A cura di.denis Celotti.. Installazione. Linguaggio specifico e primi passi con wordpress
|
|
- Carmelo Carbone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 A cura di.denis Celotti.. 02/05/2012 Installazione Linguaggio specifico e primi passi con wordpress
2 In breve Conoscere il significato di hosting, database, dominio e template Saper identificare e utilizzare gli strumenti adeguati alle proprie necessità Conoscere il pannello di amministrazione di WP
3 I siti web dinamici Presentano contenuti che possono variare in base a più fattori. I siti web dinamici sono caratterizzati da un'alta interazione fra sito e utente. Alcuni elementi che caratterizzano la dinamicità di un sito possono essere: l'interazione con uno o più database; la visualizzazione di grafici con dati reperiti in tempo reale operazioni varie su file (come la creazione di documenti personalizzati con i dati dell utente) La visualizzazione di contenuti basandosi su vari parametri (tra i quali le preferenze dell utente, il browser, il dispositivo in uso) la visualizzazione o stampa o catalogazione degli indirizzi IP degli utenti in log differenti molto altro. Particolarità dei siti dinamici è che le "pagine" che costituiscono il sito vengono generate all'atto della chiamata da parte dell utente. La modifica dei contenuti, che spesso possono essere aggiornati grazie ad alcuni editor grafici anche senza agire direttamente sul codice, è generalmente frequente.
4 Wordpress WordPress è un software di publishing focalizzato sulla semplicità d'utilizzo, sulla velocità e su una ottima interfaccia utente. Cosa significa? Che non avete la necessità di ricreare tutte le vostre pagine ad ogni aggiornamento del vostro weblog o del suo aspetto. Tutte le pagine sono generate utilizzando il database e dei modelli ogni volta che viene richiesta la visualizzazione di un pagine del vostro weblog, così da poter esser modificate in ogni momento e con qualunque dispositivo si possa connettere ad Internet
5 Installare Wordpress Per poter installare su un server wordpress dobbiamo prima reperire: 1. Un nome di dominio 2. Un database 3. Un hosting web Vediamo nelle prossime slide di cosa si tratta
6 Nome di dominio Definizione È l indirizzo testuale che viene inserito nel browser in sostituzione dell indirizzo numerico (l indirizzo IP) del tuo sito web o del tuo server identificandoti su internet in modo univoco; per questo lo si deve «registrare» a livello globale ( in questo modo se ne diventa legittimi proprietari). L indirizzo di un sito ha solitamente questa forma: N.B. Non confondere la registrazione del dominio con la realizzazione del sito web, per il quale servono uno spazio web e del materiale da pubblicare Un video molto ben fatto www rigenerazioni it rigenerazioni it non fa parte del nome è usato per implementare l indirizzo di un World-Wide- Web-site Può essere sostituito da un nome a identificare un sito secondario: formazione.rigenerazioni.it Il nome che è stato registrato per questo progetto L estensione gtld(generic Top Level domain) dovrebbero identificare il tipo di servizio. Sono.com ( per siti business), org (per organizzazioni non profit) e.net ( per providers di servizgtldi internet), etc Negli indirizzi di posta elettronica il testo che precede la chiocciola indica la casella di posta appartenente al dominio che segue Il nome che è stato registrato per questo progetto L estensione gtld(generic Top Level domain) dovrebbero identificare il tipo di servizio. Sono.com ( per siti business), org (per organizzazioni non profit) e.net ( per providers di servizgtldi internet), etc
7 Domain name Chi registra i domini sul web? La registration authority di competenza nic.it per i domini.it Un internet provider, presso cui possiamo anche acquistare dello spazio web Una web agency che offra un pacchetto per il sito web «chiavi in mano»
8 Hosting Definizione In ambito informatico si definisce hosting (dall'inglese to host, ospitare) un servizio che consiste nell'allocare su un server web le pagine di un sito web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet. Tale "server web", definito "host", è connesso alla rete Internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del sito mediante browser, con identificazione dei contenuti tramite dominio ed indirizzo IP.
9 Hosting Gratuito Generalmente il dominio è di 3 livello (parte del nome è quella del fornitore di servizio) Prestazioni tecniche poco performanti Nessuna garanzia di funzionamento Connessione del server condivisa con molti utenti A pagamento Nome di dominio personalizzato Disponibilità di servizi accessori ( , database, ftp, statistiche) Velocità della connessione personalizzabile Spazio sul server definito Configurazioni ad-hoc su server dedicato Prezzi dalle decine di euro annuali per piccoli spazi e server condivisi a diverse migliaia su server dedicati con banda minima garantita di diversi mb
10 Approfondimento Definizione Database Indica un insieme di archivi di dati collegati tra di loro in modo tale da consentire a specifici software ( DBMS) la gestione dei dati stessi (ricerca o interrogazione, inserimento, cancellazione ed aggiornamento). Un esempio di database è rappresentato dalla figura a lato, dove si vedono le tabelle e le relazioni tra le stesse sviluppate per un software gestionale
11 Esercitazione Creiamo il nostro blog Apriamo wordpress.com Compiliamo il modulo Rispondiamo all di conferma Il risultato finale
12 Back end Definizione In un sito basato su di un CMS esiste una sezione nascosta nota col nome di Back end, o pannello di controllo, alla quale si accede dopo aver inserito uno username ed una password validi. In tale sezione vi son le pagine ove l amministratore del sito trova tutte le funzioni necessarie alla gestione del sito stesso: non solo la creazione dei contenuti, ma anche l amministrazione degli utenti, le configurazione del server e quant altro.
13 Backend Login Il login per l accesso al pannello di amministrazione rappresenta il primo passo da compiere per iniziare a gestire il nostro blog o sito web. 1. Nella barra degli indirizzi del browser che utilizziamo per navigare in internet digitiare l indirizzo del sito seguito da /wp-admin : Premere invio. 4. Nella schermata che comparirà inserire il nome utente e la password personale 5. Cliccare su Collegati. Nota: Se volete, potete mettere una spunta sul pulsantino Ricordami per memorizzare i dati di accesso. Nel caso in cui abbiate smarrito i dati di accesso (nome utente o password) potete cliccare sul link Si è smarrita la propria password? vi verrà richiesto di inserire uno dei due dati ed il sistema vi rinvierà i nuovi all indirizzo di posta elettronica che avete indicato in fase di registrazione
14 Bacheca WP Effettuato il login compare la Bacheca, un area in cui è possibile monitorare le ultime attività del sito (pubblicazione di articoli, post, pagine ecc.) e le continue novità provenienti dal mondo di WordPress. La bacheca comprende tutti gli strumenti necessari per le varie operazioni di gestione e di aggiornamento; essa può essere configurata secondo le nostre esigenze, grazie ai suoi moduli espandibili e trascinabili nella posizione desiderata e al menu riducibile a icona posto in alto a sinistra della schermata ( Impostazioni schermo ).
15 Impostazioni di base Generali: impostazioni generali del sito, quali nome, slogan, etc. Scrittura: settaggi predefiniti per l editing dei contenuti Lettura: settaggi predefiniti per la visualizzazione del front-end Discussione: impostazioni predefinite per commenti, notifiche, moderazione Media: dimensione predefinita per le anteprime delle immagini Privacy: segnalazione o meno ai motori di ricerca Sharing: preferenze social media Le opzioni seguenti sono disponibili solo su hosting WP: Poll & Rating, Dominio, post changes, Text messaging, OpenID, Webhooks
16 Template Definizione Sono dei modelli, degli schemi, delle strutture preformattate con spazi vuoti all interno delle quali si sostituiscono i contenuti caricati dinamicamente dal database. Il Template controlla l'aspetto e il layout del sito web. Esso fornisce appunto la struttura che riunisce gli elementi comuni, moduli e componenti, nonché fornisce dei fogli di stile CSS per il sito. All installazione è configurato un template predefinito, ma è possibile caricarne di nuovi, gratuiti o a pagamento. Grazie ai template è possibile stravolgere l aspetto di un sito in pochi secondi senza dover riscrivere i contenuti. Wordpress ha predisposto una sezione dedicata ai template all indirizzo: wordpress.org/extend/themes/
17 Esercitazione Cambiare il tema del sito Il blog prima della modifica Aspetto- >temi Click su attiva Se disponibile, click su opzioni tema Il blog Con le modifiche salvate
18 Progetto finanziato da In collaborazione con
Wordpress corso base. Mario Marino Corso Base Wordpress
Wordpress corso base Mario Marino Corso Base Wordpress introduzione Cosa sappiamo fare adesso e cosa vorremmo sapere fare alla fine del corso Parole chiave Sito / Blog Database CMS Client / Server Account
Wordpress. Acquistare un sito web. Colleghiamoci con il sito www.aruba.it
www.creativecommons.org/ Wordpress Wordpress è una piattaforma gratuita per creare siti web. In particolare è un software installato su un server web per gestire facilmente contenuti su un sito senza particolari
Corso Creare Siti WEB
Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA
ISTRUZIONI PASSO PASSO PER CREARE UN SITO CON JOOMLA SU ALTERVISTA REGISTRARSI AL SITO ALTERVISTA, PER OTTENERE SPAZIO WEB GRATUITO o Andare sul sito it.altervista.org o Nel riquadro al centro, scrivere
Creare un blog con WordPress
Creare un blog con WordPress L'approccio Un sito internet è composto da: - Il nome a dominio: es. www.corsigiornalisti.it - DNS (Domain Name System) che collegano dominio a indirizzo IP - Un indirizzo
come installare wordpress:
9-10 DICEMBRE 2013 Istitiuto Nazionale Tumori regina Elena come installare wordpress: Come facciamo a creare un sito in? Esistono essenzialmente due modi per creare un sito in WordPress: Scaricare il software
PER FARE UN SITO INTERNET
Diocesi Brescia Corso per animatori della Cultura e della Comunicazione PER FARE UN SITO INTERNET I diversi modelli di siti Internet. Dove e come pubblicarlo. INTERNET Rete di computer mondiale ad accesso
Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes
Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Grafica e template 1. 15. La grafica e i template Personalizzare l'aspetto del sito aggiungendo nuovi template e customizzandoli 2. 16. Personalizzare il
Guida all uso della piattaforma. E-did@blog. portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG
Guida all uso della piattaforma E-did@blog portale Weblog & Podcast del MIUR COME UTILIZZARE AL MEGLIO L AMMINISTRAZIONE DEL BLOG L area amministrativa si suddivide in due aree: la gestione del blog e
Che cos è BaseKit Site Builder.
Che cos è BaseKit Site Builder. BaseKit SiteBuilder, è un programma che ti permette di costruire online un tuo sito web molto professionale e ad un costo molto popolare, non servono programmi né conoscenze
Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale
Guida ai Servizi Internet per il Referente Aziendale Indice Indice Introduzione...3 Guida al primo accesso...3 Accessi successivi...5 Amministrazione dei servizi avanzati (VAS)...6 Attivazione dei VAS...7
Notifica sul Copyright
Parallels Panel Notifica sul Copyright ISBN: N/A Parallels 660 SW 39 th Street Suite 205 Renton, Washington 98057 USA Telefono: +1 (425) 282 6400 Fax: +1 (425) 282 6444 Copyright 1999-2009, Parallels,
CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...
CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5
Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si
1^ Puntata WordPress è un ottimo CMS (Content Management System) Una piattaforma per creare blog, che utilizza il linguaggio PHP e si avvale di un database Mysql. Un CMS è quindi un sistema di gestione
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo
Come installare e configurare il software FileZilla
Come utilizzare FileZilla per accedere ad un server FTP Con questo tutorial verrà mostrato come installare, configurare il software e accedere ad un server FTP, come ad esempio quello dedicato ai siti
Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio
Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio Rel. 1.1 Indice 0. Log in 1. Parametri generali - Parametri generali - Esporta database 2. Gestione privilegi utenti - Gestione utenti 3. Contact Manager 1.0
Presentazione piattaforma Csv
Presentazione piattaforma Csv Il Csv di Rovigo ha preparato una piattaforma web con l obiettivo di fornire alle associazioni che lo richiedono la possibilità di creare e mantenere in modo semplice un sito
CAPITOLO VI. Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express
CAPITOLO VI Internet Termini più usati Apparecchiature necessarie Software necessari Avviare Internet explorer Avviare Outlook Express 45 46 INTERNET INTERNET è un collegamento in tempo reale tra i computer
Infine abbiamo anche effettuato un operazione di traduzione in italiano delle due aree principali di Joomla.
Joomla dopo l installazione Lezione 2 Joomla dopo l installazione Premessa Abbiamo nella lezione precedente installato offline la piattaforma di Joomla. Ricapitolando abbiamo prima configurato EasyPhp
Oltre al database dobbiamo provvedere al backup dei file presenti sul server. Per fare questo abbiamo bisogno di un client FTP (ad es. FileZilla).
WORDPRESS Backup completo Premessa La procedura per eseguire correttamente il backup si divide in due fasi: backup dei file del sito backup del database SQL. Software e plugin necessari WordPress, purtroppo,
5 PASSI PER COSTRUIRE UN SITO PROFESSIONALE IN WORDPRESS
5 PASSI PER COSTRUIRE UN SITO PROFESSIONALE IN WORDPRESS Breve guida per psicologi a cura di Davide Algeri 1 INDICE Cominciamo... Pag. 3 Passo 1 Crea un Database....... Pag.4 Passo 2 Scarica i file di
SVILUPPO DEL BLOG Autori: Ilari Michele, Cimini Oscar, Zaleski Dawid
1.Scelta del CMS 2. Istallazione CMS 3. Personalizzazione del blog 4. Hosting 5. Inserimento degli articoli 1. SCELTA DEL CMS SVILUPPO DEL BLOG Autori: Ilari Michele, Cimini Oscar, Zaleski Dawid Per la
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2
SISTEMA EDITORIALE WEBMAGAZINE V.2.2 1 - Il funzionamento di Web Magazine Web Magazine è un applicativo pensato appositamente per la pubblicazione online di un giornale, una rivista o un periodico. E'
Lezione 1. Joomla 2.5
Lezione 1 Joomla 2.5 Joomla: introduzione Joomla è un cms (content managemente system) opensource. In pratica è un software che permette di realizzare siti web dinamici (l utente interroga il server, il
Differenza tra wordpress.com e CMS
Cosa è WordPress? 1 Differenza tra wordpress.com e CMS Il team di WP ha creato 2 siti differenti: wordpress.com ovvero un portale dove chiunque può creare un blog (gratuitamente) wordpress.org dove possiamo
La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II
La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio
Introduzione a Wordpress. Vincenzo Bianculli
Introduzione a Wordpress Vincenzo Bianculli A chi rivolgere il proprio sito/blog? Da cosa partire - Conoscere e padroneggiare l argomento - La conoscenza del materiale già presente su internet - Essere
Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo
Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato
Indice generale. Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5
Guida a Joomla Indice generale Il BACK-END...3 COME CONFIGURARE JOOMLA...4 Sito...4 Locale...5 Contenuti...5 Il BACK-END La gestione di un sito Joomla ha luogo attraverso il pannello di amministrazione
LEZIONE 3. Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito
LEZIONE 3 Il pannello di amministrazione di Drupal, configurazione del sito Figura 12 pannello di controllo di Drupal il back-end Come già descritto nella lezione precedente il pannello di amministrazione
Microsoft Excel Lezione 2
Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 2 Esercitatore: Fabio Palopoli Formattazione del foglio di lavoro Cella [1/4 1/4] Formati numerici: menu Formato/Celle, scheda Numero Pulsante
CATALOGO PACK NO LIMIT
Sviluppiamo il Business on line delle aziende dal 2002 CATALOGO PACK NO LIMIT Dai più energia alla tua azienda con l Internet Marketing Abbiamo scelto il colore arancio perché stimola energia, entusiasmo
COME UTILIZZARE L ACCESSO ALLA TELEASSISTENZA CON ACCOUNT MOBILE
COME UTILIZZARE L ACCESSO ALLA TELEASSISTENZA CON ACCOUNT MOBILE INTRODUZIONE Lo scopo di questa guida è quello spiegarvi come è possibile in modo semplice e veloce realizzare un accesso alla teleassistenza
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010
Come installare un nuovo account di posta elettronica in Outlook 2010 La nuova casella di posta elettronica per la parrocchia è fornita con una password di sistema attivata. Se lo si desidera è possibile
filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44
filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...
Upload del CMS sul server scelto
1 Passi da seguire Per prima cosa: Scelta del CMS (consigliato Wordpress) Attivare un Servizio di hosting gratuito che dia accesso al computer (server) che conterrà il sito WEB e agli strumenti per metterlo
Le volte successive: LOGIN
Le volte successive: LOGIN Wordpress WordPress è una pia/aforma so2ware di content management system (CMS) Le volte successive: LOGIN Wordpress Le volte successive: LOGIN In informa6ca, un Content Management
Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress
Copyright Andrea Giavara wppratico.com Modulo 4 Il pannello amministrativo dell'hosting e il database per Wordpress 1. Il pannello amministrativo 2. I dati importanti 3. Creare il database - Cpanel - Plesk
CREATIVE-LINK realizzazione siti web E-COMMERCE? e-commerce completo. offerta realizzazione sito web professionale
e-commerce completo offerta realizzazione sito web professionale La soluzione completa per vendere i tuoi prodotti su internet con gli articoli in offerta sempre aggiornati e la newsletter delle ultime
Corso Joomla per ATAB
Corso Joomla per ATAB Cos'è un Content Management System Joomla non è un prodotto ma è un progetto. Nato nel settembre 2005 CMS (Content management system) letteralmente significa "Sistema di gestione
Area Clienti Tiscali Hosting e Domini
Area Clienti Tiscali Hosting e Domini Manuale Utente Area Clienti Tiscali Hosting e Domini - Manuale utente Pag. 1 di 20 Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 ACCESSO ALL AREA CLIENTI TISCALI HOSTING E DOMINI...
Soluzione Immobiliare
SOLUZIONE IMMOBILIARE SOLUZIONE IMMOBILIARE è un software studiato appositamente per la gestione di una Agenzia. Creato in collaborazione con operatori del settore, Soluzione si pone sul mercato con l
Prodotti. Introduzione. CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve?
Introduzione CMS: Content Management System: che cos'è, a cosa serve? Per riassumerne in poche righe la funzione dei CMS è sufficiente rifarsi alla traduzione letterale della definizione inglese: gestione
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE
GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...
Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express
Configurazione di un nuovo account di posta in Outlook Express Passo 1 Aprire il programma Outlook Express, dal menù Strumenti cliccare sulla voce Account... Passo 2 Si aprirà una finestra popup etichettata
SMS LANDING MANUALE D USO
1/15 SMS LANDING MANUALE D USO SOMMARIO 1. Cos è SMS Landing? 2 2. Come attivo la prova gratuita? 2 3. Quali sono le tipologie disponibili? 2 4. Come inizio a creare una SMS Landing? 4 CONTENUTI: 4 DESIGN:
Reti Informatiche: Internet e posta. elettronica. Tina Fasulo. Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail
Reti Informatiche: Internet e posta elettronica Tina Fasulo 2012 Guida a Internet Explorer e alla posta elettronica Windows Live Mail 1 Parte prima: navigazione del Web Il browser è un programma che consente
SITO PACK NO LIMIT. Sviluppiamo il Business on line delle aziende dal 2002. Esci dagli schemi: entra nella nuova era dell Internet Marketing
Sviluppiamo il Business on line delle aziende dal 2002 SITO PACK NO LIMIT Esci dagli schemi: entra nella nuova era dell Internet Marketing Abbiamo scelto il colore giallo perché rappresenta il cambiamento,
Andrea Maioli Instant Developer: guida all uso
Andrea Maioli Instant Developer: guida all uso 11.8 L editor di temi grafici A partire dalla versione 11.5, Instant Developer contiene uno strumento di aiuto alla personalizzazione dei temi grafici e degli
Come si apre un blog su Splinder di Marco Bianchetti (marco.bianco@libero.it) I semplici passi per aprire un blog su Splinder
Come si apre un blog su Splinder di Marco Bianchetti (marco.bianco@libero.it) I semplici passi per aprire un blog su Splinder Creare un blog con una piattaforma commerciale pronta per l uso è estremamente
Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili.
Creare e gestire semplicemente progetti web accessibili. Benvenuto in Magic! Magic consente di avere il pieno controllo della struttura e del contenuto del tuo sito web. Per utilizzarlo non è necessario
Associazione Culturale VERDEBINARIO
Ing. Villella Giovanni aka vilgio[bighat] Mail : villella.giovanni@gmail.com Cell : 3293827027 www.giovannivillella.it Un BLOB-G? IL BLOB : Il termine Blob, che in inglese significa "massa priva di forma
Wordpress for Beginners: crea un blog in 5 passi con Wordpress e Selfserver.
07 Wordpress for Beginners: crea un blog in 5 passi con Contenuti crea un blog in 5 passi con Wordpress e Selfserver. Questa guida illustra, anche a beneficio dei principianti, come creare un blog con
Eguestbook 3.0. Manuale per il gestore Della struttura ricettiva
Eguestbook 3.0 Manuale per il gestore Della struttura ricettiva Vers. 09-2014 DocLine Service Via Poggio al pino 68 56037 Peccioli (Pi) http://www.docsnet.it mail : staff@docsnet.it Eguestbook : http://www.eguestbook.it
CREATIVE-LINK realizzazione siti web E-COMMERCE? e-commerce base. offerta realizzazione sito web professionale
offerta realizzazione sito web professionale La soluzione giusta per iniziare a vendere i tuoi prodotti su internet: un sistema collaudato, preciso e ben funzionante, pronto a farti guadagnare con un piccolo
GUIDA SITI AGGIORNABILI CON EMAIL COMMERCE ed ECOMMERCE
1 di 28 20/05/2012 17:54 SitiAggiornabili.it [Stampa questa Pagina] GUIDA SITI AGGIORNABILI CON EMAIL COMMERCE ed ECOMMERCE In questa sezione vi illustremo le modalità di aggiornamento di un sito internet
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE
ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire
Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS)
2014 Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS) LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa o implicita di
FASE 1: Definizione del tema, degli obiettivi e del target con il cliente... (da cui dipendono le scelte successive!)
Panoramica sul Web design: FASE 1: Definizione del tema, degli obiettivi e del target con il cliente... (da cui dipendono le scelte successive!) FASE 2: Definire se lavorare su un CMS (es Joomla, Wordpress,
ISTRUZIONI PER MODIFICARE AUTONOMAMENTE LO SPAZIO ONLINE (AREA RISERVATA)
ISTRUZIONI PER MODIFICARE AUTONOMAMENTE LO SPAZIO ONLINE (AREA RISERVATA) Per aggiornare o modificare lo spazio web accedere all Area riservata in www.shoppingdonna.it cliccando sulla voce LOGIN (in alto
Manuale Utente Area Utenti SeeOpen.IT INDICE GENERALE
Manuale Utente Area Utenti SeeOpen.IT INDICE GENERALE PREMESSA... 2 Area Utenti... 3 Pagina di accesso al servizio... 4 Recupero della password... 5 Cambio delle a password... 6 Pagina principale del servizio...
Cimini Simonelli - Testa
WWW.ICTIME.ORG Joomla 1.5 Manuale d uso Cimini Simonelli - Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa Joomla 1.5 Manuale d uso V.1-31 Gennaio 2008 ICTime.org non si assume nessuna responsabilità
Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a:
Lab 4.1 Utilizzare FTP (File Tranfer Protocol) LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) In questa lezione imparerete a: Utilizzare altri servizi Internet, Collegarsi al servizio Telnet, Accedere
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE. Tutorial per la creazione e la gestione di un blog
CORSO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE Tutorial per la creazione e la gestione di un blog Come aprire un blog I TRE PASSI PER CREARE UN BLOG 1. Creazione dell account 2. Scelta del nome del blog 3.
2.1 Installazione e configurazione LMS [4]
2.1 Installazione e configurazione LMS [4] Prerequisti per installazione su server: Versione PHP: 4.3.0 o superiori (compatibilità a php5 da versione 3.0.1) Versione MySql 3.23 o superiori Accesso FTP:
Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000
Mon Ami 000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 000 Prerequisiti La soluzione MACommerce si integra totalmente con le versioni Azienda Light e Azienda
Manuale d uso software Gestione Documenti
Manuale d uso software Gestione Documenti 1 Installazione del Programma Il programma Gestione Documenti può essere scaricato dal sito www.studioinformaticasnc.com oppure può essere richiesto l invio del
SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO GIOVANNI FALCONE Via Ardeatina, 81 Anzio (Roma) APRIRE UN BLOG GRATUITO CON WORDPRESS
APRIRE UN BLOG GRATUITO CON WORDPRESS Ecco qualche semplicissima istruzione per ottenere un blog con Wordpress, il CMS utile per costruire blog e siti web senza bisogno di conoscere l HTML. Collegati al
WEB TECHNOLOGY. Il web connette. LE persone. E-book n 2 - Copyright Reserved
WEB TECHNOLOGY Il web connette LE persone Indice «Il Web non si limita a collegare macchine, ma connette delle persone» Il Www, Client e Web Server pagina 3-4 - 5 CMS e template pagina 6-7-8 Tim Berners-Lee
Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS)
2015 Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS) LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa o implicita di
1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio
1.1 Installare un nuovo Client di Concept ed eseguire il primo avvio Per installare Concept su un nuovo Client è sufficiente collegarsi con Esplora Risorse al server di Concept (il tecnico che esegue l
SMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA WEB
SMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA WEB INDICE 1. Accesso al sistema 1.1 Barra di controllo 1.2 Configurazione Account 1.3 Prezzi & Copertura 2. Utility & Strumenti 3. Messaggistica 3.1 Quick SMS 3.2 Professional
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica
accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------
Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC)
Manuale d uso del portale di controllo per la PEC (NewAgri PEC) Il portale HUB è stato realizzato per poter gestire, da un unico punto di accesso, tutte le caselle PEC gestite dall unione. Il portale è
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma
Manuale per i redattori del sito web OttoInforma Contenuti 1. Login 2. Creare un nuovo articolo 3. Pubblicare l articolo 4. Salvare l articolo in bozza 5. Le categorie 6. Modificare un articolo 7. Modificare
Nuovo server E-Shop: Guida alla installazione di Microsoft SQL Server
Nuovo server E-Shop: Guida alla installazione di Microsoft SQL Server La prima cosa da fare è installare SQL sul pc: se si vuole utilizzare SQL Server 2012 SP1 versione Express (gratuita), il link attuale
PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -
PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - Installazione e operazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare
Sistema Gestionale StartUp House TC
Sistema Gestionale StartUp House TC Guida al sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande Gli utenti: definizione dei ruoli
GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com
GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU www.dyndns.com Questa breve guida riporta i passi da seguire per registrazione del proprio DVR o telecamera IP su uno dei siti che forniscono il servizio di DNS dinamico
Manuale di utilizzo del servizio in cloud
Manuale di utilizzo del servizio in cloud 1 Sommario Manuale utente... 3 Link... 3 Login... 3 Come inserire una fornitura... 4 Firma massiva delle fatture... 6 Compilazione manuale della fattura ed esportazione
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC
Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad internet
Guida generale Benvenuto nella Guida Generale di Bis4Bit per il tuo sito!
Guida generale Benvenuto nella Guida Generale di Bis4Bit per il tuo sito! Informazioni preliminari Dopo aver ricevuto dal nostro Staff il link per l amministrazione del tuo sito e relative Username e Password,
WWW.MEDPERVOI.NET. Nome del gruppo: GEM CHIODI GLORIA CONTI ELEONORA VITALI MELISSA
WWW.MEDPERVOI.NET Nome del gruppo: GEM CHIODI GLORIA CONTI ELEONORA VITALI MELISSA INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE COME REALIZZARE UN SITO CON IL CMS: cos è un cms ; COME REALIZZARE IL BLOG: Cos è un
@ITCSPRIMOLEVIBOLLATE.IT il manuale!
@ITCSPRIMOLEVIBOLLATE.IT il manuale! Sommario @ITCSPRIMOLEVIBOLLATE.IT IL MANUALE!...1 1. PRIMO ACCESSO...1 2. MODIFICARE LA PASSWORD...3 3. LEGGERE LA POSTA...4 4. CONFIGURARE IL PROPRIO CLIENT DI POSTA
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino
Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad
Modulo Internet IP100. (cod. PXDIP10) Manuale utente. Distribuzione apparecchiature sicurezza
Modulo Internet IP100 (cod. PXDIP10) Manuale utente Distribuzione apparecchiature sicurezza 2 Introduzione Il modulo internet IP100 è un modulo di comunicazione su Internet che Vi permette di controllare
GESCO MOBILE per ANDROID
GESCO MOBILE per ANDROID APPLICAZIONE PER LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI GSM GESCO aggiornamenti su www.gesco.it GUIDA ALL USO Vi ringraziamo per aver scelto la qualità dei prodotti GESCO. Scopo di questa
Introduzione a Wordpress. Corso completo alla conoscenza e all uso del CMS Open Source WP (incontro 1/6)
Introduzione a Wordpress Corso completo alla conoscenza e all uso del CMS Open Source WP (incontro 1/6) Indice Rilevazione aspettative e competenze in ingresso Patto formativo Presentazione di WP Premesse
Domini Virtual Server
Domini Virtual Server Pannello di controllo Manuale Utente Pannello di controllo domini e virtual server - Manuale utente ver. 2.0 Pag. 1 di 18 Sommario INFORMAZIONI GENERALI... 3 Virtual Server... 3 ACCESSO
ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet
ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica
Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log
Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009)
MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB ( ULTIMO AGGIORNAMENTO 26MARZO 2009) I N D I C E VISUALIZZAZIONE PDF COLORE E RIDUZIONE.4 INVIO MAIL MULTIPLA IN PDF O SOMMARIO.5 GESTIONE 9 GESTIONE TESTATE..9
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Guida rapida per l utilizzo del servizio HDA - Web Versione 1.0 Giugno 2004 SOMMARIO 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 2 Modalità di inoltro di
Tornado 830 / 831. ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server
Tornado 830 / 831 ADSL Router - 4 port Ethernet switch - Wireless 802.11G - Access Point - Firewall - USB printer server Tornado 830 Annex A Tornado 831 Annex B 1.1 Avvio e accesso. Attivare il browser
CREAZIONE SITI WEB DINAMICI
CREAZIONE SITI WEB DINAMICI Software Open Source WordPress Scegli il pacchetto più adatto alle tue esigenze e crea il tuo Business anche sul web. Attraverso il pannello amministrativo, potrai gestire le
Servizi internet: soluzioni per Siti Web
Servizi internet: soluzioni per Siti Web Perché un Sito Internet? Per promuovere la propria attività Essere presenti in internet vuol dire poter raggiungere un grandissimo numero di persone. E' la forma
Il portale Uniba. informazioni per i naviganti. http://www.uniba.it
Il portale Uniba informazioni per i naviganti http://www.uniba.it UNIBA.IT: un portale in movimento Uniba.it è il portale dell Università degli Studi di Bari: un mezzo per conoscere i servizi, le novità,
Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)?
Accesso a WebMail Come posso visualizzare la mia posta senza utilizzare programmi per la posta elettronica (es. Outlook Express, Outlook 2003, etc.)? Ecco la guida immediata in tre fasi 1. Avvia il tuo