Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5"

Transcript

1 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 5 1 L Equilibrio di Nash con strategie miste Fino ad ora abbiamo focalizzato la nostra attenzione sul concetto di Nash equilibrium in strategie pure, ovvero abbiamo escluso la possibilità che i giocatori giochino delle strategie miste. In realtà, come abbiamo visto è possibile avere delle strategie miste. Un tipico gioco con strategie miste è indicato da: G = (S i ; E[ i ]) n i=1 (1) dove S i rappresenta l insieme di tutte le possibili distribuzioni di probabilità sull insieme delle strategie pure del giocatore i ( n i=1 S i = ); ed E[ i ] rappresenta il payo atteso. Una strategia i 2 S i è una strategia mista e cioè una particolare distribuzione di probabilità sulle strategie pure dell individuo i. De nizione 1 Un pro lo di strategie = ( i ; i ) 2 è un equilibrio di Nash in strategie miste del gioco G se per ogni i : E[ i ( i ; i)] E[ i ( i ; i)] 8 i 2 S i : Possiamo dare anche una de nizione alternativa. Si de nisca per ogni i 2 i S i l insieme delle migliori risposte (best response) rispetto alla strategia i nel modo seguente: i ( i ) = i 2 S i je[ i ( i ; i )] E[ i ( 0 i; i )] 8 0 i 2 S i De nizione 2 Un equilibrio di Nash in strategie miste è un pro lo di strategie = ( i ; i ) tale che i 2 i( i ) per ogni giocatore i: Si noti che se è un equilibrio di nash e (s i ) > 0 allora s i non può essere una strategia dominata in senso stretto. D ora in poi ci riferiremo all equilibrio 1

2 di Nash in strategie miste indicandolo come MNE (ovvero mix strategy Nash equilibrium). Esempio: A2 B2 C2 A1 4, 3-1, -1 0, 0 Giocatore 1 B1-1, -1-2, -2-1, -1 C1 0, 0-1, -1 5, 2 Nel gioco indicato sopra abbiamo due equilibri di nash in strategie pure: (A1; A2) e (C1; C2). E importante ricordare che ogni strategia pura è una strategia mista degenerata. Esiste un MNE in questo gioco? Cerchiamo di capire. Si consideri la seguente strategia mista del giocatore 2: 2 = (p 2 ; q 2 ; 1 p 2 q 2 ): Data tale strategia mista del giocatore 2, cosa farà il giocatore 1? E necessario calcolare quali sono i suoi payo attesi data tale strategia 2 : Se il giocatore 1 sceglie A1 avremo: Se sceglie B1: E[ 1 (A1; 2 )] = 4p 2 1q = q 2 + 4p 2 : Se sceglie C1 : E[ 1 (B1; 2 )] = 1p 2 2q 2 1(1 p 2 q 2 ) = 1 q 2 : E[ 1 (C1; 2 )] = 0 q 2 + 5(1 p 2 q 2 ) = 6q 2 5p 2 + 5: Supponiamo adesso che la strategia del giocatore 2 sia 2 = (5=9; 0; 4=9): Possiamo adesso calcolare i payo s attesi per il giocatore 1: E[ 1 (A1; 2 )] = = 20 9 E[ 1 (B1; 2 )] = 1 E[ 1 (C1; 2 )] = = 20 9 : 2

3 Quello che si può vedere facilmente è che, data questa particolare strategia mista del giocatore 2, il giocatore 1 non giocherebbe mai la strategia B1; mentre egli risulta indi erente tra la strategia A1 e la strategia C1 poichè queste gli garantiscono lo stesso payo atteso. Poichè il giocatore 1 è indi erente tra le due strategie A1 e C1; e non giocherà mai la strategia B1; egli può giocare una strategia mista che prevede una distribuzione positiva di probabilità sulle strategie A1 e C1 e che attribuisce una probabilità zero alla strategia B1: Tale strategia mista garantisce lo stesso payo atteso data la strategia 2 = (5=9; 0; 4=9). Ogni strategia che attribuisce una probabilità positiva alle due strategie A1 e una probabilità pari a zero alla strategia B1 è una best response alla strategia 2 : Mettiamoci adesso nei panni del giocatore due. Consideriamo adesso la seguente strategia mista del giocatore 1: 1 = (p 1 ; q 1 ; 1 p 1 q 1 ): Possiamo calcolare i payo s attesi per il giocatore 2: Se sceglie B1: E[ 2 ( 1 ; A2)] = 3p 1 q 1 Se sceglie C1 : E[ 2 ( 1 ; B2)] = p 1 2q 1 (1 p 1 q 1 ) = 1 q 1 E[ 2 ( 1 ; C2)] = q 1 + 2(1 p 1 q 1 ) = 2 3q 1 2p 1 : Suente strategia mista per il giocatore 1: 1 = (2=5; 0; 3=5): Calcoliamo i payo s attesi del giocatore 2 data 1 : E[ 2 ( 1 ; A2)] = 6 5 E[ 2 ( 1 ; B2)] = 1 E[ 2 ( 1 ; C2)] = 6 5 : Data questa particolare strategia del giocatore 1, possiamo vedere che al giocatore 2 non conviene mai giocare B2 ed in più egli è indi erente tra C2 ed A2: Ogni strategia mista che prevede una attribuzione di probabilità pari a zero per la strategia B2 e una distribuzione di probabilità positiva per le strategie A2 e C2 è una best response alla strategia 1 = (2=5; 0; 3=5): A questo punto, è la strategia 1 = (2=5; 0; 3=5) una best response alla strategia 2 = (5=9; 0; 4=9)? Abbiamo detto di si, poichè tale strategia 1 attribuisce probabilità positive solo alla strategia A1 e C1: E la strategia 2 = (5=9; 0; 4=9) una best response alla strategia 1 = (2=5; 0; 3=5)? 3

4 Abbiamo detto di si, poiché tale strategia attribuisce probabilità positive solo alle strategie A2 e C2: Abbiamo stabilito che le due strategie 1 e 2 sono best response l una dell altra. Questo signi ca che le due strategie costituiscono un MNE: ( 2) ( 1): Infatti, le due strategie sono best response l una dell altra. Da tali distribuzioni di probabilità nessuno dei due giocatori ha incentivo a muoversi. Quindi possiamo concludere che il seguente pro lo di strategie miste rappresenta un MNE: = ( 1; 2) = ([2=5; 0; 3=5]; [5=9; 0; 4=9]): A questo punto è ovvio chiedersi come abbiamo trovato le le due distribuzioni di probabilità che abbiamo usato. Cerchiamo di capire. Ritorniamo un attimo ai payo s del giocatore 1 data la generica strategia mista del giocatore 2 2 = (p 2 ; q 2 ; 1 p 2 q 2 ): E[ 1 (A1; 2 )] = q 2 + 4p 2 E[ 1 (B1; 2 )] = 1 q 2 E[ 1 (C1; 2 )] = 6q 2 5p 2 + 5: In questa situazione se io trovo che ho una strategia pura che mi genera sempre un payo più grande rispetto a quello generato da altre strategie pure, io giocherò sempre la strategia pura che mi genera un payo più alto. A nchè la mia strategia dominante preveda che io decida di randomizzare tra due strategie pure è necessario che il payo che si ricava dall attuazione di una delle strategie pure su cui sto randomizzando non sia sempre più alto rispetto al payo generato dall altra strategia pura dato 2 : Detto ciò, possiamo dare questa ulteriore de nizione di MNE: De nizione 3 Un pro lo di strategie = ( i ; i ) è un equilibrio di Nash in strategie miste se e solo se: 8i se i (s i) > 0 =) E[ i (s i ; i )] E[ i(s 0 i ; i )]: Partendo da tale considerazioni, consideriamo il seguente gioco: p 2 1 p 2 A2 B2 Giocatore 1 A1 2, 10 5, 4 B1 6, 1 2, 3 4

5 In questo gioco non ci sono strategie pure che generano equilibri di Nash. Consideriamo i seguenti pro li di strategie miste: 1 = (p 1 ; 1 p 1 ) 2 = (p 2 ; 1 p 2 ): Il giocatore 1 sarà indi erente tra le strategie A1 e B1 solo se queste generano lo stesso payo. Egli randomizza sulle strategie solo se queste danno lo stesso payo, ovvero egli randomizza solo se: E[ 1 (A1; 2 )] = E[ 1 (B1; 2 )] 5 3p 2 = 2 + 4p 2 p 2 = 3 7 : A nchè il giocatore 1 sia indi erente (e quindi randomizzi) tra le strategie A1 e B1 è necessario che il giocatore 2 giochi la strategia A2 con probabilità 3/7 e la strategia B2 con probabilità (1-(3/7))=4/7. Allo stesso modo per il giocatore 2, a nché egli randomizzi tra A2 e B2 è necessario che i payo attesi da tali strategie siano uguali, ovvero: E[ 2 ( 1 ; A2)] = E[ 2 ( 1 ; B2)] 10 + (1 p 1 ) = 4p 1 + 3(1 p 1 ) p 1 = 1 4 : A nché il giocatore 2 sia indi erente tra la strategia A2 e la strategia B2 è necessario che il giocatore 2 giochi la strategia A1 con probabilità 1/4 e la strategia B2 con probabilità 3/4. Se il giocatore 2 sta attribuendo esattamente le probabilità richieste dal giocatore 1, il giocatore 1 può randomizzare e cioè attribuire probabilità positive alle due strategie. Allo stesso modo se il giocatore 1 sta attribuendo alle sue strategie una probabilità pari a quella richiesta dal giocatore 2, il giocatore 2 può randomizzare e cioè attribuire probabilità positive alle sue strategie. Se entrambi i giocatori randomizzano come richiesto dall altro giocatore, le due randomizzazioni danno origine ad un equilibrio nel quale le randomizzazioni sono best response l una dell altra: = ([1=4; 3=4]; [3=7; 4=7]): Cosa succede nel nostro gioco se una delle due probabilità aumenta o diminuisce leggermente? Il MNE si rompe, poichè ad uno dei due giocatori non conviene più randomizzare. Ritorniamo al nostro esempio di partenza: 5

6 A2 B2 C2 A1 4, 3-1, -1 0, 0 Giocatore 1 B1-1, -1-2, -2-1, -1 C1 0, 0-1, -1 5, 2 La prima cosa che possiamo vedere è che le strategie B2 e B1 sono strettamente dominate. Assumendo RAT 2 posso considerare il seguente gioco piu piccolo: A2 C2 A1 4, 3 0, 0 Giocatore 1 C1 0, 0 5, 2 Che è un gioco con 2 equilibri di nash in strategie pure. Esiste un equilibrio MNE? Vediamo. Il giocatore 1 ottiene un payo atteso dalla strategia A1 che è pari a: a: E[ 1 (A1; 2 )] = 4p 2 Allo stesso tempo egli ottiene un payo atteso dalla strategia C1 che è pari E[ 1 (C1; 2 )] = 5(1 p 2 ): Egli sarà indi erente tra le due strategie solo se E[ 1 (A1; 2 )] = E[ 1 (C1; 2 )]; ovvero solo se p 2 = 5=9: Dato il pro lo di strategie 2 = (5=9; 0; 4=9) il giocatore 1 è indi erente tra le sue due strategie perchè egli ottiene lo stesso risultato. Questo vuol dire che una randomizzazione 1 sul suo set di strategie A1 C1 è una best response alla strategia 2 = (5=9; 0; 4=9): A questo punto possiamo fare lo stesso ragionamento per il giocatore 2 e chiederci per quali valori di p 1 egli è indi erente tra la strategia A2 e la strategia B2: E[ 2 ( 1 ; A2)] = 3p 1 E[ 2 ( 1 ; C2)] = 2(1 p 1 ): Il giocatore 2 sarà indi erente rispetto alle sue strategie A2 e C2 solo se E[ 2 ( 1 ; A2)] = E[ 2 ( 1 ; C2)] ovvero solo se p 1 = 2=5: Quindi una generica randomizzazione 2 è una best response alle strategia 1 = (2=5; 0; 3=5): L equilibrio di Nash è dato dalle due distribuzioni di probabilità che fanno si che nessuno dei due individui abbia incentivo a muoversi da tale posizioni e che queste siano entrambe le migliori risposte l una dell altra. Tali distribuzioni sono: = ( 1; 2) = ([2=5; 0; 3=5]; [5=9; 0; 4=9]): 6

7 Il gioco dei matching pennies illustrato gra camente dal vostro libro (p. 48) fornisce una chiara illustazione gra ca del concetto di MNE. 1.1 Considerazioni Il MNE è soggetto a critiche per due motivi. 1) I giocatori non si a dano alle randomizzazioni. 2) E un concetto di equilibrio debole: piccoli turbamenti nelle distribuzioni di probabilità "rompono". Le giusti cazioni sono: 1) Le randomizzazioni non devono essere viste come tali ma più propriamente possono essere interpreyate come le risultanti di diversi "tipi" di giocatori, scelti a caso, onguno dei quali ha la caratteristica di giocare una sola strategia. Nel gioco appena visto sono necessari 9 giocatori 2 (5 che giocano A2 e 4 che giocano C2) e 5 giocatori 1 (2 che giocano A1 e 3 che giocano C2). 2) Il MNE è il limite dei giochi bayesiani dove c è asimmetria informativa (li vedremo più avanti). 2 Accenni sull esistenza dell equilibrio di Nash Il presente corso prevede una durata troppo breve per entrare nei dettagli riguardo alle condizioni che garantiscono l esistenza dell equilibrio di Nash in strategie pure e miste. Qui ci limiteremo a dire che l equilibrio di Nash esiste sicuramente in un gioco G = (S i ; i ) n i=1 se (le seguenti condizioni sono su - cienti e non necessarie, cioè il NE potrebbe esistere anche se esse non sono veri cate): 1) S i è un insieme convesso e compatto; 2) i è una funzione strettamente quasi concava in s i ; 3) i è una funzione continua in S = (S 1; S 2 :::S n ): Per capire, nel modello di bertrand non è veri cata la terza condizione ma l equilibrio di nash esiste ugualmente. Un equilibri di Nash in strategie miste esiste sempre per qualsiasi gioco purchè l insieme S i sia nito per ogni i: 3 Esercizi 1)Dopo aver cancellato le stratedgie strettamente dominate (assumendo RAT 2 ) disegnare le curve di best response per i due giocatori e trovare gra camente il MNE del seguente gioco (già studiato nella dispensa): A2 B2 C2 A1 4, 3-1, -1 0, 0 Giocatore 1 B1-1, -1-2, -2-1, -1 C1 0, 0-1, -1 5, 2 7

8 2) Si consideri il seguente gioco: A2 B2 C2 D2 A1 0, 7 2, 5 7, 0 0, 1 Giocatore 1 B1 5, 2 3, 3 5, 2 0, 1 C1 7, 0 2, 5 0, 7 0, 1 D1 0, 0 0, -2 0, 0 10, -1 a) Si dimostri che D2 è una strategia dominata in senso stretto da una strategia mista. b) Si calcoli l insieme delle strategie che sopravvivono alla cancellazione iterativa per entrambi i giocatori. 8

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 6 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 011/01 Handout 6 I Giochi Dinamici In questa dispensa analizzeremo i giochi

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 SOLUZIONI:

Dettagli

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti) Giochi non cooperativi (non si possono fare accordi vincolanti) Ci occuperemo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 4 aprile 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Giochi ripetuti GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE Sorgere

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 17 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html SOMMA ZERO Un gioco non cooperativo a due giocatori

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Nozioni Preliminari Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 25 marzo 2010 Rocco (Padova) Giochi 25 marzo 2010 1 / 25 Giochi. Dilemma del prigioniero prigioniero2

Dettagli

Elementi di analisi matematica

Elementi di analisi matematica Elementi di analisi matematica Microeconomia Vincenzo Merella Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 1 / 21 La retta: de nizione

Dettagli

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z Esercizio 1. Considera il seguente gioco. Tu e il tuo avversario potete scegliere un intero tra 1 e. Se il numero x che hai scelto è minore di quello y del tuo avversario, allora tu vinci un euro, a meno

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali

Caso, intelligenza e decisioni razionali Caso, intelligenza e decisioni razionali Anna Torre San Pellegrino Terme 8 settembre 2009 UN PO DI STORIA UN PO DI STORIA La teoria dei giochi è una disciplina matematica molto recente. La sua nascita

Dettagli

1 Equilibri Correlati

1 Equilibri Correlati Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 29/ Lecture 4: Ottobre 2 Equilibri Correlati, Bayesian Games Docente Prof. Vincenzo Auletta Note redatte da: Michele Nasti Equilibri Correlati Gli

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 16 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html GIOCHI RIPETUTI: COLLUSIONE GIOCHI RIPETUTI:

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash

2.6 Calcolo degli equilibri di Nash 92 2 Giochi non Cooperativi Per queste estensioni di giochi non finiti si possono provare risultati analoghi a quelli visti per i giochi finiti. Rimandiamo alla bibliografia per uno studio più approfondito

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 7

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 7 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 20/202 Handout 7 I Giochi Ripetuti I giochi ripetuti rappresentano una particolare

Dettagli

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa: Best reply: strategie pure e miste c Fioravante Patrone Esempio Si consideri il seguente gioco in forma estesa: 5 T L R L R 4 4 B T B a) scriverne la forma strategica; b) determinarne gli equilibri di

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 EQUILIBRI

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2)

Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi statici a informazione completa in strategie pure (LEZIONE 2) Valerio Sterzi valerio.sterzi@unibocconi.it Università di Bergamo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Corso di Identificazione dei Modelli e Controllo Ottimo Prof. Franco Garofalo INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI A cura di Elena Napoletano elena.napoletano@unina.it Teoria dei Giochi Disciplina che studia

Dettagli

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE C è un modo ovvio per predire come saranno giocati i seguenti giochi? Example 1 D E F A 4 3 5 1 6 B 1 8 4 3 6 C 3 0 9 6 8 Fissiamo la nostra attenzione sul

Dettagli

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017 Ottimizzazione libera Esercizio 1. Si determinino, se esistono, gli estremi delle seguenti funzioni

Dettagli

Il Modello di Romer (1990): seconda parte

Il Modello di Romer (1990): seconda parte Il Modello di Romer (1990): seconda parte Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., University of London) Università degli Studi della Calabria Modelli Macroeconomici a.a. 2011-2012 In questa seconda parte studieremo

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 GIOCHI

Dettagli

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2

Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2 Analisi dei metodi per individuare le strategie miste nei giochi 2 x 2 L algoritmo numerico proposto, per risolvere i giochi 2x2 in caso di assenza di punto di sella, può essere ben schematizzato, relativamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Gianmaria Martini, Giuliano Masiero Lezione : Equilibrio di Nash in strategie miste Lu 8 Ott 004 Introduzione

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 3

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 3 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 011/01 Handout 3 1 L equilibrio di Nash (NE) con strategie pure De nizione

Dettagli

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici

1 Giochi a somma costante, a somma zero e antagonistici AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 14 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un equilibrio di Nash in un gioco si verifica quando ogni giocatore sceglie una strategia che gli fornisce

Dettagli

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici Mathesis 9 febbraio 2006 Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici A. Torre Università di Pavia 1 http://www-dimat.unipv.it/atorre/conferenza.pdf Motivazioni per cui la TEORIA DEI GIOCHI

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI A.A. 2014/15 GAME THEORY Docente: Vincenzo Auletta GAME THEORY 1 La Network Science si occupa della connettività dei sistemi sociali, naturali e tecnologici Struttura dei collegamenti

Dettagli

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe Teoria dei Giochi La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di più soggetti che mirano al massimo guadagno personale dalla scelta che essi prendono. Le

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Strategie Evolutivamente Stabili (ESS) Una strategia si dice

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 2 L impresa come rapporto principale-agente (cenni, Cabral

Dettagli

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1. Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre 2009 Cognome, Nome, Numero di Matricola: Esercizio Si consideri il gioco antagonista descritto dalla seguente matrice di payoff: Giocatore 2 a

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1 Gioco

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni Daria Vigani Novembre 2014 1. Considerare il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa

Dettagli

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei giochi e comportamento strategico Capitolo 13 Teoria dei giochi e comportamento strategico Soluzioni dei Problemi 13.1 L equilibrio di Nash è: il Giocatore 1 sceglie Alto mentre il Giocatore 2 sceglie Sinistra. 13.2 Il Giocatore 1 ha una

Dettagli

1 Giochi ad informazione incompleta.

1 Giochi ad informazione incompleta. Teoria dei Giochi, Trento, 2003/04 c Fioravante Patrone 1 1 Giochi ad informazione incompleta. 1.1 Introduzione. La teoria standard dei giochi (fino al lavoro di Harsanyi [1968]) assumeva che le caratteristiche

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni Principi di economia Microeconomia Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi Soluzioni Novembre 2016 1. Considerate il gioco matching pennies. Ci sono due giocatori che devono scegliere fra testa o croce : se

Dettagli

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari);

Se x y è pari vinci 1 euro (n.b. assumiamo 0 sia un numero pari); Teoria dei Giochi Prova del Febbraio 011 Cognome, Nome, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono tre: A, B,C. Ciascun giocatore deve scegliere un numero secondo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Teoria dei Giochi ed Equilibrio di Nash CANDIDATA Francesca SPOSATO

Dettagli

Il Modello di Shapiro & Stiglitz (1984)

Il Modello di Shapiro & Stiglitz (1984) Il Modello di Shapiro & Stiglitz (1984) Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., University of London) Università degli Studi della Calabria Modelli Macroeconomici a.a. 2011-2012 In questa parte del corso iniziamo

Dettagli

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) 21-12-2009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI ESERCITZIONE MICROECONOMI (CORSO ) --009 ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORI DEI GIOCHI Questo documento contiene alcuni esempi di esercizi di teoria dei giochi. Gli esercizi presentati non corrispondono esattamente

Dettagli

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO

Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO Università Carlo Cattaneo - LIUC Economia Industriale: esercizi su OLIGOPOLIO 0 Ottobre 009 Informazioni generali Testo: Garavaglia C. (006), Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni, Carocci editore.

Dettagli

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Introduzione alla Teoria dei Giochi Introduzione alla Teoria dei Giochi Giochi a informazione incompleta Lorenzo Rocco Scuola Galileiana - Università di Padova 8 aprile 2010 Rocco (Padova) Giochi 8 aprile 2010 1 / 11 Il commitment - Un esempio

Dettagli

Modulo 10. Teoria dei giochi

Modulo 10. Teoria dei giochi Modulo 10 Teoria dei giochi Teoria dei giochi La teoria dei giochi analizza situazioni in cui gli agenti comprendono che le loro azioni influenzano le azioni degli altri agenti. Tali situazioni si definiscono

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

Il Modello di Stiglitz e Weiss: il Credit Rationing e la politica monetaria

Il Modello di Stiglitz e Weiss: il Credit Rationing e la politica monetaria Il Modello di Stiglitz e Weiss: il Credit Rationing e la politica monetaria Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., London) Modelli Macroeconomici a.a. 211-212 1 Introduzione Come è stato studiato nel corso

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari 1 Sistemi di equazioni lineari 1.1 Determinante di matrici quadrate Ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante della matrice

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 21 marzo 2017 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2017.html Teoria dei giochi evolutivi La moneta è sostituita

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {3,4,8,16,38}; il secondo

Dettagli

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Il Metodo di Newton, o delle Tangenti 6 Novembre 2016 Indice 1 Metodo di Newton, o delle tangenti 2 1.1

Dettagli

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari Capitolo Sistemi di equazioni lineari.8 Il Teorema di Cramer Si consideri un generico sistema

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali Econometria Finanziaria c.a. A.A. 2015/2016 Appello 27 Giugno 2016

Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali Econometria Finanziaria c.a. A.A. 2015/2016 Appello 27 Giugno 2016 Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali Econometria Finanziaria c.a. A.A. 205/206 Appello 27 Giugno 206 Per lo svolgimento della prova completa si ha un massimo di due ore. Invece

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense : MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dispense : http://www-dimat.unipv.it/atorre/lez1.pdf Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1,

Dettagli

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Analisi e Valutazione Ambientale A.A 2001/2002 Prof. Alessandro Giangrande PESI ITRISECI E PESI SPECIFICI DEI CRITERI I AHP Un esempio atto

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Il Gioco dell'evasione Fiscale Il Gioco dell'evasione Fiscale Laureando Matteo Galliani Relatore Raffaele Mosca Il ruolo della Teoria Dei Giochi Un gioco è una situazione in cui: 1)ogni individuo può scegliere un certo comportamento

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1 Roberto Boggiani 7 novembre 2012 1 Richiami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo che dati due punti del piano A(x

Dettagli

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica In Action with Math Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti 3 dicembre 2014 1 / 20 Gioco in forma strategica Due o più giocatori con un numero nito di mosse a disposizione.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it sito

Dettagli

Capitolo 30: Teoria dei Giochi

Capitolo 30: Teoria dei Giochi Capitolo 30: Teoria dei Giochi 30.1: Introduzione Concorrenza perfetta e monopolio rappresentano due forme di mercato estreme. Nel primo caso, nessuno dei partecipanti allo scambio è abbastanza potente

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA ALCUNE PREMESSE Cosa e la microeconomia? E la disciplina che studia

Dettagli

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino

Appunti sui Codici di Reed Muller. Giovanni Barbarino Appunti sui Codici di Reed Muller Giovanni Barbarino Capitolo 1 Codici di Reed-Muller I codici di Reed-Muller sono codici lineari su F q legati alle valutazioni dei polinomi sullo spazio affine. Per semplicità

Dettagli

Il Dilemma del Prigioniero

Il Dilemma del Prigioniero TEORIA DEI GIOCHI La teoria dei giochi studia come gli individui si comportano in situazioni strategiche. Le decisioni strategiche implicano il tenere conto di come il comportamento degli altri possa influire

Dettagli

Il Modello di Diamond-Mortensen-Pissarides: la disoccupazione frizionanle

Il Modello di Diamond-Mortensen-Pissarides: la disoccupazione frizionanle Il Modello di Diamond-Mortensen-Pissarides: la disoccupazione frizionanle Prof. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., London) Modelli Macroeconomici a.a. 2011-2012 1 Introduzione In questa parte del corso viene

Dettagli

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017

Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017 Teoria dei Giochi: lezione del 27 Marzo 2017 Chiara Mocenni Corso di Teoria dei Giochi e Giochi Evolutivi Giochi simmetrici a due giocatori Un gioco è simmetrico quando i due giocatori hanno lo stesso

Dettagli

1.1 Asta di primo e secondo prezzo

1.1 Asta di primo e secondo prezzo AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore;

Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011. se tutti i giocatori scelgono lo stesso numero, il payoff è zero per ciascun giocatore; Teoria dei Giochi Prova del 9 Settembre 2011 Cognome, Nome, Numero di Matricola, email: Esercizio 1 Considera il seguente gioco non cooperativo. I giocatori sono n, con n dispari. Ciascun giocatore sceglie

Dettagli

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort

Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Un esempio di calcolo di complessità: insertion sort Vediamo su un esempio come si può calcolare la complessità di un algoritmo... L esempio è un metodo semplice per ordinare arrays: insertion sort, o

Dettagli

Lezione 5 - Giochi Ripetuti

Lezione 5 - Giochi Ripetuti Lezione 5 - Giochi Ripetuti Simone D Alessandro Università di Pisa Università di Pisa Pisa, 6 marzo 2013 Matching Pennies Matching pennies è famoso perché mostra che in strategie pure anche in un gioco

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 5 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html VALORE SHAPLEY per Giochi cooperativi ad utilità

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Analisi matematica Esercizi di Algebra Lineare: Parte I.

Analisi matematica Esercizi di Algebra Lineare: Parte I. Analisi matematica Esercizi di Algebra Lineare Parte I. March,. Calcolo vettoriale in R. Dati u v calcolare 8 z SOLUZIONI u + v u + v v u z u+ v+ z (u z) uv zu zuv juj ju vj jv zj vers (u) vers ( v) vers

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2 Integrali inde niti Abbiamo sinora studiato come ottenere la funzione derivata di una data funzione. Vogliamo ora chiederci, data una funzione f, come ottenerne una funzione, che derivata dia f. Esempio

Dettagli

Teoria dei Giochi. In generale è possibile distinguere i giochi in due classi principali:

Teoria dei Giochi. In generale è possibile distinguere i giochi in due classi principali: Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose (Ph.D., M.Sc., London) Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 1 1 Nozioni introduttive La teoria

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Progetto Lauree Scientifiche 2010-2011: TEORIA DEI GIOCHI Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma Docenti della scuola superiore: M. Armani, S. Di Maiolo Docenti dell università:

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 II LEZIONE 01/10/2012 Giochi statici con informazione completa Forma «normale» Giocatore B Strategia X Strategia Y Giocatore

Dettagli

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

Rischi di mercato. Francesco Menoncin Rischi di mercato Francesco Menoncin 6-0-0 Sommario Le risposte devono essere C.C.C (Chiare, Concise e Corrette). Il tempo a disposizione è di (due) ore. Esercizi. Su un mercato completo con tre stati

Dettagli

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti 1. Verifica che y(t) = 1 t + e t è una soluzione dell equazione y (t) = y(t) + t.. Scrivi un equazione

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

MICROECONOMIA Il consumatore. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA Il consumatore. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Il consumatore Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 La razionalità Esaminiamo ora in maggior dettaglio il comportamento dei soggetti che si trovano dietro la curva di domanda,

Dettagli

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI Economia industriale A.A. 2010/2011 Docente : Gianmaria Martini Alessandro Motta 1012958 Ilaria Maspero 1013101 Marco Pilis 1012965 Paolo Pellegrinelli 44580 FISSAZIONE DEL

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli