IL RUOLO DEL QA IN UN TEAM DI PROGETTO INTERFUNZIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DEL QA IN UN TEAM DI PROGETTO INTERFUNZIONALE"

Transcript

1 IL RUOLO DEL QA IN UN TEAM DI PROGETTO INTERFUNZIONALE Case Study in Farmacovigilanza: innovazione del Safety Database e migrazione dei dati Legacy XXII GIQAR - Bari, Maggio 2013 ANTONIA PASCALE - MARINA FILIPPONE ACRAF - R&D QUALITY ASSURANCE UNIT IL RUOLO DEL QA IN UN TEAM DI PROGETTO INTERFUNZIONALE Case Study in Farmacovigilanza: innovazione del Safety Database e migrazione dei dati Legacy Introduzione e scopo del progetto Normative di riferimento Ruoli e responsabilità del team interfunzionale Responsabilità del QA ed esperienza pratica Conclusioni XXII GIQAR ANGELINI - Bari, TITOLO PRESENTAZIONE Maggio

2 Introduzione Necessità di un Safety Database con elevati standard tecnologici e funzionali Input aziendale di innovazione del Safety Dabase e conseguente necessità di migrazione dei legacy data Esigenza di convalida (sistema GxP critico) 3 Cosa deve fare un Safety Database? Raccolta di reazioni avverse Processamento dei casi Gestione delle Librerie (MedDRA, Lista Prodotti, WHO) Gestione della reportistica (CIOMS, Line Listing, Summary Tabulation ) Sottomissione elettronica dei casi alle autorità regolatorie Analisi dei dati cumulativi o aggregati Il valore del safety database come strumento di analisi si accresce progressivamente 4 2

3 Introduzione 5 Fasi del Progetto Chiusura del progetto di implementazione 1. Implementazione del sistema Pianificazione, Requisiti e Configurazione Ambiente di convalida Ambiente di produzione e go-live per l inserimento dei nuovi casi 2. Migrazione dei Dati Legacy Recupero Dati Legacy Inserimento Dati Legacy 1st batch Ambiente di Migrazione 2nd batch 3rd batch - Chiusura del Progetto di Migrazione 6 3

4 Introduzione Ruolo del QA in un progetto complesso interfunzionale per l implementazione di un sistema GxP critico Confronto tra cosa richiedono le normative e quale è stata la nostra esperienza pratica 7 Team Interfunzionale Fornitore Ufficio legale Farmaco vigilanza IT Consulenti Financial 8 4

5 IL RUOLO DEL QA IN UN TEAM DI PROGETTO INTERFUNZIONALE Case Study in Farmacovigilanza: innovazione del Safety Database e migrazione dei dati Legacy Introduzione e scopo del progetto Normative di riferimento Ruoli e responsabilità del team interfunzionale Responsabilità del QA ed esperienza pratica Conclusioni XXII GIQAR ANGELINI - Bari, TITOLO PRESENTAZIONE Maggio (Non exhaustive) Regulations vs Guidelines schema REGULATIONS VS GUIDELINES Which are the Requirements WHAT REGULATIONS How to comply with the Requirements GUIDELINE HOW TO 10 5

6 Pharmacovigilance and CSV (Non exhaustive) Regulations vs Guidelines list Regulations Regulation (EU) 1235/2010 Commission Implementing Regulation No 520/2012 Directive 2010/84/EU Protection of Privacy US FDA - 21 CFR Part Pharmacovigilance and CSV (Non exhaustive) Guidelines list Good Pharmacovigilance Practice Guidelines ICH Topic E2B ICH Topic E2C ICH Topic E6 UNI EN ISO 9001:2008 GAMP 5 US FDA - Guidance for Industry: 21 CFR Part 11 PIC/S Good Practices for Computerised Systems in Regulated GXP Environments GUIDELINES 12 6

7 IL RUOLO DEL QA IN UN TEAM DI PROGETTO INTERFUNZIONALE Case Study in Farmacovigilanza: innovazione del Safety Database e migrazione dei dati Legacy Introduzione e scopo del progetto Normative di riferimento Ruoli e responsabilità del team interfunzionale Responsabilità del QA ed esperienza pratica Conclusioni XXII GIQAR ANGELINI - Bari, TITOLO PRESENTAZIONE Maggio RESPONSABILITÀ IN UN PROGETTO DI CONVALIDA: DEFINIZIONI DA GAMP Roles and Responsibilities Responsibilities for computerized system validation planning ultimately rests with the Process Owner. This may be delegated to a Project Manager and also may involve the System Owner. Typically, the computerized system validation plan is approved by the Process Owner and Quality Unit. 14 7

8 Team Interfunzionale Fornitore Ufficio legale Farmaco vigilanza IT Consulenti Financial 15 RESPONSABILITA IN UN PROGETTO DI CONVALIDA: PROCESS OWNER FARMACO VIGILANZA The Process Owner is the owner of the business process and of the system and he/she is the person responsible for the Validation status, the efficacy and the maintenance of the system. Usually, he/she is the head of the department having in charge the system or a delegated person. The Process Owner also may be the System Owner. 16 8

9 RESPONSABILITA IN UN PROGETTO DI CONVALIDA: SYSTEM KEY USER FARMACO VIGILANZA The System Key User (KU) is the person, group or department who use the system. He/she can eventually prepare the testing document and participate in validation activities. The Key User is required to: support the validation process attend required training properly apply in the operative procedures defined concerning the operation step of the system inform timely the Process Owner of any relevant anomalies 17 Team Interfunzionale Fornitore Ufficio legale Farmaco vigilanza IT Dept. IT Consulenti Financial 18 9

10 RESPONSABILITA IN UN PROGETTO DI CONVALIDA : SYSTEM ADMINISTRATOR IT The System Administrator has the following tasks: Responsible for reviewing and approving all the technical validation documentation Assuring libraries maintenance after system implementation Support system operators' workstations maintenance activities 19 RESPONSABILITA IN UN PROGETTO DI CONVALIDA : PROJECT MANAGER IT The Project Manager is a member of the Validation Team that supervises the overall project and system implementation. This individual shall make sure that resources are available and appropriately qualified. Responsible for reviewing and approving all the validation documentation

11 Team Interfunzionale Fornitore Ufficio legale Farmaco vigilanza IT Consulenti Financial 21 RESPONSABILITA IN UN PROGETTO DI CONVALIDA : FORNITORE Fornitore The SW Supplier is the primary responsible for : ensuring that the platform is installed and qualified as per standard IT procedures providing hardware and OS level software requirements to support the application writing application configuration and installation documentation installation of application SW/DB providing adequate training for maintenance and users staff system configuration, customization (if any) and testing support on validation activities and related deliverables system management and assuring its maintenance during and after system implementation ensuring Help desk support during the life cycle of the system 22 11

12 IL RUOLO DEL QA IN UN TEAM DI PROGETTO INTERFUNZIONALE Case Study in Farmacovigilanza: innovazione del Safety Database e migrazione dei dati Legacy Introduzione e scopo del progetto Normative di riferimento Ruoli e responsabilità del team interfunzionale Responsabilità del QA ed esperienza pratica Conclusioni XXII GIQAR ANGELINI - Bari, TITOLO PRESENTAZIONE Maggio Team Interfunzionale Fornitore Ufficio legale Farmaco vigilanza IT Consulenti Financial 24 12

13 RESPONSABILITA IN UN PROGETTO DI CONVALIDA : QUALITY ASSURANCE The Quality Assurance (QA) approves all the Validation documents and assures their compliance with the company Policies and SOPs and with the applicable rules. QA supports and supervises the execution of the validation activities and the issue of the related deliverables, in order to ensure their compliance to the reference standards and regulations 25 Quale è stata la nostra esperienza? 26 13

14 Rules & Guidelines The Quality Assurance covers the following tasks: identify the need for vendor assessment and to participate in the process of evaluation of the Supplier Supplier Audit 27 La nostra esperienza: 1. Supporta lo sviluppo e la preparazione dei Business User Requirements 2. Partecipa al processo di selezione e valutazione del fornitore 3. Partecipa alla definizione della strategia di progetto per l implementazione del safety database (on demand solution) 4. Effettua l audit al fornitore di sistema 5. Partecipa alla definizione della strategia di progetto di Data Migration 6. Partecipa alla revisione e finalizzazione dell Hosting Service Agreement e dello Statement of Work 28 14

15 STRATEGIA DI PROGETTO SOFTWARE AS A SERVICE (SAAS): IL PERCHE DELLA NOSTRA SCELTA MONEY TIME DATA HANDLING ON PREMISES ON DEMAND ON PREMISES ON DEMAND ON PREMISES ON DEMAND VALIDATION EFFORT IT EFFORT LEGAL IMPLICATIONS ON PREMISES ON DEMAND ON PREMISES ON DEMAND ON PREMISES ON DEMAND ON PREMISES Money Data Handling Legal Implications ON DEMAND Time Validation Effort IT Effort 29 OnDemand Solution: Company s elements SOFTWARE HARDWARE Firmware COMPUTER SYSTEM (Controlling System) OPERATING PROCEDURES AND PEOPLE EQUIPMENT CONTROLLED FUNCTION OR PROCESS INFRASTRUCTURE (NETWORK) COMPUTERIZED SYSTEM OPERATING ENVIRONMENT Validation Strategy: Defined according to the current GAMP 5 (SW Category 4) 30 15

16 STRATEGIA DI PROGETTO System Configuration Prototype Final Sandbox provision Test Environment 31 La nostra esperienza: 1. Supporta lo sviluppo e la preparazione dei Business User Requirements 2. Partecipa al processo di selezione e valutazione del fornitore 3. Partecipa alla definizione della strategia di progetto per l implementazione del safety database (on demand solution) 4. Effettua l audit al fornitore di sistema 5. Partecipa alla definizione della strategia di progetto di Data Migration 6. Partecipa alla revisione e finalizzazione dell Hosting Service Agreement e dello Statement of Work 32 16

17 Audit al fornitore del sistema GOOD AUDIT BAD (or NON EXISTING) AUDIT Customer docs + Supplier docs (Reference) Customer docs Validation testing can be greatly decreased if the supplier has a reliable set of verified functional testing. Vendor documentation for technical support may reduce or eliminate the need to recreate such documentation. 33 Audit al fornitore del sistema Scopo dell audit: L audit al fornitore è stato focalizzato sulla soluzione OnDemand con l obiettivo: di acquisire conoscenza sul sistema di qualità del fornitore e sui servizi ondemand in termini di responsabilità, procedure, processi e risorse di valutare il loro livello di compliance rispetto alle normative applicabili

18 ORGANIZZAZIONE E MODALITA DI CONDUZIONE DELL AUDIT 1. Preparazione e condivisione agenda 2. Il fornitore ha messo a disposizione un set di documenti attraverso un portale dedicato. I documenti sono stati analizzati e valutati 3. Conduzione dell audit in Teleconferenze e Live Meeting con scambio informazioni e condivisione documenti tramite desktop 4. Richiesta e analisi successiva di ulteriore documentazione 5. Emissione Audit Report 35 La nostra esperienza: 1. Supporta lo sviluppo e la preparazione dei Business User Requirements 2. Partecipa al processo di selezione e valutazione del fornitore 3. Partecipa alla definizione della strategia di progetto per l implementazione del safety database (on demand solution) 4. Effettua l audit al fornitore di sistema 5. Partecipa alla definizione della strategia di progetto di Data Migration 6. Partecipa alla revisione e finalizzazione dell Hosting Service Agreement e dello Statement of Work 36 18

19 Strategia di Data Migration Nuovo Safety Database Vecchio Safety Database 37 Strategia di Data Migration Scopo di un Processo di Migrazione: Migrate the right data into the right place at the right time Rischi collegati al processo di migrazione dei dati: Analisi errata del contenuto dei dati (data mapping) Perdita di dati o modifica di dati durante la migrazione Dati legacy che non sono corrispondenti ai campi del nuovo database. Rischi insiti nel processo di Data Entry 38 19

20 Strategia di Data Migration Il processo di data migration ha impatto su FV e Qualità e non è certo solo una questione IT! 39 Strategia di Data Migration Come migriamo i nostri legacy data? Dump del vecchio database e importazione? Strumenti di migrazione del Database? SQL scripts, programmi custom sviluppati in-house? Trasferimento manuale dei dati: Data (re-)enter? 40 20

21 Strategia di Data Migration Analisi dei nostri dati: Differente formato dei casi (elettronici e cartacei) Complessità dei dati Ambito di applicazione (GXP critici!) Numero limitato di casi Criticità nell utilizzo di programmi custom per la data migration Reinserimento manuale dei dati 41 Rules & Guidelines The Quality Assurance covers the following tasks: Review and approve the designated project documentation from a quality/compliance perspective. Approve the Standard Operative Procedures of the computerized systems and to verify their application Review and to approve the Training Plan Release the system together with the other involved functions 42 21

22 La nostra esperienza (1) 1. Revisione e approvazione documentazione di progetto da un punto di vista qualitativo a garanzia che il sistema sia implementato in accordo alle normative applicabili 2. Definizione in dettaglio dei requisiti utente, del flusso di processo e della configurazione di sistema a garanzia che il sistema soddisfi le necessità degli utilizzatori e del processo (fine tuning durante configurazione e test) 3. Supervisione su tutte le problematiche di progetto per poter eseguire i controlli necessari e per fungere da elemento di connessione tra i componenti del team 43 La nostra esperienza (2) 4. Revisione e approvazione delle Procedure Operative Standard per i sistemi computerizzati e verificare la loro applicazione 5. Garanzia che il training agli utenti sia eseguito in accordo alle procedure aziendali (SOPs, istruzioni operative, System Manual, ) 6. Rilascio del sistema insieme alle altre funzioni coinvolte 7. Controllo on-going della migrazione dei dati soprattutto nella prima fase per fare fine tuning insieme a owner dei dati (FV) 44 22

23 La nostra esperienza (1) 1. Revisione e approvazione documentazione di progetto da un punto di vista qualitativo a garanzia che il sistema sia implementato in accordo alle normative applicabili 2. Definizione in dettaglio dei requisiti utente, del flusso di processo e della configurazione di sistema a garanzia che il sistema soddisfi le necessità degli utilizzatori e del processo (fine tuning durante configurazione e test) 3. Supervisione su tutte le problematiche di progetto per poter eseguire i controlli necessari e per fungere da elemento di connessione tra i componenti del team 45 Standard Workflow Case registration Full data entry Quality Control Medical assessment Regulatory submission Exit workflow Data entry user The users can identify different cases for different products and perform initial assessment for case prioritization Data entry user The System data entry features facilitate case entry, reducing time for data entry activities while eliminating manual paper exchange QC reviewer The QC team can review and assess the quality of each case prior to case reporting Medical assessor The medical review and assessment capabilities enable the medical reviewers to accurately and efficiently conduct the case assessment Reporting user System supports the preparation of the required periodic/aggregate reports for clinical and spontaneous reporting 46 23

24 Workflow adattato per Angelini 47 Configurazione del Sistema Definizione e verifica di: Workflow Profili utente Lista Prodotti Codelists di Sistema Validation Checks Templates (Case Narratives, Std Letters, etc.) Lista di Distribuzione (Partners Commerciali e Autorità Regolatorie) 48 24

25 La nostra esperienza (1) 1. Revisione e approvazione documentazione di progetto da un punto di vista qualitativo a garanzia che il sistema sia implementato in accordo alle normative applicabili 2. Definizione in dettaglio dei requisiti utente, del flusso di processo e della configurazione di sistema a garanzia che il sistema soddisfi le necessità degli utilizzatori e del processo (fine tuning durante configurazione e test) 3. Supervisione su tutte le problematiche di progetto per poter eseguire i controlli necessari e per fungere da elemento di connessione tra i componenti del team 49 Strategie di comunicazione del team interfunzionale Weekly project status call con il Fornitore VDC TC Live Meeting E-room Portale del Fornitore 50 25

26 La nostra esperienza (2) 4. Revisione e approvazione delle Procedure Operative Standard per i sistemi computerizzati e verificare la loro applicazione 5. Garanzia che il training agli utenti sia eseguito in accordo alle procedure aziendali (SOPs, istruzioni operative, System Manual, ) 6. Rilascio del sistema insieme alle altre funzioni coinvolte 7. Controllo on-going della migrazione dei dati soprattutto nella prima fase per fare fine tuning insieme a owner dei dati (FV) 51 Attività di Data Migration Estrazione dati elettronici Standardizzazione e Armonizzazione dei dati Data Entry e Quality Check ongoing Test e Approvazione Recupero dei dati cartacei Conservazione dei Dati Legacy Trasferimento dei dati nel nuovo sistema ANGELINI 52 26

27 Rules & Guidelines The Quality Assurance covers the following tasks: assure that the Change Control procedure is properly applied organize periodical audits, in order to verify the maintenance of the Validation status of the Computerized Systems Periodic Review 53 La nostra esperienza Attività di mantenimento del sistema: gestione di possibili cambiamenti al sistema (aggiornamento normativa, issues identificate dall utente) revisioni periodiche audit periodici al fornitore Supervisione su: aggiornamento della Lista Prodotti, Lista di Distribuzione, Dizionari training nuovi utenti aggiornamento procedure 54 27

28 IL RUOLO DEL QA IN UN TEAM DI PROGETTO INTERFUNZIONALE Case Study in Farmacovigilanza: innovazione del Safety Database e migrazione dei dati Legacy Introduzione e scopo del progetto Normative di riferimento Ruoli e responsabilità del team interfunzionale Responsabilità del QA ed esperienza pratica Conclusioni XXII GIQAR ANGELINI - Bari, TITOLO PRESENTAZIONE Maggio Conclusioni Il QA nella nostra esperienza esegue attività in numero e consistenza maggiore di quanto la normativa richieda. Tale ruolo allargato comporta indubbi vantaggi (maggiore conoscenza del sistema e audit realmente efficaci dopo il go-live) e svantaggi (valutazione meno oggettiva) Il QA deve supervisionare tutte le problematiche di progetto per poter eseguire i controlli necessari e per fungere da elemento di connessione tra i componenti del team Per portare a termine un progetto complesso di QUALITA è comunque necessario un team competente e interfunzionale e un ottimo project management 56 28

29 Conclusioni il vero successo del progetto. implementazione di un Safety Database innovativo in accordo a Rules & Guidelines!!!

Good Practice Guide: Calibration Management

Good Practice Guide: Calibration Management Predictive Maintenance & Calibration Milano 14 dicembre 2005 GAMP Good Practice Guide: Calibration Management Giorgio Civaroli Le GAMP Good Practice Guides Calibration Management Validation of Process

Dettagli

Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano 14 dicembre 2006

Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano 14 dicembre 2006 Dai requisiti, alla convalida di software per la gestione della calibrazione e manutenzione Carlo Bestetti Consulente Tonino Ranieri - Schering Plough 1 Workshop Predictive Maintenance & Calibration, Milano

Dettagli

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI GLI AUDIT GCP Valentine Sforza Quality Management Associates 1 ARGOMENTI TRATTATI Chi lo fa Tipologie di Audit Svolgimento di un Audit Esempio di un Audit Rapporto di un Audit Valore di un Audit 2 1 CHI

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

Convalida di sistemi per la farmacovigilanza: : l esperienzal Zambon

Convalida di sistemi per la farmacovigilanza: : l esperienzal Zambon Convalida di sistemi per la farmacovigilanza: : l esperienzal Zambon Anna Piccolboni - Gianluigi Moroni ZAMBON GROUP S.p.A. Giorgio Civaroli CTP System The strength of innovation ZAMBON GROUP S.p.A. Fondata

Dettagli

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business Livio Selvini HP IT Governance Senior Consultant Vicenza, 24 novembre Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information

Dettagli

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia

Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005. Certification Europe Italia Certificazione ISO 20000:2005 e Integrazione con ISO 9001:2000 e ISO 27001:2005 Certification Europe Italia 1 IT Service Management & ITIL Ä La IT Infrastructure Library (ITIL) definisce le best practice

Dettagli

SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management

SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management SCADA & (Cyber) Security, Riconoscimento Biometrico, Configuration Management Sergio Petronzi Inprotec S.p.A. Distributore ServiTecno Area centro sud s.petronzi@inprotec.it Agenda SCADA/HMI le funzioni

Dettagli

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013

Catalogo Corsi. Aggiornato il 16/09/2013 Catalogo Corsi Aggiornato il 16/09/2013 KINETIKON SRL Via Virle, n.1 10138 TORINO info@kinetikon.com http://www.kinetikon.com TEL: +39 011 4337062 FAX: +39 011 4349225 Sommario ITIL Awareness/Overview...

Dettagli

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL Monitoraggio dell attuazione del progetto NO.WA No Waste 31/03/2012 2 Introduzione... 4 Introduction... 4 1. Ruoli e responsabilità... 5 Project Coordinator e Project

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale 18 aprile 2012 Il punto di vista dell OEM sulla norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale dei veicoli: la sfida dell integrazione nei processi aziendali Marco Bellotti Functional Safety Manager Contenuti

Dettagli

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo. francesco.clabot@netcom-srl.it IS Governance Francesco Clabot Consulenza di processo francesco.clabot@netcom-srl.it 1 Fondamenti di ISO 20000 per la Gestione dei Servizi Informatici - La Norma - 2 Introduzione Che cosa è una norma?

Dettagli

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati

Progetto SAP. Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Analisi preliminare processi e base dati Progetto SAP Agenda Obiettivo dell intervento Condivisione fasi progettuali Analisi base dati sistema legacy Schema dei processi aziendali Descrizione

Dettagli

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti Agenda L Ingegneria di Manutenzione come ruolo strategico per la categoria «Utenti», con specifica

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

Esternalizzazione della Funzione Compliance

Esternalizzazione della Funzione Compliance Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale

Dettagli

correzione, verifica e validazione dei risultati

correzione, verifica e validazione dei risultati Università degli Studi di Padova Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica (A.A. 2005-2006) INDIRIZZI: DIAGNOSTICO E ANALITICO TECNOLOGICO Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica: automazione

Dettagli

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description Firme

Dettagli

La Convalida Slide 1

La Convalida Slide 1 La Convalida Slide 1 Definizione La Convalida viene definita come la prova documentata che assicura che uno specifico Sistema è conforme alle specifiche approvate e che la produzione del prodotto è conforme

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16 Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere Consulting Line Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere le Persone, le Competenze e le Tecnologie più adatte si rivelerà sempre una decisione determinante. Scegliere fra le formule Body Rental

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002 Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 1 Agenda Presentazione Le norme della serie ISO/IEC 27000 La sicurezza delle

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR BOEING PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description

Dettagli

La certificazione delle ESCo

La certificazione delle ESCo La certificazione delle ESCo Ettore Piantoni Coordinatore GL 203 CTI Chairman of CEN/CENELEC JWG 3 Energy Management and related services Agenda Il quadro normativo europeo ed italiano Il quadro europeo

Dettagli

MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING, MANAGING AND MAINTAINING SERVERS

MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING, MANAGING AND MAINTAINING SERVERS MS WINDOWS SERVER 2008 - CONFIGURING, MANAGING AND MAINTAINING SERVERS UN BUON MOTIVO PER [cod. E103] Questo corso combina i contenuti di tre corsi: Network Infrastructure Technology Specialist, Active

Dettagli

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Le aziende farmaceutiche operano in un ambiente molto regolamentato I prodotti farmaceutici sono progettati e sviluppati in modo

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Engineering Agenda Scenario nel quale matura la necessità di esternalizzare Modalità conrattuali, ambito, livelli di servizio Modalità di governo del contratto e di erogazione dei servizi Metodologia

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi Gianluca Tricella Lombardia-Servizi: societa del Gruppo Lombardia Informatica dedicata alla progettazione e alla gestione del

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Gestione delle configurazioni software

Gestione delle configurazioni software Gestione delle configurazioni software Attività ausiliaria che abbraccia tutto il processo software. Un cambiamento può avvenire in qualunque momento. Le attività di SCM hanno lo scopo di: 1. Riconoscere

Dettagli

I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI

I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI I LABORATORI DI ANALISI PER GLI STUDI CLINICI Riunione sottogruppo GCP- GIQAR Martedì 1 marzo 2011 Istituto di Ricerca Servier Antonella Di Gioia, R&D QA Dept, Chiesi Farmaceutici Spa a.digioia@chiesigroup.com

Dettagli

IL RUOLO DEL DATA MANAGER

IL RUOLO DEL DATA MANAGER Bergamo, 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca IL RUOLO DEL DATA MANAGER Dr Maria Luisa Ferrari Ematologia

Dettagli

KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining

KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining Marzo 2002 Indice Obiettivo Il nostro approccio Architettura logica

Dettagli

Novità e Applicazioni Pratiche di GAMP5:

Novità e Applicazioni Pratiche di GAMP5: Novità e Applicazioni Pratiche di GAMP5: GDS EDPM (Electronic Document Process Strumenti per la selezione del fornitore e di un software di gestione secondo GAMP5 Process Management): Barbara Testoni Coordinatore

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Uffici EasyB. 01 e 04 dicembre 2014, Bergamo. Modulo A - La Computer System Validation Lunedì 01 dicembre 2014 9:00-18:00

Uffici EasyB. 01 e 04 dicembre 2014, Bergamo. Modulo A - La Computer System Validation Lunedì 01 dicembre 2014 9:00-18:00 Un approccio pragmatico per affrontare la fase progettuale e la fase operativa del ciclo di vita di un sistema computerizzato. 01 e 04 dicembre 2014, Bergamo Uffici EasyB via Roma 20, 24022 Alzano Lombardo

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare

Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare Good Clinical Laboratory Practice (GCLP) Aspetti da considerare GIQAR 5 giugno 2009 GCLP Aspetti da considerare GCP Normativa italiana - certificazioni GCLP GCLP findings MHRA (BARQA 2008) Buona Pratica

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

Qualification Program in IT Service Management according to ISO/IEC 20000. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

Qualification Program in IT Service Management according to ISO/IEC 20000. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 Qualification Program in IT Service Management according to ISO/IEC 20000 Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 1 Agenda Presentazione Le norme della serie ISO/IEC 20000 L IT Service Management secondo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010

IT Governance: scelte e soluzioni. Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010 IT Governance: scelte e soluzioni Cesare Gallotti, Indipendent Consultant Roma, 18 novembre 2010 Agenda 1. Presentazione 2. IT Governance 3. I quadri di riferimento 4. Le attività di controllo 5. Privacy

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005 Information Systems Governance e analisi dei rischi con ITIL e COBIT Marco Salvato, KPMG Sessione di studio AIEA, Verona 25 Novembre 2005 1 Information Systems Governance L'Information Systems Governance

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012

Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012 Organizzazione Informatica in Alstom Sergio Assandri Punta Ala, 27/09/2012 POWER Indice Motivazioni di questa organizzazione Alstom - Organizzazione IS&T Governance Organizzazione ITSSC ITSSC Modalità

Dettagli

MS OFFICE COMMUNICATIONS SERVER 2007 IMPLEMENTING AND MAINTAINING AUDIO/VISUAL CONFERENCING AND WEB CONFERENCING

MS OFFICE COMMUNICATIONS SERVER 2007 IMPLEMENTING AND MAINTAINING AUDIO/VISUAL CONFERENCING AND WEB CONFERENCING MS OFFICE COMMUNICATIONS SERVER 2007 IMPLEMENTING AND MAINTAINING AUDIO/VISUAL CONFERENCING AND WEB CONFERENCING UN BUON MOTIVO PER [cod. E603] L obiettivo del corso è fornire le competenze e conoscenze

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa Laura Blasiol Servizio Risk Management Milano, 30 giugno 2010 1 Agenda Solvency II: A challenge and an opportunity 2 Milestones 22/04/2009:

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA Per

Dettagli

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

La Certificazione ISO/IEC 27001. Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione alla ISO 27001 La metodologia Quality Solutions Focus on: «L analisi

Dettagli

IT Service Management, le best practice per la gestione dei servizi

IT Service Management, le best practice per la gestione dei servizi Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 IT Service Management, le best practice per la gestione dei servizi Maxime Sottini Slide 1 Agenda Introduzione

Dettagli

Una modalità operativa per la Quality Assurance

Una modalità operativa per la Quality Assurance p w c Una modalità operativa per la Quality Assurance Milano, 28 Novembre 2006 *connectedthinking Massimiliano Pizzardi CIA - CCSA Indice Definizione del concetto di Quality Assurance dell attività di

Dettagli

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici

Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici 1 Per conto di AICQ CN 1 Autore Giovanni Mattana Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici PECULIARITÀ DELLA NORMA Il quadro di definizione delle competenze

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067 Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Ing. Alessandro Manzardo alessandro.manzardo@unipd.it

Dettagli

Gestione integrata dei rischi e data protection: casestudy

Gestione integrata dei rischi e data protection: casestudy Gestione integrata dei rischi e data protection: casestudy Bologna, 11 maggio 2017 Ing. Paolo Levizzani (Acantho) 1 AGENDA Acantho: chi siamo e cosa facciamo ENISA: Framework AgID: Misure minime PA ISO:

Dettagli

Non tutto è scritto sulla pietra!

Non tutto è scritto sulla pietra! VI CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: gli scenari che cambiano Cosa sta cambiando nella Farmacovigilanza? - esperienze in casa madre Nadia Canova (Alfa Wassermann SpA) GdL Farmacovigilanza SSFA Non tutto

Dettagli

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services

Gestione Unica Utenti End User Support and Application Management Services A COSA SERVE Fornisce supporto a 360 agli Utenti Gestione ottimizzata dell intero «ciclo di vita» degli asset informatici dalla acquisizione alla dismissione, eliminando l impatto della complessità tecnologica

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI

Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN GOVERNANCE E FUNZIONE ATTUARIALE IL RUOLO DEGLI ATTUARI Convegno ASSIOM FOREX - MILLIMAN Milano, 24 maggio 2012 GOVERNANCE E IL RUOLO DEGLI ATTUARI CLAUDIO TOMASSINI SISTEMA DI GOVERNANCE FUNZIONE GESTIONE DEI RISCHI, ART. 44 (SISTEMA GESTIONE DEI RISCHI EFFICACE)

Dettagli

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S. Maurizio Mariani General Manager RBM-Serono BPL E QUALITA ALL ORIGINE DELLE BPL (FDA 1979, OECD 1981, EC 1989)

Dettagli

Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE.

Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE. Procedura Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: HSE 1 Frontespizio TITOLO: Politica

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA CERTIFICATO N. 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

Sistemi customizzabili vs sistemi configurabili nell approccio alla convalida

Sistemi customizzabili vs sistemi configurabili nell approccio alla convalida Sistemi customizzabili vs sistemi configurabili nell approccio alla convalida Ing. Roberto Tecco, Sales Manager LabSystems Italia partner di Thermo Scientific Sommario 1. Un po di terminologia Sistemi

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio)

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio) SMICC INTRODUZIONE Le normative applicabili all interno delle Organizzazioni crescono in numero e complessità di giorno in giorno: per evitare che questa situazione crei strutture sempre più difficili

Dettagli

IL BS7799 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI. Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it BS 7799. Sistemi Informativi S.p.A.

IL BS7799 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI. Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it BS 7799. Sistemi Informativi S.p.A. IL BS7799 Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it Sistemi Informativi S.p.A. ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI Sistemi Informativi S.p.A. 2 ATTIVITA DELLA SECURITY STUDIO, SVILUPPO ED

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Progetto BPR: Business Process Reengineering

Progetto BPR: Business Process Reengineering Progetto BPR: Business Process Reengineering Riflessioni frutto di esperienze concrete PER LA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE PAGINE SEGUENTI SI DEVE TENERE CONTO DI QUANTO ILLUSTRATO ORALMENTE Obiettivo

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO 26262 9 Automotive Software Workshop. Ernesto Viale 1 Dicembre 2011

ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO 26262 9 Automotive Software Workshop. Ernesto Viale 1 Dicembre 2011 ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO 26262 9 Automotive Software Workshop Ernesto Viale 1 Dicembre 2011 Skytechnology srl Skytechnology è una società di ingegneria,

Dettagli

COMPANY PROFILE. Permea Phone: +39 347 0545253. 21040 Caronno Varesino (VA), Italy Web: www.permea.it

COMPANY PROFILE. Permea Phone: +39 347 0545253. 21040 Caronno Varesino (VA), Italy Web: www.permea.it COMPANY PROFILE Phone: +39 347 0545253 Via A. Gramsci 3 E-mail: info@permea.it 21040 Caronno Varesino (VA), Italy Web: www.permea.it PREMESSA La documentazione tecnica di qualità per un prodotto o sistema:

Dettagli

OFFERTE EURES NELL INFORMATICA

OFFERTE EURES NELL INFORMATICA OFFERTE EURES NELL INFORMATICA DIT_saj_Wb ANALISTA FUNZIONALE JUNIOR Il candidato ideale, che avrà maturato almeno un anno di esperienza, sarà inserito all interno di un progetto ambizioso, dinamico e

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Data Integrity: a logical outcome of Good documentation rules

Data Integrity: a logical outcome of Good documentation rules Data Integrity: a logical outcome of Good documentation rules Marisa Delbò Pavia, 10 novembre 2017 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e

Dettagli