Edizione MAGGIO Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizione MAGGIO 2014. Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it"

Transcript

1

2 Diritto La Collana rappresenta la prima iniziativa editoriale del settore e-book attinente all ambito del diritto sportivo. I volumi ricompresi nella Collana Diritto dello Sport trattano le tematiche più rilevanti ed attuali del diritto e del management sportivo offrendo un quadro puntuale ed esaustivo delle dinamiche che caratterizzano l ordinamento sportivo, i soggetti che vi operano e i rapporti che vi si instaurano. La Collana è diretta da Laura Santoro, Professore di 1 fascia nell Università degli Studi di Palermo, docente di Diritto Sportivo e Istituzioni di diritto privato, e avvocato. Autrice di numerose pubblicazioni nell ambito del diritto sportivo, ha curato l'istituzione, presso l Università degli Studi di Palermo, del Dottorato di ricerca in Integrazione europea, diritto sportivo e globalizzazione giuridica', nonché del Corso di Studio Magistrale in Management dello Sport e delle Attività motorie e del Master universitario di II livello in Diritto e Management dello sport (DiMaS), dei quali è attualmente Coordinatrice. Sara Rigazio è Dottore di Ricerca in Integrazione europea, Diritto Sportivo e globalizzazione giuridica nell Università degli Studi di Palermo dove collabora con la cattedra di Diritto Sportivo e Diritto Privato. Ha conseguito un LL.M. Master in Law presso la University of Minnesota Law School, U.S.A. e ha svolto attività di ricerca presso la Yale University. Attualmente collabora con l Associazione Persona e Danno, coordinando il gruppo di lavoro per il lemma Sport del sito. Collana diritto / DIRITTO DELLO SPORT Collana diretta da Laura Santoro Edizione MAGGIO 2014 Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B Roma ISBN Immagine di copertina a cura di Silvia Guarnotta. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione, di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. 2

3 INDICE Capitolo Primo UNA NUOVA CONCEZIONE DEL MINORE D ETA 1. Considerazioni preliminari: oggetto della ricerca e connesse questioni problematiche 1.1. Profili innovativi della concezione del minore d età: la Convenzione sui diritti del fanciullo (Convention on the Rights of the Child) 1.2. Participatory rights e ruolo genitoriale 1.3. I principi del superiore interesse e delle evolving capacities 1.4. Portata applicativa della Convenzione sui diritti del fanciullo: riflessioni critiche. Capitolo Secondo IL MINORE NELLO SPORT: UNA PROSPETTIVA DINAMICA 2. L atto di tesseramento sportivo: natura e contenuto 2.1. Il tesseramento minorile nella normativa federale. L orientamento della Federazione Italiana Giuoco Calcio (F.I.G.C.): limiti e problematiche 2.2. La decisione della Corte Federale del 21 ottobre Brevi considerazioni 2.3. La certificazione d idoneità medico-sportiva: riflessioni critiche 2.4. Conclusioni. 3

4

5 Capitolo Primo UNA NUOVA CONCEZIONE DEL MINORE D ETA SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari: oggetto della ricerca e connesse questioni problematiche 1.1. Profili innovativi della concezione del minore d età: la Convenzione sui diritti del fanciullo (Convention on the Rights of the Child) 1.2. Participatory rights e ruolo genitoriale 1.3. I principi del superiore interesse e delle evolving capacities 1.4. Portata applicativa della Convenzione sui diritti del fanciullo: riflessioni critiche. 1. Considerazioni preliminari: oggetto della ricerca e connesse questioni problematiche Il presente lavoro si propone di indagare la condizione giuridica dell atleta minore d età nell ordinamento sportivo con particolare riferimento ai profili dell autonomia e della volontà 1. 1 Il sistema sportivo si definisce a natura ordinamentale perché in esso sono ravvisabili gli elementi della plurisoggettività, della normazione propria e dell organizzazione permanente, caratterizzanti la nozione di ordinamento giuridico così come argomentato da M.S. GIANNINI, Prime osservazioni sugli ordinamenti giuridici sportivi, in Riv. dir. sportivo, 1949, 13 ss. Peraltro, va osservato che l espressione in oggetto è divenuta di uso corrente non soltanto in dottrina bensì anche in giurisprudenza nonché, da ultimo, è entrata a far parte del lessico del legislatore costituzionale, oltre che di quello ordinario specie con la legge n. 280 del 2003 là dove si dispone dell organizzazione amministrativa del C.ON.I. all art. 117, comma III, lett. g. Cost. Invero, la stessa Corte di Cassazione, nella sentenza dell 11 febbraio 1978, n. 625, III sez. civ., ha avuto modo di ribadire che Il fenomeno sportivo, quale attività disciplinata sia in astratto che in concreto, visto indipendentemente dal suo inserimento nell ordinamento statale, si presenta come organizzazione a base plurisoggettiva per il conseguimento di un interesse generale. E un complesso organizzato di persone che si struttura in organi cui è demandato il potere-dovere, ciascuno nella sfera di sua competenza, di svolgere l attività disciplinatrice, sia concreta che astratta, per il conseguimento dell interesse generale. È, dunque, un ordinamento giuridico. In tal senso, l ordinamento giuridico trae il proprio riconoscimento nella legge n. 426 del 1942, istitutiva del Comitato Olimpico 5

6 Non si tratta, come un analisi superficiale potrebbe suggerire, di una questione di scarso interesse o, comunque, legata a problematiche regolamentari interne alle singole federazioni sportive, giacché una lettura più attenta e meditata mostra che, al contrario, non soltanto essa comporta una riflessione di più ampio respiro che coinvolge profili tipici del diritto di famiglia ma, altresì, che più in generale, l indagine sulla posizione giuridica del minore d età nel contesto sportivo può rappresentare a tutti gli effetti un banco di prova per l interprete e, al contempo, arricchire il più generale dibattito sull autonomia del minore in modo valido, offrendo un efficace quanto originale contributo ad esso. Il rilievo, invero, non deve stupire giacché da tempo il diritto sportivo, com è stato correttamente osservato, sospinto anche dalla forte pregnanza sociale, culturale ed economica degli interessi coinvolti, ha acquisito un indiscutibile mordente e una nuova vitalità, ponendosi Nazionale Italiano. Va, peraltro, rilevato che la dottrina stessa si divide in ordina alla natura originaria ovvero derivata di tale ordinamento. Si discute, infatti, se lo Stato debba semplicemente prendere atto dell autonoma esistenza di esso oppure se, invece, lo Stato abbia delegato la facoltà di regolamentare la materia sportiva e, così facendo, abbia conferito a tale realtà il carattere di giuridicità. In dottrina, cfr. V. FRATTAROLO, Lo sport nella giurisprudenza, Cedam Padova, 1980, p. 12 ss; W. CESARINI SFORZA, Il diritto dei privati, in Riv. it. sc. giur., 1929, 42 ss; ID, La teoria degli ordinamenti giuridici e il diritto sportivo, in Foro it., 1933, I, c. 1381; G. FARAGLIA, L ordinamento giuridico sportivo, Bologna, 1988, 37 ss. Più recentemente, cfr. A. DE SILVESTRI, Il contenzioso tra pari ordinati nella Federazione Italiana Giuoco Calcio, in Riv. dir. sportivo, 2000, 503 ss; M. RUOTOLO, Giustizia sportiva e Costituzione, in Riv. dir. sportivo, 1998, p. 403 ss.; G. LIOTTA L. SANTORO, Lezioni di diritto sportivo, Giuffrè, Milano, 2013, 13 ss. e ivi dottrina richiamata. Particolarmente interessante risultano le osservazioni di A. DE SILVESTRI, Il diritto dello sport: nuove metodologie di approccio, in Diritto dello sport, Mondadori, Milano, 2008, pubblicato anche in Rivista della facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi di Palermo, 2009, vol. II, fasc. 2, sez. I, 5 ss. ove l A. sostiene che ogni tentativo di applicare la teoria degli ordinamenti giuridici in senso classico all attuale contesto legislativo autodisciplinare dello sport, non può, dunque, che condurre a risultati fuorvianti. Secondo l A., infatti, l inserimento della locuzione ordinamento sportivo nel novellato art. 117 Cost. non può essere considerato che in ottica statalistica, non essendo pensabile che possa essere interpretato come attributivo di sovranità, ovvero come fondativo di immunità giurisdizionale. 6

7 dunque al centro della riflessione giuridica al pari delle altre branche del diritto 2. In quest ottica, invero, il dato da cui occorre partire consiste nel fatto che la tensione, propria e naturale che caratterizza il rapporto genitori minore, tra il progressivo affermarsi della volontà di quest ultimo e le responsabilità educative di chi è titolare della potestà genitoriale, si fa nell ordinamento sportivo più marcata ed incalzante giacché essa coinvolge, almeno tendenzialmente, minori di età molto precoce 3. Il raggiungimento e il superamento del record, che rappresentano la manifestazione della serietà di fini propria dell attività sportiva, è un traguardo, infatti, generalmente correlato tranne rari casi a livelli di capacità fisica, volitiva e morale tipici degli atleti giovanissimi. Basti ricordare la sorprendente vittoria dell appena diciassettenne Boris Becker a Wimbledon nel 1985, così come le più recenti conquiste delle sorelle Williams entrambe entrate nel circuito dell ATP ancora minorenni ovvero, infine, le imprese forse meno conosciute ma non meno degne di nota delle atlete nella ginnastica artistica femminile. La natura stessa dell attività che il minore è chiamato a svolgere, inoltre, richiede, com è agevole intuire, una piena e consapevole partecipazione del soggetto, dal che l analisi dei più recenti orientamenti 2 Nello specifico, si veda G. LIOTTA, Sport (Diritto dello), in Rivista della facoltà di Scienze Motorie dell Università degli studi di Palermo, vol. I, fasc. II, sez. I, 2009, 1 ss., ora anche in Diritto civile, Dizionari del diritto privato, voce Sport (diritto dello), promossi da N. Irti, a cura di S. Martuccelli e V. Pescatore, Milano, 2011, 1658 ss. ove si afferma che l ordinamento sportivo, caratterizzandosi per la sua spiccata sopranazionalità e specificità, naturalmente è da considerarsi fondato su di un marcato dinamismo storico che si concretizza, ad esempio, nella moltiplicazione delle federazioni sportive nonché delle stesse discipline sportive ammesse di volta in volta ai Giochi Olimpici. 3 La realtà attuale sportiva ci consegna, a tal proposito, un quadro ove l età media degli atleti al di sotto dei diciotto anni va sempre più aumentando. Il trend dei così detti baby campioni si fa più accentuato, poi, con riguardo a determinate specialità quali ad esempio il tennis, la ginnastica artistica e il calcio. Peraltro, in tal senso, pienamente condivisibile l osservazione di chi ha fatto notare che il raggiungimento dei massimi traguardi nello sport, salvo casi eccezionali, può ottenersi quando si è in età precoce. Cfr. L. SANTORO, Il Tesseramento minorile in Rivista della Facoltà di Scienze Motorie dell Università degli Studi di Palermo, vol. I, fasc. II, sez. I, 2008, 65. 7

8 sia in dottrina sia in giurisprudenza con riguardo al rapporto tra le norme dirette alla tutela della libertà del minore, da un lato, e la potestà genitoriale, dall altro 4, diviene qui imprescindibile e preziosa, giacché tali questioni trovano nel diritto sportivo un immediato terreno di confronto e applicazione. Emblematica, in tal senso, la vicenda di Laura Dekker, la sedicenne olandese che il 21 gennaio dello scorso anno ha completato, stabilendo il nuovo record, il giro del mondo a vela in solitaria. Prima di intraprendere l impresa sportiva, tuttavia, la giovane era stata costretta a scontrarsi da un lato, con l iniziale contrarietà della madre, e dall altro, con una serie di provvedimenti del Tribunale dei Minori volti ad impedire la sua partenza sul presupposto dell incompatibilità dell attività sportiva con l assolvimento dell obbligo scolastico. Soltanto a seguito della mutata determinazione della madre nonché di una serie di interventi dell Autorità giudiziaria, Laura è finalmente salpata nell agosto del Più in generale, va rilevato che nel momento in cui il minore diviene a tutti gli effetti soggetto dell ordinamento sportivo tramite l atto del tesseramento, egli acquista uno status specifico al quale sono ricollegati precisi diritti e doveri 6. Così, se da un lato si rende necessario indagare i diversi profili relativi a tale atto, nonché chiarire le modalità con le quali regolarne la 4 Nel senso del riconoscimento del legame tra autonomia del minore e potestà dei genitori, si veda, ex multis, P. STANZIONE, Personalità, capacità e situazioni giuridiche del minore in Dir. fam. pers. 1999, 268, secondo il quale [ ] il tema dell autonomia del minore nelle scelte esistenziali dev essere necessariamente raccordato alla potestà dei genitori. Sulla relazione tra potestà e libertà del minore, si veda, inoltre, G. GIACOBBE, Potestà dei genitori e progetto educativo in AA. VV., Trenta anni dalla riforma del diritto di famiglia, a cura di Frezza, Giuffrè, Milano, 2005, 113 ss., per il quale tale relazione rileva in modo particolare perché essa è direttamente connessa con la più ampia questione della c.d. libertà del minore. 5 Per un commento ed una dettagliata ricostruzione della vicenda, si veda, in proposito, L. SANTORO, Giro del mondo a vela in solitaria: quando la scelta del minore va rispettata, in Persona e Danno, Si vedano le osservazioni con riguardo all atto di tesseramento sportivo, la sua natura e la modalità con le quali tale atto si esplica svolte infra al par. 6 e seguenti. 8

9 disciplina 7, dall altro, allo stesso modo, la partecipazione dell atleta minorenne alle attività sportive, in particolare agonistiche, induce l interprete a chiedersi quali livelli di protezione quest ultima intesa nell accezione autentica del termine, ovvero quale realizzazione del superiore interesse del minore nel pieno rispetto dei suoi diritti di partecipazione debbano assicurarsi al minore stesso nello svolgimento di tali attività. In quest ottica, dunque, diviene essenziale, come accennato, soffermarsi sulla natura dell atto stesso del tesseramento sportivo minorile giacché, come si avrà modo di argomentare, è anche sul presupposto che non si tratta di un atto di straordinaria amministrazione che discende, a nostro avviso, il riconoscimento dell autonomia del minore nel compiere tale atto, nei termini e nei limiti che indicheremo. Ad ulteriore conferma della peculiarità del contesto sportivo, inoltre, va osservato come il caso dei trasferimenti dei giovani calciatori provenienti sia da paesi appartenenti all Unione Europea che da paesi terzi apra una serie di interrogativi non soltanto sotto il profilo delle modalità di reclutamento ma, altresì ed è questo l aspetto che qui preme rilevare sotto il profilo della contrattazione, ed in particolare con riguardo all individuazione delle regole che sottendono all individuazione del soggetto chiamato a stipulare il contratto di prestazione sportiva, nonché degli eventuali limiti d età previsti dalle regolamentazioni federali nella materia in oggetto 8. La questione suscita particolare interesse giacché, mentre i regolamenti di F.I.F.A. e U.E.F.A. non prevedono alcuna restrizione alla capacità contrattuale degli atleti minori d età, le federazioni sportive nazionali in parte sulla scorta delle previsioni degli stessi ordinamenti nei quali operano stabiliscono il requisito anagrafico necessario alla stipulazione del relativo contratto sportivo, col risultato che alcune 7 Ci riferiamo, in particolare, alle modalità con le quali le federazioni sportive scelgono, qualora lo facciano, di regolamentare il tesseramento minorile, ovvero alla necessità della firma congiunta o separata dei genitori, nonché a quella dello stesso minore. 8 Ci si riferisce al regolamento F.I.F.A. sui trasferimenti dei giovani calciatori al di sotto dei diciotto anni, ed in particolare alla versione adottata nel 2005 nonché a quella novellata nel

10 società calcistiche europee beneficiano delle differenze esistenti nelle regolamentazioni delle rispettive federazioni sportive nazionali per aggiudicarsi gli atleti migliori e più giovani, strappandoli sovente alla società che li ha cresciuti e formati professionalmente. E se il sistema così descritto comporta indubbie conseguenze sul piano economico che è agevole intravedere giacché rinunciare ad un atleta promettente sul cui talento si è investito costituisce un evidente danno patrimoniale per qualunque società sportiva al contempo esso pone l interprete dinanzi al fatto che, seppure ancora in termini disomogenei, tuttavia, l ordinamento sportivo riconosce concretamente al minore un area di vera e propria autonomia decisionale. Orbene, quanto abbiamo accennato suscita nell interprete la percezione, seppure ancora intuitiva, che il contesto sportivo non soltanto offra alla riflessione sull autonomia e sulla volontà del minore d età una sollecitazione diversa a tratti più concreta e ricca di quanto l ordinamento statale sembri offrire, ma altresì costituisca terreno fertile per un compiuto riconoscimento della necessità di assicurare prevalenza alla posizione del minore. Nel discorso che ci accingiamo a svolgere, dunque, la peculiarità del contesto sportivo si rivela sotto un duplice aspetto, vale a dire per la sua natura intrinsecamente dinamica e, sul presupposto di tale dinamicità, per la sua idoneità a cogliere sfumature che nella considerazione della posizione giuridica del minore d età si rivelano quelle decisive nella prospettiva del superamento dell impostazione tradizionale fondata su di un approccio rigido e sostanzialmente statico. Questa speciale abilità del sistema sportivo trova, sul piano operativo, una compiuta realizzazione giacché si traduce, come poc anzi accennato, in un pieno e concreto riconoscimento dell autonomia del minore. Non accade altrettanto, invece, sul piano teorico e dogmatico ove non si riscontra un equivalente sostrato, in termini di strumenti e categorie giuridiche, in grado di sostenere e interpretare tale riconoscimento di autonomia. La motivazione di tale asimmetria, peraltro, va ricercata, a nostro avviso, nell essenza stessa dell attività sportiva, la quale vive e si rinnova nel momento stesso dell azione così 10

11 da realizzare, quasi inconsapevolmente, ciò che il momento della riflessione non ha ancora colto o, come si avrà modo di argomentare ad esempio per l atto di tesseramento, talora si ostina addirittura a negare. Di qui l esigenza, per l interprete, di rivolgere la propria attenzione al di fuori del sistema ordinamentale sportivo per verificare l esistenza e l applicabilità di strumenti giuridici flessibili e adeguati a una realtà così specifica quale si presenta quella sportiva. In tal senso, occorre rivolgere lo sguardo oltre i confini nazionali giacché l analisi delle fonti internazionali rivela non soltanto che il legislatore dispone di una strumentazione giuridica più efficace nel concreto riconoscimento e nella piena accettazione di un ruolo centrale ed attivo del minore di quanto l ordinamento statale e l ordinamento sportivo nei termini che abbiamo indicato non sembrino ammettere 9 ma, al contempo, che il sistema internazionale nel suo complesso sia sul piano dogmatico che sul piano operativo esprime una determinazione maggiore nel cogliere le peculiarità della condizione minorile con riguardo alla sua globalità e al suo dinamismo In tal senso, pienamente condivisibili sono le osservazioni di E. QUADRI, La rilevanza dell interesse e della volontà del minore nel diritto di famiglia, in Consiglio Superiore della Magistratura, Incontro di studio sul tema Corso per le funzioni di giudice minorile e di giudice civile della famiglia, novembre 1999, per il quale proprio la materia della protezione del minore è quella in cui maggiormente si avverte l angustia di qualsiasi prospettiva localistica, l evoluzione dei singoli ordinamenti risultando espressione dell adesione a principi uniformi, frutti di sempre più avanzati livelli di tutela della dignità umana. Prospettiva, questa, trionfante [ ] con la Convenzione di New York [ ] che ha ovunque innescato un processo di adeguamento legislativo, ma anche [ ] direttamente ermeneutico ai suoi principi. 10 Ci si riferisce, in modo specifico, ai così detti participatory rights enunciati nella Convenzione sui diritti dell infanzia, specificamente agli articoli 5 e 12. Il testo della Convenzione, infatti, come si rileverà nelle pagine che seguono, riconosce esplicitamente il graduale acquisto dell autonomia da parte del minore d età, sotto la guida costante dei genitori. Si veda, in questo senso, M. COUZENS, Autonomy rights versus Parental Autonomy in AA. VV., The U.N. Children s Rights Convention: Theory meets Practice. Proceedings of the International Interdisciplinary Conference on Children s Rights, Intersentia, Oxford, 2007, 420 ss. Per un analisi sullo stato di attuazione della Convenzione in Italia, si veda, tra gli altri, A. DELL ANTONIO, La Convenzione sui diritti del fanciullo: lo stato di sua attuazione in Italia, in Dir. fam. pers., 1997, 250 ss., secondo la quale la Convenzione ha trovato attuazione nell ambito penale, ma non altrettanto si può dire per la promozione dei diritti del 11

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende A13 Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Cendon / Book Collana diretta da Emilio Graziuso IL DIRITTO DEI CONSUMATORI 01 IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI Federica Rescio Edizione LUGLIO 2015 Copyright

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 5 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Attività finanziarie esercitate da concessionarie automobilistiche - Rilevanza quali operazioni esenti

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza

Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza Oggetto: parere legale in merito alla competenza professionale degli Architetti a rilasciare una certificazione energetica. E stato chiesto di conoscere il mio parere in merito alla competenza professionale

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

Rendicontazione 5 per mille (a partire dalla terza edizione 2008 )

Rendicontazione 5 per mille (a partire dalla terza edizione 2008 ) COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Rendicontazione 5 per mille (a partire dalla terza edizione 2008 ) Indice Il fatto Gli enti interessati Lo schema di rendicontazione Rendicontazione

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Deliberazione n. 6/2009/PAR

Deliberazione n. 6/2009/PAR Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.

IL RETTORE DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn. DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 26135-587 Fax 0161 210718 concorsi@unipmn.it PP/dc Decreto Rettorale Repertorio n. 146-2015 Prot. n. 2608 del 06.03.2015

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare NONA edizione 2014 2015 C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Certifica la tua professionalità, scopri come Anno accademico 2014-2015 Nona edizione Università

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Circolare n.20 Roma, 4 marzo 2011 Prot. n. 1483 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico della Provincia di BOLZANO Al Dirigente del Dipartimento Istruzione

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali

L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali L Organismo di Vigilanza e l individuazione dei rischi aziendali Milano, 5 dicembre 2011 Docente: Dott.ssa Tiziana Vallone Dottore Commercialista e Revisore Legale Partner Studio Vallone tiziana.vallone@studiovallone.it

Dettagli