James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, Architettura greca arcaica Il tempio"

Transcript

1 James Stephanoff, An Assemblage of Works of Art, from the Earliest Period to the Time of Phydias, 1845 Architettura greca arcaica Il tempio

2 Nei tempi antichi la scultura era in gran parte architettonica, le pitture nascevano come decorazioni di edifici pubblici e privati, e le cosiddette arti minori, come il vasellame e il mobilio erano soprattutto intese a completare l interno delle abitazioni private; lo studio degli edifici greci è dunque indispensabile a una giusta intelligenza degli altri settori dell arte greca..

3 Tempio: (dal latino templum) termine la cui etimologia sembra ricollegabile al greco témenos, da témno taglio, con il valore di spazo ritagliato, delimitato, e quindi consacrato, indipendentemente dalla presenza in esso di un edificio; il significato di edificio cultuale è reso piuttosto dai termini naós (greco) e aedes (latino), ambedue originariamente con il valore di casa, poi specificatosi come casa del dio.

4 Il tempio (ναός), nella sua funzione di casa della divinità, racchiude l immagine di culto (άγαλμα). La comunità si raccoglieva per il sacrificio intorno all altare davanti al tempio.

5

6

7

8 Andra Palladio 1570

9

10

11

12

13

14 Origine Pianta Megaron: nel mondo miceneo, la sala rettangolare con colonne e focolare centrale, preceduta da due vestiboli, nella quale il re dava udienza Colonne,capitelli Egitto, Assiria Ornati Fiori di loto, guilloche, palmette, spirai e rosette Mondo orientale

15 Modellini in terracotta dal santuario di Hera Akraia a Perachora. VIII sec. a. C

16

17 Cayo Coco, Cuba Perché la capanna di Cayo Coco non è diventata un tempio?

18 Età arcaica 600 circa (-480 a. C. (battaglia di Salamina) Rafforzarsi dell Identità culturale Diffusione del benessere Crescita dei santuari panellenici (Delfi, Olimpia) Coniazione della moneta Artigiani specializzati Polis (città-stato) Tirannide Espansione verso Oriente ed Occidente

19 calcare duro conglomerato marmo

20

21

22

23

24

25

26

27 Tempio di Portunus, Foro boario

28 British Museum

29 Vienna

30 Monaco di Baviera

31 Atene, Università

32

33

34

35

36

37 Palazzo della Borsa, Wall Street, NY

38 Vienna

39 California

40 Tempio greco Costruzione scultorea basamento orizzontale, muri, sostegni verticali, trabeazione orizzontale, tetto, frontone

41 Nel tempio greco si manifesta tutta l originalità della cultura greca. Per la prima volta nella storia l uomo concepisce una struttura modulare completamente circondata di colonne, accessibile allo sguardo da ogni lato, non gerarchizzata. In una parola, democratica.

42 Il tempio (ναός), nella sua funzione di casa della divinità, racchiude l immagine di culto (άγαλμα). La comunità si raccoglieva per il sacrificio intorno all altare davanti al tempio.

43 Il più importante degli edifici pubblici era il tempio dedicato al culto degli dèi, che talvolta sorgeva in vasti recinti sacri (temene) in cui si trovavano non solo numerosi templi coi loro rispettivi altari (bomoi), ma anche tesori (thesauroi), portici (stoai), monumenti votivi (anathemata) ed elaborati ingressi (propylaia)

44

45 Il santuario in quanto proprietà del dio, era delimitato per lo più da pietre di confine o muri che fungevano da separazione nei confronti delle aree profane

46

47

48

49 Tempio di Era (c. 600) Altis (bosco sacro) altari thesauroi Tempio di Zeus a. C. Altis (bosco sacro)

50 Temenos: termine indicante in origine una porzione di terreno riservata a un dio o a un re. In seguito passò a designare un area consacrata, delimitata da un filare di pietre detto períbolos (peribolo), in cui potevano sorgere un tempio un altare, edicole dedicate alla divinità, abitazioni dei sacerdoti, oltre a zone sistemate a giardino. Thesauros: termine indicante un piccolo edificio, di solito in forma di tempio in antis, annesso ad un santuario, e dedicato da una città; era destinato a conservare doni votivi e arredi sacri. Stoá: tipico edificio greco, a pianta rettangolare con un lato lungo aperto e colonnato avente la funzione di portico. Propileo: (dal greco pró, davanti, e pyle o pylai, porta) ingresso monumentale, con colonne e porticati esterni e interni, di un luogo sacro e solenne; è spesso preceduto da una scala.

51 Pianta

52 Pronao: (dal greco pronaos, da pro, davanti e naos, cella) vano porticato antistante la cella del tempio

53 Cella: (latino.; letteralmente, piccola camera ) traduzione della voce greca naos, indicante la parte interna del tempio, dove era custodito il simulacro della divinità

54 Opistodomo: (dal greco ópisthen, dietro, e dómos, casa) ambiente presente in molti templi greci costruito a somiglianza del pronao per esigenza di simmetria. Raramente era in comunicazione con la cella, mentre era sempre aperto verso l esterno. Era usato come deposito di offerte votive o per la custodia dei tesori. Adyton: (dal greco a, privativo, e dutos, pentrabile, quindi, impenetrabile, inaccessibile) ambiente riservato del tempio comunicante con la cella

55 Peristilio: (dal greco perí, intorno, e stîlos, colonna) termine indicante una serie di colonne sulla fronte, sulla facciata posteriore, e, talora, attorno all interno edificio fino a formare un colonnato continuo. Peristasi: recinto, portico

56 Templi senza peristasi

57 Templi in antis, prostili e monopteri

58 Templi peripteri Argo, Heraion (VI sec. a.c.) Corinto, Apollonion (VI sec. a.c.) Olimpia, Heraion (VI sec. a.c.)

59 Templi dipteri Efeso, Artemision (VI sec. a.c.) Samo, Heraion (VI sec. a.c.) Mileto, Didymaion (IV sec. a.c.) Corfù, Artemision (590 a.c.) - Pseudodiptero

60 fondazioni

61 A B C D E Stereobate Crepìs o Crepidoma Fondazioni Euthynterìa Stilobate

62 Stereobate: (dal greco stereos, solido, saldo, e basis, base) termine archeologico che indica un elemento architettonico dei templi e degli edifici, ovvero il massiccio di fondazione, spesso costruito con materiale diverso da quello dell elevato. I blocchi che lo costituivano servivano per livellare le irregolarità della roccia o per creare una terrazza artificiale. Crepìs o Crepidoma: basamento del tempio greco, formato da una serie di gradini, sul più alto dei quali poggiano le colonne (direttamente o mediante basi) Fondazioni: le strutture murarie di base di un edificio, che ne trasmette al suolo il carico totale e ne assicura la stabilità. Euthynterìa: filare terminale della fondazione costituito da blocchi di livellamento su cui alloggiare il piano di spiccato dell'alzato Stilobate: (dal greco stylos, colonna, e daltema delverbo baino) in senso proprio, base della colonna; generalmente basamento del tempio, piattaforma su cui poggiano lecolonne

63 L'ordine dorico

64 L'ordine ionico

65 L'ordine corinzio

66 Abaco: parte superiore del capitello, a forma di parallelepipedo, che sostiene l architrave o l arco Acroterio: elemento decorativo collocato al vertice e agli angoli del frontone Sima: nei templi classici, modanatura incavata superiormente in cui si raccoglieva l acqua piovana degli spioventi prima di fuoriuscire dai doccioni Geison: cornice a forma di gola, in genere identificata con la cornice che delimita gli spioventi del timpano. Timpano: parete di forma triangolare, liscia o decorata a rilievo, compresa fra la trabeazione orizzontale e le cornici oblique del frontone Mutuli: nella trabeazione dell ordine dorico, motivo ornamentale costituito da una mensola quadrangolare sporgente sotto il gocciolatoio, in corrispondenza di metope e triglifi Guttae: gocce Triglifo: elemento decorativo del fregio dorico, in alternanza con la metopa, costituito da una lastra quadrangolare di pietra o terracotta che presenta tre scanalature verticali Metopa: nella trabeazione dorica, spazio quadrangolare, dipinto o scolpito a rilievi, compreso fra i due triglifi al di sopra dell epistilio Regula: Fascia che separa il fregio dorico dall architrave Architrave: trave portante orizzontale di una costruzione o una struttura architettonica, sostenuta da colonne, pilastri o stipiti Echino: parte inferiore del capitello dorico e ionico Sommoscapo: parte superiore del fusto di una colonna, immediatamente sottostante al capitello Imoscapo: estremità inferiore dello scapo di una colonna o di un pilastro Antefissa: Motivo ornamentale in terracotta o marmo con lo scopo di trattenere, sopra la cornice laterale del tempio, gli èmbrici (coppi) del tetto. Talvolta l antefissa è forata e funge da scarico dell acqua piovana di scolo Dentelli: ciascuno degli elementi di un motivo architettonico caratterizzato da una serie di parallelepipedi ravvicinati posti sulla modanatura, tipico della cornice ionica e ripreso dalla trabeazione corinzia Voluta: elemento decorativo geometrico, curvilineo o spiraliforme Kalathos: il capitello corinzio è costituito da un "kalathos" troncoconico a cui si sovrappone un abaco con i lati leggermente concavi, decorati al centro da un "fiore dell'abaco". Il kalathos è rivestito da due "corone" di otto foglie d'acanto da cui nascono "elici" e "volute" tramite "caulicoli" e "calici". Colonna: elemento architettonico verticale costituito generalmente da una base, un fusto spec. cilindrico e un capitello, usato come sostegno o per abbellimento

67 L'ordine dorico

68 Thermos Tempio di Apollo

69 ATENE e L'ATTICA ed EGINA

70 L'Acropoli di Atene del VI sec. a.c.

71 Hekatonpedon dei Pisistratidi tra l Eretteo ed il Partenone costruito in onore di Atena tra il 529 e il 515 a. C. L Athenaion fu costruito in calcare,ma i frontoni, le sime, le tegole, i fregio erano di marmo insulare

72

73 Tempio di Athena Aphaia I a Egina. Facciata prostilo-tetrastila Pronao, cella, adyton.

74 Tempio di Athena Aphaia II a Egina Costruito su edifici preesistenti attorno al 510 a. C.

75

76 Periptero 6 per 12 colonne. La cella (nel pronaos e nell opistodomo 2 colonne tra le ante) è divisa in tre navate da due file di 5 colonne si doppio ordine

77 Architetture doriche CORCIRA POSEIDONIA OLIMPIA CORINTO SELINUNTE SIRACUSA AGRIGENTO

78 IL PELOPONNESO CORCIRA SPARTA SICIONE CORINTO ARGO

79 Olimpia

80 Tempio di Hera ad Olimpia. Eretto poco prima del tempio di Athena Aphaia I. L alzato di questo edificio periptero già pienamente evoluto, con la sua cella divisa in pronao, naos a tre navate e opistodomo,è fortemente condizionata dai materiali da costruzione disponibili

81 Corcira Artemision (590 a.c.). Tempio periptero 8 per 17 con dimensioni grandiose. Numero elevato di colonne e allargamento dello spazio tra peristasi e cella.

82 Sculture dall Artemision di Corcira 590 a.c. Corfù, Museo

83 Corinto, Apollonion (540 a.c. ca.) Su uno stilobate, formato da 4 gradini, si eleva la peristasi di 6 per 15 colonne alte più disei metri, monolitiche. Espressione più matura dell ordine dorico del VI secolo.

84 C A B

85 A C B

86

87 Heraion I ("Basilica")

88

89

90 Athenaion

91

92

93 Poseidonion

94

95 Apollonion ( a.c.)

96

97

98

99

100

101 Il Tempio C, dedicato ad Apollo, periptero esastilo, lungo 63,70 metri e largo 24 metri; la cella, di 41,53 X 10,40 metri, era preceduta da un pronao chiuso e terminava con l'adito; dinanzi al pronao stavano quattro colonne in linea con quelle della facciata.

102 Architetture di stile ionico SAMO EFESO MILETO

103 L'ordine ionico

104 L ASIA MINORE E LE ISOLE

105 Samo, Heraion ( a.c.)

106

107 Efeso, Artemision ( a.c.)

108 Sculture dall Artemision di Efeso a.c. ca Londra, British Museum

109 Mileto, Didymaion ( ca. a.c.)

110 Thesauros dei Sifnii 525 a.c. ca. Delfi

111

112

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico

La Grecia arcaica III. Nascita di un linguaggio architettonico Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

L Architettura: Il tempio

L Architettura: Il tempio 1P 120330_BragagliaArchitettura, Pagina 1 di 7 L Architettura: Il tempio RIASSUNTO DELLA LEZIONE TIPO TWEET Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send

Dettagli

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1 IL TEMPIO GRECO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Veduta di Atene nell antichit antichità 12/03/2013 1 L architettura nell antica Grecia Gli ordini architettonici 12/03/2013 2 Il tempio greco

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l

L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l L uomo greco si identifica con il cittadino della polis. Nella polis l'uomo greco ritiene di essere protagonista, (non come in Oriente, dove l individuo e prigioniero del sistema delle caste). Nella polis

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

DELL ARCHITETTURA GRECA

DELL ARCHITETTURA GRECA GLI ORDINI DELL ARCHITETTURA GRECA APPUNTI SCHIZZI E COMPOSIZIONI DI. Anno scolastico 2013/2014 Classe I media Arte e Immagine Prof.ssa Giuditta Niccoli 1 Gli stili o ordini dell architettura greca sono

Dettagli

Architettura greca. Gli "Ordini" architettonici. Il tempio.

Architettura greca. Gli Ordini architettonici. Il tempio. Architettura greca Gli "Ordini" architettonici Ordine architettonico è un insieme di elementi costruttivi (basamento, colonna, trabeazione, frontone ecc.) che possiedono delle forme particolari studiate

Dettagli

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.)

IV. La Grecia classica (480-330 a.c.) Università degli Studi di Roma La Sapienza - CdL in Ingegneria per l Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani IV. La

Dettagli

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G

1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA. Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G 1- TEMPIO DI HERA AD OLIMPIA Alunni Gallizioli Mattia e Magnaghi Federico cl 1 G Il tempio di Hera ad Olimpia o Heraion è il piu antico tempio in ordine dorico. Si trova nella zona nord-ovest del recinto

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

Le fasi della civiltà greca:

Le fasi della civiltà greca: LA CIVILTA GRECA Le fasi della civiltà greca: L età arcaica (dall VIII sec. A.C.) L età aurea (dalla metà del V sec. A.C.) L età di transizione (IV sec. A.C.) L età ellenistica (dal 306 A.C. al 50 A.C.)

Dettagli

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca

L arte greca. Corso di Disegno e Storia dell arte Prof. Alessandro Merlo. L arte greca L arte greca Tra XII e XI secolo a.c. la civiltà micenea inizia a decadere a causa delle invasioni di Eoli, Ioni e Dori, gruppi etnici diversi che si stabiliscono in differenti aree della Grecia. Le interazioni

Dettagli

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso

L Acropoli di Atene. Agora. Dipylon. Ceramico. Areopago. Pnice. Acropoli. Ilisso L Acropoli di Atene Dipylon Ceramico Agora Pnice Areopago Acropoli Ilisso L Acropoli vista da nord-ovest. In primo piano la collina dell Areopago La distruzione della città e la colmata persiana - Lo

Dettagli

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e

Lo spazio veniva ritualmente consacrato, separato dall altra terra da una chiusura o da confini (témenos) Vi sorgeva un altare per il sacrificio e Architettura greca I luoghi di culto Sebbene atti di culto potessero compiersi ovunque, i Greci considerarono sempre certe località come particolarmente atte al culto degli dei e ad essi più care. Erano

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE.

L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE. L EVOLUZIONE DELL ARCHITETTURA TEMPLARE. Nell ampio bacino della civiltà della civiltà ellenica si sono trovati resti di edifici cultuali databili al periodo protogeometrico e geometrico ovvero al periodo

Dettagli

Approfondimento. Un opera di architettura: il Tempio di Atena Aphàia a Egina. 1 Istituto Italiano Edizioni Atlas. Dati preliminari

Approfondimento. Un opera di architettura: il Tempio di Atena Aphàia a Egina. 1 Istituto Italiano Edizioni Atlas. Dati preliminari Un opera di architettura: il Tempio di Atena Aphàia a Egina Approfondimento A. Dati preliminari Soggetto Tempio dorico dedicato ad Atena Aphàia. Probabilmente il tempio venne eretto in onore della dea

Dettagli

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente

Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente I templi di Paestum Paestum è una città ormai disabitata, in provincia di Salerno. Fu fondata intorno al 600 a.c. dai Greci, i quali la chiamarono inizialmente Poseidonia, perché dedicata a Poseidone (nome

Dettagli

Il Tempio della Concordia

Il Tempio della Concordia Scheda di lettura: l architettura greca nelle colonie della Magna Grecia Il tempio miracoloso, detto della, quasi ancora intatto con tutte le sue colonne, i suoi frontoni, le sue scalinate, solenne, pieno

Dettagli

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura

ARCHITETTURA GRECA LA GRECIA. Età arcaica ( a.c.) Età classica ( a.c.) Età ellenistica ( a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura ARCHITETTURA GRECA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine

Dettagli

Atene nel V sec. a.c.

Atene nel V sec. a.c. L acropoli di Atene Atene nel V sec. a.c. Sotto la guida di Pericle (464-429 a.c.), Atene diviene il principale centro della Grecia e vive un periodo di pace e ricchezza Fioritura scienze e arti Costruzione

Dettagli

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA

STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA STORIA DELL'ARTE L'ANTICA GRECIA L'antica Grecia era divisa in tante piccole città-stato (poleis) che avevano tutte più o meno lo stesso assetto. La parte alta della città, l'acropoli, era il luogo sacro

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE

ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE ARTE GRECA PERIODIZZAZIONE In sintesi, possiamo suddividere l arte greca in tre periodi fondamentali: periodo di formazione periodo di maturazione periodo di diffusione. Il periodo di formazione va dal

Dettagli

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro

Modanature Architettoniche. Alternanza Scuola-Lavoro Modanature Architettoniche Alternanza Scuola-Lavoro Istituto Statale D Arte Di Imperia - 2009/2010 1 Le Modanature Una fascia sagomata, secondo un profilo geometrico lungo tutta la sua lunghezza Ha funzione

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento Pagina 1 Le aree della colonizzazione greca: eubei (viola),

Dettagli

Il tempio. di Gottfried Gruben. Storia dell arte Einaudi 1

Il tempio. di Gottfried Gruben. Storia dell arte Einaudi 1 Il tempio di Gottfried Gruben Storia dell arte Einaudi 1 Edizione di riferimento: in I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. Una storia greca, I. Formazione, a cura di Salvatore Settis, Einaudi, Torino

Dettagli

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo

Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo 1 A.M. 2012 2 1 1 Il genio costruttivo dei popoli dell antica Grecia si applicò quasi esclusivamente alla costruzione dei templi. Adottando il sistema costruttivo trilitico benché conoscessero anche l

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Arte Greca. PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ)

Arte Greca. PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ) PERIODO ARCAICO: (650 480 A.C. VIII VII V SEC. A. C./METÀ) Arte Greca. Periodo Arcaico. Periodo di eccezionale fervore creativo durante il quale maturano le conquiste precedenti e vengono poste le basi

Dettagli

Glossario dei termini artistici

Glossario dei termini artistici Glossario dei termini artistici A Àbaco Parte superiore del capitello di una colonna, in forma di parallelepipedo a base quadrata, su cui appoggia l architrave. Antis (in) Tipo di tempio greco, con due

Dettagli

1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA

1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA ARCHITETTURA GRECA 1. CENNI SULLE CIVILTA MINOICA E MICENEA - I palazzi di Crosso e Festo - Tirinto e Micene (Porta dei Leoni, Tesoro di Atreo) - Il Megaròn 2. L ORIGINE DEL TEMPIO IN ETA GEOMETRICA E

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

5b. ARTE GRECA ARCAICA

5b. ARTE GRECA ARCAICA 5b. ARTE GRECA ARCAICA L ETÀ ARCAICA (VII-VI sec. a.c.) All inizio di questo periodo è già definito il fondamento dell arte greca: la ricerca della perfezione, dell armonia, dell equilibrio. Come nella

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio

Lezioni di storia dell arte. Arte greca. Prof.ssa Annamaria Donadio Arte greca Le origini del mondo greco risalgono al II millennio a.c. L arte del periodo classico diviene modello di perfezione per le età successive. L Ellenismo si sviluppa dopo la morte di Alessandro

Dettagli

Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica

Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica A12 Veduta ITINERARIO 3 L Acropoli di Atene Acropoli di Atene, essendo la parte più L elevata e più facilmente difendibile della città, risulta abitata fin da epoca preistorica e fu anche sede di un palazzo

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

CAPITOLO VIII. IL TEMPIO DI APOLLO DI SIRACUSA VI - V sec. a.c. ANTONIO RANDAZZO. contatti:

CAPITOLO VIII. IL TEMPIO DI APOLLO DI SIRACUSA VI - V sec. a.c. ANTONIO RANDAZZO. contatti: CAPITOLO VIII ANTONIO RANDAZZO IL TEMPIO DI APOLLO DI SIRACUSA VI - V sec. a.c. OPERA N. 121 PANORAMICA DELLA SCULTURA - FOTO A.RANDAZZO- www.antoniorandazzo.it contatti: randazzo.antonio@alice.it 1 Si

Dettagli

Le città Greche

Le città Greche 1 di 11 28/04/2010 12.17 Le città Greche Indice Introduzione Le città della madrepatria greca Olimpia Il Tempio di Era Il Tempio di Zeus I Tesori Lo Stadio Delfi Il Santuario di Apollo I Tesori Il Santuario

Dettagli

Valle dei Templi - Agrigento

Valle dei Templi - Agrigento Valle dei Templi - Agrigento Il resto più affascinante di Agrigento è senza dubbio la nota Valle dei Templi, imponente testimonianza della Magna Grecia in Sicilia. Dal 1997 la Valle dei Templi fa parte

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita.

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 20 -, I La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l esistenza di un tempo che non è quello

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI

LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI LA CIVILTÀ GRECA: CARATTERI PRINCIPALI Antiche popolazioni, come i Mini e i Pelasgi, avrebbero abitato la penisola greca prima dell'arrivo di Achei e Ioni. L'arte della Grecia continentale dall'età del

Dettagli

Arte Greca Architettura

Arte Greca Architettura Il Partenone ad Atene La cella Nella cella, o naós, si conserva la statua della divinità. Può accedervi solo il sacerdote. Metopa Triglifo 1 Trabeazione Stilòbate Frontone Timpano Il frontone La facciata

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c.

Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c. Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c. Indice Santuari dorici della fine del VII e del VI sec. a.c... 1 Il Poseidonion (tempio dedicato a Poseidone, come dice il nome), di Isthmia, della

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene

ARTE E CIVILTA GRECA. 4^ parte-paestum-atene ARTE E CIVILTA GRECA 4^ parte-paestum-atene 1-Eoli provenivano dalla Tessaglia, Beozia, a Nord della Grecia. 2- Ioni provenivano dall Anatolia, attuale Turchia. 3 - Dori, arrivano per ultimi costringendo

Dettagli

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec.

Creta, Karphi. Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna. Dark Ages. Smirne, casa - X sec. Smirne, casa - X sec. Dark Ages Eubea, Heroon di Lefkandi X sec. a.c. Roberto Perna Creta, Karphi Geometrico Anfora 804, particolare Anfora segnacolo, Atene Lekythoi protogeometriche, Atene Protogeometrico

Dettagli

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura

LA GRECIA LA GRECIA. Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) Età ellenistica (323-31 a.c.) Storia dell Architettura Storia dell Architettura LA GRECIA Età arcaica (650-480 a.c.) Età classica (480-323 a.c.) 1 Età ellenistica (323-31 a.c.) LA GRECIA 1 Il tempio greco struttura e architettura ordine dorico ordine ionico

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 9. Alle origini dell arte - I Greci

1 As - Bs Disegno e Storia dell arte. o dell abitare... Lezione n 9. Alle origini dell arte - I Greci Disegno e Storia dell arte o dell abitare... Lezione n 9 Alle origini dell arte - I Greci Modulo di disegno 09 - Teoria del rilievo architettonico Grecia - L affermarsi di una nuova cultura Pochi sono

Dettagli

Gli ordini architettonici nell architettura romana

Gli ordini architettonici nell architettura romana Gli ordini architettonici nell architettura romana L approccio dei Romani agli ordini architettonici e alle loro regole è meno dogmatico e meno denso di implicazioni filosofiche, rispetto a quello degli

Dettagli

L architettura greca arcaica

L architettura greca arcaica L architettura greca arcaica Lezione 7 Appunti a cura di Sandro Caranzano, riservati ai fruitori del corso di archeologia presso l'università Popolare di Torino 2006-2007 Origine del tempio greco: Fu stato

Dettagli

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Villa Vergani - Bonora Localizzazione via Pordenone 60-64, angolo via S. Vito Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto edificio residenziale unifamiliare Proprietà privata

Dettagli

Il monte Olimpo: la dimora degli dei

Il monte Olimpo: la dimora degli dei Il monte Olimpo: la dimora degli dei La religione professata dai Greci era basata, come quella cretese da cui derivava, sulla personificazione delle forze della natura. Tali forze erano dominate dalle

Dettagli

Città classica: Ippodamo di Mileto

Città classica: Ippodamo di Mileto Città classica: Ippodamo di Mileto 1) pianta ortogonale 2) diversificazione delle funzioni, 3) edilizia privata livellata in funzione dell edilizia pubblica Scelte consapevoli diverse dagli interventi

Dettagli

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane In Ossola non si conoscono esempi di architettura sacra cristiana anteriori al 1000. Fanno eccezione la chiesa inferiore di Santa Maria al Piaggio

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Sedrina Descrizione elementi tipologici generali N civico: blocco di schiera ortogonale alla viabilità antica Datazione

Dettagli

SOPRAPORTE E STEMMI. LS 207 Cornice sopraporta decorata - cm 113 x 38(h) - conf. da pz. 1

SOPRAPORTE E STEMMI. LS 207 Cornice sopraporta decorata - cm 113 x 38(h) - conf. da pz. 1 ELEMENTI DI ARREDO IN GESSO Sopraporte e Stemmi - Archi - Lesene decorative Colonne e Semicolonne - Capitelli e Basamenti Colonnine portaoggetti - Novità 2011 SOPRAPORTE E STEMMI LS 207 Cornice sopraporta

Dettagli

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente)

275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) 275- Tacito (Senato) 276- Floriano Probo (militari Oriente) 282- Caro, Carino, Numeriano (militari Rezia) 284- Diocleziano (A) (militari Oriente) Massimiano (A) 293- Galerio (C: Illirico, Asia Minore)

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo CLASSE 1 1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo Prime rappresentazioni della figura umana Paleolitico superiore della fecondità rappresentazione di elementi legati alla sfera. Civiltà del

Dettagli

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato Dati generali Denominazione Edificio residenziale Fischetto Localizzazione via Pordenone 15-17 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale e direzionale privata Proprietari

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Il tempio di Hera al Capo Lacinio: nuove acquisizioni ed elementi per una sua restituzione*

Il tempio di Hera al Capo Lacinio: nuove acquisizioni ed elementi per una sua restituzione* Il tempio di Hera al Capo Lacinio: nuove acquisizioni ed elementi per una sua restituzione* Giorgio Rocco Premessa Non è questa la sede per ripercorrere la storia degli studi sul sito del tempio, peraltro

Dettagli

Beatrice. Presenta. lunedì 8 settembre 14

Beatrice. Presenta. lunedì 8 settembre 14 Beatrice Presenta lunedì 8 settembre 14 VIAGGIO D ISTRUZIONE DESTINAZIONE lunedì 8 settembre 14 lunedì 8 settembre 14 SICILIA!!! Pronti Partenza via!! si parte lunedì 8 settembre 14 Ore 14.00 del 27/03

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto di Preistoria.

Dettagli

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof.

La Grecia classica. DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta. Storia dell arte - prof. Dettaglio del Partenone, Atene La Grecia classica Storia dell arte - prof.ssa Tolosano DELLA CASA Sebastiano OBERTO Marta PITTORI Elisa RAIMONDI Francesco RUBINETTI Greta 480 a. C. I Greci sono sconfitti

Dettagli

GRECIA CLASSICA architettura

GRECIA CLASSICA architettura GRECIA CLASSICA architettura 1200-400 a.c. Grecia classica La Mesopotamia è stata la culla delle più antiche civiltà del Vicino Oriente mentre m la Grecia ha rappresentato la radice della civiltà occidentale

Dettagli

ORDINI ARCHITETTONICI

ORDINI ARCHITETTONICI ORDINI ARCHITETTONICI Inizieremo con gli ordini architettonici, quali elementi che attengono maggiormente al gusto artistico e quale conoscenza indispensabile per acquisire i criteri in base ai quali viene

Dettagli

Grecia Atene Argolide Delfi

Grecia Atene Argolide Delfi Grecia Atene Argolide Delfi ITIS-ITC di Santhià A.S. 2010/2011 Viaggio di integrazione culturale Il viaggio: Santhià - Ancona Km 548 Tempo previsto 6h + soste 2 Il viaggio: Ancona - Patrasso Partenza da

Dettagli

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio

L ARTE GRECA. Concetti chiave della struttura del tempio L ARTE GRECA L uomo greco vede il mondo come un insieme perfettamente ordinato, comprensibile dall uomo in termini razionali. Tutto quello che l uomo costruisce deve essere in accordo con questo ordine.

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Tempio di Apollo. Siracusa. stradale che corre lungo la dorsale nord-sud e, attraversata l isola, raggiunge i quartieri di terraferma [ Fig. 4].

Tempio di Apollo. Siracusa. stradale che corre lungo la dorsale nord-sud e, attraversata l isola, raggiunge i quartieri di terraferma [ Fig. 4]. 1. Siracusa 12 La splendida città di Siracusa, cuore pulsante della grecità di Sicilia, conserva un ricordo parziale dei suoi molteplici luoghi di culto. Possiamo ancora ammirare in alzato le vestigia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. VENTURI MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2015/ 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe I C (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola LA PREISTORIA Concetto

Dettagli

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto

Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto Pagina1 Aurea ratio Autore: Maria Carolina Campone Introduzione Non in tutti gli indirizzi della scuola secondaria di II grado è previsto l insegnamento della storia dell arte, disciplina fondamentale

Dettagli

INSEDIAMENTI RUPESTRI

INSEDIAMENTI RUPESTRI INSEDIAMENTI RUPESTRI R1 GROTTE DI S. GIOVANNI R2 CRIPTA DEL PADRETERNO R3 CRIPTA E GROTTA DI S. ANGELO R1 GROTTE DI SAN GIOVANNI Comune Denominazione Ubicazione Proprietà Descrizione Storica Stato di

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA Prof. Giuseppina Anatriello 1) Dato un triangolo equilatero di lato l, sia C 1 il cerchio

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo.

Tali raggiungimenti formali sono all'origine del classicismo europeo. ARTE GRECA Per arte greca si intende l'arte della Grecia antica, ovvero di quelle popolazioni di lingua ellenica che abitarono una vasta area, comprendente la penisola ellenica, le isole egee e ioniche

Dettagli

A - B - C - D - E - F - G - H - I - K - L - M - N - O - P - R - S - T - V

A - B - C - D - E - F - G - H - I - K - L - M - N - O - P - R - S - T - V 1 di 14 01/08/2013 13:25 GLOSSARIO A - B - C - D - E - F - G - H - I - K - L - M - N - O - P - R - S - T - V LESSICO Abaco Abside Acanto Accademia Acropoli Acroterio Adyton Affresco Agalma (plur.agalmata)

Dettagli

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano

Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano Complesso Villa Parigini (già Villa Sansedoni) Località Basciano 2 Indice Localizzazione - ubicazione Pag. 4 Inquadramento storico Pag.

Dettagli

ARTE GRECA. LA SCULTURA

ARTE GRECA. LA SCULTURA ARTE GRECA. LA SCULTURA PERIODO DI FORMAZIONE O ETÀ GEOMETRICA (IX fine VIII sec. o 650 a. C.). Subito dopo il cosiddetto Medioevo ellenico, il periodo di formazione o geometrico, così definito per lo

Dettagli

Il propylon nel santuario greco. Evoluzione architettonica e funzionale

Il propylon nel santuario greco. Evoluzione architettonica e funzionale Il propylon nel santuario greco. Evoluzione architettonica e funzionale Rita Sassu Sapienza Università di Roma a.cioffarelli@virgilio.it Parole chiave: Architettura greca, Archeologia greca, Santuario

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

La ricostruzione del Tempio della Vittoria di Himera

La ricostruzione del Tempio della Vittoria di Himera La ricostruzione del Tempio della Vittoria di Himera Nunzio Marsiglia Nel 409 a. C. i Cartaginesi intrapresero una campagna militare in Sicilia, al fine di confermare, su una vasta area insulare, il controllo

Dettagli

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura IL MONDO GRECO Arte greca La scultura set 25 12:22 Introduzione La scultura greca rappresenta l'altissimo livello raggiunto dagli artisti greci nella rappresentazione della figura umana. La maggior parte

Dettagli