Laboratorio Petrografia a.a / 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Petrografia a.a / 2013"

Transcript

1 Vai a: Programma del Corso Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Petrografia a.a / 2013 Rocce Metamorfiche Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra rocchi@dst.unipi.it Programma e lezioni: Registro lezioni: cos è il metamorfismo? METAMORFISMO trasformazione strutturale e/o mineralogica

2 PROTOLITE studio delle rocce metamorfiche cos era la roccia prima dell evento metamorfico? STORIA sequenza di eventi metamorfici che hanno prodotto la struttura/tessitura e la mineralogia osservate. Le rocce metamorfiche acquisiscono la loro struttura durante la (ri)cristallizzazione totale o parziale di un solido (protolite). La ricristallizzazione di una roccia avviene in risposta al cambiamento delle condizioni fisiche in cui si trova. I parametri fisici determinanti sono la Temperatura e la Pressione, e le sue eventuali caratteristiche di anisotropia FACIES condizioni P-T del climax metamorfico e della sequenza metamorfica completa NOME classificazione della roccia minerali e metamorfismo I minerali che si formano in una roccia metamorfica dipendono da: condizioni P-T natura della roccia di partenza = PROTOLITE I protoliti possibili in natura sono infiniti, ma le principali categorie composizionali di rocce metamorfiche sono rappresentabili con SEI raggruppamenti, che sono largamente rappresentative delle comuni composizioni delle rocce ignee e sedimentarie (e metamorfiche)

3 Tipi di protolite Ultramafico Mafico Argillitico (pelitico) Carbonatico Siliceo Quarzo-feldspatico altissimo Mg, Fe, Ni, Cr peridotite, dunite, pirossenite alto Fe, Mg, Ca basalto, gabbro, andesite, diorite alto Al, K, Si argillite alto Ca, Mg, CO 2 calcare, dolomia quasi solo SiO 2 arenaria quarzosa, selce alto Si, Na, K, Al granito, granodiorite, arcose, grovacca minerali costituenti le rocce metamorfiche ultramafico mafico carbonatico argillitico quarzo-felds. siliceo olivine augite calcite quarzo quarzo quarzo augite omfacite dolomite miche bianche plagioclasi plagioclasi diopside giadeite aragonite biotiti felds. alcalini felds. alcalini ortopirosseno olivine cloriti cloriti biotite ortopirosseno glaucofane diopside plagioclasi biotite miche bianche tremolite orneblenda tremolite felds. alcalini miche bianche cloriti antofillite actinolite wollastonite pirofillite sillimanite granati serpentini epidoti talco sillimanite cianite sillimanite lawsonite flogopite cianite andalusite cianite cloriti plagioclasi periclasio andalusite granati andalusite talco biotite vesuviana staurolite cordierite cordierite flogopite cromite zeoliti quarzo grafite granati granati calcite giadeite lawsonite egirina crossite magnetite calcite pirite cloritoide epidoti stilpnomelano sfene pirrotina cordierite pumpellyite ematite granati magmetite ilmenite tormalina caolino magnetite ilmenite zeoliti glaucofane calcite magnetite magnetite

4 i minerali metamorfici importanti presenti anche nelle rocce ignee come fondamentali quarzo feldspati plagioclasi BT microclino olivina pirosseni opx cpx anfiboli orneblenda miche biotite presenti anche nelle rocce ignee come accessori cordierite granato muscovite presenti anche nelle rocce ignee come secondari clorite epidoti calcite presenti soltanto nelle rocce metamorfiche albite staurolite cloritoide andalusite, sillimanite, cianite pirosseni omfacite (giadeite) anfiboli glaucofane tremolite-actinolite antofillite miche fengite, paragonite lawsonite serpentino talco zeoliti prehnite pumpellyite stilpnomelano carpholite rutilo vesuviana wollastonite altri minerali metamorfici importanti

5 facies metamorfiche Facies metamorfiche = ambientazione fisica del metamorfismo Pressione (GPa) facies zeolitica facies scisti blu facies pu-ac pr-pu pr-ac facies scisti verdi facies eclogitica facies anfibolitica facies granulitica facies cornubianitica ab-ep hbl px san Temperatura ( C) profondità (km) facies metamorfiche basate principalmente sulle associazioni di minerali che si formano da protoliti mafici minori variazioni basate sulle rocce pelitiche i limiti tra le facies rappresentano le condizioni P-T in cui minerali chiave entrano o escono (per reazione) cambiando così l'associazione di equilibrio i limiti tra le facies sono sfumati, graduali

6 serie di facies metamorfiche Per semplicità, si possono definire tre serie di facies: Serie di facies ad alto dp/dt Serie di facies a medio dp/dt Serie di facies a basso dp/dt

7 Classificazione rocce metamorfiche

8 nomenclatura rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche si classificano in base a: Tessitura grana (dimensioni dei cristalli) grado di sviluppo di anisotropia (foliazione) Composizione Chimica = natura del protolite Mineralogica = paragenesi sviluppata durante il processo metamorfico Il nome della roccia deve essere indicativo del rapporto CRISTALLIZZAZIONE DEFORMAZIONE La nomenclatura delle rocce metamorfiche è semplice e flessibile Si possono aggiungere al nome dei prefissi o aggettivazioni per evidenziare importanti o inusuali aspetti mineralogici o tesssiturali Rocce mono/bi-mineraliche hanno nomi speciali: Marmo, Quarzite, Serpentinite, Eclogite Importante è la consuetudine nomenclatura tessiturale tessitura grana fine media grossa poco foliata cornubianite (hornfels) granofels marmo quarzite anfibolite granofels marmo quarzite anfibolite molto foliata ardesia fillade scisto gneiss molto foliata e deformata per taglio milonite scisto milonitico gneiss occhiadino

9 nomenclatura in base al Protolite argilliti (peliti) rocce basiche PROTOLITE argillite, (marna) (r. ignea peralluminosa) basalto, gabbro, (andesite, diorite) ROCCE METAMORFICHE ardesia, fillade, scisto, micascisto, gneiss, migmatite metabasalto, spilite, scisto verde, anfibolite, scisto blu, eclogite rocce ultrafemiche peridotite serpentinite (dunite, pirossenite) rocce carbonatiche calcari, dolomie marmo rocce acide (intermedie) rocce silicee granito, riolite, arenaria feldspatica arenaria quarzosa, diaspro, selce metagranito, metariolite gneiss quarzite Para : prefisso indicante derivazione da protolite sedimentario Orto : prefisso indicante derivazione da protolite igneo Meta-Protolite : tessitura del protolite conservata nomenclatura facies - protolite basico Pressione (GPa) Rocce con protolite basico (basalto, gabbro, andesite) 0 scisto blu scisto verde spilite (fondo oceanico) eclogite anfibolite c o r n u b i a n i t e granulite mafica Temperatura ( C) profondità (km)

10 nomenclatura facies - protolite pelitico Pressione (GPa) Rocce con protolite pelitico (argillite) ardesia fillade scisto eclogitica felsica gneiss c o r n u b i a n i t e granulite felsica Temperatura ( C) profondità (km) nomi speciali - 1 spilite basalto di fondo oceanico con albite, clorite, idrossidi prasinite simile a scisto verde scisto verde metabasite verde, foliata; clorite, epidoto, actinolite anfibolite metabasite o metasedimento verde scuro (foliata); orneblenda e plagioclasio serpentinite metaperidotite massiva verde, nera (rossastra); serpentino scisto blu metabasite foliata scura (verdevioletto-blu); anfibolo sodico blu eclogite metabasite massiva rossa e verde; granato e pirosseno omfacitico granulite massiva, tessitura poligonale minerali anidri: plagioclasio, pirosseno, granato charnockite Kfs + iperstene Enderbite: tonalite a opx migmatite roccia mista con porzioni scure ricche in biotite e porzioni chiare quarzofeldspatiche

11 ardesia (slate) grana finissima e clivaggio planare perfettamente sviluppato (disposizione piano-parallela di fillosilicati), non legato alla stratificazione fillade grana fine-media con superfici di scistosità penetrative a lucentezza sericea (disposizione piano parallela dei fillosilicati) Fillade s.s. quarzo < 50% Fillade quarzifera 50% < quarzo < 75% Fillade carbonatica 10% < carbonati < 50% nomi speciali - 2 cornubianite roccia a grana fine non foliata quarzite quarzo porfiroide porfiroclasti di quarzo ± sanidino, basso grado da rioliti marmo puro carbonati > 95% impuro carbonati > 75% skarn ricco di minerali calcio-silicatici; prodotto di metasomatismo su calcari al contatto di intrusioni ignee Rapporto Cristallizzazione - Deformazione grado di ricristallizzazione scarso importante grado di anisotropia deformazione dei singoli granuli importante assente (struttura originale: sedimentaria, piroclastica, effusiva, intrusiva) orientazioni preferenziali importanti assenti

12 Rapporto Cristallizzazione - Deformazione ricristallizzazione scarsa ricristallizzazione importante costiuenti nome essenziali specifico deformazione singoli granuli importante deformazione singoli granuli assente quarzo quarzite carbonati marmo serpentino serpentinite px + grt eclogite struttura ignea struttura sedim./pirocl. forti orientazioni preferenziali orientaz.pref. assenti DINAMO metamorfismo fault rocks cataclasiti miloniti blastomilonite pseudotachilite fault rocks metamorfismo INCIP./IDROT. metabasalto greenstone spilite serpentinite propilite metagranito metamorfismo INCIPIENTE metagrovacca metatefra metamorfismo REGIONALE argillite fillade scisto micascisto scistoverde scisto blu anfibolite para/orto gneiss granulite (charnockite) ULTRA metamorfismo migmatite leucosoma melanosoma neosoma paleosoma migmatiti metamorfismo TERMICO cornubianite argillite macchiettata scisto macchiettato buchite skarn (granulite) (charnockite) Microstrutture rocce metamorfiche

13 PROTOLITE studio delle rocce metamorfiche cos era la roccia prima dell evento metamorfico? STORIA sequenza di eventi metamorfici che hanno prodotto microstruttura e associazione mineralogica le rocce metamorfiche acquisiscono la loro struttura durante la (ri) cristallizzazione totale o parziale di un solido (protolite) la ricristallizzazione di una roccia avviene in risposta al cambiamento delle condizioni fisiche (Temperatura e Pressione, con le sue eventuali caratteristiche di anisotropia) FACIES condizioni P-T del climax metamorfico e della sequenza metamorfica completa NOME classificazione della roccia liquido solido struttura La struttura di una roccia metamorfica è definita come l'assetto tridimensionale delle fasi che la compongono, a scala megascopica (affioramento), mesoscopica (campione a mano) e microscopica (sezione sottile). A scala microscopica permane una certa ambiguità sul termine da usare, in relazione alle diverse consuetudini di autori di diverso ceppo linguistico. In italiano si possono comunque usare i termini microstruttura o tessitura sostanzialmente come sinonimi. rocce ignee rocce metamorfiche rocce sedimentarie solido (+liquido) solido sottrazione calore diminuione T solidificazione (cristallizzazione, etc) processi tardo-magmatici processi secondari solido variazioni P, T, σ 1, σ 2, σ 3 riequilibratura totale o parziale processi secondari solido erosione precitrasporto pitadeposizione zione diagenesi processi secondari

14 genesi della microstruttura equilibratura a P, T relitti mineralogici equilibratura a s1, s2, s3 relitti microstrutturali studio della microstruttura tessiture intergranulari tessiture intragranulari equilibratura a P, T attivazione migrazione nucleazione crescita diffusione minimizzazione dell energia migrazione interfaccia, potere di cristallizzazione (serie cristalloblastica)

15 Attivazione-Migrazione-Nucleazione le variazioni di T e P attivano nel protolite delle reazioni subsolidus (T<Tsolidus per quel tipo di roccia a quella P) alcuni componenti chimici si distaccano dalle proprie posizioni reticolari cristalline e iniziano a migrare all'interno del corpo roccioso queste specie chimiche, da sole o unitamente ad altre, possono formare dei nuclei cristallini che, se si stabilizzano, possono crescere e divenire cristalli Crescita L'accrescimento dei cristalli comporta: allontanamento dei componenti inadatti e apporto dei componenti richiesti: entrambi questi movimenti avvengono per diffusione allo stato solido (meccanismo inefficiente) e/o per diffusione facilitata dalla fase fluida presente negli spazi intergranulari (meccanismo molto efficiente) migrazione dell'interfaccia in competizione con i cristalli adiacenti (serie cristalloblastica)

16 serie cristalloblastica L'attitudine di una fase minerale a sviluppare facce cristalline proprie è stata riferita da Becke (1903) al potere di cristallizzazione e da Eskola (1939) alla energia di forma del minerale, definita da Ramberg (1947) come differenza di Energia Libera tra un cristallo euedrale e un cristallo anedrale delle stesse dimensioni della stessa fase. Becke nel 1913 ha espresso la tendenza alla idioblastesi per i vari minerali in un elenco, detto serie cristalloblastica, qui riportato in ordine di tendenza idioblastica decrescente. rutilo, titanite, pirite granato, sillimanite, tormalina, staurolite epidoti, magnetite, ilmenite andalusite, pirosseni, anfiboli miche, clorite, cianite calcite plagioclasio, quarzo, cordierite microclino Questa serie costituisce soltanto una indicazione statistica sommaria, basata sull'osservazione, alla quale sono possibili eccezioni. Crescita minimizzazione energia libera i cristalli, crescendo, tendono ad assumere configurazioni di minima energia essendo l'energia totale delle interfacce = i i Ai γds (dove Ai indica la interfaccia i-esima, che nella sua porzione infinitesima ds ha energia interfacciale γ) i cristalli tendono ad aumentare di dimensioni (per diminuire Acristallo) e ad orientarsi relativamente in modo che il limite del granulo sia costituito da orientazioni cristallografiche ad indici razionali e bassi, alta densità di atomi e distanze interplanari minime (per diminuire γ)

17 Crescita Diffusione Dimensione e forma dei cristalli sono regolate dall'efficacia del meccanismo di diffusione e dalle energie interfacciali. L'intensità della diffusione è regolata dalla prima legge di Fick: J i z = Di dx i dzi z dove J i = flusso di particelle del componente i in cm 2 /sec attraverso una superficie perpendicolare alla direzione z; D = i coefficiente di diffusione del componente i nella fase considerata; dx i /dz i = gradiente della concentrazione molare di i lungo la direzione z. Questa relazione indica come nello stesso mezzo (roccia) ogni componente abbia diversa intensità di diffusione, e come lo stesso componente abbia diversa intensità di diffusione in mezzi diversi. Così le dimensioni dei cristalli che crescono sono controllate (anche) dal parametro diffusione. equilibratura a σ1, σ2, σ3 riorientazione rotazione meccanica dissoluzione sotto pressione ortogonale a σ1 cristallizzazione parallela a σ1 diffusione allo stato solido ricristallizzazione cristallizzazione reticoli con asse maggiore ortogonale a σ1

18 Equilibratura a σ1, σ2, σ3 In risposta alla anisotropia del campo della pressione i cristalli della roccia possono disporre la loro morfologia esterna e/o i loro reticoli cristallini in maniera correlata a tale campo (asse maggiore ortogonale a σ1). I cristalli non equidimensionali preesistenti all'evento metamorfico possono, senza distorsione dei loro reticoli cristallini: ruotare meccanicamente essere sottoposti a dissoluzione sotto pressione (principio di Riecke) sulle facce ortogonali a σ1 e cristallizzazione sulle facce parallele a σ1, con trasporto delle specie chimiche tramite una fase fluida essere sottoposti a diffusione allo stato solido dei componenti lungo gradienti di potenziale chimico dalle facce sottoposte a compressione verso quelle sottoposte a tensione (principio di Nabarro-Herring). Equilibratura a σ1, σ2, σ3 Alcune fasi possono ricristallizzare con una disposizione del reticolo cristallino più favorevole al nuovo campo di pressioni; in questo processo sarà favorita la crescita dei cristalli con orientazione favorevole, a scapito di quelli con orientazione sfavorevole. Alcune fasi possono cristallizzare ex-novo, disponendo i loro reticoli cristallini con l'asse maggiore ortogonale alla pressione massima; questo fenomeno è particolarmente evidente per minerali con forti anisotropie reticolari, quali miche e inosilicati. Le fasi che eventualmente cristallizzano successivamente all'evento metamorfico possono ricalcare le orientazioni preesistenti, formando per esempio archi poligonali mimetici su micropieghe.

19 variazioni vs. relitti il nuovo evento può condurre a: obliterazione completa di ogni traccia dell evento precedente permanenza di relitti dell eventuale precedente evento metamorfico (polimetamorfismo o metamorfismo polifase) permanenza di relitti metamorfici e di relitti dell originario protolite sedimentario o igneo causa permanenza relitti insufficiente energia di attivazione deficit energetico: stato metastabile diffusione inefficace deficit cinetico: mancato raggiungimento equilibrio Stati metastabili (RELITTI) Non tutte le reazioni metamorfiche giungono a completezza, per due motivi fondamentali: nonostante sotto le nuove condizioni fisiche esista uno stato (prodotto) a energia libera più bassa dello stato di partenza, è possibile che al sistema non venga fornita inizialmente l'energia necessaria ad attivare la reazione (energia di attivazione), e il sistema rimanga così nelle condizioni di partenza, in uno stato metastabile la eventuale bassa efficacia del meccanismo di diffusione può abbassare la velocità della reazione al punto che questa non riesce a completarsi e così non tutta la roccia raggiunge l'equilibrio sotto le nuove condizioni fisiche In questi casi rimarranno dei relitti rispettivamente totali e parziali della mineralogia e della struttura del protolite.

20 Polimetamorfismo e Metamorfismo Polifase Dopo il raggiungimento totale o parziale dell'equilibrio, la variazione di condizioni fisiche può ripetersi, dando luogo a un metamorfismo progrado (T più alte) o retrogrado (T più basse). E' possibile che il nuovo evento obliteri completamente la mineralogia e la struttura preesistente, ma è anche possibile che permetta la conservazione di relitti della prima fase oltre a quelli del protolite. E così via per eventuali successivi eventi metamorfici. Una successione di eventi metamorfici nell ambito di uno stesso evento geologico (es.: orogenesi Ercinica) è detta Metamorfismo Polifase. Una successione di eventi metamorfici riferibili a diversi eventi geologici (es.: orogenesi Ercinica e orogenesi Alpina) è detta Polimetamorfismo. Metamorfismo Polifase e Polimetamorfismo sono difficilmente distinguibili a scala microstrutturale, e sono necessari studi di geologia stratigrafica e strutturale sul terreno, associati a studi di geocronologia isotopica in situ. Studio delle microstrutture (tessiture) tessiture INTERGRANULARI dimensioni dei cristalli forma dei cristalli distribuzione e orientazione dei cristalli tessiture INTRAGRANULARI inclusioni scistosità interna deformazione e frammentazione dei cristalli ombre di pressione pseudomorfosi corone

21 TESSITURE INTERGRANULARI - dimensioni dei cristalli tutti i cristalli con dimensioni simili tessitura omeoblastica granoblastica lepidoblastica nematoblastica fibroblastica cristalli con dimensioni significativamente variabili tessitura eteroblastica porfiroblastica porfiroclastica Le dimensioni dei cristalli forniscono informazioni sull'evoluzione del processo metamorfico: tanto più avanzato quanto più grandi sono i cristalli TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura granoblastica tessitura omeoblastica (cristalli delle stesse dimensioni) i cristalli presentano limiti suturati (=consertali) in rocce a tessitura isotropa con cristalli equidimensionali (=isodiametrici) bande di quarzo a tessitura granoblastica (Terra Vittoria, Antartide) 4.0 x 2.5 cm

22 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura granoblastica calcite, forsterite e diopside a tessitura granoblastica Marmo a forsterite e diopside N.B. nei marmi una tessitura granoblastica ben sviluppata è talvolta detta Saccaroide 2.0 x 1.5 cm TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura eteroblastica blasti di dimensioni significativamente variabili grandi blasti di quarzo e piccoli blasti di quarzo e orneblenda (Terra Vittoria, Antartide) 4.0 x 2.5 cm

23 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura porfiroblastica grandi blasti fasi ad alta energia di forma (granato, andalusite...) matrice a grana più fine rapporto tra porfiroblasti e matrice > 5:1) porfiroblasti di granato in eclogite a granato, omphacite, rutilo glaucofane e fengite Zona Sesia (Piemonte) 3.0 x 2.2 cm TESSITURE INTERGRANULARI - forma dei cristalli idioblasti = euedrali xenoblasti = anedrali TESSITURE idioblastica Rocce (o porzioni di roccia) monomineraliche tendono alla formazione di giunti tripli a 120. TESSITURE xenoblastica granoblastica saccaroide poligonale pavimentosa mosaico protogranulare

24 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura Poligonale tessitura granoblastica in cui i limiti tra i granuli sono molto semplificati, con contatti rettilinei o moderatamente curvi e numerosi giunti tripli a 120 tessitura poligonale tessitura pavimentosa tessitura a mosaico cristalli di anfibolo con limiti granulari rettilinei e giunti tripli a 120 (v. frecce rosse) Anfibolite 0.12 x 0.08 cm TESSITURE INTERGRANULARI - distribuzione-orientazione dei cristalli isotropa TESSITURE decussata diablastica a covoni (sheaf) sferuloblastica fibroblastica archi poligonali clastica mortar cataclastica (fault rocks) vitroclastoblastica anisotropa TESSITURE fortemente foliate argillitica (slaty) filladica scistosa milonitica (fault rocks), s-c flaser gneissica migmatitiche debolmente foliate semi-argillitica, semiscistosa a covoni, a pettine porfiroclastica

25 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura anisotropa la disposizione dei cristalli e degli elementi strutturali è diversa nelle diverse direzioni Anfibolite (Smolijan, Bulgaria) 2.5 x 2.0 cm TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura decussata impalcatura di granuli inequidimensionali con orientazione casuale particolarmente evidente in rocce composte in maggioranza da minerali ad abito prismatico o appiattito, tipica di rocce cornubianitiche

26 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura diablastica intreccio di cristalli allungati o attraversamento di strutture da parte di cristalli allungati, usualmente prismatici TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura a covoni inglese: sheaf francese: gerbe

27 TESSITURE INTERGRANULARI - archi poligonali cristalli non deformati disposti a ricalcare (mimare) l'andamento di micropieghe cristalli di biotite cresciuti staticamente a ricalcare l andamento di micropieghe isoclinali; le miche degli archi sono quindi postcinematiche relativamente alla fase deformativa che ha generato le pieghe - Gneiss migmatico 3.6 x 2.0 mm TESSITURE INTERGRANULARI - archi poligonali biotite mimetica non deformata su micropiega 1.4 x 0.9 cm

28 TESSITURE INTERGRANULARI - scistosità scistosità foliazione o lineazione in una roccia metamorfica profondamente cristallizzata e/o ricristallizzata imprime alla roccia una facile fissilità Le pressioni orientate (=deformazione) tendono a generare anisotropie nella roccia. Uno stesso volume di roccia può essere interessato da più episodi deformativi (con diversa orientazione delle pressioni) ognuno dei quali genera nella roccia una scistosità più o meno marcata. Una roccia può presentare scistosità che conserva memoria di più fasi deformative, per ognuna delle quali può essere ricostruito il campo delle pressioni σ 1, σ 2, σ 3. criteri di cronologia relativa una scistosità che ne attraversa (o taglia) un'altra è posteriore a questa una scistosità piegata è antecedente alla scistosità di piano assiale che si sviluppa approssimativamente parallelamente al piano assiale delle pieghe, con leggera convergenza verso il nucleo TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura occhiadina tessitura occhiadina augen texture

29 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura occhiadina ocelli di quarzo monogranulare (frecce rosse) o poligranulare in seguito a formazione di subgrain boundaries (frecce verdi) o in stadio intermedio (freccia gialla) 2.0 x 1.5 cm TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura occhiadina

30 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura gneissica foliazione evidente, fissilità assente Il termine tessitura gneissica è piuttosto ampio e contempla unità tessiturali quali: lamelle di mica o prismi di anfibolo paralleli cristalli o nastri di quarzo allungati struttura lenticolare ondulata aggregati micaceo-feldspatici livelli che possono avere origine: parzialmente mimetica su stratificazione sedimentaria completamente tettonica enfatizzata dalla differenziazione metamorfica Si possono descrivere sei categorie di tessiture gneissiche: gneiss granitico (dioritico, etc...) gneiss a bande gneiss occhiadino (augen gneiss) pencil gneiss gneiss conglomeratico gneiss non foliato TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura lepidoblastica disposizione preferenziale su piani paralleli degli assi maggiori di blasti di fasi con abito tipicamente appiattito o lamellare (es.: miche, clorite) cristalli di muscovite (sezione hk0) Micascisto 0.7 x 0.5 cm

31 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura nematoblastica orientazione parallela di blasti di fasi con abito prismatico (es.: anfiboli, sillimanite); quando i cristalli sono aciculari (es.: sillimanite fibrolitica), la tessitura prende il nome di fibroblastica prismi di orneblenda ad allungamento parallelo Anfibolite 2.8 x 1.6 cm TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura nematoblastica prismi di orneblenda ad allungamento parallelo Anfibolite 2.6 x 2.3 cm

32 TESSITURE INTERGRANULARI - tessitura Fibroblastica orientazione parallela di blasti di fasi con abito aciculare (es.: sillimanite fibrolitica, actinolite) prismi aciculari di sillimanite (fibrolite) ad allungamento parallelo Gneiss a biotite e sillimanite 4.0 x 2.7 mm Studio delle microstrutture (tessiture) tessiture INTERGRANULARI dimensioni dei cristalli forma dei cristalli distribuzione e orientazione dei cristalli tessiture INTRAGRANULARI pseudomorfosi porfiroclasti ombre di pressione corone inclusioni scistosità interna deformazione e frammentazione dei cristalli

33 TESSITURE INTRAGRANULARI - pseudomorfosi Cristalli singoli oppure, più frequentemente, aggregati di piccoli cristalli con forma esterna tipica di un altra fase mineralogica: tali cristalli o aggregati sono detti pseudomorfici sulla fase che dà loro la forma esterna, la quale può trovarsi anche come relitto all'interno dell aggregato in forma di plaghe in continuità ottica e quindi cristallografica Si verifica quando le fasi prodotte da una reazione metamorfica sostituiscono totalmente o parzialmente i cristalli della fase reagente tipi di pseudomorfosi monogranulare: un singolo cristallo ha forma esterna di una fase diversa [es.: clorite con forma di biotite e dolomite con forma di calcite] poligranulare: un aggregato poligranulare di cristalli, generalmente con orientazione casuale, tutti di una stessa fase, ha forma di un cristallo di un altra fase [es.: aggregato di cristalli di clorite in forma di granato o di muscovite in forma di cianite] poligranulare multifase: un aggregato costituito da cristalli di più fasi mineralogiche ha forma esterna di una fase diversa [es.: aggregato cristalli di cianite+clorite +muscovite in forma di staurolite] su aggregato: un cristallo di una fase ha la forma esterna (tendenzialmente scheletrica) di un aggregato poligranulare di un'altra fase mineralogica [es.: cristalli di staurolite in forma di aggregato polilamellare di biotite o di granato in forma di aggregato di mica]. TESSITURE INTRAGRANULARI - pseudomorfosi fenoblasto relitto di cloritoide quasi totalmente sostituito in pseudomorfosi da un aggregato policristallinno (pseudomorfosi poligranulare) di biotite e muscovite Micascisto a cloritoide e biotite 1.4 x 0.9 cm

34 TESSITURE INTRAGRANULARI - tessitura porfiroclastica grandi clasti immersi in una matrice a grana più fine rapporto dimensionale tra porfiroclasti e matrice > 5:1 porfiroclasti di feldspato alcalino e quarzo Granito milonitico (Brasile) 2.0 x 3.0 cm Ortogneiss occhiadino 2.3 x 2.6 cm TESSITURE INTRAGRANULARI - tessitura porfiroclastica porfiroclasti di quarzo deformati ( v. frecce rosse) Porfiroide Ortano, Isola d Elba 5.0 x 3.5 cm

35 TESSITURE INTRAGRANULARI - porfiroclasti porfiroclasti relitti di clinopirosseno frammentati e dislocati in isole di forma ocellare (v. frecce rosse) Scisto a glaucofane e clorite 0.12 x 0.08 cm TESSITURE INTRAGRANULARI - ombre di pressione alcuni singoli grandi blasti (o clasti) possono presentarsi avvolti dalla matrice (localmente impoverita in quarzo e arricchita in miche) in una direzione, e bordati da piccoli cristalli (generalmente di quarzo, ma talvolta anche di minerali micacei), nell'altra direzione si formano quando esiste un contrasto di rigidità tra cristallo pre-sincinematico e matrice per cristallizzazione sincinematica di componenti (soprattutto SiO2) andati in soluzione sotto l'azione della pressione (σ1) e migrati verso zone sottoposte a pressione minore (σ2, σ3)

36 TESSITURE INTRAGRANULARI - ombre di pressione regioni in regime tensionale poste ai lati di cristalli relativamente rigidi, nelle quali si formano nuovi cristalli quarzo a tessitura granoblastica in ombre di pressione ai lati di porfiroclasto di granato granato quarzo quarzo 2.0 x 1.5 cm TESSITURE INTRAGRANULARI - ombre di pressione granato ricostruzione del campo clorite di sforzi che ha generato l ombra di pressione clorite σ3 1.0 x 0.7 cm clorite in ombre di pressione ai lati di porfiroclasto di granato 1.5 x 1.0 cm σ1 σ1 σ3

37 TESSITURE INTRAGRANULARI - corone corona aggregato di una o più fasi mineralogiche che borda un cristallo corona multifase due o tre fasi rappresentate da piccoli cristalli spesso in forma di concrescimenti vermiculari (simplectiti) e/o fibrosi, talvolta aggregati in arrangiamenti concentrici (corona complessa) chelifiti corone al bordo di minerali femici in rocce basiche TESSITURE INTRAGRANULARI - tessitura coronitica

38 TESSITURE INTRAGRANULARI - tessitura coronitica granato granato granato 1.0 x 1.3 cm omphacite 2.1 x 1.6 cm corona di clorite che circonda granato corona di granato che circonda omphacite TESSITURE INTRAGRANULARI - inclusioni e scistosità interna alcuni cristalli, in genere porfiroblasti, contengono inclusioni inclusioni a orientazione isotropa tessitura peciloblastica inclusioni a orientazione anisotropa: scistosità interna scistosità interna (Si) discordante con la scistosità esterna piegata in continuità con la scistosità esterna, pervasiva della roccia

39 TESSITURE INTRAGRANULARI - tessitura peciloblastica peciloblasti di granato con inclusioni di xenoblasti di quarzo 2.0 x 2.2 mm TESSITURE INTRAGRANULARI - tessitura peciloblastica peciloblasti di granato con inclusioni di xenoblasti di quarzo Micascisto 5.5 x 4.0 mm

40 TESSITURE INTRAGRANULARI - inclusioni e scistosità interna relazioni cronologiche tra blastesi e deformazione BLASTESI POSTCINEMATICA Un cristallo contenente una Si in continuità con Se è cresciuto dopo la fase deformativa di Se in regime statico, e la sua cristallizzazione è perciò definita postcinematica BLASTESI PRECINEMATICA Una scistosità interna (Si) ad un cristallo in discordanza con la scistosità esterna (Se) indica che questo cristallo ha inglobato Si precedentemente alla fase deformativa che ha generato Se e ha ruotato il cristallo (la cui formazione risulta così precinematica relativamente alla fase Se) nella matrice BLASTESI SINCINEMATICA Un cristallo contenente una Si piegata è cresciuto durante la fase deformativa, per cui la sua cristallizzazione è detta sincinematica; una superficie di scistosità progressivamente più deformata verso l'esterno testimonia un aumento della deformazione al procedere della cristallizzazione TESSITURE INTRAGRANULARI - Si continua con Se

41 TESSITURE INTRAGRANULARI - blastesi postcinematica struttura elicitica in porfiroblasto di albite (scistosità interna al cristallo concordante con la scistosità esterna) miche che attraversano la foliazione pre-esistente aggregato di cristalli di clorite a disposizione casuale che globalmente forma una pseudomorfosi poligranulare su granato chiastolite (andalusite) con (i) zona centrale recante inclusioni allineate in concordanza con la sccistosità esterna, (ii) zona esterna con inclusioni a croce e (iii) bordi discordanti con la scistosità esterna granato con nucleo sincinematicoa struttura rotazionale e bordo idioblastico postcinematico miche mimetiche formanti un arco poligonale su una piega preesistente TESSITURE INTRAGRANULARI - blastesi postcinematica

42 TESSITURE INTRAGRANULARI - Si discordante con Se TESSITURE INTRAGRANULARI - blastesi precinematica esempi di cristalli precinematici (relitti) a) estinzione ondulata e lamelle di deformazione in quarzo b) granato fratturato avvolto dalla scistosità c) frange di pressione attorno a pirite d) biotite piegata a fisarmonica e) granato frammentato f) plagioclasio con geminazioni meccaniche deformate g) granato fasciato di clorite secondo la foliazione h) cristallo di anfibolo in trasformazione al bordo in aggregati di piccoli cristalli (tessitura mortar)

43 TESSITURE INTRAGRANULARI - polimetamorfismo TESSITURE INTRAGRANULARI - Si piegata snowball garnet porfiroblasto di andalusite cresciuto durante lo schiacciamento /compressione/appiattimento di una scistosità/foliazione pre-esistente porfiroblasto cresciuto durante il piegamento/ accartocciamento di una scistosità/foliazione pre-esistente

44 blastesi sincinematica TESSITURE INTRAGRANULARI - Si piegata scistosità interna delineata da inclusioni di cristalli di quarzo in peciloblasto sincinematico di albite

45 relazioni cronologiche tra scistosità diverse S 1 S 2 fasi D deform M blastesi 1 S 1 muscov biotite biotite 3 S scistosità sovraimposte in Micascisto a biotite e muscovite S 1 pieghettata, i fillosilicati che disegnano S 1 sono deformati la superficie S 2 è una scistosità di crenulazione (strain-slip cleavage: si definisce come vera e propria scistosità soltanto quando sulla superficie c è blastesi d nuovi cristalli, magari degli stessi minerali della fase deformativa precedente) i cristalli di biotite sono precinematici rispetto a S 2, ma, poiché erano cresciuti staticamente su S1, sono postcinematici rispetto a S 1. relazioni cronologiche tra scistosità diverse stadi successivi durante un piegamento asimmetrico stadi successivi durante un piegamento simmetrico

46 TESSITURE INTRAGRANULARI - deformazione dei cristalli quarzo si deforma più spesso in maniera plastica con formazione di bande e lamelle che tendono a disporsi parallelamente alla scistosità esterna all'aumentare della T e del gradiente deformativo, estinzione ondulata e decomposizione in aggregati di piccoli cristalli allungati senza estizione ondulata disposti secondo la scistosità esterna (subgrain boundaries); quando gli aggregati sono fortemente allungati si dicono nastri (ribbons) feldspato alcalino fessure di tensione, estinzione ondulata e geminazioni primarie piegate; all'aumentare della deformazione appaiono kink bands e pertiti di sostituzione che possono dare una struttura a scacchiera plagioclasio fessure di tensione, estinzione ondulata; kink bands, geminazioni primarie piegate e geminazioni meccaniche a fiamma miche estinzione ondulata, flessioni, kink bands e poligonizzazione (sotto gradienti deformativi crescenti) anfiboli rottura in aggregati policristallini a pseudo-mortaio; bande di deformazione; dissociazione in subgranuli e (poi) in granuli dispersi secondo la scistosità esterna. pirosseni bande di deformazione, lamelle di essoluzione e geminazioni polisintetiche olivina kink banding e (ad alta T) deformazione super-plastica, con forti tassi di allungamento tramite processi di autodiffusione (principio di Nabarro-Herring) i cristalli che presentano effetti deformativi sono cresciuti precedentemente alla fase deformativa (blastesi precinematica) TESSITURE INTRAGRANULARI - tessitura Mortar aggregati di piccoli granuli quarzo-feldspatici (senza miche) negli interstizi tra grandi granuli arrotondati delle stesse fasi la tessitura MORTAR è in genere considerata un prodotto di cataclasi, ma può risultare anche da deformazione plastica e ricristallizzazione dinamica

47 nastri, ribbons (inglese) rubans (francese) TESSITURE INTRAGRANULARI - nastri superfici di taglio duttile (protolite: granito porfirico) nastri policristallini di quarzo: gli originari cristalli di quarzo son stati appiattiti, stirati con formazione di subgrain boundaries e riorientazione per diffusione allo stato solido e/o dissoluzione sotto pressione: gli assi c del quarzo sono appiattiti nel piano di foliazione lunghi nastri policristallini di quarzo, a formare livelli di granuli subrettangolari senza una orientazione ottica comune: la ricrristallizzazione del quarzo è in questo caso di tipo prevalentemente statico TESSITURE INTRAGRANULARI - nastri Nastri di quarzo modellati intorno a un porfiroclasto di microclino Granito milonitico (Brasile) microclino 1.2 x 0.7 cm

48 TESSITURE INTRAGRANULARI - kink bands Kink bands in sezioni basali di biotite Metatonalite (Le Serre, Calabria) 1.5 x 1.0 cm TESSITURE INTRAGRANULARI - geminazioni piegate Geminazioni piegate in cristallo di plagioclasio. Notare anche il rigetto delle geminazioni (frecce verdi) che evidenzia una dislocazione interna al cristallo. Migmatite (Terra Vittoria, Antartide) 1.0 x 0.6 mm

49 kink bands e geminazioni meccaniche 2.0 x 1.4 mm Kink bands in cristallo di plagioclasio (v. frecce rosse). Notare anche le geminazioni meccaniche con terminazioni a fiamma (frecce verdi). Migmatite (Terra Vittoria, Antartide) TESSITURE INTRAGRANULARI - subgrain boundaries subgrain boundaries in porfiroclasto di quarzo in granito milonitico (Brasile) 0.7 x 0.5 cm

50 TESSITURE INTRAGRANULARI - cristalli frammentati Alcuni cristalli possono presentarsi spezzati, e i frammenti possono essere saldati tramite involucri, a composizione costante o diversa dal frammento e/o tra loro piccoli cristalli equidimensionali, generalmente di quarzo piccoli cristalli fibrosi che si dipartono dalle pareti dei frammenti o dalla zona di frattura La presenza di frammenti di cristalli saldati indica cristallizzazione sincinematica dei cristalli se la saldatura è avvenuta tramite involucri, granuli o fibre a composizione uguale a quella dei frammenti cristallizzazione precinematica dei cristalli spezzati nel caso in cui la saldatura sia avvenuta tramite involucri, granuli o fibre a composizione diversa da quella dei frammenti. TESSITURE INTRAGRANULARI - saldatura di fratture fratture in feldspato alcalino saldate da cristalli equidimensionali di quarzo 0.8 x 1.0 cm

51 TESSITURE INTRAGRANULARI - saldatura di fratture fratture in granato saldate da cristalli fibrosi di clorite granato clorite che sigilla fratture nel granato 1.0 x 1.5 cm migmatiti le migmatiti sono rocce strutturalmente composite, pervasivamente inomogenee a scala macroscopica, con una porzione leucocrata di composizione (quarzo-)feldspatica nelle migmatiti sono generalmente distinguibili: paleosoma : roccia parentale (leggermente) modificata, con l aspetto di una normale roccia metamorfica (talvolata detta mesosoma) neosoma : porzione di roccia di neoformazione = leucosoma + melanosoma leucosoma : porzione più leucocrata (contenente più quarzo e/o feldspati) rispetto al paleosoma melanosoma : porzione contenente principalmente minerali scuri (femici), presente in alcune migmatiti restite : termine interpretativo, indica una porzione residuale, dalla quale è stato estratto del materiale più mobile in base alle relazioni tra le diverse porzioni litologiche, si possono descrivere diversi tipi strutturali di migmatiti

52 agmatica (brecciata) dictionitica schollen (raft, a zattere) tipi strutturali di migmatiti flebitica (venata) tipi strutturali di migmatiti stromatica (layered, a strati) surreitica (dilatazionale, boudinata)

53 tipi strutturali di migmatiti piegata ptigmatica oftalmica (augen, occhiadina) stictolitica (macchiettata) tipi strutturali di migmatiti schlieren nebulitica

54 fault rocks vetro (devetrificato) Natura della matrice. La riduzione tettonica della grana è dominante rispetto a ricristallizzazione e neomineralizzazione. crescita cristalli sgnificativa Tessitura isotropa Breccia di faglia (frammenti visibili > 30%) Fault Gouge(Cataclasite incoerente) (frammenti visibili < 30%) Pseudotachilite! Breccia di frizione! dimens. frammenti > 5 mm! Breccia di frizione fine 1 mm < dimens. frammenti < 5 mm! Microbreccia di frizione dimens. frammenti < 1 mm Protocataclasite Cataclasite Ultracataclasite serie delle cataclasiti Tessitura anisotropa varietà fillonitiche Cataclasite foliata Protomilonite Milonite Ultramilonite Blastomilonite serie delle miloniti % % % 0-10 % proporz. di frammenti c o e re n t e incoerente FAULT ROCKS - strutture s-c

55 FAULT ROCKS - struttura flaser lenti e livelli di porzioni di protolite a tessitura granulare circondati da una matrice di materiale fortemente deformato e frantumato con un aspetto generale di grossolana struttura di flusso (nel flaser gabbro le lenti sono costituite da feldspati) tessitura tipica di dinamometamorfismo FAULT ROCKS - protomilonite

56 FAULT ROCKS - milonite milonite su protolite granitico FAULT ROCKS - milonite strutture S-C e mica fish

57 FAULT ROCKS - ultramilonite milonite su protolite granitico Terra Vittoria, Antartide FAULT ROCKS - blastomilonite Roccia milonitica nella quale durante il processo dinamico è avvenuta blastesi (ricristallizzazione o cristallizzazione) di nuove fasi minerali

58 FAULT ROCKS - protocataclasite 2.0 x 1.5 cm FAULT ROCKS - cataclasite

59 FAULT ROCKS - cataclasite 2.2 X 3.0 cm cataclasite su Quarzogabbro a orneblenda cataclasite grana medio-fine protolite cataclasite grana fine Descrizione microscopica rocce metamorfiche

60 guida alla descrizione microscopica DATI osservazione macroscopica strutture a scala mesoscopica microstruttura tessiture intergranulari tessiture intragranulari sommario associazione di equilibrio relitti mineralogici e strutturali di eventi metamorfici precedenti relitti mineralogici e strutturali del protolite paragenesi associazione di equilibrio minerali o associazioni relitte INTERPRETAZIONE protolite chimismo : si ricostruisce in base al tipo e abbondanza dei minerali presenti struttura : si ricostruisce in base a eventuali relitti storia strutturale sequenza eventi metamorfici facies metamorfica condizioni P-T metamorfismo P-T-t path classificazione testi consigliati Bard J.P. (1990): Microtextures des roches magmatiques et metamorphiques.paris-new York- Barcelona-Milano, Masson, pp D'Amico C., Innocenti F.& Sassi F.P. (1987): Magmatismo e metamorfismo. UTET, pp D'Amico C. (1973): Le rocce metamorfiche. Patron (Bologna), pp.333. D'Argenio B., Innocenti F.& Sassi F.P. (1994): Introduzione allo studio delle rocce. UTET, pp.162. Deer W.A., Howie R.A. & Zussman J. (1992) : An introduction to the rock-forming minerals. Longman. Kerr P.F. Optical mineralogy. McGraw-Hill, pp Pichler, H. & Schmitt-Riegraf C. (1997) : Rock-forming minerals in thin sections. Chapman & Hall, 220 pp. Phillips W. & Griffen, D.T. (1981) : Optical mineralogy - The nonopaque minerals.freeman & C. 677 pp. Roubault M. (1963): Determination des mineraux des roches aux microscope polarisant. Lamarre- Poinat, pp Shelley D. (1992): Igneous and metamorphic rocks under the microscope. London, Chapman & Hall, pp Yardley B.W.D., MacKenzie W.S.& Guilford C. Atlas of metamorphic rocks and their textures. Longman. Yardley B.W.D. (1993): An introduction to metamorphic petrology. Longman, pp.248

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Contenuti: Introduzione sul processo metamorfico e i suoi fattori Le tessiture metamorfiche e loro significato Esempi di rocce metamorfiche al microscopio Introduzione:

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 4 CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Questa parte del Corso tratta la caratterizzazione descrittiva delle rocce metamorfiche.

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

IL PROCESSO METAMORFICO

IL PROCESSO METAMORFICO IL PROCESSO METAMORFICO OPX2 PLG OPX OPX CPX PLG PLG Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO METAMORFICO Definizione ed inquadramento Generalita' sul processo metamorfico Se una roccia magmatica viene esposta

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche stabili nelle rocce metamorfiche Il metamorfismo Barroviano Zona investigata da Barrow Carta del metamorfismo regionale delle Highlands Scozzesi, che mostra

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA

LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 5 LE MICROSTRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE: CRITERI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA LORO STORIA EVOLUTIVA I processi a grande scala che generano

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Le rocce sedimentarie

Le rocce sedimentarie LE ROCCE (seconda parte) LA LEZIONE Le rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche e alle ignee, costituiscono gran parte (circa

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE Molte zone di taglio hanno caratteristiche intermedie tra quelle della deformazione fragile e quella della deformazione duttile. Alcune rocce possono infatti

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali CNR Oggetto: Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Anno 2015 Il soggiorno di ricerca nell ambito del programma STM 2015

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle

Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle Le microstrutture delle rocce indeformate Spesso i materiali artificiali vengono prodotti in assenza di deformazioni. La conoscenza delle mocrostrutture di reazione e delle tessiture nei materiali terrestri

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI SEZIONI SOTTILI Metodologia Come si ottiene una sezione sottile di una roccia; Quali sono gli strumenti per studiare una sezione sottile; Principi base di ottica mineralogica; Come si descrivono i minerali;

Dettagli

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale

ROCCE. Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale ROCCE Per roccia si intende un oggetto ben DIVERSO dal minerale Una roccia può essere definita come un aggregato naturale formato da più minerali (raramente da uno solo) e a volte da sostanze non cristalline.

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Le rocce. Le rocce magmatiche

Le rocce. Le rocce magmatiche Le rocce Una roccia è un aggregato naturale di minerali e/o solidi di altro tipo, caratterizzato da una propria composizione e struttura. Struttura e composizione Le rocce possono essere costituite da

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) GLI INOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-inosilicati (3) - Mineralogia

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce Mineralogia ottica a.a / 2008

Laboratorio Micro Rocce Mineralogia ottica a.a / 2008 Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce Mineralogia ottica a.a. 2007 / 2008 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria,

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico.

Parte II. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta. Classificazione delle Rocce Metamorfiche. protolito). metamorfico. Metamorfismo e Deformazione: Evoluzione della Crosta Parte II Classificazione delle Rocce Metamorfiche Il nome di una roccia metamorfica in genere si basa sul quello che la roccia era prima di essere metamorfosata

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

La nucleazione e crescita dei cristalli

La nucleazione e crescita dei cristalli La nucleazione e crescita dei cristalli Il magma èun sistema chimico a tre componenti (liquido, solido, gas) Il liquido èla roccia fusa (fuso silicatico) Il gas può essere disciolto nel fuso oppure essolto

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI ROCCE e MINERALI CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI GEOLOGIA (studio della litosfera) si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I minerali (circa 3000 tipi) semplici

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks

metamorphism IUGS subcommission metamorphic rocks Metamorfismo (IUGS-SCMR) Metamorphism is a subsolidus process leading to changes in mineralogy and/or texture (for example grain size) and often in chemical composition in a rock. These changes are due

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

LE ROCCE. Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali. Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti

LE ROCCE. Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali. Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti LE ROCCE Le rocce sono aggregati, generalmente solidi, di vari minerali MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE Rocce che si formano per solidificazione di magmi Sono rocce formate dallo accumulo di sedimenti

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: PETROGRAFIA Docente: GIOVANNA RIZZO Corso di studio: LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Anno di corso: II ANNO Periodo didattico: II SEMESTRE

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

rocce e ciclo litogenetico

rocce e ciclo litogenetico rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo, possono presentare in parte impurità di vario genere. Non sono identificabili con formule chimiche.

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Collezione di 24 rocce (U72015)

Collezione di 24 rocce (U72015) Collezione di 24 rocce 1018443 (U72015) A seconda del processo di formazione, le rocce si distinguono in tre gruppi: Rocce magmatiche: Derivano dalla solidificazione di magmi all'interno (plutoniti) o

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali -a 1 ( 100) (0 10) a 3 c (001) ( 100) -a 2 (0 10) c ( 110) a 2 -a 2 ( 110) -a 1 ( 110) (1 10) (100) (010) a 1 (100) (001) -c (010) -a 3 a 2 a 1 Una croce

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

STRUTTURA DEI SOLIDI

STRUTTURA DEI SOLIDI STRUTTURA DEI SOLIDI I solidi possono essere classificati in funzione della regolarità con cui gli atomi o gli ioni si dispongono nello spazio. Un materiale è detto cristallino se caratterizzato da configuarazioni

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008 Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a. 2007 / 2008 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 email:

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1 I MINERALI Il minerale è un solido cristallino esistente in natura, con composizione chimica definita e costante. Si distinguono l uno dall altro per le seguenti caratteristiche fisiche: abito cristallino,

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

RELAZIONE CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI...3

RELAZIONE CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI...3 RELAZIONE Indice CAPITOLO 1 CONSIDERAZIONI GENERALI -...2 1.0 PREMESSA...2 1.1 RIFERIMENTI NORMATIVI...3 CAPITOLO 2 ASPETTI GEOGRAFICI E GEOLOGICI...4 2.1 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO...4 2.2 INQUADRAMENTO

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A. 2007-2008 CHE SEGUONO IL CORSO DI Corso di ELEMENTI DI GEOLOGIA STRUTTURALE Docente: Antonio Funedda sito web per scaricare le dispense: http://www.unica.it/antoniofunedda/didat_ita.html 24 ore frontali lezioni ed esercitazioni + 12 ore

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

9. Rocce nell antichit. antichità

9. Rocce nell antichit. antichità 9. Rocce nell antichit antichità Le rocce attualmente, come in antichità, vengono messe in opera ed impiegate in aree anche molto distanti dalla zona di estrazione Per definirne pertanto la loro tipologia

Dettagli

5. Regola delle fasi

5. Regola delle fasi 5. Regola delle fasi Regola delle fasi di Gibbs V = C-f+v V = varianza (o numero dei gradi di libertà) = numero di fattori che possono variare indipendentemente senza modificare il numero di fasi presenti

Dettagli

INTRODUZIONE DEFINIZIONE I TRE AMBIENTI DI FORMAZIONE DELLE ROCCE

INTRODUZIONE DEFINIZIONE I TRE AMBIENTI DI FORMAZIONE DELLE ROCCE DISPENSA DI APPROFONDIMENTO DI GEOLOGIA LE ROCCE IGNEE,, SEDIEMNTARIE E METAMORFICHE INTRODUZIONE Le rocce sono miscugli eterogenei ( vuol dire che si compone di elementi disparati non armobizzabili tra

Dettagli

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE

Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE MACROSCOPICA DI MINERALI E ROCCE LE ROCCE MAGMATICHE Granito orbicolare (W Australia) Photo by J.D. Winter Franco Rolfo - Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Petrologiche

Dettagli

Costruiamo un microscopio polarizzatore

Costruiamo un microscopio polarizzatore Praticando le Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma 26 gennaio 2018 Costruiamo un microscopio polarizzatore Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma I

Dettagli