Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie"

Transcript

1 Modulazione ai toni vicini Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Con la modulazione uno dei gradi secondari della tonalità d impianto si sostituisce al I, diventando momentaneamente la nuova tonica di riferimento. Quando parliamo di modulazione alla dominante, intendiamo dire che l accordo precedentemente interpretato come V deve ora essere inteso come I. Indizio principale della modulazione è la presenza di alterazioni estranee alla tonalità di impianto, e più nel dettaglio l introduzione della sensibile della tonalità secondaria, che viene poi confermata da una cadenza: per parlare di vera e propria modulazione questi elementi sono indispensabili, ma non sufficienti. È necessario infatti che nella nuova tonalità si svolga almeno un breve episodio. 1 Modo maggiore In Sol maggiore i toni vicini sono Re maggiore (V) e Do maggiore (IV), e i relativi Mi minore (VI), Si minore (III) e La minore (II). Modo minore In Sol minore i toni vicini sono Re minore (V) e Do minore (IV), e i relativi Si maggiore (III), Fa maggiore (VII) e Mi maggiore (VI). Questi schemi sostanzialmente ricalcano una porzione del circolo delle quinte, evidenziando le alterazioni caratteristiche di ogni tonalità. Nel modo minore sono segnalate l alterazione della sensibile (s) e, in piccolo, l alterazione della sesta che si incontra nella scala minore melodica ascendente. In epoca barocca e classica diciamo fino a Beethoven e Schubert le modulazioni sono realizzate ai toni vicini. Il modo più semplice per interpretare tali modulazioni è il riferimento all accordo comune, un accordo che contemporaneamente può essere riferito sia alla tonalità da cui veniamo, sia alla tonalità alla quale andiamo. Tipicamente si identifica appena prima della comparsa della alterazione che segnala la modulazione. 1 Tutto questo ovviamente in termini generali: la modulazione in Bach ha caratteristiche differenti dalla modulazione in Beethoven, la modulazione in Wagner ha caratteristiche differenti dalla modulazione in Brahms. Questo non solo per quanto riguarda la connessione fra gli accordi, ma anche per il ruolo stesso dell armonia nel dare forma alla musica.

2 Nel corale Werde munter, mein Gemüte vediamo che l accordo comune utilizzato da Bach per modulare da La maggiore e Si minore è Mi maggiore (V di La M e IV di Si m). Per modulare da Si m a Re M l accordo di I di Si m viene inteso come VI di Re M. Per tornare alla tonalità d impianto il V di Re M diventa I di La M. Fra le tonalità vicine non c è un solo accordo comune: fra La M e Si m abbiamo anche Re M (IV di La M e III di Si m); fra Si m e Re M abbiamo anche Mi m (IV di Si m e II di Re M); e così via. In epoca barocca e classica la modulazione al III del modo maggiore non è praticata. Ne troviamo un elegante esempio nello Schiaccianoci (1892): l accordo comune è il VI di Sol M, interpretato come IV di Si m. 2 Qui lo sviluppo dell armonia è già implicito nella melodia (forse è questo il motivo per il quale il passaggio suona così naturale ). 2 L accordo alla fine di b.13 (Sol-Si-Do -Mi ) è una sesta eccedente, e più precisamente una sesta francese di Si minore. Come spiego sotto, gli accordi di sesta eccedente servono per introdurre la dominante.

3 Dominanti secondarie Per parlare di vera e propria modulazione c è bisogno almeno di un episodio, per quanto breve, nella nuova tonalità. Quando il passaggio si limita a uno o due accordi, è più sensato ricorrere al concetto di dominante secondaria: un qualsiasi grado della scala può essere preceduto dalla propria dominante. Tipicamente, in modo maggiore troviamo la dominante del V, detta dominante della dominante (DD secondo la teoria delle funzioni armoniche), ma pure la dominante del II, del IV e del VI. In modo minore troviamo pure la dominante della dominante, e anche la dominante del III, del IV, del VI e del VII (non del +VII). Nella cifratura indico la dominante secondaria con un V fra parentesi tonde. Significa: «dominante del grado che compare immediatamente dopo la parentesi». Possiamo quindi avere (V) V ossia «dominante della dominante», (V 7 ) II ossia «settima di dominante del secondo grado», (V 6 ) VI ossia «dominante in primo rivolto del sesto grado», e così via. L accordo alla fine della prima battuta del corale Das walt Gott Vater und Gott Sohn può essere interpretato come dominante secondaria del VI. Nel caso delle dominanti secondarie non serve cercare un accordo comune: di frequente essa è introdotta con un cromatismo (in questo caso Do-Do al basso).

4 Le progressioni col basso cromatico tipiche del periodo barocco sono basate su dominanti secondarie. Qui un esempio con il basso ascendente: 3 Pure il basso cromatico discendente può essere realizzato con dominanti secondarie: All inizio di b.4 si trova una settima diminuita secondaria, e per la precisione la settima diminuita della dominante. La settima diminuita, cifrata +VII 7, si costruisce sulla sensibile in modo minore: qui l accordo Do -Mi-Sol-Si è la settima diminuita di Re-Fa -La, V di Sol minore (non risolve direttamente su questo accordo, perché passa prima per il I 46 ). 4 3 La prima battuta potrebbe essere intesa come (V 6 ) IV, poiché Do-Mi-Sol è dominante di Fa-La-Do. 4 Il I 4 6 è generalmente inteso come D , ovvero come «dominante con appoggiatura di quarta e sesta che risolvono su terza e quinta».

5 Beethoven utilizza il basso cromatico discendente come tema nelle Trentadue variazioni in Do minore (l accordo alla quinta battuta è una sesta eccedente). 5 Nella quinta variazione il basso cromatico discendente viene sostituito da accordi in stato fondamentale: si tratta sempre di dominanti secondarie. A inizio di b.6 troviamo un accordo segnato tra parentesi quadre. Le parentesi quadre vengono utilizzate per segnalare l accordo che ci aspetteremmo, visto l accordo immediatamente precedente. L accordo di b.5, sostituto della sesta eccedente del tema, è infatti una dominante della dominante: Re-Fa -La-Do dovrebbe risolvere in Sol-Si-Re, V di Do minore, con la successione (V 7 ) V. Al suo posto troviamo Mi -Sol-Si, III di Do minore. Segniamo quindi [V] fra parentesi quadre, e sotto di esso l armonia che troviamo effettivamente, III. Notiamo che questo passaggio presenta la successione tipica di una cadenza d inganno: ragionando in Sol minore abbiamo V 7 VI. 5 Gli accordi di sesta eccedente precedono e introducono la dominante. Qui troviamo il cosiddetto accordo di sesta tedesca La -Do-Mi -Fa : in Do minore può essere interpretato come «settima diminuita della dominante in primo rivolto, con terza alterata in senso discendente», oppure come «accordo di settima sul IV in primo rivolto, con fondamentale alterata in senso ascendente», oppure se ragioniamo in termini di basso cifrato come «quinta e sesta sul VI, con sesta alterata in senso ascendente» (quest ultima spiegazione mi sembra la più semplice e assieme la più coerente con la prassi dei compositori di epoca barocca e classica). L accordo di sesta tedesca risolve sul I 4 6 che, come spiegavo sopra, è di solito inteso come funzione di dominante; nel caso del tema di Beethoven, a inizio b.6, è però effettivamente interpretabile come tonica in secondo rivolto, poiché precede un IV.

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Τ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Τ œ Τ œ 2. Auf, auf! die rechte Zeit ist hier Auf,

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Τ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Τ œ Τ œ 2. Auf, auf! die rechte Zeit ist hier Auf, Rocco De Cia [9..01] Aunti di armonia () l basso cifrato J.S. Bach, Lieder und Arien (BW 9-18) Proseguiamo i nostri esercizi di armonia con i Lieder und Arien di J.S. Bach, una raccolta di canti con basso

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo.

Le Scale. Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. Le Scale Che cos è una scala? Una scala è la successione graduale di otto suoni consecutivi, di cui l ultimo è la ripetizione del primo. La scala musicale prende il nome dal primo grado della nota) chiamato

Dettagli

Guida all armonizzazione del corale figurato nello stile di J. S. Bach

Guida all armonizzazione del corale figurato nello stile di J. S. Bach Andrea Saba Guida all armonizzazione del corale figurato nello stile di J. S. Bach appunti per il corso di armonia e analisi del Liceo Musicale 2 Prefazione I corali luterani comprendono un materiale melodico

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente)

La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) La scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo: verso l'alto (scala ascendente) o verso il basso (scala discendente) Il punto di partenza di una scala è molto importante. La

Dettagli

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara Metodo di Armonia e Composizione Musicale 203 pagine di regole con immagini di notazione per una corretta e armoniosa scrittura musicale ARMONIA Composizione Musicale Roma, 2012 Santino Cara All rights

Dettagli

La scala fondamentale

La scala fondamentale La scala fondamentale Le note da cui derivano tutte le scale sono 12: 7 note naturali 5 note intermedie (alterate) reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# reb mib do# re# solb lab fa# sol# sib la# do

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli

GIRI ARMONICI PIÙ USATI. (nella tonalità di Do maggiore e La minore)

GIRI ARMONICI PIÙ USATI. (nella tonalità di Do maggiore e La minore) 1 GIRI ARMONICI PIÙ USATI (nella tonalità di maggiore e La minore) I giri armonici sono delle successioni di accordi (tendenzialmente 4 oppure 8) che creano appunto un giro coerente sopra il quale si costruisce

Dettagli

FORME / tonalità e accordi

FORME / tonalità e accordi Published on MUSIC-BOX (http://www.music-box.it) HOME > tonalità e accordi FORME / tonalità e accordi Parafrasando il titolo di un celebre libro, No man is an island" (nessun uomo è un isola), possiamo

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

Teoria. Intervallo

Teoria. Intervallo Intervalli Teoria Intervalli Prima di parlare d accordi è necessario comprendere i concetti riguardanti gli intervalli: maggiore, undicesima, aumentata, diminuita, eccedente sono termini riguardanti gli

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni.

La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala musicale: gradi, toni e semitoni. Le alterazioni. I suoni omofoni. La scala: gradi, toni e semitoni E' una successione di 8 suoni congiunti, contenuti nell'ambito di una ottava. Ogni suono si

Dettagli

PROVE D'ESAME 1. CORSO

PROVE D'ESAME 1. CORSO PROVE D'ESAME 1. CORSO Lettura ritmica a prima vista in chiave di sol e di fa (doppio pentagramma). A richiesta della commissione con lettura delle note e con fonemi (pam-pam, ta-ta ecc. ecc.). Livello

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER

Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER WWW.CORSODIMUSICA.JIMDO.COM Analisi armonica di HOUSE THEME di Daniel Licht brano tratto dalla colonna sonora della serie televisiva DEXTER Questo brano (conosciutissimo dai fans della serie!) è interessante

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria

Scale nel jazz: ipoionica o jazz minor. locria 2 è anche chiamata semilocria Scale nel jazz: Riguardo ai modi derivati, ai nomi da usare, tenere presente il concetto di scala madre e di figli. Quando suoniamo una scala partiamo dalla tonica e arriviamo alla tonica un ottava sopra

Dettagli

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS 1 ACCORDI USATI: Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, è possibile usare l accordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto: Nel suo stato fondamentale,

Dettagli

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin)

My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love (G.Wood & R. Mellin) My One and Only Love è una ballad di struttura AABA, il pezzo tipicamente si esegue nella tonalità di Do maggiore, la composizione ha il titolo originale di Music

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli

armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico Alberto De Bortoli armonizzazioni delle scale minori e dei loro modi con diteggiature per basso elettrico di Alberto De Bortoli 1 INDICE LEGENDA pag. 3 TABELLE TEORICHE Scala maggiore pag. 4 Scala minore naturale pag. 4

Dettagli

Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo

Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo I. Generalità. Alcune nozioni fondamentali di Basso Continuo Come ha scritto Federico Del Sordo, il Basso continuo non ha una definizione, ma esistono molteplici definizioni linguistiche - ricavate dalla

Dettagli

Arrangiamento di passaggi II-V-I

Arrangiamento di passaggi II-V-I Arrangiamento di passaggi II-V-I Le variazioni tipicamente apportate in una progressione II-V-I riguardano abbellimento e sostituzione di accordi. Sia nei passaggi maggiori che in quelli minori, la sostituzione

Dettagli

Intervalli, alterazioni, tonalità

Intervalli, alterazioni, tonalità L INTERVALLO È LA DISTANZA TRA DUE NOTE e si misura calcolando il numero di note al suo interno. Per es. DO-SOL è un intervallo di quinta (do-re-mi-fasol = 5 note = quinta) RE-Fa è un intervallo di terza

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TONALITÀ ACCORDI E TRIADI

TONALITÀ ACCORDI E TRIADI TONALITÀ Nella musica popolare (popular music) e di consumo, e in quella che usiamo chiamare musica classica (includendovi una fetta sostanziale della musica barocca e romantica), ogni brano è composto

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

CENNI DI "TEORIA MUSICALE"

CENNI DI TEORIA MUSICALE CENNI DI "TEORIA MUSICALE" Questo piccolo opuscolo (gratis) sintetizza i principali elementi di Teoria Musicale. La musica richiede studio, ma anche pratica, per cui ridurre le nozioni teoriche all'essenziale

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione CPM MUSIC PUBLISHING Pietro La Pietra Conoscere le Scale Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione INDICE INTRODUZIONE... 5 SUGGERIMENTI SU COME PRATICARE... 9 ELEMENTI BASE DI TEORIA MUSICALE..

Dettagli

Capitolo 1. Intervalli - Scale

Capitolo 1. Intervalli - Scale Appunti di Teoria dell'armonia A. A. 2014-2015 Docente - Giorgio Guerra Capitolo 1. Intervalli - Scale Il punto di partenza determinante per un proficuo studio dell'armonia è una perfetta conoscenza degli

Dettagli

Analisi armonica di WE ARE THE CHAMPIONS di Freddie Mercury e Brian May

Analisi armonica di WE ARE THE CHAMPIONS di Freddie Mercury e Brian May WWW.CORSODIMUSICA.JIMDO.COM Analisi armonica di WE ARE THE CHAMPIONS di Freddie Mercury e Brian May Iniziamo a vedere la prima parte della strofa (sempre liberamente arrangiata da me!): La- Mi-7 La- Mi-7

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

Prima di tutto osserviamo la parte:

Prima di tutto osserviamo la parte: Naima Bene siamo praticamente giunti alla fine di questo anno di corso, che immagino sarà stato duro ma spero anche divertente. Concluderemo questo bel viaggio insieme con l analisi armonica di una delle

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

PRATICA DEL BASSO CONTINUO. L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel. (estratto ad uso didattico)

PRATICA DEL BASSO CONTINUO. L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel. (estratto ad uso didattico) PRATICA DEL BASSO CONTINUO CORSO BASE: L ACCOMPAGNAMENTO DEL CANTO CONGREGAZIONALE (DISPENSE A USO DEGLI STUDENTI) L INTAVOLATURA DI WEIMAR di J.Pachelbel (estratto ad uso didattico) Introduzione Lungi

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A.

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI TEORIA, SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE A.A. ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA PROGRAMMA DI STUDIO E D ESAME DELLA CLASSE DI, SOLFEGGIO E MUSICALE A.A. 2007/2008 I CORSO PROGRAMMA DI STUDIO Il pentagramma I suoni e la loro denominazione

Dettagli

LIVELLO A (Base) 1 anno

LIVELLO A (Base) 1 anno LIVELLO A (Base) 1 anno Obiettivi di apprendimento Il sistema tonale. Le triadi di tutte le specie. Caratteristiche e costruzione. Le successioni armoniche nel modo maggiore e minore. Costruzione di brevi

Dettagli

"CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone

CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone "CORSO DI PRODUTTORI MUSICALI" Creare, Registrare e Vendere le proprie canzoni PRIMO STEP: Scrivere la musica di una nuova canzone Concetto di Tonalità Le note sono 12. Le tonalità maggiori sono 12. Ogni

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 2 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 3 4 Rivolti dele Triadi Quando componiamo una triade normalmente supponiamo di

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 , Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

ACCORDI MUSICALI SIGLATI

ACCORDI MUSICALI SIGLATI ACCORDI MUSICALI SIGLATI CONCETTI DI BASE SUONI ARMONICI Ogni corpo sonoro, vibrando allo stato naturale, produce una frequenza (numero di cicli per secondo) chiamata fondamentale. In seguito, si producono

Dettagli

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn

1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere in italiano? A Mozart B Gluck C Wagner D Haydn Conservatorio G. Cantelli Novara Test ammissione Biennio Didattico 28 gennaio 2013 40 quesiti relativi alla classe di abilitazione (risposte corrette) 1. Quale dei seguenti compositori non ha scritto opere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di: Teoria e Lettura della Musica CLASSI: TERZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: A. CAPPELLARI Primo libro di lettura musicale ed. Volontè Altri testi (integrativi)

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione per orchestra di fiati Durata complessiva 8 anni articolati in tre livelli:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-1 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED I LIVELLO CORSO BASE UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema

Dettagli

L armonia della Dreigroschenoper di Kurt Weill

L armonia della Dreigroschenoper di Kurt Weill L armonia della Dreigroschenoper di Kurt Weill 1 1) Barbara Song I riferimenti al cabaret berlinese investono tutti i parametri di questa song. Tuttavia, l operazione di straniamento del modello di partenza,

Dettagli

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra

Bruno Tescione. Le Triadi. Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione Le Triadi Un Approccio Razionale per lo Studio delle Triadi sulla Chitarra Bruno Tescione P.Iva 05136730651 www.brunotescione.it info@brunotescione.it Tutti i diritti riservati I Indice

Dettagli

Klavierbüchlein für W.F.BACH

Klavierbüchlein für W.F.BACH Klavierbüchlein für W.F.BACH da: BACH di Piero Buscaroli (oscar Mondadori) Il Klavierbüchlein di Friedemann Bach 1/11 Contenuti del WFB.; Esempi di forme musicali diverse per lo studio: degli abbellimenti;

Dettagli

Antonio Pio D Avolio, si diploma in saxofono con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M Gabriele Buschi, presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Rodi Garganico sez. staccata di Foggia,

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II. by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE II by Mario MUSUMECI TEORIA DELL ARMONIA MODELLO TRIADICO E ACCORDI CONSONANTI E DISSONANTI CENNI SU SUCCESSIONI E CADENZE LA FORMAZIONE DELLE

Dettagli

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio La lezione di canto comprende: - Tecnica -Tecnica di riscaldamento - Repertorio -Intonazione - Timing - Interpretazione - Stage Performance -Improvvisazione - Storia

Dettagli

Corale pop Corale Corale pop

Corale pop Corale Corale pop Corale pop (da 15 Immagini op. 480 per pianoforte) Versioni: -trio: Conscious (Splasc(h) 2004) -world : Immagini (SYM 2004) -Arrangiamento per tromba e quartetto d archi per Paolo Fresu. Corale Il corale

Dettagli

JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio e Fuga n. 7 in Mi maggiore (BWV 876) dal Libro II del Clavicembalo ben temperato

JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio e Fuga n. 7 in Mi maggiore (BWV 876) dal Libro II del Clavicembalo ben temperato JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio e Fuga n. 7 in Mi maggiore (BWV 876) dal Libro II del Clavicembalo ben temperato Premessa In riferimento alla complessità di solito si colloca la Fuga al vertice della musica

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli

SCALE E TONALITA' MINORI

SCALE E TONALITA' MINORI SCALE E TONALITA' MINORI Concetto di Tonalità Le note sono 12. Le tonalità maggiori sono 12. Ogni nota definisce una sua tonalità. Ogni tonalità è composta da 7 gradi. Ogni grado ha un ruolo. TONALITA'

Dettagli

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO)

PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO. (ammissione al II LIVELLO) PROVA D ESAME PER IL CORSO DI BASSO ELETTRICO PERCORSO: ACCADEMICO ESAME DI I LIVELLO (ammissione al II LIVELLO) PRESENTERA ALL ESAME CON IL SUO ULTIMO LIBRETTO DIDATTICO SU CUI L INSEGNANTE ABBIA SCRITTO

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI DI TRE SUONI (TRIADI) Gli accordi di tre suoni sono anche chiamati triadi. Nella pratica della musica moderna si usano quattro

Dettagli

Analisi del Preludio n 4 op. 28 di F. Chopin Paolo Rotili

Analisi del Preludio n 4 op. 28 di F. Chopin Paolo Rotili Analisi del Preludio n 4 op. 28 di F. Chopin Paolo Rotili Analisi armonica Il Preludio n 4, tratto sempre dall op. 28 di Chopin, conferma alcune concezioni formali già enucleate dalla precedente analisi

Dettagli

Rocco De Cia [ ]

Rocco De Cia [ ] IL TEMA NEL CLASSICISMO IENNESE Il tema tipico del Classicismo viennese è costituito da 16 battute suddivise simmetricamente. La terminologia per l analisi tematica dai teorici è assai varia; ma ben più

Dettagli

APPUNTI di ARMONIA. argomenti inerenti il linguaggio della musica tonale. Dispensa ad uso interno

APPUNTI di ARMONIA. argomenti inerenti il linguaggio della musica tonale. Dispensa ad uso interno APPUNTI di ARMONIA argomenti inerenti il linguaggio della musica tonale Dispensa ad uso interno Corso di Teoria dell'armonia e Analisi A. A. 2015 2016 prof. G. Guerra Inquadramento storico L'Armonia è

Dettagli

Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo.

Ogni grado della scala viene definito in base alla distanza che lo separa dalla prima nota. Questa distanza viene chiamata intervallo. ARMONIA TRIADI BLUES - IMPROVVISAZIONE 1 - Introduzione 1.1 - Intervalli Partiamo analizzando i gradi che compongono la scala di Cmaj : C -> I Grado = Tonica o Fonadamentale D -> II Grado = Sopra-tonica

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

STUDI SULLE SCALE PER IL BASSO ELETTRICO (PARTE 1) Esercizi sulle scale in tonalità maggiore

STUDI SULLE SCALE PER IL BASSO ELETTRICO (PARTE 1) Esercizi sulle scale in tonalità maggiore STUDI SULLE SCALE PER IL BASSO ELETTRICO (PARTE 1) introduzione L'articolo è dedicato ai bassisti di livello intermedio-avanzato che cercano metodi alternativi per lo studio delle scale. Infatti durante

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XVII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

Programma Chitarra Elettrica Gradi

Programma Chitarra Elettrica Gradi I candidati dovrebbero consultare il testo relativo al grado dell Esame che si intende affrontare, offre specifiche informazioni sulle sezioni dell esame. Programma Chitarra Elettrica Gradi Criteri per

Dettagli

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI

INTERVALLI & SCALE MAGGIORI INTERVALLI & SCALE MAGGIORI Nella teoria musicale, la scala maggiore è una delle scale musicali eptafoniche (ovvero composta da sette suoni lungo un intervallo di ottava), il cui modo è individuato dalla

Dettagli

Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com)

Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com) Teoria della formazione degli accordi (www.richiestaccordi.com) Questo breve tutorial sulla teoria della formazione degli accordi non ha nessuna pretesa di completezza né di rigore didattico. Nel tentativo

Dettagli

ARRANGIAMOCI. Accordi di quarta sospesi :

ARRANGIAMOCI. Accordi di quarta sospesi : ARRANGIAMOCI Dopo un po di tempo che si suona, scopriremo che gli accordi studiati negli scorsi capitoli, sono, di per sè, piuttosto statici, o poveri musicalmente. Le cose migliorano se impariamo ad usare

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Corso di Cultura Musicale Generale (Armonia Complementare) Prof. A. Abbate. APPUNTI Alcune tecniche di modulazione

Corso di Cultura Musicale Generale (Armonia Complementare) Prof. A. Abbate. APPUNTI Alcune tecniche di modulazione Corso di Cultura Musicale Generale (Armonia Complementare) Prof. A. Abbate APPUNTI Alcune tecniche di modulazione Prima di discutere di alcune tecniche di modulazione ai toni vicini e lontani, è opportuno

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ARMONIA CROMATICA E L EVOLUZIONE STORICA DEL CROMATISMO ACCORDI DI SESTA NAPOLETANA E DI SESTA AUMENTATA (O

Dettagli