La Rivoluzione Francese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rivoluzione Francese"

Transcript

1 La Rivoluzione Francese

2 Alle origini della rivoluzione Illuminismo: dottrine politiche che propugnano riforme, uguaglianza e libertà, ma la Francia non attua riforme. Esempio della rivoluzione americana. Malcontento dei ceti produttivi penalizzati dalla politica economica e fiscale. Cattiva congiuntura agricola e conseguenti difficoltà alimentari per la popolazione. Difficoltà finanziarie dello stato.

3 Re Luigi XVI ( ) e la Regina Maria Antonietta d Asburgo Lorena

4 Maria Antonietta di Asburgo-Lorena

5 Nel corso del Settecento la monarchia francese non attua le riforme del Dispotismo illuminato. Anche la politica accentratrice e anti-nobiliare del Re Sole viene abbandonata: l aristocrazia, approfittando della debolezza dei re Luigi XV e Luigi XI, recupera potere politico e privilegi economici e sociali. In particolare: posti di comando nell esercito e nel governo, esenzione dalle tasse, diritti di signoria (oneri feudali) cioè tributi e corvées che i contadini debbono fornire ai nobili, sulla base delle consuetudini medievali (oltre alle tasse pagate allo Stato).

6 La società francese resta una società d Ancien Régime: Monarchia assoluta (fondata sulla teoria dell origine divina del potere monarchico), divisione della società in tre ordini o ceti: Nobiltà, Clero, Terzo Stato, caratterizzati da ruoli e diritti diversi. Situazione economica: lungo il secolo progresso economico e demografico della nazione francese, ma negli anni Ottanta cattivi raccolti e crisi economica. Forte indebitamento dello Stato a causa delle guerre e delle spese di corte.

7 Il problema fiscale Per risanare le finanze statali Necker ( ) ministro delle finanze propone: Riduzione delle spese di corte a Versailles Riforma fiscale che estenda la tassazione anche agli aristocratici. La nobiltà difende i suoi privilegi. Luigi XVI ( ) è spinto dalla nobiltà a convocare gli Stati Generali (1788)

8 Gli Stati Generali Gli Stati generali erano un assemblea consultiva costituita dai rappresentanti della nobiltà, del clero e del Terzo Stato. Il numero dei rappresentanti era uguale per ogni ordine. Non si riunivano da più di cent anni, perché Luigi XIV non li aveva mai convocati per non esserne condizionato. La nobiltà crede di poter usare gli Stati generali per i propri fini, contando sull alleanza con il clero, ma anche il Terzo Stato si aspetta riforme e diritti dagli Stati generali

9 Ordini e classi sociali La Nobiltà (< = 1,5% - detiene il 25% delle terre): rafforzata nel XVIII secolo, gode di esenzione fiscale, di privilegi sociali, detiene le cariche politiche e militari, esige oneri feudali (tributi e corveés) dalla popolazione rurale, si aspetta dagli Stati generali il consolidamento del proprio potere e dei propri privilegi Il clero ( = 0,5%) detiene il 10% delle terre: diviso tra alto clero (prelati quasi sempre provenienti dalla nobiltà) e basso clero (sacerdoti solidali con il Terzo Stato).

10

11 Il Terzo Stato (25 milioni) Alta Borghesia (banchieri, proprietari, ) e media borghesia (intellettuali, professionisti, imprenditori, mercanti ) nemici dell assolutismo e dei privilegi nobiliari. Chiedono: partecipazione alla vita politica, eguaglianza giuridica e fiscale. Contadini (piccoli proprietari, affittuari, mezzadri, braccianti) : chiedono soprattutto l abolizione degli oneri feudali e dei privilegi nobiliari. Sanculotti (ceti popolari urbani): chiedono interventi politici contro il caro-viveri, abolizione dei privilegi nobiliari

12

13

14

15

16 Il Partito Nazionale Al di là delle divisioni sociali e degli interessi di classe, influiscono sugli orientamenti politici dei francesi le idee illuministiche: Anche membri del clero e della nobiltà condividono l esigenza di una radicale riforma dello Stato e solidarizzano con le richieste del Terzo Stato perché sono influenzati dalle teorie politiche degli Illuministi (Montesquieu, Rousseau ecc.) il Partito Nazionale è il movimento che raccoglie i fautori della riforma sociale e politica

17 Verso gli Stati generali La leadership del terzo stato (borghesia intellettuale e imprenditoriale) vede negli Stati generali un occasione per una riforma globale del regno di Francia. Il terzo stato ottiene una rappresentanza doppia rispetto a clero e nobiltà. Nel terzo stato vengono eletti soprattutto borghesi. Nelle assemblee in cui si eleggono i delegati la discussione va ben al di là dei problemi fiscali. Cahiers de Doleances (quaderni di rimostranze)

18 Opuscolo Che cos è il Terzo Stato dell abte Sieyes (1789) Un Cahier de Doleances

19 La prima riunione degli Stati generale

20 Dagli Stati generali all Assemblea Nazionale Costituente Gli Stati Generali si aprono a Versailles (5/5/1789); il Terzo stato chiede che si voti per testa e non per stato (con il voto per stato ogni ordine avrebbe un voto e Nobiltà e Clero prevarrebbero sul terzo stato con il voto per testa il terzo stato potrebbe avere la maggioranza) Di fronte alla resistenza del re e della nobiltà, la borghesia (con alcuni esponenti di clero e nobiltà) si proclama Assemblea Nazionale Costituente (Giuramento della Pallacorda 20/5). Luigi XIV finisce con l accettare l Assemblea Nazionale a cui si unisce anche il resto della nobiltà e del clero.

21 J.L. David: L Assemblea Nazionale, riunita nella sala s della pallacorda giura di non sciogliersi prima di aver dato una costituzione alla Francia.

22 Il 14 luglio 1789: la Bastiglia Il popolo di Parigi, in seguito a notizie di movimenti di truppe contro l Assemblea, e al licenziamento di Necker, si arma e assalta la prigione della Bastiglia. I parigini costituiscono un organo di rappresentanza cittadino (la Comune). Si forma una forza armata popolare (borghese), la Guardia Nazionale, guidata da La Fayette. SIGNIFICATO: alleanza di fatto tra la borghesia dell Assemblea nazionale e i Sanculotti parigini

23

24 La grande paura : la rivoluzione dei contadini Nelle campagne, colpite dalla crisi agraria, si diffonde la suggestione di un complotto aristocratico che avrebbe armato bande di briganti > I contadini assaltano e saccheggiano i castelli (bruciano gli archivi ) L assemblea nazionale proclama l abolizione dell Ancien Régime, degli oneri feudali (4-5 agosto), l eguaglianza dei cittadini. ALLEANZA tra Borghesia, Sanculotti, Contadini contro l Ancien Regime. Inizia l emigrazione dei nobili

25 La Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino Il 26 agosto 1789 l assemblea approva la Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino. Ispirata a Locke, alla rivoluzione americana, ma anche a Rousseau. Sancisce l uguaglianza e il diritto alla libertà (espressione e opinione), alla proprietà, alla sicurezza e alla resistenza all oppressione. Nonché il diritto di concorrere a formare le leggi, espressione della volontà generale.

26

27 I Sanculotti (le donne) difendono la rivoluzione Mentre molti nobili fuggono all estero (e progettano la controrivoluzione contando sull aiuto degli Stati confinanti), il Re fa resistenza, rifiutandosi di firmare i decreti dell Assemblea. Il 5 ottobre 1789 entra di nuovo in azione il popolo parigino: una folla (soprattutto donne) e la Guardia Nazionale invadono Versailles e costringono il re e l Assemblea a trasferirsi a Parigi (sotto il controllo del popolo): il re cede e firma i decreti.

28 La marcia delle donne su Versailles 5 ottobre 1789 Protesta popolare contro il caro-viveri, la scarsità di pane, e contro l opposizione del re ai decreti.

29 Il Significato dell 89 Nell 89 si è realizzata un alleanza tra Borghesia, Ceti popolari urbani e contadini. Le rivolte dei Sanculotti a Parigi e dei contadini nelle campagne hanno spaventato il re e la nobiltà e hanno dato alla Borghesia la forza per trasformare gli Stati generali in Assemblea Nazionale Costituente e per avviare le riforme. La Borghesia raccoglie le richieste di contadini e ceti popolari abolendo gli oneri feudali e proclamando l eguaglianza (giuridica, fiscale, politica) dei cittadini

30 Ma dal 90 inizia un altra storia La borghesia (proprietari, imprenditori, mercanti e finanzieri) vuole tenere ai margini i ceti popolari, teme la violenza dei sanculotti, i loro programmi rivoluzionari, vuole mantenere la guida della rivoluzione, indirizzandola verso un regime liberale (monarchico costituzionale), in cui il potere politico sia riservato alla parte istruita e agiata della popolazione. Vuole una politica economica ispirata ai principi del liberismo. I provvedimenti presi dall Assemblea dopo la Dichiarazione dei diritti manifestano la fine dell alleanza tra borghesia, contadini, sanculotti.

31 Emergenza finanziaria e Politica ecclesiatica Per risolvere le difficoltà finanziarie dello Stato l Assemblea decide di requisire i beni ecclesiastici (poiché sono stati dati alla Chiesa dalla nazione devono ritornare alla nazione) > beni nazionali (a cui si aggiungeranno quelli requisiti ai nobili controrivoluzionari). L Assemblea avrebbe potuto cancellare il debito dello Stato, ma non la fa, perché ciò danneggerebbe la borghesia, principale creditrice dello Stato.

32 In attesa di venderli lo stato emette titoli (gli assegnati ) garantiti da tali fondi. Gli Assegnati provocano inflazione e favoriscono speculazioni Le proprietà vengono comperate da contadini o da borghesi Assegnato da 50 lire emesso il 19 giugno 1791.

33 Politica ecclesiastica La notte del 4/5 agosto aveva abolito anche i privilegi ecclesiastici e le decime. Con la Costituzione Civile del clero (1790) si riprende il gallicanesimo : I voti religiosi vengono vietati, gli ordini religiosi sono sciolti; vescovi e parroci sono eletti dai cittadini, stipendiati dallo stato e obbligati a giurare fedeltà allo Stato. Il Papa Pio VI la rifiuta. Alla richiesta di un giuramento di fedeltà allo Stato il clero si divide a metà tra refrattari e costituzionali

34 La Costituzione del 1791 Tra l ottobre 1789 e il settembre 1791 l Assemblea Nazionale Costituente assolve il suo compito di dare una costituzione alla Francia. Monarchia costituzionale: Viene smantellato l assolutismo Il potere legislativo va ad una Assemblea Legislativa, eletta dal popolo, con voto censitario. Il Re, sottomesso alla legge, conserva il potere esecutivo (nomina i ministri senza fiducia parlamentare) e un diritto di veto sospensivo sulle leggi approvate dall Assemblea.

35 Égalité? La maggioranza borghese della costituente intende difendere i propri privilegi politici e sociali: Il voto e l eleggibilità sono limitati sulla base del censo (i cittadini sono distinti in attivi e passivi ). I cittadini maschi elettori sono il, gli eleggibili Nel 1791 la Legge Chapelier abolisce le corporazioni e proibisce lo sciopero e le associazioni operaie.

36 Égalité? La maggioranza aristocratico-borghese della costituente intende difendere i propri privilegi politici e sociali: Il voto e l eleggibilità sono limitati sulla base del censo (i cittadini sono distinti in attivi e passivi ). Si aboliscono le corporazioni e si proibisce lo sciopero e le associazioni operaie (legge Chapelier).

37 Amministrazione Il territorio francese, tutto sottoposto alle medesime leggi, è suddiviso in 83 dipartimenti che cancellano gli antichi confini feudali. Si attua il decentramento: le funzioni amministrative passano ad organi eletti localmente che sostituiscono nobiltà e intendenti.

38 L atteggiamento del re Per funzionare, il nuovo regime richiedeva la collaborazione del re. Ma Luigi XVI mantiene un atteggiamento ambiguo: Sembra cedere alla Costituente, ma non trascura tentativi controrivoluzionari (una sua fuga viene sventata a Varennes il 20/6/1791), indebolendo la posizione dei filomonarchici di fronte ai repubblicani (giacobini, cordiglieri)

39 I Girondini e la guerra Nel parlamento del 1791 in maggioranza sono i Girondini (repubblicani moderati) che propongono la guerra contro Austria e Prussia (sostenitrici del vecchio regime) come mezzo per rafforzare la rivoluzione. Il re li appoggia sperando nella sconfitta e nella restaurazione. Solo i Giacobini si oppongono.

40

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia

La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (PARTE PRIMA) Qual è la situazione in Francia nel 700? CRISI economica politica sociale Carestia Sperperi della corte Spese per le guerre Assolutismo vs idee illuministe differenze

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700

RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700 RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEMI RIASSUNTIVI 2 A, 2 C (a.s. 2016/2017) LA FRANCIA nel 700 All inizio del 700 era uno Stato potente, retto da una monarchia assoluta (Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI), con numerosi

Dettagli

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese La Rivoluzione Francese a) Francia dell Ancien Regime: a1- società: ancora feudale, privilegi nobiltà alto clero. Borghesia intraprendente e influenzata da Illuminismo a2- politica: assolutismo (no convocazione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Fase pre-rivoluzionaria Fase rivoluzionaria Fase post-rivoluzionaria Andrea Giardini 4H a. s. 2016/17 FASE PRE-RIVOLUZIONARIA Monarchia assoluta Crisi economica Fallimento riforme

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA IL RE AVEVA POTERE ASSOLUTO LA SOCIETA ERA DIVISA IN TRE CLASSI: CLERO, NOBILTA, TERZO STATO LE TASSE I NOBILI E GLI ECCLESIASTICI AVEVANO MOLTI PRIVILEGI: NON PAGAVANO

Dettagli

Creazione di un nuovo modello di stato

Creazione di un nuovo modello di stato Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura

Dettagli

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio.

La rivoluzione francese. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La rivoluzione francese La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio. La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799)

LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) LA RIVOLUZIONE FRANCESE (1789-1799) COSA FU Fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, i cui effetti principali

Dettagli

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo

Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo SETTECENTO Eventi Regime parlamentare in Inghilterra Sviluppo della Russia Guerra di successione spagnola, polacca, austriaca, Guerra dei sette anni Illuminismo Rivoluzione americana Rivoluzione francese

Dettagli

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio

La rivoluzione francese. 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La rivoluzione francese 2. La repubblica. La dittatura giacobina. Il Direttorio La fine della monarchia Di fronte ai rovesci militari e al tradimento del re il popolo di Parigi insorge (10/8/92) Si forma

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2016/2017 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

La società francese alla fine del '700

La società francese alla fine del '700 La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... Link NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 6 LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L ETÀ NAPOLEONICA ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quando inizia

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 4 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Francia (dopo il 1789) Tra la Rivoluzione e la promulgazione del Code civil del 1804: droit

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

Rivoluzione Francese

Rivoluzione Francese Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

La società francese. Nobiltà

La società francese. Nobiltà 1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.

La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo. La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi sconvolgimenti sociali, politici e culturali avvenuto tra il 1789 e il 1799, che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storia francese.

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 4 I ANNO 2013/2014 Da: MilleDuemila: un mondo al plurale volume 1 Valerio Castronovo Capitolo 15 L Europa nel vortice della guerra

Dettagli

Programma storia IV D

Programma storia IV D Programma storia IV D Primo capitolo : Teoria e pratica dell assolutismo 1 - Che cos è l assolutismo? 2 - Le teorie del potere assoluto 4 - La Francia di Richelieu 5 - Le fronde anti-assolutiste 6 - La

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Costituzione e sovranità del popolo

Costituzione e sovranità del popolo Costituzione e sovranità del popolo Comune di Ferrara, Sala del Consiglio - 15 settembre 2017 Chiara Bergonzini - Università di Ferrara chiara.bergonzini@unife.it sovranità? Primo: ripulire il linguaggio

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE LA RIVOLUZIONE FRANCESE E L IMPERO DI NAPOLEONE stato + popolato d Europa (26 milioni di ab.), economia molto ricca 1780: FRANCIA alti i costi della politica estera (mantenimento esercito) rigida organizzazione

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

La Rivoluzio ne Francese

La Rivoluzio ne Francese La Rivoluzio ne Francese Ancien régime NOBILI CLERO TERZO STATO (borghesia, contadini, liberi professionisti) L ancien régime prevedeva la divisione della popolazione in tre stati (o ceti). Il clero e

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :

LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone : LA RIVOLUZIONE FRANCESE In Francia la società è divisa in tre ordini o stati: 1) Nobiltà 2) Clero 3) Terzo Stato Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie

Dettagli

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI

INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia A.S. 2012 2013 CLASSE: IV G Scientifico INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI - la Francia di Luigi XIV : il re Sole. la politica fiscale. la politica economica: il

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1 La Rivoluzione francese: caratteri fondamentali Avvenne in Francia alla fine del 700 Cambiò radicalmente il modo di concepire il rapporto tra potere politico e popolo (i sudditi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO STATALE "GUGLIELMO MARCONI" Via Danimarca, 25-71122 Foggia - tel. 0881/636571 Fax 0881/330399 PROGRAMMA DI STORIA E EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Marino Giannamaria

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Corso di Analisi delle istituzioni politiche Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea Dott. L. Marchettoni Università di Parma La rivoluzione americana Ascendenza anglosassone: monarchia parlamentare,

Dettagli

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI

La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI La società francese prima della Rivoluzione UNA SOCIETÀ DI ORDINI alto clero basso clero nobiltà di spada nobiltà di toga alta borghesia borghesia masse popolari CLERO NOBILTÀ TERZO STATO * esenzione fiscale

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè Il sistema costituzionale italiano Prof. Cecilia Bellè FORMA DI STATO (come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) L Italia è una democrazia. (art. 1 Cost.) il potere appartiene

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo 1 CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A.A. 2016/2017 Prof. Erik Longo Circuiti 2 Circuito della decisione politica: processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico

Dettagli

Il passaggio alla modernità. Segnato da sei grandi cambiamenti

Il passaggio alla modernità. Segnato da sei grandi cambiamenti Il passaggio alla modernità Segnato da sei grandi cambiamenti MODERNITA COME CATEGORIA DI PERIODIZZAZIONE: Ogni epoca ricompone il proprio passato secondo la diversa percezione delle proprie categorie

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

La Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese La Francia alla fine del XVIII secolo Sovrano dotato di potere assoluto. Società divisa in stati o ordini: clero (Primo stato) nobiltà (Secondo stato) Terzo stato (il 98% della popolazione) Nobili e clero

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3348 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori PERA, CARUSO, COMPAGNA, LAURO, PASTORE, POLI BORTONE, RAMPONI, VALENTINO e VIESPOLI COMUNICATO

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA LO STATO ITALIANO 568 1861 1946 2016 divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA ALCUNE DATE DA RICORDARE 568: l'arrivo dei Longobardi in Italia dà avvio alla divisione politica della Penisola.

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789

LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789 LA RIVOLUZIONE FRANCESE: 1789 Nel 1700 La Francia era una delle maggiori potenze militari e politiche d Europa sul versante internazionale ->colonie in America Al suo interno c era forte crescita economica

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Ne valeva la pena? L Italia e gli italiani prima dell Unità UTE BOLLATE 6 novembre 2011 Antonella Olivieri 1815 gli eredi dell Assolutismo illuminato Regno Lombardo-Veneto Granducato

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico

Evoluzione costituzionale francese. Excursus storico Evoluzione costituzionale francese Excursus storico Periodo rivoluzionario Dichiarazione dei diritti del 1789: una prefazione e 17 articoli Diritti dell uomo e diritti della nazione Cost.del 1791:caratteristiche

Dettagli

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar

La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,

Dettagli

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE LA RIFORMA COSTITUZIONALE REFERENDUM COSTITUZIONALE del 4 dicembre 2016 VERSIONE DIMOSTRATIVA LA RIFORMA COSTITUZIONALE Referendum costituzionale del 4 dicembre 2016 Cat. I - N. 014200 - Grafiche E. GASPARI

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO

LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1799 PRESENTAZIONE DI PAOLO CARMIGNANI ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE P. ALDI GROSSETO E UNO DEGLI EVENTI CHE HANNO SEGNATO LA STORIA EUROPEA SIA PER LE TRASFORMAZIONI

Dettagli

Presidente della Repubblica

Presidente della Repubblica Presidente della Repubblica Ruolo del Presidente Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato rappresenta l unità nazionale (art. 87 cost) e deve porsi al di sopra delle posizioni politiche; è

Dettagli

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Stato e società Cos è uno Stato? STATO Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA Esercita POTERI E sorretto da ISTITUZIONI POLITICO-SOCIALI Possiede

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1. IL CAMBIAMENTO DELLA SOCIETÀ Il sistema delle vecchie classi sociali dominanti, incapaci di governare e di stare al passo con il progresso iniziato con l Illuminismo, fu sovvertito

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

La Rivoluzione Russa

La Rivoluzione Russa La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Le fasi Monarchica 1789-1792 Repubblicana 1792-1799 Il Consolato 1799-1804 L Impero 1804-1814 FASE MONARCHICA 1789 Luigi XVI convoca gli Stati generali Il Terzo Stato si proclama

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia Lo Lo e i suoi elementi costitutivi Il territorio Il popolo La sovranità Le forme di nella storia Le forme di in senso territoriale Le forme di governo La monarchia La repubblica Lo e i suoi elementi costitutivi

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

democrazia in "Enciclopedia dei

democrazia in Enciclopedia dei treccani.it democrazia in "Enciclopedia dei ragazzi" di Anna Lisa Schino democrazia La forma di governo che si oppone a ogni tipo di dittatura La democrazia è la forma di governo in cui il potere risiede

Dettagli

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo. Molti dei significati ideali dell idea moderna di democrazia

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli