ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI REGIONE MOLISE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI REGIONE MOLISE"

Transcript

1 ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI REGIONE MOLISE

2 INDICE INTRODUZIONE Gianluca Iarocci, Rossella D Uva CENNI STORICI SUL FENOMENO MIGRATORIO IN MOLISE Rossella D Uva, Gianluca Iarocci GLI STRANIERI NEL MOLISE (DATI DEL CENSIMENTO 2001) Gianluca Iarocci, Rossella D Uva IL FENOMENO MIGRATORIO IN MOLISE (STATISTICHE DEMOGRAFICHE E SOCIALI ANNI ) Gianluca Iarocci, Rossella D Uva IMMIGRAZIONE E RIPARTIZIONE RELIGIOSA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN MOLISE Rossella D Uva, Gianluca Iarocci ISTRUZIONE (GLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA NEL MOLISE) Rossella D Uva, Gianluca Iarocci Bibliografia

3 INTRODUZIONE di Dr. Gianluca Iarocci e Dr. Rossella D Uva

4 L Italia per la sua posizione geografica, per la vastità delle coste, per la vicinanza con zone di crisi permanente, come i Balcani, costituisce una calamita potente per gli immigrati. Nel corso di questi primi anni del 2000 una forte polemica si è innestata, non tanto sul fenomeno in sé dell immigrazione, quanto sulla questione del rapporto fra immigrati e società italiana. Affrontando i temi dell immigrazione e della presenza straniera in Italia, e più in particolare in Molise, è opportuno chiarire la giusta accezione dei termini migrazione e migrante. Per migrazione infatti si intende lo spostamento umano motivato da diverse cause come le opportunità di lavoro, scarse in alcuni territori e migliori in altri, oppure i ricongiungimenti familiari, la preferenza di territori per motivi culturali, economici ed affettivi o, più in generale, la speranza di un miglior standard di vita. Il termine include anche i concetti di emigrazione e di immigrazione, in quanto il primo indica l abbandono della propria terra per recarsi in un altra area geografica, il secondo riguarda l insediamento in un Paese straniero, o zona diversa da quella di origine. Lo scrittore marocchino Jelloun, autore di diverse pubblicazioni sul tema, afferma che straniero ha la stessa radice di estraneo, strano e dunque indica colui che è fuori, esterno al gruppo, al clan. Ma bisogna rilevare anche che il concetto di gruppo è quanto mai vago, perché il gruppo può essere costituito da poche persone o da un intera società e che si può essere presenti contemporaneamente in più gruppi, l uno diverso dall altro, aventi delle proprie regole che li differenziano. In questo ambito è fondamentale l integrazione tra i gruppi che si trovano in una posizione di inferiorità rispetto a quella dominante. Fino a poco tempo fa, l integrazione alludeva all assorbimento culturale del gruppo più debole da parte di quello dominante, oggi invece è quanto mai indispensabile accettare la diversità culturale per una corretta integrazione e per un proficuo scambio interculturale.

5 Per emigrante, invece, si intende colui che mantiene relazioni con il proprio Paese, la cittadinanza per esempio, continua a godere di protezione diplomatica e viene definito rifugiato economico. L intensificarsi del fenomeno migratorio ha comportato la nascita del neologismo extracomunitario, coniato da noi italiani e in uso esclusivamente in Italia, mentre negli altri Paesi l immigrato è chiamato extraeuropeo, in quanto proviene da Paesi che non fanno parte della Comunità Europea, quindi: statunitensi, russi, africani e albanesi, etc. Comunque sia, il fenomeno migratorio è di per sé traumatico, perché comporta difficoltà, sacrifici, l interruzione della propria rete di relazioni interpersonali e di assidui legami con il proprio territorio d origine. Diverse sono le cause che possono originare il fenomeno migratorio: le scarse opportunità di lavoro in alcuni territori e migliori in altri; lo spostarsi per matrimonio e fondare un nuovo nucleo familiare lontano dal luogo originario; la preferenza di altri territori per motivi culturali, economici ed affettivi. Michel Moussalli, Direttore della Protezione Internazionale presso l Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) afferma: Non dimentichiamoci mai che quando degli uomini, delle donne, dei bambini decidono di abbandonare le loro radici, è il risultato di un doloroso dilemma: essi si sono convinti che ciò costituisce la loro unica chance per sopravvivere. Anche lo scrittore tedesco Hans Magnus Enzensberger afferma : La sedentarietà non fa parte delle caratteristiche della nostra specie fissate per via genetica. In effetti la storia ci insegna come la vita dell uomo sia sempre stata accompagnata da una continua mobilità per la ricerca di migliori condizioni di vita, ma spesso si tratta anche di mobilità forzata a causa di eventi complessi e drammatici, come l aggressione di uno Stato, l occupazione straniera, l insorgere di regimi autoritari, le catastrofi naturali, le carestie.

6 Una mobilità iniziata fin dalla Preistoria, con le successive invasioni o convivenze pacifiche tra vari popoli, e il successivo mescolarsi di culture diverse. Insomma, il fenomeno dell immigrazione resta una fra le spie più evidenti di tutto il mondo, soprattutto oggi. A malapena storia, geografia, antropologia ed etnologia, psicologia, sociologia, economia e politica sono sufficienti ad esaminare la complessità della situazione. È, dunque, fondamentale una estesa ed approfondita analisi delle complesse ed articolate motivazioni della migrazione per cercare di consentire agli immigrati dignitose condizioni di vita, dal punto di vista economico, lavorativo, morale e sociale.

7 CENNI STORICI di Dr. Rossella D Uva e Dr. Gianluca Iarocci

8 L Italia è stata sempre un Paese d emigrazione, che portava soprattutto verso l America alla ricerca di un miglior standard di vita. È solo a partire dagli anni 80 che le condizioni di vita subiscono un cambiamento e l Italia diventa Paese d immigrazione di stranieri provenienti da Paesi europei ed extraeuropei. La difficile situazione economica della II metà dell Ottocento, riguardava l intero Paese, ed in particolar modo il Molise, che vide tanti giovani lasciare la propria terra. La statistica ufficiale raccoglie i dati sull emigrazione dal 1876, ma in Molise inizia addirittura dal 1866, coinvolgendo soprattutto i comuni montani quali Agnone, Isernia, Capracotta e Macchiagodena. Nel 1876 il numero di emigrati è di 177 per giungere sino a nel L emigrazione molisana era caratterizzata da tre elementi: era costituita prevalentemente da uomini, quasi sempre soli, solo in un secondo momento anche le donne furono parte attiva di questo esodo; inoltre gli emigrati erano soprattutto agricoltori, mezzadri o piccoli proprietari terrieri, dal momento che l agricoltura era la risorsa economica principale del Molise. Tutti si sentivano attratti dall America, dal Brasile e dall Argentina, per i territori transoceanici, e dalla Francia, soprattutto, per i Paesi Europei. In entrambi i casi non si può comunque parlare di emigrazione permanente perché, generalmente, gli emigrati tornavano dopo uno o due anni, nella loro terra d origine. Durante le due Guerre Mondiali il flusso diminuì notevolmente, successivamente l emigrazione si verificò verso la Germania e il Belgio per poi dissolversi negli anni 80, quando iniziò, invece, il nuovo fenomeno dell immigrazione che in principio riguardò i cittadini nord- africani, specie marocchini, ma con la caduta del regime comunista nei Paesi dell Europa orientale e la scissione della Jugoslavia, si ebbe un consistente flusso, in Italia e in Molise, di immigrati da tali terre e soprattutto di albanesi, la cui presenza si è fatta sempre più evidente in questi ultimi anni lungo le strade del centro o ai semafori, dove queste persone fanno i venditori ambulanti o i lavavetri.

9 È a queste categorie più precarie che si pensa quando si parla di immigrazioni extracomunitaria. Nella situazione attuale, gli immigrati risultano soprattutto adulti d età compresa tra i 15 e i 64 anni e tra le motivazioni basilari che li hanno spinti a lasciare la loro terra, ci sono il lavoro e il ricongiungimento familiare. Di conseguenza, se prima la presenza femminile immigrata era minima, con i ricongiungimenti familiari è aumentata tanto da superare addirittura quella maschile. Importanti sono al riguardo le statistiche effettuate in proposito.

10 GLI STRANIERI NEL MOLISE (DATI DEL CENSIMENTO 2001) di Dr. Gianluca Iarocci e Dr. Rossella D Uva

11 I dati dell immigrazione per ciò che riguarda l Italia, secondo il Censimento 2001 dell Istat, mostrano un aumento del suddetto movimento rispetto al precedente Censimento. Il numero dei cittadini stranieri residenti in Italia pari a del 1991 è passato a del 2001, con un aumento di quasi un milione di individui in più rispetto al precedente Censimento della popolazione. Nel Molise al Censimento 2001 c è una presenza di immigrati che equivale ad un totale di stranieri, pari allo 0,8% di stranieri residenti sul totale della popolazione residente molisana. Stranieri per 100 residenti 3,3 a 3,5 (4) 2,6 a 3,3 (6) 0,9 a 2,6 (5) 0,6 a 0,9 (5)

12 Nel Molise la maggior parte degli stranieri proviene dai paesi europei (1.349), poi dai paesi africani (594), americani (505), asiatici (113) e oceanici (27). Non sono invece risultati residenti apolidi sul territorio molisano. Stranieri per provenienza - Censimento % 1% 20% 52% Europei Paesi africani Americani Asiatici Oceanici 23% Il totale degli immigrati di genere femminile (1.507) è superiore a quello maschile (1.081). Stranieri residenti nel Molise per sesso - Censimento % Femmine Maschi 58%

13 Il fenomeno dell immigrazione straniera investe più la provincia di Campobasso che non quella di Isernia. Gli stranieri residenti nella provincia di Campobasso sono risultati 1.824, mentre quelli nella provincia di Isernia 764. Dai dati censuari del 2001 si evince che più del doppio degli stranieri nel Molise è residente nella provincia del capoluogo di Regione. Stranieri residenti per provincia molisana - Censimento % Isernia Campobasso 70% In Italia il numero delle famiglie con almeno una persona di cittadinanza non italiana è quasi triplicato, passando da del 1991 a del La maggior parte di famiglie con almeno uno straniero si trova nell Italia Nord-occidentale, nel Molise si registra un numero di presenze di questa tipologia familiare pari a ovvero all 1,3% del totale di famiglie molisane. Questo valore è, paragonato alle altre regioni italiane, molto basso, cioè nella famiglia molisana è scarsa la presenza di componenti non italiani.

14 Famiglie con almeno un componente straniero su totale famiglie % - Censimento 2001 Basilicata Sardegna Puglia Campania Molise Sicilia Calabria Abruzzo Liguria Valle d'aosta Italia Piemonte Emilia-Romagna Marche Lazio Toscana Umbria Veneto Friuli-Venezia Giulia Lombardia Trentino-Alto Adige 1,0 1,2 1,2 1,3 1,3 1,5 1,5 2,5 2,9 2,9 3,1 3,1 3,8 3,9 4,0 4,0 4,1 4,1 4,2 4,2 4,4 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 I nuclei familiari con almeno un componente straniero sono in Molise e sono costituiti prevalentemente da coppie miste nelle quali uno dei due partner è di cittadinanza italiana (72,2% sul totale di nuclei familiari) mentre le coppie straniere e cioè lui straniero e lei straniero rappresentano il 20,7% dei nuclei familiari e i nuclei familiari monogenitore il 7,1%. Il fatto che ci sia una maggiore presenza di straniere rispetto agli stranieri fa sì che probabilmente nei nuclei familiari con almeno un componente straniero sia prevalente il genere femminile. In Italia invece le coppie miste hanno una consistenza quasi uguale a quelle straniere. I nuclei familiari con almeno un componente straniero sono pochi nel Meridione. Tale valore si riscontra anche in Molise (1,4%). E da osservare che il concetto di nucleo familiare è normalmente più restrittivo rispetto a quello di famiglia, infatti nell ambito di una famiglia possono esistere uno o più nuclei familiari. Il nucleo familiare è definito dall Istat come l insieme delle persone che formano una relazione di coppia o di tipo genitore-figlio.

15 Nuclei familiari con almeno un componente straniero sul totale dei nuclei familiari - Censimento 2001 Basilicata Puglia Sardegna Campania Calabria Sicilia Molise Abruzzo Italia Liguria Piemonte Valle d' Aosta Marche Toscana Veneto Lazio Emilia-Romagna Umbria Lombardia Friuli-Venezia Giulia Trentino-Alto Adige 0,8 0,9 1,0 1,0 1,2 1,3 1,4 2,3 2,7 3,0 3,0 3,2 3,4 3,4 3,5 3,6 3,6 3,7 3,8 4,0 4,3 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 Tipi di nucleo familiare con almeno un componente straniero in Molise - Censimento % 21% Coppie miste Coppie straniere Monogenitore 72%

16 I coniugati/e della popolazione straniera in Molise sono il 56,03% del totale degli immigrati, pochi sono invece gli stranieri residenti vedovi/e (1,54%) o divorziati/e (1,04%). Pertanto tra la popolazione estera per stato civile in Molise prevale la tipologia familiare tradizionale. Popolazione straniera residente per stato civile - Molise (dettaglio provinciale) - Censimento PROVINCE Celibi/nubili Coniugati/e Stato civile Separati/e legalmente Divorziati/e Vedovi/e Totale Isernia Campobasso Molise Se consideriamo la struttura della popolazione straniera suddivisa in tre grandi classi di età (0-14 anni, anni e 65 anni e più) osserviamo come la presenza della classe degli anziani (5,1% per la Provincia di Isernia, 5,3% per la Provincia di Campobasso e 5,3% per la Regione Molise) è meno accentuata di quella giovanile e molto meno diffusa della classe di età lavorativa. Rispetto al totale della popolazione residente [7] c è una forte presenza di stranieri in età lavorativa nella nostra regione, mentre pochi sono gli stranieri anziani con 65 anni o più sempre paragonati al totale dei residenti in Molise. La popolazione molisana d altra parte è fortemente caratterizzata dalla presenza di anziani sul territorio.

17 Popolazione straniera residente per classi d età - Molise (dettaglio provinciale) - Censimento Classi di età Totale Isernia Campobasso Molise Popolazione straniera per classi di età al Censimento 2001 Isernia 14,7 80,2 5,1 Campobasso 14,6 80,0 5, Molise 14,6 80,1 5,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% Dallo studio della popolazione straniera in Molise nata all estero risulta che i maschi si sono trasferiti in Italia principalmente per lavoro (420), mentre le femmine per la presenza di familiari (681); pochi sono invece quelli di genere maschile (14) e femminile (29) che sono giunti per motivi di studio. Per avere una visione d insieme del fenomeno migratorio in Molise si sono rappresentati cartograficamente i dati statistici relativi agli stranieri per 100 residenti a livello di singolo Comune molisano.

18 La maggior presenza di stranieri, come si può evincere dalla rappresentazione grafica che segue con classi ottenute tramite i quintili, è concentrata lungo la costa molisana mentre sembra essere minore la presenza straniera nelle zone interne. Il centro in cui si registra il maggior numero di stranieri è Termoli (355) seguito dal capoluogo di Regione Campobasso (232) e dal capoluogo di Provincia Isernia (169). In questi soli tre Comuni dei 136 molisani si concentra ben il 29,2% di tutti gli stranieri nel Molise. In termini assoluti è maggiore la presenza nella Provincia campobassana rispetto a quella isernina. Tuttavia in termini relativi, se si considerano gli stranieri per 100 residenti, la Provincia di Isernia fa registrare un valore (0,85) maggiore rispetto a quella di Campobasso (0,79). Questo indicatore del fenomeno migratorio presenta valori alti nei Comuni di Sant Angelo del Pesco (6,25), Pesche (2,59), Scapoli (2,53), Filignano (2,12), San Giovanni in Galdo (2,09), Limosano (2,05), e Cantalupo del Sannio (2,04).

19 STRANIERI PER 100 RESIDENTI Censimento 2001 Petacciato Termoli Mafalda Montenero di Bisaccia San Giacomo degli Schiavoni Campomarino Montenero di Bisaccia Sant Angelo del Pesco Castel del Giudice Pescopennataro Tavenna Montemitro San Felice del Molise Palata Acquaviva Collecroce Montefalcone dl Sannio Montecilfone Guglionesi Portocannone San Martino in Pensilis Capracotta Belmonte del Sannio Roccavivara Ururi San Pietro Avellana Agnone Agnone Castelmauro Guardialfiera Larino Vastogirardi Castelverrino Poggio Sannita Trivento Civitacampomarano Lupara Casacalenda Montorio nei Frentani Castelbottaccio Pietrabbondante Salcito Rionero Sannitico Lucito Morrone del Sannio Montenero Val Cocchiara Carovilli San Biase Roccasicura Bagnoli del Trigno Forlì del Sannio Sant Angelo Limosano Castellino del Bifeno Chiauci Putrella Tifernina Acquaviva di Isernia Pescolanciano Pizzone Limosano Pietracupa Fossalto Cerro al Volturno Montagano Duronia Castel San Vincenzo Civitanova del Sannio Miranda Sessano del Molise Torella del Sannio Campolieto Rocchetta al Volturno Fornelli Molise Castropignano Pesche Ripalimosani Scapoli Filignano Venafro Pozzilli Colli al Volturno Macchia d Isernia Isernia Conca Casale Roccamandolfi San Massimo Carpinone Matrice Frosolone Casalcipano Oratino Pettoranello del Molise Sant Elena Sannita Montaquila Castelpetroso Macchia d Isernia Macchiagodena Busso Santa Maria del Molise Sant Agapito Spinete Monteroduni Castelpizzuto Monteroduni Longano Cantalupo nel Sannio Baranello Boiano Campobasso Ferrazzano Jelsi Colle d Anchise Mirabello Sannitico Gildone Gambatesa Vinchiaturo Riccia Tufara Cercemaggiore San Polo Matese San Giuliano del Sannio Cercepiccola Campochiaro Guadiaregia Rotello Montelongo Provvidenti Santa Croce di Magliano Bonefro San Giuliano di Pugliaa Ripabottoni Colletorto Sant Elia a Pianisi Monacilioni Macchia Valfortore San Giovanni in Galdo Pietracatella Toro Campodipietra Stranieri per 100 residenti LEGENDA 0 0,28 0,29 0,52 0,53 0,78 1,79 1,17 1,18 6,25 Sesto Campano Sepino

20 Popolazione straniera residente per area geografica di cittadinanza - Campobasso (dettaglio comunale) - Censimento Provincia di Campobasso Acquaviva Collecroce Baranello Bojano Bonefro Busso Campobasso Campochiaro Campodipietra Campolieto Campomarino Casacalenda Casalciprano Castelbottaccio Castellino del Biferno Castelmauro Castropignano Cercemaggiore Cercepiccola Civitacampomarano Colle d'anchise Colletorto Duronia Ferrazzano Fossalto Gambatesa Gildone Guardialfiera Guardiaregia Guglionesi Jelsi Aree geografiche di cittadinanza Sesso Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Maschi Femmine Totale Stranieri per 100 residenti , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,10

21 segue Larino Limosano Lucito Lupara Macchia Valfortore Mafalda Matrice Mirabello Sannitico Molise Monacilioni Montagano Montecilfone Montefalcone nel Sannio Montelongo Montemitro Montenero di Bisaccia Montorio nei Frentani Morrone del Sannio Oratino Palata Petacciato Petrella Tifernina Pietracatella Pietracupa Portocannone Provvidenti Riccia Ripabottoni Ripalimosani Roccavivara Rotello Salcito Aree geografiche di cittadinanza Sesso Stranieri per Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Maschi Femmine Totale 100 residenti , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00

22 segue San Biase San Felice del Molise San Giacomo degli Schiavoni San Giovanni in Galdo San Giuliano del Sannio San Giuliano di Puglia San Martino in Pensilis San Massimo San Polo Matese Santa Croce di Magliano Sant'Angelo Limosano Sant'Elia a Pianisi Sepino Spinete Tavenna Termoli Torella del Sannio Toro Trivento Tufara Ururi Vinchiaturo Totale Aree geografiche di cittadinanza Sesso Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Maschi Femmine Totale Stranieri per 100 residenti , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,79

23 Popolazione straniera residente per area geografica di cittadinanza - Isernia (dettaglio comunale) - Censimento COMUNI Aree geografiche di cittadinanza Sesso Provincia di Isernia Acquaviva d'isernia Agnone Bagnoli del Trigno Belmonte del Sannio Cantalupo nel Sannio Capracotta Carovilli Carpinone Castel del Giudice Castelpetroso Castelpizzuto Castel San Vincenzo Castelverrino Cerro al Volturno Chiauci Civitanova del Sannio Colli a Volturno Conca Casale Filignano Forlì del Sannio Fornelli Frosolone Isernia Longano Macchia d'isernia Macchiagodena Miranda Montaquila Montenero Val Cocchiara Monteroduni Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Maschi Femmine Totale Stranieri per 100 residenti , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,50

24 segue Stranieri per Europa Africa Asia America Oceania Apolidi Maschi Femmine Totale 100 residenti , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,85 COMUNI Aree geografiche di cittadinanza Sesso Pesche Pescolanciano Pescopennataro Pettoranello del Molise Pietrabbondante Pizzone Poggio Sannita Pozzilli Rionero Sannitico Roccamandolfi Roccasicura Rocchetta a Volturno San Pietro Avellana Sant'Agapito Santa Maria del Molise Sant'Angelo del Pesco Sant'Elena Sannita Scapoli Sessano del Molise Sesto Campano Vastogirardi Venafro Totale

25 IL FENOMENO MIGRATORIO IN MOLISE (STATISTICHE DEMOGRAFICHE E SOCIALI ANNI ) di Dr. Gianluca Iarocci e Dr. Rossella D Uva

26 La popolazione residente in Molise dal Censimento 1991 a quello 2001 ha registrato un tasso di decremento del 3,1% passando da a Le previsioni demografiche dell ISTAT evidenziano una probabile ulteriore diminuzione della popolazione nei prossimi anni. Questo fenomeno è originato principalmente dalla riduzione della natalità dovuta a costrizioni economiche e cambio di valori; ciò si ripercuote in maniera negativa sul saldo naturale (differenza tra nati e morti). Il saldo migratorio (differenza tra iscritti e cancellati dall anagrafe), positivo nel 1994 ha ricominciato ad assumere valori negativi negli anni successivi, ma nel 2000 si è registrato un nuovo valore positivo. Negli ultimi due anni in Molise gli immigrati sono risultati più degli emigrati, avendosi un saldo migratorio positivo pari a nel 2002, a 34 nel 2003 e a nel Dai dati relativi agli ultimi anni si evince pertanto una possibile ripresa dei flussi migratori verso il Molise, anche se il dato dell anno 2002 è probabilmente dovuto alla sanatoria nei confronti di tutti gli extracomunitari non regolari. Saldo naturale e migratorio Anni Saldo Naturale Saldo migratorio Fonte: Nostre elaborazioni su dati Istat

27 Il bilancio demografico (saldo naturale più saldo migratorio) negli anni è sempre negativo, tranne che nel 2002 e nel Questo risultato positivo del 2002 e del 2004 è dovuto al saldo migratorio positivo e cioè in questi due anni le iscrizioni all anagrafe sono state superiori alle cancellazioni. Gli indicatori demografici relativi allo studio della struttura per età della popolazione mostrano un forte processo di invecchiamento della popolazione residente. I parametri di valutazione del grado di invecchiamento della popolazione evidenziano tale fenomeno [7] e la tendenza all invecchiamento sembra essere destinata a proseguire nel prossimo futuro. L immigrazione dall estero, che riguarda essenzialmente le classi di età lavorative, non sembra infatti in grado di contrastare tale fenomeno demografico. Dallo studio dell emigrazione straniera si evince che dal 1995 si ha un saldo migratorio con l estero sempre positivo. Questo, in altri termini, significa che gli immigrati dall estero sono più degli emigrati dal Molise verso l estero con un incremento sostanziale verificatosi negli anni 2002, 2003 e Questi ultimi tre anni sono, quindi, caratterizzati dall aumento dell immigrazione dall estero verso la regione molisana, verificatosi principalmente nella provincia campobassana; probabilmente questa immigrazione verso il Molise è dovuta anche al fatto che queste persone sono legate al Molise da parentele e da stretti legami con il territorio.

28 Saldo migratorio con l'estero Anni Molise Campobasso Isernia Fonte: Nostre elaborazioni su dati Istat Dai dati dell Ufficio Immigrazione della Questura di Campobasso riferiti al 10/07/2004 e relativi agli stranieri soggiornanti nella provincia campobassana risulta un totale di 1906 con una maggiore presenza di europei (1.186) ed africani (331) rispetto ad americani (246), asiatici (139) ed oceanici (4). Permessi di soggiorno per continente nella Provincia di Campobasso al 10/07/2004 7% 0% 13% 17% 63% Europa Africa America Asia Oceania Fonte: Nostre elaborazioni su dati Questura di Campobasso

29 Anche i permessi di soggiorno nella provincia di Isernia, forniti dall Ufficio Immigrazione della Questura isernina, mostrano un fenomeno analogo all altra provincia molisana. Il totale dei soggiornanti (1.277) al 02/07/2004 di europei (720) ed africani (337) è superiore a quello dei soggiornanti provenienti dagli altri continenti (114 americani, 72 asiatici e 4 oceanici). Permessi di soggiorno per continente nella Provincia di Isernia al 02/07/ % 6% 0% Europa Africa 26% 57% America Asia Oceania Fonte: Nostre elaborazioni su dati Questura di Isernia Nelle tabelle che seguono è riportato il totale dei soggiornati nelle due province con le prime sei cittadinanze più numerose in termini di presenza. Si può osservare che in Molise c è una forte presenza soprattutto di albanesi, marocchini, ucraini, rumeni, polacchi ed argentini. Le persone con una di queste sei cittadinanze costituiscono ben il 70,9% del totale dei soggiornanti nella provincia di Isernia e il 66,3% nella provincia di Campobasso.

30 La grande presenza di soggiornanti albanesi nella Provincia del capoluogo di regione è forse dovuta anche alla presenza di minoranze etniche che influenzano la richiesta di permesso di soggiono in questa area. Soggiornanti nella Provincia di Campobasso per le prime 6 cittadinanze più numerose al 10/07/2004 Cittadinanze Continente Totale soggiornanti Percentuale Percentuale cumulata Albania Europa ,9 22,9 Marocco Africa ,6 35,5 Ucraina Europa ,3 46,8 Romania Europa ,3 57,1 Argentina America 89 4,7 61,8 Polonia Europa 87 4,6 66,3 Fonte: Nostre elaborazioni su dati Questura di Campobasso Soggiornanti nella Provincia di Isernia per le prime 6 cittadinanze più numerose al 02/07/2004 Cittadinanza Continente Totale Percentuale Percentuale cumulata Marocco Africa ,2 23,2 Romania Europa ,9 40,1 Albania Europa 113 8,8 48,9 Ucraina Europa 109 8,5 57,5 Polonia Europa 108 8,5 65,9 Argentina America 63 4,9 70,9 Fonte: Nostre elaborazioni su dati Questura di Isernia Dalla rilevazione dei dati effettuata nel mese di luglio 2004 si evince una consistente presenza di soggiornanti per residenza elettiva e cioè delle persone che avevano la cittadinanza italiana l hanno persa e sono in fase di riacquisizione della cittadinanza in Italia (45 in Provincia di Campobasso e 25 nell altra). Dallo studio della tipologia dei permessi di soggiorno si può osservare che il motivo principale è costituito dal lavoro subordinato (anche stagionale), seguito dai motivi familiari, anche i motivi commerciali (lavoro autonomo) costituiscono una parte rilevante delle diverse tipologie di

31 soggiorno, segno che uno degli sbocchi occupazionali più facilmente raggiungibile consiste in attività micro-imprenditoriali (artigiano, ambulantato, ecc.). Permessi di soggiorno per tipologia nella Provincia di Campobasso al 10/07/2004 1% 1% 2% 2% 7% 4% Lavoro subordinato - anche stagionale Motivi familari Motivi commerciali - lavoro autonomo Residenza elettiva 45% Motivo di studio Lavoro subordinato - attesa occupazionale Motivi religiosi 38% Altro Fonte: Nostre elaborazioni su dati Questura di Campobasso Permessi di soggiorno per tipologia nella Provincia di Isernia al 02/07/2004 2% 6% 4% 4% 6% 33% Lavoro subordinato (anche stagionale) Motivi familiari Figli minori a carico Motivi commerciali - lavoro autonomo Motivi religiosi Turismo 22% Residenza elettiva Altro 23% Fonte: Nostre elaborazioni su dati Questura di Isernia

32 Anche i dati del Ministero dell Interno, relativi ai permessi di soggiorno al primo gennaio 2001, 2002 e 2003, riportati nella tabella che segue, evidenziano un aumento dei flussi migratori verso il Molise. Dai numeri indice a base fissa 01/01/2003 risulta evidente la maggior richiesta di soggiorno negli ultimi anni. Tale aumento è dovuto soprattutto alle femmine in entrambe le province (anche il numero dei maschi è comunque in aumento). Permessi di soggiorno in Molise Data Maschi Femmine Totale Numeri indici a base fissa 01/01/2001 relativi al totale 01/01/ ,0 01/01/ ,0 01/01/ ,5 Fonte: Istat su dati del Ministro dell Interno Sia per la forza di lavoro che per i disoccupati la definizione adottata per gli immigrati è fondata su criteri prettamente giuridici. Le forze di lavoro immigrate sono costituite dai cittadini stranieri titolari di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro o ad esso assimilabile (coniugi ricongiunti per motivi familiari, pienamente equiparati ai lavoratori, gli studenti autorizzati a svolgere un attività lavorativa a tempo parziale). I disoccupati immigrati sono quelli registrati nelle Questure in attesa di occupazione, quelli iscritti alle liste di collocamento e quelli in attesa di perfezionamento della loro pratica lavorativa. Il tasso di disoccupazione dei lavoratori stranieri calcolato rapportando i disoccupati stranieri alle forze di lavoro straniere, evidenzia [2] in Italia (5,2%) una maggiore disoccupazione nel Sud e nelle Isole (8,1%) e nel Centro (5,6%) rispetto al nord (4,5%) il valore molisano è pari al 5,1% e quindi più vicino al valore del Centro piuttosto che a quello del Meridione di cui fa parte.

33 La percentuale di forza lavoro mostra in Molise una presenza di lavoratori subordinati pari al 71,0% e di lavoratori autonomi del 24,0%. Dai dati Inail riportati sul Dossier Statistico Immigrazione 2003 della Caritas emerge un rischio infortunistico per i lavoratori nati all estero doppio rispetto agli autoctoni, dovuto a mansioni non qualificate, lavoro nero, appalti e sub-appalti, ecc. La concentrazione in Molise degli infortuni dei lavoratori nati all estero per settore mostra una maggiore presenza infortunistica nell agrindustria rispetto ai settori delle costruzioni e del commercio. Il peso elevato di infortuni sul lavoro nel settore agricolo è probabilmente dovuto anche al fatto che questo tipo di attività lavorativa è spesso meno soggetto a tutela e controllo. Per ridurre sensibilmente questi drammatici fenomeni sarebbero indispensabili la conoscenza del rischio, l informazione sul rischio di lavoro, la formazione dei lavoratori circa l individuazione delle fonti di pericolo, la valutazione del rischio e l individuazione dei mezzi e delle modalità per ridurlo [8]. Nel mondo lavorativo è importante anche conoscere la presenza immigrata in qualità di titolari e soci d impresa. È un fenomeno, questo, che si è sviluppato a partire dagli anni 90 e che prende il nome di imprenditoria etnica, anche se spesso le imprese sono in realtà miste. Il lavoro autonomo è un settore diversificato, presenta delle sue problematiche, ma nonostante ciò sta prendendo piede anche nelle piccole regioni, anche se, generalmente, si può affermare che è maggiormente diffuso nel Nord che nel Centro e nel Sud. I motivi del ricorso al lavoro autonomo spesso sono dettati dal fatto che il lavoro dipendente presenta, comunque, molti ostacoli, quali la continuità del lavoro o le giuste qualificazioni, che spesso vengono meno e così si protende verso quel tipo di lavoro autonomo, per il quale gli immigrati mettono a frutto le competenze acquisite nei propri Paesi.

34 Normalmente nel lavoro autonomo si riscontra una prevalenza maschile rispetto a quella femminile; in Molise il numero delle donne ogni 100 imprenditori è superiore alla media nazionale (30,0%) con una percentuale pari al 38,3%. I dati Infocamere relativi al 3 semestre 2002 mostrano che in Italia sono titolari e soci d impresa nati all estero e l incidenza di questi su quelli nati in Italia è del 4,1%; la maggior quota si avverte nel Centro mentre è più basso nel Sud e nelle Isole. In confronto all italiana, la realtà molisana ha una presenza di titolari e soci d impresa nati all estero. Di questi inoltre il 65,1% provengono dai Paesi extracomunitari. I dati dell Ispettorato del Ministero del lavoro relativi al 2002 ed inerenti all immigrazione irregolare (quanto ai contributi e all autorizzazione al soggiorno) evidenziano a causa della disoccupazione nel Sud un carattere più continuativo delle infrazioni (aziende mai registrate e aziende fantasma). Rispetto all Italia in Molise ci sarebbe una forte presenza di clandestini (48,5% sul totale dei lavoratori stranieri regolari contro il 17,9% in Italia), ma una bassa presenza di irregolari (16,9% contro 31,9%). Tuttavia a questi risultati, non essendo stati ottenuti con tecniche di campionamento statistico, va dato soltanto un valore semplicemente indicativo. I dati dell Inail si riferiscono al lavoro regolare degli stranieri: nel Meridione e nel Centro si ha una quota più elevata di pratiche per assunzioni nel settore domestico rispetto al lavoro presso le aziende a differenza di quanto accade nel Nord-Italia (dati relativi all anno 2002). La distribuzione di comunitari ed extracomunitari per assunzione in Molise ha un trend crescente negli ultimi anni che è dovuto soprattutto all aumento delle assunzioni degli extracomunitari piuttosto che dei comunitari. La mobilità del lavoro degli stranieri (comunitari ed extracomunitari) è in aumento in questi ultimi anni.

35 In Molise si evidenziano cessazioni e cambi d azienda in crescita. Distribuzione di comunitari ed extracomunitari per assunzione, cessazione e cambio d'azienda in Molise negli anni 2001, 2002 e 2003 Comunitari Extracomunitari Totale (Comunitari ed Extracomunitari) Anno Assunzioni Cessazioni Cambi d'azienda Assunzioni Cessazioni Cambi d'azienda Assunzioni Cessazioni Cambi d'azienda Fonte: Nostre elaborazioni su dati Inail In base ai dati dell Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli e degli Enti Provinciali per il Turismo di Campobasso ed Isernia nel 2003 l affluenza globale degli stranieri ( arrivi e presenze) ha riguardato soprattutto la corrente tedesca (2.667 arrivi e presenze), poi quella polacca (1.300 arrivi e presenze) seguita da quella ceca (1.116 arrivi e presenze). La tranquillità è un elemento che contraddistingue il Molise. Complessivamente le poche forme di delittuosità presenti mostrano ancora la grande presenza di un forte controllo sociale, attraverso il quale sono stigmatizzate le forme di devianza particolarmente gravi per la comunità locale [6]. In un tale contesto emerge che il 41,7% del totale dei cittadini extracomunitari che sono stati denunciati per aver commesso reati in Molise sono africani e questo dato è in linea con quello italiano (42,3%) (dati al 31/12/2001) [2]. La questione abitativa risulta poi essere un problema non solo per gli stessi italiani, ma anche e soprattutto per gli stranieri.

36 Il numero delle case in affitto diminuisce e i prezzi sono in aumento, le sovvenzioni pubbliche per aiutare le persone a sopportare l affitto, sono sempre insufficienti e a tutto ciò si aggiunge il fatto che, per gli stranieri, la questione abitativa diventa ancora più problematica in quanto il lavoro non è stabile per tutti. Nascono, di conseguenza, situazioni poco gradevoli, in quanto gli immigrati sono costretti a trovare appoggio in edifici dimessi, vivendo in condizioni poco umane, e lo stesso vale anche per coloro che hanno un regolare lavoro e un regolare permesso di soggiorno in quanto è tuttora presente la problematica razziale. Nonostante le varie difficoltà che si incontrano, il Ministero dell Interno ha pubblicato i dati relativi alle strutture di accoglienza in Italia, con un paragone tra il 2000 e il 2001 e mostrando un leggero aumento di strutture, passando da un numero di a e un aumento di posti letto da a Nella realtà molisana le strutture di accoglienza per stranieri vanno da 2 del 1996 e 1997 a 4 del 2001 e i posti letto da 70 del 2000 a 77 del È vero che però sta aumentando anche il numero degli immigrati che ha la possibilità di comprare una casa, ma resta quella diffidenza nei loro confronti anche in quelle che accolgono numerosi immigrati. Si è sviluppato, così, quel fenomeno degli insediamenti irregolari, alla periferia delle città e l appropriamento di edifici abbandonati da parte di quegli immigrati che non possono accedere ai centri di accoglienza perché riservati solo a quelli regolari. Le loro condizioni sono spesso subumane, riguardano uomini e donne, immigrati di recente e più lontana immigrazione e anche addirittura quegli immigrati che hanno lavoro fisso e un permesso di soggiorno regolare. È opportuno tener presente che la richiesta abitativa degli stranieri dipende anche da fattori quali la durata del soggiorno, dalle condizioni lavorative e dalla situazione familiare che vanno ad incidere

37 su questa problematica che dovrebbe, appunto, offrire una vasta gamma di risposte che si adeguino ad altrettante esigenze di ognuno di loro. Il problema è estremamente complesso e articolato perché investe vari settori, che svariano da quello sociale, umano, religioso a quello lavorativo, fiscale, sanitario, contributivo in rapporto al quadro nazionale visto nella sua integrità a partire da quello occupazionale e reddituale. Risulta evidente come soprattutto in questo campo, si debbano fare ancora passi avanti per migliorare una società che diventa sempre più multiculturale. Il problema esiste, ha le dimensioni descritte ed occorre fare qualcosa per risolverlo, dato che nessuno è più indifeso di uno straniero.

38 IL FENOMENO DEMOGRAFICO E MIGRATORIO IN MOLISE DATI Anno Ripartizione geografica Nati Morti Saldo Naturale Immigrati dall'estero Totale Iscritti Emigrati per l'estero Totale Cancellati Saldo Migratorio Bilancio Demogra fico Pop. media Tasso migratorio Tasso di immigra zione straniera 1994 Molise ,41 2,19 2,53 Campobasso ,40 2,09 2,84 Isernia ,44 2,44 1, Molise ,54 1,58 1,45 Campobasso ,29 1,49 1,71 Isernia ,42 1,80 0, Molise ,33 1,92 1,30 Campobasso ,05 1,92 1,52 Isernia ,54 1,92 0, Molise ,12 1,61 1,19 Campobasso ,67 1,52 1,34 Isernia ,31 1,85 0, Molise ,47 1,98 1,29 Campobasso ,98 1,91 1,42 Isernia ,83 2,15 0, Molise ,65 1,92 1,45 Campobasso ,38 1,75 1,62 Isernia ,24 2,37 1, Molise ,20 2,00 1,53 Campobasso ,46 2,00 1,83 Isernia ,90 2,00 0, Molise ,22 1,93 1,90 Campobasso ,30 1,92 1,31 Isernia ,00 1,97 3, Molise ,31 2,94 0,94 Campobasso ,57 2,57 1,07 Isernia ,22 3,89 0, Molise ,11 4,46 1,33 Campobasso ,23 4,55 1,23 Isernia ,54 4,22 1, Molise ,61 3,61 1,53 Campobasso ,11 3,27 1,08 Isernia ,90 4,48 2,68 Tasso di emigra zione straniera Fonte: Nostre elaborazioni su dati Istat

39 IMMIGRAZIONE E RIPARTIZIONE RELIGIOSA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN MOLISE di Dr. Rossella D Uva e Dr. Gianluca Iarocci

40 La presenza crescente di stranieri rappresentanti diversi credi religiosi, ha sollevato la questione della ripartizione religiosa della popolazione straniera. La stima dell appartenenza religiosa non è facile da calcolare in quanto non si possono prendere in considerazione, ad esempio, la natura della pratica religiosa personale del singolo, se si è praticanti e tutti gli altri aspetti legati alle minoranze religiose, spesso oggetto di ostilità e perciò nascoste. In Italia la presenza degli stranieri, relativa all appartenenza religiosa è tra le più varie; in tutto il territorio nazionale si ha il 45,7% di cristiani, il 36,6% di musulmani, lo 0,3% di ebrei, il 6,5% delle religioni orientali e l 11% di altre religioni. A livello macroregionale, di tutti i musulmani presenti in Italia, il 36% vive nel Nord-Ovest, il 28,4% nel Nord-Est, il 21,5% nel Centro e solo il 14% nel Sud e nelle Isole. La ripartizione religiosa si diversifica ulteriormente da regione a regione. In Molise la maggior parte della popolazione straniera è cristiana (49,9% con il 48% di cattolici, 28% di ortodossi, 8% di protestanti e 16% di altri cristiani); i musulmani occupano il secondo posto (38,5%) e provengono principalmente dal Marocco e dall Albania (dati al 31/12/2002). Il rapportarsi degli italiani al multiculturalismo religioso ha sviluppato due tendenze: una è l accettazione di ciò e dei suoi risvolti, l altra è rappresentata da quella paura di guerre di religioni, soprattutto nei confronti dell Islam che, ricordiamo, si colloca al secondo posto dopo la presenza della religione cristiana. Dagli anni 80 si parla, infatti, sempre più spesso di fondamentalismo islamico a cui è collegato anche la parola terrorismo, correlato, appunto, a motivi religiosi. Di conseguenza l atteggiamento nostro nei confronti degli islamici è sempre più diffidente, proprio per questa valenza prettamente politica che la religione musulmana sta assumendo.

41 Ripartizione religiosa della popolazione straniera in Molise, nel Sud e in Italia al 31/12/2002 ALTRI 11,0 11,4 8,8 EBREI 0,3 0,3 0,3 RELIG. ORIENTALI MUSULMANI 2,4 6,5 6,2 36,6 38,7 38,5 Italia Sud Molise TOTALE CRISTIANI 45,7 43,4 49,9 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 Fonte: Caritas, Dossier Statistico Immigrazione 2003 Popolazione straniera cristiana in Molise al 31/12/ % 8% 48% Cattolici Ortodossi Protestanti Altri Cristiani 28% Fonte: Caritas, Dossier Statistico Immigrazione 2003

42 ISTRUZIONE (GLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA NEL MOLISE) di Dr. Rossella D Uva e Dr. Gianluca Iarocci

43 Attraverso i dati resi noti dal MIUR, si può constatare che il numero degli studenti stranieri nella scuola italiana, è limitato, soprattutto se confrontato con gli altri Paesi europei, ma i problemi che questi devono affrontare sono assai numerosi. Il primo riguarda la lingua, giacché l originalità culturale delle minoranze etniche costituite da vari gruppi d immigrati, è data anche dall idioma originario. Alla difficoltà di comunicazione si aggiunge, per i figli di extracomunitari in età scolare, la non conoscenza della lingua del posto, spesso lontanissima dalla sua. Inoltre i contenuti culturali dell insegnamento, poi, risultano spesso alieni rispetto alla mentalità e alla educazione degli alunni stranieri. Per di più l accesso agli studi superiori risulta poco appetibile per un giovane immigrato medio, anche se i suoi genitori si sono stabiliti in forma permanente in Italia da parecchi anni, perché preferisce, di solito, l attività lavorativa,e quindi, studi propedeutici al mondo del lavoro. Esiste a tal proposito qualche scuola, in cui viene svolto questo importante compito, ma la delicatezza e la complessità dell operazione richiederebbero ben altre strutture, fondi, programmazioni e preparazione. Per questo da una parte, è necessario, come detto prima, attuare delle iniziative che assicurino anche agli stranieri il diritto all istruzione; ma, anche, dall altra, si deve assolutamente operare per educare soprattutto le nuove generazioni alla reciproca conoscenza di culture diverse. Solo così, anche se con lentezza, si potrà preparare un futuro d interculturalità. Mancano dei dati precisi riguardanti il grado d istruzione già posseduto dagli immigrati, ma si può affermare che in prevalenza soprattutto all inizio di questo fenomeno, il loro grado di istruzione era superiore al livello medio di scolarizzazione del loro territorio di provenienza cosa che il sociologo americano Mayo Smith giustifica sostenendo che sono i più qualificati, gli ambiziosi, gli energici che cercano occasioni di successo nel Paese da loro scelto e così corrono dei rischi; i poveri, gli inetti, i deboli e quelli in qualche modo impediti, restano a casa.

44 Bisogna pensare che la ricchezza di un Paese è costituita dalle sue risorse umane, cioè dalle persone, dalla loro capacità e dalle loro energie. E se un Paese perde centinaia di cittadini, i più giovani e i più istruiti, che se ne vanno per cercare fortuna altrove, perde risorse preziose per il suo sviluppo, compensate solo in minima parte dal denaro che questi ex cittadini invieranno in patria. Oggi, al contrario, il livello culturale degli immigrati sembra essere più modesto. Tuttavia nonostante il numero sia relativamente ridotto, i dati statistici mostrano che c è un incremento annuo della presenza straniera: basti pensare che negli ultimi cinque anni scolastici, il numero degli alunni stranieri in Italia è più che triplicato; e ciò è dovuto soprattutto al tasso di natalità elevato delle coppie immigrate, andando ad incidere notevolmente sul numero degli alunni italiani. Nel 2002, in Italia, il numero di alunni stranieri risultano provenire da 191 Paesi del Mondo; al primo posto per presenze di alunni di cittadinanza non italiana c è l Europa, e più precisamente i Paesi non facenti parte della Comunità Europea, poi l Africa, l Asia, l America e l Oceania. È da notare che qui si parla di alunni con cittadinanza non italiana e non di alunni stranieri, perché non sono tenuti in considerazione i figli di coppie miste, i nomadi con nazionalità italiana e quelli adottati. La loro ripartizione sia sul territorio nazionale sia per ordine di istruzione è comunque molto diversificata. Infatti la suddivisione per regione, di alunni con cittadinanza non italiana, è molto diversa, infatti solitamente la presenza è maggiore in quelle regioni in cui ci sono più possibilità economiche e sociali, e ciò si riflette anche nel settore scolastico. Per quanto riguarda, invece, la suddivisione per ordine di istruzione, l andamento è simile su tutto il territorio. Anche nella nostra regione, nell anno scolastico 2003/04, si può osservare un andamento simile a quello nazionale, ossia gli alunni con cittadinanza non italiana, provengono soprattutto da quei

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.)

Allegato A. Codice ISTAT. Popolazione (ab.) Elenco delle gestioni 1, operanti nella Regione Molise, che risultano non aver inviato i dati e gli atti richiesti, ovvero aver trasmesso i medesimi in modo incompleto e tale da non consentirne l utilizzo

Dettagli

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone

Tabella1. Pagina 2. MOLISE ISERNIA AGNONE 1 agnone MOLISE CAMPOBASSO BARANELLO MOLISE CAMPOBASSO BOJANO 41 MOLISE CAMPOBASSO BONEFRO MOLISE CAMPOBASSO BUSSO MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 1 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 2 MOLISE CAMPOBASSO CAMPOBASSO 3 MOLISE

Dettagli

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003

Tavola Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003 Tavola 1.1 - Popolazione residente per classe di età inferiore a 18 anni e regione - Al 01/01/2003 Classi d'età Regioni 0-4 5-9 10-14 15-17 Totale Piemonte 174.387 168.509 173.232 102.627 618.755 Valle

Dettagli

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise

Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise Figura 19: La classificazione territoriale nel PSR del Molise A. Poli urbani Tale area è stata individuata applicando rigorosamente la metodologia proposta nel PSN. Essa è dunque riconducibile ai soli

Dettagli

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE! REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE! I REQUISITI PER INIZIARE Sono giovane: ho più di 18 anni e ancora non ho compiuto i 36 Risiedo

Dettagli

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06%

REGIONE MOLISE. Bosco di Collemeluccio - Selvapiana - Castiglione - La Cocozza 2233,43 23,06% REGIONE MOLISE Comune Cod _TIPO _NOME Acquaviva Collecroce IT7222210 SIC Cerreta di Acquaviva 104,50 3,65% Agnone IT7211120 SIC Torrente Verrino 2,94 0,03% IT7221131 ZPS Bosco di Collemeluccio 30,08 0,31%

Dettagli

Ente in liquidazione ai sensi della L.R. n. 6 del 24 marzo 2011

Ente in liquidazione ai sensi della L.R. n. 6 del 24 marzo 2011 COMUNITA MONTANA MOLISE CENTRALE E 6^ zona omogenea Ente in liquidazione ai sensi della L.R. n. 6 del 24 marzo 2011 Prot. N. 307 Ferrazzano lì, 26 gennaio 2012 Prot. riscontro n. del Risposta a nota n..

Dettagli

costituito da scuole dei comuni di CAMPODIPIETRA (0, 115, 94), SAN GIOVANNI IN GALDO (44, 0, 0), JELSI ( 34, 66, (comune montano)

costituito da scuole dei comuni di CAMPODIPIETRA (0, 115, 94), SAN GIOVANNI IN GALDO (44, 0, 0), JELSI ( 34, 66, (comune montano) NUOVI ISTITUTI COMPRENSIVI DI SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO I.C. BARANELLO costituito da scuole dei comuni di BARANELLO ( 77, 139, 74) BUSSO (22, 41, 16), VINCHIATURO (71, 132,

Dettagli

Programma regionale d azioni ed iniziative a favore della famiglia - Anno Area 2 - Famiglie in difficoltà - Azione 1 - Direttiva.

Programma regionale d azioni ed iniziative a favore della famiglia - Anno Area 2 - Famiglie in difficoltà - Azione 1 - Direttiva. Det. Reg. 20 ottobre 2008, n. 304 (1). Programma regionale d azioni ed iniziative a favore della famiglia - Anno 2008 - Area 2 - Famiglie in difficoltà - Azione 1 - Direttiva. (1) Pubblicata nel B.U. Molise

Dettagli

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE! REGIONE MOLISE PACCHETTO GIOVANI - BONUS PER L OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE! I REQUISITI PER INIZIARE Sono giovane: ho più di 18 anni e ancora non ho compiuto i 36 Risiedo

Dettagli

STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE MOLISE SEZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA INDICE

STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE MOLISE SEZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA INDICE Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1 STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NELLA REGIONE MOLISE SEZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA INDICE 1 INQUADRAMENTO SOCIO-ECONOMICO

Dettagli

1.0 I bisogni di salute della popolazione Aspetti demografico-sociali

1.0 I bisogni di salute della popolazione Aspetti demografico-sociali 1. I bisogni di salute della popolazione Aspetti demografico-sociali 1.1 Obiettivo Obiettivo della presente analisi è realizzare attraverso un sistema di indicatori, la valutazione dei bisogni sanitari

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

EMERGENZA URGENZA 118. CENTRALINI A.S.Re.M. PREF. AGNONE 0865 7221 CAMPOBASSO 0874 4091 ISERNIA 0865 4421 LARINO 0874 8271 TERMOLI 0875 71591

EMERGENZA URGENZA 118. CENTRALINI A.S.Re.M. PREF. AGNONE 0865 7221 CAMPOBASSO 0874 4091 ISERNIA 0865 4421 LARINO 0874 8271 TERMOLI 0875 71591 EMERGENZA URGENZA 118 CENTRALINI A.S.Re.M. AGNONE 0865 7221 CAMPOBASSO 0874 4091 ISERNIA 0865 4421 LARINO 0874 8271 TERMOLI 0875 71591 VENAFRO 0865 4421 DIPARTIMENTO EMERGENZA/URGENZA CAMPOBASSO 0874 409465/67

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

HO 2. moliseacque. volume 2. Azienda Speciale Regionale. acqua, vita & futuro. - web:

HO 2. moliseacque. volume 2. Azienda Speciale Regionale. acqua, vita & futuro.   - web: Azienda Speciale Regionale Via A. Depretis, 15-86100 - Campobasso Telefono 0874 4201 - Fax: 0874 420215 email: info@moliseacque.com - web: www.moliseacque.com moliseacque acqua, vita & futuro HO 2 volume

Dettagli

ELENCO ADERENTI COMITATO UNITARIO per la salvaguardia della Corte d Appello di Campobasso e della Giustizia di prossimità:

ELENCO ADERENTI COMITATO UNITARIO per la salvaguardia della Corte d Appello di Campobasso e della Giustizia di prossimità: ELENCO ADERENTI COMITATO UNITARIO per la salvaguardia della Corte d Appello di Campobasso e della Giustizia di prossimità: UNIVERSITÀ DEL MOLISE ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI DEL MOLISE ARCIDIOCESI

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA

ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA ARCHIVIO DI STATO DI ISERNIA Via Libero Testa (cod. Post. 86170); tel. 0865/26992. Consistenza totale: bb., fasci, voli. e regg. 9.913 e ff. 1.754. Biblioteca: ~011. 812 e opuscoli 1.412. La voce è stata

Dettagli

Iscrizione della denominazione «Molise» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.

Iscrizione della denominazione «Molise» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI PROVVEDIMENTO 29 luglio 2003 Iscrizione della denominazione «Molise» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Circolare 15 settembre 2017, n. 114766 Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell area di crisi industriale complessa di Venafro

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MOLISE O DEL MOLISE. Articolo 1

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MOLISE O DEL MOLISE. Articolo 1 ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MOLISE O DEL MOLISE Articolo 1 La Denominazione di Origine Controllata Molise o del Molise e riservata ai vini che

Dettagli

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO

ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO ELENCO MERCATI NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO ACQUAVIVA COLLECROCE Tutti i venerdì Luogo di svolgimento: via Gabriele Pepe Numero complessivo di posteggi: 14 BARANELLO Tutte le domeniche Luogo di svolgimento:

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE 1 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977 n. 616, in virtù del quale è stata confermata allo Stato la determinazione degli interventi

Dettagli

Z O N E A T U T E L A O A S I D I P R O T E Z I O N E

Z O N E A T U T E L A O A S I D I P R O T E Z I O N E P I A N O F A U N I S T I C O V E N A T O R I O R E G I O N A L E A.T.C. N. 1 - C A M P O B A S S O - Superficie totale agro-silvo pastorale A Ha 103.368,00 Zone di caccia ad iniziativa privata B Ha 66,00

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO

ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO Via Orefici 43 (cod. Post. 86100); tel. 0874164651. Consistenza totale: bb., fasci, fasce., voli. e regg. 43.416; pergg.299. Biblioteca: manoscritti 21, voli. 3.778, opuscoli

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CACCIA E PESCA SPORTIVA CALENDARIO VENATORIO

ASSESSORATO ALLA CACCIA E PESCA SPORTIVA CALENDARIO VENATORIO ASSESSORATO ALLA CACCIA E PESCA SPORTIVA CALENDARIO VENATORIO 2010 2011 Si rende noto che la Giunta Regionale, con delibera n. 706 del 20 agosto 2010, ha emanato il seguente Calendario Venatorio 1 - ATTIVITA

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri Caritas Caritas e e Migrantes Migrantes DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2012 22 Rapporto, Edizioni Idos, Roma non sono numeri Non sono solo numeri ma sono numeri che contano Nel mondo: 214 milioni di migranti

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

REGIONE MOLISE SERVIZIO POLITICHE CULTURALI E PER LO SPORT. CALENDARIO VENATORIO ALL. alla DEL. N. 409 del 26/08/2013

REGIONE MOLISE SERVIZIO POLITICHE CULTURALI E PER LO SPORT. CALENDARIO VENATORIO ALL. alla DEL. N. 409 del 26/08/2013 REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA ATTIVITA PRODUTTIVE, POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO, SERVIZI E ATTIVITA CULTURALI, TURISTICHE E SPORTIVE, POLITICHE SOCIALI SERVIZIO POLITICHE

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

INFRASTRUTTURE A BANDA LARGA E ULTRA LARGA SUL TERRITORIO MOLISANO

INFRASTRUTTURE A BANDA LARGA E ULTRA LARGA SUL TERRITORIO MOLISANO 2013 INFRASTRUTTURE A BANDA LARGA E ULTRA LARGA SUL TERRITORIO MOLISANO Rapporto regionale Settembre 2013 Il presente rapporto è stato redatto da Uniontrasporti, con la collaborazione di Between, nell

Dettagli

AVVISO NOTIFICAZIONE EX ART. 52 C.P.A. AUTORIZZATA DAL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL MOLISE CON ORDINANZA N.G.N.

AVVISO NOTIFICAZIONE EX ART. 52 C.P.A. AUTORIZZATA DAL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL MOLISE CON ORDINANZA N.G.N. STUDIO LEGALE RUTA & ASSOCIATI Campobasso (86100) Corso V. Emanuele n. 23, tel/fax 0874/438564 Roma (00197) Viale Bruno Buozzi, 32 tel. 06/3233090 Milano (20149) Via G. Silva, 35, tel. 02/4989958 P.IVA

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017 I flussi migratori a Bologna nel quinquennio 2012-2016 ottobre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 15 DEL 3.4.

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 15 DEL 3.4. ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N 15 DEL 3.4.2012 PIANO DI VENDITA A NORMA DELLA LEGGE REGIONALE N 14/2005 COMUNE VIA

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2004 la popolazione residente in Italia è pari a 58.462.375 unità di cui 28.376.804 maschi e 30.085.571 femmine.

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Avviso Sezioni Primavera 2015/2017. n. bambini. regime orario. part time D31E part time B41E

Avviso Sezioni Primavera 2015/2017. n. bambini. regime orario. part time D31E part time B41E 1 Fornelli (capofila), Colli al Volturno e Rocchetta al Volturno 2 Trivento Fornelli (capofila), Colli al Volturno e Rocchetta al Volturno - Cooperativa sociale "L'Albero della vita" Trivento - Asilo nido

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico FASCICOLO TECNICO 1 /8 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0677 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Tintilia del Molise (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza 30 luglio 2014 Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza I nuclei familiari Al censimento del 2011 le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305

Dettagli

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia focus - le Start up innovative in FVG - le imprese giovani in provincia di Udine gennaio 2018 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Regione Molise. Si rende noto che la Giunta Regionale, con delibera n. 803 del 29 luglio 2008, ha emanato il seguente Calendario Venatorio.

Regione Molise. Si rende noto che la Giunta Regionale, con delibera n. 803 del 29 luglio 2008, ha emanato il seguente Calendario Venatorio. Regione Molise Si rende noto che la Giunta Regionale, con delibera n. 803 del 29 luglio 2008, ha emanato il seguente Calendario Venatorio. 1 ATTIVITA' VENATORIA L'attività venatoria nella Regione Molise

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA. SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla famiglia? (Giuliana Galeotti)

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA. SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla famiglia? (Giuliana Galeotti) Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Anno Internazionale della Famiglia Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le banche del tempo: quale sostegno alla

Dettagli

Migranti People on the move

Migranti People on the move Migranti People on the move «Quando c è una meta anche il deserto è una strada» (proverbio) L immigrazione in cifre L immigrazione in cifre Dati ricavati dal Dossier Statistico 2013 sull Immigrazione Rapporto

Dettagli

ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL.

ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO DISTRETTO 003 CAP TEL. UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ISERNIA PAG. 1 ISEE81102X CASTELPETROSO - INDIPRETE VIA GLICINIA, 21 SEDE DI CIRCOLO ISIC81100R C246 CASTELPETROSO CAP. 86090 TEL. 0865 / 937101 ISEE811031 PETTORANELLO

Dettagli

Calendario dei Mercati e delle Fiere della Regione Molise Anno 2011 MERCATI PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Calendario dei Mercati e delle Fiere della Regione Molise Anno 2011 MERCATI PROVINCIA DI CAMPOBASSO Calendario dei Mercati e delle Fiere della Regione Molise Anno 2011 MERCATI PROVINCIA DI CAMPOBASSO ACQUAVIVA COLLECROCE Mercato settimanale Tutti i venerdì Luogo di svolgimento: via Gabriele Pepe Numero

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE DipartimentoComunicazione

FISAC CGIL. Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE DipartimentoComunicazione FISAC CGIL SPORTELLI BANCARI - REGIONE MOLISE 2015 Rieplogo per azienda Dettaglio per azienda Dettaglio per località DipartimentoComunicazione Riepilogo Sportelli per Azienda 138 UNICREDIT, SOCIETA' PER

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +24% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 213 +6,1% le presenze; in calo la permanenza media che passa da 2,2 gg/vacanza nel 212 a 1,88 gg/vacanza nel

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

LE DISCRIMINAZIONI SU BASE ETNICO-RAZZIALE IN ITALIA. I dati UNAR per l anno Sintesi

LE DISCRIMINAZIONI SU BASE ETNICO-RAZZIALE IN ITALIA. I dati UNAR per l anno Sintesi Sintesi 2 1. I casi di discriminazione etnico-razziale nel 2012 Nel 2012, l UNAR ha seguito 1283 casi di discriminazione (TAB. 1), oltre la metà (51,4%) ha riguardato episodi discriminatori di tipo etnico-razziale.

Dettagli

Molise In Molise ci siamo recate a Campobasso presso la Soprintendenza archivistica per il Molise e l Archivio di Stato.

Molise In Molise ci siamo recate a Campobasso presso la Soprintendenza archivistica per il Molise e l Archivio di Stato. Molise In Molise ci siamo recate a Campobasso presso la Soprintendenza archivistica per il Molise e l Archivio di Stato. Soprintendenza Archivistica per il Molise Via Isernia, 15 Cap 86100 Campobasso Tel.

Dettagli

ALLEGATO M MOLISE. ENTE Provincia/Comune. Denominazione Scuola Importo richiesto. Prov

ALLEGATO M MOLISE. ENTE Provincia/Comune. Denominazione Scuola Importo richiesto. Prov Prov ENTE Provincia/Comune 2015 Denominazione Scuola Importo richiesto COMUNE DI PETACCIATO () Istituto comprensivo "Vincenzo Cuoco" Scuola media e palestra via Tremiti 345.000,00 COMUNE DI TERMOLI ()

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 550.717 unità, il 9,1% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati.

Fondazione Leone Moressa sul comportamento fiscale degli immigrati. 6,2 miliardi di le tasse pagate dagli stranieri in Italia nel 2010 Il 6,8% dei contribuenti è nato all estero e contribuisce al 4,1% dell Irpef pagato complessivamente. Oltre 2 milioni di contribuenti

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017 A cura di: S.C. Statistica e Epidemiologia, Dott. S. Minerba,

Dettagli

Oltre la crisi, insieme.

Oltre la crisi, insieme. Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2011 XXI Rapporto Oltre la crisi, insieme. Contesti regionali: TRENTINO ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA (regione conciliare del TRIVENETO) Il contesto:

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL MOLISE Elenco Vincoli Regione Molise

DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL MOLISE Elenco Vincoli Regione Molise Agnone Mulino Casciano IS 24/09/1988 Architettonico 1988 Agnone Palazzo Nuonno IS 10/10/1989 Architettonico 1989 Agnone Palazzo S. Francesco IS 10/12/1990 Architettonico 1990 Agnone Chiesa Di Santa Chiara

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. Stock le principali fonti sono il Censimento della popolazione, l anagrafe e i permessi di soggiorno Flussi l

Dettagli

Allegato A REGIONE MOLISE. Direzione Generale della Giunta AREA II PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE 2007/2013. Annualità 2014 BANDO PUBBLICO

Allegato A REGIONE MOLISE. Direzione Generale della Giunta AREA II PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE 2007/2013. Annualità 2014 BANDO PUBBLICO REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta AREA II PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE 2007/2013 Annualità 2014 BANDO PUBBLICO MISURA 2.1.1- INDENNITA COMPENSATIVE DEGLI SVANTAGGI NATURALI A FAVORE

Dettagli