I diagrammi di Feynman al lavoro Esempio 2: collisione pp. (semirigoroso)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I diagrammi di Feynman al lavoro Esempio 2: collisione pp. (semirigoroso)"

Transcript

1 Esemio : collisione (semirioroso)

2 Esemio : collisione (semirioroso) TeVaron TeV

3 Esemio : collisione rozione i qark o (semirioroso) TeVaron TeV W + b Noa: non è il canale iù efficace er rorre n o qark al TeVaron, ma vabbè.

4 Esemio : collisione rozione i qark o (semirioroso) TeVaron TeV W + carica elerica colore saore barionico o. b Noa: non è il canale iù efficace er rorre n o qark al TeVaron, ma vabbè.

5 Esemio : collisione rozione i qark o (semirioroso) TeVaron TeV W + carica elerica colore saore barionico o. b Oni q ora na frazione el momeno el : serve na rane eneria. Maari scoriremo così na nova aricella esane (n novo qark?).

6 Esemio b: collisione rozione i qark o (semirioroso) LHC 4 TeV W + b

7 Esemio b: collisione rozione i qark o (semirioroso) LHC 4 TeV W +?!? carica elerica colore saore barionico o. b

8 Esemio b: collisione rozione i qark o (semirioroso) LHC 4 TeV W + carica elerica colore saore barionico o. cc ss cc bb b Un roone coniene qarks, aniqarks i i i saori (el mare, vs valenza), e loni, secono na cera isribzione i robabilià, fnzione ell eneria.

9 Esemio b: collisione rozione i qark o (semirioroso) LHC 4 TeV carica elerica colore saore barionico o. cc ss cc bb Un roone coniene qarks, aniqarks i i i saori (el mare, vs valenza), e loni, secono na cera isribzione i robabilià, fnzione ell eneria. By he way, ecco no ei canali iù efficaci er rorre n o qark a LHC.

10 Esemio 3: collisione rozione i his (semirioroso) LHC 4 TeV h carica elerica colore saore barionico o.

11 Esemio 3: collisione rozione i his (semirioroso) LHC 4 TeV h carica elerica colore saore barionico o. Loo

12 Esemio 3: collisione rozione i his (semirioroso) LHC 4 TeV y h carica elerica colore saore barionico o. Loo accoiameno

13 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!)

14 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) νµ µ - W - νe e -

15 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( )

16 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( )

17 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - = µ µ /D = D 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( ) µ 5 = µ L i 0 0 W 0

18 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' W - νµ νe e - 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( ) µ µ 5 = = µ µ L /D = D i 0 0 W 0 ' µ i ( 5)W µ

19 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' i ( 5) W - i ( 5) νµ νe e - 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( ) µ µ 5 = = µ µ L /D = D i 0 0 W 0 ' µ i ( 5)W µ

20 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' i ( 5) M W W - i ( 5) νµ νe e - 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( ) µ µ 5 = = µ µ L /D = D i 0 0 W 0 ' µ i ( 5)W µ / MW! MW

21 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' i ( 5) M W W - i ( 5) νµ νe e - 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( ) amiezza: M / µ ( 5) µ M W e ( 5) e

22 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' i ( 5) M W amiezza: W - i ( 5) M / νµ νe e - µ ( 5) µ e ( MW...oo na serie i facili assai, si ò facilmene imosrare che... asso i ecaimeno: / M 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( ) 5) e

23 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' i ( 5) M W W - i ( 5) νµ νe e - 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( ) amiezza: asso i ecaimeno: M / µ ( 5) µ = 9 3 G F m 5 µ M W e ( 5) e...oo na serie i facili assai, si ò facilmene imosrare che... G F = 8 M W

24 Esemio 4: ecaimeno el mone (ioso rioroso: ma er i eali ci vorrebbe n inero corso i QFT!) µ - L ' i ( 5) M W W - i ( 5) νµ νe e - 4 F µ F µ +i /D +y ij i j + D µ V ( ) amiezza: asso i ecaimeno: via meia: M / µ ( 5) µ = 9 3 G F m 5 µ M W e ( 5) e...oo na serie i facili assai, si ò facilmene imosrare che... G F = =/ =(.9703 ± ) 0 6 seconi 8 M W

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

!! "! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /!

!! ! # % % %%!!!!!!! #! &'()((&(*+',-.! # $ /! !! "! ##$" # #! #! #!!!!!!! #! &'(((&(+'.! # $ /!!! "#$#&'(& !!"!!! # $! # #! &! # $ $ $ ' # $! # $$!! '! #!' #! $!! '! # ' #! $ $ $!!! &! ( & $ $ $ $ $ $!! '! # ' #! $ $ $ $$ $ $ $ $ $$ $ $! &!! #! $$

Dettagli

1. 4 ) 1 1 57 ) *) +). C E 1 B H =JEL + 6 4 " 9* 61,2 516 9* +0 + 5) 1 + 6 + 44 6 +0 + 5) 1 61,2 516 9* + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE 1 5481 1 + /)61 ) + 6 + 44 6 +)4)6641561+0, + 6 + 44

Dettagli

1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) +0 + 5 1 + 6 +)46) 4 " 2 + 6. C E 1 B H =JEL + 6 +)46) 4 " 2 + 6 + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE 241 +12) 1 +,1 1 1 + 1+0 37) 6 27 + 56)4 1 + 6 + 44 6 1 @E?=J HA 5E

Dettagli

. C E 1 B H =JEL 1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) + 6 +)46) 7 1./ + J? HHA JA = F=??DAJJ HEIAHL=J =E? IK =J HE +0 + 5 1 + 6 +)46) 7 1./ 241 +12) 1 +,1 1 1 + 1+0 37) 6 + 56) 1 + 6 + 44 6 1 @E?=J HA 5E JAJE? @E +

Dettagli

Teorema di Sostituzione

Teorema di Sostituzione Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione

Dettagli

. C E 1 B H =JEL + 61 + 44 61 + 7* 5 +1 2418)61 + 6 5 +1 ; 7 / + 6 5 +1.) 1 ; + 6 5 +1 /, + JE? HHA JE = F=??DAJJ HEIAHL=JE =E? IK =J HE 1. 4 ) 1 1 57 ) *) +) +0 + 5) 1 + 6 + 44 6 1 5481 1 + /)61 ) + 6

Dettagli

I NUMERI DECIMALI A. Osserva il bruco: è formato da 10 parti. Colora l intero bruco, 1 bruco.

I NUMERI DECIMALI A. Osserva il bruco: è formato da 10 parti. Colora l intero bruco, 1 bruco. I NUMERI DECIMALI A.Osserva il brco: è formato a parti. Colora l intero brco, 1 brco. Hai colorato s parti el brco, ieci ecimi el brco, cioè 1 brco. Ne poi colorare meno i no? Prova! B.Colora 2/ el brco.

Dettagli

ESERCIZIO pag

ESERCIZIO pag Itervallo di cofideza er la differeza tra due medie Daiel ESERCIZIO ag.58 6.4. Dati: Gruo di oggetti x Paralizzato 48.0 8. 5 No aralizzato 56.7 8. 7 X volume lamatico circolate (ml) i oggetti aralizzati

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Elementi parassiti (continuazione); Progetto delle porte logiche CMOS Eleronica ei Sisemi Digiali Elemeni parassii (coninuazione); Progeo elle pore logiche CMOS alenino Liberali Diparimeno i Tecnologie ell Informazione Universià i Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@i.unimi.i

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori

Alcune proprietà fenomenologiche dei semiconduttori Alce rorieà feomeologiche ei semicoori. oo caraerizzai a a baa i eergia roibia (eergy ga) che vale arossimaivamee,7 e er il e,, e er il ilicio,,43 er il aas er ciare i re semicoori iù imorai al o i visa

Dettagli

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi

Sezione 5. Mezzi trasmissivi e sistemi sercitazioni i sistemi i comunicazione 9/ ezione 5 5. i consieri la trasmissione i canali teleonici CM canale vieo coiicato a Mbit/s. er trasmettere i ati si impiega una multiplazione M su un ponte raio

Dettagli

Trasduttori fotoelettrici

Trasduttori fotoelettrici Trasduttori fotoelettrici e radiazioni luminose aventi lunghezza d onda compresa nello spettro della luce visibile modificano le proprietà elettriche di alcune sostanze. Ad esempio nelle fotoresistenze

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introdzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lcio Anderlini Istitto Nazionale di Fisica Ncleare Firenze Lcio Anderlini (INFN Firenze) 5 aprile 2017 Sesto Fiorentino 1 Predizione dell antimateria

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

Successioni di variabili aleatorie

Successioni di variabili aleatorie 0 Caitolo 5 Successioi i variabili aleatorie 5. Covergeza i istribuzioe e teorema cetrale i covergeza Sia {X } = (X,..., X,... ua successioe ifiita i variabili aleatorie e X u ulteriore variabile aleatoria.

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI

PROBLEMI DI INFERENZA SU PERCENTUALI ROBLEMI DI INFERENZA SU ERCENTUALI STIMA UNTUALE Il roblema della stima di ua ercetuale si oe allorchè si vuole cooscere, sulla base di osservazioi camioarie, la frazioe π di ua oolazioe N che ossiede

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA DELLE CURVE

RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA DELLE CURVE RAPPRESENTAZIONE MATEMATICA DELLE CURVE Argomenti della lezione: crve arametriche crve sline crve di Bezier crve B-sline crve NURBS Pag. 1 1 Disegno tradizionale aroccio: costrzione grafica es: ellisse

Dettagli

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 )

L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E. ( v o l 1 ) L U C A B O T T A Z Z I L A M A N I P O L A Z I O N E D E L L E M A S S E ( v o l 1 ) ( o LA CIVILTÀ DELLA PAURA ) www.lucabottazzi.com lucab.writings@libero.it Avvertenza per il Lettore Il presente testo

Dettagli

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori

Defensive Backs. Unità Didattica Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori Commissione Tecnica Federale Settore Sviluppo Allenatori Unità Didattica 1.10.7 Defensive Backs Impaginazione e grafica Coach Piergiorgio Degli Esposti D E F E N S I V E B A C K S P R O G R E S S I O N

Dettagli

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Verifica di ipotesi: approfondimenti 1. Il -value Verifica di iotesi: arofondimenti Il test si uò effettuare: Determinando reventivamente le regioni di accettazione di H 0 e H 1 er lo stimatore considerato (sulla base del livello α e osservando

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice LA ARABOLA L rol è un urv molto imortnte e lle moltelii rorietà. Ess er onosiut i Grei (Aollonio e Arhimee II e III seolo.c.). Aollonio er rimo, in un fmoso trttto, sorì he l rol f rte i un lsse iù generle

Dettagli

dello Sterpeto Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in Legge n. 46 del 27/02/2004) art. 1 comma 2 - CNS BA

dello Sterpeto Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in Legge n. 46 del 27/02/2004) art. 1 comma 2 - CNS BA P Ph Ob G - 76121 B P - Abb P - DL 353/2003 A LXV 3 Ob 2017 ( L 46 27/02/2004) 1 2 - CN BA www f@ T 0883956863 CC P 15979701 G h f! G B Ph P P P Q è f b f (1977-2017) bb È f è b ù 60 T Ob G f P C 30 D

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Sisemi di Prodzione II Oimizzazione de rocesso Processi er asorazione.n. Processi er asorazione.n. Generaià si arameri di agio La ornira Forara, fresara e reifica I conroo nmerico (.N.) Oimizzazione de

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verifica delle iotesi Iotesi ulla Il rocesso di verifica di iotesi è u rocesso di falsificaioe dell iotesi ulla (coteete lo stato dell arte) cotro l iotesi alterativa (coteete il uovo) Essa rareseta

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

Inno per l'anno Santo della Misericordia

Inno per l'anno Santo della Misericordia Assemblea oprano ontralto enore asso q = c. 80 bb b Inno per l'anno anto della Misericordia Hymn for the Holy Year of Mercy j j j Mi Mi Paul Inood (Musica) Eugenio osta (esto) j j j j j j j j j j j j j

Dettagli

Soluzioni Esercitazione VIII. p(t)dt = R

Soluzioni Esercitazione VIII. p(t)dt = R S. a Si ha Soluioni Esercitaione VIII PT > + ptt ptt perché pt per t u + perché

Dettagli

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta. istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

100 anni dopo Rutherford Ricerche di base ed applicazioni della Fisica Nucleare. Emilio Chiavassa

100 anni dopo Rutherford Ricerche di base ed applicazioni della Fisica Nucleare. Emilio Chiavassa 100 anni dopo Rutherford Ricerche di base ed applicazioni della Fisica Nucleare Emilio Chiavassa 1 La diffusione di part icelle come met odo d indagine dei cost it uent i la mat eria Esperimento di Geiger

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi...

Le quantità chimiche un modo per contare gli atomi... Secondo la teoria atomica di Dalton la è un elemento distintivo tra atomi Le quantità chimiche un modo er contare gli atomi... ATOMI DIVERSI HANNO MASSA DIVERSA Ma come ossiamo determinare la di un atomo?

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Altri Modelli di Information Retrieval

Altri Modelli di Information Retrieval Altri Modelli di Information Retrieval Fuzzy IR Modello Booleano Esteso Roberto Basili Basi di Dati Distribuite a.a. 2004-2005 1 Modelli Insemistici Il modello booleano e semlice ed elegante ma imone un

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità Esercitazioe el 25//20 Calcolo elle robabilità Covergeza i istribuzioe. Sia {X } N ua successioe i variabili aleatorie reali. Sia X u ulteriore variabile aleatoria reale. Defiizioe. Diremo che la successioe

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

Operatori C, P e T. Stati fisici. Osservabili (II) Osservabili. prof. Domenico Galli

Operatori C, P e T. Stati fisici. Osservabili (II) Osservabili. prof. Domenico Galli Stati fisici Operatori C, P e T prof. Domenico Galli Temi di Fisica delle Particelle Elementari al LHC Dottorato di ricerca in Fisica, Bologna Uno stato fisico è rappresentato da un vettore di stato (ket)

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

rivelatori di particelle elementari: Radiazione nella materia, principi di rivelazione e rivelatori per neutrini

rivelatori di particelle elementari: Radiazione nella materia, principi di rivelazione e rivelatori per neutrini Radiazione nella materia, principi di rivelazione e rivelatori di particelle elementari: rivelatori per neutrini M. Sioli Lezioni di Astrofisica Nucleare e Subnucleare CdL Astronomia AA 2004/05 Caratteristiche

Dettagli

Tema n. 3 Una data linea produttiva riceve in ingresso dei componenti grezzi in acciaio C10 ottenuti tramite un processo di fusione.

Tema n. 3 Una data linea produttiva riceve in ingresso dei componenti grezzi in acciaio C10 ottenuti tramite un processo di fusione. Tema. 3 Ua ata liea routtiva riceve i igresso ei comoeti grezzi i acciaio C10 otteuti tramite u rocesso i fusioe. 1) Descrivere le fasi i u ciclo i rouzioe i u getto meiate fusioe i terra: imesioameto

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

06b_Turbine a Vapore

06b_Turbine a Vapore Universià degli sdi di Bologna D.I.E.M. Diarimeno di Ingegneria delle Cosrzioni Meanie, Nleari, Aeronaie e di Meallrgia 6b_Trbine a Vaore rev. Nov. 8 Grado di reazione () grado di reazione ermodinamio

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi? Le misure sessagesimali. A) Le unità i misura el tempo. Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è i 60 minuti e il minuto i 60 seconi? Il sistema i misurazione el tempo, assieme a quello ell'ampiezza egli angoli,

Dettagli

Computer, energia e inquinamento

Computer, energia e inquinamento Computer, energia e inquinamento Giovanni Organtini Dip. di Fisica Sapienza Università di Roma INFN-Sez. di Roma 1 Introduzione Perché sono qui? Il progetto LHC al CERN La questione ambientale Le soluzioni

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016

FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordpress.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016 FUORI DI SCIENZA 2015/2016 fuoridiscienza.wordress.com fuoridiscienza@gmail.com PROPOSTE DIDATTICHE 2015/2016 Chi siamo? Una biotecnologa, una geologa, una storica e una biologa si incontrano e... sembra

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull eserienza fatta in laboratorio deve essere sritta suonendo he hi la legge non saia osa avete fatto, non ensate he sarà il doente he vi ha seguito a orreggerla. Quindi

Dettagli

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Gennaio ESERCIZIO 1 Si consideri un diodo pn con W n = W p = 500 µm, N A = N D = cm 3,

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Gennaio ESERCIZIO 1 Si consideri un diodo pn con W n = W p = 500 µm, N A = N D = cm 3, PROVA SCRTTA di DSPOSTV ELETTRONC del 9 Gennaio 2016 ESERCZO 1 Si consideri un diodo pn con W n = W p = 500 µm, N A = = 10 15 cm 3, τ n = τ p = 1 µs, µ n = 1500 cm 2 /Vs, µ p = 400 cm 2 /Vs, S = 1 mm 2.

Dettagli

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici

Risoluzione dei sistemi di equazioni col metodo delle matrici Risoluzione ei sistemi i equzioni ol metoo elle mtrii Un sistem i n equzioni e n inonite può essere rppresentto ome mtrie formt i soli oeffiienti. Dto il sistem: x+ y+ z= x+ y+ z= x+ y+ z= L su mtrie srà:

Dettagli

IPSSAR "PIETRO PIAZZA" - PALERMO Orario provvisorio dal 06/10/ BB

IPSSAR PIETRO PIAZZA - PALERMO Orario provvisorio dal 06/10/ BB 1 A 1 AA 1 B 1 BB 1 C 1 CC 1 D 1 DD Teresi R. () Teresi R. () P. Teresi R. () P. Teresi R. () Teresi R. () Teresi R. () Pizzolato (4h) Pizzolato (4h) Orario Facile 8 Copyright 1999-2014 mathema software

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico Strttra elettronica delle molecole. Teoria qantistica del legame chimico Lo ione idrogeno molecolare H 2 + Eq. Schroedinger singolo elettrone La fnzione d onda φ b soddisfa na eqazione analoga. Gli atovalori

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata lvii congreso sait - bologna, 9 v 2013 obiettivi di questa presentazione Rispondere

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i )

Nell intestazione dell ultima colonna della Tabella 3.1 si legga: Fattore di ponderazione DM i y i (con y i =2%) (e non r i ) ERRAA CORRIGE Simbologia ricorrene Duraion di McCaulay, anziché duraion di McCalay. Capiolo p. 4 Alla riga, si legga ad aumenare le aivià sensibili o, alernaivamene, a ridurre le passivià sensibili anziché

Dettagli

Fisica dell atmosfera

Fisica dell atmosfera Università degli studi di Trento Corso di Laurea Magistrale in Fisica Prof. Dino Zardi Gruppo di fisica dell atmosfera Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica dell atmosfera 09.

Dettagli

FORTY series. Flying Instructions FORTY INSTRUCTIONS

FORTY series. Flying Instructions FORTY INSTRUCTIONS I L Y I G II EIEE LLE II I EE I E EIE IIE ILLZIE I II I BIEI IEI I IZII I IEZZ EI L EIE LI EI LIÀ ILLZIE I I 6 EZIE E EL IE 6 EIEE LLE II I EE I ILLZIE I II I BIEI IEI L I I ù ò - L = [B] = - = I E % L

Dettagli

+0 241+12)1.CE 1BH=JEL +6 +446 *)+)41 E L=KJ= = HAIE@AJE A E L=KJ=AKH = HAIE@AJE 1.4)11 57) *)+) +5 1 +6 +446 *)+)41 74 8)76) +,111 +1+0 37)6 27 +56)4 1 +6 +446 1@E?=JHA 5EJAJE? @E +IJ 15+ )64 +,111 +1+0

Dettagli

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Trasporto nei Semiconduttori: deriva isositivi Elettroici rasorto ei Semicoduttori rasorto ei Semicoduttori: deriva Gli elettroi di u SC sottoosti ad u camo elettrico, si muovoo come articelle libere dotate di massa ierziale ari alla massa

Dettagli

Determinazione della curva di probabilità

Determinazione della curva di probabilità Determinazione della curva di probabilità.si selezionano alcuni tipi di distribuzione, tra i quali sembra più agionevole effettuare la ricerca;.si individua il tipo di distribuzione che meglio si presta

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS

Equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS Equiliio sul mecato ei eni: la cuva IS Nel oello Reito-Spesa ZCIG Z Vale la Hp: IĪ Hp ilasciata: investimenti enogeni II(,) Teoia egli investimenti come gli investimenti ipenono al tasso i inteesse eale

Dettagli

Massimo Pennesi. Concerto in Re maggiore per 2 violini e archi

Massimo Pennesi. Concerto in Re maggiore per 2 violini e archi Massimo Pennesi Concerto in Re maggiore er 2 violini e archi Antonio Canal "Canaletto": Piazza San Marco verso sud-est, con la asilica e il Palazzo Ducale. 1735-40. Olio su tela. The National Gallery o

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine

Meccanica applicata alle macchine Meccanica alicata alle acchine Il sistea eccanico iotato in figa é costitito a n otoe elettico, a n tilizzatoe con l'inteosizione i na tasissione Il otoe eoga na coia costante al vaiae ella velocità ente

Dettagli

La struttura stellare ( III )

La struttura stellare ( III ) La struttura stellare ( III ) Relazioni di scala dal diagramma HR Siamo ora in grado di spiegare le relazioni di scala per le stelle che sono state trovate osservativamente L M 3 L T 8 e (per stelle con

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

Il coordinamento interno e internazionale della politica economica

Il coordinamento interno e internazionale della politica economica Il coordinamento interno e internazionale della olitica economica Coordinamento interno Il roblema del coordinamento interno sorge er la resenza di Moltelicità di obiettivi e strumenti Ogni strumento è

Dettagli