Dispensa didattica. Storia e contenuti dei Sistemi di Gestione per la Qualità Secondo le norme UNI EN ISO serie 9000;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dispensa didattica. Storia e contenuti dei Sistemi di Gestione per la Qualità Secondo le norme UNI EN ISO serie 9000;"

Transcript

1 Luca Martinelli Dispensa didattica Storia e contenuti dei Sistemi di Gestione per la Qualità Secondo le norme UNI EN ISO serie 9000; Glossario dei termini della Qualità. ASA Dental Spa Bozzano

2 I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA SECONDO LE NORME ISO Premessa Osservando le pubblicità, recensioni e presentazioni, od i prodotti stessi di aziende, tutti noi abbiamo visto come le aziende ci tengano a mettere in evidenza l indicazione Azienda con Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO Più o meno sappiamo che si tratta di un riconoscimento e di qualcosa che, in qualche maniera, influisce sul prodotto e sulla capacità organizzativa dell azienda ma cos è esattamente un Sistema Qualità e cosa sono le norme ISO? Sono obbligatorie? Fanno riferimento a qualche Direttiva Europea od a qualche Legge? La qualità di un prodotto di azienda certificata è superiore agli altri? Vediamo, a grandi linee, da dove saltano fuori questi Sistemi Qualità, qual è la storia della loro origine per comprenderne poi meglio i contenuti. Cosa si intende per qualità Il concetto di qualità è un concetto di per se abbastanza personale, se parliamo ad esempio di un prodotto, alcuni intendono qualcosa che dura a lungo, altri qualcosa di pregiato e così via, anche per qualità della vita si intendono modi e concetti diversi; alcuni intendono avere tutte le comodità possibili immaginabili, mentre altri essere a contatto con la natura anche senza alcuna comodità, eccetera. Qualcuno ha detto: Così come la bellezza è negli occhi di chi guarda, allo stesso modo è la qualità. Aldilà di ogni indicazione gestionale il termine stesso di Qualità, ci richiama al prodotto e tutti ci chiediamo infine se ciò che compriamo è o non è di qualità; ma cosa significa esattamente un prodotto di qualità come inteso dalla norma? Facendo un esempio in campo automobilistico (citando casualmente due case automobilistiche) potremmo dire che sia la FIAT sia la Rolls Royce sono entrambe auto di qualità. Diciamo poi che le aspettative espresse dal cliente che compra FIAT sono quelle di avere un auto che soddisfi l esigenza di poter arrivare a fare Km prima di cambiare auto e la FIAT garantisce per questa esigenza; se l auto arriva a duecentomila Km la FIAT è un auto di qualità. Se il cliente Rolls Royce esprime la stessa esigenza ed allo stesso modo la Rolls Royce garantisce per l esigenza espressa dal cliente ma poi l auto si ferma a Km la Rolls Royce non è un auto di qualità poiché non è stata in grado di onorare la garanzia data sull esigenza espressa dal suo cliente. In merito al prodotto possiamo quindi affermare che il prodotto (o servizio) di una azienda certificata, non significa che esso sia un prodotto di qualità assoluta bensì di qualità costante, ovvero quel prodotto che, situato in una fascia qualitativa, mantiene quella qualità costante nel tempo e/o la migliora; comunque un prodotto che dovrebbe soddisfare le esigenze del cliente. Cenni storici Dobbiamo ricordare che il concetto di qualità ha origini antichissime, basti pensare al codice di Hammurabi (Re della Babilonia del XX XIX secolo a. C.) nel quale sono indicate quali pene devono essere comminate al costruttore che provochi danni in conseguenza del suo mancato rispetto delle regole, od ancora agli artigiani dell antica Roma che dovevano marcare prodotti da loro eseguiti, ad esempio le tegole per tetti, al fine di poter rintracciare il fabbricante in caso di difetto e vi sarebbero ancora molti altri esempi che si perdono nella storia. 2

3 Facendo un bel salto fino agli anni cinquanta, gli anni che vedranno la nascita del Marketing, troviamo l origine degli attuali Sistemi Qualità; in Nord America le aziende di più rilievo sentono l esigenza di trovare ed adottare modelli organizzativi che possano assicurare la qualità dei loro prodotti. L aver trovato e collaudato modelli adatti a queste esigenze, spinse le aziende ad estendere questo modello organizzativo anche ai propri fornitori, al fine di ottenere una maggior tutela sul proprio prodotto e non ultimo anche sulle operazioni compiute dal fornitore e quindi non sotto il suo controllo. Negli anni sessanta prendono vita i Programmi di Assicurazione Qualità che a questo punto vengono richiesti esplicitamente ai fornitori, in fase contrattuale, con lo scopo dichiarato di assicurare la qualità del fornitore. Questi modelli di organizzazione, vengono assunti nel settore militare ed ulteriormente consolidati (norme MILQ9858), divengono poi note le norme in ambito NATO AQAP che prevedono nei capitolati appositi un Programma di Assicurazione Qualità. Più tardi si hanno esperienze anche in altri settori, si va infatti dal settore nucleare agli inizi degli anni settanta (norme B10CFR50 ed ANSI45.2) fino al settore degli Off-Shore verso la fine di quegli stessi anni; dopo questo periodo inizia il trasferimento verso il settore civile. Nel frattempo nasce anche l esigenza di evitare una proliferazione di norme contrattuali diverse, se pur con uno stesso fine di massima, e quindi di uniformare a livello internazionale le norme relative ai Sistemi di Qualità. Del trasferimento nel settore civile e dell uniformazione ed emissione di norme riconosciute internazionalmente, se ne occupa fin da quegli anni l ISO (Internazionational Standardization of Organization) che per questo costituisce il Comitato Tecnico 176 (TC/176). I lavori di questo comitato si concludono nel 1987 con l emissione delle norme ISO serie Nel 1990 il comitato tecnico ISO/TC 176 decide di revisionare le norme articolandone la revisione in due fasi: nella prima fase, dal 1990 al 1994, vengono aggiornare tali norme per tenere conto delle tendenza di mercato, senza però modificarne la loro struttura. Vengono così generate le norme che definiscono i modelli dei sistemi di gestione per la qualità aziendali revisione recepita in Europa (dal CEN) ed anche in Italia (dall UNI) e riemessa con la denominazione UNI EN ISO 9001, 9002 e In Europa, centinaia di migliaia di aziende, d'ogni settore e dimensione (in Italia oltre ), hanno reso conforme il loro sistema di gestione per la qualità a tali modelli. Nella seconda fase, ovvero dal 1996 al 2000, è stata studiata una revisione della struttura e dei contenuti di tali norme per poter soddisfare le esigenze maturate dagli utilizzatori nell'applicazione delle norme ISO 9000 versione Sono proprio le stesse esperienze applicative acquisite dall applicazione dell edizione 94 sia in campo produttivo sia in campo commerciale e sia nel campo dei servizi, che hanno successivamente guidato la revisione con l obiettivo finale di razionalizzare i contenuti della norma e renderli più coerenti sia alle evoluzioni delle tecniche organizzative sia alle esigenze delle aziende e dargli infine un carattere di vero e proprio modello di Gestione per la Qualità e non più, come appunto nella edizione del 94, un modello di Assicurazione della Qualità. La revisione di queste norme, ha portato alla emissione delle attuali norme, conosciute anche con il nome di Vision 2000 (che in realtà è il nome dato dal comitato tecnico ISO/TC176 al programma decennale di revisione e miglioramento delle norme), UNI EN ISO serie 9000, ufficialmente emesse, in Italia, nel dicembre del 2000; in vigore con un periodo di convivenza alle l edizione 94, sono le uniche valide a partire dal 15 Dicembre

4 In sostanza queste norme altro non sono che strumenti per mettere in grado un azienda di raggiungere i propri obiettivi per la qualità, ovvero migliorare con continuità le prestazioni e soddisfare le diverse e mutevoli esigenze ed aspettative sia dei clienti sia delle altre parti interessate. Cos è un Sistema di gestione per la Qualità Vediamo di delineare, sinteticamente, l identità del Sistema Qualità; per definizione il Sistema di Gestione per la Qualità è un Sistema (ovvero un insieme di elementi tra loro collegati) di Gestione (ovvero attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione) per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione con riferimento alla Qualità (ovvero il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti). In altre parole un Sistema di gestione per la Qualità è un insieme di elementi tra loro correlati o interagenti per stabilire la politica e conseguire gli obiettivi di un organizzazione con riferimento alla qualità. Si tratta di un sistema di gestione aziendale che ha fondamentalmente lo scopo di pianificare e tenere sotto controllo i processi dell azienda, dalla progettazione all organizzazione del magazzino, dal riesame del contratto all esecuzione degli ordini, dall assistenza al cliente ecc. ecc., con lo scopo non solo di raggiungere i propri obiettivi ma anche con lo scopo di migliorare le prestazioni complessive. Potremmo definirlo una metodologia di lavoro che tende a migliorare le potenzialità dell azienda ed a garantire uno standard qualitativo dei suoi prodotti o servizi, in ultima analisi possiamo dire che scopo del Sistema di Gestione per la Qualità è dotare l azienda degli strumenti teorici per produrre un prodotto che da un lato soddisfi le esigenze sia esplicite sia implicite del cliente e dall altro ottimizzi i propri processi interni. Le norme della famiglia ISO serie 9000 sono sostanzialmente divise in tre: La UNIENISO 9000:2000 Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e terminologia, che tratta i fondamenti dei sistemi di gestione per la qualità e ne specifica la terminologia; La UNIENISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti, che tratta i requisiti che possono essere utilizzati sia internamente ad una organizzazione sia per la certificazione del sistema di gestione per la qualità e sia in ambito contrattuale; Ed infine la UNIENISO 9004:2000 Sistemi di gestione per la qualità Linee guida per il miglioramento delle prestazioni, che tratta gli orientamenti per miglioramento continuo delle prestazioni complessive, l efficienza e l efficacia. E opportuno ricordare che quest ultima non è concepita per scopi di certificazione e neppure per fini contrattuali, in conclusione la Certificazione di conformità verrà rilasciata solo ed esclusivamente in relazione alla norma UNIENISO 9001:2000 (con la eventuale annotazione sul certificato della esclusione della progettazione, per quelle aziende che non la fanno). I principi sui quali si basa la norma Le norme sui sistemi di gestione per la qualità trovano il loro fondamento su otto principi di gestione per la qualità, principi sviluppati per essere utilizzati dalla Direzione aziendale nel condurre l azienda stessa verso un miglioramento delle prestazioni; vediamoli: 1- Organizzazione orientata al cliente Le organizzazioni dipendono dai clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, rispettare i loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative; 4

5 2- Leadership I capi stabiliscono unità di intenti, indirizzi e l ambiente interno dell organizzazione. Essi dovrebbero creare e mantenere un ambiente interno che coinvolga pienamente il personale nel perseguimento degli obiettivi dell organizzazione; 3- Coinvolgimento del personale Le persone, a tutti i livelli, costituiscono l essenza dell organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di porre le loro capacità al servizio dell organizzazione; 4- Approccio per processi Un risultato desiderato si ottiene con maggiore efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo; 5- Approccio sistemico alla gestione Identificare, capire e gestire (come fossero un sistema) processi tra loro correlati contribuisce all efficacia e all efficienza dell organizzazione nel conseguire i propri obiettivi; 6- Miglioramento continuo Il miglioramento continuo delle prestazioni complessive dovrebbe essere un obiettivo permanente dell organizzazione. 7- Decisioni basate su dati di fatto Le decisioni efficaci si basano sull analisi di dati e di informazioni; 8- Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori Un organizzazione ed i suoi fornitori sono interdipendenti ed un rapporto di reciproco beneficio migliora, per entrambi, la capacità di creare valore. L applicazione con successo di questi otto principi, per un azienda, si trasforma in benefici per le parti interessate, in ritorni di natura monetaria migliorati, di creazione di valore e di aumento della stabilità. Le variazioni rispetto all edizione del 1994 I cambiamenti più rilevanti rispetto all edizione del 1994, per chi già più o meno conosceva le precedenti norme, sono: 1- Attenzione focalizzata al cliente: la direzione dell organizzazione deve assicurare che i requisiti del cliente siano definiti e soddisfatti allo scopo di accrescere la soddisfazione del cliente stesso; 2- Gestione per processi: qualsiasi attività, o insieme di attività, che utilizza risorse per trasformare elementi in entrata in elementi in uscita può considerarsi un processo e, spesso, l elemento in uscita da un processo costituisce l elemento in entrata per il processo successivo; 3- Miglioramento continuo: lo scopo del miglioramento continuo di un sistema di gestione per la qualità è quello di aumentare la probabilità di accrescere la soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate. 5

6 L ISO Dopo aver indicato il ruolo fondamentale del ISO non si può non fare un cenno su chi è e su cosa fà: L ISO (International Organization for Standardization) è una organizzazione internazionale che promuove la normazione nel mondo al fine di facilitare gli scambi di beni e servizi e di sviluppare a livello mondiale la collaborazione nei campi intellettuale, scientifico, tecnico ed economico. L attività dell ISO si estende a tutti i settori ad eccezione di quello elettrico ed elettronico che fanno capo all IEC (International Electrothecnical Commission). Per questa attività l ISO si avvale di circa 184 comitati tecnici (ISO/TC) suddivisi in 579 sottocomitati tecnici, circa 2034 gruppi di lavoro e 35 gruppi di studio ad hoc. Le norme ISO serie 9000 sono solo una parte di tutte le norme che l ISO ha emesso nel corso degli anni norme che vanno da norme standardizzanti di prodotto ( quali caratteristiche tecniche deve avere un determinato prodotto) a norme sulle prove (come deve essere eseguita una determinata prova) fino appunto alle norme serie 9000 sui Sistemi Qualità. Il CEN e l UNI Abbiamo menzionato anche il CEN e l UNI che sono anch essi enti normatori. Il CEN (Commitè Europèen de Normalisation) è una organizzazione che ha lo scopo di promuovere l impiego delle norme internazionali ISO o di armonizzare le norme su scala europea, allo scopo di facilitare lo sviluppo degli scambi dei prodotti e servizi, mediante l eliminazione degli ostacoli creati da requisiti di natura tecnica (ad esclusione del settore elettrico ed elettronico che sono di competenza del CENELEC - Comitè Europèen de Normalisation Electrotechnique). Elabora le norme europee (EN) avvalendosi di circa trecento comitati tecnici (CEN/TC) suddivisi in circa duemila duemila gruppi di lavoro. La normativa europea (EN) ha valore obbligatorio per gli enti aderenti. L UNI è l Ente Nazionale di Unificazione, è un associazione tra privati e pubblica amministrazione giuridicamente riconosciuta. Emana norme tecniche in tutti i settori ad eccezione di quello elettrico ed elettronico che sono di competenza del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ed è membro Italiano dell ISO e CEN. L adesione o per meglio dire il recepimento delle norme a livello internazionale avviene in forma schematica come indicato nella tabella A. Gli Organismi di Certificazione Chi è che attesta che un azienda ha un Sistema Qualità Certificabile perché conforme alle norme UNIENISO serie 9001? La certificazione del Sistema Qualità, viene rilasciata da ORGANISMI di CERTIFICAZIONE che a sua volta non solo devono seguire delle norme che indicano quali sono le attività da svolgere per valutare se un azienda è certificabile, ma a sua volta devono essi stessi essere certificati (accreditati) da un Organismo superiore presente in ogni paese (in Italia il SINCERT) che ne controlla la conformità e l attività svolta. Gli Organismi di certificazione, che possono essere enti privati, società od associazioni, (ad esempio: BVQI, SGS, DNV, CISQ, TUV, CERTICHIM, IGQ, LLOYD S, CERMET, ITALCERT, AICQ SICEV, UNAVIA ecc. ecc.) devono quindi verificare che le aziende che intendono certificarsi rispettino le norme su indicate e di verificare nel tempo che le aziende continuino ad operante conformemente alle norme per cui sono state certificate; per fare questo gli Organismi di Certificazione eseguono delle Verifiche periodiche di Mantenimento. 6

7 L organo nazionale di Accreditamento degli Organismi di Certificazione in Italia è il SINCERT (Sistema Nazionale di Accreditamento Organismi di Certificazione) ed è un associazione costituita, sotto il patrocinio del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia e l Ambiente) e delle Camere di Commercio, da UNI e CEI con privati e pubblica amministrazione. Oltre ad accreditare gli organismi di certificazione gestisce il mutuo riconoscimento fra analoghe istituzioni straniere in modo che la certificazione di una azienda Italiana sia riconosciuta anche all estero. Ma il SINCERT è anche a disposizione dei clienti che intendono inoltrare reclami nei confronti dei propri fornitori certificati che non rispettano gli standard di qualità (vengono prese in considerazione solo dettagliate denunce fattuali, Numero Verde FAX , per poi interviene tempestivamente sul problema segnalato. Norme obbligatorie, norme volontarie Le norme tecniche non sono leggi, può tuttavia esserne prescritta la loro applicazione da alcune leggi o direttive comunitarie. Sono documenti di natura tecnica che definiscono le caratteristiche di un prodotto, processo o servizio secondo lo stato dell'arte tecnico, o tecnologico, del momento, vengono studiate ed emesse per migliorare l economicità di produzione ed utilizzo, la commerciabilità, la sicurezza d uso (sia per i lavoratori sia per i consumatori) e di rapporto con l ambiente, l organizzazione e la Qualità. Le norme UNIENISO 9001 sono quindi norme di adeguamento volontario pertanto non sono obbligatorie anche se in alcuni casi possono essere richieste come titolo preferenziale od in sostituzione di altre attestazioni (ricordiamo ad esempio la legge Merloni Ter). Altre norme della famiglia UNIENISO, non relative ai sistemi di gestione per la qualità, possono essere rese obbligatorie a seguito di Direttive Europee, recepite e convertite in leggi dello stato, o da leggi specifiche che fanno riferimento a quelle norme tecniche. L attività normativa nazionale Italiana avviene come indicato nello schema B. 7

8 TABELLA - A La normativa Europea EN.. UNI (Italia) DIN (Germania) BSS (Inghilterra) CEN.. AFNOR (Francia).. UNE (Spagna) La normativa Internazionale ISO ASTM (Usa) UNI (Italia) DIN (Germania) BSS (Inghilterra) ISO JIS (Giappone) AFNOR (Francia).. UNE (Spagna) 8

9 TABELLA - B ARMONIZZAZIONE TECNICA E NORMAZIONE Armonizzazione legislativa Definizione mediante direttive dei requisiti essenziali ai quali devono soddisfare i prodotti immessi sul mercato Armonizzazione normativa Procedura d informazione, norme tecniche europee, mutuo riconoscimento delle prove funzionamento armonizzato degli enti di certificazione Compiti degli stati membri Garantire sul territorio la sicurezza, la protezione dell ambiente e del consumatore dai rischi considerati dalle direttive Compiti degli enti normatori Elaborare le specifiche tecniche di conformità dei prodotti alle direttive PRODUTTORI E CONSUMATORI Pubblica Amministrazione e Organi dello Stato Enti Normatori Regole tecniche (Obbligatorie) Norme tecniche (Volontarie) Accreditamento degli organismi di certificazione Accreditamento dei laboratori di prova Organismi di certificazione Laboratori di prova Sistemi qualità aziendali e prodotti Controlli sul mercato Amministrazioni ed Organi dello Stato Enti Normatori Produttori e consumatori Enti indipendenti 9

10 I termini della qualità nei sistemi di gestione aziendale Abbiamo visto fino adesso cos è, in linea di massima, un sistema di gestione per la qualità e le principali attività correlate; vediamo adesso la giusta terminologia da utilizzare in questo stesso ambito. Nella comunicazione fra individui, pur con tutta la competenza e correttezza di linguaggio possibile, capita a volte che si dica una cosa o che si esprima un concetto ma che l interlocutore capisca solo in parte, se non addirittura stravolgerne il significato, ciò che abbiamo espresso. Come sappiamo sono molte le variabili che possono influire sulla comprensione quali, ad esempio, il diverso livello culturale o diverso grado di competenza sull argomento fra i due soggetti che comunicano, gli agenti esterni uditivi e visivi, la stessa competenza linguistica od un diverso approccio psicologico che parte ad esempio da una differente precomprensione od ancora da un preconcetto e così via. Nel linguaggio comune usiamo molte parole, frasi e termini di cui ne conosciamo il senso per averlo acquisito durante le nostre esperienze di vita e quindi esperienze linguistiche. A volte il solo spostare una virgola, o meglio un intercalare, può far cambiare il significato di ciò che stiamo esponendo, allo stesso modo la stessa nostra competenza, che molto spesso è una competenza popolare ovvero acquisita nella lingua parlata di tutti i giorni e non tanto nello studio delle parole, può indurci ad intendere fischi per fiaschi. Vi sono poi dei linguaggi definibili tecnici dove l etimologia e la semantica c entrano solo di riflesso, linguaggi che hanno trasposto per paradosso, termini che, se presi a se stanti, hanno tutto un altro significato od indicano un altra cosa. A seconda dello stato in cui ci troviamo una parola può indicare cose diverse; ad esempio il termine corona ci fa venire in mente re e regine mentre ad un dentista farà venire subito alla mente una protesi, mentre ad un paziente farà venire in mente dolore e spargimento di soldi. Ma, scherzi a parte, mentre se per capire se si sta parlando di una cosa o di un altra è sufficiente essere nello stato giusto di comprensione, (fra tecnici si indicherà la protesi dentaria, fra persone comuni si intenderà il re o la regina e così via) per parlare esattamente lo stesso linguaggio e comprendere immediatamente senso e significato delle parole che esprimono un concetto od una azione, è indispensabile che a priori vengano indicati termini e definizioni relativamente alle parole. Abbiamo già indicato prima che lo stesso concetto di qualità è un concetto di per se abbastanza personale che va quindi indicato con un termine riconosciuto da tutti proprio al fine di evitare le interpretazioni personali. Queste sono alcune delle ragione per cui a volte non comprendiamo appieno leggi piuttosto che regolamenti o norme. A riguardo dei Sistemi di Gestione per la Qualità, il problema è lo stesso; cosa significa ad esempio Qualità, si intende cioè lo stesso che intendo io od ha un altro significato? e Soddisfazione del cliente relativamente a cosa devo considerare soddisfatto un cliente? ed un processo è qualcosa di legato alla lavorazione tramite macchine od indica anche qualcos altro?, assicurazione della qualità, controllo della qualità, gestione per la qualità, sono tutti termini che indicano la stessa cosa? e quand è che un qualcosa è o non è conforme ed a cosa dovrebbe essere conforme?. Beh!, in effetti i termini che si usano sono veramente molti e spesso apparentemente simili, per questo ogni area di competenza a i sui termini e le sue definizioni già concordate e scritte in precedenza, altrimenti anche gli stessi tecnici rischierebbero di non comprendersi fra di essi. 10

11 Così come l economia ha i suoi termini, la medicina i suoi, l ingegneria i suoi e così via per tutte le altre discipline sia scientifiche sia umanistiche, anche la Qualità, nel senso di Sistemi di Gestione Aziendale per la Qualità, ha i suoi. Da qui l idea di mettere a disposizione un Glossario della Qualità, glossario che comprende i termini indicati dalla norma UNI EN ISO 9000:2000 Sistemi di gestione per la qualità Fondamenti e terminologia ed altri termini in parte persi con la edizione di questa nuova norma (nella precedente UNI EN ISO 8402:1995 ne erano presenti altri in più oltre a quelli rivisti nella nuova norma ) ed altri presi da altre norme o dizionari attinenti la qualità. Vediamo quindi questi termini: ACCREDITAMENTO (di sistemi di certificazione): Riconoscimento formale dell'idoneità di un ente di certificazione di prodotti, sistemi qualità e personale a svolgere la sua attività. Per idoneità si intende capacità, oggettiva, competenza e integrità nello svolgimento delle proprie attività. ALTA DIREZIONE; VERTICE: Persona o gruppo di persone che, dal livello più elevato di un'organizzazione, la guidano e la gestiscono. AMBIENTE DI LAVORO: Insieme di condizioni nel cui ambito viene svolto il lavoro. APPARECCHIATURA PER MISURAZIONE: Strumento per misurazione, softwear, campione di misura, materiale di riferimento o apparecchiatura ausiliaria o loro combinazioni necessarie per attuare un processo di misurazione. ACCREDITAMENTO (di un laboratorio): Riconoscimento formale della idoneità di un laboratorio ad effettuare specifiche prove o determinati tipi di prova. (UNI EN ISO 45020) ASSICURAZIONE DELLA QUALITA : Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. ATTESTAZIONE DI CONFORMITA': Atto mediante il quale un laboratorio di prova, terza parte indipendente, testimonia che un determinato campione sottoposta a prova è conforme ad una specifica norma o ad altro documento. (UNI CEI EN 45020) AUDIT: Vedi VERIFICA ISPETTIVA. 11

12 AZIONE CORRETTIVA: Azione per eliminare la causa di una non conformità rilevata, o di altre situazioni indesiderabili rilevate. (UNI ENISO 9000:2000) AZIONE PREVENTIVA: Azione per eliminare la causa di una non conformità potenziale o di altre situazioni potenziali indesiderabili. CAMPIONE: Elemento o gruppo di elementi prelevati da una popolazione o da un insieme più importante di elementi, allo scopo di raccogliere informazioni sulla popolazione stessa. (UNI 4723) CAPACITA': Abilità di un'organizzazione, sistema o processo a realizzare un prodotto in grado di rispondere ai requisiti per quel prodotto. (UNI EN ISO9000:2000) CARATTERISTICA: Elemento distintivo. CARATTERISTICA METROLOGICA: Caratteristica distintiva che può influenzare i risultati della misurazione. CARATTERISTICA QUALITATIVA: Caratteristica intrinseca di un prodotto, processo, o sistema, derivata da un requisito. CERTIFICATO DI CONFORMITA': Documento emesso secondo le regole di un sistema di certificazione, il quale indica che, con sufficiente certezza, un determinato prodotto, processo o servizio è conforme a una specifica norma o ad un altro documento normativo. (UNI CEI EN 45020) CERTIFICAZIONE: La procedura e l'attività svolta da un organismo debitamente autorizzato atta a fornire adeguata confidenza sulla conformità di un determinato prodotto, sistema qualità o personale (valutatori del sistema qualità), a requisiti prefissati. Gli enti coinvolti nel sistema di certificazione sono: 1- un laboratorio che esegue le prove sul prodotto; 2- un organismo che esegue le ispezioni presso il luogo di produzione e sul mercato; 3- un organismo di certificazione che gestisce il sistema e nel quale sono rappresentate tutte le categorie interessate. La certificazione può essere obbligatoria (certificazione di conformità) o facoltativa; è obbligatoria per i prodotti oggetto di direttive comunitarie; è facoltativa per tutti gli altri prodotti, per il sistema qualità e per il personale. 12

13 Quando la certificazione è obbligatoria, le procedure di certificazione da applicare per giungere alla certificazione di conformità (marcatura CE) sono stabilite dalle direttive e, quando richiesto, l'azienda dovrà rivolgersi ad un ente notificato. CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA': Atto mediante il quale una terza parte indipendente dichiara che, con ragionevole attendibilità, un determinato prodotto, processo o servizio è conforme ad una specifica norma o ad un altro documento normativo. (UNI CEI EN 45020) CLASSE: Categoria (o grado) attribuito a differenti requisiti per la qualità relativi a prodotti, processi o sistemi aventi la stessa utilizzazione funzionale. CLIENTE: Organizzazione o persona che riceve un prodotto. COMMITTENTE DELLA VERIFICA ISPETTIVA: Organizzazione o persona che richiede una verifica ispettiva. COMPETENZA: Dimostrata capacità di saper utilizzare conoscenze ed abilità. (UNI EN ISO9000:2000) COMPETENZE ATTINENTI AL PROGETTO; Principali filoni di ricerca già affrontati e competenze da acquisire all'estero e fornitori preventivi. (IN AMBITO R&S): CONCESSIONE (dopo la produzione): Autorizzazione ad utilizzare o rilasciare un prodotto anche se non è conforme ai requisiti specificati. CONCLUSIONE DELLA VERIFICA ISPETTIVA: Esito di una verifica ispettiva fornito dal gruppo di verifica ispettiva, dopo aver preso in esame gli obiettivi della verifica ispettiva e tutte le sue risultanze. CONFERMA METROLOGICA: Insieme di operazioni richieste per assicurare la conformità dell'apparecchiatura per misurazione ai requisiti relativi alla sua prevista utilizzazione. CONFORMITA': Soddisfacimento di u requisito. 13

14 CONTROLLO: Processo con il quale si punta a prevenire ogni tipo di problema che potrebbe verificarsi e a garantire e a garantire il conseguimento degli obiettivi prefissati. Tale scopo viene raggiunto attraverso la pianificazione delle attività, l'esecuzione delle stesse, la verifica dei risultati conseguiti a fronte degli obiettivi prefissati e l'adozione di contromisure qualora tra essi sia stato rilevato uno scostamento. CONTROLLO DEL PROCESSO: Insieme di metodi che hanno lo scopo di: 1- raccogliere dati sulle caratteristiche del processo produttivo durante il suo svolgimento; 2- raccogliere dati ed informazioni sulle caratteristiche del prodotto; 3- analizzare, elaborare e presentare i dati raccolti al fine di intraprendere eventuali azioni correttive sul processo produttivo. CONTROLLO DELLA QUALITA : Parte della gestione per la qualità mirata a soddisfare i requisiti per la qualità. CONTROLO E COLLAUDO: Vedi ISPEZIONE. CORREZIONE: Azione per eliminare una non conformità rilevata. CRITERI DELLA VERIFICA ISPETTIVA: Insieme di politiche, procedure, o requisiti utilizzati come riferimento. COSTO DELLA CONFORMITA : Costo necessario per soddisfare ogni esigenza espressa ed implicita dei clienti in assenza di difetti del processo utilizzato. (UNI 10907:2001) COSTO DELLA NON CONFORMITA : Costo verificatosi a causa di un gusto del processo utilizzato. (UNI 10907:2001) DEROGA (prima della produzione): Autorizzazione, concessa prima della produzione, a scostarsi dai requisiti di un prodotto specificati in origine. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA': Dichiarazione di un fornitore, sotto la sua sola responsabilità, che un prodotto, processo o servizio è conforme ad una specifica norma o ad un altro documento normativo. (UNI CEI EN 45020) 14

15 DIFETTO: Mancato soddisfacimento di un requisito attinente un'utilizzazione prevista o specificata. DOCUMENTO: Informazioni con il loro mezzo di supporto. EFFICACIA: Grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati. EFFICIENZA: Rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli. ESPERTO TECNICO<VERIFICA ISPETTIVA>: Persona che fornisce conoscenze o competenze specifiche sull'oggetto della verifica ispettiva. (UNIENISO9000:2000) EVIDENZA DELLA VERIFICA ISPETTIVA: Registrazioni dichiarazioni di fatti o altre informazioni che sono pertinenti ai criteri della verifica ispettiva e verificabili. EVIDENZA OGGETTIVA: Dati che supportano l'esistenza o la veridicità di qualcosa. FIDATEZZA: Termine collettivo utilizzato per descrivere le prestazioni di disponibilità ed i fattori che le condizionano: affidabilità, manutenibilità e la logistica della manutenzione. FORNITORE: Organizzazione o persona che fornisce un prodotto. FUNZIONE METROLOGICA: Funzione con responsabilità organizzativa per l'impostazione e l'attuazione del sistema di controllo della misurazione. GESTIONE: Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione. 15

16 GESTIONE PER LA QUALITA : Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione in materia di qualità. GRUPPO DI VERIFICA ISPETTIVA: Uno o più valutatori che eseguono una verifica ispettiva. IMPERFEZIONE: Uno scostamento di una caratteristica della qualità dal suo livello progettato o stato in cui non vi è conformità con i requisiti specificati o con l'utilizzabilità di un prodotto o di un servizio. (EOQC) INFORMAZIONE: Dati significativi. (UNI EN ISO9000:2000) INFRASTRUTTURA<ORGANIZZAZIONE>: Sistema di mezzi, attrezzature e servizi necessari per il funzionamento di un'organizzazione. (UNIENISO9000:2000) ISPEZIONE; CONTROLLO E COLLAUDO: Valutazione della conformità mediante osservazione e giudizi associati, quando opportuno, a misurazioni, prove e verifiche a mezzo di calibri. LABORATORIO ACCREDITATO: Laboratorio di prova, che opera in conformità alla norma UNI CEI EN 45001, al quale è stato concesso l'accreditamento secondo le modalità previste dalla norma UNI CEI EN da parte di un organismo che opera conformemente alla UNI CEI EN LABORATORIO DI PROVA: Laboratorio che esegue le prove. (UNI CEI EN 45020) LOTTO (di produzione): Quantità definita da elementi omogenei formata, nei limiti del possibile, da elementi prodotti essenzialmente nelle medesime condizioni nominali. (UNI 4723) MANUALE DELLA QUALITA': Documento che descrive il sistema di gestione per la qualità di un'organizzazione. 16

17 MARCATURA CE: Marchio che viene apposto sul prodotto e che attesta che esso soddisfa i requisiti previsti dalle direttive comunitarie (che sostituiscono ogni normativa nazionale sulla stessa materia) di riferimento. La marcatura CE è l'unico "marchio" che permette ad un prodotto di essere immesso sul mercato europeo senza restrizioni. E' chiamato anche "dichiarazione europea di conformità". MIGLIORAMENTO CONTINUO: Attività ricorrente mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti. MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA': Parte della gestione per la qualità mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti per la qualità. (UNI ENI SO 9000:2000) NON CONFORMITA' Mancato soddisfacimento di un requisito. NORMA: Documento, prodotto mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche relative a determinare attività o ai loro risultati, al fine di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto. (UNI CEI EN 45020) NORMAZIONE: Attività svolta per stabilire, relativamente a problemi effettivi e potenziali, disposizioni per gli usi comuni e ripetitivi, miranti ad ottenere l'ordine migliore in un determinato contesto. (UNI CEI EN 45020) NORME ARMONIZZATE: Norme relative al medesimo soggetto, approvate da organismi con attività normativa, le quali assicurano l'intercambiabilità di prodotti, processi o servizi, oppure la reciproca comprensione dei risultati di prova o delle informazioni fornite conformemente alle norme stesse. (UNI CEI EN 45020) Norme unificate: norme armonizzate uguali nella sostanza ma non nella presentazione. Norme identiche: norme armonizzate uguali sia nella sostanza che nella presentazione. OBIETTIVO PER LA QUALITA': Qualcosa cui ci si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità. (UNIENISO9000:2000) ORGANISMO: Ente pubblico o privato, che ha compiti specifici e determinata struttura. Org. con attività di normazione: che svolge attività normativa riconosciuta in ambiti determinati. (UNI CEI EN 45020) Org. di accreditamento (di laboratorio): che dirige e amministra un sistema di accreditamento di laboratori e concede l'accreditamento. (UNI CEI EN 45020) Org. Di certificazione: che effettua la certificazione di conformità. 17

18 Organismo pubblico o privato in seno al quale sono rappresentate tutte le parti interessate, che ha la competenza, l'indipendenza e l'imparzialità per gestire un sistema di certificazione. (UNI CEI EN 45020) Org. Di normazione: che svolge attività normativa, riconosciuto a livello nazionale, regionale o internazionale, la cui principale funzione, in applicazione del proprio statuto, è la preparazione, l'approvazione o il recepimento di norme pubblicamente disponibili. (UNI CEI EN 45020) In Europa gli organismi normatori sono il CEN e il CENELEC; in Italia sono l'uni e il CEI. Le norme emesse da tali organismi non hanno carattere cogente, ma volontario e diventano obbligatorie solo nel caso in cui vengano imposte contrattualmente oppure vengano richiamate o siano parte integrante di un testo di legge. Org. di ispezione (per la certificazione): Organismo che effettua servizi di ispezione per conto dell'organismo di certificazione. (UNI CEI EN 45020) Org. notificati: Laboratori di prova e organismi di certificazione per i quali è stato accertato (dai Comitati Nazionali di Normazione e Certificazione) che operano in conformità alle norme europee (serie UNI EN 45000). La notifica viene fatta alla Commissione CEE, ed è approvata solamente per la verifica di rispondenza a regole tecniche che risultano obbligatorie in quanto derivanti da direttive europee e recepite nei singoli paesi a livello legislativo. ORGANIZZAZIONE: Insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni. ORGANIZZAZIONE VERIFICATA: Organizzazione oggetto della verifica ispettiva. PARTE INTERESSATA: Persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un'organizzazione. PIANIFICAZIONE DELLA QUALITA': Parte della gestione per la qualità mirata a stabilire gli obiettivi per la qualità e a specificare i processi operativi e le relative risorse necessari per conseguire tali obiettivi. PIANO DELLA QUALITA': Documento che, per uno specifico progetto, prodotto, processo o contratto, specifica quali procedure, e le risorse associate, devono essere utilizzate e da chi e quando. POLITICA PER LA QUALITA : Obiettivi ed indirizzi generali di un'organizzazione, relativi alla qualità, espressi in modo formale dell'alta direzione. 18

19 PROCEDURA: Modo specificato per svolgere un'attività o un processo. (UNI ENI SO 9000:2000) PROCESSO: Insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita. PROCESSO DI MISURAZIONE: Insieme di operazioni per determinare il valore di una quantità. PROCESSO DI QUALIFICA: Processo per dimostrare la capacità di ottemperare a requisiti specificati. PRODOTTO: Risultato di un processo. PROGETTAZIONE E SVILUPPO: Insieme di processi che trasforma requisiti in caratteristiche specificate o nella specifica di un prodotto, di un processo o di un sistema. PROGETTO: Processo a se stante che consiste in un insieme di attività coordinate e tenute sotto controllo, con date di inizio e fine, intrapreso per realizzare un obiettivo conforme a specifici requisiti, ivi inclusi i limiti di tempo, di costi e di risorse. PROGRAMMA DELLE VERIFICHE ISPETTIVE: Gruppo di una o più verifiche ispettive pianificate per un arco di tempo definito ed orientate verso uno scopo specifico. PROVA: Determinazione di una o più caratteristiche mediante una procedura. QUALITA : Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti. QUALITA' ATTESA: Qualità che il cliente si aspetta di ricevere dal fornitore per soddisfare sue esigenze espresse ed implicite. 19

20 QUALITA' EROGATA: Insieme delle caratteristiche di qualità di un prodotto e/o di un servizio, alla fine del processo produttivo (o di erogazione del servizio). QUALITA' PERCEPITA: Ciò che viene percepito dal cliente e valutato in termini di soddisfazione rispetto ai propri bisogni ed aspettative. QUALITA' PROGETTATA: Insieme delle caratteristiche di qualità (specifiche) di un prodotto e/o di un servizio, nonché della strutturazione dei processi e delle risorse coinvolte, poste in essere al fine di realizzare la qualità attesa. REGISTRAZIONE: Documento che riporta i risultati ottenuti o fornisce evidenza delle attività svolte. REQUISITO: Esigenza o aspettativa che può essere espressa, generalmente implicita o cogente. RICERCA INDUSTRIALE: Attività di ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, utili per mettere a punto nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o per conseguire un notevole miglioramento di quelli esterni. RICERCA E SVILUPPO (R&S): Quel complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle conoscenze (inclusa la conoscenza dell'uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze in nuove applicazioni; l'attività di Ricerca e Sviluppo si divide in: Ricerca di base: lavoro sperimentale o teorico intrapreso principalmente per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti dei fenomeni e di fati osservabili; Ricerca applicata: lavoro originale intrapreso al fine di acquisire nuove conoscenze e finalizzato anche e principalmente ad una pratica e specifica applicazione; Sviluppo sperimentale: lavoro sistematico basato sulle conoscenze esistenti acquisite attraverso la ricerca e l'esperienza pratica, condotta al fine di completare, sviluppare o migliorare materiali, prodotti e processi produttivi, sistemi e servizi. RICLASSIFICAZIONE: Variazione della classe di un prodotto non conforme per renderlo conforme a requisiti diversi da quelli inizialmente specificati. RIESAME: Attività effettuata per riscontrare l'idoneità, l'adeguatezza e l'efficacia di qualcosa a conseguire gli obiettivi stabiliti. 20

21 RILASCIO; SVINCOLO: Autorizzazione a procedere alla successiva fase di un processo. RILAVORAZIONE: Azione su un prodotto non conforme per renderlo conforme ai requisiti. RINTRACCIABILITA': Capacità di risalire alla storia, all'utilizzazione o all'ubicazione di ciò che si sta considerando. RIPARAZIONE: Azione su un prodotto non conforme per renderlo accettabile per l'utilizzazione prevista. RISULTANZA DELLA VERIFICA ISPETTIVA: Risultati della valutazione delle evidenze della verifica ispettiva rispetto ai criteri della verifica ispettiva. SCARTO: Azione su un prodotto non conforme per impedire che venga utilizzato come previsto in origine. SICUREZZA: Stato in cui il rischio di danno alle persone o alle cose è limitato ad un livello accettabile (la sicurezza è anche uno degli aspetti della qualità). SISTEMA: Insieme di elementi tra loro correlati o interagenti. SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MISURAZONE: Insieme di elementi correlati o interagenti necessari per ottenere la conferma metrologica e tenere sotto controllo con continuità i processi di misurazione. SISTEMA DI GESTIONE: Sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi. SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA': Sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un'organizzazione con riferimento alla qualità. SODDISFAZIONE DEL CLIENTE: Percezione del cliente su quanto i suoi requisiti siano stati soddisfatti. 21

22 Su questa definizione è importante riportare anche le due note della norma: 1- I reclami del cliente sono un indice comune di scarsa soddisfazione (del cliente), ma la loro assenza non implica necessariamente che il cliente sia molto soddisfatto. 2- Anche quando i requisiti del cliente sono stati concordati con il cliente stesso e sono stati soddisfatti, ciò non implica necessariamente che il cliente sia rimasto molto soddisfatto. SPECIFICA: Documento che stabilisce i requisiti. STANDARDIZZAZIONE: Processo di definizione di uno standard o consolidamento di una prassi ricorrente. Può essere distinta in "unificazione", diretta a standardizzare elementi costruttivi, materiali, criteri di calcolo e costruzione fino a sistemi gestionali (normativa sui sistemi qualità) e di "normalizzazione", diretta a standardizzare, di solito, elementi e prassi all'interno di un settore merceologico od aziendale, compresa la scelta di norme standard unificate. STRUTTURA ORGANIZZATIVA: Articolazione di responsabilità, autorità e interrelazioni tra persone. STRUTTURE DI FORMAZIONE; R&S: Strutture di formazione disponibili in azienda (attrezzature, personale, organizzazione) coinvolte nel progetto in esame; rapporti sistematici con Università, per attività formative, e con altre organizzazioni esterne di formazione. STRUTTURE DI RICERCA E SVILUPPO E DI PROGETTAZIONE; R&S: Laboratori e relative superfici; organico (suddiviso in persone per titolo-esperienza possedute) e sua compatibilità con gli impegni richiesti dal progetto proposto e dagli altri in contemporaneo svolgimento; attrezzature di particolare rilievo; rapporti sistematici con organizzazioni esterne di ricerca. SVILUPPO PRECOMPETITIVO;R&S: La concretizzazione dei risultati della ricerca industriale in un piano, progetto o disegno per prodotti, processi produttivi o servizi nuovi, modificati o migliorati, siano essi destinati alla vendita o all'utilizzazione, compresa la creazione di un primo prototipo non idoneo a fini commerciali. SVINCOLO: Vedi RILASCIO. VALIDAZIONE: Conferma, sostenuta da evidenze oggettive, che i requisiti relativi ad una specifica utilizzazione o applicazione prevista sono stati soddisfatti. VALUTATORE: Persona che ha la competenza per effettuare una verifica ispettiva. 22

23 VERIFICA: Conferma, sostenuta da evidenze oggettive, del soddisfacimento di requisiti specificati. VERIFICA ISPETTIVA; AUDIT: Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze della verifica ispettiva e valutarle con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri della verifica ispettiva sono stati soddisfatti. VERTICE: Vedi ALTA DIREZIONE. 23

24 Bibliografia - A.A. V.V. Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità "Normazione Certificazione Qualità. Le regole le strutture" DINTEC- 1997; - Ettore Stanghellini "Le verifiche Ispettive interne del sistema qualità" (in accordo con le norme serie UNI EN ISO 9000)" Dispensa didattica dell'associazione Italiana per l Qualità; - Luca Martinelli "La marcatura CE nella diretiva 93/42CEE - Il Sistema Qualità Italia - Cenni per il riconoscimento delle norme serie UNI EN ISO 9000" Dispensa didattica della ASA Dental Spa ; - Euro Info Center Italiani "Normative tecniche volontarie ed obbligatorie" Supplemento de L'Imprenditore -1996;10 ; - A.A. V.V. Consorzio Universitario in Ingegneria della Qualità "Certificazione Qualità - Glossario" DINTEC ; - Luca Martinelli "La sicurezza dei dispositivi medici" Polizia Sanitaria 1999/2000; 30:74-82; - UNI "Norma Italiana UNIENISO Ott. '95; UNIENISO Dic. '00; UNIENISO Dic. '94; UNIENISO Dic. '00; UNIENISO Dic. '94; UNIENISO Dic. '94; UNIENISO Dic. '94; UNIENISO Dic. '00"; UNI Apr. 01; - Franco Gualtieri "Quale modello per le imprese Italiane?" De Qualitate Settembre 1999; 8:69-83; - Luca Martinelli "Direttive Europee e marcatura CE" Dental Network Magazine - Febbraio 2000; 2:4-5; - Luca Martinelli Certificazioni di qualità famossissime sconosciute Ferrutensil ; 4:16-22; - David Hoyle e Jon Thompson Conoscere le ISO 9000:2000 Trasformare un sistema qualità con l approccio per processi UNI 2001; 24

25 25

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti Partipilo dr. Valerio ODONTOIATRIA E SISTEMA QUALITA Data: 14-07-09 Pag. 4 di 5 Prodotto (Uni en iso Prodotto di proprietà dei cliente (documentazione della) (uni 10722-3:1999) (modifica della) (uni en

Dettagli

Management e Certificazione della Qualità

Management e Certificazione della Qualità Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Certificazione: normazione e accreditamento terminologia e concetti ISO 9001:2008 Introduzione e

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE LE NORME E LA CERTIFICAZIONE Introduzione alla Qualità 1 DEFINIZIONE DI NORMA Documento, prodotto mediante consenso ed approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per usi comuni e ripetuti, regole,

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ 1970 - LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte: MODULO 1 Prima parte: Concetti generali introduttivi. Soddisfazione del cliente. Gli 8 principi della Qualità. Seconda parte: I Sistemi di Gestione Normazione, Certificazione e Accreditamento 1 EVOLUZIONE

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Pag. 1 / 5 TERMINI E DEFINIZIONI Indice: 3.0 - Oggetto 3.1 Termini e Definizioni 3.2 - Abbreviazioni N. REV. DATA MOTIVO DELLA 0 15/03/2012 Emissione dell edizione 2 aggiornata in conformità alla UNI EN

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori

UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Sez. 4 e requisiti SINAL per l accreditamento dei laboratori Struttura della norma ISO/IEC 17025 1. Scopo 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Requisiti gestionali

Dettagli

MANUALE della QUALITA

MANUALE della QUALITA 1Istituto di Istruzione Pag. 1 di 5 3.. 3..... 1 3.1. TERMINI E DEFINIZIONI.... 2 3.1.1. Termini.... 2 3.1.2. ABBREVIAZIONI... 4 REV. NR. PARAGRAFI REVISIONATI DATA DI EMISSIONE REDATTO E VERIFICATO RSQ

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V2.1 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

CAPIAMO IL LINGUAGGIO DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000 Cosa significa UNI EN ISO serie 9000? Significa che si tratta di norme internazionali, in quanto le norme italiane (UNI) non sono altro che la

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1

Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 Modulo 1 Parte 1 Corso EQDL 2013 soluzioni delle domande sui lucidi Modulo 1 1.1.1.1 pag. 21 Quale, tra le affermazioni che seguono relative al concetto di qualità, è la più corretta? A. Il termine qualità

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA Corso di Formazione teorico-pratico riservato agli utilizzatori degli strumenti per la valutazione di parametri qualitativi sulla granella di frumento duro nell ambito del progetto Stoccaggio differenziato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI DI ABILITAZIONE Allegato parte integrante Criteri e modalità di riconoscimento degli organismi di abilitazione dei soggetti preposti al rilascio certificazioni energetiche CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Verifica del progetto D.P.R. 207/2010 Controllo Qualità, Certificazione e Accreditamento Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour Sistema interno di controllo della qualità: dalla formazione alla

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Titolo ISO/FDIS 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità Requisiti Quality management systems Requirements DOCUMENTO ISO ALLO STADIO DI PROGETTO FINALE DI NORMA INTERNAZIONALE (FINAL DRAFT INTERNATIONAL

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.0 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Marcatura CE Cancelli

Marcatura CE Cancelli SB studio www.essebistudio.com www.marcatura-ce-cancelli.com Marcatura CE Cancelli SB studio di Bertolo Sergio Borgo Treviso 152/C 31033 Castelfranco Veneto TV Direttiva Prodotti da Costruzione CPD 89/106/CEE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio 1 UNI 9994-2 (U70001742) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio Parte 2: definizione di conoscenza, abilità e competenza del Tecnico Manutentore di estintori d incendio Marino

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA Di Roberta Caragnano

LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA Di Roberta Caragnano LE CERTIFICAZIONI SULLA QUALITA...1 a) I principi di gestione della qualità evidenziati dalla Vision 2000...2 b) I principali cambiamenti introdotti dalla Vision 2000...4 c) Il processo di certificazione...5

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Allegato 4 ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI Il presente Allegato tecnico, rivolto a tutti gli Enti di formazione già certificati secondo la norma internazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001. 11 Maggio 2011 11 Maggio 2011 QUALITA FORNIRE AL CLIENTE UN PRODOTTO CHE CORRISPONDA ALLE SUE RICHIESTE, DIMOSTRANDOGLI DI TENERE SOTTO CONTROLLO TUTTE LE FASI PRODUTTIVE AL FINE DI SODDISFARE LE SUE RICHIESTE QUALITA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole www.certificazione.info autore: Dr. Matteo Rapparini La certificazione di qualità nelle scuole La certificazione di qualità ISO 9001:2000 ha avuto recentemente

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli