Prof.ssa Annalisa Sentuti. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Prima Parte. 1. Inquadramento dell Economia Aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof.ssa Annalisa Sentuti. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Prima Parte. 1. Inquadramento dell Economia Aziendale"

Transcript

1 Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Laurea Triennale in Lingue e Culture Straniere Curriculum Linguistico Aziendale (LIN-AZ) Corso di Economia Aziendale A.A Materiale Didattico Integrativo: Prima Parte L Attività Economica Prof.ssa Annalisa Sentuti Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Prima Parte L ATTIVITÀ ECONOMICA 1. Inquadramento dell Economia Aziendale 2. La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica 3. Gli istituti che svolgono prevalentemente l attività economica: famiglie, imprese, aziende pubbliche, aziende non profit. annalisa.sentuti@uniurb.it 2 1

2 Inquadramento dell Economia Aziendale CHE COS È L ECONOMIA AZIENDALE? PASSATO 1) rilevazione dei fatti amministrativi (acquisti, vendite, pagamenti salari, ecc.) 2) determinazione dei risultati (entrate, uscite, costi, ricavi, redditi, ecc.) PRESENTE 1) Contabilità e controllo di gestione 2) Strategia e Marketing 3) Organizzazione aziendale 3) interpretazione dei fatti e dei risultati Dalla RAGIONERIA all ECONOMIA AZIENDALE È un ramo della Scienza Economica che studia il comportamento delle aziende. annalisa.sentuti@uniurb.it 3 Inquadramento dell Economia Aziendale LA SCIENZA ECONOMICA E LE SUE DIVERSE DISCIPLINE SCIENZA ECONOMICA Studia le scelte operate dagli uomini al fine di adattare mezzi scarsi a molteplici bisogni umani ECONOMIA POLITICA Studia i fenomeni economici dei grandi aggregati regionali, nazionali ed internazionali: Macro Economia: fenomeni a livello di sistema (sviluppo, occupazione, inflazione, ecc.) Micro Economia: forme di mercato, modelli di comportamento di produttori e consumatori ECONOMIA AZIENDALE Studia i fenomeni economici a livello di aziende singole o di classi particolari di aziende (comportamento dell azienda o di una particolare tipologia di aziende) annalisa.sentuti@uniurb.it 4 2

3 Inquadramento dell Economia Aziendale Quindi sia la Micro Economia che l Economia Aziendale studiano il comportamento dell azienda, ma adottano un DIVERSO MODELLO DEL PROCESSO DECISIONALE che è alla base del comportamento aziendale Il processo decisionale viene studiato secondo due fondamentali approcci: MICRO ECONOMIA MODELLO DELLA RAZIONALITÀ TOTALE (o obiettiva o assoluta) Riferimenti: Pareto, Savage, Von Neuman Protagonista: UOMO ECONOMICO annalisa.sentuti@uniurb.it ECONOMIA AZIENDALE MODELLO DELLA RAZIONALITÀ LIMITATA Riferimenti: Herbert Simon Protagonista: UOMO AMMINISTRATIVO 5 Inquadramento dell Economia Aziendale COME DECIDONO LE PERSONE? SECONDO LA TEORICA ECONOMICA CLASSICA i processi decisionali degli individui sono razionali, basati su una conoscenza perfetta della realtà e giungono a soluzioni ottimali (modello astratto). SIMON introduce il concetto di razionalità limitata: l uomo compie scelte seguendo un processo decisionale sequenziale e iterativo, basandosi in modo più o meno consapevole su rappresentazioni semplificate e selettive della realtà, e giungendo a soluzioni soddisfacenti. annalisa.sentuti@uniurb.it 6 3

4 Inquadramento dell Economia Aziendale COME DECIDONO LE PERSONE? UN ESEMPIO Andrea si è iscritto alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell Università di Urbino. Vive a Catania ma intende trasferirsi stabilmente in Urbino per l intero Anno Accademico. Andrea deve quindi decidere quale soluzione scegliere come propria abitazione ad Urbino COME DECIDERÀ?! annalisa.sentuti@uniurb.it 7 Inquadramento dell Economia Aziendale COME DECIDONO LE PERSONE? SECONDO LA TEORICA ECONOMICA CLASSICA Andrea: conosce perfettamente il problema e l obiettivo da ottimizzare; ha immediatamente e gratuitamente tutte le informazioni relative alle possibili scelte alternative; sa perfettamente quali saranno le conseguenze di tutte le sue possibili decisioni; può confrontare simultaneamente tutte le alternative; decide in modo autonomo ed isolato; sceglierà l alternativa migliore. Nella realtà, queste ipotesi si verificano solo parzialmente annalisa.sentuti@uniurb.it 8 4

5 Inquadramento dell Economia Aziendale COME DECIDONO LE PERSONE? SECONDO SIMON Andrea: parte da un insieme di aspettative iniziali ( vorrei una stanza singola, in un appartamento grande e luminoso, in pieno centro, da condividere con massimo un altra persona, ad un prezzo di al mese ) individua alcune possibili soluzioni mediante una ricerca esplorativa (fa un po di ricerche su internet, contatta un amico che ha studiato ad Urbino 10 anni fa, va ad Urbino qualche giorno per cercare sul posto individua 5 possibili soluzioni alternative) esamina e valuta una prima soluzione (corrisponde alle attese? Sì/No) aggiusta le attese (verso l alto o verso il basso), valuta in sequenza altre possibili soluzioni confrontandole sulla base delle nuove aspettative, le attese si modificano di nuovo ad un certo punto Andrea sceglie la soluzione compatibile (soddisfacente) con le attese via via adattate ( una stanza doppia, in un appartamento grande e luminoso, a 3 km dal centro, da condividere con altre tre persone ). annalisa.sentuti@uniurb.it 9 Inquadramento dell Economia Aziendale COME È COME OPERA Modello della razionalità obiettiva UOMO ECONOMICO - onnisciente - obiettivamente razionale - in grado di scegliere sempre l alternativa migliore, in senso assoluto individua il problema raccoglie tutte le informazioni necessarie per impostare e definire al meglio il problema individua tutte le alternative di soluzione individua tutte le conseguenze associate a ciascuna alternativa infine sceglie l alternativa migliore Modello della razionalità limitata UOMO AMMINISTRATIVO - ha conoscenze limitate - è limitatamente razionale - sceglie alternative soddisfacenti definisce, sulla base di conoscenze e capacità limitate, i problemi che percepisce (non li conosce tutti) sviluppa alcune alternative (non riesce ad immaginarle tutte e non conosce tutte le conseguenze associate ad ogni alternativa sceglie l alternativa che più lo soddisfa (non necessariamente la migliore) Questo non significa che il processo decisionale non è razionale: il processo decisionale e la scelta finale sono razionali, ma la razionalità è limitata, non assoluta. annalisa.sentuti@uniurb.it 10 5

6 Inquadramento dell Economia Aziendale L Economia Aziendale si basa sul concetto di razionalità limitata: l azienda attua un processo decisionale razionale, giunge a soluzioni razionali, ma non è in grado di individuare l alternativa migliore in assoluto. L Economia Aziendale analizza il comportamento aziendale per sviluppare conoscenze, modelli, e strumenti che possano aiutare l azienda nelle sue decisioni. annalisa.sentuti@uniurb.it 11 Inquadramento dell Economia Aziendale L E.A. è una SCIENZA EMPIRICA AMBIENTE/ COMPORTAMENTO AZIENDA Modelli decisionali (normativi) osservazione comportamenti di successo/insuccesso Generalizzione modelli interpretativi Astrazione cause MA QUALI SONO LE DECISIONI CHE DEVE PRENDERE UN AZIENDA?! annalisa.sentuti@uniurb.it 12 6

7 Inquadramento dell Economia Aziendale ECCO ALCUNI ASPETTI ED ELEMENTI CHE RICHIEDONO UNA SCELTA ED I RISPETTIVI MODELLI/STRUMENTI DECISIONALI CHE VEDREMO: DECISIONI MODELLI/STRUMENTI Che tipo di azienda mi conviene costituire? Quale forma organizzativa è più adatta per la mia attività imprenditoriale? Quanta quantità di prodotto devo vendere prima di iniziare a conseguire un profitto? Qual è il modo migliore per finanziare la mia azienda? Mi conviene continuare la mia attività imprenditoriale? Forme giuridiche d impresa Modelli organizzativi Analisi del Break Even Point Leva finanziaria Criterio dell Economicità annalisa.sentuti@uniurb.it 13 Inquadramento dell Economia Aziendale Il processo decisionale è alla base del comportamento delle aziende, ma è solo uno dei suoi componenti. Il comportamento economico delle aziende, infatti, si compone di quattro processi distinti: 1) processo di decisione 2) processo di esecuzione 3) processo di controllo 4) feed-back o informazione di ritorno annalisa.sentuti@uniurb.it 14 7

8 Inquadramento dell Economia Aziendale Riguarda tutti gli aspetti e gli elementi che richiedono una scelta. Ad esempio: - l organizzazione - il tipo di prodotto - il nome del prodotto - il marchio - la confezione - la pubblicità - il prezzo - i canali distributivi - il risultato economico PROCESSO DI DECISIONE In questa fase l azienda PROGRAMMA la sua attività: Quali obiettivi raggiungere? In quanto tempo? Mediante quali azioni? annalisa.sentuti@uniurb.it 15 Inquadramento dell Economia Aziendale PROCESSO DI DECISIONE I tre livelli della PROGRAMMAZIONE 1. Programmazione Strategica: traduce la mission aziendale in obiettivi di lungo termine (oltre i 5 anni). Tiene conto dei punti di forza Strengths) e dei punti di debolezza (Weaknesses) dell azienda; delle opportunità (Opportunities) e delle minacce (Threats) derivanti dall ambiente di riferimento (Analisi SWOT ) 2. Programmazione Tattica: traduce gli obiettivi strategici in obiettivi di medio periodo (3-5 anni). 3. Programmazione Operativa-Gestionale: traduce gli obiettivi tattici in obiettivi gestionali annuali (1 anno.) Definisce dettagliatamente tempi e risorse necessarie per il conseguimento degli obiettivi (es. budget annuali). annalisa.sentuti@uniurb.it 16 8

9 Inquadramento dell Economia Aziendale PROCESSO DI ESECUZIONE È il momento in cui viene tradotto in pratica quanto stabilito nella fase della decisione. In questa fase si rileva gradualmente anche il risultato effettivo prodotto. PROCESSO DI CONTROLLO Si svolge secondo due fasi logiche: 1) confronto fra il risultato preventivato e il risultato effettivo; 2) analisi degli scostamenti ed individuazione delle cause degli stessi. Perché non siamo stati efficaci? C è stato un errore di programmazione? C è stato un errore di esecuzione? FEED-BACK (meccanismo di correzione) Flusso informativo di ritorno che rimette in moto il processo di decisione, con l obiettivo di eliminare l eventuale scostamento tra risultati preventivati e risultati ottenuti. annalisa.sentuti@uniurb.it 17 Inquadramento dell Economia Aziendale La relazione tra le diverse fasi del comportamento economico aziendale può essere rappresentata mediante il seguente schema: Processo di DECISIONE Processo di ESECUZIONE Processo di CONTROLLO Feed-back (meccanismo di correzione) annalisa.sentuti@uniurb.it 18 9

10 Inquadramento dell Economia Aziendale ESEMPIO Un azienda che opera nel settore meccanico si propone di incrementare le vendite di in un anno, passando da di fatturato a Fase 1 DECISIONE Schema di Programmazione Annuale Definizione obiettivi annuali Definizione obiettivi mensili Attività Budget Incrementare le vendite del 10%: Incrementare le vendite mensili di Sviluppo nuovi prodotti Sviluppo nuovi servizi Promozione del prodotto Partecipazione a fiere... Personale... Materie prime... Promozione... Analisi di mercato... Spese di viaggio annalisa.sentuti@uniurb.it 19 Inquadramento dell Economia Aziendale ESEMPIO (segue) Fase 2 ESECUZIONE A Viene tradotto in pratica quanto stabilito nella fase precedente. Al termine dell anno, le vendite sono aumentate di Fase 3 CONTROLLO A 1. Confronto tra quanto preventivato ( ) e quanto effettivamente realizzato ( ). 2. Analisi dello scostamento e individuazione delle cause: tipo di promozione, problemi organizzativi, errate analisi, difficoltà del processo produttivo, ecc. Fase 4 FEED-BACK A 1. Errore di attuazione: rimuovere le inefficienze del processo produttivo, cambiare fornitori, intervenire sulla formazione del personale, ecc. 2. Errore di programmazione: revisione degli obiettivi e dei programmi di azione annalisa.sentuti@uniurb.it 20 10

11 Inquadramento dell Economia Aziendale ESEMPIO (segue) Fase 2 ESECUZIONE B Viene tradotto in pratica quanto stabilito nella fase precedente. Al termine dell anno, le vendite sono aumentate di Fase 3 CONTROLLO B 1. Confronto tra quanto preventivato ( ) e quanto effettivamente realizzato ( ). 2. Analisi dello scostamento e individuazione delle cause: il miglior risultato dipende direttamente dall azienda o è stato influenzato da eventi straordinari, episodici, ecc.? Fase 4 FEED-BACK B 1. Causa interna: rivedere gli obiettivi ed i programmi di azione 2. Causa esterna: rivedere gli obiettivi ed i programmi di azione annalisa.sentuti@uniurb.it 21 Inquadramento dell Economia Aziendale Riassumendo: la relazione tra le diverse fasi del comportamento economico aziendale può essere rappresentata mediante il seguente schema: DECISIONE Programmazione dell attività a livello: Strategico Tattico Operativo ESECUZIONE Azione che trasforma la Programmazione in risultato CONTROLLO Confronto tra risultato preventivato ed effettivo. Analisi degli scostamenti. Feed-back (meccanismo di correzione) SISTEMA INFORMATIVO Il SIA è l insieme delle strutture e delle procedure che raccolgono, conservano, elaborano e distribuiscono dati e informazioni aziendali con l obiettivo di sostenere i soggetti aziendali preposti all attività decisionale e di controllo e di soddisfare il fabbisogno informativo di soggetti esterni all azienda. annalisa.sentuti@uniurb.it 22 11

12 Inquadramento dell Economia Aziendale QUINDI L ECONOMIA AZIENDALE studia il COMPORTAMENTO DELL AZIENDA e quindi studia i processi di decisione, esecuzione, controllo e feed-back e il sistema informativo come strumento che li collega, IN BASE AL MODELLO DELLA RAZIONALITÀ LIMITATA. annalisa.sentuti@uniurb.it 23 Parte 1 L ATTIVITÀ ECONOMICA 1. Inquadramento dell Economia Aziendale 2. La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica 3. Gli istituti che svolgono prevalentemente l attività economica: famiglie, imprese, aziende pubbliche, aziende non profit. annalisa.sentuti@uniurb.it 24 12

13 La natura del problema economico L ECONOMIA AZIENDALE studia il comportamento dell AZIENDA... Ma che cos è un azienda? E a cosa serve? annalisa.sentuti@uniurb.it 25 L azienda e i bisogni umani L azienda contribuisce a soddisfare i bisogni umani. Le persone, durante la loro vita, perseguono FINI di natura varia e di diverso grado. Il perseguimento di tali fini genera in esse dei BISOGNI. Per soddisfare i bisogni le persone devono, tra l altro, produrre e consumare dei BENI (ATTIVITÀ ECONOMICA). annalisa.sentuti@uniurb.it 26 13

14 Che cosa sono i bisogni umani Il bisogno può essere definito come uno stato di insoddisfazione derivante dalla mancanza di qualcosa che è necessario o che si desidera. Il bisogno crea una sensazione spiacevole che l uomo cerca di eliminare. Esso si manifesta in modo soggettivo: è un desiderio di qualcosa, utile a superare uno stato di insoddisfazione dovuto ad una mancanza. Alcune classificazioni dei bisogni: Bisogni primari vs Bisogni secondari Bisogni individuali vs Bisogni sociali o collettivi Essenziali vs Voluttuari annalisa.sentuti@uniurb.it 27 Che cosa sono i bisogni umani Bisogni primari: sono legati a esigenze fondamentali della vita dell uomo ed originati dalla componente biologica della persona (mangiare, bere, dormire ecc.). Sono universali, ovvero pressoché uguali per tutte le persone, in tutti i tempi e in ogni luogo. Bisogni secondari: nascono dal desiderio di migliorare la qualità della vita e, solitamente, sono avvertiti dopo che sono state soddisfatti i bisogni primari (viaggiare, praticare sport, divertirsi, ecc.) Bisogni individuali: riguardano l uomo come singola persona (imparare una lingua straniera, andare al cinema, ecc.). Bisogni sociali o collettivi: suscitati dal fatto che le singole persone interagiscono con altre persone e sono membri di una comunità (giustizia, sicurezza, assistenza sanitaria, informazione, ecc.). Cambiano in funzione della società di appartenenza. annalisa.sentuti@uniurb.it 28 14

15 Che cosa sono i bisogni umani Bisogni essenziali: sono relativi alle esigenze primarie. Bisogni voluttuari: sono secondari o superflui. Sono fortemente influenzati (e talvolta creati) dai processi imitativi e dimostrativi connessi alle mode, ai gruppi di appartenenza, ecc. Esempi Bere è un bisogno fisiologico. Ad esso può corrispondere un bisogno essenziale (bere acqua) o voluttuario (bere succo di frutta). La sicurezza è un bisogno sociale. Ad esso può corrispondere un bisogno essenziale (sicurezza pubblica) oppure voluttuario (ultimo modello di antifurto per la casa). Ognuno elabora la propria scala dei bisogni, mettendo in ordine di importanza e preferenza le varie necessità. Ognuno compie scelte economiche per ottenere la massima soddisfazione con il minimo dispendio di mezzi. annalisa.sentuti@uniurb.it 29 Una nota teoria in materia: la scala gerarchica dei bisogni di Abram Maslow (1964). A) Bisogni ragionevolmente soddisfatti - FISIOLOGICI : legati alla componente fisica delle persone (mangiare, bere, dormire, ecc.) - di SICUREZZA: protezione della vita fisica, sicurezza dell ambiente di lavoro, ecc. - di SOCIALITA : relazioni interpersonali positive, appartenenza ad un gruppo, amicizia, affetto, ecc. B) Bisogni in tensione - STIMA DI SÈ : esigenza di poter esprimere valutazioni positive sul proprio operato - STIMA DEGLI ALTRI: esigenza di ottenere valutazioni positive sul proprio operato da parte di altri (status, prestigio, potere) - AUTOREALIZZAZIONE : esigenza di poter esprimere ed utilizzare tutte le proprie conoscenze e capacità e di sviluppare le proprie potenzialità Che cosa sono i bisogni umani annalisa.sentuti@uniurb.it 30 15

16 Che cosa sono i bisogni umani I bisogni delle persone si dispongono in gerarchia (cioè in un ordine di priorità) in funzione del reddito: al variare del reddito variano le priorità dei bisogni e di conseguenza le scelte per soddisfarli. Autorealizzazione Stima degli altri Stima di sé Sociali Richiesta di bisogni di livello più elevato con l del reddito Sicurezza Fisiologici L ordine di priorità è rigido per i bisogni ed i redditi più bassi. Le preferenze individuali variano invece molto in corrispondenza dei redditi più elevati. Es. mangiare: pane vs aragoste annalisa.sentuti@uniurb.it 31 Classi di beni Il soddisfacimento di alcuni bisogni richiede, tra l altro, la disponibilità di beni, che possono essere classificati in due classi: Beni liberi o non economici: sono liberamente disponibili in natura, in quantità illimitata o comunque più che sufficiente rispetto alle esigenze di tutte le persone che ne sentono il bisogno. Beni economici: sono disponibili in quantità limitata, non esistono spontaneamente in natura e devono essere prodotti dall uomo. Si tratta di beni e servizi utili per il soddisfacimento dei bisogni delle persone e scarsi rispetto alle esigenze espresse da tutti gli individui. Per ottenerli bisogna pagare un prezzo. Per soddisfare i loro bisogni le persone consumano sia beni non economici che beni economici. ESEMPI?! annalisa.sentuti@uniurb.it 32 16

17 Classi di beni Alcune classificazione dei beni economici: Secondo l uso a cui sono destinati: beni strumentali o di produzione (utilizzati per la produzione di altri beni, es. carta per i libri) e beni di consumo (soddisfano direttamente i bisogni delle persone, es. felpa). Secondo le modalità di utilizzo: beni complementari (devono essere utilizzati insieme ad altri beni per soddisfare un determinato bisogno, es. la benzina è complementare alla macchina) e beni succedanei o surrogati (sono sostituibili tra loro e quindi possono essere utilizzati alternativamente per soddisfare lo stesso bisogno, es. burro/margarina; zucchero/dolcificante). Secondo la numerosità degli utilizzi: beni a fecondità semplice (uso singolo, es. la benzina, l acqua, materie prime) e beni a fecondità ripetuta (utilizzo ripetuto, es. auto, macchinario). annalisa.sentuti@uniurb.it 33 I servizi Anche i servizi possono contribuire al soddisfacimento dei bisogni. I SERVIZI: Sono prestazioni immateriali erogate da persone. Non hanno consistenza fisica. Non si possono immagazzinare: produzione e consumo coincidono. Esempi di servizio: un viaggio organizzato, la lezione del docente, il trasporto della merce, la pulizia degli uffici, ecc. annalisa.sentuti@uniurb.it 34 17

18 L attività economica Mentre i beni non economici sono immediatamente disponibili, i beni economici non lo sono. Essi devono essere prodotti per essere resi disponibili al consumo. L attività di produzione e consumo di beni prende il nome di attività economica. Essa, insieme ad attività di altra natura (religiosa, politica, artistica, culturale, sportiva, ecc.) viene svolta per soddisfare i bisogni umani. FINI BISOGNI ATTIVITA ECONOMICA annalisa.sentuti@uniurb.it 35 L attività economica Le tre fasi fondamentali dell attività economica sono: - la produzione di beni e servizi economici: consiste nella combinazione di beni, servizi e lavoro dell uomo, finalizzata ad ottenere nuovi beni e servizi oppure ad aumentare l utilità di beni già esistenti; PRODUZIONE DIRETTA Processo di trasformazione fisicotecnica che permette di ottenere nuovi beni Erogazione di servizi PRODUZIONE INDIRETTA Trasferimento di beni nello spazio: distribuzione (es. la frutta) Trasferimento dei beni nel tempo: conservazione (es. alimenti surgelati) - il consumo di beni e servizi: è il fine ultimo dell attività economica. È la fase in cui i beni ed i servizi prodotti sono utilizzati per soddisfare i bisogni. - il risparmio: consiste nella rinuncia al consumo immediato di un bene, allo scopo di destinarlo all utilizzo futuro. annalisa.sentuti@uniurb.it 36 18

19 Parte 1 L ATTIVITÀ ECONOMICA 1. Inquadramento dell Economia Aziendale 2. La natura del problema economico: la relazione bisogni, beni, attività economica 3. Gli istituti che svolgono prevalentemente l attività economica: famiglie, imprese, aziende pubbliche, aziende non profit. annalisa.sentuti@uniurb.it 37 L attività economica e gli istituti Gran parte dell attività economica si svolge all interno di quattro classi fondamentali di ISTITUTI, aventi fini economici o fini non economici: AZIENDE DI PRODUZIONE (IMPRESE) AZIENDE NON PROFIT FAMIGLIE AMMINISTRAZIONE PUBBLICHE L insieme degli istituti, legati tra loro da relazioni di scambio di beni e servizi, costituisce il SISTEMA ECONOMICO. annalisa.sentuti@uniurb.it 38 19

20 È un istituto primario della società. La famiglia Essa è caratterizzata da finalità principalmente di ordine sociale ed etico. Il suo fine è generare, crescere, educare i figli ed assistere tutti i componenti della famiglia stessa. Tuttavia, ha anche un fine economico: appagare i bisogni delle persone che la compongono. La famiglia, quindi, svolge un attività economica: ha un patrimonio che deve essere gestito: beni conferiti al momento della formazione della famiglia + eredità + risparmio genera un reddito mediante il lavoro in imprese, enti no profit o istituti pubblici oppure con la professione autonoma consuma una parte del reddito percepito per acquistare beni (cibo, vestiario, mobili, libri, ecc.) e servizi (luce, trasporti, ecc.) risparmia una quota del reddito per soddisfare bisogni futuri (studi universitari dei figli, acquisto della casa, ecc.) annalisa.sentuti@uniurb.it 39 La PA è formata da: La Pubblica Amministrazione Stato: fornisce servizi pubblici di interesse nazionale ed unitario (giustizia, ordine pubblico, difesa del territorio). Regioni, Province, Comuni (c.d. enti locali o istituti pubblici territoriali): forniscono servizi pubblici di interesse locale, destinati a soddisfare i bisogni specifici dei soggetti residenti sul loro territorio (trasporti pubblici locali, promozione del turismo, costruzione delle infrastrutture, come strade, aeroporti, ecc.. Altri enti pubblici che svolgono funzioni di interesse generale, ad es.: INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale), ospedali civili, Università statali, scuole pubbliche, ecc. Stato ed istituti pubblici territoriali svolgono un attività economica: Reperiscono risorse finanziarie (soprattutto mediante i tributi) per erogare servizi pubblici destinati a soddisfare i bisogni collettivi dei cittadini. annalisa.sentuti@uniurb.it 40 20

21 Le aziende non profit Sono istituti di natura privata (ossia non sono parti o emanazioni dello Stato) che erogano principalmente servizi alla collettività per soddisfare bisogni collettivi. Sono chiamati non profit perché il loro obiettivo primario NON è il conseguimento degli utili (del profitto), ma il raggiungimento dei fini culturali, sportivi, artistici, religiosi e, in generale, di interesse sociale, per i quali sono stati costituiti. Anch esse realizzano un attività economica: Producono beni ed erogano servizi Consumano beni e servizi (in particolare nel caso delle associazioni, come vedremo meglio poi) Raccolgono contributi privati sotto forma di donazioni, lavoro volontario, sottoscrizioni, ecc. annalisa.sentuti@uniurb.it 41 Le aziende di produzione (o Imprese) L impresa è un istituto con fini economici (conseguire un profitto!) che, mediante la produzione di beni e/o l erogazione di servizi, contribuisce a soddisfare i bisogni umani. della clientela Quali? Bisogno di consumare e utilizzare i beni Come? dei prestatori di lavoro Quali? Bisogno di remunerazione, stima, sicurezza, autorealizzazione, ecc. Come? dei prestatori di capitale proprio Quali? Bisogni di autorealizzazione e di remunerazione Come? Producendo beni e servizi che rispondano alle loro esigenze (Marketing) Facendoli partecipare all attività, creando un buon clima sociale, garantendo lo stipendio, ecc. (Organizzazione e Gestione Risorse Umane) Producendo reddito sufficiente a remunerare il capitale proprio conferito nell impresa (Economia Aziendale ) annalisa.sentuti@uniurb.it 42 21

22 Le aziende di produzione (Imprese) Per l impresa l attività economica (produzione di beni, erogazione di servizi, vendita di beni/servizi, consumo di beni e servizi) NON è il fine. Il fine dell impresa è la produzione di redditi che possano remunerare coloro che hanno conferito il capitale nell impresa. La produzione e il consumo di beni/erogazione di servizi/negoziazione di beni sono funzionali al raggiungimento del fine: lo svolgimento dell attività economica è il MEZZO per produrre reddito. annalisa.sentuti@uniurb.it 43 22

Corso di ragioneria generale

Corso di ragioneria generale Corso di ragioneria generale LAUREA TRIENNALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE D AZIENDA PROF.SSA SABRINA SPALLINI A.A. 2013/ 2014 ATTIVITÀ ECONOMICA E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE MARKETING E COMUNICAZIONE

Dettagli

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale

Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale ECONOMIA Corso di AZIENDALE Docente: Paola Paoloni Paola Paoloni 1 Obiettivo e temi del corso di Economia Aziendale Obiettivi: Fornire le conoscenze di base e gli strumenti metodologici concettuali indispensabili

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale Dott. Gabriele Zambon Lez. 1 L attività economica e l economia aziendale Il campo dell economia aziendale L'economia èuna

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2)

Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2) Capitolo III (A) LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO (prima parte: parr. 3.1 e 3.2) 1 IL SISTEMA DEGLI ACCADIMENTI L economia aziendale si occupa, in generale, delle azioni e dei fenomeni che si manifestano

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Caratteri generali della P.A.

Caratteri generali della P.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A.A. 2014-2015 Caratteri generali della P.A. 1. I processi di gestione 2. Il sistema di finanziamento 3. Il sistema delle rilevazioni

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE SECONDO IL FINE SI SONO DEFINITE LE AZIENDE DI EROGAZIONE COME QUELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO UN PREVALENTE PROCESSO

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO 1 L acqua che sgorga naturalmente da una fonte non è un bene economico. Mentre, invece, una goccia d'acqua nel

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016 Corso Marketing per il No-Profit Pescara, 05 Febbraio 2016 Il vero marketing per per la tua la azienda. tua azienda. Programma Introduzione Venerdì 5 Febbraio Il Marketing Strategico per il No Profit Sabato

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

Il dimensionamento della produzione e dell impianto Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2007-08

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries I METODI DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE 2 I Criteri di Valutazione Si devono adottare i criteri di valutazione

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL

UMANA MENTE SUMMER SCHOOL UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Grautità e intermediazione filantropica Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 11 SETTEMBRE 2012 L intermediazione filantropica Un ente, di norma una

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli