Manuale dei Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale dei Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro"

Transcript

1 Tipo di documento: Manuale dei Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul Lavoro MANUALE QUALITÀ MQ-01 Data inizio validità: Data prima emissione: Revisione del: N Redatta da: Verificata da: Approvata da: Emessa da: DGS/QP/SC DGS/QP DGS DGS/QP/SC Scheda di revisione Rev. Data Par. Descrizione delle modifiche Modificata mappa dei processi Responsabilità e ruoli dei Sistemi di Gestione Modificata presentazione del Gruppo Aggiornati riferimenti normativi Aggiornata la mappa dei processi aziendali. Aggiornata la mappa dei processi aziendali. Aggiornate responsabilità e ruoli dei Sistemi di Gestione Inserito stabilimento Vietnamita. Aggiornata mappa dei processi. Aggiornato cruscotto KPI Riesame della Direzione. 1 di 11

2 Indice 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Politiche Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza 4. Presentazione del Gruppo. Business Proposition 6. Scopo del Manuale 7. Organigrammi 8. Mappa dei Processi del Gruppo 9. Ciclo di funzionamento dei Sistemi di Gestione 10. Responsabilità e ruoli dei Sistemi di Gestione 11. Documenti dei Sistemi di Gestione 12. Riesame dei Sistemi di Gestione 13. Miglioramento continuo 2 di 11

3 1. Premessa Il nostro Gruppo costruirà un successo duraturo se sarà capace di rappresentare un modello di sviluppo sostenibile e di sostegno" attraverso lo sviluppo delle capacità ed abilità di soddisfare, oltre agli investitori azionisti ed alla Clientela, anche le aspettative dei restanti stakeholder: fornitori, collaboratori, comunità sociale, pubblica amministrazione. Uno sviluppo, quindi, che tiene conto di fattori fondamentali, quali: La sostenibilità economica intesa come la capacità di generare reddito, profitti e lavoro. La sostenibilità ambientale intesa come capacità di salvaguardare le risorse naturali e la possibilità dell ecosistema di assorbire gli impatti diretti e indiretti generati dall attività produttiva. La sostenibilità sociale intesa come capacità di rispettare i diritti umani e del lavoro e come capacità di garantire condizioni di benessere e opportunità di crescita equamente distribuite. Le normative e certificazioni creano nel mercato e nel contesto socio-economico fiducia che il Gruppo abbia i presupposti per soddisfare le loro aspettative e generare la qualità da essi richiesta, ma non bastano. Il Sistema Integrato di Gestione della Qualità, della Sicurezza ed Ambientale è stato progettato per costituire l insieme degli strumenti che abbiamo a disposizione e che, se applicati con rigore, disciplina ed efficienza, ci permettono di capire e conoscere gli obiettivi e le aspettative dei diversi stakeholder, di sviluppare programmi che consentano di soddisfarle e di misurarci per valutare la nostra affidabilità nel rispettare gli impegni socialmente assunti e la nostra abilità nel soddisfare le attese. Non va trascurato, infine, il potenziale implicito di miglioramento e quindi di sviluppo che un sistema ha quando è in grado di misurare se stesso in termini di efficacia ed efficienza. 2. Campo di applicazione Il presente manuale trova applicazione sui seguenti processi: Progettazione, sviluppo e produzione - nelle fasi di lavorazione meccanica, trattamento termico e montaggio - di motori endotermici a due e quattro tempi ed elettrici; Progettazione, sviluppo e produzione - nelle fasi di saldatura, verniciatura e montaggio di motocicli, ciclomotori e veicoli da trasporto leggero; Nei siti di Pontedera (PI), Noale (VE), Scorzè (VE), Mandello del Lario (LC), Martorelles (Barcellona). 3. Politiche Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza Qualità Il Gruppo Piaggio è attento ed impegnato al perseguimento del miglioramento continuo delle prestazioni dei processi, ed alla soddisfazione dei propri clienti. L ottenimento della certificazione ISO 9001 dal 199, è parte della cultura comune dell azienda, patrimonio di tutti i dipendenti del Gruppo. I risultati ottenuti in termini di affidabilità dei prodotti, miglioramento delle performance dei processi, incremento della soddisfazione dei clienti (interni ed esterni), nascono proprio dal fatto che i significati delle parole qualità, orientamento al cliente, miglioramento continuo ed eccellenza sono ben chiari a tutti i dipendenti; e che questi sono i principi che loro stessi perseguono nelle attività quotidiane. L esigenza di rendere governabili le complessità organizzative del Gruppo presuppone un evoluzione dell attuale sistema di gestione della Qualità. Quindi spostare il baricentro del processo di misurazione dalle sole prospettive economico-finanziarie e di percezione dei clienti, verso la capacità di eccellere nello svolgimento dei processi e verso il miglioramento costante delle prestazioni delle persone che operano nell organizzazione. Integrando a livello di Gruppo le metodologie di misurazione delle prestazioni, i sistemi di regolazione, l identificazione dei process performance driver, l analisi comparata (interna ed esterna) delle prestazioni. 3 di 11

4 Ambiente Siamo convinti che tenere conto dell ambiente in tutte le attività aziendali sia essenziale per contribuire alla creazione di una coesistenza armoniosa tra uomini, tecnologia e natura, e che l impegno verso uno sviluppo sostenibile, oltre un valore dell etica dell impresa, rappresenti un importante variabile nella strategia di gestione dell azienda. Le attività del Gruppo sono orientate verso linee guida ben definite: 1. il risparmio delle risorse naturali 2. la riduzione dell impatto dei sistemi produttivi e dei prodotti 3. Il rispetto della legislazione in materia e la certificazione ambientale 4. la realizzazione di un bilancio sostenibile Tali strategie, unitamente alle sistematiche attività di comunicazione ai cittadini e alle istituzioni sulla nostra gestione ambientale, e alla formazione e sensibilizzazione di tutti i dipendenti sulle tematiche legate all ambiente, ci consentiranno di avere un ruolo da leader anche nello sviluppo sostenibile del nostro territorio. 1. Il risparmio delle risorse naturali L impegno per i nostri stabilimenti produttivi è quello di produrre meglio consumando meno energia e meno risorse ottimizzando la gestione degli aspetti ambientali (risorse, acqua, rifiuti, materie prime). E quindi utilizzare processi e tecnologie che prevengano e/o riducano l impatto ambientale sul territorio, applicando le migliori tecniche di esercizio, e garantendo un impegno razionale ed efficiente delle risorse energetiche e delle materie prime. Significa anche rivedere i nostri prodotti in termini di maggior durata nel tempo e nella prospettiva di una maggiore riciclabilità, ridisegnarli studiandoli per un basso impatto ambientale per lasciare alle generazioni future un ambiente meno impoverito e più vivibile. 2. La riduzione dell impatto dei sistemi produttivi e dei prodotti L impegno è quello di investire in efficienza dei processi produttivi, migliorandone l esercizio, unitamente alla riconversione degli impianti non più competitivi. Includendo l ambiente come variabile nei processi decisionali e considerando l eco-efficienza una strategia aziendale che determina: Modifiche organizzative e procedurali Definizione e scelta di processi meno inquinanti Sviluppo dei nuovi prodotti e dei relativi imballi in un ottica di riduzione dell impatto ambientale 3. Il rispetto della legislazione in materia e la certificazione ambientale Il rispetto della legislazione in materia ambientale rappresenta il passaggio obbligato per la certificazione ambientale di Gruppo, a sua volta l espressione della maturità raggiunta dai nostri impianti e dal nostro sistema di gestione e garanzia per la popolazione che vive vicino ai nostri siti produttivi di un uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti. 4. Il Bilancio Sostenibile Il Gruppo è impegnato nella realizzazione di un sistema di Contabilità Ambientale in grado di individuare, misurare, registrare, elaborare e rappresentare i dati e le informazioni inerenti le interazioni dell organizzazione con l ambiente naturale nonché i relativi costi e ricavi. Attraverso la registrazione sistematica dei dati ambientali ed economici e la predisposizione periodica del Bilancio Ambientale, il Gruppo Piaggio si impegna a creare le condizioni per una gestione sostenibile delle risorse e le basi per il miglioramento dell efficienza ambientale di tutti i siti produttivi del Gruppo. Salute e Sicurezza La direzione aziendale si impegna a rispettare la legislazione vigente in materia e a perseguire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell azienda. In particolare azioni concrete saranno intraprese al fine di consentire: 1. Una evoluzione continua per un lavoro più sicuro: tutti gli aspetti relativi alla sicurezza siano considerati fin dalle fasi di definizione delle nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti per quello che riguarda la sicurezza 4 di 11

5 dell ambiente di lavoro ed i relativi strumenti necessari allo svolgimento delle attività quotidiane con l obiettivo di rendere l ambiente di lavoro più sicuro e piacevole. 2. Comportamenti più sicuri: tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di SSL; tutta la struttura aziendale partecipi, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati. La certificazione salute e sicurezza La certificazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori concorre all aumento della competitività ed alla riduzione dei costi sociali sia sui valori tangibili (mancata produzione, sequestro di impianti, danni agli impianti, addebiti) che intangibili (impatto sulla popolazione aziendale e del territorio circostante) con il coinvolgimento diffuso del capitale umano dell azienda. Etica e Responsabilità Tutte le attività aziendali sono svolte in coerenza a quanto stabilito dal Codice Etico del Gruppo, che definisce le responsabilità etico-sociali di ogni partecipante dell organizzazione aziendale. Sono chiare le responsabilità etiche e sociali dei dirigenti, quadri, dipendenti, coinvolgendo anche i fornitori verso i diversi gruppi di stakeholder a prevenzione di qualsiasi tipo di comportamento irresponsabile o illecito da parte di chi opera in nome e per conto di Piaggio. La gestione equa ed efficace delle transazioni e delle relazioni umane sostiene la reputazione dell impresa e crea fiducia verso l esterno. 4. Presentazione del Gruppo Oggi il Gruppo si colloca fra i primi quattro operatori al mondo nel mercato di riferimento con: - Una consolidata leadership nel mercato europeo delle due ruote; - Una produzione complessiva nel 2006 di veicoli; - 4 centri di ricerca e sviluppo; - Oltre dipendenti; - Presenza commerciale in oltre 0 Paesi. Sul piano della produzione il Gruppo opera complessivamente con sette stabilimenti: - Pontedera (Pisa), dove vengono prodotti in tre stabilimenti i veicoli a due ruote con i marchi Piaggio, Vespa e Gilera, i veicoli per trasporto leggero destinati al mercato europeo, e i motori per scooter e moto; - Noale e Scorzé (Venezia), per la produzione di veicoli a due ruote con i marchi Aprilia e Scarabeo; - Mandello del Lario (Lecco), per la produzione di veicoli e motori Moto Guzzi; - Martorelles (Barcellona, Spagna) per i veicoli Derbi; - Baramati (India), dedicato alla produzione di veicoli per trasporto leggero destinati al mercato indiano - Vinh Phuc (Vietnam) per la produzione di veicoli a due ruote destinati al mercato asiatico. Infine opera anche in Cina attraverso la joint venture Piaggio Zongshen Foshan Motorcycle. La gamma di prodotti del Gruppo comprende scooter, moto e ciclomotori nelle cilindrate da 0 a 1.200cc con i marchi Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia, Moto Guzzi, Derbi, Scarabeo. Il Gruppo opera inoltre nel trasporto leggero a tre e quattro ruote con le gamme di veicoli commerciali. Dal luglio 2006, le azioni ordinarie Piaggio & C. S.p.A. sono quotate nel Mercato Azionario. Piaggio & C viene fondata da Enrico Piaggio il settembre 1882 a Sestri Ponente (Genova), inizia con le forniture navali e negli anni successivi passa al settore ferroviario e alla produzione aeronautica. Nell immediato dopoguerra Enrico Piaggio, nipote del fondatore, si dedica agli impianti di Pisa e Pontedera con in mente un progetto ambizioso: contribuire alla motorizzazione della popolazione italiana con la creazione di un veicolo semplice, a basso costo, fruibile da parte di tutti: la Vespa. Il 1967 segna la nascita di Ciao, capostipite dei ciclomotori di moderna concezione. Nel 1969 viene poi assunto il controllo della Gilera, una delle più antiche case motociclistiche europee. Nel 2001, il Gruppo Piaggio incorpora la storica Casa costruttrice spagnola Derbi Nacional Motor S.A., fondata come Bicicletas Rabasa da Simeòn Rabasa Singla nel 1922 a Martorelles, vicino a Barcellona, dove ancora oggi ha sede. Nel 190 l azienda si trasforma in Derbi National Motor dall acronimo derivados bicicletas e da questi stabilimenti esce il primo motoveicolo. La supremazia Derbi sul mercato si afferma con i primi scooter automatici e moto fuoristrada già negli anni 60 e 70. Oggi è leader nel settore delle moto di piccola cilindrata. di 11

6 Il 23 ottobre 2003 vede l'ingresso del Gruppo Piaggio nel Gruppo Immsi Spa. Il 30 dicembre 2004 viene acquisito integralmente il Gruppo Aprilia - Moto Guzzi. Aprilia viene fondata da Alberto Beggio nell immediato dopoguerra a Noale (Venezia) per la produzione di biciclette. Nel 1968 si passa alla costruzione della prima "moto" 0 c.c. a cui segue, negli anni 70 la prima vera moto da cross, iniziando quel connubio inscindibile tra produzione sportiva e di serie da sempre caratteristica dell'azienda. Nel 197 viene presentata la prima moto Aprilia da corsa con ambizioni di vittoria. I primi successi sportivi aiutano a far conoscere il nuovo marchio italiano fra gli appassionati. Nel 1998, Aprilia entra a pieno titolo nel settore delle moto di grande cilindrata e lancia la RSV Mille, che subito si aggiudica il favore dei mercati di riferimento e conquista il titolo di moto dell'anno Nel 2000 Aprilia acquisisce i marchi Moto Guzzi e Laverda. Moto Guzzi viene fondata il 1 marzo 1921 a Mandello del Lario (Lecco) da Emanuele Vittorio Parodi e Carlo Guzzi. Del 1921 è l esordio sui campi di gara e le prime vittorie; il 7 settembre 1924 la Moto Guzzi vince il Campionato d'europa e da quel momento il rosso Guzzi entra nel cuore di tutti gli appassionati, diventando un tratto distintivo anche nella produzione di serie. Primo ed unico costruttore mondiale, nel 190 Moto Guzzi costruisce la prima Galleria del Vento in cui è possibile provare i prototipi in scala reale, portando allo sviluppo delle primissime carenature moderne.. Business Proposition Missione Operare come player globale, realizzando prodotti, servizi e soluzioni di qualità superiore, per la mobilità urbana ed extraurbana, sempre adeguati all'evoluzione dei bisogni e degli stili di vita. Affermarsi come operatore che contribuisce allo sviluppo sociale ed economico delle comunità in cui opera, agendo nel rispetto delle esigenze di salvaguardia dell ambiente e del benessere collettivo, e dei valori contenuti nel Codice Etico Aziendale. Affrontare la sfida dei concorrenti globali, costruendo una leadership basata su capacità di innovazione e sviluppo, ottenuta attraverso un'organizzazione in cui la creatività e il talento di ognuno possano esprimersi al meglio. Visione Essere protagonista mondiale della mobilità leggera made in Italy per design, creatività e tradizione, riconoscibile a livello internazionale come azienda di riferimento europea; un modello che fa perno sulla qualità, sulla tradizione e sulla creazione di valore nel tempo. Valori Cliente Persone e Team Integrità Mettere la soddisfazione dei nostri clienti al primo posto è il modo migliore per dare continuità e sviluppo al nostro business. 6. Scopo del Manuale Il rispetto e l attenzione per le risorse umane rappresentano il fondamento di un solido rapporto orientato alla people satisfaction. E il team che vince; in team si è più forti ed è dal team che nascono le idee migliori. Essere proattivi, agenti del cambiamento ed artefici del proprio sviluppo professionale. L'immagine e la reputazione si creano promettendo quello che si può mantenere e mantenendo le promesse. Operare con correttezza e trasparenza per guadagnare la fiducia e la fedeltà di tutti i nostri partner. Questo manuale descrive il nostro Sistema di Gestione per la Qualità secondo la ISO 9001:2008, il Sistema di Gestione Ambientale secondo la ISO 14001:2004 e Sistema di Gestione per Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la OHSAS 18001:2007, Linee Guida SGSSL INAIL ISPESL - UNI. Il perimetro di applicazione comprende tutto il 6 di 11

7 processo produttivo fino alla spedizione del prodotto finito realizzato nelle unità produttive di Pontedera (PI), Noale (VE), Scorzè (VE). 7. Organigrammi Per tutti gli organigrammi del Gruppo e delle singole Funzioni fare riferimento alle relative comunicazioni organizzative in vigore (sulla intranet aziendale Quadro Normativo e Dispositivo del Gruppo). 7 di 11

8 8. Mappa dei processi del Gruppo Il Gruppo adotta come requisito base per la qualità la gestione per processi; darsi questo obiettivo significa: - Costruire una visione condivisa per permettere a tutti i dipendenti di dare consapevolmente il proprio contributo nel conseguimento degli obiettivi strategici; - Verificare e gestire le sinergie delle singole prestazioni sulla prestazione globale. Il processo è il luogo dove viene creato il valore aggiunto, perché ciò che il cliente percepisce ha origine direttamente dai processi e solo indirettamente dalle Funzioni aziendali; - Diffondere una cultura orientata alla comunicazione, all integrazione e al lavoro di squadra. Eliminare le barriere organizzative. Le risorse specialistiche e i mezzi necessari per gestire i processi sono nelle Funzioni aziendali, serbatoi da cui attingere e luoghi di crescita delle conoscenze. Per questo, in affiancamento ai classici modelli organizzativi, propone la Mappa dei Processi del Gruppo come framework per ottenere processi definiti, integrati, misurabili e capaci di creare valore. 8 di 11

9 9. Ciclo di funzionamento dei Sistemi di Gestione Nello schema sottostante è rappresentato il ciclo di funzionamento dei Sistemi di Gestione; è volto all integrazione degli elementi comuni (politiche, obiettivi, gestione risorse e competenze, audit interni, riesame, ecc.), essendo la gestione degli elementi specifici demandata alle procedure di ogni singolo sistema. Modalità di integrazione dei Sistemi di Gestione Valutazioni preliminari Business Preposition e Piano triennale Norme e standard internazionali (Qualità, Ambiente, Sicurezza, Etica) Pianificazione Politiche QAS Obiettivi Programmi Eventuale ridefinizione risorse e responsabilità Implementazione e integrazione con i processi Eventuale ridefinizione Politiche QAS, obiettivi, traguardi Controlli e azioni correttive Formazione e Addestramento Documentazione Risultati audit interni Performance Ambientale Performance Sicurezza e Salute Rilievi Enti di certificazione Rilevazioni CSI Comunicazione interna e esterna Riesame della Direzione Analisi idoneità, adeguatezza ed efficacia; valutazione opportunità per il miglioramento 10. Responsabilità e ruoli dei Sistemi di Gestione Il Rappresentante della Direzione ha la responsabilità di riferire alla Direzione sulle prestazioni dei Sistemi di Gestione e su ogni esigenza di miglioramento. Le responsabilità e i ruoli dei Sistemi di Gestione con le Unità Organizzative / Funzioni coinvolte sono: Qualità Ambiente Salute e Sicurezza Rappresentante della Direzione Responsabile Qualità e Audit di Prodotto Responsabile del Sistema di Gestione Responsabile U.O. Qualità e Audit di Prodotto Responsabile U.O. Impianti Generali Responsabile U.O. Sicurezza, Igiene e Medicina del Lavoro Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Coordinamento e controllo Audit Delegato Presidente e AD Delegato per Dir. Finance Delegato per DG Sviluppo e Strategie Prodotto Delegato per DVC Delegato Commerciale EMEA Delegato Dir. Tecnologie di Fabbricazione e Produzione Delegato per BU Ricambi Accessori e AT Post Vendita Process Owner Responsabile Ambientale dirigente e preposto Process Auditor (Auditor Interno) 9 di 11

10 11. Documenti dei Sistemi di Gestione I documenti dei Sistemi di Gestione sono integrati con il Sistema Documentale Organizzativo nel Quadro Normativo e Dispositivo del Gruppo come descritto nel Manuale Organizzativo 01 (MO-01) Sistema di Gestione della Qualità MQ PGQ PO ILQ Q O MO POO PGO ILO Sistema Organizzativo Norme di Legge e contrattuali Comunicazioni Organizzative Disposizioni Generali Disposizioni Organizzative Comunicati Regole per la definizione e gestione del quadro di indirizzo e dispositivo del Gruppo Piaggio MO-01 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro MS PGS PO S ILS S Sistema Informativo Documentale A MA PGA POA ILA Sistema di Gestione Ambientale 12. Riesame dei Sistemi di Gestione Il Riesame dei Sistemi di Gestione è condotto annualmente dalla Direzione. La valutazione è basata sul rapporto del Rappresentante della Direzione che raccoglie risultati, i dati e gli esiti degli audit interni. I KPI (Key Performance Indicator) presi in considerazione sono: Qualità Research & Certification Quality Audit & Documentation Best Practice & Standard Rate Stato Rilievi STC Espressione dell efficacia delle attività per la certificazione in base ai rilievi emersi. Confronta le Non conformità minori (NC2) e maggiori (NC1) al termine di una Verifica Ispettiva dell Ente Certificatore con quelle emersi dalla Verifica Ispettiva precedente. Capacità Piani di Miglioramento PDM PDM Misura la capacità di attivare i Piani di Miglioramento in seguito alla esecuzione degli audit interni. È dato dal rapporto tra il numero di Piani attivati e quelli previsti nel periodo fissato come obiettivo. Capacità di Process & Project Support BPSR Misura la capacità di rispondere alle richieste di identificazione di "best practice" e di elaborazione di "standard interni". È dato dal rapporto tra il numero di interventi portati a termine e quelli richiesti nel periodo fissato come obiettivo. Consumo diretto di energia Produzione rifiuti Multe e sanzioni Ambiente Indice di ottimizzazione Energia elettrica E 2R_Piaggio E 2R_Aprilia E 2R_Mandello Indice di ottimizzazione recupero rifiuti R rec Pontedera R rec Aprilia R rec Mandello MS Piaggio MS Aprilia MS Mandello Salute e Sicurezza Consumo diretto di energia suddiviso per fonte energetica primaria (rapportato alle unità di prodotto finito realizzate). Infortuni Indice di Frequenza IF _Piaggio IF _Aprilia IF Mandello Numero infortuni che hanno comportato astensione dal lavoro * / Ore lavorate Valore medio su base trimestrale di: Quantità totali di rifiuti inviati a recupero (tonn) / quantità totali di rifiuti prodotti (tonn) Incidenti / Near miss Indice di sensibilizzazione INM _Piaggio INM _Aprilia INM Mandello N degli accessi alla specifica piattaforma informatica SEGNALAZIONE DI RISCHI e NEAR MISS da parte dei Preposti Numero delle sanzioni sia monetarie che non per mancato rispetto di regolamenti e leggi in materia ambientale in un anno Attività di miglioramento tecnologico Indice di miglioramento tecnologico IsT _Piaggio IsT _Aprilia IsT _Mandello N dei miglioramenti consuntivati e catalogati dalle funzioni tecniche che gestiscono budget per la messa in opera di interventi di miglioramento attinenti la specifica materia della sicurezza sul lavoro (Tecnologie-Impianti-Manutenzione) 10 di 11

11 In base all analisi di queste informazioni, la Direzione dispone appropriate azioni di miglioramento e ne verifica periodicamente l attuazione. (Vedi procedura relativa al Riesame della Direzione). 13. Miglioramento Continuo Gli obiettivi sono definiti annualmente dall Amministratore Delegato e sono stabiliti dei traguardi aziendali. Le azioni richieste per il loro raggiungimento sono messe in atto, a livello di processo, a cura dei responsabili di funzione e condivisi con ciascun dipendente tramite il sistema di misurazione e valutazione delle performance manageriali del Gruppo. Tutte le Funzioni e le Unità Organizzative elaborano Piani di Miglioramento che possono essere adattati alle specifiche richieste dei clienti o in funzione di specifici progetti. Il Miglioramento continuo dei Sistemi di Gestione si declina direttamente dai punti qualificanti delle Politiche e viene messo in atto secondo il seguente schema di principio: Piano di Miglioramento QAS Punto qualificante della politica Indicatore Obiettivo Azioni di miglioramento Risorse e Tempi Verifica dell attuazione Verifica dell efficacia 11 di 11

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Manuale dei Sistemi di Gestione Sistemi di Gestione

Manuale dei Sistemi di Gestione Sistemi di Gestione Sistemi di Gestione INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Premessa... 2 Campo di applicazione... 2 Politiche Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza... 3 Presentazione del Gruppo... 6 Business

Dettagli

Politiche Gruppo Biesse. Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica

Politiche Gruppo Biesse. Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica Politiche Gruppo Biesse Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica 1 INDICE 1. INTRODUZIONE, PREMESSE E OBIETTIVI... 3 2. FINALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO... 5 2.1 POLITICHE DELLA QUALITÀ... 6 2.3

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A TITOLO DEL DOCUMENTO: POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CODICE DEL DOCUMENTO: PRS01 A INDICE DELLE REVISIONI Rev. Descrizione Stesura Verifica Approvazione Data A Prima Emissione 06/07/15 Il contenuto

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP 1 Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL INAIL-DR Toscana-CONTARP Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL 2 Sistemi di gestione della sicurezza Un Sistema di

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Codice: FR-MA-MNG-001-01 R02 September 18, 2013 Missione La nostra missione consiste nel dare valore ai nostri azionisti e clienti attraverso la prestazione

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Corso formazione su Sistema di gestione della qualità Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000 Concetto di qualità La parola Qualità sta a significare l'insieme delle caratteristiche di un prodotto/servizio

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

INDICE E RIFERIMENTI

INDICE E RIFERIMENTI Procedure PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE AUDIT SCR INDICE E RIFERIMENTI 01 GENERALITÀ... 2 02 SCOPO... 2 03 APPLICABILITÀ E RESPONSABILITÀ... 2 04 RIFERIMENTI... 2 05 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ...

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

M-DIR-03 Politica e Codice Etico

M-DIR-03 Politica e Codice Etico M-DIR-03 Politica e Codice Etico Anno 2011 BM&PLANETA srl EMISSIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE MOTIVO DELLA REVISIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO CODICE TITOLO DEL DOCUMENTO RESPONSABILE DELLA ARCHIVIAZIONE

Dettagli