Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio"

Transcript

1 Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Società Italiana di Igiene Sezione Regionale Lazio Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma 17 maggio 2013 Il piano vaccini della Regione Lazio La prospettiva della programmazione regionale Fabrizio Perrelli Laziosanità-Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

2 Le attività per la prevenzione delle malattie infettive Sorveglianza M.I. epidemiologica di laboratorio Letteratura scientifica Indirizzi nazionali Monitoraggio delle coperture vaccinali Definire le strategie di controllo Piano Regionale Vaccini PNEMoRc Piano di Prevenzione Valutare l impatto delle strategie di controllo

3 La sorveglianza epidemiologica Malattie infettive prevenibili tramite vaccinazione nel Lazio. Anni Fonte SIMI Descrizione Tetano Pertosse Epatite virale B Morbillo Parotite epidemica Rosolia Rosolia congenita Varicella

4 La sorveglianza epidemiologica Casi di pertosse (%) in soggetti di età < 1 anno notificati nel Lazio. Anni Fonte SIMI

5 L epidemia di morbillo nella regione Lazio J F M A M J J A S O N D J F M A M J J A S O N D J F M A M Casi notificati per mese insorgenza sintomi (per il 2012 dati preliminari)

6 Reported cases Incidence rate (per 1,000,000) Figure 2. Age distribution and age-specific incidence rate of cases (only for people residing in the region; 16 cases aged >60 years old are not presented) in ; Lazio region; Italy Age

7 L epidemia di morbillo nella regione Lazio Le fasce d età anni e i bambini <2 anni di vita sono state le più colpite Età mediana 20 anni (range <1-82 anni); 50,0% dei casi tra anni; 51,7% maschi; 28,1% confermati in laboratorio; 4,5% stranieri;. 74 casi riportati tra operatori sanitari (medici, infermieri, tirocinanti, ecc.); 42 focolai epidemici (tra cui: 26 in famiglia, 6 scuole, 2 in campi rom, 1 in prigione) 8 casi in donne partorienti (con un parto pretermine); Il 92,7% dei casi risultava non vaccinato (su casi confermati e per i quali è disponibile l informazione sulla vaccinazione= )

8 n di casi La sorveglianza di laboratorio Neisseria meningitidis : distribuzione per sierogruppo e anno Gruppo B Gruppo C altro Report ISS - Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Dati aggiornati al 10 aprile Italia

9 La letteratura scientifica (Varicella) Most studies in this review showed a varicella vaccine effectiveness of 80 to 89% after one dose, thus leaving 10 to 20% of vaccinees who either did not respond to vaccination (primary immune failure) or who experienced waning immunity over time (secondary immune failure). Two doses of varicella vaccine have been associated with higher vaccine efficacy in clinical studies and the projected risk of breakthrough disease over 10 years is three times lower than among individuals who received one dose Bonanni P. et al. Varicella vaccination in Europe taking the practical approach BMC Medicine 2009, 7:26

10 (%) Le coperture vaccinali - Lazio anno HBV Difterica Morbillo Hib

11 Le coperture vaccinali - HPV Rilevazione avanzamento programma vaccinazione, dall'avvio al 31 dicembre 2012 n residenti (1) n 1 dosi sommini strate n 2 dosi sommini strate n 3 dosi sommini strate totale dosi sommini strate % vaccinate con 1 dose % vaccinate con 2 dosi % vaccinat e con 3 dosi Coorte di nascita ,2% 15,8% 7,5% Coorte di nascita ,0% 60,2% 49,0% Coorte di nascita ,2% 66,1% 62,9% Coorte di nascita ,0% 66,9% 64,4% Coorte di nascita ,3% 65,1% 64,5% Coorte di nascita ,1% 45,2% 45,2%

12 Le coperture vaccinali (distribuzione per ASL) ANTIPOLIO (24 Mesi) ASL 1 89,6 90,3 74,5 ASL 2 103,1 97,8 101,3 ASL 3 89,0 91,1 96,7 ASL 4 97,4 97,6 99,2 ASL 5 94,7 94,7 99,7 ASL 6 107,3 110,1 112,2 ASL 7 109,6 100,3 92,6 ASL 8 79,0 90,8 98,0 ASL 9 102,3 98,5 92,9 ASL 10 96,0 102,5 75,8 ASL 11 99,0 103,2 101,6 ASL 12 97,3 97,9 101,7 LAZIO 96,6 97,2 96,6 ANTIMORBILLO (24 mesi) ASL 1 84,4 87,7 73,3 ASL 2 94,5 92,4 95,5 ASL 3 81,7 85,6 90,1 ASL 4 90,6 87,1 75,3 ASL 5 87,4 90,6 97,9 ASL 6 104,5 105,2 112,1 ASL 7 92,8 85,8 87,8 ASL 8 72,5 84,9 84,3 ASL 9 93,8 93,3 87,3 ASL 10 75,3 94,1 59,9 ASL 11 91,3 94,1 97,7 ASL ,9 100,6 106,2 LAZIO 89,6 90,9 90,0

13 Le coperture vaccinali (distribuzione per ASL) ANTIPNEUMOCOCCICA ANTIMENINGOCOCCICA ASL ASL 1 70,2 81,4 64,1 52,4 63,2 55,9 ASL 2 105,2 96,5 99,0 68,1 71,0 80,0 ASL 3 75,7 69,7 78,6 64,4 69,0 77,4 ASL 4 86,7 91,9 111,4 52,4 55,1 86,8 ASL 5 78,0 77,6 111,6 59,0 53,4 95,3 ASL 6 101,7 100,9 104,7 84,2 90, ASL 7 111,0 98,8 90,9 77,4 82,8 73,1 ASL 8 77,0 78,9 94,2 56,6 64,4 71,8 ASL 9 97,8 88,5 88,4 69,3 66,4 76,8 ASL 10 60,2 78,4 67,0 14,6 11,5 9,6 ASL 11 89,0 93,7 100,5 57,4 59,9 67,5 ASL 12 94,9 89,5 90,5 76,9 69,2 78,2 LAZIO 88,9 87,7 93,6 63,1 65,6 73,1

14 La programmazione delle vaccinazioni nel Lazio Primo piano vaccinazioni nel Lazio 1997 (DGR 5628 del 16/09/1997) aggiornato nel 2000 (DGR 5826 del 14/12/1999) Piano Regionale Vaccini 2005 (DGR 877 del 18/10/2005) Aggiornamento Piano Regionale Vaccini (DGR 133 del 29/02/2008) Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale (Intesa Stato-Regioni del 22 febbraio 2012) Piano Regionale della Prevenzione Vaccinale (Decreto del Commissario ad Acta 5 novembre 2012, n. U00192)

15 Piano Regionale Prevenzione Vaccinale Linee di indirizzo del Piano regionale Aderenza alle indicazioni del PNPV Gli obiettivi Il calendario vaccinale La struttura del piano Migliorare la compliance alle vaccinazioni Offerta gratuità delle vaccinazioni ritenute prioritarie e a prezzo agevolato per tutte le altre vaccinazioni Co-somministrazione Formazione degli operatori Uniformare l offerta delle vaccinazioni sul territorio regionale Età raccomandata per chiamata attiva Modalità per chiamata attiva Indicazioni e regime di erogazione per ciascuna vaccinazione Monitorare le attività Griglia di indicatori Sistema informativo per il monitoraggio Raggiungimento obiettivi per valutazione DG Piano di avvicinamento agli obiettivi

16 Piano Regionale Prevenzione Vaccinale Linee di indirizzo del Piano regionale Aderenza alle indicazioni del PNPV Gli obiettivi Il calendario vaccinale La struttura del piano Migliorare la compliance alle vaccinazioni Offerta gratuita delle vaccinazioni ritenute prioritarie e a prezzo agevolato per tutte le altre vaccinazioni Co-somministrazione Formazione degli operatori Uniformare l offerta delle vaccinazioni sul territorio regionale Età raccomandata per chiamata attiva Modalità per chiamata attiva Indicazioni e regime di erogazione per ciascuna vaccinazione Monitorare le attività Griglia di indicatori Sistema informativo per il monitoraggio Raggiungimento obiettivi per valutazione DG Piano di avvicinamento agli obiettivi

17 Piano Regionale Prevenzione Vaccinale (Obiettivi) Obiettivo generale Armonizzare le strategie vaccinali in atto nel Paese e garantire l offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni prioritarie per la popolazione generale e per le persone a rischio Difterite, tetano, pertosse, polio, epatite B, emofilo tipo b. DTPaIPVHBVHib 95% nuovi nati, DTPa-IPV 95% 5-6 anni dtpa (5 dose) 90% anni Pneumococco PCV 95% nuovi nati Influenza Flu 75% over 65 e gruppi a rischio Morbillo, parotite, rosolia MPR (1 dose) 95% nuovi nati, MPR (2 dosi) 95% 5-6 anni adolescenti Meningococco Men C 95% nuovi nati e adolescenti Papilloma virus 70% (coorte 2001); HPV 80% (coorte 2002); 95% (coorte 2003)

18 Piano Regionale Prevenzione Vaccinale (Obiettivi) Altri obiettivi Garantire l offerta attiva e gratuita nei gruppi a rischio delle vaccinazioni prioritarie Ottenere la completa informatizzazione delle anagrafi vaccinali Raggiungere standard adeguati di sicurezza e qualità nel processo vaccinale Garantire la disponibilità, presso i servizi vaccinali delle ASL, dei vaccini per i quali non è prevista l offerta attiva. Potenziare l informazione e la comunicazione ai professionisti sanitari

19 Piano Regionale Prevenzione Vaccinale (Il calendario vaccinale) Vacc Nascit a 3 mese 5 mes e 6 mes e 11 mes e 13 mes e 15 mes e 5-6 anni anni >65 anni DTPa DTPa DTPa DTPa DTP a 1 dtpa dt 2 IPV IPV IPV IPV IPV HBV HBV 3 HBV HBV HBV Hib Hib Hib Hib MPR MPR MPR MPR 4 PCV PCV-13 PCV-13 PCV-13 5 Men C Men C 6 Men C 6 Ogni 10 anni HPV Influ HPV 7 (3 dosi) Var Var 8 (2 dosi) Influ enza

20 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (La struttura) Struttura del Piano Il contesto regionale Gli obiettivi Il Calendario vaccinale Le vaccinazioni per la popolazione generale Le vaccinazioni per le persone a rischio Le vaccinazioni per gli operatori sanitari La valutazione delle attività La formazione

21 Piano Regionale Prevenzione Vaccinale Linee di indirizzo del Piano regionale Aderenza alle indicazioni del PNPV Gli obiettivi Il calendario vaccinale La struttura del piano Migliorare la compliance alle vaccinazioni Offerta gratuita delle vaccinazioni ritenute prioritarie e a prezzo agevolato per tutte le altre vaccinazioni Co-somministrazione Formazione degli operatori Uniformare l offerta delle vaccinazioni sul territorio regionale Età raccomandata per chiamata attiva Modalità per chiamata attiva Indicazioni e regime di erogazione per ciascuna vaccinazione Monitorare le attività Griglia di indicatori Sistema informativo per il monitoraggio Raggiungimento obiettivi per valutazione DG Piano di avvicinamento agli obiettivi

22 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (Gratuità) Per le tutte vaccinazioni incluse nel calendario Per le persone a rischio Tutti i vaccini disponibili non inseriti nel presente Piano come attivamente offerti vengono resi disponibili a prezzo agevolato a tutta la popolazione regionale. Per prezzo agevolato si intende prezzo di gara del vaccino, più IVA, più costo della prestazione. Mentre il prezzo di gara del vaccino e l IVA costituiscono un rimborso per l azienda, il costo della prestazione deve essere reinvestito nei servizi vaccinali..

23 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (Co-somministrazione).La somministrazione di vaccini in forma combinata o associata (co-somministrazione), secondo quanto indicato in scheda tecnica, consente di ridurre il numero di accessi ai servizi, aumentando di conseguenza anche le probabilità che un soggetto venga vaccinato completamente e nei tempi corretti.. i livelli di sieroconversione e l incidenza di effetti collaterali prodotti in seguito a somministrazione in forma associata o combinata sono sovrapponibili a quelli degli stessi vaccini somministrati in tempi separati.

24 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (La formazione) Piano formativo aziendale Favorire/incentivare la formazione degli operatori dei servizi Valutare l attività formativa

25 Piano Regionale Prevenzione Vaccinale Linee di indirizzo del Piano regionale Aderenza alle indicazioni del PNPV Gli obiettivi Il calendario vaccinale La struttura del piano Migliorare la compliance alle vaccinazioni Offerta gratuità delle vaccinazioni ritenute prioritarie e a prezzo agevolato per tutte le altre vaccinazioni Co-somministrazione Formazione degli operatori Uniformare l offerta delle vaccinazioni sul territorio regionale Età raccomandata per chiamata attiva Modalità per chiamata attiva Indicazioni e regime di erogazione per ciascuna vaccinazione Monitorare le attività Griglia di indicatori Sistema informativo per il monitoraggio Raggiungimento obiettivi per valutazione DG Piano di avvicinamento agli obiettivi

26 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (Calendario della chiamata) Vaccino 3 mese 5 mese 11 mese 13 mese 5 anni 11 anni anni Ogni 10 anni DTP DTPa DTPa DTPa DTPa dtpa dt IPV IPV IPV IPV IPV Epatite B HBV HBV HBV Hib Hib Hib Hib MPR MPR MPR MPR 1 PCV PCV-13 PCV-13 PCV-13 Men C Men C Men C 2 HPV HPV Varicella Var (2 dosi)

27 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (Modalità chiamata)..per uniformare le modalità di chiamata attiva sul territorio regionale, per ciascuna vaccinazione, si raccomanda di inviare la lettera di invito alla vaccinazione e, in caso di mancata risposta, di procedere all invio di due solleciti scritti a distanza di quattro settimane l uno dall altro. In caso di ulteriore mancata risposta ai solleciti, se si dispone dei contatti, si raccomanda di procedere con una chiamata telefonica. Qualora la persona (i genitori) non sia rintracciabile, dovrà essere registrato il dato in anagrafe vaccinale conservando documentazione dell invito e dei solleciti inviati..

28 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Vaccinazione anti difterite-tetano-pertosse Schedula vaccinale: tre dosi, per via intramuscolare al 3, 5, 11 mese di vita. Quarta dose a 5 anni, con vaccino combinato DTPa/IPV. Una dose di richiamo a anni utilizzando vaccini con quantità ridotta di anatossina difterica (d) combinata con anatossina tetanica (dt) e con vaccino antipertosse acellulare (dtpa). Richiami successivi per difterite e tetano ogni 10 anni (il 1 richiamo include anche pertosse) Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva alle età previste in tabella 2; gratuità nella fascia 0-18 anni; per chi non è stato precedentemente vaccinato (ciclo primario a tre dosi) la vaccinazione è gratuita a qualsiasi età. Richiami vaccinali decennali gratuiti a qualsiasi età.

29 Le vaccinazioni per la popolazione generale Vaccinazione antipoliomielite e anti Hib Vaccinazione antipoliomielite Schedula vaccinale: tre dosi, per via intramuscolare al 3, 5, 11 mese di vita. Quarta dose a 5 anni, con vaccino combinato DTPa/IPV. Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva alle età previste in tabella 2; gratuità nella fascia 0-18 anni; per chi non è stato precedentemente vaccinato (ciclo primario a tre dosi) la vaccinazione è gratuita a qualsiasi età. Vaccinazione anti Hib Schedula vaccinale: tre dosi, per via intramuscolare al 3, 5, 11 mese di vita. Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva alle età previste in tabella 2; gratuità nella fascia 0-5 anni e per le persone a rischio.

30 Le vaccinazioni per la popolazione generale Vaccinazione antiepatite B Schedula vaccinale: tre dosi, per via intramuscolare al 3, 5, 11 mese di vita. Per i neonati da madre HBsAg + ciclo a 4 dosi (nascita, 4 settimane, 8 settimane, 11 mese di vita). Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva alle età previste in tabella 2; gratuità nella fascia 0-18 anni e per le persone a rischio

31 Le vaccinazioni per la popolazione generale Vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia (MPR) Schedula vaccinale: due dosi, per via sottocutanea al 13 mese di vita e a 5 anni. Co-somministrazione MPR-vaccino antimeningococcico al 13 mese e MPR-vaccino tetravalente DTPa/IPV a 5 anni. Programmi di recupero per i soggetti non vaccinati a anni Efficace nella profilassi post-esposizione a un caso di morbillo, se eseguita entro 72 ore dal contatto; non efficace per la profilassi post esposizione a un caso di rosolia. Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva e gratuita alle età previste in tabella 2; gratuità a qualsiasi età per le persone non vaccinate in precedenza

32 Le vaccinazioni per la popolazione generale Vaccinazione antivaricella Schedula vaccinale: due dosi, per via sottocutanea, a qualsiasi età con intervallo minimo tra le due dosi di 4 settimane. Efficace nella profilassi post-esposizione, se eseguita entro 72 ore dal contatto. Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva a anni; gratuità nella fascia anni e per le persone a rischio

33 Le vaccinazioni per la popolazione generale Vaccinazione antipneumococcica (PCV-13) Schedula vaccinale: tre dosi, per via intramuscolare al 3, 5, 11 mese di vita utilizzando il vaccino coniugato 13 valente, in co-somministrazione con il vaccino esavalente. Se la vaccinazione inizia nel secondo semestre di vita, vengono eseguite ugualmente 3 dosi a distanza di sei-otto settimane l una dall altra; due dosi, se si inizia dopo il compimento del primo anno; una dose, se si inizia dopo il compimento del secondo anno Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva alle età previste in tabella 2; gratuità nella fascia 0-5 anni e per le persone a rischio.

34 Le vaccinazioni per la popolazione generale Vaccinazione antimeningococco C (MenC) Schedula vaccinale: una dose, per via intramuscolare, di vaccino antimeningococco C coniugato nel corso del 13 mese Programmi di recupero a anni per gli adolescenti che non siano stati vaccinati in precedenza Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva alle età previste in tabella 2; gratuità nella fascia 1-18 anni e per le persone a rischio.

35 Le vaccinazioni per la popolazione generale Vaccinazione anti Papillomavirus umano (HPV) Schedula vaccinale: 3 dosi (0, 2, 6 mesi), per via intramuscolare (nel deltoide). Indicazione e regime di erogazione: Offerta attiva e gratuita alle ragazze nel corso del dodicesimo anno di vita. La gratuità è mantenuta fino ai 18 anni di età per le coorti che ne avevano diritto (nate a partire dal 3 marzo 1996).

36 Le vaccinazioni per le persone a rischio Vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia (MPR) Indicazione: persone non immuni anche per una sola delle tre malattie oggetto della vaccinazione, inclusi gli immunodepressi purché con conta di CD4 200/mL Particolare attenzione alle donne in età fertile: le puerpere e le donne che effettuano una interruzione di gravidanza senza evidenza sierologica di immunità o documentata vaccinazione; tutte le donne suscettibili esposte ad elevato rischio professionale (scuole); tutti gli operatori sanitari suscettibili. Schedula vaccinale: 2 dosi, per via sottocutanea, con intervallo minimo di 4 settimane.

37 Le vaccinazioni per le persone a rischio Vaccinazione antivaricella (Var) Gruppi a rischio 1) adolescenti (11-18 anni); 2) conviventi di immunodepressi, 3) persone con patologie ad elevato rischio quali: leucemia linfatica acuta in remissione, insufficienza renale cronica, patologie per le quali è programmato un trapianto d organo, infezione da HIV senza segni di immunodeficienza e con una proporzione di CD4 200/mL); 4) donne in età fertile: la vaccinazione va praticata procrastinando la possibilità di intraprendere la gravidanza per 1 mese; 5) operatori sanitari; 6) lavoratori che operano nei seguenti ambienti (in ordine di priorità): asili nido, scuole materne, scuole primarie, scuole secondarie. Schedula vaccinale: 2 dosi, per via sottocutanea, con intervallo minimo di 4 Settimane

38 Le vaccinazioni per le persone a rischio Vaccinazione antiepatite A (HAV) Gruppi a rischio Indicazioni cliniche: soggetti con epatopatia cronica e soggetti riceventi concentrati di fattori della coagulazione. Indicazioni comportamentali: omosessuali maschi e soggetti che fanno uso di droghe. Indicazioni occupazionali: soggetti che lavorano a contatto con primati infettati dal virus dell Epatite A (HAV) o con HAV in strutture laboratoristiche. Indicazioni epidemiologiche: bambini da 0 a 6 anni, figli di immigrati, che si recano in Paesi endemici o residenti in aree a rischio endemico. Conviventi e contatti di soggetti con infezione acuta da virus dell epatite A. Schedula vaccinale: 2 dosi con un intervallo tra la prima e la seconda dose di 6-12 mesi a seconda delle preparazioni utilizzate

39 Le vaccinazioni per le persone a rischio Vaccinazione antiepatite B (HBV) 1. conviventi e contatti, senza limiti di età di persone HBsAg positive; 2. pazienti politrasfusi, emofilici; 3. emodializzati e uremici cronici per i quali si prevede l entrata in dialisi; 4. soggetti affetti da epatopatie croniche, 5. soggetti affetti da lesioni croniche eczematose o psoriasiche della cute delle mani; 6. detenuti negli Istituti di prevenzione e pena; prostitute, tossicodipendenti, omosessuali maschi 7. persone HIV positive; 8. personale sanitario e soggetti che svolgono attività di lavoro, studio e volontariato nel settore della sanità; 9. personale della Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri addetti alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. Schedula vaccinale: Tempo 0, 1 mese, 6-12 mesi; Profilassi post-esposizione: tempo 0, 1 mese dalla prima dose, 1 mese dalla seconda dose, richiamo dopo 12 mesi.

40 Le vaccinazioni per le persone a rischio Vaccinazione antimeningococco C (Men C) Gruppi a rischio: 1. talassemia e anemia falciforme; 2. asplenia funzionale o anatomica; 3. condizioni associate a immunodepressione 4. diabete mellito tipo 1; 5. insufficienza renale con creatinina clearance <30 ml/min; 6. infezione da HIV; 7. immunodeficienze congenite; 8. malattie epatiche croniche gravi; 9. perdita di liquido cerebrospinale; 10.difetti congeniti del complemento (C5 C9); 11.difetti dei toll like receptors di tipo 4; 12.difetti della properdina. Schedula vaccinale: Due dosi a distanza di 2 mesi l una dall altra

41 Le vaccinazioni per le persone a rischio Vaccinazione antipneumococcica (PCV-13; PPSV-23) Gruppi a rischio: 1. cardiopatie croniche; malattie polmonari croniche; 2. cirrosi epatica, epatopatie croniche evolutive; alcoolismo; 3. diabete mellito; 4. fistole liquorali; 5. anemia falciforme e talassemia; 6. immunodeficienze congenite o acquisite; 7. asplenia anatomica o funzionale; 8. leucemie, linfomi, mieloma multiplo; 9. neoplasie diffuse; 10.trapianto d organo o di midollo; 11.immunosoppressione iatrogena clinicamente significativa; 12.insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica; 13.HIV positivi; 14.portatori di impianto cocleare.

42 Le vaccinazioni per le persone a rischio Vaccinazione antipneumococcica (PCV-13; PPSV-23) Schedula vaccinale. Bambini fino a 5 anni di età: si raccomanda di utilizzare il vaccino coniugato PCV13; la schedula vaccinale, anche al di sopra dei 2 anni, è costituita da due dosi a distanza di 2 mesi. Adulti di età 50 anni: per le persone non vaccinate in precedenza si raccomanda di somministrare una dose di vaccino coniugato PCV13 e, a distanza di un anno, una dose di PPSV23. Se il soggetto è stato già vaccinato con una o più dosi di PPSV23 è possibile somministrare una dose di PCV13 ad almeno 1 anno di distanza dall ultima dose di vaccino polisaccaridico. Persone di età compresa tra 5 e 50 anni: non sono ancora comprese nelle indicazioni della scheda tecnica del PCV13, anche se è dimostrata l immunogenicità e la sicurezza del vaccino in questa fascia di età.

43 Le vaccinazioni per le persone a rischio Vaccinazione anti Haemophilus influenzae tipo b (Hib) Gruppi a rischio. 1. asplenia anatomica o funzionale; 2. soggetti trapiantati di midollo; 3. soggetti in attesa di trapianto di organo solido; 4. immunodeficienze congenite o acquisite (es. deficit di IgG2, deficit di complemento, immunosoppressione da chemioterapia, HIV positivi). Schedula vaccinale Lo schema vaccinale per Hib per le persone a rischio è uguale a quello previsto per l'età nella popolazione generale.

44 Piano Regionale Prevenzione Vaccinale Linee di indirizzo del Piano regionale Aderenza alle indicazioni del PNPV Gli obiettivi Il calendario vaccinale La struttura del piano Migliorare la compliance alle vaccinazioni Offerta gratuità delle vaccinazioni ritenute prioritarie e a prezzo agevolato per tutte le altre vaccinazioni Co-somministrazione Formazione degli operatori Uniformare l offerta delle vaccinazioni sul territorio regionale Età raccomandata per chiamata attiva Modalità per chiamata attiva Indicazioni e regime di erogazione per ciascuna vaccinazione Monitorare le attività Griglia di indicatori Sistema informativo per il monitoraggio Raggiungimento obiettivi per valutazione DG Piano di avvicinamento agli obiettivi

45 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Sorveglianza epidemiologica Sistema Informativo Malattie Infettive Sorveglianze speciali Sorveglianze di laboratorio Altri sistemi informativi sanitari Monitoraggio delle coperture vaccinali Indicatori di processo ed esito Sistema informativo delle vaccinazioni Miglioramento della qualità Quality in Vaccination Theory and Research (QuaVaTar)

46 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Indicatore di processo Standard* Distrettuale Standard* aziendale Standard* Regionale Software per registrazione vaccinazioni Presente Presente Presente Gestione centralizzata dati vaccinali Non applicabile Presente Presente Percentuale presidi vaccinali connessi al sistema aziendale Collegamento informatizzato anagrafe vaccinale anagrafe di popolazione Aggiornamento periodico del personale dedicato alle vaccinazioni Proporzione di persone nella popolazione target attivamente invitate alla vaccinazione Disponibilità elenco esenti ticket con aggiornamento annuale Almeno un presidio Non applicabile 60% del personale 75% della popolazione target % residenti 75% del personale 80% della popolazione target 60% residenti 75% del personale 80% della popolazione target Non applicabile Presente Tutte le ASL

47 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Età monitora ggio 24 mesi Indicatore di esito Standard* Distrettuale Standard* aziendale Standard* Regionale Copertura vaccinale per DTPa 90% 95% 95% Copertura vaccinale per Poliomielite 90% 95% 95% Copertura vaccinale per Epatite B 90% 95% 95% Copertura vaccinale per Hib 90% 95% 95% Copertura vaccinale per MPR (1 dose) 90% 95% 95% Copertura vaccinale per PCV13 80% 90% 95% Copertura vaccinale per meningococco 80% 90% 95% 6 anni Copertura vaccinale per MPR (2 dosi) 80% 90% 95% 13 anni Copertura vaccinale per HPV (1 dose) ** 70% 75% 80% 15 anni Copertura vaccinale per dtpa (5 dosi) 80% 85% 90% Copertura vaccinale per MPR (2 dosi) 85% 95% 95% Copertura vaccinale per meningococco 85% 95% 95%

48 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Conclusioni La definizione delle strategie vaccinali è un processo complesso e in continua evoluzione La definizione di documenti «quadro» deve essere probabilmente accompagnata da strumenti normativi più agili (circolari regionali??) in grado di tenere il passo con l evoluzione della materia. Lo sforzo ulteriore del decisore regionale deve essere quello di creare i presupposti perché le indicazioni teoriche si trasformino in azioni concrete.

49 Ringraziamenti Gruppo Regionale per il Miglioramento dei Servizi Vaccinali Dott.ssa Amalia Vitagliano Prof.ssa Elisabetta Franco Dott.ssa Marta Ciofi Degli Atti Dott. Antonio Palma Dott. Antonio Cirillo Dott. Piero Borgia Prof. Gaetano Maria Fara Prof. Walter Ricciardi Dott. Michele Valente Dott. Stefano Sgricia Dott. Giorgio Bracaglia Dott. Fabrizio Perrelli Dott.ssa Silvia Pozzato

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

,! '--!&.""$$-! '! '"!$),! '-- '! &$.'!!&"$'),!!"/(!!&$!$"/ %"$'""! "& ),! '--!!$ "(! %''"&!((& -& ()

,! '--!&.$$-! '! '!$),! '-- '! &$.'!!&$'),!!/(!!&$!$/ %$'! & ),! '--!!$ (! %''&!((& -& () !"#$$##$%%"#$$!!"#$#"" %&$&& "&#''! % #() *+,! '--!&.""$$-! '! '"!$),! '-- '! &$.'!!&"$'),!!"/(!!&$!$"/ %"$'""! "& ),! '--!!$ "(! %''"&!((& -& () &&& 012 $-#-! ) & $!3##) -#$'$!! &&2 0,!''!"#$# "&#''!

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017".

Approvazione del documento avente ad oggetto Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017. Decreto Direttoriale regionale 31 maggio 2017 n. 6442 Approvazione del documento avente ad oggetto "Percorso diagnostico terapeutico (PDT) del paziente affetto da malattia HIV/AIDS - Anno 2017". (Lombardia,

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV IL RUOLO DELL OPERATORE DEL SERVIZIO VACCINALE Dott.ssa Anna Opisso S.C. Igiene e Sanità Pubblica - S.S. Strategie Vaccinali Genova 1 ottobre 2015 www.asl3.liguria.it

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

Proposta di Calendario vaccinale per gli adulti e per gli anziani. a cura della S.It.I. (Versione finale approvata nel dicembre 2009)

Proposta di Calendario vaccinale per gli adulti e per gli anziani. a cura della S.It.I. (Versione finale approvata nel dicembre 2009) Proposta di Calendario vaccinale per gli adulti e per gli anziani a cura della S.It.I. (Versione finale approvata nel dicembre 2009) Pubblicato sul Corriere della Sera di Lunedì 23 agosto 2010 VACCINAZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 365 DEL 3 MARZO 2017 AGGIORNAMENTO ED ESTENSIONE DELL OFFERTA VACCINALE PER ADULTI, ANZIANI E SOGGETTI A RISCHIO NELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Le vaccinazioni previste per

Dettagli

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni

ASL - Benevento. Le Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione E & P ASL - Benevento Bollettino Epidemiologico n. 84 Servizio Epidemiologia e Prevenzione ( 0824-308 284-5-6-9 FAX 0824-308 302 e-mail: sep@aslbenevento1.it Le Vaccinazioni

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

PROTOCOLLO PREVENZIONE VACCINALE

PROTOCOLLO PREVENZIONE VACCINALE Casa di Riposo Intercomunale per Persone Anziane Fondazione - Onlus Viale Kennedy, 70 22070 Bregnano (CO) tel. 031 773901 fax 031 773966 - c.f./p.i. 02760950135 info@casadiriposobregnano.it - www.casadiriposobregnano.it

Dettagli

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica

Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione. L Emilia-Romagna. Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Tavola Rotonda: Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione L Emilia-Romagna Maria Grazia Pascucci Servizio Sanità Pubblica Coperture vaccinali - Regione Emilia-Romagna 2007 2008 2009 2010 2011

Dettagli

Direttore Generale dell Azienda USL della Valle d Aosta Dr.ssa Carla Stefania Riccardi

Direttore Generale dell Azienda USL della Valle d Aosta Dr.ssa Carla Stefania Riccardi Assessorat de la Santé, du Bien-être et des Politiques sociales Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali Direttore Generale dell Azienda USL della Valle d Aosta Dr.ssa Carla Stefania Riccardi Réf.

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

Il PNPV i calendari vaccinali regionali e delle società scientifiche indicazioni ed operatività a confronto

Il PNPV i calendari vaccinali regionali e delle società scientifiche indicazioni ed operatività a confronto Il PNPV i calendari vaccinali regionali e delle società scientifiche indicazioni ed operatività a confronto Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata INDICE DEL PIANO

Dettagli

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata

Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università. Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell Università Elisabetta Franco Dip. Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Il Piano Vaccini della Regione Lazio La prospettiva dell

Dettagli

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aggiornamento dicembre 2016

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aggiornamento dicembre 2016 Allegato 1 Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aggiornamento dicembre 2016 INDICE Introduzione 1 Il calendario vaccinale universale 2 Le vaccinazioni

Dettagli

Decreto del Commissario ad acta

Decreto del Commissario ad acta REGIONE LAZIO Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2012) N. U00192 del 05/11/2012 Proposta n. 22669 del 24/10/2012 Oggetto: Presa d'atto dell'intesa ai sensi

Dettagli

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale Dott. Valter Turello Dipartimento di Prevenzione N.O. Strategie Vaccinali ASL 3Genovese Vaccinazione La vaccinazione

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione Data: Aprile 2003 Anno 4 Numero 6 COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO 2002 SOMMARIO Premessa 1 Difterite - Tetano - Polio - Epatite B 2 Pertosse 3 Morbillo - Rosolia - Parotite 4

Dettagli

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area Prevenzione COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2010 A cura: T. Gallo Direzione

Dettagli

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco B. E niente ticket Il nuovo Piano, oltre alle vecchie vaccinazioni (contro difterite, tetano, polio,

Dettagli

PROPOSTA DI CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI

PROPOSTA DI CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI PROPOSTA DI CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI a cura dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Vaccino Gruppo di Età Tetano, Difterite, pertosse

Dettagli

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Le proposte di calendario vaccinale per l infanzia e per l adulto Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Disclosure of interest Incarichi politico-amministrativi

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA I vaccini come siero d amore - Mauro Perucchetti Aggiornamento luglio 2015 I vaccini come siero d amore di Mauro Perucchetti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni? Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni? Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Corso avanzato di terapia antibiotica Pisa 15 novembre 2017 San Ranieri Hotel INTRODUZIONE

Dettagli

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta

Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Misure di prevenzione primaria di dimostrata efficacia: Vaccinazioni nell età adulta Vittorio Demicheli SeREMI ASL AL Cochrane Collavoration Vaccines Field Il contesto Sanità pubblica Decisioni collettive

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015 Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino Anno 2015 Istituto per la Sicurezza Sociale Ufficio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Luglio 2016 LE VACCINAZIONI A SAN MARINO

Dettagli

Vaccinazioni nell'infanzia

Vaccinazioni nell'infanzia Vaccinazioni nell'infanzia Le vaccinazioni nell'infanzia costituiscono il primo intervento preventivo per proteggere il bambino contro pericolose malattie infettive. I vaccini, infatti, combattono malattie

Dettagli

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI Convegno Sanità Pubblica e Giustizia 7 ottobre 2016 Palazzo della Gran Guardia Verona F. Russo G. Napoletano Direzione Prevenzione,

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

del 31 dicembre 2013 ha presentato la relazione sull attività e sui livelli di copertura raggiunti;

del 31 dicembre 2013 ha presentato la relazione sull attività e sui livelli di copertura raggiunti; LA GIUNTA REGIONALE vista la deliberazione della Giunta regionale n. 724 del 15 marzo 2004, recante Recepimento del piano nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, formalizzazione

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005 Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno I livelli di copertura vaccinale medi raggiunti nel nella Regione del Veneto sono elevati: in particolare per poliomielite, difterite-tetano,

Dettagli

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto vaccinazione (peso10%) Progetto di implementazione anagrafe vaccinale Regione Emilia-Romagna N. attività 1 Descrizione attività Implementare la

Dettagli

Per l Ospedale Bellaria e poliambulatorio San Lazzaro

Per l Ospedale Bellaria e poliambulatorio San Lazzaro Piano di offerta vaccinale per gli operatori delle aziende sanitarie di Bologna (Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi, Azienda USL di Bologna, Istituto Ortopedico Rizzoli) Alcune

Dettagli

CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI

CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI Parere n. 7/1999 CALENDARIO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI 1. PREMESSA La Giunta regionale con deliberazione n.221 del 26 febbraio 1996 ha approvato il Calendario delle vaccinazioni da applicarsi sul territorio

Dettagli

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22 Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 U.O: SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Via S. M. Crocifissa di Rosa - 37067 VALEGGIO S/M (VR) Tel 045-63337 045-6338698 - Fax 045-6338659 - Codice Fiscale e Partita

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U).0006710.24-07-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Ufficio Scolastico Regionale Regionale per per il il Piemonte Piemonte ufficio Ufficio

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Vaccinazioni File scambio dati

Vaccinazioni File scambio dati Vaccinazioni File scambio dati Scheda 17/10/2016 LAZIOCREA S.P.A. 1 INDICE INDICE... 2 1 PREMESSA... 3 2 MODALITÀ DI SCAMBIO DATI... 4 3 TRACCIATO DATI... 5 4 ESITO ED ERRORI DI CARICAMENTO NEL SISTEMA

Dettagli

Parliamo ancora di Vaccini

Parliamo ancora di Vaccini SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE Azienda Sanitaria Locale Torino Via San Secondo, 9 8 Torino Con il patrocinio della SItI Sezione Piemonte Valle d Aosta Parliamo ancora di Vaccini Il vaccino

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF ((*03/.&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&357$$*/-&/&--3&(*0/&'3*6-*7&/&;* (*6-* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

STRATEGIE PREVENTIVE E VACCINALI NELLE CURE INTERMEDIE. Daniel Fiacchini

STRATEGIE PREVENTIVE E VACCINALI NELLE CURE INTERMEDIE. Daniel Fiacchini STRATEGIE PREVENTIVE E VACCINALI NELLE CURE INTERMEDIE Daniel Fiacchini DICHIARAZIONE DI CONFLITTI DI INTERESSE Non ho e non ho mai avuto rapporti economici di alcun tipo con aziende farmaceutiche. Negli

Dettagli

Calendario vaccinale della Regione Toscana

Calendario vaccinale della Regione Toscana Allegato 1 Calendario vaccinale della Regione Toscana Aggiornamento al 2010 a cura della Commissione regionale per gli indirizzi, le strategie vaccinali e la prevenzione delle patologie infettive e del

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino

Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino. Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino Dr.ssa Margherita MEDA Servizio Igiene Sanità Pubblica ASL 1 -Torino Assistente Sanitaria Giannalisa CAVANI SISP / ASL 1 -Torino Il Nuovo Piano Nazionale Vaccini 2005 / 2007 Mantenere elevate coperture

Dettagli

Visti: il DM 7.4.1999 Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ;

Visti: il DM 7.4.1999 Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva ; %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO. Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte

EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO. Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte Dicembre 2010 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte A cura di:

Dettagli

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento al 2014

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento al 2014 Allegato A Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento al 2014 INDICE Introduzione 1 Il calendario vaccinale universale 2 Le vaccinazioni per i soggetti

Dettagli

Istruttoria per il recepimento del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale nella Regione Puglia. Documento tecnico-scientifico.

Istruttoria per il recepimento del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale nella Regione Puglia. Documento tecnico-scientifico. Allegato 4 Istruttoria per il recepimento del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 nella Regione Puglia. Documento tecnico-scientifico. Documento a cura di Rosa Prato e Domenico Martinelli (Osservatorio

Dettagli

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI Nell ambito della rilevazione annuale delle coperture vaccinali si è provveduto a fare l analisi della copertura vaccinale di tutti i soggetti di età

Dettagli

Il nuovo calendario vaccinale della Regione. l adulto e l anziano? Giorgio Zoppi Dipartimento di Prevenzione

Il nuovo calendario vaccinale della Regione. l adulto e l anziano? Giorgio Zoppi Dipartimento di Prevenzione Il nuovo calendario vaccinale della Regione Liguria: quali vaccinazioni per l adolescente, l adulto e l anziano? Giorgio Zoppi Dipartimento di Prevenzione CALENDARIO VACCINALE: UNA DEFINIZIONE Per calendario

Dettagli

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale 2008-2013: 5 anni di sospensione dell obbligo vaccinale nella Regione Veneto Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale Verona, 6 dicembre 2013 Dott. Rocco Sciarrone Direttore Dipartimento

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

VACCINAZIONI NELL INFANZIA

VACCINAZIONI NELL INFANZIA VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le Vaccinazioni Consigliate Sala Consiliare Unione dei Comuni del Frignano Pavullo 20 Settembre 2014 Dott. Battista Guidi Dott.ssa Alessandra Groppi Servizio Pediatria di Comunità

Dettagli

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini

Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza. L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Forum Risk Management in Sanità 2010 La salute in sicurezza L impegno della regione Piemonte per la prevenzione con i vaccini Dott. Claudio Zanon Commissario AReSS Piemonte L obbligo vaccinale Secondo

Dettagli

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale 1. MOTIVAZIONI a) Tutela salute pubblica e omogeneità di diritto nel territorio nazionale b) Mantenimento adeguate condizioni di sicurezza epidemiologica, in termini

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO Progetto

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia Rosa Prato Università di Foggia, Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia Roma, 17 Aprile 2013

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO

D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO D.M. 7 aprile 1999 Nuovo calendario delle vaccianzioni obbligatorie e ravvomadate per l età evolutiva. IL MINISTRO VISTA la legge 27 aprile 1981, n. 166, recante modifiche alla legge 5 marzo 1963, n. 296,

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE VACCINI 2005-2007 2 Sintesi del contenuto del progetto Il Piano mira a rendere omogeneo sul territorio regionale

Dettagli

Vaccini. Informarsi bene non fa

Vaccini. Informarsi bene non fa Vaccini. Informarsi bene non fa Campagna di comunicazione male. wikivaccini.com OFFERTA VACCINALE REGIONE LOMBARDIA 4 milioni di dosi all anno 55 milioni di euro per offerta attuale (infanzia adolescenti

Dettagli

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco 10 vaccini obbligatori in Italia bambini 0-16 anni per iscrizione anno scolastico 2017/2018, calendario vaccinazioni obbligatorie per

Dettagli

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione La Pediatria che cambia Vecchie malattie scompaiono (Vaiolo, difterite, poliomielite?) o potrebbero scomparire (morbillo e rosolia, MEN-Rh,

Dettagli

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza

Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza Assessorato Politiche per la Salute Coperture vaccinali nell infanzia e nell adolescenza Anno 2014 Bologna, settembre 2015 Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI Via Napoli n. 8-72100 Brindisi - Casale C.F. P. IVA - 01647800745 Web:http://www.asl.brindisi.it Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica 0831 /

Dettagli

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI NUOVI VACCINI OBBLIGATORI Le vaccinazioni obbligatorie e gratuite passano

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO 19 ottobre 2016 Dott.ssa Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria 1 Cosa offre la Regione del Veneto? 2 Nuovo calendario Vaccinale

Dettagli

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI VACCINAZIONI Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione si occupa della prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive ed effettua vaccinazioni nazionali e internazionali,

Dettagli

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006

Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006 Piano nazionale prevenzione: cronoprogramma del progetto di vaccinazione - 31/3/2006 OBIETTIVO 1 MANTENIMENTO IMPLEMENTAZIONE DEI LIVELLI DI COPERTURA VACCINALE EFFICACI PER IL CONTENIMENTO DELLE MALATTIE

Dettagli

Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino (revisione agosto 2017)

Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino (revisione agosto 2017) LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2016 Monitoraggio delle coperture vaccinali Monitoraggio delle reazioni insorte successivamente alla vaccinazione Report aprile 2017 A cura di Dott.ssa

Dettagli

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O Vaccinazioni adulto/anziano Investimento a breve termine contribuendo ad una popolazione anziana più attiva e sana Vaccinazioni nell

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 13 dicembre 2012

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 13 dicembre 2012 7 D.g.r. 5 dicembre 2012 - n. IX/4475 Determinazione in ordine alle vaccinazioni dell età infantile e dell adulto in Regione Lombardia: aggiornamenti alla luce del piano nazionale prevenzione vaccinale

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della edicina enerale Formazione a distanza per edici di edicina enerale vaccini e le vaccinazioni

Dettagli

IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie. Antonio Nigro

IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie. Antonio Nigro IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie OMS E necessaria una elevata copertura vaccinale per evitare la diffusione delle malattie prevenibili da vaccino all interno di una comunità.

Dettagli

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Piano Regionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita 2013-2015 Marzo 2013 1 Introduzione Il Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita (PNEMoRc), approvato

Dettagli