Periodo post-operatoriooperatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Periodo post-operatoriooperatorio"

Transcript

1 QUALE VOCE DOPO LA LARINGECTOMIA TOTALE La terapia logopedica Logopedista Gisella Bellinelli

2 Dopo la diagnosi Il paziente oncologico ha davanti a sé un lungo percorso: di cura di ospedalizzazione di riabilitazione di follow-up

3 Intervento multidisciplinare Medico di famiglia, medico ORL, oncologo Infermiere Assistente sociale Cure a domicilio Associazione dei laringectomizzati Fisioterapista Logopedista Altre figure professionali

4 Presa in carico logopedica Periodo pre-operatorio Periodo post-operatoriooperatorio In collaborazione con il medico ORL, l associazione laringectomizzati e altri operatori a seconda del caso

5 Periodo pre-operatorio Il 1 contatto con la logopedista rappresenta l accoglimento del paziente e dei famigliari per una conoscenza reciproca, un counselling informativo, un supporto tecnico-specialistico e in parte psicologico Qualche giorno prima dell intervento in ambulatorio o in ospedale

6 LARINGECTOMIA TOTALE Peculiarità: L intervento chirurgico Asportazione in blocco della laringe La trachea é abboccata alla cute Separazione definitiva delle vie aeree da quelle digestive

7 Prima e dopo l intervento

8 La trachea è abboccata alla base del collo

9 LA LARINGE organo multifunzionale

10 Posizione della laringe Nella parte mediana del collo Separa le vie aeree superiori da quelle inferiori Percepibile al tatto Ha una mobilità

11 La laringe Partecipa a diverse funzioni fisiologiche importanti che si sono sviluppate nel corso dell ontogenesi

12 Le corde vocali

13 Funzione vibrante la voce L aria espirata è trasformata in onda sonora dalla vibrazione delle corde vocali che si aprono e chiudono ripetutamente in modo elastico

14 Funzioni della laringe Nella respirazione Nella protezione delle vie aeree inferiori e nella stabilizzazione del tronco = funzione sfinterica Nella fonazione = funzione vibrante

15 Funzione respiratoria Le corde vocali aperte consentono il passaggio dell aria

16 Il percorso dell aria Fosse nasali Cavità orale Faringe Laringe Trachea Bronchi Bronchioli Alveoli polmonari

17 Rimangono solo le vie aeree inferiori

18 La respirazione fisiologica L aria inspirata è filtrata, riscaldata e umidificata

19 Il naso e le vie aeree superiori hanno importanti funzioni: Costituiscono uno scambiatore di calore e umidità molto efficace, che permette di riscaldare l'aria a 36ºC e portare l'umidità al 98% durante il passaggio nei polmoni. Filtrano le impurità dell'aria. Forniscono il senso dell'olfatto e aumentano quello del gusto.

20 La respirazione Dopo l'intervento chirurgico la respirazione diventa meno profonda, mentre l'aria inalata diventa secca, fredda e non più filtrata, rendendo estremamente sensibile all'ambiente il sistema respiratorio. Il paziente sperimenta sovente un aumento della tosse e della produzione di espettorato, come pure una riduzione dell'energia fisica. Esistono tuttavia delle possibilità per alleviare queste complicazioni.

21 Riabilitazione broncopolmonare Dopo laringectomia totale i valori di umidificazione e di temperatura cadono Questo comporta maggior produzione di muco e tosse conseguente

22 Riabilitazione broncopolmonare L utilizzo di un filtro può aiutare a sostituire le funzioni del naso

23 Il naso artificiale Le Provox HME cassettes sono scambiatori di calore e di umidità Si applicano sullo stoma con diversi tipi di cerotti adesivi oppure con diversi modelli di cannule tracheali

24 Il naso artificiale

25 Vie aeree superiori L aria respirata passa attraverso le corde vocali aperte Quando le corde vocali sono chiuse abbiamo altre funzioni

26 Funzioni della laringe Nella respirazione Nella protezione delle vie aeree inferiori e nella stabilizzazione del tronco = funzione sfinterica Nella fonazione = funzione vibrante

27 Laringe sfinterica Deglutizione Torchio addominale Manovra di Valsalva Tosse

28 Deglutizione Affinché i liquidi e il bolo seguano la via digestiva corretta, occorre che l accesso alla via respiratoria sia chiuso.

29 La chiusura delle corde vocali funzione sfinterica Essenziale per la protezione delle vie aeree durante la deglutizione É un fenomeno complesso che inizia a livello delle corde vocali e progredisce superiormente alle false corde, all epiglottide e alle pieghe ariepiglottiche

30 Funzione deglutitoria dopo laringectomia totale In generale non è compromessa, perché vi è una separazione definitiva delle vie aeree da quelle digestive, ma la deglutizione non è più come prima, perché non c è più l osso ioide; il muscolo cricofaringeo è compromesso; ecc. Possono esserci gravi problemi nei casi di formazioni di fistole

31 Torchio addominale Chiusura forzata della glottide e contrazione sinergica di diversi muscoli del torace e dell addome che porta ad un notevole aumento della pressione endoaddominale per: defecare, urinare partorire altri sforzi fisici

32 Manovra di Valsalva Dopo un inspirazione profonda si esegue un espirazione forzata a glottide chiusa: per riequilibrare la pressione sulla membrana del timpano; per incrementare la pressione intratoracica e stabilizzare il tronco

33 Tosse ed espettorazione inspirazione chiusura ermetica della laringe aumento della pressione aerea intratoracica brusco rilascio e fuoriuscita

34 Ritrovare una tosse efficace dopo l intervento Inspirazione profonda Chiudere ermeticamente il tracheostoma premendo con un fazzoletto Sentire la buona pressione intratoracica Spingere dal basso, levando contemporaneamente il fazzoletto Controllare l espettorato In alternativa: aspirazione tracheale

35 Ma quanto la usiamo? respirare tossire parlare deglutire fare apnee raggiungere l orgasmo Laringe apertura/chiusura ridere piangere sniffare raschiare fare sforzi fisici eccetera

36 LARINGECTOMIA TOTALE L asportazione totale della laringe comporta ripercussioni a carico del: Sistema fonatorio voce, tosse, ecc.: mancanza della normale fonte vibrante, impossibilità nell utilizzo della corrente aerea espiratoria Sistema respiratorio difficoltà di controllo dell aria inspirata (esclusione vie aeree superiori); aumento degli episodi flogistici (broncopatia cronica ipersecretiva); scomparsa dell olfatto (atrofia dell epitelio neurosensoriale olfattorio); scolo liquido acquoso dal naso (per perdita della sua funzione umidificatrice)

37 LARINGECTOMIA TOTALE non solo la voce Affaticabilità allo sforzo Parziale perdita del senso del gusto Perdita dell olfatto Perdita di liquido dal naso Difficoltà di mobilità spalle/braccia soprattutto nei casi di svuotamento dei linfonodi (necessità di fisioterapia)

38 La perdita dell olfatto Le molecole odorose sono inspirate attraverso il naso e giungono all epitelio olfattivo

39 Come sentiamo gli odori

40 Come rieducare l olfatto A bocca chiusa iniziare uno sbadiglio e con la lingua fare un rapido movimento di chiusura e di spinta dell aria boccale verso le fosse nasali per creare un flusso in uscita dalle narici Abbassando rapidamente la mandibola e la lingua (bocca chiusa) si richiama un flusso d aria dal naso Questi movimenti in sequenza rapida consentono un passaggio d aria sufficiente per iniziare ad identificare gli odori

41 Cura del tracheostoma

42 Cura del tracheostoma Se ne occupa personalmente Specchio e illuminazione adeguati Presenza di crosticine - pinzetta Umidificazione dell ambiente

43 Cannula tracheale Per evitare che il tracheostoma si restringa è necessario portare una cannula per un certo periodo

44 Cannula tracheale In generale è ben tollerata, ma a volte può: dare fastidio o creare disagi esigere una gestione infermieristica alterare la dinamica deglutitoria far aumentare il rischio di patologie flogistiche altro Esige una buona e regolare igiene

45 Il copristoma Il tracheostoma va sempre tenuto protetto con un copristoma che svolge l importantissima funzione di filtraggio dell aria E sufficiente a umidificare l aria, a proteggere da polveri e insetti, dal freddo ecc. Si può indossarlo giorno e notte Risciacquarli bene prima di indossarli, poiché la presenza di detersivi potrebbe irritare la cute Ve ne sono diversi modelli

46 Proteggere le vie aeree Evitare di esporsi a forti correnti d aria, vento gelido, ambienti fumogeni, bagni di sole, ecc.

47 Quale voce dopo?

48 VOCI VICARIANTI VOCE ORALE VOCE FARINGEA VOCE ESOFAGEA VOCE TRACHEO-ESOFAGEA ESOFAGEA (con inserimento di una valvola TE) VOCE CON LARINGOFONO

49 VOCE ORALE Dovuta all accostamento che avviene fra lingua e palato o a livello delle guance Dispone della sola aria contenuta nel cavo orale Si produce con iperarticolazione delle consonanti sorde (intelligibili) Inefficace per le vocali Bassa intensità Altezza tonale assente Durata fonatoria massima: 2 sillabe Acquisizione spontanea nell immediato post-operatoriooperatorio

50 VOCE FARINGEA Dovuta all accostamento fra base della lingua/palato molle e parete posteriore della faringe Dispone di una minima quantità d aria che arriva in faringe Intelligibilità ridotta Timbro sgradevole (voce stridula, pressata) Bassa intensità Breve durata Acquisizione spontanea o per terapia inadeguata

51 VOCE ESOFAGEA Rifornimento d aria in esofago, nel polmone vicariante Mantenimento dell aria Espulsione dell aria dall esofago Produzione del suono: vibrazione della mucosa dello sfintere cricofaringeo (neoglottide a livello tra la 5a e la 7a vertebra cervicale)

52 VOCE ESOFAGEA Realizzazione: : avviene attraverso 4 fasi: immissione-tenuta- espulsione dell aria e produzione del suono esofageo La neoglottide é a livello del tratto faringo-esofageo, tra la 5a e la 7a vertebra cervicale L intelligibilità é variabile Timbro: : in continuo miglioramento nel tempo con l esercizio L intensità media: db Altezza tonale tra i 40 e i 100 Hz Tendenzialmente monotona Durata fonatoria anche buona e influenzata dall abilità del parlante Acquisizione spontanea o dopo terapia logopedica adeguata

53 Prerequisiti per l apprendimento della voce esofagea Ripresa di un alimentazione semi-solida solida o normale (buona masticazione, denti stabili, motilità linguale, chiusura labiale, velo funzionale, ) Tratto esofageo funzionale, bocca esofagea ben conservata Tessuti cervicali sufficientemente elastici Apprendere eruttazione volontaria Autocontrollo del soffio dallo stoma Pazienza e perseveranza Curare eventuali problemi di RGE

54 Fattori che possono ostacolare l acquisizione della VE Presenza di esiti cicatriziali Presenza di stenosi esofagea Comparsa di fibrosi secondarie a una terapia radiante Interventi chirurgici allargati a strutture della faringe o della lingua Patologie polmonari importanti Sordità Età Livello intellettivo e socio culturale Motivazione Terapia inadeguata

55 VOCE TRACHEO-ESOFAGEAESOFAGEA La voce è ottenuta a partire dall aria polmonare, tramite l implantazione di una valvola, che mette in comunicazione la trachea con l esofago: chiudendo lo stoma l aria è deviata attraverso la valvola, e fuoriesce dalla cavità orale

56 Inserimento della valvola TE

57 L aria polmonare può ancora uscire dalla cavità orale

58 Paziente con valvola TE

59 Peculiarità della valvola TE Va sostituita periodicamente, poiché la sua durata é limitata da 2 a 12 mesi, a causa della sua usura Occorre chiudere lo stoma per far deviare l aria polmonare Richiede una regolare pulizia quotidiana con un apposito scovolino

60 Come si usura la valvola Formazione di candida, colonizzazioni batteriche, granulazioni Per assunzione di antibiotici Radioterapia Trattamenti odontoiatrici Le conseguenze: perdita di liquidi attraverso o attorno la protesi la fonazione diventa più difficile segni di infiammazione o gonfiore

61 Controindicazioni all impianto di una valvola tracheo-esofageaesofagea Cattivo stato di salute (asma, angina pectoris, broncopneumopatie, insufficienza respiratoria, artrite, ipertensione, ecc.) Difficoltà di cicatrizzazione Importante RGE Edema post-radioterapia Diabete insulinico dipendente Micro o macro stoma Problemi motori (braccia, mani)

62 Trattamento logopedico Verificare le norme di igiene: la valvola interna va pulita più volte al giorno con gli ausili forniti Dosare l aria espiratoria (impostare una respirazione toraco-diaframmatica) Non forzare la muscolatura del collo Evitare sforzi articolatori Non premere troppo sullo stoma nel tentativo di non lasciar sfuggire l aria Non è esclusa la possibilità della VE

63 Qualità della VE e della VT-E Vibra la mucosa di rivestimento dello sfintere esofageo superiore Dipende dalla morfologia post-chirurgica delle pareti faringee posteriori In base alla forma e alla tonicità si avranno risultati sonori diversi più o meno efficaci e gradevoli

64 VOCE PROTESICA: CON USO DEL LARINGOFONO Vibratore che il paziente tiene in mano e che appoggia al collo, al mento, La persona non deve avere una sordità trasmissiva o apparecchi acustici All inizio è utile per telefonare L edema deve essere riassorbito, in modo che i tessuti siano permeabili alle vibrazioni Articolazione precisa e dolce, senza marcare le consonanti

65 Come usare il laringofono Ricerca della zona con tessuti permeabili dove appoggiare l apparecchio Regolare la frequenza della vibrazione Appoggiare tutta la superficie Premere il tasto solo quando si inizia a parlare e lasciarlo subito alla fine della frase Ritmo d eloquio adeguato Curare la precisione dell articolazione

66 IL LARINGOFONO Può essere chiesto in prestito all associazione dei laringectomizzati, che può poi provvedere alla richiesta dell apparecchio tramite l AI Va regolato su ogni persona Spiegare come ricaricare correttamente le batterie (max 4 h) per garantire una lunga durata (fino a 10 anni). Hanno un autonomia di 48 ore di uso continuo

67 IL LARINGOFONO

68 Grazie per la vostra attenzione

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI FONETICA E FONOLOGIA La fonetica e la fonologia sono due discipline linguistiche che in qualche modo toccano lo stesso campo ma con strumenti e principi molto diversi.

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Anatomo fisiologia della voce

Anatomo fisiologia della voce Anatomo fisiologia della voce Durante la fonazione l e nergia aerodinamica generata dall apparato respiratorio (mantice polmonare) viene trasformata a livello laringeo in energia acustica e successivamente

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

SOD Otorinolaringoiatria 2. Giovanni Paolo Santoro

SOD Otorinolaringoiatria 2. Giovanni Paolo Santoro SOD Otorinolaringoiatria 2 Giovanni Paolo Santoro =>?@AB5(!?CD@?>5A(CAEED(ED>5CFAG@?H5D(@?@DEA:(IJDCK?(A(G?HA( G?CBAFJACLA( LARINGECTOMIA TOTALE!"#$%&#'()*&+',-.(!!"#$%&#'(*'/)%*.+&*%.!"%)&/0%.#!!!"#$%&#'(1&#.+&*%.(

Dettagli

Flauto Polmonare/Lung Flute

Flauto Polmonare/Lung Flute Flauto Polmonare/Lung Flute Modello per TERAPIA, DOMICILIO, IGIENE BRONCHIALE Manuale di istruzioni per il paziente: Il Flauto Polmonare è generalmente indicato per una terapia a pressione respiratoria

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi Ospedale Niguarda CàGranda Milano Ester Pileio INFERMIERA Silvia Zigiotto INFERMIERA Una delle attivitàvitali

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO. Equipe Infermieristica Ambulatorio di Otorinolaringoiatria. Policlinico Tor Vergata

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO. Equipe Infermieristica Ambulatorio di Otorinolaringoiatria. Policlinico Tor Vergata OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO Equipe Infermieristica Ambulatorio di Otorinolaringoiatria Policlinico Tor Vergata INDICE INTRODUZIONE pag 3 TRACHEA E LARINGE pag 4 MANUTENZIONE

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Per comprendere la funzione dell'apparato respiratorio dobbiamo sapere che gli alimenti introdotti nell'organismo, una volta digeriti e assorbiti dal sangue, raggiungono tutte le

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI 3PAG11 METODO VERBO-TONALE la parola, nella sua produzione e nella sua percezione, è studiata nel metodo verbo-tonale in tutta la catena della comunicazione : emissione, trasmissione, ricezione e percezione.

Dettagli

RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova

RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova 1 RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE OPERATO NEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova 2 Le informazioni trovate in questo opuscolo non sostituiscono il colloquio col

Dettagli

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.

Respirare di notte con un aiuto meccanico. Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M. Respirare di notte con un aiuto meccanico Ospedale San Paolo di Savona S.C. Otorinolaringoiatria Tecnico di Neurofisiopatologia M.Eloisa Cabano Trattamento dell OSAS OBIETTIVO Mantenere pervie le vie aeree

Dettagli

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA TOTALE

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA TOTALE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: Carlo Alicandri Ciufelli NOTA ORL 25 Revisione 1 del 09.09.2010 Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI LARINGECTOMIA

Dettagli

Corso formazione alla Cura di malati di SLA

Corso formazione alla Cura di malati di SLA Corso formazione alla Cura di malati di SLA Respirazione - Segni e Sintomi NIV Tracheostomia Aspirazione Dott. P. Bruno UOC Pneumologia Az. Osp. Sant Andrea Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Università

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato IL CARCINOMA LARINGEO Dr.ssa Med. Elena Scotti Otorinolaringoiatria Ospedale Civico Lugano Lugano, 9 Giugno 2011 la laringe E posta nella parte centrale del collo e rappresenta la prima parte dell'apparato

Dettagli

Vernacchia Alessandra. Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe.

Vernacchia Alessandra. Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe. Vernacchia Alessandra Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe. Gestione della cannula tracheale, un lavoro tra malato ed equipe. Gestione Medicazione Aspirazione delle secrezioni

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Indice - Mappa concettuale - Funzioni - Struttura - Collocazione organi e parti dell'apparato - Organi e apparati connessi - Malattie Funzioni L apparato respiratorio permette al

Dettagli

Francesco Vinci Logopedista

Francesco Vinci Logopedista Francesco Vinci Logopedista Tale terapia consiste nella rieducazione della postura linguale statica e dinamica e delle alterazioni gnosico-prassiche e muscolari oro facciali, delle alterazioni respiratorie,

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S.

PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS FIRENZE S.M.S. L Intubazione Endotracheale L intubazione endotracheale rientra nelle misure di soccorso specialistico (insieme alla defibrillazione e alla creazione di un

Dettagli

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione Normativa ART. 15, 36, 37, 45, 165 D. Lgs.. 81/2008 ART. 6.1.7 NORMA

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO Gentile Utente, questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli per la gestione della persona con disfagia. Nel nostro Ospedale può

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA

FISIOTERAPIA RESPIRATORIA 1 FISIOTERAPIA RESPIRATORIA Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova 2 Le informazioni trovate in questo opuscolo non sostituiscono il colloquio col medico, ma facilitano e migliorano la comunicazione

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA GIORNATA SABATO - 20/02/2016 L esperienza vissuta si fa promotrice (Eleonora Bruni) Il corso ha lo scopo di fornire al professionista della

Dettagli

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015 Chi è l ALSI L A.L.S.I. Associazione Lombarda Stomizzati e Incontinenti, è un Associazione regionale

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? CHE COS'È LA RESPIRAZIONE? RESPIRARE VUOL DIRE ACQUISIRE OSSIGENO DALL'AM- BIENTE PER I PROCESSI METABOLICI CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO ESISTE

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

Corso Passo dopo passo RESPIRO

Corso Passo dopo passo RESPIRO I Corsi di 1 Corso Passo dopo passo RESPIRO Per mantenere una salute radiosa, una mente bilanciata e una buona energia per ritrovare pace, serenità e allegria 2 QUANDO IL RESPIRO E IRREGOLARE ANCHE LA

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

ringiovanire una scienza

ringiovanire una scienza ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi

Dettagli

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali

Dettagli

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2

Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2 Microlaringoscopia diretta endoscopica con laser CO 2 Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli

Manuale d uso. SSH-1 Pressa a membrana per cappelli Manuale d uso SSH-1 Pressa a membrana per cappelli 1 Parametri tecnici Tipo: SSH-1 pressa a caldo con menbrana per cappelli Potenza: 230 V 50 Hz Collegamento pneomatico: max 10 bar Consumo: 450 W Consumo

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ Sono definite Sindromi algiche da ipomobilità le condizioni di artrosi con disturbo algofunzionale e di altre artropatie non specificate

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Opuscolo Informativo per Pazienti LARINGECTOMIZZATI TOTALI

Opuscolo Informativo per Pazienti LARINGECTOMIZZATI TOTALI Opuscolo Informativo per Pazienti LARINGECTOMIZZATI TOTALI Gentile Signora/ Egregio Signore, l intervento chirurgico alla quale Lei è stato/a sottoposto/a si chiama laringectomia totale che significa rimozione

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

LIVELLI DI AZIONE DELLE

LIVELLI DI AZIONE DELLE Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

Il Metodo del Vocal Fry

Il Metodo del Vocal Fry Il Metodo del Vocal Fry E' un metodo di addestramento vocale particolarmente indicato agli appassionati del Blues, del Soul e del Jazz. Enfatizza la voce di petto. Si basa sulle leggi fisiologiche e acustiche

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

SISTEMA MASSAGGIO MULTIFUNZIONE ANTISTRESS

SISTEMA MASSAGGIO MULTIFUNZIONE ANTISTRESS SISTEMA MASSAGGIO MULTIFUNZIONE ANTISTRESS Model No. HX01612 MANUALE PER L UTENTE E ISTRUZIONI D USO Gentile cliente, benvenuto! Siete il proprietario di un sistema di massaggio Antistress. Antistress

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

EDUCANDO... SOTTO VOCE

EDUCANDO... SOTTO VOCE SC OTORINOLARINGOIATRIA Direttore Prof. Paolo Canzi Coord. Infermieristico Deborah Ferrari EDUCANDO... SOTTO VOCE Caro Amico, l intervento chirurgico a cui sei stato sottoposto provocherà dei cambiamenti

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

PER LA GESTIONE INFORMATIVO

PER LA GESTIONE INFORMATIVO Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e di Area Critica Direttore Dott. L. Zucchi UNITA DI TERAPIA SEMINTENSIVA RESPIRATORIA (UTSIR) OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA GESTIONE A DOMICILIO DELLA TRACHEOSTOMIA

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan*

A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan* LA MANIPOLAZIONE LARINGEA NELLE PATOLOGIE DISFONICHE A. Ricci Maccarini, E. Lucchini, A. Borragan* U.O. ORL, Ospedale M. Bufalini, Cesena *Centro di Foniatria e Logopedia, Santander (Spagna) MUSCOLATURA

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

Lesioni del midollo spinale e vescica

Lesioni del midollo spinale e vescica encathopedia Lesioni del midollo spinale e vescica I cambiamenti della funzione vescicale Conoscere la lesione Il CIC può aiutarti Le lesioni al midollo spinale (LM) Una lesione al midollo spinale identifica

Dettagli

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo Dott.ssa Brunella RAVERA Un corpo estraneo (c.e.) può determinare ostruzione parziale o completa delle vie aeree c.e. = parte di giocattolo, materiale alimentare,

Dettagli

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione

Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione GESTIONE RESPIRATORIA DEL PAZIENTE CON GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA) Milano, 19-20 maggio 2014 Alterazione della deglutizione: individuazione e gestione Log. Battel I. Servizio di Neuropsicologia

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli