FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FENOMENI DI TRASPORTO: NATURA E RUOLO"

Transcript

1 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO tasfeimento di quantità di moto, di caloe e di mateia (momentum, heat, mass tansfe) pocessi comuni in campo industiale, biologico/medico, ambientale/geologico esempi moto di fluidi in tubazioni o intono ad oggetti (moti inteni, moti esteni) scambio di massa attaveso paeti cellulai e membane fenomeni meteoologici su scala egionale e planetaia moti convettivi teesti

2 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO

3 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO B C D E F G RBC RBC membane Plasma film aound RBC Plasma Plasma film adiacent to capillay wall Endotelium Tissue

4 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO contolled dug elease system

5 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO

6 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO

7 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO tasfeimento di quantità di moto, di caloe e di mateia (momentum, heat, mass tansfe) pocessi comuni in campo industiale, biologico/medico, ambientale/geologico esempi moto di fluidi in tubazioni o intono ad oggetti (moti inteni, moti esteni) scambio di massa attaveso paeti cellulai e membane fenomeni meteoologici su scala egionale e planetaia meccanismi simili su scala molecolae (analogie fisiche intinseche) <> pocessi isultanti da diffeenti valoi di gandezze (velocità, tempeatua, concentazioni) all inteno di una egione, ta due egioni o fasi contigue esempio: diffusione di massa all inteno di una egione gassosa (emissioni di inquinanti) pemeazione di pincipi attivi in applicazioni tansdemali assobimento di gas in fasi liquide o di idogeno in metalli foze motici: diffeenze di concentazione Dc i gadienti di concentazione c i effetti isultanti: flussi del componente i

8 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO scelta dell espessione delle foze motici: Dc i o c i : scelta dell appoccio analitico Dc i appoccio ingegneistico convenzionale (ate pocess appoach) coefficienti di tasfeimento e coelazioni empiiche pe il calcolo del tasfeimento globale c i appoccio fondamentale molecolae (tanspot appoach) popietà di taspoto e leggi costitutive leggi costitutive: equazioni diffeenziali simili (analogie fomali sul piano matematico) possibilità di calcolo delle condizioni locali (pofili di velocità, tempeatua, concentazione) possibilità di analisi di pocessi simultanei di taspoto possibilità di impiego nell analisi di nuove tecnologie

9 FENOMENI DI TRSPORTO: NTUR E RUOLO scelta dell espessione delle foze motici: Dc i o c i : scelta dell appoccio analitico diffusione di H 2 in un metallo: pofili di concentazione di H 2 nel metallo a tempi diffeenti H 2 metallo ate pocess appoach c o Dc = c o -c b c b flusso = k Dc flusso vaiabile nel tempo Dc costante nel tempo k vaiabile nel tempo H 2 metallo tanspot appoach flusso = -D c flusso vaiabile nel tempo D costante nel tempo c vaiabile nel tempo

10 MECCNISMI DEI PROCESSI DI TRSPORTO taspoto convettivo - taspoto molecolae dipendente indipendente dal moto di insieme del fluido taspoto convettivo : taspoto simultaneo di massa, quantità di moto, enegia taspoto efficace, legato alla velocità del fluido, impotante lontano dai contoni del sistema diffeente efficacia dei pocessi di taspoto in assenza o in pesenza di un moto impesso (inteno o esteno) miscelazione di due fluidi dissoluzione di sali affeddamento di un copo caldo taspoto convettivo: complessità dell analisi legata alla complessità del moto dipendente da: natua del moto (foze motici, applicate o ineenti), velocità (moti laminai, moti tubolenti) contoni semplici, egolai o iegolai popietà (stuttua) del fluido

11 MECCNISMI DEI PROCESSI DI TRSPORTO esempio di taspoto molecolae in assenza di meccanismi convettivi : taspoto di enegia (caloe) in solidi l enegia tempo DT, S, 1 l q T 1 (> T 2 ) T 2 S fattoe di popozionalità: popietà ineente del mateiale di taspotae enegia (caloe) su scala molecolae: conducibilità temica k conducibilità temica k legata a meccanismi molecolai (moti taslazionale, vibazionale, otazionale) alla stuttua micoscopica (cistallina/amofa) in solidi k = 380 W / m. K (ame) W / m. K (legno) taspoto convettivo e taspoto molecolae possono coesistee in fluidi e avee diezioni uguali o diffeenti diffeenti velocità di taspoto taspoto convettivo taspoto molecolae

12 MECCNISMI DEI PROCESSI DI TRSPORTO conducibilità temica k di mateiali conducibilità temica k di elementi

13 MECCNISMI DEI PROCESSI DI TRSPORTO conducibilità temica k di mateiali (W m -1 K -1 ) conducibilità temica k di elementi

14 MECCNISMI DEI PROCESSI DI TRSPORTO conducibilità temica k di elementi

15 MECCNISMI DEI PROCESSI DI TRSPORTO conducibilità temica k di elementi

16 FORZE MOTRICI DEI PROCESSI DI TRSPORTO pocesso di taspoto molecolae ta punti / egioni divese di uno stesso sistema / fase oppue di sistemi / fasi divese comunicanti ta loo attaveso una paete / intefaccia pemeabile al pocesso taspoto molecolae di enegia (caloe) podotto da condizioni di non equilibio temico DT 0 velocità di taspoto molecolae in diezione da alta T a bassa T velocità di taspoto dipendente da diffeenza di tempeatua DT e distanza D T gandezza misuabile e contollabile dalla velocità di taspoto dipendono: le dimensioni dell appaecchiatua destinata allo scambio temico (condizione di pogetto) la capacità di scambio temico di un appaecchiatua esistente (condizione di veifica)

17 FORZE MOTRICI DEI PROCESSI DI TRSPORTO taspoto molecolae di mateia podotto da condizioni di non equilibio chimico: μ i U ni S,V, n j ni G n i T, P,n j ni velocità di taspoto molecolae della specie i in diezione da alto potenziale chimico m i a basso potenziale m i velocità di taspoto dipendente da diffeenza di potenziale Dm i e distanza D Dm i 0 m i gandezza di ifeimento necessaia in pesenza di più cause fisiche del taspoto di mateia (effetti di concentazione, tempeatua, pessione) m i gandezza non misuabile (diettamente) sostituzione con concentazioni in temini volumetici densità di massa i o densità (concentazione) molae c i m i ni i ci V V in temini elativi fazione di massa w i o fazione molae i w i i i i ci c i

18 FORZE MOTRICI DEI PROCESSI DI TRSPORTO taspoto molecolae di quantità di moto (mv, m v ) da egione di alta velocità v a egione di bassa v m v gandezza vettoiale (non scalae) due diezioni distinte della velocità (z) e del taspoto di quantità di moto () alta v v bassa v z appesentazione fomale più complessa (icoso a gandezze tensoiali) pe tene conto delle due diezioni

19 FLUSSI taspoto molecolae flusso diffusivo taspoto convettivo flusso convettivo flusso F L di una popietà estensiva L: quantità di L che attavesa una sezione unitaia nell unità di tempo. L dl potata di L attaveso L dt la sezione nomale alla diezione del taspoto F L L concentazione volumetica di L: potata volumetica: V v L L V flusso convettivo di L attaveso la sezione F L L V L v flusso convettivo di L in un punto F L L v flusso F L : gandezza vettoiale (F L o ) F L

20 CONCENTRZIONI VOLUMETRICHE E FLUSSI concentazione volumetica flusso convettivo in diezione 1 2 mv V v enegia cinetica 2 entalpia 1 2 v 2 v m Hˆ V Hˆ c p ( T T 0 ) 0 c ( T T ) p v massa (specie ), c v, c v quantità di moto (momento) mv V mv V mv V y z v v v y z ( v ) ( v ) y ( v ) z v v v flusso diffusivi equazioni costitutive del taspoto molecolae

21 EQUZIONI COSTITUTIVE elazioni matematiche ta flussi diffusivi e foze motici su scala molecolae (puntuale) taspoto molecolae di enegia (caloe) ossevazioni di Fouie D T Q D k D Q q k DT D flusso di caloe T 1 T 2 elazione valida pe ogni D D 0 q k dt d flusso oientato da alta T (T 1 ) a bassa T (T 2 ) dt d flusso in diezione opposta al gadiente di tempeatua 0 q k dt d q k T legge di Fouie (estensibile in temini vettoiali) conducibilità temica k: popietà di taspoto del mateiale

22 EQUZIONI COSTITUTIVE taspoto molecolae di mateia ossevazioni di Fick e di Gaham diffusione sebatoio ad alta concentazione di J cd m D D sebatoio a bassa concentazione di flusso diffusivo di D 0 J cd m flusso oientato da alta a bassa in diezione opposta al gadiente di concentazione d d d d 0 J c D m d d D dc d legge di Fick (estendibile in temini vettoiali) J diffusività o coefficiente di diffusione D m : popietà di taspoto del mateiale popietà di miscela ( m) c D m D m m c a c costante

23 EQUZIONI COSTITUTIVE taspoto molecolae di quantità di moto ossevazioni di Newton alta v v bassa v taspoto di quantità di moto secondo z in diezione z da stati ad alta v z a bassa v z in diezione opposta al gadiente di velocità z m dv d z d z v d z flusso di quantità di moto (sfozo tangenziale) 0 pimo indice: diezione del taspoto di quantità di moto secondo indice: diezione del moto viscosità m: popietà di taspoto del mateiale legge di Newton, valida pe fluidi semplici (Newtoniani) (indipendente dalle condizioni di moto e dal tempo) legge di Newton genealizzabile in foma tensoiale m v

24 NLOGIE equazioni costitutive (Fouie, Newton, Fick) flusso = foza motice esistenza popietà di taspoto = flusso gadiente Ohm q iscittua delle leggi di Newton e di Fouie τ v z z k v μ μ d d d z (ρ v z ) v (ρ v z ) d ρ d d dt k d d 0 (ρ ĉ pt ) α (ρ ĉ p ( T T ) d ρ ĉ p d d dc J D m d cˆ p T : concentazioni volumetiche c v, a, D m : diffusività n viscosità cinematica, a diffusività temica D diffusività (di mateia) m significato analogo, stesse dimensioni ( L 2 / t ) confontabili numeicamente numei caatteistici: Pandtl, Schmidt P n / a Sc n / D m

25 ESTENSIONI E GENERLIZZZIONI equazioni costitutive in coodinate sfeiche e cilindiche z z F y componente adiale in coodinate sfeiche e cilindiche q k dt d J D m dc d z m dv d z equazioni costitutive in foma genealizzata (vettoiale e tensoiale) q k T q J J c D m D m c vettoi (te componenti) tensoe (nove componenti) m v μ ( v v T ) opeatoe opeatoe : vettoe (te componenti) i y j z gadiente di gandezza scalae gadiente di gandezza vettoiale divegenza di gandezza vettoiale k (in coodinate catesiane) vettoe tensoe scalae T v c v

26 OPERTORE GRDIENTE z k z j y i coodinate catesiane k z j i 1 coodinate cilindiche k j i sin 1 1 coodinate sfeiche z y z F

27 STTI STZIONRI E NON stati stazionai (gandezze indipendenti dal tempo) v F v z z v z F lineae in stato stazionaio pe F costante nel tempo costante nel tempo e nello stato piano (flusso di quantità di moto costante) z evoluzione della distibuzione di velocità nel tempo veso il pofilo lineae (gadiente di velocità costante) t 1 t 2 > t 1 t evoluzione analoghe in geometie analoghe pe la distibuzione delle tempeatue e delle concentazioni

28 LEGGI DI CONSERVZIONE E BILNCI applicazione dei pincipi di consevazione di enegia, di mateia e di quantità di moto bilanci di enegia, di mateia e di quantità di moto pe volumi di contollo finiti bilanci di enegia, di mateia e di quantità di moto in un punto (equazioni diffeenziali) equazione di consevazione [ input ]-[ output ]+[ souces ]-[ sinks ]=[ accumulation ] da applicae ad un volume di contollo scelta agevole del volume di contollo in condizioni di taspoto monodimensionale z y flusso L y L Dz flusso +D D L z Dz flusso flusso D

29 LEGGI DI CONSERVZIONE E BILNCI equazione di consevazione [ input ]-[ output ]+[ souces ]-[ sinks ]=[ accumulation ] da applicae ad un volume di contollo [ input ] e [ output ] isultano dal podotto dei flussi molecolai e convettivi che attavesano le supefici del volume di contollo pe le coispondenti aee [ input ] e [ output ] coispondono, ispettivamente, ai flussi entanti e uscenti attaveso le supefici seguendo la diezione positiva del sistema di coodinate indipendentemente dalla diezione del flusso eale [ souces ] e [ sinks ] sono i temini legati a pocessi di geneazione e di consumo unifomi all inteno del volume di contollo (temini di geneazione positiva e negativa) eazione esotemica ed endotemica R D H R D V R velocità di eazione della specie (moli di eagenti pe unità di volume e di tempo) caloe di eazione ifeito alla specie enegia pe moli di eagenti (endotemico: negativo, esotemico: positivo) D H D V [ accumulation ] = 0 stato stazionaio

30 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI: ELEMENTI NECESSRI elementi necessai pe la isoluzione dei poblemi di taspoto di enegia, di mateia e di quantità di moto e pocedua di isoluzione equazioni di bilancio (equazioni diffeenziali) (pincipi di consevazione) equazioni costitutive (equazioni diffeenziali) (compotamento dei mateiali e valoi delle popietà di taspoto) combinazione dell equazione di bilancio e dell equazione costitutiva: equazione pe la isoluzione del poblema (equazione diffeenziale) soluzione geneale attaveso integazione/i condizioni al contono e condizioni iniziali (paticolaizzazione del poblema) (dalla soluzione geneale a quella paticolae)

31 CONDIZIONI L CONTORNO esemplificazione pe un poblema di taspoto di enegia in stato stazionaio filo elettico con guaina estena L R flusso 2R z 2 2R 1 T F poblema del iscaldamento della guaina calcolo della distibuzione di T Condizioni del sistema (assunzioni, semplificazioni): tempeatua del filo costante in diezione z tempeatua alla paete intena della guaina (R 1 ) eguale alla tempeatua del filo T H tempeatua alla paete estena (R 2 ) eguale alla tempeatua del fluido T F dal bilancio di enegia in diezione adiale all inteno della guaina d d dt ( ) d 0

32 CONDIZIONI L CONTORNO q [ input ] - [ output ] = 0 2 L q 2 ( D ) L D +D 0 z q ( d d D ) q D q 0 D 0 q k dt d L d d dt ( k ) 0 d dt ( ) 0 d d d k costante due integazioni : due costanti (C 1, C 2 ) da deteminae pe icavae la soluzione specifica T C ln C 1 2 due condizioni al contono del sistema (guaina) T T H p e T T F p e R R 1 2 T T H F TH ln p e R 1 R 2 R2 R1 ln T R 1

33 CONDIZIONI L CONTORNO pofilo di tempeatua nella guaina T F q Q k dt d 2L q TH TF 1 k R2 ln R1 TH T 2L k R 2 ln R 1 F cost T H condizioni al contono: due valoi di tempeatua alte condizioni al contono nei poblemi di taspoto di enegia (caloe) iguadanti il flusso: a) flusso costante al contono q R 2 c o s t a n t e p e b) caso di pefetto isolamento q R 2 0 p e R 2 R 2

34 CONDIZIONI L CONTORNO condizioni al contono tipiche dei poblemi di taspoto di enegia, di mateia, di quantità di moto sulle vaiabili enegia T c o s t supefici isoteme q i sui flussi k q i dt d i 0 cost pefetto isolamento (adiabaticità) mateia c c o s t equilibio all intefaccia J i D J i dc d i 0 impemeabilità cost da velocità di eazione alla supeficie (catalisi eteogenea) quantità di moto v j c o s t velocità dei contoni mobili (assenza di slittamento) v j contoni fissi (assenza di slittamento) 0 ij m ij d v j d i i i ij cost all intefaccia ta due fluidi ij 0 all intefaccia gas/liquido

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

Fisica Tecnica per Elettronica

Fisica Tecnica per Elettronica Pof.ssa Matilde Pietafesa Pof. A. Nucaa Univesità Mediteanea Dipatimento DIIES Fisica ecnica pe Elettonica Obiettivi fomativi Il coso fonisce le nozioni di base elative ai divesi meccanismi di tasmissione

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Accescimento Concetti fondamentali Una paticella in un campo gavitazionale podotto da una massa puntifome, con una qualsiasi velocita e posizione iniziali (puche V 0 R 0 =0) NON cade sulla massa centale

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 18 Agenda del giorno Idaulica e Idologia: Lezione 18 Agenda del giono L espeienza di Reynolds Regime laminae e tubolento Leggi di distibuzione pe tensioni tangenziali e velocità Legge di Hagen-Poiseuille Pg 1 Regimi laminae

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

La struttura stellare

La struttura stellare La stuttua stellae La stuttua stellae Una stella è una sfea di gas tenuta insieme dall auto gavità ed il cui collasso è impedito dalla pesenza di gadienti di pessione. Con ottima appossimazione una stella

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3 Fisica Geneale II con Laboatoio Lezione - 3 Richiami - I Riassunto leggi della meccanica: Leggi di Newton 1) Pincipio di inezia Esistono sistemi di ifeimento ineziali (nei quali un copo non soggetto a

Dettagli

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA) FENOMENI DI RASPORO (QANIÀ DI MOO, CALORE, MAERIA, CARICA ELERICA) Abbiamo visto che i fenomeni di attito viscoso deteminano un taspoto di quantità di moto. La dv ( z) legge di Newton τ z η ci dice che

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE DEL CALORE RASMISSIONE DE CAORE In emodinamica il caloe è stato definito come uella foma di enegia scambiata con l ambiente nel passaggio da uno stato di euilibio ad un alto. o scambio di caloe, attaveso il confine

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei copi igidi Enegia e pincipi di consevazione Posizione: definita da : z modulo, diezione, veso vettoe s s z s s y unità di misua (S.I.) : meto x s x y Taiettoia:

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre Dinamica [studio delle cause del moto: foze] Il temine foza nel senso comune indica una tazione o una spinta La foza è una gandezza vettoiale: una tazione o spinta ha sempe una intensità (il modulo) una

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo. 1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo La foza con cui un copo sfeico oogeneo di assa M attae un alta assa è la stessa che si avebbe se tutta la assa fosse concentata nel cento della sfea : M T γ oza gavitazionale di un copo sfeico oogeneo

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Lezione mecc n.13 pag 1

Lezione mecc n.13 pag 1 Lezione mecc n.3 pag Agomenti di questa lezione Intoduzione alla dinamica dei sistemi Definizione di cento di massa Foze estene ed intene ad un sistema Quantità di moto e sue vaiazioni (pima equazione

Dettagli

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI

SECONDA LEZIONE (4 ore): CONDUTTORI e DIELETTRICI SECONDA LEZIONE (4 oe): CONDUTTORI e DIELETTRICI Conduttoi in campo elettico Polaizzazione della mateia Vettoe polaizzazione Vettoe spostamento elettico Suscettività elettica Capacità Condensatoi Enegia

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Conduttore in equilibrio elettrostatico

Conduttore in equilibrio elettrostatico Conduttoe in equilibio elettostatico Un buon conduttoe elettico caico o neuto (Es. ame) contiene caiche (elettoni) che non sono legate a nessun atomo e libee di muovesi. Quando non esiste nessun movimento

Dettagli

Le Galassie. Lezione 4

Le Galassie. Lezione 4 Le Galassie Lezione 4 Fotometia delle ellittiche Le galassie ellittiche pesentano isofote ben appossimabili con ellissi. In geneale la fomula di Sesic fonisce un fit miglioe al pofilo di billanza a tutte

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr 4. Lavoo ed enegia Definizione di lavoo di una foza Si considea un copo di massa m in moto lungo una ceta taiettoia. Si definisce lavoo infinitesimo fatto dalla foza F duante lo spostamento infinitesimo

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico. Il magnetismo Il Teoema di Ampee: la cicuitazione del campo magnetico. Richiamiamo la definizione geneale di cicuitazione pe un campo vettoiale Definizione: si definisce cicuitazione di un campo vettoiale

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

Il terreno insaturo. La suzione. Suzione di matrice. Suzione osmotica. La fase liquida. La fase vapore

Il terreno insaturo. La suzione. Suzione di matrice. Suzione osmotica. La fase liquida. La fase vapore Il teeno insatuo E denominata zona insatua quella pate di matice solida del teeno occupata sia dall acqua, allo stato liquido e di vapoe, che dall aia. Lo spessoe di tale zona è misuato dal piano di campagna

Dettagli

Terza parte: problemi tridimensionali

Terza parte: problemi tridimensionali Teza pate: poblemi tidimensionali L equazione di Schödinge in te dimensioni Buca di potenziale infinita in 3D Foze (e potenziali) centali Momenti angolai Atomo di idogeno Livelli enegetici Tansizioni ta

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI GALATTICI - Alcune Applicazioni delle eq. di Jeans e del Viriale - Teorema di Jeans

DINAMICA DEI SISTEMI GALATTICI - Alcune Applicazioni delle eq. di Jeans e del Viriale - Teorema di Jeans DINAMICA DEI SISTEMI GALATTICI - Alcune Applicazioni delle eq. di Jeans e del Viiale - Teoema di Jeans Una applicazione del teoema del iiale: l appiattimento delle Galassie ellittiche: anisotopia s. otazione:

Dettagli

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli.

Lezione XV Cinghie. Organi di trasmissione. Normalmente gli assi di rotazione delle due pulegge sono paralleli. Ogani di tasmissione Ogani flessibili Nelle macchine tovano numeose applicazioni tanto ogani flessibili popiamente detti (cinghie e funi), quanto ogani costituiti da elementi igidi ta loo aticolati (catene).

Dettagli

3) Termochimica Entalpia

3) Termochimica Entalpia 3) Temochimica Come valutae/pevedee il caloe scambiato in una tasomazione (ad esempio una eazione chimica) sulla base di gandezze temodinamiche? Peò le tasomazioni nel nosto mondo avvengono usualmente

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Fondamenti di Gravitazione

Fondamenti di Gravitazione Fondamenti di Gavitazione Intoduzione all Astofisica AA 205/206 Pof. Alessando Maconi Dipatimento di Fisica e Astonomia Univesità di Fienze Dispense e pesentazioni disponibili all indiizzo http://www.aceti.asto.it/

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4

IL CAMPO ELETTRICO... 2 Il campo elettrico e la legge di Coulomb... 2 Vettore spostamento elettrico... 4 Appunti di Campi lettomagnetici Capitolo pate I lettostatica IL CAMPO LTTRICO... Il campo elettico e la legge di Coulomb... Vettoe spostamento elettico... 4 Richiami sull induzione elettica... 5 Vettoe

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r 3. Dinamica Leggi di Newton Si intoduce il concetto di foza come misua della vaiazione dello stato di moto di un copo, ossevato in un sistema di ifeimento di pe se stesso non soggetto a foze (sistema ineziale).

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Sistemi di riferimento inerziali:

Sistemi di riferimento inerziali: La pima legge di Newton sul moto è anche chiamata pincipio di inezia. In fisica inezia significa esistenza ai cambiamenti di velocità. Es.: - la foza d attito ta la moneta e la tessea è molto piccola e

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1 Compotamento meccanico dei mateiali e meccanica della fattua Cenni di meccanica della fattua 2 2006 olitecnico di Toino 1 e meccanica della fattua Fattoi di concentazione delle tensioni Veifica di componenti

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

mm r r r r Si noti che: 1) F e centrale F F 3) e attrattiva soddisfa il principio di sovrapposizione:

mm r r r r Si noti che: 1) F e centrale F F 3) e attrattiva soddisfa il principio di sovrapposizione: La legge univesale della gavitazione (dovuta ad Isaac Newton): Pe due punti ateiali,, sepaati da distanza, la foza di attazione gavitazionale e: = γ dove γ e la costante di gavitazione univesale: γ = 6.67

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Teorie di sviluppo regionale

Teorie di sviluppo regionale Teoie di sviluppo egionale Quali sono i meccanismi che pesiedono allo sviluppo dei sistemi economico-socialiteitoiali? Quale è il uolo del teitoio nei pocessi di sviluppo? Quali sono gli elementi che contibuiscono

Dettagli

Formulario di Fisica 1. Per studenti lavoratori di Ingegneria. AA

Formulario di Fisica 1. Per studenti lavoratori di Ingegneria. AA omulaio di isica. Pe studenti lavoatoi di Ingegneia. 006-007. Pate. Cinematica D. In un moto ettilineo (lungo l'asse x) si definisce x x x spostamento velocità media: v da cui x v t t tempo tascoso In

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli