Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.)."

Transcript

1 Corpus dottrinale Vociferazione o fonazione o produzione della voce (vocologia) da parte delle corde vocali. Funzionamento della laringe e delle connesse strutture del mantice polmonare e delle cavità di risonanza. Voci alternative, vicarianti, sostituite o supportate da protesi. Voce artistica.

2 Articolazione verbale o pronuncia (speech) o produzione di fonemi o unità minime della lingua parlata. Fonetica e fonologia. Connessioni con la buccalità o insieme delle funzioni buccali (senso-percettive, practomotorie, alimentari, respiratorie, costruttive/distruttive, intelligenti, edonistiche, sessuali, socioculturali, ecc.). Deglutizione (swallowing) o deglutologia. Fasi di preparazione extrabuccale ed intrabuccale del bolo, fase orale, fase faringea, fase esofagea, fase gastrica. Neonatale, infantile, adulta. Alternativa, vicariante.

3 Competenza linguistica o verbale (language). Lingue vocali e segniche. Indotti (lettoscrittura, dattilologia, Braille, cued speech, ecc.). Semantica-lessico, morfo-sintassi., pragmatica, testualità. Comunicazione (communication). Non verbale/verbale. Intenzioni comunicative (performativi). Grafica, plastica, pantomima, mediante fenomeni sonori, mediante protesi (comprese le telecomunicazioni). Apprendimenti curriculari con particolare riguardo alla lettoscrittura ed al calcolo.

4 Fluenze Dell espressione linguistica vocale. Di altre abilità complesse finalizzate. Rapporto interpersonale. Dualistico (empatico, affettivo). Plurale (socioculturale). Miscellanea (p.e. musica).

5 CATALOGO NOSOLOGICO - 1 Disfonie o turbe della vociferazione. Infantili, adulte, senili. Nei professionisti della voce. Nella voce artistica. Nei laringectomizzati. Dislalie o alterazioni della pronuncia. Meccaniche periferiche. Evolutive, fonologiche. In soggetti oligofrenici o con insufficienze encefaliche. Disfagie o disturbi della deglutizione.. Infantili, adulte, senili. In soggetti con malocclusioni dentarie, con oligofrenie, palatoschisi, turbe neurologiche, meccaniche postoperatorie. Alimentazioni vicarianti, alternative, con protesi.

6 CATALOGO NOSOLOGICO - 2 Disfluenze o turbe del flusso verbale. Balbuzie, tumultus sermonis, ecc. Afasie (afasiologia) o turbe della codificazione e decodificazione comunicativa. Disartrie o turbe da laterazioni del I motoneurone. Paralisi cerebrali infantili. Encefalopatie dell adulto (demielinizzanti, neurodegenerative, ecc.) Turbe comunicative negli oligofrenici. Di origine genetica (p.e. Down) o acquisite in età evolutiva (meningoencefaliti, neonatali, prenatali, ecc.). Demenziali (Alzheimer, multinfartuali, ecc.).

7 CATALOGO NOSOLOGICO - 3 Turbe comunicative nella sordità prelinguale. Disturbi dell apprendimento (learning impairments). Dislessie, disortografie, discalculie. Turbe comunicative da inadeguatezze socioculturali. Turbe comunicativecon alterazioni della relazione dualistica. Miscellanea (p.e. in soggetti ipercinetici, con turbe affettive).

8 PIRAMIDE DEI FATTORI INERENTI LA COMUNICAZIONE SUBFUNZIONI per es. fonazione, buccalità ABILITA LINGUISTICHE * fonetica * semantica e lessico * pragmatica * grammatica COMUNICAZIONE * non verbale * verbale ABILITA PROPEDEUTICHE 1. Sensopercezione 3. Central processing 2. Practoesecuzione 4. Relazione interpersonale PRESTAZIONALITA GENERALE PRINCIPALI STRUTTURE E FUNZIONI CORPOREE

9 PROFILO COMUNICATIVO 1 LIVELLO: entrate, impressioni, sensopercezioni (visive, uditive, tattili + kinestesiche, gustative, olfattive) 2 LIVELLO: uscite, practoesecuzioni motricità generale, secrezioni + escrezioni, motilità prassica (grafico-plastica, mimico-gestuale, del vocal tract) 3 LIVELLO: integrazione, processamento centrale abilità generali, linguistiche (semantico-lessicali, morfo-sintattiche, pragmatico-testuali), relazioni spazio temporali, logico matematiche, apprendimento, memorie, coscienza attenzione - concentrazione 4 LIVELLO: interpersonale, socioculturale delle relazioni emotive umori, sentimenti, emozioni, intenzioni, progetti, agenzie sociali, abilità ludiche, artistiche, altro

Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO Prof. Oskar Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO Foniatria e logopedia: le sfide del prossimo decennio - consistenza epistemologica * dottrinale * clinica - formazione di foniatri

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA? I DISTURBI DELL UDITO: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

FONIATRIA E LOGOPEDIA: LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO

FONIATRIA E LOGOPEDIA: LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO O. Schindler FONIATRIA E LOGOPEDIA: LE SFIDE DEL PROSSIMO DECENNIO La comununicologia (e la connessa deglutologia) ovvero la scienza cui afferiscono gli operatori sanitari della foniatria e della logopedia

Dettagli

UN FILO DIRETTO CON IL LOGOPEDISTA

UN FILO DIRETTO CON IL LOGOPEDISTA 6 MARZO 2008 GIORNATA EUROPEA DELLA LOGOPEDIA SENTI CHI (NON) PARLA DIRITTO DI PAROLA: IL LOGOPEDISTA FA LA DIFFERENZA ASSOCIAZIONE LOGOPEDISTI PIEMONTESI www.alplogopedia.it FEDERAZIONE LOGOPEDISTI ITALIANI

Dettagli

In particolare il catalogo nosologico delle suddette due branche sanitarie è il seguente:

In particolare il catalogo nosologico delle suddette due branche sanitarie è il seguente: Torino, 08/07/2013 A chi può concernere. Il sottoscritto Oskar Schindler, nato a Torre Pellice il 18/09/1936, medico chirurgo, libero docente in Audiologia ed in Otorinolaringoiatria, attualmente in quiescenza,

Dettagli

L INTERVENTO FONIATRICO - LOGOPEDICO IN PIEMONTE NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L INTERVENTO FONIATRICO - LOGOPEDICO IN PIEMONTE NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L INTERVENTO FONIATRICO - LOGOPEDICO IN PIEMONTE NEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO A cura di: Marzo 2008 Logopedista Liliana Ferrero Logopedista Leonarda Gisoldi Logopedista Marina Maniscalco Logopedista

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età Ritardi e evolutiva disordini di acquisizione del linguaggio Disturbi del linguaggio Quadri clinici molto eterogenei : disturbi del linguaggio secondari le difficoltà linguistiche

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO

ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO ATTIVITA FORMATIVE DI TIROCINIO Gli OBIETTIVI del toricinio sono: formare lo studente-logopedista nella conoscenza e nella pratica degli ATTI PROFESSIONALI SPECIFICI: osservazione, valutazione, programmazione,

Dettagli

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività Cognizione sociale e iperattività La riabilitazione delle anomie per mezzo del condizionamento classico : uno studio sperimentale Recepire, controllare,suscitare e interpretare le emozioni nella relazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AUDISIO ALESSIA Indirizzo VIA CESARE BALBO, 3 ALBA, 12051 (CN) Telefono Cellulare 3343206104 Fax - E-mail

Dettagli

Prefazione...pag. Elementi di fisica acustica... 47

Prefazione...pag. Elementi di fisica acustica... 47 Indice Prefazione...pag V Introduzione...pag 1 GENERALITÀ...1 EVOLUZIONE FILOGENETICA ED ONTOGENETICA...1 Dimensione temporale (diacronica)...2 Dimensione spaziale...6 Rapporto individuo/ambiente................................................................

Dettagli

La sordità. Prof. Oskar Schindler

La sordità. Prof. Oskar Schindler La sordità Prof. Oskar Schindler Cenni d anatomia L orecchio Come funziona l udito Apparato uditivo Periferico o Orecchio Centrale o Centri e vie uditive encefaliche (percezione) Esterno Raccoglie i suoni

Dettagli

Logopedista libero professionista Valutazione e trattamento deglutizione atipica in età adulta ed. Studio privato ReHabilita Via Giotto 10 Leinì (To)

Logopedista libero professionista Valutazione e trattamento deglutizione atipica in età adulta ed. Studio privato ReHabilita Via Giotto 10 Leinì (To) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIVILOTTI SABRINA Indirizzo Via Reggio 5, 10153 Torino Telefono 3494585723 E-mail Civilotti.s@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 17

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA.

Giornata Europea della Logopedia,6 Marzo 2012 Libera le parole I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA. I DISTURBI DELLA FLUENZA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA CHI E IL LOGOPEDISTA? Il Logopedista è il Professionista Sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, acquisisce le competenze necessarie

Dettagli

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi Linguaggio sviluppo e disturbi Stefania Millepiedi I disturbi del linguaggio specifici o primari secondari Il linguaggio NON è una capacità unitaria insieme di abilità che contestualmente concorrono all

Dettagli

Il gioco di parole. Esterina Castaldo. Conoscere lo sviluppo del linguaggio per riconoscere il disturbo. Sysform Editore. Edizione di dicembre 2011

Il gioco di parole. Esterina Castaldo. Conoscere lo sviluppo del linguaggio per riconoscere il disturbo. Sysform Editore. Edizione di dicembre 2011 Il gioco di parole Conoscere lo sviluppo del linguaggio per riconoscere il disturbo di Esterina Castaldo Cod ISBN: 978-88-97272-29-8 Edizione di dicembre 2011 Sysform Editore Tutti i diritti riservati

Dettagli

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce

Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue. Tra Barriere e Risorse. Dott.ssa Antonella Pesce Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue Tra Barriere e Risorse Dott.ssa Antonella Pesce Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

Lo stato dell arte International conference on stuttering. Prof O. Schindler

Lo stato dell arte International conference on stuttering. Prof O. Schindler Lo stato dell arte International conference on stuttering Roma, 7-9 giugno 2012 Prof O. Schindler La balbuzie è un alterazione dell eloquio con rallentamenti, arresti, ripetizioni di sillabe accompagnate

Dettagli

Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista

Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del logopedista FonteDecreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742 (Gazzetta Ufficiale, 9 gennaio, n. 6) Descrizione:

Dettagli

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento? Considerati parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici, i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) affliggono alcune specifiche abilità che

Dettagli

Scienze Logopediche Applicate I TIPO DI ATTIVITÀ

Scienze Logopediche Applicate I TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 CORSO DI LAUREA Logopedia CORSO INTEGRATO Scienze Logopediche Applicate I TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Patologia logopediche

Dettagli

S.C.U. Audiologia - Foniatria Università degli Studi di Torino A.S.O. San Giovanni Battista - Molinette. La voce

S.C.U. Audiologia - Foniatria Università degli Studi di Torino A.S.O. San Giovanni Battista - Molinette. La voce Prof. O. Schindler S.C.U. Audiologia - Foniatria Università degli Studi di Torino A.S.O. San Giovanni Battista - Molinette La voce Prevenzione e trattamento delle patologie professionali della voce 31

Dettagli

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica

Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica Corteccia cerebrale aree del linguaggio e asimmetria emisferica Asimmetria emisferica Esplorazione della asimmetria emisferica a) anatomica (autoptica e neuro-immagini) b) studio di lesioni c) test di

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO R e l a t r i c e : D o t t. s s a C r i s t i n a E l e f a n t e (insegnante, pedagogista) email: elefantecristina@yahoo.it DSA definizione La principale caratteristica

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE A.A. 2012-2013 SCIENZE INFERMIERISTICHE POLO DI PISA II ANNO V LEZIONE Dott.ssa Chiara Toma I DISTURBI DELLO SVILUPPO Disturbi del linguaggio Autismo e disturbi pervasivi

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. Prof. Oskar Schindler U.O.A.D.U. Audiologia- Foniatria Università degli Studi di Torino

FISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA. Prof. Oskar Schindler U.O.A.D.U. Audiologia- Foniatria Università degli Studi di Torino FISIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE UMANA Prof. Oskar Schindler U.O.A.D.U. Audiologia- Foniatria Università degli Studi di Torino Cos è la comunicazione umana? La comunicazione umana è la tappa finale di un

Dettagli

Note per l utilizzatore.

Note per l utilizzatore. Associazione Logopedisti Piemontesi Federata Federazione Logopedisti Italiani Anagrafe dei Servizi di Foniatria della Regione Piemonte 2012 Associazione Logopedisti Piemontesi Via Tirreno 247, 10136 Torino.

Dettagli

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI

L. Bressan. luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI L. Bressan luciana.bressan@unimi.it LA COSTRUZIONE DEL LINGUAGGIO E I SUOI IMPEDIMENTI 1 Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) www.who.int CIM / ICD 10 Classificazione Internazionale delle Malattie

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO. 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA Como 1 SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 17.11.2015 L.Carretti-logopedista-HSA

Dettagli

1/7 scienze motorie e sportive

1/7 scienze motorie e sportive SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del proprio corpo per acquisire abilità relative alle capacità motorie di base, alla comunicazione gestuale, al rapporto spazio-corpo

Dettagli

Disturbi del linguaggio (language disorders) è un etichetta molto ampia che comprende ogni alterazione significativa nell elaborazione linguistica

Disturbi del linguaggio (language disorders) è un etichetta molto ampia che comprende ogni alterazione significativa nell elaborazione linguistica Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2013 / 2014 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. I disturbi del linguaggio Disturbi del linguaggio

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso

Rocchetta Tanaro, 10 aprile Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Rocchetta Tanaro, 10 aprile 2013 Logopedista dott.ssa Claudia Rosso Discriminazione uditiva LETTURA E SCRITTURA COME ABILITA STRUMENTALI Associazione visivo- verbale Coordinazione oculo manuale LETTURA

Dettagli

I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO

I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO I DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO Davide Crepaldi MoMo Lab, Dipartimento di Psicologia Università di Milano-Bicocca davide.crepaldi1@unimib.it www.davidecrepaldi.net PRINCIPI GENERALI DI AFASIOLOGIA L'afasia

Dettagli

Gravi disturbi specifici del linguaggio verbale

Gravi disturbi specifici del linguaggio verbale Gravi disturbi specifici del linguaggio verbale Maria Cristina Scaduto Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche Università di Bologna Disturbi del linguaggio: Colpiscono almeno il

Dettagli

DSL E DISPRASSIA VERBALE

DSL E DISPRASSIA VERBALE DSL E DISPRASSIA VERBALE Sintesi Di Un Approccio Clinico Metodologico Dott.ssa Michelazzo Letizia Prof.ssa Sabbadini Letizia Esperienze Cliniche A.I.D.E.E CCCCCC DSL LOGO LA DIAGNOSI VIENE DEFINITA PER

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA ROBERTA CAROLI

CURRICULUM VITAE DR.SSA ROBERTA CAROLI CURRICULUM VITAE DR.SSA ROBERTA CAROLI Dati Anagrafici Nome: Cognome: Roberta Caroli Luogo e Data di Nascita: Faenza 1 febbraio 1983 Nazionalità: Italiana Telefono: 339 6227827 Indirizzo E-mail: waves.roby@gmail.com

Dettagli

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva

La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva La Valutazione Neuropsicologica in età Evolutiva Cos è la Neuropsicologia E la disciplina che studia i rapporti tra cervello e funzioni cognitive. Disciplina che studia i rapporti tra il cervello (strutture

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

Lingue straniere e dislessia Un quadro linguistico e glottodidattico

Lingue straniere e dislessia Un quadro linguistico e glottodidattico Lingue straniere e dislessia Un quadro linguistico e glottodidattico Michele Daloiso Università Ca Foscari, Venezia daloiso@unive.it Contenuti Barriere dell allievo dislessico nell apprendimento linguistico

Dettagli

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo «I DSA: Conosciamoli» Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne LA DISLESSIA La Dislessia è un Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Tale termine indica i soli disturbi delle abilità scolastiche:

Dettagli

Progetto Vivere in Italia seconda edizione

Progetto Vivere in Italia seconda edizione Progetto Vivere in Italia seconda edizione ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEI DOCENTI INCARICATI NEI CORS DI 80/100 ORE DI LIVELLO A1/A2 14 gennaio 2013 Aspetti cognitivi nell apprendimento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MINOTTI PATRIZIA Via Guado Tufo, 16 00060 Sacrofano (Roma) Telefono 0664008432 mobile 3386007428 Fax 0664008432 E-mail patriziaminotti@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRENTIN MICHELA Indirizzo Telefono 3280036266 Fax E-mail VIA GLEOPARDI 49/2 SAN PIETRO VIMINARIO (PD) Michetrentin@liberoit

Dettagli

disturbi del linguag ggio fonemi

disturbi del linguag ggio fonemi o caratterizzate da un difetto dell articolazione della parola, cioè da un disturbo a livello della produzione dei singoli fonemi da parte delle strutture del cosiddetto Vocal Tract (labbra, lingua, velo

Dettagli

DEGLUTIZIONE O.SCHINDLER. Audiologia e Foniatria

DEGLUTIZIONE O.SCHINDLER. Audiologia e Foniatria DEGLUTIZIONE O.SCHINDLER Audiologia e Foniatria DEGLUTIZIONE E l abilità di convogliare sostanze solide, liquide, gassose o miste dall esterno allo stomaco. Le sostanze possono sia fisiologicamente che

Dettagli

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA

Giacomo Stella. Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA Giacomo Stella Università di Modena e Reggio Emilia SOS DISLESSIA Disturbi specifici del linguaggio e DSA Come e cosa fare per l'identificazione precoce nella scuola dell'infanzia premessa I disturbi del

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati Psicologo perf. In Neuropsicologia COME SI SVILUPPA UN ABILITA Predisposizione innata

Dettagli

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA Informazioni e suggerimenti per la scuola Giuliana Nova Rezzonico Associazione AFORISMA Associazione accreditata dal MIUR per la

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio.

Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio. Lo sviluppo del linguaggio e le difficoltà presenti nei b.ni di 5 anni. Gli indicatori di rischio. Formatrice AID Legnago 26 aprile2012 DSA: DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DELLE ABILITA SCOLASTICHE Sono

Dettagli

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Chiara Cantiani Psicologa Dottore di ricerca in Psicologia chiara.cantiani@bp.lnf.it chiara.cantiani@lanostrafamiglia.it IRCCS «E. Medea» Associazione La Nostra

Dettagli

113B Coll. Prof. San. Logopedista D5. Posizione Organizzativa - N.P.I. dell'a.s.l. TO4

113B Coll. Prof. San. Logopedista D5. Posizione Organizzativa - N.P.I. dell'a.s.l. TO4 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sala Orietta Data di nascita 16/03/1959 Qualifica Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio 113B Coll. Prof. San. Logopedista D5 Posizione Organizzativa

Dettagli

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione

La natura del linguaggio e il processo di acquisizione La natura del linguaggio e il processo di acquisizione Il bambino nasce con un patrimonio genetico e con una predisposizione innata per il linguaggio. Affinché ciò avvenga normalmente è necessario che

Dettagli

Rabino Chiara Via Almese 42 b, 10051 Avigliana (To) casarabino@libero.it, chiararabino@paroletcom.it

Rabino Chiara Via Almese 42 b, 10051 Avigliana (To) casarabino@libero.it, chiararabino@paroletcom.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Rabino Chiara Via Almese 42 b, 10051 Avigliana (To) Telefono 338.4565352 Fax 011.4376023 E-mail casarabino@libero.it, chiararabino@paroletcom.it

Dettagli

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) CFU Totali: 180

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI LOGOPEDISTA) CFU Totali: 180 Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE Corso di Studio: 40/45 - LOGOPEDIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

Logopedista - Laurea in Logopedia

Logopedista - Laurea in Logopedia INFORMAZIONI PERSONALI FEDERICA PIASTRA VIA SALVATORE MORUCCI, 13, 01100 VITERBO (Italia) +39 392.97.59.085 0761.37.83.63 piastrafederica@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 21 OTT. 90 Nazionalità

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie

I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie I disturbi dell'apprendimento contesti, buone prassi, strategie Mercoledì 20 marzo 2013 Dott.ssa Roberta Riccioni Psicologa Neuropsicologia dei DSA - Legislazione I disturbi dell'apprendimento contesti,

Dettagli

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO

PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO PROGRAMMA DI MASTER DI I LIVELLO A.C.D.S. LA FORMAZIONE PER L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E PER L AUTONOMIA PERSONALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE a.a. 03-04 Titolo insegnamento SSD Modulo

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO Gentile Utente, questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli per la gestione della persona con disfagia. Nel nostro Ospedale può

Dettagli

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae

Camilla Di Cillo Curriculum Vitae Camilla Di Cillo Curriculum Vitae Dati Anagrafici Camilla Di Cillo XXXXXXXXXXXXXXXXXX (XX) il XX/XX/XXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Dettagli

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: Giovanna Giacomin

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: Giovanna Giacomin INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: Giovanna Giacomin CURRICULUM VITAE Luogo e data di nascita: Treviso, il 25 ottobre 1971 Indirizzo: via Piave,132-31020 Villorba (Treviso) telefono: +39 347 3020657

Dettagli

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

DSA: CAMPANELLI D ALLARME TANGRAM Centro Studi Processi e disturbi dell Apprendimento DSA: CAMPANELLI D ALLARME Dott.ssa Alessandra Petrolati, psicologa e psicoterapeuta, perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento Dott.ssa

Dettagli

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014

As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 As.P.I. Onlus - Varese, 7 giugno 2014 Chi è il logopedista Decreto Ministeriale 14 settembre 1994, n. 742 (Gazzetta Ufficiale, 9 gennaio, n. 6) Il logopedista è l'operatore sanitario che [...] svolge la

Dettagli

La riabilitazione dopo laringectomia parziale e ricostruttiva

La riabilitazione dopo laringectomia parziale e ricostruttiva CONGRESSO INTERREGIONALE DI ORL,AUDIOLOGIA E FONIATRIA AGRIGENTO 3/4/5-OTTOBRE 2003. LA RIABILITAZIONE NELLE LARINGECTOMIE SUBTOTALI ACTACHIRURGICA MEDITERRANEA VOL. XX n 1, 2004 La riabilitazione dopo

Dettagli

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine

LINGUAGGIO. agli inizi, lesioni cerebrali. metodologia. recentemente, tecniche di neuroimmagine LINGUAGGIO metodologia agli inizi, lesioni cerebrali recentemente, tecniche di neuroimmagine 1 AFASIA Perdita parziale o completa delle capacità linguistiche conseguente ad un danno cerebrale, spesso senza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI. Corso AGGIUNTIVO SOSTEGNO- SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI. Corso AGGIUNTIVO SOSTEGNO- SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO STUDI UMANISTICI Corso AGGIUNTIVO SOSTEGNO- SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA A.A. 2014-2015 LABORATORIO LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE (psicopedagogia del

Dettagli

2879 A001 Il metodo Feuerstein - secondo livello M. Minuto A004 Progetto autostima, il lavoro con l utenza R. Trinca

2879 A001 Il metodo Feuerstein - secondo livello M. Minuto A004 Progetto autostima, il lavoro con l utenza R. Trinca Abilità cognitive, comunicative e relazionali 2879 A001 Il metodo Feuerstein - secondo livello M. Minuto 2217 A002 28966 A003 Fare counseling: la relazione interpersonale alla base della professione L

Dettagli

www.sindrome-down.it SINDROME DI DOWN

www.sindrome-down.it SINDROME DI DOWN www.sindrome-down.it SINDROME DI DOWN blog.panorama.it www.pianetadown.org SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO Corso di Disabilità Cognitive Prof. Renzo Vianello Università di Padova power-point per le

Dettagli

... Indice- Sommario p. 5 Dialogo aperto con i colleghi docenti di sostegno e delle classi

... Indice- Sommario p. 5 Dialogo aperto con i colleghi docenti di sostegno e delle classi ... Indice- Sommario p. 5 Dialogo aperto con i colleghi docenti di sostegno e delle classi PARTE PRIMA Quello che debbono sapere insegnanti e genitori di alunni in situazione di handicap p.8 Modello di

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

Dal 2006 è attivo presso il

Dal 2006 è attivo presso il www.puntiraf.it N 49- Marzo 2010 notizie Bimestrale D INFORMAZIONE DEI PUNTI DEL SAN La Logopedia a cura della dott.ssa Barbara Ramella - Logopedista e Deglutologa Il 6 marzo di ogni anno si svolge la

Dettagli

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista- HSA - Como 1 1 2 L.Carretti-logopedista- HSA 2 - Como 3 L.Carretti-logopedista- HSA 3 - Como 4 L.Carretti-logopedista- HSA 4 - Como L.Carretti-logopedista-

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

Metodo Tomatis a 432 hz

Metodo Tomatis a 432 hz Difficoltà di apprendimento e problemi nel linguaggio Le difficoltà di apprendimento sono molteplici e sempre più diffuse, ma soprattutto è in aumento il numero di bambini che ne sono affetti. Queste difficoltà

Dettagli

SUSSIDI E MATERIALI PER LA DIDATTICA SPECIALE Materiale archiviato in aula sostegno scuola primaria c/o "E.Toti"

SUSSIDI E MATERIALI PER LA DIDATTICA SPECIALE Materiale archiviato in aula sostegno scuola primaria c/o E.Toti SUSSIDI E MATERIALI PER LA DIDATTICA SPECIALE Materiale archiviato in aula sostegno scuola primaria c/o "E.Toti" AREA TITOLO OGGETTO SUPPORTO ABILITA' TRASVERSALI ABILITA' DI STUDIO LIV 1 ABILITA' TRASVERSALI

Dettagli

dr.ssa Fernanda Bernabei

dr.ssa Fernanda Bernabei I disturbi specifici dell apprendimento dr.ssa Fernanda Bernabei 1 IL DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO Il disturbo specifico si presenta in genere come una difficoltà specifica isolata, in contrasto

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

I disturbi dell apprendimento

I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento I disturbi dell apprendimento si dividono in: Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) (sono quei disturbi che si manifestano in soggetti con adeguato sviluppo cognitivo,

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA DSA COSA SONO? costituiscono un termine di carattere generale che si riferisce ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano

Dettagli

Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice

Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice LINGUISTICA Sensibilità al significato (semantica), all ordine (sintassi), ai suoni, ai ritmi e alle inflessioni delle parole (fonologia); sensibilità alle

Dettagli

Tutti pronti per la scuola?

Tutti pronti per la scuola? Dott.ssa Grazia Nonne Tutti pronti per la scuola? L'Intelligenza Numerica alla scuola dell'infanzia: prevenzione e potenziamento. Corso di Formazione La matematica non fa paura Fonni 3-4 Settembre 2015

Dettagli

Logopedia. La balbuzie

Logopedia. La balbuzie La balbuzie La balbuzie, detta anche disfluenza verbale, ha come caratteristica principale la ripetizione o il prolungamento di fonemi o sillabe, pause e inceppamenti che nel corso dell'espressione verbale

Dettagli

Nuclei fondanti discipline. Prof. Mario Malizia

Nuclei fondanti discipline. Prof. Mario Malizia Nuclei fondanti discipline Prof. Mario Malizia Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica lessicale/frasale) Espressione Manifestazione di sentimenti,

Dettagli

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento Chiara Trubini Consultorio CEAF di Vimercate, Comune di Ornago e Università di Parma trubini.chiara@libero.it F 81.0 Disturbo specifico

Dettagli

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Associazione Italiana Dislessia Formazione MPI-AID Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dettagli

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A.quando un bambino mostra delle difficoltàcircoscrittenella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo ènella

Dettagli

Orientamento universitario - LOGOPEDIA

Orientamento universitario - LOGOPEDIA Orientamento universitario - LOGOPEDIA LOG. DR. ANDREA SALVATORI LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI 28/01/2015 PER COMINCIARE Di cosa si occupa la Logopedia? Che cosa fa un logopedista? Con chi lavora? Come

Dettagli

disturbo del linguaggio

disturbo del linguaggio DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INTRODUZIONE Difficoltà scolastiche: Sintomi comuni MA cause diverse, didattica diversa, diversi obiettivi Disturbi specifici: disturbo specifico apprendimento disturbo

Dettagli

Federazione Logopedisti Italiani. http://xoomer.virgilio.it/ddainott/sommario.html. 1. Che cosa è la Logopedia...1

Federazione Logopedisti Italiani. http://xoomer.virgilio.it/ddainott/sommario.html. 1. Che cosa è la Logopedia...1 Federazione Logopedisti Italiani http://xoomer.virgilio.it/ddainott/sommario.html 1. Che cosa è la Logopedia...1 1.1. COMPETENZE E FUNZIONI DEL LOGOPEDISTA...1 1.2. CATALOGO NOSOLOGICO...2 1.3. AMBITI

Dettagli

Comitato Etico Fisioterapisti

Comitato Etico Fisioterapisti Comitato Etico Fisioterapisti Comunicato n. 4 del 25 gennaio 2010 Oggetto: Titolarità della riabilitazione della disfagia Elementi oggetto di analisi 1) Riabilitazione Oggi ha pubblicato, sul numero di

Dettagli

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero)

Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero) Il Minimum Standard per la formazione iniziale del logopedista in Europa (traduzione italiana a cura di R. Muò e I. Vernero) Al fine di raggiungere le conoscenze, le abilità e le competenze richieste,

Dettagli

Drssa Guglielmina Barbieri Logopedista U.O.D.S. Foligno ASL3

Drssa Guglielmina Barbieri Logopedista U.O.D.S. Foligno ASL3 Drssa Guglielmina Barbieri Logopedista U.O.D.S. Foligno ASL3 Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti. Jules Renard, Diario Che cos è la scrittura?? Scrivere è un SISTEMA DI CODIFICAZIONE,un

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

Prot. n. 2807/B15 Lainate, 19.09.2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DA AVVISO

Prot. n. 2807/B15 Lainate, 19.09.2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DA AVVISO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA LAMARMORA LAINATE Via Lamarmora 20020 Lainate (MI) Tel 029371716 Fax 0293572010 Cod. MPI MIIC8BC004 CF 93528430155 e-mail: ellam@tiscali.it PEC: miic8bc004@pec.istruzione.it

Dettagli