BLSD (Basic Life Support Defibrillation) RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) PRIMA PARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BLSD (Basic Life Support Defibrillation) RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) PRIMA PARTE"

Transcript

1 BLSD (Basic Life Support Defibrillation) RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) PRIMA PARTE

2 BLSD (Basic Life Support Defibrillation) RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) OBIETTIVO AFFRONTARE E TRATTARE L ACC (Arresto Cardio Circolatorio) Blocco improvviso della funzione di pompa del cuore

3 CONSEGUENZE 1 Le cellule celebrali (neuroni), senza l afflusso del sangue che gli porta l O perdono le loro funzioni entro 4-5 minuti e diventano irreversibili al massimo entro 10 minuti. 2 Le cellule del cuore (cardiomiociti), per quanto più resistenti vanno incontro al blocco della loro funzione e quindi diventano incapaci di garantire la contrazione del muscolo cardiaco e del circolo.

4 APPROFONDIMENTO Il sangue arriva al muscolo cardiaco attraverso le arterie coronariche.

5 LA FABBRICA: CUORE Il cuore è essenzialmente una pompa muscolare. Pesa mediamente: 300 grammi nell uomo 250 grammi nella donna

6 Nelle condizioni di normalità, durante il sonno, pompa 5 litri di sangue al minuto, ma già con una attività fisica moderata può arrivare a pompare 20 litri al minuto

7 Il cuore si contrae sfruttando l energia prodotta dalla ossidazione di sostanze energetiche (grassi, carboidrati) in presenza di ossigeno.

8 Una parte del miocardio, è detto miocardio specifico ed è dedicato solo alla generazione e conduzione degli impulsi attraverso tutto il muscolo cardiaco consentendo al cuore di battere (contrarsi) in maniera efficiente e coordinata

9 PERCORSI ELETTRICI NEL CUORE NODO SENO-ATRIALE NODO ATRIO-VENTRICOLARE FASCIO DI HIS BRANCA DESTRA BRANCA SINISTRA RETE DI PURKINJE

10 CAUSE DELL ARRESTO CARDIO CIRCOLATORIO TUTTE LE CARDIOPATIE COSTITUISCONO POTENZIALE RICHIO DI ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO UNA DIAGNOSI PRECOCE E UNA TERAPIA RAZIONALE E MONITORATA POSSONO RIDURRE QUESTO RISCHIO SIGNIFICAMENTE

11 LE MALATTIE DEL CUORE (CARDIOPATIE) SI DISTINGUONO IN: AQUISITE: CHE SI VERIFCANO DURANTE LA VITA CONGENITE E/O GENETICHE: PRESENTI GIA ALLA NASCITA

12 CAUSE DELL ARRESTO CARDIO CIRCOLATORIO CHE POSSONO ACCADERE CON CUORE SANO 1) TRAUMI ESTERNI DEL TORACE (COMMOTIO CORDI) 2) CORRENTE ELETTRICA (FULMINI) 3) CRISI ALLERGICHE O ANAFILATTICHE 4) INTOSSICAZIONI ACUTE 5) IPOTERMIA 6) INALAZIONE SOSTANZE TOSSICHE (CO) 7) PNX 8) IPOSSIA 9) ERRATA ASSUNZIONE DI FARMACI O SOSTANZE 10)ECCESSIVA ALIMENTAZIONE 11)TAMPONAMENTO CARDIACO 12) ECCESSIVO CALORE CON DISIDRATAZIONE

13 ANALISI DELL EVENTO ACC IL CUORE SI FERMA A CAUSA DI UNA GRAVE ARTMIA CHE E LA CONSEGUENZA FINALE DI UN EVENTO MORBOSO GENERALE. QUESTA ARITMIA SI DEFINISCE FV = FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE E IN GENERE PRECEDUTA DA UNA TACHICARDIA VENTRICOLARE CHE CONSISTE IN UN AUMENTO MOLTO ELEVATO DEI BATTITI CARDIACI, CON CONSEGUENTE RAPIDO ESAURIMENTO DELLA FUNZIONE DEL CUORE.

14 ECG NORMALE

15 TACHICARDIA VENTRICOLARE ASISTOLIA

16 filmato

17 SECONDA PARTE COSA SI DEVE FARE PER AFFRONTARE QUESTA GRAVE EVENIENZA SI RICONOSCONO DUE MOMENTI ESSENZIALE: 1) IL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO 2) LA DEFIBRILLAZIONE ELETTRICA

18 SEQUENZA PROCEDURALE IN ASSENZA DI DEFIBRILLATORE 1) VERIFICA DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE (SCENARIO) 2) ACCERTAMENTO DELLO STATO DI INCOSCIENZA DELLA VITTIMA: SE CONFERMATA INCOSCIENZA CHIAMARE AIUTO (118) 3) VERIFICA PERVIETA DELLE VIE AEREE 4) VERIFICA (IN TEMPI BREVISSIMI): MOTORE: MOVIMENTO TOSSE RESPIRO (NON ESSENZIALE) 5) LIBERAZIONE DEL TORACE DAGLI INDUMENTI 6) MASSAGGIO CARDIACO = COMPRESSIONE TORACICHE SULLA META DELLO STERNO PONENDO LE MANI SULLA LINEA INTERMAMMELLARE E SECONDO QUESTA PROCEDURA: - 30 COMPRESSIONI PIGIANDO LO STERNO PER 5 CM - 2 VENTILAZIONI (NON OBBLIGATORIE PER SOGGETTI NON ADDESTRATI E NON MEDICI) - EFFETTUARE 100 COMPRESSIONI AL MINUTO (MENO DI UN SECONDO TRA UNA E L ALTRA) - PROSEGUIRE FINO ALL ARRIVO DEI SOCCORSI

19 SEQUENZA PROCEDURALE CON DEFIBRILLATORE PRONTAMENTE DISPONIBILE O NELLE IMMEDIATE VICINANZE - NO 118 TUTTO UGUALE FINO AL PUNTO 6. 7) APPLICARE DEFIBBRILATORE E SEGUIRE LE ISTRUZIONI VOCALI FORNITE DALL APPARECCHIO

20 1) SCENARIO.. VERIFICARE: SEMPRE SOLO CON DEFIBBRILATORE ACCIAIO/FERRO

21 2)

22

23 3)

24 4)

25 6)

26

27

28

29 CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

30 TERZA PARTE IL DEFIBRILLATORE

31 IL DEFIBRILLATORE ESTERNO SEMIAUTOMATICO (DAE) E UN APPARECCHIO ELETTROMEDICALE IN GRADO DI RICONOSCERE UN RITMO CARDIACO SUL QUALE INTERVENIRE CON SHOCK ELETTRICO E GUIDA L OPERATORE NELLA DEFIBRILLAZIONE STESSA CON SEMPLICI ISTRUZIONI VOCALI.

32 IL DEFIBRILLATORE FUNZIONA A CORRENTE CONTINUA. LA CORRENTE CONTINUA E UNA CORRENTE UNIDIREZZIONALE, OVVERO A UNA SOLA POLARITA CHE MOSTRA NEL TEMPO UN VALORE FISSO. LA QUANTITA DI CORRENTE CHE REALMENTE ATTRAVERSA IL CUORE DURANTE UNA DEFIBRILLAZIONE TRANS-TORACICA E SOLO IL 5% DELL ENERGIA APPLICATA ALL ESTERNO. QUESTA ENERGIA DIPENDE DA VARI FATTORI: 1) LA RESISTENZA CHE IL TORACE OFFRE AL PASSAGGIO DELLA CORRENTE (IMPEDENZA TORACICA). L IMPEDENZA TORACICA RAPPRESENTA PER LA CORRENTE CONTINUA CIO CHE LA RESISTENZA RAPPRESENTA PER LA CORRENTE ALTERNATA. 2) LA QUANTITA DI ENERGIA EROGATA (DA 150 A 369 J NELL ADULTO DA 2 A 4 PER KG DI PESO NEI BAMBINI) 3) IL TEMPO DI APPLICAZIONE (DA 3 A 10 ms)

33 4) LA FORMA D ONDA (I MODERNI DEF. SEMIAUTOMATICI UTILIZZANO ONDE BIFASICHE TRONCHE). ANALIZZANDO IL PRIMO ms DURANTE LA SCARICA SONO IN GRADO, MISURANDO L IMPEDENZA TORACICA DI ADATTARE O LA DURATA O LA TENSIONE DELLA SCARICA STESSA, IN TAL MODO RIESCONO A EROGARE L IMPULSO PIU EFFICIENTE PER IL SOGGETTO. UN ONDA SINUSOIDALE BIFASICA E UN ONDA CHE PARTE DA 0, RAGGIUNGE UN CERTO VALORE POSITIVO, RIDISCENDE PASSANDO PER LO 0 E RAGGIUNGE UN CERTO VALORE NELLA DIREZIONE OPPOSTA PER POI TORNARE A 0. UN ONDA BIFASICA E PIU TOLLERATA DI UN ONDA MONOFASICA PRODUCENDO EFFETTI MENO LESIVI SULLE MEMBRANE E SULLE CELLULE. TALI LESIONI SONO ESSENZIALMENTE DOVUTE ALL EFFETTO JOULE, CIOE AL CALORE CHE UNA CORRENTE PRODUCE QUANDO ATTRAVERSA UN CONDUTTORE O UN DIELETTRICO.

34 L onda bifasica

35 APPENDICE 1) LA QUANTITA DI ENERGIA FORNITA DA UN DEF. SI MISURA IN JOULE. 1 CALORIA = 4,41 JOULE James Prescott Joule n m ) JOULE MISURA UN LAVORO ED ESPRIME IL WATT IN UN SECONDO WATT E L UNITA DI MISURA DELLA POTENZA James Watt n m (ha scoperto anche la Macchina a vapore) 3) VOLT - UNITA DI MISURA DELLA DIFFERENZA DEL POTENZIALE Conte Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta n m (ha scoperto anche il metano) 4) SISTEMAZIONE TEORICA DELL ELETTRODINAMICA E LE PRIME BASI DELL ELETTROMAGNETISMO André Marie Ampère n m ) LEGGE DI OHM. LA FORZA ELETTROMOTRICE CHE AGISCE TRA LE ESTREMITA DI UNA PARTE DI UN CIRCUITO E IL PRODOTTO DELLA FORZA DELLA CORRENTE PER LA RESISTENZA DELLA PARTE DEL CIRCUITO. George Ohm n m. 1854

36 Il defibrillatore La F. V. può essere risolta soltanto dalla defibrillazione elettrica che si ottiene con l uso di un apparecchio semplice chiamato DEFIBRILLATORE e che, correttamente usato da persona addestrata (anche non medica), eroga un flusso di corrente elettrica particolare di tipo bifasico in grado di interrompere la F. V.

37 Il defibrillatore 1

38 Il defibrillatore 2 Se la procedura ha successo il cuore si ferma completamente, sparisce la fibrillazione e, dopo pochi secondi, riprende il ritmo normale e la regolare capacità di contrazione e di far circolare il sangue.

39

40 POSIZIONE degli ELETTRODI Sternale: sottoclavicolare, parasternale destra Apicale: centro della piastra sulla linea ascellare media 5 spazio intercostale

41 Posizioni ALTERNATIVE degli ELETTRODI OGNUNA delle POSIZONI è ACCETTABILE per la DEFIBRILLAZIONE

42 L efficacia della DC Shock dipende: Non solo dalla quantità di corrente che in effetti attraversa il cuore, ma dalla forma dell onda di corrente che è definita come: - una forma d onda bifasica - esponenziale troncata - con compensazione di impedenza - a bassa energia - a bassa capacitanza

43 Questo tipo di onda ha dimostrato di avere la massima rispondenza di effetti favorevoli relativi alla rianimazione d urgenza a seguito di FV di lunga durata.

44 Può una scarica di defibrillazione provocare danni o fenomeni disfunzionali al cuore? IL DANNO: è definito come necrosi cellulare irreversibile. LA DISFUNZIONE: si manifesta a posteriori con una riduzione della gittata cardiaca a seguito di lesione cellulare dovuta a stordimento del miocardio, ma è reversibile. Tuttavia la disfunzione può dare luogo a una notevole riduzione della gittata cardiaca per molte ore dopo la rianimazione e si manifesta con alterazioni elettrocardiografiche.

45 Questo fenomeno è dovuto in parte all entità della energia erogata. Una sequenza di scariche ad alta energia può facilmente produrre più danni che benefici. In conclusione è la forma d onda bifasica più efficace quella da prendere in considerazione per ottenere il migliore risultato con i danni minori.

46 Il defibrillatore 4 Recenti norme legislative sono in attuazione per individuare la mappa territoriale più razionale e utile per la diffusione dei defibrillatori in modo che la loro disponibilità sia di facile accesso e che il loro uso possa essere di padronanza del maggior numero di persone possibili

47 Il defibrillatore 5 I defibrillatori attualmente in uso si definiscono di tipo semiautomatico. Essi sono di facile applicazione e sono in grado di riconoscere automaticamente se in quel momento e per quel caso l A.C. è dovuto alla F.V. e quindi si realizza la necessità di erogare la scarica che avviene su comando, da parte del defibrillatore, e per opera dell operatore e, cioè, del soccorritore.

48 Il defibrillatore 6 Tutta questa operazione non comporta rischi di nessun genere per il soggetto colpito da A.C., ma richiede alcune avvertenze di protezione per i soccorritori che, durante la scarica, NON DEVONO TOCCARE il soggetto e DEVONO GARANTIRE che anche gli altri soccorritori stiano lontani dal soggetto stesso

49 NB: la sicurezza dello scenario Controllare l ambiente e rimuovere eventuale presenza di sostanze esplosive e/o di bombole di ossigeno anche chiuse. Allontanare tutti coloro che non possono essere di alcuna utilità.

50 NB: la sicurezza dello scenario 2 In caso di terreno bagnato spostare velocemente in ambiente asciutto il soggetto colpito da A.C. In caso di presenza di altri in grado di praticare la RCP e di usare il defibrillatore organizzare la sequenza degli interventi.

51 Consigli sulla defibrillazione in casi particolari Cosa fare se viene impartito il messaggio scarica non consigliata? Se viene impartito il messaggio scarica non consigliata, significa che il ritmo cardiaco non è trattabile mediante defibrillatori. Il DAE indicherà di soccorrere il paziente e praticare, se opportuno, la RCP. Nel frattempo il DAE continuerà a controllare il ritmo cardiaco, e qualora rilevi un ritmo potenzialmente trattabile con shock elettrico, la voce dell apparecchio chiederà immediatamente di smettere di toccare il paziente in modo di confermare la propria analisi.

52 Cosa fare se sono presenti cerotti transdemici sul torace? Non posizionare gli elettrodi sopra i cerotti medicati e rimuoverli. Cosa fare se la vittima è su una superficie bagnata? Allontanarla dall acqua posizionarla su una superficie asciutta. Cosa fare se la vittima è su una superficie metallica? Allontanarla dalla superficie metallica. Cosa fare se la vittima è un bambino si età inferiore a otto anni? Usare le placche adesive pediatriche e applicarle in sede antere-posteriore. Cosa fare se la vittima è una donna in gravidanza? Procedere, la miglior rianimazione per la madre e la miglior rianimazione per il feto.

53 Cosa fare se vicino alla vittima c è una fonte di ossigeno? Allontanarla al più presto per il rischio di esplosioni. Cosa succede se si tocca la vittima mentre viene erogato lo shock? Lo shock viene trasmesso attraverso il corpo della vittima e può indurre a sua volta fibrillazione ventricolare al soccorritore o ai soccorritori. Si può defibrillare sotto la pioggia? Si, il defibrillatore è dotato di un armatura stagna. In ogni caso asciugare il torace della vittima per evitare che le placche adesive si stacchino. Quando è possibile, è bene cercare un riparo. Si può defibrillare una vittima su una nave, in aereo o su un elicottero? Si, purché si osservino le consuete norme di sicurezza.

54 Cosa bisogna fare nei pazienti ipotermici in fibrillazione ventricolare? Dal momento che la fibrillazione ventricolare nel paziente ipotermico può avvenire spontaneamente quando la temperatura corporea scende sotto i 28 ed è più resistente ai tentativi di defibrillazione, si deve prima riscaldare e rianimare la vittima e poi lo shock. Non rinunciare comunque alla defibrillazione. Bisogna sempre attuare le procedure rianimatorie? Si, purché non siano già presenti segni di morte biologica o lesioni craniche o toraco-addominali che non consentono le manovre rianimatorie. Si può defibrillare con il paziente portatore di pace-maker o di un defibrillatore impiantato intero? Sì

55 Bisogna sempre eseguire la ventilazione bocca a bocca su una vittima sconosciuta? Se il soccorritore non vuole o non è in grado di eseguire la ventilazione bocca a bocca (in caso di trauma o ferite sul volto) dovrebbe comunque praticare il massaggio cardiaco e la defibrillazione semiautomatica perché ciò può comunque aumentare le probabilità di sopravvivenza. Cosa può fare la rianimazione cardio-polmonare se quello di cui la vittima necessita veramente è la defibrillazione? La rianimazione cardio-polmonare provvede a mantenere una circolazione tale da fare arrivare sangue ossigenato al cuore e al cervello della vittima in modo da ritardare la morte. Attraverso la RCO si guadagna tempo affinché arrivi un DAE.

56 Perché è importante chiamare immediatamente il 118 se una persona perde conoscenza? Anche se esiste un DAE ne luogo dell evento, la vittima di un arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare necessita anche di altri trattamenti quali un efficace RCP con ossigeno, farmaci endovena, spesso intubazioni endotracheali e un trasporto rapido in un dipartimento di emergenza al fine di ottimizzare la possibilità di sopravvivenza e di recupero della vittima. Con il DAE riusciamo sempre a salvare persone colpite da arresto cardiaco? No: il DAE tratta solo il cuore che sta fibrillando. Se c è un arresto cardiaco che non è dovuto ad una fibrillazione ventricolare il cuore non risponde alla corrente elettrica ma necessita di farmaci e supporto respiratorio immediato.

57 Un defibrillatore può sbagliare? Un defibrillatore quasi mai scarica una vittima se il ritmo non è un F. V. Un defibrillatore permetterà di erogare lo shock correttamente più di 95 volte su 100 e la decisione di non erogare lo shock verrà presa correttamente più di 98 volte su 100 E possibile utilizzare la placche pediatriche su un adulto? No perché inefficaci

58 DEFIBRILLATORI IN LOMBARDIA 600 IN SEDI FISSE IN POSTAZIONI MOBILI

59 APPENDICE 2 STORIA DELLA DEFIBRILLAZIONE Il concetto di defibrillazione elettrica venne introdotto più di un secolo fa, ma la tecnologia per la defibrillazione trans-toracica è stata messa a punto solo negli anni 50. Il primo defibrillatore portatile fu sviluppato presso la John s Hopkins University e utilizzava una forma d onda bifasica ed erogava 100 Joule per una durata di 14 millisecondi

60 Claude Beck 1947

61 Storia della defibrillazione Questo apparecchio pesava 25 Kg in confronto a quelli consueti che avevano un peso di 125 kg. Il primo defibrillatore automatico esterno divenne di più ampio uso negli anni 70 e funzionava con due tipi di onde di forma monofasica sinusoidale smorzata ed esponenziale troncata.

62 Storia della defibrillazione Con questo tipo di onde il cuore riceve un solo impulso elettrico che va da un elettrodo all altro e richiede, comunque, elevate quantità di energia (360 J). E dal 1992 che vengono utilizzate onde bifasiche come quelle descritte in precedenza.

63 Storia della defibrillazione Le basi della stimolazione elettrica del cuore risalgono a Luigi Galvani. Suo nipote, Giovanni Aldini, attuò un macabro esperimento stimolando con una pila di sua invenzione i muscoli della testa di un decapitato che continuarono a muoversi

64 Storia della defibrillazione Un altro italiano, A. N. Vassalli, ottenne contrazioni cardiache con il passaggio di una corrente galvanica tra un elettrodo applicato sulla superficie del cuore e uno al bulbo V. Zaboa dell Università di Praga riuscì a resuscitare 31 su 52 pazienti morti per asfissia

65 Storia della defibrillazione Nel 1806 G. Tortosa compilò un promemoria a servire di pubblica istruzione per i soccorsi da prestare agli annegati sostenendo che il galvanismo è un mezzo energetico per rianimare questi soggetti Nel 1857 H. VON ZIEMSSEN decretò che per riattivare un cuore in arresto il metodo migliore era quello di stimolarlo direttamente con una corrente di almeno 50 elementi

66 Storia della defibrillazione Il concetto che si potesse defibrillare il cuore nasce nel 1889 grazie a PREVOST e BATTELLI che dimostrarono come scariche elettriche applicate direttamente sulla superficie del cuore di cani fossero in grado di interrompere una F. V. Negli anni 30 i ricercatori della Rockfeller Foundation stabiliscono che i migliori effetti della defibrillazione si ottengono con scariche di 200/250 V/sec sulla superficie toracica e di 75V/sec direttamente sul cuore

67 Storia della defibrillazione Nel 1947 BECK e coll. ottennero la prima defibrillazione ventricolare nell uomo con lo shock elettrico a torace aperto Nel 1957 ZOLL e coll. ottennero la prima defibrillazione trans-toracica nell uomo con corrente alternata Ma il primo uso clinico venne attuato in Russia nel 1952

68 Cosa fare in caso di soffocamento da presenza di corpo estraneo nelle prime vie respiratorie

69 La manovra di Heimlich La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un'ostruzione delle vie aeree. Costituisce un'efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. La manovra prende il nome da Henry Heimlich, che per primo la descrisse nel Tuttavia, Edward A. Patrick ha affermato di aver avuto un ruolo, non riconosciuto, nello sviluppo della manovra.

70

71

72 Esecuzione della manovra di Heimlich Una persona esegue la manovra di Heimlich utilizzando le mani per esercitare una pressione sotto il diaframma. Ciò provoca anche la compressione dei polmoni e a sua volta esercita una pressione su qualsiasi oggetto si trovi nella trachea, con lo scopo di provocarne l'espulsione. In sostanza ciò rappresenta un potente e artificiale colpo di tosse.

73 Segni e sintomi di soffocamento - La persona non riesce a parlare o strillare - Il viso della persona diventa blu per mancanza di ossigeno - La persona porta disperatamente le mani alla gola (segno universale di soffocamento) - La persona ha una tosse molto debole e la respirazione difficoltosa che produce un rumore acuto. - La persona perde conoscenza.

74 Su una persona in piedi o seduta La persona che pratica la manovra di Heimlich si trova in piedi dietro la vittima, la cinge con le braccia intorno ai fianchi, sotto le braccia. Una mano è piegata con il pugno chiuso e viene posizionata con la parte del pollice appiattita contro l'addome, sotto le costole e sopra l'ombelico. L'altra mano afferra il pugno e provoca una serie di spinte verso l'alto finché l'oggetto che ostruisce le vie aeree non viene espulso. Le spinte non devono mai comprimere o stringere la gabbia toracica. Le nuove linee guida di European Resuscitation Council prevedono che vengano alternati 5 colpi dorsali e 5 compressioni sottodiaframmatiche.

75 Su se stessi È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su se stessi, utilizzando la stessa procedura descritta in precedenza. È anche possibile praticare la manovra di Heimlich su se stessi piegandosi con la parte alta dell'addome contro un oggetto fisso (per esempio una spalliera di una sedia) e spingendo ripetutamente col proprio corpo verso il basso fino a che l'oggetto non facilita l'espulsione dell'ostruzione.

76 Su una persona priva di coscienza Se la vittima è priva di coscienza, supina, o troppo obesa per poter effettuare la manovra con le braccia intorno come descritto, il soccorritore si mette a cavalcioni sopra le gambe e posiziona il palmo di una mano contro l'addome della vittima mentre l'altra mano copre la prima e, come già illustrato nei punti precedenti, provoca una serie di spinte finché le vie aeree non vengono liberate. Le nuove linee guida di European Resuscitation Council non prevedono che un soccorritore generico pratichi la manovra di Heimlich su una persona priva di coscienza, limitandosi alla procedura di rianimazione cardiopolmonare.

77 Dopo aver liberato le vie aeree Dopo aver liberato le vie aeree è comunque possibile, specialmente se la vittima ha perso conoscenza, che la respirazione non riprenda spontaneamente. Continuare la manovra di Heimlich non fa riprendere la respirazione. In questo caso, dal momento che è possibile un arresto cardiocircolatorio, la respirazione artificiale o la rianimazione cardiopolmonare dovranno essere utilizzate secondo la necessità.

78 Dopo aver liberato le vie aeree Il supporto del medico è sempre necessario dopo la manovra di Heimlich: se la persona riesce a respirare di nuovo: è opportuno un controllo medico per escludere eventuali possibili traumi secondari; se la persona non respira: è indispensabile una chiamata di emergenza che deve essere effettuata - se il soccorritore si trova da solo con l'infortunato - non prima del termine del primo ciclo di insufflazioni e compressioni.

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato ARRESTO CARDIACO - MORTE IMPROVVISA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEFIBRILLATORE. Ogni anno in Italia circa 50.000 persone muoiono improvvisamente. La Morte improvvisa (intesa come morte non preceduta da

Dettagli

PAD Pubblic Access Defibrillation

PAD Pubblic Access Defibrillation PAD Pubblic Access Defibrillation ARGOMENTO DELLA LEZIONE 1) L Importanza della Defibrillazione Precoce: La Morte Cardiaca Improvvisa L incidenza del DAE 2) IL DAE Cos è Come si usa 3) Il DAE nel Pediatrico

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010)

LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) LINEE GUIDA AHA (I.L.C.O.R.2010) OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE VALUTAZIONE DELLA SEVERITA Ostruzione severa (tosse inefficace) Ostruzione moderata (tosse efficace) incosciente cosciente incoraggia a tossire

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione

Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche

Dettagli

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S.D. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 Fase D: Defibrillazione Precoce Se Polso e Segni di Circolo sono

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza

Dettagli

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO

Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni

Dettagli

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini

Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Ostruzione delle vie aeree nei lattanti e nei bambini Scuola Primaria Materiale didattico dedicato alla 5ª classe della scuola primaria Per ulteriori informazionisulla campagna Kids savelives: http://www.ircouncil.it/news/news_242

Dettagli

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003 Repertorio Atti n. 1626 del 27 febbraio 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Dott.ssa Brunella RAVERA Un corpo estraneo (c.e.) può determinare ostruzione parziale o completa delle vie aeree c.e. = parte di giocattolo, materiale alimentare,

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE i l t ui ol tdue of idber iflil ba rt oi lrlea. ti to r e. i t Cometech, azienda giovane, dinamica e creativa con sede a Jesi (AN), è specializzata nella progettazione e sviluppo di programmi di Cardio-Protezione;

Dettagli

BLS (Basic Life support)

BLS (Basic Life support) BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

Lezione 02. Apparato Respiratorio

Lezione 02. Apparato Respiratorio Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare

Dettagli

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio

Dettagli

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA

DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE

Dettagli

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini

CORSO di BLS D : Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo Giardini CORSO di BLS D : Rianimazione cardio polmonare e uso del defibrillatore semi automatico / con rilascio di certificazione numerata del 118 e Regione Veneto. Organizzazione: Presidente Csain Padova - Matteo

Dettagli

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation:

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei

Dettagli

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia

Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Tema 01 Sistema respiratorio Anatomia Fisiologia Patofisiologia Articolo n. 1402 Csocc Tema 01 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Proteggere le vertebre cervicali Non muovere inutilmente

Dettagli

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course BACKGROUND Circa 700.000 arresti cardiaci\anno in europa 5 10% di dimessi vivi dopo arresto cardiaco L inizio precoce della CPR da parte degli

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente

La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca

Dettagli

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n. TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario

Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con

Dettagli

Italian Resuscitation Council BLS-D Basic Life Support -Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2005 CORSO BLSD OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA DIP.TO DI URGENZA EMEGENZA - U.O.C. DI PRONTO SOCCORSO CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA 1^ ed. 26-27-28 FEBBRAIO 2015 2^ ed. 08-09-10 MAGGIO 2015 Premessa: La lotta alla morte improvvisa cardiaca (MIC) richiede,

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

Rianimazione Cardio Polmonare

Rianimazione Cardio Polmonare Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S. Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza

consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio

Dettagli

Allegato alla Guida pratica per soccorritori. (ad esclusivo uso interno del personale del 118 ligure)

Allegato alla Guida pratica per soccorritori. (ad esclusivo uso interno del personale del 118 ligure) Regione Liguria Corso per Soccorritori del 118 Supporto Vitale Fondamentale & Defibrillazione Basic Life Support-D (ai sensi del Decreto Dirigenziale 1415/1999 e della della G.U. 196/2003) Allegato alla

Dettagli

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC)

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC) IL COMITATO PROVINCIALE FIASP DI PIACENZA IN COLLABORAZIONE CON LA PUBBLICA ASSISTENZA VALNURE ORGANIZZA PER IL GIORNO 8 MAGGIO 2014 ALLE ORE 21,00 PRESSO LA SEDE DELLA P.A. VALNURE A PONTE DELL OLIO CORSO

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

MODALITÀ D IMPIEGO DEL DEFIBRILLATORE

MODALITÀ D IMPIEGO DEL DEFIBRILLATORE MODALITÀ D IMPIEGO DEL DEFIBRILLATORE Come già illustrato, l impiego del defibrillatore semiautomatico esterno è riservato ai pazienti in arresto cardiocircolatorio. Il soccorritore che utilizza l apparecchiatura

Dettagli

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA CORSI DI EMERGENZA SANITARIA BLS- d esecutore cat. A (per laici) Finalità: Scopo del corso è trasmettere agli allievi un metodo che consenta di gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco, con il supporto

Dettagli

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Tutori per il cuore 16/3/2006 Morte cardiaca improvvisa Il cuore va in fibrillazione ventricolare (si muove disordinatamente) e smette

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

B L S LIVELLO AVANZATO

B L S LIVELLO AVANZATO Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI

LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti. Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Guida ai cambiamenti Croce Rossa Italiana Gruppo Nazionale Formatori BLSD CRI LINEE GUIDA ILCOR 2010 Contenuto della presentazione I principali cambiamenti nei protocolli di BLS

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

BLS (Basic Life Support)

BLS (Basic Life Support) BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE n 241 del 05.06.2009 OGGETTO: Adozione progetto formativo aziendale - Corso Basic Life Support and Defibrillation tipo B (BLS-D). IL DIRETTORE GENERALE Su proposta del Responsabile del S.

Dettagli