Finanza Aziendale Internazionale I La visione tradizionale: esposizione economica, transattiva e contabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Finanza Aziendale Internazionale I La visione tradizionale: esposizione economica, transattiva e contabile"

Transcript

1 Finanza Aziendale Internazionale I La visione tradizionale: esposizione economica, transattiva e contabile Letture di riferimento: Bertinetti, Paragrafo 2.1

2 Il rischio rilevante per l azienda Rischio = volatilità della variabile di riferimento (es. prezzo di una valuta) è uno stato dell ambiente Esposizione al rischio = impatto che la variazione del cambio produce sulle performance aziendali 9

3 Il rischio rilevante per l azienda (segue) E rischioso ciò che varia nel tempo in modo non prefigurabile MA è esposto al rischio ciò che nello stesso lasso di tempo non è in condizione di variare per evitare l impatto del rischio (è una specificità della singola azienda) 10

4 Le tipologie di esposizione al rischio di cambio La dottrina individua tre tipi di esposizione - TRANSATTIVA - ECONOMICA - CONTABILE 11

5 L esposizione TRANSATTIVA al rischio di cambio Guarda all impatto che la variazione del cambio produce sugli impegni in essere in valuta estera, ossia sulle transazioni note che prevedono il regolamento in moneta non di conto. Sono rilevanti gli impegni che derivano: dallo svolgimento dell attività operativa, per vendite all'estero e per acquisti di importazione; da operazioni di natura finanziaria, per i flussi di cassa al servizio dell indebitamento in valuta e legati alla sua erogazione, oppure per l incasso di dividendi deliberati da partecipate estere e per la sottoscrizione di loro aumenti di capitale. 12

6 L esposizione TRANSATTIVA al rischio di Tali impegni, inoltre, fanno riferimento a: transazioni già formalizzate sotto il profilo contrattuale e già rilevate dal sistema contabile sotto forma di ricavi con relativi crediti e di costi con relativi debiti (es: fatture emesse a clienti esteri che ancora non hanno saldato il relativo debito e fatture ricevute da fornitori esteri ancora non pagate); impegni contrattuali vincolanti, ma non ancora rilevati dal sistema contabile, come, ad esempio, nel caso degli ordini raccolti (piazzati) da clienti (a fornitori) esteri e non ancora evasi né, di conseguenza, fatturati. 13

7 L esposizione TRANSATTIVA al rischio di L impossibilità di modificare i flussi di cassa in valuta legati agli impegni assunti determina l esposizione al rischio, Il rischio che si manifesta ogni volta che il tasso di cambio tra la moneta di conto e quella in cui è denominato un impegno conosce una variazione nominale il movimento di denaro misurato in unità di moneta domestica risulta essere diverso rispetto a quello originariamente prospettato. 14

8 L esposizione TRANSATTIVA al rischio di Scrittura contabile del 1 marzo (data fattura export) Fattura export di U$D 1.000, cambio spot 1,2201 Clienti esteri a Ricavi di esercizio 819,60 819,60 15

9 L esposizione TRANSATTIVA al rischio di Scrittura contabile del 30 aprile (data incasso) Incasso export di U$D 1.000, cambio spot 1,3000 Diversi a Clienti esteri - Cassa 769,20 - Clienti esteri 819,60 - Perdite su cambi 50,40 E proprio così?? 16

10 L esposizione TRANSATTIVA al rischio di 1 gennaio 1 marzo 30 aprile Evento Raccolta ordine Fatturazione Incasso Tasso Spot /U$D Valore in di 1 U$D Controvalore della transazione in 1,3200 1,2201 1,3000 0,7575 0,8196 0, ,50 819,60 769,20 Utile su cambi 11,70 (transattivo) Perdita su cambi 50,40 (da rilevazioni contabili) Attenzione a quando nasce l esposizione al rischio di cambio! (Frequenti errori di gestione e di misurazione delle performance) 17

11 L esposizione ECONOMICA al rischio di cambio Guarda all'impatto che la variazione del tasso di cambio produce sui futuri flussi di cassa operativi aziendali e, quindi, sul valore dell'azienda stessa. Sono a tal fine rilevanti tutti i flussi di cassa futuri e non soltanto quelli relativi a impegni certi già assunti. Ne consegue che la base di riferimento per l individuazione dell'esposizione al rischio economico di cambio è assai più ampia e meno facilmente determinabile (prezzi e quantità di piano) 18

12 L esposizione ECONOMICA al rischio di a) La complessità di quantificazione delle variabili in gioco (a.i) per l'esposizione economica al rischio di cambio sono rilevanti le variazioni reali del tasso di cambio e non quelle nominali; (a.ii) sono esposti al rischio economico di cambio tutti i flussi di cassa operativi comunque denominati e non soltanto i flussi di cassa denominati in valuta estera; (a.iii) anche le aziende con operatività esclusivamente domestica, nel senso che non sono né esportatrici né importatrici, sono di fatto esposte al rischio economico di cambio. 19

13 L esposizione ECONOMICA al rischio di Situazione economica nel secondo esercizio con inflazione integralmente traslata sui ricavi (Inflazione area = 5%; Inflazione area U$D = 2%) % U$D % Produttore Europeo Produttore Statunitense Ricavi 1.050,00 100,0% 1.244,50 100,0% Costi operativi 945,00 90,0% 1.120,05 90,0% Reddito operativo 105,00 10,0% 124,45 10,0% sono equivalenti nei due casi considerati soltanto se il tasso di cambio /U$D è nel frattempo divenuto pari a 1,1852, infatti: 124,45/105,00 = 1,1852 Tale valore è esattamente quello ricavabile attraverso la formula della PPP in precedenza evidenziata C (1 + Infl (1 + Infl ) (1 + 0,02) = 1,2201 ) (1 0,05) + E 1 = C0 = D 1,

14 L esposizione ECONOMICA al rischio di Situazione economica nel secondo esercizio con PPP non rispettata (tasso di cambio /U$D nominale invariato, pari a 1,2201, in presenza di inflazione area = 5% e inflazione area U$D = 2%) Produttore Europeo Produttore Statunitense % U$D % Ricavi 1.020,00 100,0% 1.244,50 100,0% Costi operativi 945,00 92,6% 1.120,05 90,0% Reddito operativo 75,00 7,4% 124,45 10,0% 21

15 L esposizione ECONOMICA al rischio di Situazione economica nel secondo esercizio con PPP non rispettata, come in Tabella 9, e inflazione comunque trasferita sui prezzi di vendita (Hp: il 15% della domanda si sposta da EU a USA) Produttore Europeo Produttore Statunitense % U$D % Ricavi 892,50 100,0% 1.431,18 100,0% Costi operativi variabili 401,63 45,0% 644,03 45,0% Costi operativi fissi 472,50 52,9% 560,03 39,1% Reddito operativo 18,37 2,1% 227,12 15,9% Reddito operativo EU = -83% e ROS = - 79% 22

16 L esposizione ECONOMICA al rischio di I margini di profitto aziendali, ed i correlati flussi di cassa operativi tendono a comprimersi (ampliarsi) nel caso in cui la variazione reale del tasso di cambio sia positiva (negativa), ossia aumenti (diminuisca) il potere di acquisto della moneta domestica, il che avviene se la variazione nominale del valore della moneta domestica è inferiore (superiore) a quanto indicato dal differenziale di inflazione. La portata dell effetto e la sua ripartizione tra effetto prezzo ed effetto quantità, dipendono: dalle politiche di prezzo adottate dall azienda; dalla elasticità della domanda al prezzo; dalla pressione competitiva presente a livello internazionale nella specifica nicchia di attività presidiata; da fattori tecnici capaci di limitare la fattibilità di operazioni di arbitraggio internazionale. 23

17 L esposizione ECONOMICA al rischio di (a.ii) sono esposti al rischio economico di cambio tutti i flussi di cassa operativi comunque denominati e non soltanto i flussi di cassa denominati in valuta estera In un mondo di valute convertibili i prezzi dei competitor sono comparabili (a.iii) anche le aziende con operatività esclusivamente domestica, nel senso che non sono né esportatrici né importatrici, sono di fatto esposte al rischio economico di cambio Esse infatti si trovano comunque a competere (effettivamente o potenzialmente) con i produttori esteri. 24

18 L esposizione ECONOMICA al rischio di b) l'estensione dell'orizzonte temporale di riferimento influenza le variabili manovrabili per fronteggiare il rischio (b.i) apportare modifiche strutturali alla business idea (lungo periodo); (b.ii) modificare l operatività corrente (medio periodo); (b.iii) aggiustare i prezzi di vendita (breve periodo). 25

19 L esposizione ECONOMICA al rischio di al crescere dell orizzonte temporale di riferimento sono richiesti interventi diversi, il cui contenuto diviene man mano meno tattico e più strategico; in virtù della diversa portata degli interventi richiesti per modificare l'esposizione al rischio economico di cambio, diversi sono gli organi aziendali preposti alla loro adozione; fondamentale è disporre di previsioni, ossia di articolati piani e programmi aziendali, senza i quali risulta assai difficile percepire il rischio nelle sue determinanti e, di conseguenza, pensare a qualsivoglia manovra correttiva. 26

20 L esposizione CONTABILE al rischio di cambio Guarda all'impatto che la conversione in moneta domestica dei bilanci delle società estere controllate produce sul bilancio consolidato della capogruppo in conseguenza di variazioni del tasso di cambio intervenute rispetto alla precedente chiusura dei conti. Sono rilevanti: le fluttuazioni nominali conosciute dal tasso di cambio; il metodo di conversione contabile utilizzato: Corrente Temporale 27

21 L esposizione CONTABILE al rischio di Metodo corrente: le voci di stato patrimoniale sono convertite al tasso di cambio in essere alla fine dell'esercizio, con l unica eccezione del patrimonio netto per il quale si utilizza il cambio storico; le poste del conto economico sono invece convertite al tasso di cambio medio verificatosi durante l'esercizio oppure al tasso di cambio in essere alla data in cui le singole operazioni di conto economico hanno avuto effettiva manifestazione; il guadagno o la perdita su cambi che emerge non viene imputato al conto economico ma va direttamente in stato patrimoniale tra le riserve e di patrimonio netto, alla voce differenza (o scarto) di conversione. Soltanto quando la partecipazione sarà liquidata o ceduta l'eventuale guadagno o perdita conseguente sarà evidenziato nel conto economico della controllante. 28

22 L esposizione CONTABILE al rischio di Cambio /U$D alla data del bilancio 1,2201 1,3300 Cambio U$D utilizzato ATTIVITA' Cassa e Banche attive corrente Clienti corrente Magazzino corrente Immobilizzazioni nette corrente TOTALE PASSIVITA' E NETTO Fornitori corrente Debiti fin. a breve corrente Dediti fin. a medio-lungo corrente Capitale sociale storico Riserve storico Utile di esercizio medio esercizio Differenza di conversione TOTALE

23 L esposizione CONTABILE al rischio di Metodo temporale: le poste di stato patrimoniale sono convertite al tasso di cambio in essere al momento della loro formazione. (La distinzione fondamentale è dunque quella tra le attività e passività monetarie e quelle invece non monetarie: le prime, che comprendono tipicamente cassa, titoli negoziabili, crediti e debiti commerciali e di natura finanziaria, sono convertite al tasso di cambio in essere alla chiusura del bilancio; le seconde, tipicamente relative a scorte, immobilizzazioni e patrimonio netto, sono convertite al tasso di cambio storico). Le poste del conto economico sono convertite al tasso di cambio medio verificatosi durante l'esercizio, con l'eccezione degli ammortamenti e del costo dei prodotti venduti che sono direttamente associabili con attività e passività non monetarie, per le quali viene usato il tasso di cambio storico. L'utile o la perdita su cambi viene imputato al conto economico e contribuisce quindi alla determinazione dell'utile consolidato di esercizio, la cui volatilità risulta di conseguenza accresciuta (la voce differenza di consolidamento tende quindi a scomparire). 30

24 L esposizione CONTABILE al rischio di Cambio /U$D alla data del bilancio 1,2201 1,3300 Cambio U$D utilizzato ATTIVITA' Cassa e Banche attive corrente Clienti corrente Magazzino storico Immobilizzazioni nette storico TOTALE PASSIVITA' E NETTO Fornitori corrente Debiti fin. a breve corrente Dediti fin. a medio-lungo corrente Capitale sociale storico Riserve storico Utile di esercizio medio esercizio Differenza di conversione TOTALE

25 L esposizione CONTABILE al rischio di La scelta del metodo di conversione dipende essenzialmente dalle disposizioni civilistiche per la redazione del bilancio Di norma si propende per l'applicazione del metodo temporale quando sia presente un significativo legame operativo con la capogruppo. Il metodo corrente è utilizzato invece nel caso di controllate estere autonome, ossia senza alcun legame operativo con la capogruppo e con le altre sue controllate domestiche. 32

26 L esposizione CONTABILE al rischio di L impatto dell'esposizione al rischio economico di cambio sul valore dell'azienda è modesta. Essa rileva soltanto in via indiretta e nella misura in cui: i guadagni e le perdite contabili su cambi siano destinate ad essere monetizzate in tempi brevi; vi sia un effetto fiscale; il risultato consolidato sia funzionale a valutazioni di performance del management e alla conseguente erogazione di premi e di incentivi monetari; il risultato consolidato assuma contenuto informativo per il mercato dei capitali; il risultato consolidato sia la base di riferimento di covenant sul debito ed un suo peggioramento possa quindi far scattare clausole restrittive. 33

27 L esposizione CONTABILE al rischio di Anche a livello di singolo bilancio societario si presenta alla chiusura dell'esercizio la necessità di convertire in moneta di contro le poste contabili in valuta estera, secondo le disposizioni normative vigenti. Nel caso italiano tali disposizioni sono state modificate a livello civilistico con il Decreto Legislativo n. 6/2003 e a livello fiscale con il Decreto Legislativo n. 344/2003. Nuovo punto 8-bis del 2426 c.c.: "le attività e le passività in valuta, a eccezione delle immobilizzazioni, devono essere iscritte al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell'esercizio e i relativi utili e perdite su cambi devono essere imputati al conto economico e l'eventuale utile netto deve essere accantonato in apposita riserva fino al realizzo. Le immobilizzazioni in valuta devono essere iscritte al tasso di cambio al momento del loro acquisto o a quello inferiore alla data di chiusura dell'esercizio se la riduzione debba giudicarsi durevole". Vige dunque un metodo di tipo temporale. 34

28 L esposizione CONTABILE al rischio di Il D.Lgs. n. 6/2003 ha quindi portato ad inserire la nuova voce "17-bis) utili e perdite su cambi" nella struttura di conto economico prevista dal 2425 c.c.. In tale voce vengono accolte le differenze su cambi relative sia a cicli completati nell'esercizio, per i quali l incasso o il pagamento è già intervenuto e quindi la dimensione dell'utile o perdita su cambi è definitiva, sia a cicli incompleti, i quali generano utili o perdite su cambi sulla base di stime riferite al tasso di cambio di fine esercizio. Per questi ultimi la situazione finale potrebbe risultare ampiamente diversa da quella rilavata in bilancio. La Nota integrativa deve contenere riferimenti e calcoli relativi a eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi valutari verificatisi successivamente alla chiusura dell esercizio. 35

29 L esposizione CONTABILE al rischio di La norma fiscale è assai prossima a quella civilistica. L art. 110 del TUIR, comma 3, stabilisce infatti che per la valutazione dei crediti e dei debiti in valuta estera non iscritti fra le immobilizzazioni la valutazione deve avvenire secondo il cambio alla data di chiusura dell esercizio e deve riguardare la loro totalità. Unica eccezione i crediti e i debiti coperti da contratti di copertura qualora detti contratti non siano valutati secondo il cambio di chiusura. Se emerge un saldo positivo, esso costituisce materia imponibile, mentre se risulta un saldo negativo, esso è fiscalmente deducibile. Per le immobilizzazioni, invece, la svalutazione in caso di cambi correnti inferiori a quelli storici non è più una facoltà legata al presupposto di durevole riduzione del valore, ma diventa, ai fini fiscali, un obbligo. 36

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014 Il bilancio consolidato L omogeneità nella moneta di conto 1 L omogeneità della moneta di conto impone che i valori di bilancio consolidato

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

Poste in valuta estera

Poste in valuta estera Principi contabili e di revisione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI Curriculum in Consulenza e Professione Poste in valuta estera Prof. Salvatore Loprevite sloprevite@unime.it 1

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 IMERA SVILUPPO 2010 SOC. CONSORTILE A.R.L. Reg. Imp. 96015140823 Rea 259417 Sede in VIA GARIBALDI 2 C/O UFFICI COMUNALI - 90018 TERMINI IMERESE (PA) Capitale sociale Euro 100.000,00 di cui Euro 79.250,00

Dettagli

4.5. Lottibroom S.p.A.

4.5. Lottibroom S.p.A. 4.5. Lottibroom S.p.A. La società Lottibroom S.p.A. è un impresa quotata alla Borsa Valori nazionale; la quotazione risale a qualche anno addietro, al periodo in cui la medesima ha avuto la necessità di

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli LE NOVITÀ DELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO SUL BILANCIO D ESERCIZIO OPERAZIONI E POSTE IN VALUTA Documento n. 3 del 12 gennaio 2005 CIRCOLARE Via G. Paisiello, 24 00198 Roma

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie METODI DI VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI Immobilizzazioni finanziarie III FINANZIARIE 1) Partecipazioni in: - imprese controllate - imprese collegate - imprese controllanti

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma Organismo Italiano di Contabilità 00187 Roma, Via Poli 29 Tel. 06/6976681 Fax: 06/69766830 Sito: Fondazioneoic.it Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, 00187 Roma Proposte in materia di bilancio

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

Libri contabili. La rete di imprese deve obbligatoriamente tenere questi libri:

Libri contabili. La rete di imprese deve obbligatoriamente tenere questi libri: LEZIONE 5 ASPETTI CONTABILI Libri contabili La rete di imprese deve obbligatoriamente tenere questi libri: - assemblee delle imprese partecipanti alla rete; - adunanze dell organo comune o del Comitato

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET FONTI - IMPIEGHI BUDGET DI CASSA BUDGET PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO (RICAVI E COSTI) BUDGET COMMERCIALE COSTI COMMERCIALI RICAVI

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II

TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II TEMI SPECIALI DI BILANCIO MODULO II Lezione 12 IAS 21: Effetti delle variazioni cambi delle valute estere: Marco Rossi Senior Manager Deloitte & Touche S.p.A. marrossi@deloitte.it Facoltà di Economia anno

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte) La bilancia

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA FUSIONE Aspetti contabili

LA FUSIONE Aspetti contabili Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Tecnica professionale A.A. 2010-2011 LA FUSIONE Aspetti contabili Lezione del 29 novembre 2010 1 Bilancio post fusione Bilancio di apertura

Dettagli

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ Codice fiscale 05109581214 Partita iva 05109581214 VIA GIUSEPPE VERDI,24-80038 POMIGLIANO D'ARCO NA Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

IAS 21 Foreign currency

IAS 21 Foreign currency IAS 21 Foreign currency Definizioni La valuta funzionale è la valuta dell ambiente economico prevalente in cui l entità opera. La moneta di presentazione è la valuta in cui il bilancio viene presentato.

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro

Dettagli

Crediti in nota integrativa

Crediti in nota integrativa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 139 13.0.2014 Crediti in nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Secondo lo schema di Stato patrimoniale

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 9: Liquidità, ratei e risconti, conti d ordine Il presente materiale è

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante I titoli I titoli sono rappresentati da impieghi patrimoniali in strumenti di debito (obbligazioni o crediti cartolarizzati) o di partecipazione (azioni o quote) emessi da enti terzi. Possono essere rilevati

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 LIFE FOR MADAGASCAR ONLUS VIA MONTE ROSA 15-20145 MILANO CODICE FISCALE 97583110156 NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL 31.12.2013 Signori associati, ai fini di una maggiore trasparenza

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Traduzione di bilanci redatti in valute extra-uem

Traduzione di bilanci redatti in valute extra-uem Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre TRADUZIONE DI BILANCI EXTRA-UEM 249 CAPITOLO IX Traduzione di bilanci redatti in valute extra-uem SOMMARIO SEZIONE I Aspetti generali 2702 SEZIONE II Metodo del cambio corrente

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli