Memorie MEMORIE. MEMORIE (I classificazione) Memorie di massa Floppy disk (in disuso) Hard disk Nastri magnetici Dischi ottici (CD, DVD)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Memorie MEMORIE. MEMORIE (I classificazione) Memorie di massa Floppy disk (in disuso) Hard disk Nastri magnetici Dischi ottici (CD, DVD)"

Transcript

1 Memorie - Prof G Acciari - MM Mano CRKime, RET LOGCHE V ed, Pearson Prentice Hall Cap6 65 MEMORE ( classificazione) Le MEMORE sono dispositivi che consentono di immagazzinare e mantenere, in modo temporaneo o permanente, informazioni di tipo binario A seconda del tipo di applicazione presentano caratteristiche, prestazioni e costi differenti Una possibile suddivisione è: MEMORE Memorie di massa Floppy disk (in disuso) Hard disk Nastri magnetici Dischi ottici (CD, DVD) Basso rapporto costo/bit Altissima capacità (~ n bit) Bassa velocità lettura e scrittura Memorie a semiconduttore Memorie residenti (RAM, ROM,) Pen drive Smart card Medio-alto rapporto costo/bit Media capacità (~ n9 bit) Alta velocità lettura e scrittura

2 MEMORE ( classificazione) Una seconda possibile suddivisione può essere fatta in base al tipo di accesso alle informazioni binarie: MEMORE Accesso random (casuale) Accesso sequenziale Nastri magnetici Registri a scorrimento Velocissime nel passare da una informazione a quella immediatamente successiva, ma lentissime nel passaggio tra informazioni qualsiasi Memorie residenti (RAM, ROM,) Dischi ottici (CD, DVD) Hard - floppy disk Pen drive, smart card Veloci nel passaggio da una informazione ad una qualsiasi altra 3 Accesso sequenziale Struttura di una memoria a semiconduttore ad accesso sequenziale (esempio) N Buffer di Buffer ingresso i n di OUT uscita 4

3 Accesso casuale (random) Struttura di una memoria a semiconduttore ad accesso casuale (esempio) Colonna selezionata R A R A Decodifica di riga R R C C C C3 E' possibile indirizzare 6 locazioni di memoria, in ciascuna delle quali c'è una parola di informazione (word) Decodifica di colonna A A3 Riga selezionata 5 Memorie ( classificazione) Una terza possibile suddivisione può essere fatta in base alla permanenza delle informazioni binarie: MEMORE Non volatili Volatili RAM (Random Access Memory) Memorizzazione temporanea: l'utente può leggere/scrivere informazioni finchè il dispositivo è alimentato ROM (Read Only Memory) Dischi ottici (CD, DVD) Hard - floppy disk Pen drive, smart card Memorizzazione permanente: le informazioni possono essere agevolmente lette e non scompaiono spegnendo l'alimentazione al dispositivo 6

4 Tipi di Memorie a semiconduttore MEMORE Volatili Statiche SRAM FFO LFO NON Volatili Dinamiche Programmabili mask-rom DRAM CCD una volta fuse-prom EPROM = Eresable Programmable ROM EPROM = Elecrically Erasable PROM NON Programmabili Più volte Cancellabili elettricamente Cancellabili a raggi UV EEPROM NVRAM FLASH UV- EPROM 7 JEDEC JEDEC Solid State Technology Association n passato: Joint Electron Device Engineering Council JEDEC is the leading developer of standards for the solid-state industry Almost 3 participants, appointed by some 9 companies work together in 5 JEDEC committees to meet the needs of every segment of the industry, manufacturers and consumers alike The publications and standards that they generate are accepted throughout the world All JEDEC standards are available online, at no charge JEDEC standards are accepted worldwide 8

5 Memorie volatili statiche SRAM (Static RAM) La cella elementare che immagazzina informazioni è un LATCH Dopo l'operazione di scrittura (Set o Reset) il bit memorizzato vi rimane indefinitamente (finché il dispositivo è alimentato) Alta velocità di accesso alle informazioni FFO (First n First Out) E' una memoria di tipo sequenziale E' composta da n registri (di k celle) che scorrono in parallelo Ogni Word immagazzinata è composta da n bit Particolarmente comode come buffer tra l'unità centrale di un pc e le periferiche (ad es la stampante) Bassa densità di memoria LFO (Last n First Out) E' una memoria di tipo sequenziale e molto simile alla FFO E' composta da n registri (di k celle) con scorrimento bidirezionale Ogni Word immagazzinata è composta da n bit (Memorie organizzate a stack ) 9 SRAM (generalità) Memorie a semiconduttore (Silicio) Memorie ad accesso casuale, con tempo di lettura/scrittura (ovvero Read/Write) indipendente dalla locazione di memoria Memoria di tipo volatile, ogni volta che si toglie l'alimentazione si perde il suo contenuto CARATTERSTCHE Le informazioni binarie sono organizzate in gruppi chiamati WORD che costituiscono l'entità più piccola (es: numero, carattere, istruzione,) Ogni WORD è costituita da o più Byte ( word = m Byte ) La CAPACTA' di una memoria è data dalla quantità di WORD che contiene, anche se, normalmente, viene indicata in termini di BYTE Es: supponiamo di avere una memoria da Gbyte e che ogni locazione di memoria è formata da 3 bit (ovvero 4 Byte) Allora può contenere: GByte / 4 Byte/word = 5 Mword

6 SRAM La memoria comunica con l'esterno attraverso delle linee di ingresso/uscita (N/OUT) per i DAT, da linee di CONTROLLO e da linee di NDRZZO come in figura: WORD = m (Byte) = 8 m (bit) = n CAPACTA' = k m (Byte) n ingressi DAT (m byte) k linee di NDRZZO k n uscite DAT (m byte) n k WORD Read/Write Chip Select CLOCK n Tabella di funzionamento Normalmente le memorie vengono organizzate in più BANCH attivabili dal comando CS (Chip Select) CS R/W Funzionamento X Nessuno (memoria) Scrittura (sulla locazione selezionata) Lettura (dalla locazione selezionata) Esempio di SRAM ADDRESS (ADRS) 6 DATA imput ( Byte) WORD = kword = kb 6 Read/Write (R/W) Chip Select (CS) CLOCK (CK) ndirizzi di memoria 6 Contenuto delle WORD Binario Decimale BYTE 3 6 DATA output ( Byte)

7 Evoluzione delle Memorie SRAM (nascita nel 969) 969 : ntel 56 x SRAM 3 Evoluzione delle Memorie SRAM ntel (gli ultimi anni) 4

8 Simbologia () Nel caso di porte logiche (AND, OR, ) aventi molti ingressi, nell'ambito di memorie e dispositivi programmabili si preferisce la rappresentazione riportata in basso All'ingresso arriva una sola linea e la presenza di un pallino nero, o una X, indica che la linea incrociata è uno degli ingressi alla porta La rappresentazione è valida per qualsiasi tipo di porta che ammette un numero sostanzioso di ingressi 5 Simbologia () SEGNALE VERO E NEGATO OUT OUT N N OUT OUT N OUT OUT 3-STATE BUFFER N OUT EN N X OUT Hi-Z EN EN = EN = alta impedenza comportamento da buffer 6

9 Cella elementare di memoria RAM Statica ngresso di abilitazione Select Bit da leggere Bit da immagazzinare (scrivere) S B C Latch SR R B C Cella SRAM Oss: La presenza di B e B assicura l'assenza dell'ingresso SR = (non voluto) 7 BT SLCE di SRAM Una bit slice (colonna) è composta da una serie di celle SRAM incolonnate e corredate di tutti i collegamenti ed i circuiti logici necessari per l'operazione di lettura e scrittura (Read/Write) select word select () S Latch SR R select Le righe rappresentano word select le WORD mentre le (n -) colonne l'i-esimo bit di ciascuna WORD Nel normale funzionamento solo una riga viene selezionata sia per la lettura che per la scrittura mentre le bit slices vengono ngresso selezionate tutte insieme DAT S Latch SR R S di scrittura R/W di lettura EN R bit select Uscita DAT 8

10 SRAM: 6 words bit slice Decoder 4-6 A A A A A A A3 3 A3 Data N 6x RAM Data OUT R/W Word select CS Data OUT ( bit) Data N ( bit) di scrittura R/W Memoria composta da 6 words, ciascuna di un solo bit di lettura bit select CS 9 SRAM 6 x 4 Decoder 4-6 A A A A Word select A A A A3 6x4 RAM Data N R/W di scrittura di lettura di scrittura Data N { di lettura di scrittura di lettura CS 4 4 di scrittura di lettura Data OUT } R/W CS bit select

11 Temporizzazioni per R / W Esempio di temporizzazione per le operazioni di R/W di una SRAM avente come tempi di accesso/scrittura i valori: taccesso = 65ns tscrittura fc = 75ns = 5 MHz Ciclo di scrittura ) ) 3) 4) 75 ns nvio dell'indirizzo Attivazione del chip nvio dati da memorizzare Abilitazione alla scrittura Ciclo di lettura ) Abilitazione alla lettura ) nvio dell'indirizzo 3) Attivazione del chip SRAM 3 x 6 x Decoder 4-6 A A A A3 3 A Word select di scrittura Data N 6 x di lettura di scrittura di lettura di scrittura di lettura di scrittura di lettura Data OUT } R/W A4 bit select

12 SRAM a blocchi 56k x 8 ndirizzi Linee Linee Decoder -4 ME (Memory Enable) 6 Data N 8 RAM 64k x 8 DATA OUT ADRS CS R/W Blocco A R/W RAM 64k x 8 DATA OUT ADRS CS R/W B Memoria composta da 56k di words ciascuna composta da un Byte ndirizzo A B C D RAM 64k x 8 DATA OUT ADRS CS R/W C La memoria è realizzata sfruttando 4 banchi da 64k x 8 l banco attivo è selezionato attraverso gli indirizzi 6 e 7 RAM 64k x 8 DATA OUT ADRS CS R/W D 8 Data OUT 3 DRAM (Dynamic RAM) DRAM (Dynamic RAM) Ciascun bit viene immagazzinato tramite un transistore su un condensatore La scrittura di un consiste nell'immagazzinare una certa quantità di carica sull'elemento capacitivo C, mentre la sua assenza significa uno logico Alta densità di celle elementari (nel 7 si hanno densità di circa bit/μm per la SRAM e 56bit/μm per la DRAM) grande capacità e basso costo/bit Bit slice estremamente semplice Necessità del refresh ( ~ 5ms) Complesso circuito di controllo e temporizzazione Row Select NMOS C Culumn Select Modello di una cella DRAM ( bit) 4

13 DRAM scrittura di un bit 5 DRAM scrittura di un bit 6

14 Schema a blocchi semplificato di una memoria Mega x bit 7 DRAM Texas nstruments TMS464 Schema a blocchi di una DRAM 64k x bit RAS = Row Address Strobe CAS = Column Address Strobe RAS R/W RAS R-7 R-7 C-7 Temporizzazione e controllo CAS 6 = locazioni di memoria da bit organizzate in 56 righe x 56 colonne Le 56 righe sono suddivise in blocchi simmetrici di 8 righe C-7 Latch indirizzo di riga R (EN) ½ Decoder di riga (7-8) Controllo buffer (amplif) di lettura e refresh CAS Latch indirizzo di colonna 7+ (EN) ½ Decoder di riga (7-8) ½ Matrice di memoria 8 x 56 celle ½ Decoder di colonna (6-64) Seleziona 4 di 56 colonne 6 Buffer di N-OUT Seleziona di 4 linee 56 Buffer (amplificatori) di lettura e refresh ½ Decoder di colonna (6-64) Seleziona 4 di 56 colonne 6 D (N) D (OUT) ½ Matrice di memoria 8 x 56 celle 8 C-7 8

15 DRAM Timing Riportiamo alcuni termini comuni quando si parla di memory timing senza però scendere nei dettagli: RAS - Row Address Strobe or Row Address Select CAS - Column Address Strobe or Column Address Select tras (Active to precharge delay) è il tempo di ritardo tra l'individuazione/attivazione del banco di memoria e l'attivazione del segnale RAS per individuare la riga richiesta Una volta attivata la riga si possono effettuare più accessi successivi senza attendere ogni volta un tempo t RAS (influenza poco la velocità media di risposta della memoria) trp (RAS Precharge) è il tempo richiesto per passare da una riga alla successiva (ad es relative a banchi di memoria differenti) trcd ( RAS to CAS Delay) è il tempo richiesto per passare da RAS a CAS tcl (CAS Latency) è il tempo che passa tra l'attivazione del segnale CAS e la presenza di dati validi in uscita nfluenza le prestazioni della memoria in termini di velocità di risposta (tipicamente 5 3 t CLK) tclk (Clock) la durata di un ciclo di clock ndicazioni tipiche relative ad una DDR-SDRAM 9 Moduli molto comuni per Memorie DRAM Acronimi utilizzati per i moduli contenenti memorie: DP = Dual n-line Package SPP = Single n-line Pin Package SMM = Single n-line Memory Module DMM = Dual n-line Memory Module SO-DMM = Small Outline DMM RMM = Rambus DMM (non compatibili fra loro) Esempi di moduli e relative DRAM montate DP 6-pin (chip FP DRAM - FPM DRAM) SPP ( '' '' ) SMM 3-pin ( '' '' ) SMM 7-pin (chiamata anche "PS/ SMM", contiene EDO DRAM) DMM 68-pin (SDRAM) DMM 84-pin (DDR SDRAM) DMM 4-pin (DDR SDRAM/DDR3 SDRAM) DP SPP SMM 3 pin SMM 7 pin DMM (68-pin) DDR DMM (84-pin) 3

16 Esempi di moduli di memorie DDR SDRAM DDR SDRAM NOTEBOOK --> DDR SDRAM DDR SDRAM DDR SDRAM DDR3 SDRAM --> 3 Alcune prestazioni delle DDR SDRAM DDR SDRAM (DMM 84 pin) Module name PC-6 (DDR- SDRAM) PC- (DDR-66 SDRAM) PC-4 (DDR-3 SDRAM) PC-7 (DDR-333 SDRAM) PC-3 (DDR-366 SDRAM) PC-3 (DDR-4 SDRAM) Memory Ck /O Ck (MHz) T (ns) Data rate (M trasferimenti/s) Peak Throughput (MB/s) VDD (V) ,5,5,5,5,5,5 Esempio 3

17 Alcune prestazioni delle DDR e DDR3 SDRAM DDR SDRAM (DMM 4 pin) Module name PC-3 (DDR-4 SDRAM) PC-4 (DDR-533 SDRAM) PC-53 (DDR-667 SDRAM) PC-64 (DDR-8 SDRAM) PC-74 (DDR-933 SDRAM) PC-85 (DDR-66 SDRAM) Memory Ck / /O Ck (MHz) T (ns) Data rate (M trasferimenti/s) Peak Throughput (MB/s) / 33/66 66/333 /4 33/466 66/ / / / /- 75 VDD (V) +/+/+/+/+/+/- DDR3 SDRAM (DMM 4 pin) PC3-64 (DDR3-8 SDRAM) PC3-85 (DDR3-66 SDRAM) PC3-6 (DDR3-333 SDRAM) PC3-8 (DDR3-6 SDRAM) /4 33/533 66/667 / Principali tipi di DRAM (Acronimi) FPM DRAM (Fast Page Mode DRAM) EDO DRAM (Extended Data Out DRAM) Burst EDO DRAM (evoluzione del precedente) SDRAM (Synchronous DRAM (sincr dal clock)) SDR SDRAM (Single Data Rate SDRAM) DDR SDRAM (Double Data Rate SDRAM - compie operazioni per ogni ciclo di clock e quindi raddoppia la velocità) DDR SDRAM DDR3 SDRAM DR-RAM(Direct Rambus DRAM (simile alla SDRAM, ma ottimizzata per ottenere velocità di clock superiori) XDR DRAM (Extreme Data Rate DRAM evoluzione della precedente) XDR DRAM (recente evoluzione della precedente - 7) VC-DRAM (Virtual Channel DRAM) VRAM (Video DRAM utilizzata nelle schede grafiche, permette più accessi contemporanei) WRAM (Window RAM) (schede grafiche - obsoleto) SGRAM (Synchronous Graphics RAM specializzata per schede grafiche, indirizza facilmente singoli o blocchi di bit) GDDR (Graphic DDR SDRAM introdotta da NVDA GeForce FX) GDDR3 (ottimizza la produzione e dispersione del calore introdotta da AT Technology) GDDR4 (evoluzione del precedente migliora la velocità di trasferimento dati) GDDR5 (in fase di studio e prototipo) 34

18 DDR vs DDR 66 pins TSOP (Thin Small Outline Package) FBGA (Fine-Pitch Ball Grid Array) 35 ASCs (Application Specific Cs) ASCs A mascheratura Programmabili PLD EPLD una volta (OTP) (fuse, anti-fuse) Più volte PLD = Programmable Logic Device PAL = Programmable Array Logic PLA = Programmable Logic Array CPLD=Complex PLD OTP = One Time Programming PROM PAL,GAL PLA CPLD EPROM UV-EPROM EPROM (Flash) GAL FPGA Gate Array ROM (mask) Standard cells ROM EPLD = Eresable PLD EPROM = Eresable Programmable ROM EPROM = Elecrically Erasable PROM GAL = Generic Array Logic FPGA =Field Programmable Gate Array Flash = EPROM riprogrammabili moltissime volte 36

19 ROM ROM (Read Only Memory) Sono dispositivi nei quali sono immagazzinate (embedded) informazioni binarie Durante il normale utilizzo presentano ingressi di indirizzo, ingressi di controllo ed abilitazione ed uscite dati (di tipo buffer three-state) La programmazione può essere fatta: Dal costruttore (mask programming) ROM Dall'utente una sola volta (fuse, antifuse programming) PROM (OTP) Dall'utente più volte Cancellabili con UV (UV- EPROM) Cancellabili elettricamente (EEPROM, FLASH) l contenuto di una ROM può essere descritto attraverso una tabella di verità ADRS k WORDs k (k linee di indirizzo) Enable DATA output n 37 Struttura di una ROM 6 x 4 ADRS A3 A A A P Contatti fatti dal costruttore P P Tecnologia MASK programming P3 P4 P5 P6 Decoder 4-6 P7 P8 Matrice OR P9 P P P P3 P4 P5 O O O O3 Uscite Dati 38

20 Esempio di ROM Es: ROM Texas nstruments linee di indirizzo Data Out ( Byte) WORD depht Chip Enable and Chip Select 39 PLD (Programmable Logic Device) ASCs A mascheratura Programmabili PLD EPLD una volta (OTP) (fuse, anti-fuse) Più volte PROM PAL,GAL PLA CPLD EPROM UV-EPROM EPROM (Flash) GAL FPGA Gate Array ROM (mask) Standard cells ROM PLD PROM PLA PAL GAL CPLD = Programmable Logic Device = Programmable ROM = Programmable Logic Array = Programmable Array Logic = Generic Array Logic = Complex PLD 4

21 Tecnologie per il controllo delle connessioni () FUSE PROGRAMMNG Viene eseguita dall'utente l circuito viene programmato una sola volta (OTP) La programmazione viene fatta attraverso un apparato chiamato programmer il quale, partendo da un circuito con contatti tutti chiusi, utilizza una mappatura ed apre gli opportuni contatti tramite la bruciatura di mini-fusibili interni uesto avviene applicando ai capi del fusibile una tensione piuttosto elevata (~ V) Fusibile intatto contatto chiuso Fusibile bruciato contatto aperto 4 Tecnologie per il controllo delle connessioni () ANT-FUSE PROGRAMMNG Viene eseguita dall'utente l circuito viene programmato una sola volta (OTP) La programmazione viene fatta attraverso un apparato chiamato programmer nizialmente nessun contatto è pre-formato dal costruttore e tra i due metalli, in prossimità del punto di contatto,è posta una piccola zona di materiale dielettrico (ad es nitrato di silicio Si N4) Applicando tra i due metalli una tensione più elevata del 3 normale, la zona di dielettrico si fonde cambiando proprietà e diventando conduttore Dielettrico intatto contatto aperto Dielettrico fuso contatto chiuso 4

22 Tecnologie per il controllo delle connessioni (3) MASK PROGRAMMNG (programmazione a mascheratura) Viene eseguita direttamente dal costruttore Attraverso delle opportune maschere vengono realizzate le connessioni metalliche punto-punto sia su un layer (strato), che tra più layers (processi di tipo fotolitografico) l circuito finito è già programmato (e non può essere modificato) E' un processo costoso Attuabile solo in produzione, non per i prototipi l circuito ottenuto è molto robusto riguardo al rumore, sovratensioni e cariche elettrostatiche 43 Struttura di una PROM 6 x 8 (da programmare) ADRS A3 A A A Tecnologia FUSE P Contatti fatti dal costruttore P P P3 P4 P5 Matrice OR programmabile Contatti da programmare P6 P7 Decoder 4-6 P8 P9 P P P P3 P4 P5 Matrice AND O7 O6 O5 O4 O3 O O O Uscite Dati 44

23 Struttura di una PAL ADRS A3 A A (Programmable Array Logic) A Tecnologia FUSE P Consentono di realizzare circuiti combinatori a livelli del tipo Somme di Prodotti Basso costo P P P3 P4 P5 P6 Matrice OR P7 P8 P9 P P P Esempio di predisposizione della matrice OR fatta dal costruttore P3 O = P + P + P + P3 P4 O = P4 + P5 + P6 + P7 P5 O = P8 + P9 + P + P O3 = P + P3 + P4 + P5 Matrice AND programmabile O O O O3 Uscite Dati 45 PAL (esempio) A B C D P Le funzioni da implementare con il circuito PAL visto in precedenza sono: P P X= A + BC + ABC+ A C Y = AB C+ A B C P3 Z = AB C + A B C + A C+ A B C =Y + A C + A B C P5 P4 P6 P7 P8 P9 P NB: n questo esempio vengono utilizzate solo 3 uscite delle 4 a disposizione Con l'accortezza di esprimere opportunamente la funzione Z, questa diventa somma di soli 3 termini (altrimenti si avrebbero più di 4 termini) P P P3 P4 P5 X Y Z O3 46

24 Tassonomia per circuiti PAL Generalmente per la identificazione di un circuito PAL si usa il seguente sistema: PAL N CL N S N : numero degli ingressi alla matrice AND programmabile CL : codice di una o più lettere che caratterizza elettricamente l'uscita H = operazione di preset automatica all'accensione L = operazione di clear automatica all'accensione P = preset/clear programmabile C = uscite complementari R = (Registered) presenza di registri (flip-flop) in uscita N : numero delle uscite S : suffisso che può contenere informazioni sulla velocità, potenza dissipata, e sul tipo di package (involucro) Es: TBPAL 6L8-5CN = Texas ntr Bipolare - PAL - 6 ingressi (di cui esclusivi e 6 programmabili come uscite) clear 8 uscite (di cui esclusive e 6 progr come ingressi) tempo di propagaz 5 ns Costo ca,5 47 PAL 6L VCC 9 O 8 /O 3 7 /O 5 5 /O 4 /O 3 /O O GND /O 4 6 PAL6L8 (top view) VCC O /O /O /O /O /O /O O GND 48

25 PAL 6R4 CLK VCC 9 /O 8 /O CLK 3 D 7 4 D 6 5 D /O /O OE VCC /O /O /O /O GND D GND PAL6R4 (top view) OE 49 PLA (Programmable Logic Array) ADRS A3 A A A Tecnologia FUSE P Sia la matrice AND che quella OR sono program maggiore flessibilità rispetto alle PAL Consentono di realizzare circuiti combinatori a livelli del tipo Somme di Prodotti P P P3 P4 Matrice OR programmabile P5 P6 P7 P8 P9 P P P P3 P4 P5 Matrice AND programmabile O O O O3 Uscite Dati 5

26 PLA () Per i circuiti PLA i nomi assegnati non rispecchiano la loro struttura funzionale uesta va individuata all'interno dei data-sheets ove viene indicata la dimensione della matrice nel seguente modo: xpxo : numero massimo degli ingressi alla matrice AND programmabile P : numero massimo dei prodotti disponibili ( numero di AND disponibili) O : numero massimo delle uscite disponibili ( numero di OR disponibili) Es: FPLA PLS53 = Field PLA (della Signetics) Sul data-sheet si possono ricavare le dimensioni 8x4x, ovvero 8 ingressi (di cui 8 esclusivi e programmabili anche come uscite), 4 termini di prodotto (3 per la matrice OR e per il controllo dei buffer three-state), uscite (programmabili anche come ingressi) 5 Complex PLD (CPLD) Anziché costruire PLD più grandi si è preferito mettere insieme su un unico chip diversi blocchi logici, ognuno simile ad una piccola PLD blocchi logici comunicano tra loro utilizzando segnali indirizzati tramite una rete di interconnessioni programmabile Logic block Logic block Logic block Logic block Logic block Logic block Logic block Logic block /O control block Logic block Programmable interconnect array /O control block Matrice di prodotti Distributori dei termini di prodotto Macrocelle (con porte logiche e flip-flop) macrocelle /O cells 5

27 EPLD (Eresable Programmable Logic Device) Sono dispositivi cancellabili e ri-programmabili, per questo, hanno avuto maggior successo dei predecessori circuiti di tipo PLD (OTP) Funzionalmente ricalcano quanto visto per i PLD (OTP) con il vantaggio che le matrici di AND e/o OR possono essere ri-programmate dall'utente (molto usata la tecnologia Electrically Eresable) Una evoluzione delle PAL ha portato alle GAL Generic Array of Logic ueste sono essenzialmente delle PAL aventi registri riprogrammabili inseriti in macrocelle Oltre i circuiti ora visti ce ne sono altri molto complessi, realizzati con tecnologie di avanguardia e con architetture innovative, detti FPGA (Field Programmable Gate Array) Per la programmazione degli EPLD sono indispensabili dei tool software che, a partire dalle funzioni da implementare, sono in grado di pilotare la fase di realizzazione delle connessioni volute 53 Esempi di UV-EPROM ed EEPROM 54

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti Banco di registri e memoria Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Componenti di memoria e circuiti di pilotaggio L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Le memorie. Generalità E applicazioni

Le memorie. Generalità E applicazioni Le memorie Generalità E applicazioni Caratteristiche generali Tempo di risposta Capacità Alimentazione Dissipazione di potenza Numero di pin Costo per bit Modalità di accesso Per poter scrivere un dato

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Le memorie. Introduzione

Le memorie. Introduzione Le memorie Introduzione Una memoria è un sistema elettronico in grado di immagazzinare dati in forma binaria, per poi renderli disponibili ad ogni richiesta. Tale sistema è costituito da un insieme di

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili

Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Elettronica dei Sistemi Digitali Dispositivi logici programmabili Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 6013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM

DEFINIZIONE 1/2 memoria ad accesso casuale RAM CORSO BASE DI TECNICO RIPARATORE HARDWARE RAM Docente: Dott. Ing. Antonio Pagano DEFINIZIONE 1/2 In informatica la memoria ad accesso casuale, acronimo RAM (del corrispondente termine inglese Random-Access

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori Architettura dei Calcolatori Sistema di memoria parte prima Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti Sistema di memoria parte prima Sommario: Banco di registri Generalità sulla memoria Tecnologie

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Mercato delle memorie non-volatili

Mercato delle memorie non-volatili Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage ell ell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano Le Memorie interne: RAM, ROM, cache Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria veloce abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi

Dettagli

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale Memory TREE Mercato delle memorie non-volatili Organizzazione della memoria Row Address 1 2 M Row D e c o d e r M 2 rows 1 Bitline One Storage Cell Cell Array Wordline Row Decoder 2 M 1 2 N Sense Amplifiers

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114

Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo. Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state buffer IC2 = MM 2114 SCH 31 Scrittura/lettura RAM Obiettivi Strumenti e componenti Verificare il funzionamento delle memorie RAM Saper effettuare misure di collaudo S1 S5 P1 IC1 = 74LS244 Dip switch Pulsante n.a. Octal tri-state

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie

Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Anno Accademico 2013/2014 Calcolatori Elettronici Parte IV: Logica Digitale e Memorie Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Semplici elementi alla base di sistemi complessi Riccardo Torlone - Corso

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Circuiti combinatori slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni 1 Circuiti integrati I circuiti logici sono realizzati come IC (circuiti integrati)! realizzati su chip di silicio

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

1.1.3.1. Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) 1.1.3.1 Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory) Se non fosse in grado di ricordare l uomo non sarebbe capace di eseguire

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Memorie ROM (Read Only Memory)

Memorie ROM (Read Only Memory) Memorie ROM (Read Only Memory) Considerando la prima forma canonica, la realizzazione di qualsiasi funzione di m variabili richiede un numero di porte AND pari al numero dei suoi mintermini e di prolungare

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Circuiti digitali 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Discretizzazione dei segnali 4 1.3 L invertitore ideale 6 1.4 Porte logiche elementari 6 1.4.1 Porte elementari come combinazioni

Dettagli

Strutture di Memoria 1

Strutture di Memoria 1 Architettura degli Elaboratori e Laboratorio 17 Maggio 2013 Classificazione delle memorie Funzionalitá: Sola lettura ROM, Read Only Memory, generalmente usata per contenere le routine di configurazione

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Reti logiche e componenti di un elaboratore

Reti logiche e componenti di un elaboratore FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Davide PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Reti logiche e componenti di un elaboratore 2000-2007 P.L. Montessoro - D. Pierattoni (cfr. nota di

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE

T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9 REGISTRI, CONTATORI, MEMORIE A SEMICONDUTTORE T9.1 I registri integrati hanno spesso una capacità di 4 bit o multipla di 4 bit. Nel linguaggio informatico un gruppo di 4 bit viene detto: [a] byte....

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti

Clocking. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Elementi di Memoria. Periodo del Ciclo di Clock. scritti Clocking Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Tecnologie per la Memoria e Gerarchie di Memoria Prof. Francesco Lo Presti Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE

ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE ASIC CARATTERISTICHE GENERALI INTRODUZIONE La complessità di un circuito di elettronica digitale rende spesso difficoltosa la realizzazione del circuito stampato. Inevitabilmente ciò comporta l aumento

Dettagli

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro Il tempo Il funzionamento della CPU è regolato da un motore : energia elettrica e clock di sistema Poiché la CPU è una

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Memorie ---- Materia: Elettronica. Ricca Giuseppe Scalise Pietro Scalise Teresa. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Memorie ---- Materia: Elettronica. Ricca Giuseppe Scalise Pietro Scalise Teresa. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Elettronica ---- Memorie ---- alunni Ricca Giuseppe Scalise Pietro Scalise Teresa prof. Ing. Zumpano Luigi LE MEMORIE Le memorie sono dispositivi

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Il computer e i suoi sottosistemi

Il computer e i suoi sottosistemi pag.1 Il primo approccio al COMPUTER è 'a scatola nera'. Individuiamo quindi: SCOPO Elaborare informazioni. Eseguire istruzioni INGRESSI Dati da elaborare. Istruzioni USCITE Dati elaborati SCHEMA A BLOCCHI:

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Architettura di un sistema di elaborazione N.1

Architettura di un sistema di elaborazione N.1 Architettura di un sistema di elaborazione N.1 Le memorie (Unità 3) La memoria è la parte del computer destinata a conservare informazioni per un certo periodo di tempo. La memorizzazione di informazioni

Dettagli

Architettura Single Channel

Architettura Single Channel LA RAM 1 Architettura Single Channel CPU ChipSet NothBridge RAM FSB 64 Bits Memory Bus 64 Bits Il Memory Bus ed il Front Side Bus possono (ma non necessariamente devono) avere la stessa velocità. 2 Architettura

Dettagli

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO 1 Domanda [1 punto] Dato il formato in virgola mobile su 32 bit così definito (precisione singola): o 1

Dettagli

Sistemi Operativi e informatica 1

Sistemi Operativi e informatica 1 1 Dip. Scienze dell Informatica Università degli Studi di Milano, Italia marchi@dsi.unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2010-2012 M.Monga R.Paleari M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche

Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche Cap. 3 Reti combinatorie: analisi e sintesi operatori logici e porte logiche 3.1 LE PORTE LOGICHE E GLI OPERATORI ELEMENTARI 3.2 COMPORTAMENTO A REGIME E IN TRANSITORIO DEI CIRCUITI COMBINATORI I nuovi

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Le Memorie Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Memorie Memoria Principale (centrale) Si accede direttamente dalla CPU non permanente Memoria Secondaria (di massa) Si accede tramite il sottosistema di input/output

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli