Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec"

Transcript

1 Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it

2 Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: gestisce routing e connessioni BGP (Border Gateway Protocol): routing announcements Domain Name System Trova l indirizzo IP a partire dal nome simbolico ( 1

3 TCP/IP Suite Host 1 Application Transport Network Link Application protocol TCP/UDP protocol IP protocol Data Link Host 2 Application Transport Network Link 2

4 Funzioni del protocollo IP Routing Il mittente conosce l indirizzo IP del router (gateway) Il gateway IP deve conoscere i percorsi verso altre reti per far arrivare il pacchetto a destinazione Campo TTL: decrementato dopo ogni hop Limita il numero di trasmissioni da nodo a nodo di un pacchetto Se TTL=0 il pacchetto viene dismesso, garantisce assenza di loop. 3

5 IP Routing Alice Pacchetto Source Destination Office gateway ISP Bob Internet routing utilizza gli indirizzi IP numerici Un percorso tipico utilizza una serie di hop 4

6 TCP Servizio orientato alla connessione, mantiene l ordine dei pacchetti libro Mittente: Suddivide i dati in pacchetti Attacca il numero dei pacchetti Destinatario: ACK la ricezione; pacchetti persi vengono rispediti Riassembla i pacchetti nell ordine corretto 1 19 riassembla il libro spedisce ciascuna pagina 5

7 Formato dei dati Application message TCP Header Application message - data Transport (TCP, UDP) segment TCP data TCP data TCP data Network (IP) packet IP TCP data Link Layer frame ETH IP TCP data ETF IP Header Link (Ethernet) Header Link (Ethernet) Trailer 6

8 Internet Protocol (IP) ver, Versione [4 bit]: indica la versione del pacchetto IP (IPv4 o IPv6) hlen, Internet Header Length (IHL) [4 bit]: indica la lunghezza (in word da 32 bit) dell'header IP visto il campo facoltativo Options; Type of Service (TOS) [8 bit]: specifica la precedenza con cui l'host ricevente deve trattare il pacchetto proto, Protocol [8 bit]: indica il (codice associato al) protocollo utilizzato nel campo dati (payload) del pacchetto IP: TCP codice 6 UDP codice 17 Figura tratta da 7

9 TCP Header Source Port U R G A C K SEQ Number ACK Number P P S S S Y H R N Dest port F I N TCP Header Other stuff 8

10 Problemi di sicurezza (1) Problema 1: nessuna autenticazione del src IP Fiducia nel fatto che il cliente inserisca l indirizzo IP della sorgente Facile da sovrascrivere usando raw socket Libnet: una libreria per formattare raw packet con IP header arbitrari Chiunque sia root nel proprio PC può spedire pacchetti con un indirizzo IP arbitrario la risposta verrà spedita alla sorgente falsificata Implicazioni: Anonymous DoS attacks 9

11 Problemi di sicurezza (2) Problema 2: i pacchetti attraversano host non fidati Eavesdropping, packet sniffing Attacchi semplici se l attaccante controlla una macchina vicino a quella della vittima 10

12 Possibili attacchi (1) IP Spoofing: Un host, falsificando l indirizzo IP dei pacchetti fa credere all host vittima di essere il suo interlocutore Come impedirlo: non basare l autenticazione sugli indirizzi IP Sniffing: Un host legge i pacchetti destinati ad altri nodi della rete (semplice in reti broadcast e non segmentate) Come impedirlo: cifrare i pacchetti, non usare reti broadcast e segmentare il più possibile 11

13 Possibili attacchi (2) Connection Hijacking: Qualcuno prende il controllo di un canale di comunicazione (dirottamento di una connessione TCP) per leggere, modificare o eliminare pacchetti Come impedirlo: codificare i pacchetti ai livelli 2 e 3 del modello OSI 12

14 Esempio: Packet Sniffing Una promiscuous NIC (network interface card) legge tutti i pacchetti Legge tutti i dati in chiaro NB: ftp, telnet (e POP, IMAP) spediscono le password in chiaro! Trudy Alice Network Bob Prevenzione: Encryption (IPSEC) 13

15 IPSEC (1) Estensione di sicurezza di IPv4 e IPv6 Garantisce la spedizione sicura di pacchetti IP Parte integrante di IPv6, opzionale in IPv4 Perché a livello rete? Proteggendo la comunicazione a questo livello si proteggono anche i livelli superiori Insieme di protocolli: IP Authentication Header (AH): garantisce autenticazione e integrità IP Encapsulating Security Protocol (ESP): garantisce confidenzialità IP Encapsulating Security Protocol con ICV (integrity check value): garantisce confidenzialità e, come AH, autenticazione e integrità 14

16 IPSEC (2) Componenti aggiuntive: Algoritmi di cifratura/hashing Internet Security Association and Key Management Protocol (ISAKMP) e Internet Key Exchange (IKE) protocol 15

17 IPSEC (3) Modalità d uso (supportate da AH e da ESP): Transport mode Tunnel mode Stabiliscono quali parti del pacchetto IP devono venire protette e quindi come gli header vadano combinati 16

18 IPSEC - Transport mode (1) Per connessioni host-to-host (usato dagli end-point non dai gateway) ogni host che vuole comunicare deve avere il software necessario per implementare IPSec usato per ogni singolo hop Viene cifrato solo il payload dei pacchetti IP, non l'header si aggiunge solo l'header IPSec (AH o ESP) un singolo header IP sorgente e destinatario rimangono in chiaro Computazionalmente leggero 17

19 IPSEC - Transport Mode (2) 18 Figura tratta da

20 IPSEC - Tunnel mode (1) Per connessioni gateway-to-gateway solo i gateway devono avere il software che implementa IPSec si hanno punti di centralizzazione quindi single point of failure utilizzato per realizzare le VPN Viene cifrato tutto il pacchetto IP viene aggiunto un nuovo header IP che può avere indirizzo sorgente e destinazione diversi due header IP Computazionalmente oneroso 19

21 IPSEC - Tunnel Mode (2) 20

22 Transport vs Tunnel Mode Transport Mode: garantisce una connessione sicura tra due host visto che cifra/firma il payload del pacchetto IP Tunnel Mode: incapsula l intero pacchetto IP e garantisce un hop sicuro virtuale tra due gataway della rete canale sicuro lungo rete insicura => VPN 21

23 Authentication Header (AH) next hdr: identifica il tipo di header che segue (TCP, IP). Permette di ricostruire il pacchetto originale AH len: lunghezza dell header SPI: 32-bit che servono per identificare la Security Association (SA) tra sorgente e destinatario di un traffico di rete basato su IPsec Sequence Number: contatore per evitare replay attack (viene inserito nella parte di dati autenticati, quindi si rileva un eventuale modifica) Authentication Data: contiene il MAC dell intero pacchetto IP (i.e., solo i campi dell header che non cambiano -no TTL e checksum- e il payload) e di alcuni campi dell header AH Figura tratta da 22

24 AH in Transport Mode Figura tratta da 23

25 AH in Tunnel Mode Il pacchetto IP originale viene instradato attraverso il nuovo pacchetto IP che lo ingloba L indirizzo sorgente e destinazione possono essere diversi da quelli del pacchetto: si forma un tunnel 24

26 Quale modalità? Come fare a capire se si è in Transport o Tunnel mode? Non c è un campo esplicito nell header AH/ESP 25

27 Encapsulating Security Protocol (ESP) Il payload del pacchetto IP è inserito tra l ESP header e l ESP trailer SPI, SN e next hdr: come per AH; next hdr punta all indietro pad len: lunghezza del padding che permette la cifratura a blocchi (campo di riempimento, necessario in quanto alcuni codici di cifratura lavorano su blocchi di lunghezza fissa) encrypted payload: i dati che vengono cifrati (pacchetto TCP/UDP o IP a seconda della modalità + ESP trailer) ESP può garantire autenticazione, ma solo dell ESP header e del payload cifrato: non copre l intero pacchetto IP 26

28 ESP in Transport Mode (1) Pacchetto IP senza IPsec: IP header IP payload NB: IP payload = TCP header + TCP payload IPsec: IP header ESP header IP payload ESP trailer CIFRATO AUTENTICATO ESP Auth 27

29 ESP in Transport Mode (2) 28

30 ESP in Tunnel Mode (1) Prima: IP header IP payload Dopo: New IP header ESP header IP header originale IP payload originale ESP trailer CIFRATO AUTENTICATO ESP Auth 29

31 ESP - Tunnel Mode (2) 30

32 Componenti aggiuntive (1) Security Association Quando arriva un pacchetto IP quali parametri (chiave, protocollo, sessione) usare per interpretarlo? Identificata univocamente da: indirizzo IP dei partecipanti IPsec Protocol (ESP or AH) Security Parameters Index: hash/crypto algorithm (MD5, SHA-1, DES, etc.) e chiave segreta 31

33 Componenti aggiuntive (2) Algoritmi di hashing e cifratura MD5 o SHA-1 DES Gestione delle chiavi Manuale o automatica ISAKMP (Internet Security Association Key Management Protocol): supporta lo scambio iniziale delle chiavi tra 2 host IKE (Internet Key Exchange) gestisce lo scambio di chiavi di sessione Oakley usato per lo scambio di chiavi multiple IPsec key exchange usa la porta 500/udp. 32

34 Virtual Private Network VPN: Virtual Private Network una rete privata, instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso (e.g., Internet) offre alle aziende, a un costo inferiore, le stesse possibilità delle linee private in affitto sfruttando reti condivise pubbliche Usata per LAN-to-LAN internetworking È come se si prolungasse il cavo Ethernet tra le 2 LAN 33

35 Tunnel mode e VPN Diversi protocolli: PPTP Point-to-point tunneling protocol L2TP Layer-2 tunneling protocol IPsec (Layer-3: network layer) SSL/TLS, OpenVPN Si crea un tunnel virtuale tra due gateway/host utilizzando Internet come mezzo di collegamento 34

36 VPN (1) 35

37 VPN (2) 36

38 IPSEC: Problemi Compatibilità con NAT (Network Address Translation) NAT modifica on-the-fly gli indirizzi IP del sorgente e/o destinatario 37

39 IPSEC: riferimenti RFC RFC 4301 Security Architecture for IPsec RFC 4302 AH: Authentication Header RFC 4303 ESP: Encapsulating Security Payload RFC 4306 The Internet Key Exchange (IKE) Protocol RFC 2403 Use of HMAC-MD5-96 within ESP and AH RFC 2404 Use of HMAC-SHA-1-96 within ESP and AH RFC 2405 The ESP DES-CBC Cipher Algorithm With Explicit IV 38

40 IPSEC in pratica?

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità Chiara Braghin Dalle news 1 Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: routing, connessioni BGP (Border

Dettagli

Internet. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec. Chiara Braghin.

Internet. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec. Chiara Braghin. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini w TCP/IP: gestisce routing e

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 12 Web Security (4) SSL/TLS e IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini w TCP/IP: gestisce routing e

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP Sicurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

StarShell. IPSec. StarShell

StarShell. IPSec. StarShell IPSec 1 IPSec Applicabile sia a Ipv4 che Ipv6 Obiettivi: Facilitare la confidenzialità, integrità ed autenticazione di informazioni trasferite tramite IP Standard di interoperabilità tra più vendor Protocolli:

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

IPsec. Scienze dell Informazione - Cesena Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Antonio Nardelli

IPsec. Scienze dell Informazione - Cesena Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Antonio Nardelli IPsec Scienze dell Informazione - Cesena Corso di Sicurezza A.A. 2006/2007 Antonio Nardelli Introduzione IPsec (IP SECurity) è una famiglia di protocolli dell'ietf che ha lo scopo di rendere più sicure

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP icurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala

Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006. Gaspare Sala Università di Pisa Facoltà di Informatica Corso di Tecnologie di convergenza su IP a.a. 2005/2006 Gaspare Sala Introduzione Una rete pubblica è un insieme di sistemi indipendenti che si scambiano dati

Dettagli

IpSec è una proposta IETF per fare sicurezza al livello IP RFC 2041, 2042, 2046, 2048

IpSec è una proposta IETF per fare sicurezza al livello IP RFC 2041, 2042, 2046, 2048 Network Security Elements of Network Security Protocols The IpSec architecture Roadmap Architettura di base Modalità tunnel e client ESP, AH Cenni a IKE 2 Informazioni generali IpSec è una proposta IETF

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

IPSEC. le applicazioni che utilizzano IP.

IPSEC. le applicazioni che utilizzano IP. 1 IP Security ( IPSec) è un suite diprotocollie algoritmidicrittografiacheestendele funzionalità del protocollo IP per fornire autenticazione e riservatezza. IPSec fornisce una elevata protezione a tutte

Dettagli

Sicurezza delle reti e dei calcolatori

Sicurezza delle reti e dei calcolatori Sicurezza e dei calcolatori Introduzione a IPSec Lezione 11 1 Obiettivi Aggiungere funzionalità di sicurezza al protocollo IPv4 e IPv6 Riservatezza e integrità del traffico Autenticità del mittente La

Dettagli

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS)

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Servizi Sicuri per le comunicazioni in rete Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Applicaz. TTP TCP Applicaz. TTP SSL/TLS TCP SSL: Netscape TLS:RFC 2246 Applicaz. TTPS TCP andshake Change

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

Avviso. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security (5) Secure BGP e DNSsec. Chiara Braghin. Oggi pomeriggio, in aula magna

Avviso. Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security (5) Secure BGP e DNSsec. Chiara Braghin. Oggi pomeriggio, in aula magna Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 13 Web Security (5) Secure BGP e DNSsec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Avviso Oggi pomeriggio, in aula magna 1 1 IPSec Componenti aggiuntive (1) Security

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione Sicurezza della comunicazione Proprietà desiderabili Segretezza Autenticazione 09CDUdc Reti di Calcolatori Sicurezza nelle Reti Integrità del messaggio Segretezza Il contenuto del messaggio può essere

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Gianluigi Me. IPSec 24/03/2005 1

Gianluigi Me. IPSec 24/03/2005 1 Gianluigi Me gianluigi.me@ieee.org IPSec 24/03/2005 1 Introduzione Autenticazione e cifratura possono essere fornite ai livelli alti della pila OSI PGP: e-mail / file SSH: remote login (sessioni remote)

Dettagli

IPSec. Internet Protocol Security. Mario Baldi. Synchrodyne Networks, Inc. mbaldi[at]synchrodyne.com. IPSec - 1 M. Baldi: nota a pagina 2

IPSec. Internet Protocol Security. Mario Baldi. Synchrodyne Networks, Inc. mbaldi[at]synchrodyne.com. IPSec - 1 M. Baldi: nota a pagina 2 IPSec Internet Procol Security Mario Baldi Synchrodyne Networks, Inc. mbaldi[at]synchrodyne.com IPSec - 1 M. Baldi: nota a pagina 2 Nota di Copyright Ques insieme di trasparenze (det nel segui slide) è

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Qualità del Servizio e Sicurezza Lezione del 05/06/2014

Qualità del Servizio e Sicurezza Lezione del 05/06/2014 Qualità del Servizio e Sicurezza Lezione del 05/06/2014 Ing. Cesare Sottile Ph.D. Student Cubo 41c VI Piano email : sottile@dimes.unical.it Blog: http://cesaresottile.wordpress.com/ SOMMARIO Introduzione

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it La suite di protocolli IPsec CREDITS Tutto il materiale didattico

Dettagli

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione

OpenVPN: un po di teoria e di configurazione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 9 novembre 2005 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2 3 4 5 Sommario 1 2

Dettagli

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni

ITIS Fauser Novara Sistemi e reti prof. R. Fuligni Esercizi sulle VPN VPN Site-To-Site 1. Un azienda sottoscrive alcuni contratti presso un ISP per fornire connettività Internet alle sue tre filiali. Si suppone che l infrastruttura dell ISP sia composta

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec

Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec Reti private virtuali (VPN) con tecnologia IPsec A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Reti private e reti private virtuali Aziende e/o enti di dimensioni medio/grandi in genere hanno necessità di interconnettere

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Sicurezza. Ingegneria del Software e sicurezza. Alice, Bob, e Trudy. Sicurezza non si caratterizza in modo semplice

Sicurezza. Ingegneria del Software e sicurezza. Alice, Bob, e Trudy. Sicurezza non si caratterizza in modo semplice Sicurezza nelle reti Sicurezza: molti significati crittografia autenticazione Integrità dei messaggi Certificazione e distribuzione delle chiavi Altro? Alcuni esempi: applicazioni: e-mail sicure trasporto:

Dettagli

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cataldo Basile < cataldo.basile @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Motivazioni l architettura TCP/IPv4 è insicura il problema

Dettagli

Sicurezza delle reti IP. Sicurezza delle reti IP

Sicurezza delle reti IP. Sicurezza delle reti IP Sicurezza delle reti IP Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Accesso remoto via canali dial-up rete a commutazione di circuito (RTC / ISDN) NAS (Network

Dettagli

VIRTUAL PRIVATE NETWORK

VIRTUAL PRIVATE NETWORK VIRTUAL PRIVATE NETWORK Il concetto di Private Network Le reti privati dedicate sono state progettate per risolvere il problema del collegamento tra sedi remote di una stessa società, o genericamente tra

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga TLS/SSL. A livello di trasporto. Sicurezza perimetrale

Sicurezza delle reti. Monga TLS/SSL. A livello di trasporto. Sicurezza perimetrale delle delle dei sistemi e delle 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2015/16 Lezione VI: 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Virtual Private Networks Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1)

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1) Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Comunicazione sicura? canale insicuro messaggi Alice Bob E possibile che Alice e Bob comunichino

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Internetworking V anno

Internetworking V anno Internetworking V anno Le reti private virtuali (VPN) Introduzione Per un azienda con varie sedi, dislocate anche a grande distanza tra loro, l ideale sarebbe trattare l intero gruppo come un unica rete

Dettagli

Ipsec. Il protocollo Internet abilita la comunicazione su un mezzo. consegna del pacchetto. Si parla di servizio best effort

Ipsec. Il protocollo Internet abilita la comunicazione su un mezzo. consegna del pacchetto. Si parla di servizio best effort Il protocollo Internet abilita la comunicazione su un mezzo condiviso tra sistemi che non sono direttamente collegati tra loro Ing. Michela Cancellaro Ipsec Ing. Federica Battisti IP offre un servizio

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Strumenti di sicurezza delle reti:

Strumenti di sicurezza delle reti: Strumenti di sicurezza delle reti: nozioni di base e componenti open-source ing. Roberto Larcher http://utenti.lycos.it/webteca robertolarcher@hotmail.com Obiettivi del Seminario Prima parte: sapere cosa

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Introduzione allo sniffing Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre 2006

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it

Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing. Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 6 - Sniffing Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Sniffing (1) Attività di intercettazione passiva dei dati che transitano in una rete telematica, per:

Dettagli

Il Mondo delle Intranet

Il Mondo delle Intranet Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il Mondo delle Intranet Network Address Translation (NAT) Virtual Private Networks (VPN) Reti Private e Intranet EG sottorete IG IG rete IG

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) -Servizi offerti da IP -Formato del pacchetto IP 1 Il servizio di comunicazione offerto da IP Connectionless

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning. Ping. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. Ricognizione. Scanning Network mapping Port Scanning NMAP. Le tecniche di scanning. Ping. Sicurezza delle reti. 1 Mattia Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it Port Lezione IV: Scansioni Port a.a. 2011/12 1 c 2011 12 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica November 30, 2005 Sommario Introduzione alle chiamate socket 1 Introduzione alle chiamate

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15

Sicurezza dei sistemi e delle reti 1. Lezione VI: IPsec. IPsec. La suite TCP/IP. Mattia Monga. a.a. 2014/15 Sicurezza dei sistemi e delle 1 Mattia Lezione VI: Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2011 15 M.. Creative Commons Attribuzione Condividi

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e Linux

Sicurezza a livello IP: IPsec e Linux Sicurezza a livello IP: IPsec e Linux FreeS/WAN Davide Cerri Pluto Meeting 2001 Problematiche di sicurezza Sicurezza può voler dire diverse cose... riservatezza autenticazione integrità disponibilità autorizzazione

Dettagli

Identificazione e realizzazione di un modello di rappresentazione delle configurazioni di tunneling in IPv6

Identificazione e realizzazione di un modello di rappresentazione delle configurazioni di tunneling in IPv6 FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Identificazione e realizzazione di un modello di rappresentazione delle configurazioni di tunneling in IPv6 Relatore:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IPv6 I lucidi presentati al

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Sicurezza ai vari livelli

Sicurezza ai vari livelli Sicurezza ai vari livelli Mapping IP Spoofing Denial of service DOS Attacchi alla sicurezza 09/05/06 2 Attacchi alla sicurezza Mapping: Prima di attaccare, scoprire quali servizi sono offerti sulla rete

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP

PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP PROF. Filippo CAPUANI TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000

Installazione di una rete privata virtuale (VPN) con Windows 2000 Pagina 1 di 8 Microsoft.com Home Mappa del sito Cerca su Microsoft.com: Vai TechNet Home Prodotti e tecnologie Soluzioni IT Sicurezza Eventi Community TechNetWork Il programma TechNet Mappa del sito Altre

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP

Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP Protocollo TCP/IP & Indirizzamento IP L architettura TCP/IP: Nasce per richiesta del Dipartimento della Difesa degli USA che intendeva poter creare una rete in grado di funzionare in qualsiasi tipo di

Dettagli

Misure di traffico con IPv6

Misure di traffico con IPv6 Sommario Specifiche del protocollo ed analisi delle sue potenzialità. Università degli Studi di Napoli Federico II Relatori: prof. Guido Russo ing. Angelo Violetta Laurea in Informatica Novembre 2004 Sommario

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli