Internet e le Mappe Cognitive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Internet e le Mappe Cognitive"

Transcript

1 Dott. Gianluca De Grandis L organizzazione attuale dei siti Web Il World Wide Web fu inventato nel 1989 da Tim Berners-Lee 1 presso il CERN di Ginevra. Il progetto consisteva nel creare un ambiente di comunicazione universale, decentralizzato, basato sull ipertesto 2. Internet, creata negli Stati Uniti nel 1969, era già una realtà, ma aveva un aspetto profondamente diverso da quello attuale: niente immagini, niente navigazione ipertestuale, nessuna informazione a portata di click (anche i mouse non avevano ancora fatto la loro comparsa sulle scrivanie). In quegli anni la rete era riservata a ricercatori e informatici e serviva esclusivamente ad inviare e ricevere posta elettronica e a recuperare file su computer remoti; grazie all intuizione di Tim Berners-Lee, le cose erano destinate a cambiare e al CERN di Ginevra si stava scrivendo una pagina fondamentale della storia della rete delle reti e dell informatica. Nel marzo del 1991, tramite un software scritto dallo stesso Berners-Lee, i ricercatori del CERN poterono accedere alla prima pagina Web della storia: l elenco telefonico del centro di ricerca. Nel mese di agosto, il progetto World Wide Web diventava pubblico e veniva messo a disposizione su Internet attraverso alcuni gruppi di discussione. Della nuova tecnologia non veniva richiesto nessun brevetto: chiunque poteva utilizzarla senza pagare alcun diritto al CERN o al suo inventore; fu la fortuna di Internet, che diventò il sistema più aperto, più facilmente implementabile nella storia dell informatica e che ha consentito la sua rapida diffusione, diventando ciò che i suoi inventori desideravano: una vera ragnatela mondiale. Probabilmente, se Berners-Lee avesse brevettato la tecnologia del Web, la diffusione universale del WWW non si sarebbe mai verificata: perché esista qualcosa come il Web è necessario che tutto il sistema si basi su standard aperti, pubblici 3. La diffusione di Internet consente di condividere e ricercare informazioni su qualunque tipo di argomento; tuttavia, ricercare e recuperare dati in rete non è sempre facile ed immedia- 1

2 to: spesso, quando si interrogano i motori di ricerca, si ottengono migliaia e migliaia di pagine Web e, spesso, tra il materiale trovato non compare l argomento desiderato. La maggior parte dei siti Internet attuali sono realizzati in HTML (HyperText Markup Language); alcuni sono interamente costruiti attraverso Macromedia Flash; qualche pagina utilizza invece XML (extensible Markup Language), oppure altri formati come ASP, PHP, ecc. Le informazioni contenute nel Web, in qualsiasi formato siano descritte, sono leggibili dalle macchine, ma solo l uomo è in grado di comprenderne realmente il significato; inoltre, le e- normi quantità di pagine presenti in Rete rendono impossibile la catalogazione delle informazioni in esse contenute. 1.2 Resource Description Framework Per rendere comprensibili le informazioni presenti in Rete anche alle macchine, il W3C 4 ha pensato di usare i metadati per descrivere i documenti contenuti nel Web. I metadati sono dati per descrivere dati ; ad esempio, il catalogo di una biblioteca è un metadato in quanto descrive le pubblicazioni contenute nella biblioteca stessa. Resource Description Framework (RDF) 5, raccomandazione del W3C, è un applicazione di XML, una base per il trattamento dei metadati e fornisce interoperabilità tra le applicazioni che scambiano informazioni comprensibili alle macchine sul Web. RDF può essere utilizzato in diverse aree di applicazione: nella ricerca di risorse, per migliorare le capacità dei motori di ricerca; nella catalogazione, per descrivere il contenuto e le relazioni tra le risorse disponibili in un particolare sito Web, in una pagina o in una biblioteca digitale; può essere usato da agenti software intelligenti, per facilitare la condivisione e lo scambio di conoscenza; nella valutazione di contenuto; per descrivere i diritti di proprietà intellettuale di pagine Web e per esprimere le preferenze sulla riservatezza da parte di un utente; RDF, associato alla firma digitale può contribuire alla costruzione di un "Web affidabile" per il commercio elettronico, per la collaborazione e per altre applicazioni. Una delle finalità di RDF è quella di permettere la definizione di semantiche per dati in formato XML secondo modalità standardizzate che mirano all'interoperabilità. Il modello di base dei dati RDF è costituito da tre tipi di oggetti: 2

3 Risorse: sono tutti gli oggetti descritti con espressioni RDF: pagine Web, singoli elementi di pagine, oppure intere collezioni di pagine; una risorsa può anche essere un oggetto non direttamente accessibile via Web come ad esempio un libro stampato. Proprietà: consiste in un aspetto specifico, una caratteristica, un attributo, o una relazione usata per descrivere una risorsa; ogni proprietà ha un significato specifico: definisce i valori ammessi, i tipi di risorse a cui può riferirsi e la sua relazione con altre proprietà. Asserzioni: una risorsa, una proprietà definita e il valore relativo alla proprietà stessa, costituiscono un asserzione RDF; queste tre parti dell asserzione sono dette, rispettivamente, il soggetto, il predicato e l'oggetto. Di seguito viene riportata un applicazione di RDF direttamente tratta dalla raccomandazione del W3C in cui si specificano il modello e la sintassi di RDF 6. Si consideri la seguente frase: Ora Lassila è il creatore della risorsa questa frase è composta da tre parti: Soggetto (risorsa) Predicato (proprietà) Oggetto (letterale) creatore Ora Lassila È possibile rappresentare graficamente un asserzione RDF mediante grafi orientati ed etichettati (noti anche come diagrammi a nodi e archi ). In questi diagrammi i nodi, di forma ovale, rappresentano le risorse, gli archi rappresentano le proprietà, mentre i nodi che rappresentano stringhe (letterali) hanno forma rettangolare. La frase dell esempio può essere quindi rappresentata graficamente nel seguente modo: La direzione della freccia è significativa: l'arco parte sempre dal soggetto e punta all'oggetto dell asserzione. Il semplice diagramma riportato può anche essere letto nel modo seguente: 3

4 « ha come creatore "Ora Lassila"» più in generale <soggetto> ha <predicato> <oggetto>. Si consideri ora la seguente frase in cui si aggiungono altre informazioni relative al creatore della risorsa: L'individuo il cui nome è Ora Lassila, è il creatore di Lo scopo di questa frase è quello di rendere il valore della proprietà "Creatore" un'entità strutturata. In RDF tale entità è rappresentata come un'altra risorsa. La proposizione non dà un nome a questa risorsa; essa è anonima, quindi nel diagramma sottostante viene rappresentata come un ovale vuoto: Questo diagramma potrebbe essere letto come: « ha come creatore qualcuno e questo qualcuno ha come nome Ora lassila e come lassila@w3.org». All'entità strutturata dell'esempio precedente può anche essere assegnato un identificatore unico. La scelta dell'identificatore è fatta da chi progetta il database dell'applicazione. 4

5 Si supponga di usare un id di un impiegato come identificatore univoco per una risorsa "persona". Gli URI utilizzati come chiave univoca per ciascun "impiegato" potrebbero essere qualcosa come E le proposizioni diventano: L'individuo riferito da id dell'impiegato ha come nome Ora lassila e come indirizzo lassila@w3.org. La risorsa è stata creata da questo individuo. Il modello RDF relativo a queste proposizioni è: Si noti che questo diagramma è identico a quello precedente tranne per l aggiunta dell'u- RI della risorsa che prima risultava essere anonima. Dal punto di vista di una seconda applicazione che interroghi questo modello, non c'è alcuna differenza tra asserzioni presenti in un'unica frase e asserzioni fatte in frasi separate. Il modello dei dati RDF offre una struttura concettuale, astratta, per la definizione e l'uso di metadati. Per creare e scambiare questi metadati sarà necessaria anche una sintassi concreta. Questa specifica RDF usa la codifica XML come sintassi di interscambio. RDF richiede inoltre l'utilizzo di namespaces XML per associare ciascuna proprietà allo schema in cui è definita la proprietà. Sono numerosi i sottolinguaggi o le grammatiche che utilizzano RDF e definiscono elementi XML specifici per la descrizione delle risorse; il più popolare è Dublin Core 7. RDF non definisce un elemento dal nome <creator> per indicare l autore della risorsa, tuttavia <creator> è un elemento di Dublin Core; questo significa che i motori di ricerca che supportano Dublin 5

6 Core avranno informazioni sufficienti per cercare gli elementi <creator> quando è necessario trovare l autore di una particolare risorsa Web. RDF può anche essere impiegato per descrivere altri tipi di risorse; gli esempi precedentemente presentati, hanno illustrato la possibilità di rappresentare anche graficamente un asserzione RDF. La rappresentazione data è molto vicina alle mappe cognitive, quindi, RDF può essere considerato un ulteriore valido strumento per la rappresentazione della conoscenza e per la descrizione della struttura delle mappe. 1.3 Il Web Semantico Come precedentemente accennato, il Web è stato progettato sia per consentire la condivisione e la ricerca di informazioni, sia per migliorare la comunicazione uomo-uomo ; tuttavia, anche gli stessi computer dovrebbero essere in grado di contribuire alla ricerca e alla comunicazione delle informazioni, ma questo è attualmente impedito dal fatto che quasi tutte le pagine Web sono state ideate esclusivamente per la consultazione da parte dell uomo e non da parte del calcolatore. Per risolvere i problemi legati all implementazione attuale del Web, Tim Berners-Lee ha formulato l idea del Semantic Web 8, una sorta di ragnatela di dati, un enorme database globale, il cui approccio consiste nello sviluppo di linguaggi per esprimere informazioni comprensibili ed elaborabili anche dalle macchine. L approccio di Berners-Lee si basa su un comune modello di grande generalità: Resource Description Framework. Il criterio generale consiste in una stratificazione a livelli partendo dall alto; il modello di base contiene solo i concetti di asserzione e quotazione, e permette di fare asserzioni usando altre asserzioni. Il linguaggio in questa fase non ha negazioni o implicazioni e di conseguenza è molto limitato. I documenti RDF in questa fase non hanno un grande potere; il motivo per cui si utilizza questa rappresentazione è che tali dati potranno essere combinati insieme ad altri provenienti da diverse applicazioni Web; le applicazioni che operano sull intera Rete possono essere in grado di utilizzare una comune struttura per combinare insieme le informazioni di tutte queste applicazioni. Il modello di base fornisce uno schema di asserzioni e quotazioni in cui è possibile rappresentare i dati in qualsiasi nuova forma; serve, inoltre, uno schema a livelli per dichiarare l esistenza di nuove proprietà. 6

7 È necessario porre limiti alle modalità di utilizzo di questo schema. Solitamente si vuole limitare i tipi di oggetti a cui può essere applicato. Queste meta-asserzioni rendono possibili rudimentali controlli su un documento; in SGML, il DTD permette di controllare se gli elementi sono stati utilizzati in posizioni appropriate, in RDF, uno schema permette di controllare per esempio che una patente di guida sia intestata ad una persona e non ad un modello di automobile. Il linguaggio schema permette di fare semplici asserzioni circa le combinazioni permesse. I limiti espressi nello schema sono facilmente espandibili attraverso espressioni logiche (il livello successivo); questo per ora non viene fatto perché se ne vuole limitare le potenzialità. Successivamente si potrebbe volere fare inferenze attraverso l uso della semantica dello schema; le inferenze potrebbero anche essere combinate con altre espressioni logiche. Deve anche essere possibile convertire un documento da un particolare schema RDF in un altro. Il livello successivo è quello logico: è necessario un modo per inserire la logica all interno dei documenti per permettere, ad esempio, la deduzione di un tipo di documento da un altro, oppure, il controllo di un documento attraverso un insieme di regole di auto-consistenza, o anche per ottenere il risultato di un interrogazione mediante una conversione da termini sconosciuti in termini conosciuti. RDF non specifica nulla circa il meccanismo con cui queste considerazioni possono essere praticamente attuate sui documenti. A livello logico, RDF ha la possibilità di esprimere regole di inferenza; ovvero, consente di scrivere regole, ma non specifica in quale ordine esse dovranno essere applicate. Un'altra questione da affrontare è quale tipo di linguaggio utilizzare per effettuare le interrogazioni; chiaramente il linguaggio utilizzato deve basarsi sulla logica di RDF. La struttura che si occupa di effettuare le ricerche deve essere collegata alla verifica delle firme; i documenti saranno consultati non solo come alberi di asserzioni, ma anche come alberi di asserzioni relative agli autori delle asserzioni stesse. I motori di ricerca che indicizzano pagine HTML trovano molte risposte inappropriate alle interrogazioni e nascondono gran parte del Web; non c è la nozione di correttezza in queste ricerche; al contrario, i motori logici sono in grado di restringere il loro risultato a quella che probabilmente sarà la risposta corretta. Il motore di ricerca del futuro dovrebbe poter essere una combinazione delle due tecnologie. Attualmente non esiste un implementazione chiara e definita di quello che sarà il Web del futuro; tuttavia, esistono numerose proposte che si basano su vari metodi di realizzazione: al- 7

8 cuni prevedono l uso di XML, RDF, RDF Schema, Conceptual Graphs, approcci statistici, clustering, algoritmi genetici e reti neurali per l auto-apprendimento ecc Tutte queste proposte sono state discusse nel settembre del 2001 in occasione del workshop intitolato Semantic Web Mining 9, svoltosi a Freiburg, Germania. 1.4 L organizzazione di siti mediante mappe cognitive La lettura di una mappa cognitiva è semplice e riduce la confusione e l ambiguità; si tratta di un operazione visiva in cui la disposizione spaziale degli oggetti contribuisce a migliorare e a velocizzare la comprensione dei concetti, consentendo di ricordare un determinato argomento, meglio e più a lungo. L'uso delle mappe facilita l integrazione collaborativa nei gruppi, grazie alle possibilità di modificare ed integrare i diagrammi senza limiti; permette di vedere l'informazione da una prospettiva diversa, più intuitiva e stimolante; fornisce una rappresentazione visiva delle relazioni fra le diverse idee, concetti, argomenti ed oggetti, anche se organizzate su molti livelli; aiuta ad individuare discrepanze, contraddizioni o incongruenze, incoraggiando l'analisi ed il pensiero critico; riassume l'informazione essenziale in poco spazio, senza perdere la ricchezza delle altre informazioni collegate; l apprendimento a distanza diventa più efficiente, grazie anche alle possibilità di scambio offerte dalle reti locali e da Internet. Le mappe cognitive sono strumenti molto semplici ma nel frattempo anche molto utili e versatili; purtroppo, in Italia il loro impiego è limitato a qualche docente di scuola media e media-superiore ed è praticamente inesistente l utilizzo in altri campi. Negli Stati Uniti d America le mappe cognitive sono invece molto diffuse sia nelle scuole sia in ambito industriale, dove vengono sfruttate, ad esempio per controllare le fasi dei vari processi produttivi. La grande versatilità delle mappe ne consente l utilizzo in qualunque ambiente: per e- sempio anche nella pubblicazione delle informazioni su Internet. Spesso, infatti, consultando la Rete, si incontrano siti mal costruiti, in cui è davvero facile perdersi e, a volte, le informazioni contenute non sono affatto comprensibili. Per trasmettere chiaramente dei contenuti sul Web, è necessario che essi siano organizzati in modo logico e in maniera comprensibile; il problema della rappresentazione della conoscenza diventa, quindi, una questione cruciale per una buona leggibilità di un sito Web. 8

9 Le mappe cognitive possono essere impiegate per rappresentare, anche visivamente, l'articolazione di un sito, migliorandone la comprensione e la leggibilità. Una volta individuati i concetti da evidenziare, gli oggetti del discorso, il percorso del ragionamento ed i legami fra i concetti espressi, una mappa cognitiva aiuta a definire la struttura e la rappresentazione delle idee anche per un sito Web. La rappresentazione della conoscenza mediante mappe cognitive può contribuire, inoltre, alla ricerca e al recupero delle informazioni in Rete. Alcuni ricercatori che si occupano del Semantic Web hanno anche proposto una struttura basata sulle mappe cognitive per implementare l organizzazione delle pagine Internet del prossimo futuro. Nei paragrafi successivi saranno illustrati due possibili metodi di impiego delle mappe cognitive in Internet. Sfogliando il sito Mappe della rete 10 si possono trovare numerosi esempi che illustrano molti altri modi di impiego delle mappe nella Rete; il sito in questione è una traduzione autorizzata in lingua italiana del sito Cyber Geography Research 11, un tentativo di costruire un atlante del Cyberspazio attraverso mappe e rappresentazioni grafiche delle geografie dei nuovi territori elettronici. 1.5 Un applicazione delle mappe in Internet: WebMap s TotalView L introduzione del calcolatore ha portato anche allo sviluppo di software specifici per la progettazione e la realizzazione di mappe cognitive; la diffusione di Internet ha inoltre spinto la creazione di plug-in per i browser più diffusi, che consentono all utente di sfruttare la rappresentazione mediante mappe cognitive secondo diverse prospettive. WebMap s TotalView 12 è un add-on per browser Web che consente di dare un unica visualizzazione alle molte informazioni presenti in un sito attraverso una mappa interattiva; questo prodotto permette di aggregare un enorme quantità di dati consentendone la visualizzazione, l analisi e la comprensione a prima vista. 9

10 WebMap è orientato principalmente al mondo degli affari. Questo prodotto è, infatti, in grado di identificare modelli e tendenze che rappresentano opportunità o minacce commerciali; aiuta ad usare le informazioni per prendere decisioni migliori in ambito economico permettendo, ad esempio ad un investitore di identificare l esatto momento per fare un investimento. Attraverso WebMap è possibile tenere sotto controllo l andamento dell intero mercato grazie alla mappa in cui sono presenti i diversi settori (tecnologia, industria, finanza ecc ); ad ogni categoria è associata una freccia che può essere diretta verso l alto (di colore verde) o verso il basso (di colore rosso) ed indica l andamento di quella determinata area del mercato. Accanto alla mappa, sono presenti alcuni riquadri che mostrano in tempo reale le disponibilità di acquisto per le azioni di società precedentemente selezionate e le news provenienti dal mondo della finanza. La topografia della mappa riflette le tendenze del mercato nei diversi settori attraverso colori differenti: tonalità più marcate indicano categorie più richieste, mentre colori più tenui mostrano i settori meno quotati. Quando arriva una notizia, la mappa può mostrare l effetto che essa può avere sull intero mercato modificando la sua topografia. I diversi settori del mercato possono essere selezionati con un click del mouse ed ingranditi, in modo da poter vedere i dettagli delle singole società che li costituiscono; è possibile trascinare dalla mappa al riquadro news due società per visualizzare informazioni e relazioni tra esse; trascinando invece una società nel riquadro delle disponibilità di acquisto è possibile comprare o vendere azioni di quella determinata società in tempo reale. 10

11 1.6 Un motore di ricerca organizzato a mappe: WebBrain Oltre alla comprensione e alla memorizzazione di un determinato argomento e alla strutturazione di un sito Web, le mappe cognitive possono essere utilizzate per ricercare informazioni in Rete. WebBrain 13 è un vero e proprio motore di ricerca basato sulle mappe cognitive; la sua home page è suddivisa in quattro zone principali: una barra superiore che mostra il titolo e i link alle pagine con le informazioni sulla società e sulla versione, un ampia area in cui è visibile la mappa cognitiva per la ricerca, una barra per la ricerca attraverso parole chiave ed un area in cui vengono visualizzati i risultati. Supponendo di cercare informazioni relative alla storia degli elaboratori elettronici, cliccando sul termine computer la mappa cambia immediatamente aspetto e visualizza i concetti collegati alla parola scelta; a questo punto è possibile scegliere un ulteriore termine che specifica meglio ciò che si intende cercare. Cliccando sul termine history, la mappa cambia ulteriormente aspetto mostrando nuovi termini specifici, e nella parte inferiore della pagina vengono visualizzati i risultati preliminari della ricerca. 11

12 WebBrain ha trovato 19 pagine relative alla storia dei computer, ma la ricerca può essere ulteriormente affinata selezionando uno dei termini visualizzati nella mappa per indicare precisamente in quale area informatica si sta cercando informazioni storiche: linguaggi di programmazione, sistemi operativi, software, ecc WebBrain consente di ricercare materiale nella Rete in modo totalmente visuale, esplorando semplicemente un immagine invece di dover leggere lunghissime linee di testo. L interesse verso questo strumento è dovuto alla possibilità di evidenziare le relazioni tra le diverse aree di ricerca e alla possibilità di visualizzare sia l informazione al momento raggiunta, sia il contesto (cioè il percorso) in cui essa si colloca. WebBrain è un motore di ricerca realizzato dalla società TheBrain Technologies Corporation 14, un gruppo che si occupa della rappresentazione della conoscenza e del reperimento dell informazione in ambito aziendale. Questa compagnia ha realizzato, inoltre, Personal Brain : un prodotto che consente di realizzare mappe cognitive ipertestuali per la classificazione e la rappresentazione di insiemi di informazioni e delle loro relazioni; si basa su un modello di mappa particolarmente flessibile, dinamico, a punto di vista variabile

13 1 2 Sistema di scrittura che consente di collegare tra di loro diversi documenti come se si trattasse di una tela, una trama di tessuto nella quale tutti gli elementi sono collegati tra di loro. 3 Da un intervista a Tim Berners-Lee sul motivo per cui egli non ha brevettato la tecnologia del Web. 4 W3C o World Wide Web Consortium è l ente che si occupa di definire gli standard di Internet 5 Specifica del W3C: Un esempio di applicazione di questo strumento per la rappresentazione e la navigazione è visibile consultando il sito: 13

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre INFORMATICA LE470 Ipertesto Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Il World Wide Web un immenso ipertesto Le pagine Web non sono basate su una struttura lineare. E possibile

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES?

COOKIES COSA SONO I COOKIES? COME UTILIZZIAMO I COOKIES? COOKIES Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano cookies. Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso. COSA SONO

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

cos è l architettura dell informazione?

cos è l architettura dell informazione? Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 3. Architettura dell informazione cos è l architettura dell informazione? E la progettazione di spazi informativi

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP

Microsoft Office XP. dott. ing. Angelo Carpenzano. acarpenzano@neoteksolutions.it. La suite Microsoft Office XP Microsoft Office XP dott. ing. Angelo Carpenzano acarpenzano@neoteksolutions.it 1 La suite Microsoft Office XP Microsoft Word: elaboratore testi (word processor) Microsoft Excel: foglio di calcolo (spreadsheet)

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Comandi di Internet Explorer per aprire, chiudere e formattare la finestra Comando a menu

Comandi di Internet Explorer per aprire, chiudere e formattare la finestra Comando a menu 2.1 Primi passi con Internet Explorer 2.1.1 Cosa è Internet Explorer. I comandi fondamentali Internet Explorer è un browser (vedi RICHIAMO) ed, in quanto tale, con esso è possibile vedere, leggere, ascoltare

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER

COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER COME CREARE UNA COMUNICAZIONE / NEWSLETTER Benvenuti nella MINI GUIDA di Centrico per la creazione di una nuova Comunicazione o Newsletter. Grazie a questa guida, potrai creare delle comunicazioni ad hoc

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi

Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale.

Nell ambiente Puntoedu ATA ci sono tre tipologie di forum: generali, tematici e i forum della classe virtuale. Community Community La community è il grande ambiente di socializzazione tra tutti gli iscritti alla formazione Puntoedu ATA. E uno spazio per condividere impressioni, opinioni, documenti di lavoro ma

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione. Manuale Operativo Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione Pagina 1 di 8 Indice Generale 1. Sommario 2. Introduzione 3. Glossario 4. Accesso all'interfaccia 5. Icone e funzionalità 5.1.

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI...

IOL_guidaoperativa_gestione_allegati-1 0.doc 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 2014 1 Luglio 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 GESTIONE ALLEGATI... 4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO... 4 2.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 2.3 ASPETTI

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli