Barriere di Sicurezza Stradali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Barriere di Sicurezza Stradali"

Transcript

1 Barriere di Sicurezza Stradali Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 1

2 Interventi di sicurezza attiva Obiettivo : raggiungere elevati standard di sicurezza Def. Sicurezza attiva: insieme di provvedimenti finalizzati ad EVITARE che l incidente si verifichi, o meglio, ad aumentare la probabilità che non si verifichi : ABS; limitatori di velocità; campagne di informazione e formazione; disposizioni legislative; criteri progettuali per le strade di nuova concezione; adeguamenti delle strade esistenti; interventi relative alle pavimentazioni, alla segnaletica, alla illuminazione; Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 2

3 Def. Sicurezza passiva: Interventi di sicurezza passiva insieme di provvedimenti finalizzati a MITIGARE i danni, principalmente alle persona, che conseguono al verificarsi dell incidente ; cinture di sicurezza + air bag; scocche particolarmente studiate; obbligo del casco per gli utenti dei veicoli a due ruote; provvedimenti per consentire la tempestività del soccorso medico; rifugi pressurizzati, impianti antincendio, cunicoli ausiliari (lunghe gallerie); dispositivi di ritenuta; In passato venivano utilizzati in maniera abbastanza sistematica come protezione dei margini stradali in tratti particolari (ponti, rilevati limitati da muri di sostegno a tutta altezza ed altri punti ritenuti particolarmente pericolosi). A partire dagli anni 50 si è riconosciuta l importanza e la necessità di protezioni meno rigide, in modo da limitare, per quanto possibile, i danni agli occupanti del veicolo/i incidentato/i. Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 3

4 Studi teorici e sperimentali sono stati compiuti per definire materiali, forme, resistenza, deformabilità, luoghi e modalità d installazione: Barriere metalliche (guard-rail); Barriere in calcestruzzo (New Jersey); Barriere in metallo e legno; La progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere di sicurezza sono disciplinati dalla seguente legislazione: - D.M. n 223 del 18/02/1992 e successive modifiche (D.M. 15/10/96, D.M. 3/6/98, D.M. 11/6/99, D.M. 21/06/2004); - Circolare del Ministero dei LL.PP. del 6/4/2000; - UNI EN , 2, 3; Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 4

5 COSA E UNA INGEGNERIA CIVILE costruzioni edili NORMA squadra romama Sinonimo di REGOLA, di rispetto dell ordine naturale (dalla tradizione romana antica) Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 5

6 Attualmente l ORIGINE LEGISLATIVA è una Legge ordinaria sovrastante altri dispositivi di legge Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 6

7 L EVOLUZIONE TEMPORALE DELLE NORME sui dispositivi di ritenuta C M / 8 7 D M / 9 2 C M / A g gd M 2 23 / 9 2/ 9 6 P re n o rm a e u rop e a P R C E N re P nno rm a e u rop e a 1317/1/2/3/4 CEN AggDM 223/92/98 G.U. D M Disciplina Del transitorio 3 AggDM 223/92/98 G.U P rim a n o rm a Norma attuale Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 7

8 1. FUNZIONI realizzare accettabili condizioni di sicurezza per gli utenti e per terzi esterni, assicurando il contenimento e la redirezione dei veicoli che dovessero tendere ad uscire dalla carreggiata. Devono essere progettati in maniera tali da possedere 2 requisiti essenziali: - capacità di assorbimento dell energia cinetica del veicolo che urta; - capacità di limitare gli effetti/danni derivanti dall impatto. Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 8

9 2. CLASSIFICAZIONE A seconda della loro destinazione ed ubicazione le barriere di sicurezza sono classificate in: a) barriere centrali da spartitraffico; b) barriere laterali in rilevato o trincea; c) barriere per opere d arte, quali ponti, viadotti, sottovia, muri ecc.; d) barriere o dispositivi per punti singolari quali attenuatori d urto, letti d arresto, dispositivi per ostacoli fissi, zone terminali e/o di interscambio. Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 9

10 3. ZONE DA PROTEGGERE - spartitraffico; - bordo laterale delle sezioni in rilevato (h > 1 m); - sempre necessaria se la pendenza della scarpata > di 2/3, con pendenze minori e per sezioni in trincea è possibile adottare altre soluzioni; - bordi di tutte le opere d arte all aperto (ponti, viadotti, muri di sostegno); - ostacoli fissi, quali pile di ponti, rocce affioranti, alberature, pali per la illuminazione e quant altro possa rappresentare un ostacolo. La protezione è sempre necessaria se i predetti ostacoli (che non possono essere rimossi) distano 3.00 m o meno dal bordo della carreggiata; per 3.00 m < d < m va valutata, caso per caso dal progettista. Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 10

11 4. PARAMETRI FONDAMENTALI PER LA CLASSIFICAZIONE 4.a. Livello di Contenimento: grandezza che misura la capacità di una barriera a resistere agli urti. L c = 1 2 M ( v senφ) 2 L c = (KJ) M = massa del veicolo (t) V = velocità d impatto del veicolo (m/s) φ = angolo d impatto. Barriera di sicurezza θ v Veicolo di massa M Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 11

12 4. PARAMETRI FONDAMENTALI PER LA CLASSIFICAZIONE Indice di Severità dell Accelerazione: grandezza che misura la severità dell impatto e quindi le conseguenze sugli occupanti della vettura. ASI = a ( 12g a x 2 y 2 ) + ( ) + 9g a ( z ) 10g 2 ax, ay az sono i valori medi (su un interv. di 0,05 sec) delle componenti longitudinale trasversale e verticale dell accelerazione misurate in corrispondenza di un punto P vicino al baricentro dell autovettura. T.H.I.V. (Indice Velocità Teorica della Testa) P.H.D. (Indice di Decelerazione della Testa dopo l impatto) Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 12

13 4. PARAMETRI FONDAMENTALI PER LA CLASSIFICAZIONE Classificazione dei dispositivi di ritenuta secondo la normativa italiana Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 13

14 4. PARAMETRI FONDAMENTALI PER LA CLASSIFICAZIONE ASI < 1 ASI < 1,4 da preferire a parità di condizioni per barriere da installare in punti particolarmente pericolosi in cui il contenimento del veicolo in svio diviene essenziale per la sicurezza di terzi. (THIV < 33 km/h e PHD < 20 g) ( ) 2 = v (T) ( v (T)) 2 ( ) 2 PHD = a (t) + ( a (t)) 2 THIV + x y x y Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 14

15 5. DEFLESSIONE DINAMICA E LARGHEZZA UTILE Deflessione dinamica D n : massimo spostamento dinamico trasversale del frontale del sistema di contenimento. Larghezza utile W: distanza tra la posizione iniziale del frontale del sistema di contenimento e la massima posizione dinamica laterali di qualsiasi componente principale del sistema. Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 15

16 5. DEFLESSIONE DINAMICA E LARGHEZZA UTILE La deflessione dinamica e la larghezza utile permettono di determinare le condizioni per l installazione di ogni barriera di sicurezza, nonché di definire le distanze da creare davanti agli ostacoli per permettere alla barriera di fornire prestazioni soddisfacenti (corretto funzionamento): 1,20 m < Larghezza Operativa < 2,50 m (2,80 m) Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 16

17 PROCEDIMENTO DI OMOLOGAZIONE DEL PROTOTIPO PROGETTO ESECUTIVO DI UNA BARRIERA PROTOTIPO FIRMATO DA INGEGNERE PROVE SUI MATERIALI COMPONENTI E CERTIFICAZIONI RILASCIATE DA ISTITUTI ACCREDITATI PREPARAZIONE VEICOLO DI PROVA SISTEMAZIONE PISTA DI LANCIO VEICOLO ESECUZIONE PROVE IN QUALITA NORME ISO RELAZIONE DEL PROGETTISTA CON GIUDIZIO SULLA PROVA RICHIESTA FORMALE DI OMOLOGAZIONE A EX- ISPETTORATO C&T CON RELAZIONE PROGETTISTA E CERTIFICATI PROVE COMMISSIONE RELATRICE CSLLPP FORMULA PARERE SU BASE RELAZIONE EX-ISPETTORATO PARERE FORMALE DEL CSLLPP REALIZZAZIONE DEL PROTOTIPO SU PISTA AUTORIZZATA PER PROVE DI OMOLOGAZIONE LANCIO VEICOLO DI PROVA E MISURAZIONI PREVISTE DA NORMA ANALISI RISULTATI PROVE EMISSIONE CERTIFICATO EX ISPETTORATO CHIEDE PARERE AL CS LLPP CON RELAZIONE E GIUDIZIO SU PROVA PRESCRIZIONI eventuali CERTIFICATO DI OMOLOGAZIONE EMESSO DA MINISTERO PROPONENTE ISTITUTO DI PROVA PROPONENTE E MINISTERO CS/LLPP E MINISTERO Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 17

18 PROCEDIMENTO DI OMOLOGAZIONE DEL PROTOTIPO Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 18

19 PROCEDIMENTO DI OMOLOGAZIONE DEL PROTOTIPO Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 19

20 PROCEDURA E RUOLO CENTRALE DEL PROGETTISTA PROGETTO DEL PROTOTIPO INSTALLAZIONE SU STRADA CRASH TESTS E PROVE MATERIALI OMOLOGAZIONE DEL PROTOTIPO TIPO OMOLOGATO PROGETTO STRADALE (progettista) APPROVAZIONE DIREZIONE LAVORI COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 20

21 6. SCELTA Il criterio di scelta dei dispositivi di ritenuta si fonda essenzialmente sulle seguenti considerazioni: - l evento incidentale ha carattere aleatorio e così pure l energia cinetica da assorbire, ma è ragionevole presumere che i livelli di contenimento più elevati siano da prevedere tanto più elevate sono le velocità di progetto e le percentuali di veicoli pesanti; - a parità di strada e di traffico la resistenza della barriera deve essere tanto più grande quanto più gravi sono le conseguenze derivanti dallo sfondamento o dallo scavalcamento della barriera; questo a costo di accettare indici ASI fino a 1,4 (es. barriera bordo ponte). Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 21

22 6. SCELTA Traffico tipo I: TGM < 1000, o TGM > 1000 e veicoli pesanti (m>3,5 t) < 5% tot. Traffico tipo II: TGM > 1000 e 5% < veicoli pesanti (m>3,5 t) < 15% tot. Traffico tipo III: TGM > 1000 e veicoli pesanti (m>3,5 t) > 15% tot. Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 22

23 In definitiva il progettista stradale DEVE: - individuare i punti da proteggere; - scegliere le barriere da adottare fra i diversi tipi omologati in funzione del tipo di strada e del traffico veicolare; - richiedere il livello di larghezza utile della suddetta barriera onde prevedere gli spazi necessari per il corretto funzionamento della barriera; - dove inoltre curare con specifici disegni esecutivi e relazioni di calcolo l adattamento dei singoli dispositivi alla sede stradale in termini di supporti, drenaggio delle acque, collegamenti tra i diversi tipi di protezione, zone d approccio alle barriere (punto di inizio e fine), interferenza e/o integrazione con altri tipi di barriere. Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 23

24 7. SOLUZIONI ALTERNATIVE Soluzioni alternative alla installazione dei dispositivi di ritenuta è quella di prevedere spazi liberi al di là della carreggiata opportunamente dimensionati in modo tale che un veicolo in fuoriuscita possa arrestarsi senza danni e rientrare, eventualmente, sulla carreggiata. Incremento sicurezza; Incremento larghezza sede stradale; Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 24

25 7. SOLUZIONI ALTERNATIVE (manuale HCM) (clear zone) (clear zone) Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 25

26 7. SOLUZIONI ALTERNATIVE Ripresa dal manuale AASHTO Roadside Design Guide Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 26

27 Barriere New Jersey Zona d urto A: la resistenza di contatto iniziale frena i pneumatici e rallenta il veicolo: Zona d urto B: la pendenza consente al veicolo di arrampicarsi sulla barriera; l energia d urto è assorbita dal sistema pneumatico-sospensione e dall azione di sollevamento del veicolo stesso; Zona d urto C: quando le ruote raggiungono questa altezza, la sagoma più rigida ne corregge la direzione e ne raddrizza la traiettoria (comportamento ridirettivo) Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 27

28 Barriere Metalliche Tipo H3 e H4 Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 28

29 Tipo N 2 Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 29

30 Tipo H 4 Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 30

31 Barriere Metalliche Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 31

32 Tipo H 4 Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 32

33 Tipo bordo ponte H 3 Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 33

34 Tipo bordo ponte H 3 Tipo bordo ponte H 4 Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 34

35 Errata installazione carenza di supporto montanti Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 35

36 Barriere in Legno Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 36

37 Attenuatori d urto tipo ridirettivo Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 37

38 Attenuatori d urto tipo non ridirettivo Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 38

39 Attenuatori d urto tipo cinetico Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 39

40 Attenuatori d urto tipo inerziale Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 40

41 Terminali speciali Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 41

42 Terminali speciali Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 42

43 Terminali speciali a manina Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 43

44 Terminali speciali immerso Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 44

45 Terminali speciali immerso su scarpa Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 45

46 Terminali speciali - tubolare Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 46

47 Terminali speciali - tubolare Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 47

48 Terminali speciali - tubolare Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 48

49 Terminali speciali con attenuatore d urto Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 49

50 Soluzioni particolari integrate (pannelli acustici) Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 50

51 Soluzioni particolari integrate per motociclisti Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 51

52 Planimetria barriere di sicurezza Prof. Ing. Francesco Canestrari Barriere di Sicurezza Stradali - 52

SEZIONE TRASVERSALE Elementi della sezione trasversale

SEZIONE TRASVERSALE Elementi della sezione trasversale SEZIONE TRASVERSALE Elementi della sezione trasversale Art. 28. (art.18 Cod. Str.) Fasce di rispetto per l'edificazione nei centri abitati. Edificazioni Con strumenti urbanistici a) 30 m per le strade

Dettagli

dott. ing. Francesca Maltinti - "Costruzione di Strade, ferrovie ed Aeroporti 1" AA 2012-2013 1 SISTEMI DI RITENUTA STRADALI

dott. ing. Francesca Maltinti - Costruzione di Strade, ferrovie ed Aeroporti 1 AA 2012-2013 1 SISTEMI DI RITENUTA STRADALI dott. ing. Francesca Maltinti - "Costruzione di Strade, ferrovie ed Aeroporti 1" AA 2012-2013 1 SISTEMI DI RITENUTA STRADALI dott. ing. Francesca Maltinti - "Costruzione di Strade, ferrovie ed Aeroporti

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70

Dettagli

Tavola riassuntiva tipologie

Tavola riassuntiva tipologie Tavola riassuntiva tipologie BORDO STRADA Classe Tipologia Caratteristiche Certificazioni H4b DWG: 050-001/01 Peso: 7,99 kg/m Acciaio: S235JR Zincatura EN.ISO141 Interasse pali: 1500 mm LIER, BSI-22/375

Dettagli

BARRIERE DI SICUREZZA... 1 SEGNALETICA STRADALE... 8 BIBLIOGRAFIA...

BARRIERE DI SICUREZZA... 1 SEGNALETICA STRADALE... 8 BIBLIOGRAFIA... INDICE BARRIERE DI SICUREZZA... 1 SEGNALETICA STRADALE... 8 BIBLIOGRAFIA... 10 I BARRIERE DI SICUREZZA CONSIDERAZIONI GENERALI La normativa vigente (D.M. 18/02/1992, n. 223 e successivo D.M. 24/06/2004,

Dettagli

La tematica inerente la protezione degli ostacoli puntuali

La tematica inerente la protezione degli ostacoli puntuali 110 Protezioni Puntuali Sostegni certificati a sicurezza passiva UN OPPORTUNITÀ PER PROGETTISTI E GESTORI DI infrastrutture. è quella che può essere colta sostituendo gli ostacoli puntuali presenti ai

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Prestazioni H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica A W6 (,08

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-B-W5 (3n31862) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-B-W (n86) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb B W (,0 m),0

Dettagli

ACS ACAI Servizi S.r.l. La protezione dei margini stradali

ACS ACAI Servizi S.r.l. La protezione dei margini stradali ACS ACAI Servizi S.r.l Copywright 2011 ACS ACAI Servizi srl La protezione dei margini stradali - Estratto del documento completo - Prof. Ing. Mariano PERNETTI INTRODUZIONE 1 1 - INCIDENTI PER FUORIUSCITA

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE 20.2.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/51 REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2013 che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Unifonne applicazione delle nonne in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.

Unifonne applicazione delle nonne in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali. " /,. DIPARTL\1E~TO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE E I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIO}.;E GENERALE PER LA SICUREZZA STRADALE Via G. Caraci, 36-00157 Roma M_TRA-DIPT -hp Trasporti Navigazione

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2007-... di 3 30/03/2007 19.43 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle

Dettagli

Normativa nazionale italiana

Normativa nazionale italiana Normativa nazionale italiana Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali (Piano nazionale Italia) Direttiva sui

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE

ALLEGATO 3. Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale. PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE PTCp 2020 NORME DI ATTUAZIONE ALLEGATO 3 Linee guida per gli interventi sulla viabilità provinciale PTCp 2020 ALLEGATO n. 3 alle Norme di attuazione Pag. 1 ALLEGATO ALLE NORME DI ATTUAZIONE Allegato n.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Il progetto della sicurezza stradale: i sistemi di contenimento dei veicoli

Il progetto della sicurezza stradale: i sistemi di contenimento dei veicoli Il progetto della sicurezza stradale: i sistemi di contenimento dei veicoli ing. Andrea Demozzi CEN (Comité Européen de Normalisation), Road restraint systems (TC226/WG1) UNI (Ente Italiano di Unificazione),

Dettagli

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZM100 Livello 100 km/h secondo 1317:3-2010

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZM100 Livello 100 km/h secondo 1317:3-2010 Agno 27/05/2015 Revisione 1 Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZM100 Livello 100 km/h secondo 1317:3-2010 Redatto da : Mauro ing. Monteleone Controllato da : Marcello ing. Burzi Approvato da : Mauro ing.

Dettagli

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE DIRETTIVE COMUNITARIE Disposizioni rivolte ai governi degli Stati membri, i quali hanno l obbligo di recepirle

Dettagli

www.pneumaticisottocontrollo.it

www.pneumaticisottocontrollo.it Settore Lavori Pubblici e Territorio ORDINANZA n. 68 PG. N. 72846 del 04/11/2015 Class. N 2015.011.015.004.5 Oggetto: Disciplina della circolazione stradale in periodo invernale La sottoscritta Barbara

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO NEW JERSEY TESTATA CON LA NORMA EUROPEA EN1317 parte 1-2-3-4-5 BORDO PONTE CON CORRIMANO IN ACCIAIO MODELLO ABESCA NJBPH4 OMOLOGATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H4b Pagina

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 a.a. 2014-2015 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione APPROVVIGIONARE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione 00 xx/xx/xxxx Prima emissione INDICE SCOPO DELLA PROCEDURA RESPONSABILITÀ CAMPO DI APPLICAZIONE MODALITÀ OPERATIVE MONITORAGGIO E MISURAZIONE

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 dicembre 2012 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione Ing. Marzio Marigo Rimini, 7 settembre 2012 Art. 290, comma 1 D.Lgs. 81/08 ( ) il DDL valuta

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Una copia dei seguenti documenti deve sempre essere presente in cantiere. DOCUMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Piano Operativo di Sicurezza

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

NORMA ITALIANA_UNI 11485 Autolavaggi_Requisiti di Sicurezza UNA VISIONE GENERALE PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI DELL AUTOLAVAGGIO

NORMA ITALIANA_UNI 11485 Autolavaggi_Requisiti di Sicurezza UNA VISIONE GENERALE PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI DELL AUTOLAVAGGIO NORMA ITALIANA_UNI 11485 Autolavaggi_Requisiti di Sicurezza UNA VISIONE GENERALE PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI DELL AUTOLAVAGGIO VIDEO INTRODUTTIVO LA REALTA DEI FATTI http://www.youtube.com/watch?v=w7kb-0emlzy

Dettagli

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono: Dispositivi individuali di protezione (DPI) Qualsiasi attrezzatura indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la salute o la sicurezza

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

www.digicorpingegneria.com

www.digicorpingegneria.com DM 21 06 2004 Istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali Circolare 25 08 2004 Direttiva sui criteri di progettazione, installazione,

Dettagli

MINISTERO DELL' INTERNO

MINISTERO DELL' INTERNO MINISTERO DELL' INTERNO DECRETO 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attivita' di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi,

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI Deliberazione 27 settembre 2000, n. 4 Contenuti dell attestazione, a mezzo di perizia giurata, dell idoneità dei mezzi di trasporto di

Dettagli

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco

Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Antincendio: resistenza e reazione al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Verifiche e controlli del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Torino 23.10.2013 SCIA antincendio: adempimenti e verifiche

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 Revisione 7 del 31.03.2015 Pagina 1/7 Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data Rev. 00 Emissione 10-09-07 01 Nuova

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6

SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO, DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E Pagina 1/6 VEICOLARE A QUANTITA INDETERMINATA CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE SUDDIVISO IN DUE LOTTI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE, RIPARAZIONE, CONTROLLO E

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE. Marcatura CE: sei passi per i fabbricanti di macchine La Commissione Europea ha lanciato una campagna informativa per spiegare il ruolo ed il significato della marcatura CE per consumatori e professionisti.

Dettagli

PROVINCIA di CHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

PROVINCIA di CHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale PROVINCIA di CHIETI Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale LAVORI DI: ADEGUAMENTO E RIFACIMENTO DELLE BARRIERE METALLICHE NEL CHIETINO 1 E 2 Distretto della viabilità provinciale PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

***II POSIZIONE COMUNE

***II POSIZIONE COMUNE PARLAMENTO EUROPEO 1999 Documento di seduta 2004 C5-0522/2000 22/10/2000 ***II POSIZIONE COMUNE Oggetto: Posizione comune definita dal Consiglio in vista dell'adozione della direttiva del Parlamento europeo

Dettagli

RINA Organismo Internazionale di Certificazione. RINA Organismo Internazionale di Certificazione

RINA Organismo Internazionale di Certificazione. RINA Organismo Internazionale di Certificazione Schema RINA di Certificazione del Livello Qualitativo Autostradale (LQA) Genova, 25 ottobre 2007 Maura Moretti A chi è rivolto: Enti Gestori, Società Concessionarie per la gestione di tratte autostradali

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi Gruppo Mercurio - Via Parini 3, 22020 Cavallasca (CO) 1 Tel. 031/539163 Fax. 031/539160 PERCORSO

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica Il Direttore Generale VISTO il Regolamento (UE) n. 305/2011 del

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008, nr. 81 Art. 161 Campo di applicazione 1. Il presente titolo stabilisce le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLE CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DELLE BARRIERE DI SICUREZZA

ANALISI CRITICA DELLE CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DELLE BARRIERE DI SICUREZZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA SALVATORE LEONARDI - GIUSEPPINA PAPPALARDO ANALISI CRITICA DELLE CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DELLE BARRIERE DI SICUREZZA Quaderno n. 110 ISTITUTO

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA

SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA SINTESI DELLA NORMATIVA ETAG EOTA Scopo del presente documento è riassumere in modo conciso e, nello stesso tempo, completo e dettagliato, le indicazioni fornite nella norma EOTA circa le modalità di svolgimento

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE Tipo provvedimento Ente autore Titolo Decreto Ministeriale Ministero dei lavori pubblici Integrazioni e modificazioni al decreto ministeriale 3 giugno 1998 recante: Aggiornamento delle istruzioni tecniche

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 8 gennaio 2013 (Modificato da DM 06/11/2013) Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Città Metropolitana di Firenze - WWW.Comune.Campi-Bisenzio.Fi.it via P. Pasolini 18-0558959200 - telefax 0558959242 - email: viabilita@comune.campi-bisenzio.fi.it SERVIZIO DI

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

PROGETTO TUBE INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA STRADALE

PROGETTO TUBE INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA STRADALE PROGETTO TUBE INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA STRADALE Alba, APRILE 2013 1- SINTESI DEL PROGETTO : TUBE Realizzazione di una nuova famiglia di ATTENUATORI D URTO ai sensi della normativa 1317 parte

Dettagli