Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie"

Transcript

1 Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docente: Ing. Filippo Giustra Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

2 LA TRASMISSIONE DEL MOTO I MOTORI L'energia occorrente al funzionamento delle macchine operatrici (macchine che ricevono energia) è fornita, sotto forma di ENERGIA CINETICA, da macchine motrici (motori) che la ottengono trasformando energia d'altro tipo, per esempio: nel motore a scoppio, per esempio, l'energia termica ottenuta con la combustione, viene trasformata in energia cinetica ossia in movimento; nel motore elettrico è l'energia elettrica che viene trasformata in energia cinetica, e così via. POTENZA E COPPIA DI UN MOTORE La potenza di un motore è l'energia che esso può fornire ad ogni minuto secondo. Nel moto rotatorio si parla anche di trasmissione di coppia o di momento, perché la potenza N si può misurare con il prodotto del momento torcente Mt per la velocità angolare : N=M t * Docente: Ing. Filippo Giustra 2

3 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 3

4 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 4

5 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Trasmissione del moto mediante giunti I giunti sono organi meccanici che trasmettono potenza collegando direttamente due alberi fra loro. Vi sono diversi tipi di giunti tra cui: Giunti a dischi - possono essere di due tipi : rigidi = vanno applicati a due alberi ben allineati (coassiali) perché la rigidità del collegamento non assorbe un disassamento, che avrebbe effetti dannosi sui cuscinetti. elastici = il collegamento tra i due semigiunti avviene con interposizione di elementi elastici, cosi da smorzare le brusche variazioni di carico e, anche, di potere compensare piccoli errori di coassialità tra i due alberi. Docente: Ing. Filippo Giustra 5

6 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 6

7 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 7

8 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 8

9 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 9

10 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 10

11 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Giunti a articolati Rendono possibile la trasmissione del momento torcente fra alberi che compiono, oltre a ruotare, movimenti assiali o angolari di una certa ampiezza (giunti cardanici). Docente: Ing. Filippo Giustra 11

12 Giunti a articolati LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 12

13 Docente: Ing. Filippo Giustra 13

14 Docente: Ing. Filippo Giustra 14

15 Docente: Ing. Filippo Giustra 15

16 Docente: Ing. Filippo Giustra 16

17 Docente: Ing. Filippo Giustra 17

18 Docente: Ing. Filippo Giustra 18

19 Docente: Ing. Filippo Giustra 19

20 Docente: Ing. Filippo Giustra 20

21 Criteri di dimensionamento ruote di frizione cilindriche Il disco di raggio r 1, calettato sull albero motore, trasmette il moto al disco di raggio r 2, calettato sull albero condotto, per effetto dell attrito che si sviluppa nella zona (A) di contatto allorché i due dischi sono premuti radialmente uno contro l'altro da una forza F premente. M 1 T Docente: Ing. Filippo Giustra 21

22 Criteri di dimensionamento ruote di frizione cilindriche Sostituendo i valori di F attr e T nella (1) si ottiene; Pertanto al crescere di M 1 cresce la forza premente da applicare. Per evitare di dover applicare forze prementi elevate (che causerebbero forti inflessioni degli alberi e anomale sollecitazioni sui cuscinetti) è quindi necessario limitare o il momento (M 1 ) da trasmettere o la potenza (P motrice.). Docente: Ing. Filippo Giustra 22

23 Criteri di dimensionamento ruote di frizione cilindriche Docente: Ing. Filippo Giustra 23

24 Criteri di dimensionamento ruote di frizione cilindriche La forza di accoppiamento reale F premente reale = (1,5 2) F premente limite Docente: Ing. Filippo Giustra 24

25 Criteri di dimensionamento ruote di frizione cilindriche M 1 b Noto il rapporto di trasmissione i dalla relazione Docente: Ing. Filippo Giustra 25

26 Esercitazione dimensionamento ruote di frizione cilindriche Formule di calcolo da utilizzare: Sistema di 2 equazione in 2 incognite r 1 e r 2 (noti i e I) I=interasse fra le due ruote La larghezza b delle ruote vale: dove: La velocità di rotazione dell albero condotto vale: Docente: Ing. Filippo Giustra 26

27 Esercitazione dimensionamento ruote di frizione cilindriche Formule di calcolo da utilizzare: Essendo la forza di accoppiamento reale F premente reale = (1,5 2) F premente limite se il coefficiente vale 2 si ottiene: Docente: Ing. Filippo Giustra 27

28 Docente: Ing. Filippo Giustra 28

29 Docente: Ing. Filippo Giustra 29

30 Docente: Ing. Filippo Giustra 30

31 Docente: Ing. Filippo Giustra 31

32 Ingranaggi ad assi paralleli Docente: Ing. Filippo Giustra 32

33 Ingranaggi ad assi paralleli Docente: Ing. Filippo Giustra 33

34 Ingranaggi ad assi incidenti Docente: Ing. Filippo Giustra 34

35 Ingranaggi ad assi sgembi Docente: Ing. Filippo Giustra 35

36 Docente: Ing. Filippo Giustra 36

37 Docente: Ing. Filippo Giustra 37

38 Ruote dentate a denti dritti Quando la potenza da trasmette è notevole non è possibile utilizzare ruote di frizione, in quanto sarebbe necessaria una forza di attrito elevata e di conseguenza una forza premente altrettanto elevata con conseguenti inflessioni sugli alberi. I questi casi si ricorre ad accoppiamenti co ruote dentate. Ogni coppia di ruote dentate, ovvero ogni «ingranaggio, può ritenersi derivato da una coppia di ruote di frizione le cui superfici cilindriche siano sostituite da una serie di «denti» tra loro opportunamente intervallati; le superfici cilindriche, immaginarie, delle ruote di frizione vengono denominate «cilindri primitivi». Docente: Ing. Filippo Giustra 38

39 Ruote dentate a denti dritti Docente: Ing. Filippo Giustra 39

40 Ruote dentate a denti dritti Dati caratteristici ruote dentate add=r testa -r primit ded=r primit -r piede altezza dente h=add+ded Circonferenza primitiva C=2* *r primit = z denti *p dove p è il passo e z denti il numero di denti da cui si ottiene la relazione: dove m è il modulo, un parametro geometrico fondamentale per il dimensionamento delle ruote dentate Docente: Ing. Filippo Giustra 40

41 Ruote dentate a denti dritti Dimensionamento modulare delle ruote dentate Dalla (1) si ricava: d primit = m*z denti p = m* Nel dimensionamento delle ruote dentate in genere si pone l addendum uguale al modulo add = m e il dedendum pari a 1,25 volte il modulo ded = 1,25*m L altezza del dente risulta: La larghezza del dente «b», ovvero della ruota, di solito si pone: h =add+ded=2,25* m b = (8 17)*m Mentre lo spessore radiale del dente «s», di solito si pone: s= p/2 Un ingranaggio può funzionare regolarmente solo se i passi di entrambe le ruote sono uguali, cioè p 1 =p 2 essendo p 1 =m 1* e p 2 =m 2* si ottiene m 1* =m 2* cioè m 1 =m 2 =m quindi le due ruote dovranno avere lo stesso modulo m Docente: Ing. Filippo Giustra 41

42 Ruote dentate a denti dritti Dimensionamento modulare delle ruote dentate - Il rapporto di trasmissione «i» Analogamente alle ruote di frizione anche per le ruote dentate valgono le relazioni: i = ω 1 ω 2 = n 1 n 2 = d primit2 d primit1 (3) Utilizzando la formula d primit = m*z denti la (3) può scriversi i = ω 1 ω 2 = n 1 n 2 = d primit2 d primit1 = z 2 z 1 Docente: Ing. Filippo Giustra 42

43 Ruote dentate a denti dritti Le forze trasmesse Docente: Ing. Filippo Giustra 43

44 Ruote dentate a denti dritti Le forze trasmesse In una dentatura con profilo ad evolvente di cerchio la spinta «S» che ciascun dente della ruota motrice trasmette al dente della ruota condotta con il quale è a contatto, forma un angolo ( ) detto «angolo di spinta» o di pressione con la tangente comune alle circonferenze primitive (vedi figura). La spinta utile «T», che la ruota motrice trasmette alla ruota condotta vale: T= S*cos Dalla formula si deduce che per avere una forte spinta utile «T» conviene adottare angoli di pressione bassi; di solito si adotta: =20 Per quanto riguarda il numero dei denti «z», sarà opportuno adottare per la ruota più piccola valori leggermente superiori ai minimi se si vogliono ottenere elevati rendimenti. I valori di «z min» sono reperibili nella tabella 8.2 per angoli di pressione =20 in funzione del rapporto di trasmissione «i». Docente: Ing. Filippo Giustra 44

45 Progettazione degli ingranaggi cilindrici a dentatura dritta Come si è visto in precedenza tutte le dimensioni di una ruota dentata sono ottenibili in funzione del modulo «m». Per dimensionare completamente un ingranaggio basta quindi calcolare «m». Un espressione di calcolo di «m» è la seguente: dove: P 1 = potenza applicata all albero motore [kw] P 1 m = φ ( ) 0,4 1 β σ am = coefficiente reperibile in tabella 8.3 in funzione del numero di denti «z» della ruota am = tensione ammissibile [N/mm 2 ] = rapporto tra lo spessore «b» della ruota e il modulo «m», di solito compreso tra 8 e 14 n 1 = velocità di rotazione della ruota motrice [giri/min] n 1 0,2 (4) Tabella 8.3 Docente: Ing. Filippo Giustra 45

46 Dimensionamento di una ruota dentata cilindrica a dentatura dritta Dopo esserci ricavati il modulo «m» mediante l espressione (4) occorre scegliere dalla tabella 8.1 il modulo unificato immediatamente superiore a quello calcolato. Dopo di che si procede al dimensionamento modulare della ruota secondo lo schema seguente: Docente: Ing. Filippo Giustra 46

47 Esercitazione dimensionamento ruote cilindriche a denti dritti Dimensionare una coppia di ruote dentate cilindriche a denti diritti in acciaio C 22 (caratterizzato da un carico unitario di snervamento R eh =210 (N/mm 2 ) sapendo che essa deve trasmettere una potenza P 1 =10 kw. L albero motore ruota con una a n 1 =600 (giri/min); il rapporto di trasmissione vale i=2. Formule di calcolo da utilizzare: = rapporto tra lo spessore «b» della ruota e il modulo «m», di solito compreso tra 8 e 14 Tabella 8.2 da dove si ricava «z min» in funzione del rapporto di trasmissione «i» (scegliere z superiore a z min ) P 1 m = φ ( ) 0,4 1 β σ am n 1 0,2 = coefficiente reperibile in tabella 8.3 in funzione del numero di denti «z» della ruota Docente: Ing. Filippo Giustra 47

48 Esercitazione dimensionamento ruote cilindriche a denti dritti Formule di calcolo da utilizzare: Dopo esserci ricavati il modulo «m» mediante l espressione (4) occorre scegliere dalla tabella 8.1 il modulo unificato immediatamente superiore a quello calcolato. Dopo di che si procede al dimensionamento modulare della ruota motrice secondo lo schema seguente: Docente: Ing. Filippo Giustra 48

49 Esercitazione dimensionamento ruote cilindriche a denti dritti Formule di calcolo da utilizzare: Per il dimensionamento modulare della ruota condotta si procede secondo lo schema seguente: d primit2 = d primit1 * i Quindi si procede come per la ruota motrice: I restanti parametri geometrici sono uguali alla ruota motrice Infine si calcola l interasse «I» fra le due ruote: I = dprimit 1 /2+ d primit2 /2 I Docente: Ing. Filippo Giustra 49

50 I rotismi Quando il rapporto di trasmissione è superiore a 6 (nei meccanismi riduttori di velocità) o inferiore a l/6 (nei moltiplicatori) si ricorre ad accoppiamenti particolari detti «rotismi». Occupandoci dei soli rotismi ordinari, essi sono costituiti da «treni di ingranaggi», ovvero da un complesso di ruote dentate ingrananti l'una con l'altra e disposte in modo tale che dal moto di una derivi il movimento di tutte le altre. Docente: Ing. Filippo Giustra 50

51 I rotismi Il rapporto di trasmissione (i globale ) di un rotismo risulta essere il prodotto dei rapporti di trasmissione dei singoli ingranaggi componenti il rotismo stesso; nel caso di Fig. 1 si ha: i globale = i ab * i cd Fig. 1 Docente: Ing. Filippo Giustra 51

52 I rotismi Non bisogna comunque eccedere nella determinazione del numero degli ingranaggi, anche perché potrebbe diminuire considerevolmente il rendimento globale ( globale ) nella trasmissione; quest'ultimo vale infatti il prodotto dei rendimenti il prodotto dei singoli rendimenti; nel caso di Fig. 1 si ha: globale = ab * cd Supponendo ad esempio che sia: ab = 0,98 e cd = 0,99 si avrebbe globale = 0,98*0,99=0,97 Come si può notare, il rendimento complessivo risulta sempre inferiore a quello dei singoli ingranaggi. Non sarebbe perciò conveniente sostituire il precedente rotismo, costituito da 2 ingranaggi, con un rotismo costituito da 3 ingranaggi (i rapporti di trasmissione di quest'ultimo sarebbero potuti essere: i 1 =5; : i 2 =2; : i 3 =2; Fig. 1 Docente: Ing. Filippo Giustra 52

53 I rotismi Inoltre dalla relazione, valida per un accoppiamento di due ruote dentate: dove z cond e z motr sono rispettivamente il numero di denti della ruota condotta e quello della ruota motrice, si ricava una analoga espressione del rapporto di trasmissione (i globale ) in funzione del numero dei denti delle due ruote; nel caso di Fig. 1 si ha: Nel nostro caso le ruote potrebbero avere i seguenti numeri di denti, se si vuole mantenere un rapporto di trasmissione pari a 20: z a =18 e z b =90; z c =20 e z d =80 risulta infatti i = z cond z motr i globale = i ab * i cd = z b z a z d z c i globale = z b z a z d z c = = 5 4 = 20 Fig. 1 Docente: Ing. Filippo Giustra 53

54 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE Docente: Ing. Filippo Giustra 54

55 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE Docente: Ing. Filippo Giustra 55

56 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE Docente: Ing. Filippo Giustra 56

57 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE Docente: Ing. Filippo Giustra 57

58 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE Docente: Ing. Filippo Giustra 58

59 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE Docente: Ing. Filippo Giustra 59

60 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE Docente: Ing. Filippo Giustra 60

61 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 61

62 LA TRASMISSIONE DEL MOTO Docente: Ing. Filippo Giustra 62

63 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE PIATTE Nelle trasmissioni con cinghia piatta, usate quando la potenza da trasmettere è ridotta, la cinghia che si avvolge sulle due pulegge, una calettata sull'albero motore, l'altra sull'albero condotto, ha sezione rettangolare. Affinché la trasmissione del moto avvenga senza slittamenti, tra cinghia e pulegge deve instaurarsi un'opportuna aderenza per effetto dell'attrito di avvolgimento che si sviluppa tra questi organi. Tale aderenza sarà funzione: del «tiro» della cinghia; della natura delle superfici a contatto; dell'ampiezza «dell'angolo di avvolgimento» ( 1, o 2 ) della cinghia su ciascuna puleggia, vedi fig. 1. fig. 1 Docente: Ing. Filippo Giustra 63

64 LA TRASMISSIONE DEL MOTO TRASMISSIONI CON CINGHIE PIATTE Il tratto rettilineo di cinghia che durante il funzionamento si sposta verso la puleggia motrice, sul quale poi si avvolgerà (tratto AB di fig. 1), è il più teso e viene chiamato «ramo conduttore». Il tratto rettilineo di cinghia che, svoltosi dalla puleggia motrice, procede verso la puleggia condotta viene chiamato «ramo condotto» (tratto CD della fig.1). Esso è soggetto a uno sforzo di trazione (t 1 ) inferiore a quello del ramo conduttore (T 1 ). fig. 1 Docente: Ing. Filippo Giustra 64

65 TRASMISSIONI CON CINGHIE PIATTE Formule di calcolo e dati da utilizzare per dimensionamento cinghie piatte: F motrice = M 1 r 1 t 1 = 1,5* F motrice T 1 = 2,5* F motrice per cinghie di cuoio am =2 4 [N/mm 2 ] per cinghie in fibra am =1,5 2,5 [N/mm 2 ] gli spessori delle cinghie s=4 8 [mm] interasse fra gli assi delle due pulegge I=(1,5 2,5)*D dove D è il diametro della puleggia maggiore larghezza minima cinghia b min b min = 2,5 F motrice am s Lunghezza teorica della cinghia L teorica (D d)2 L teorica = 1,57 D + d + 2 I + 4 I dove D è il diametro della puleggia maggiore e d della puleggia minore La spinta radiale che si esercita sugli alberi R vale: R= 4* F motrice Docente: Ing. Filippo Giustra 65

66 TRASMISSIONI CON CINGHIE PIATTE Formule di calcolo e dati da utilizzare per dimensionamento cinghie piatte: Calcolata la lunghezza teorica della cinghia L teorica dalla tabella 8.5 si sceglie la L comm e si calcola l interasse effettivo I effettivo utilizzando: Docente: Ing. Filippo Giustra 66

67 Esercitazione dimensionamento cinghie piatte Formule di calcolo da utilizzare: prima parte dell esercizio per cinghie di cuoio am =2 4 [N/mm 2 ] gli spessori delle cinghie s=4 8 [mm] F motrice = M 1 r 1 larghezza minima cinghia b min b min = 2,5 F motrice am s Docente: Ing. Filippo Giustra 67

68 Esercitazione dimensionamento cinghie piatte Formule di calcolo da utilizzare: seconda parte dell esercizio Calcolo interasse fra gli assi delle due pulegge I=(1,5 2,5)*D dove D è il diametro della puleggia maggiore nel nostra caso d 2 Lunghezza teorica della cinghia L teorica (D d)2 L teorica = 1,57 D + d + 2 I + 4 I La spinta radiale che si esercita sugli alberi R vale: dove nel nostro caso D=d 2 è il diametro della puleggia maggiore e d 1 della puleggia minore R= 4* F motrice Docente: Ing. Filippo Giustra 68

69 Esercitazione dimensionamento cinghie piatte Formule di calcolo da utilizzare: terza parte dell esercizio Calcolata la lunghezza teorica della cinghia L teorica dalla tabella 8.5 si sceglie la L comm e si calcola l interasse effettivo I effettivo utilizzando: Docente: Ing. Filippo Giustra 69

70 Esercitazione dimensionamento cinghie piatte Formule di calcolo da utilizzare: F motrice = M 1 r 1 Verifica cinghia per cinghie in fibra am =1,5 2,5 [N/mm 2 ] = 2,5 F motrice b s < am Docente: Ing. Filippo Giustra 70

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO

MECCANISMI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO Le MACCHINE UTENSILI sono macchine che, usando una fonte di energia, compiono un lavoro, che consiste solitamente nell'asportazione di materiale. Per tramettere il moto dal punto in cui viene generato,

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l angolo di pressione è di 20. Realizzare

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Ing. Filippo Giustra Alberi

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Lezione Trasmissioni meccaniche

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Lezione Trasmissioni meccaniche UNIVERSITÀ DI LECCE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, Gestionale e dei Materiali DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Lezione Trasmissioni meccaniche 1 Argomenti della lezione Trasmissioni del moto rotatorio

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti

TECNOLOGIA MECCANICA LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti LA TRASMISSIONE DEL MOTO Fondamenti Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 La trasmissione del moto pag. 2 1.1 I motori 2 1.2 Trasmissione del moto mediante i

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna RUOTE DENTATE Le ruote dentate permettono la trasmissione del moto circolare continuo tra due alberi a breve distanza. Sono dotate di una serie di denti lungo la circonferenza I denti ad evolvente di circonferenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

Organi meccanici per la trasmissione del moto

Organi meccanici per la trasmissione del moto Organi meccanici per la trasmissione del moto La trasmissione del moto fra due organi meccanici ha lo scopo di trasportare e/o trasformare il movimento e con esso le forze che lo generano. In una trasmissione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO Attività didattica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [A14099] Periodo di

Dettagli

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne Contenuto: Definizione di evolvente Spessore di base in funzione di uno spessore qualunque e viceversa. Ingranaggi cilindrici a denti

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

Trasmissioni ad ingranaggi

Trasmissioni ad ingranaggi Trasmissioni ad ingranaggi Trasmissioni del moto tra assi paralleli Ruote di frizione La trasmissione del moto on rapporto di trasmissione costante può essere realizzata utilizzando primitive del moto

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

Ingranaggi cilindrici a denti dritti

Ingranaggi cilindrici a denti dritti Correzioni di dentatura L'utilizzo delle ruote normali può portare ad avere alcuni problemi, tra i quali si segnalano: interferenza di funzionamento per assicurare un determinato rapporto di trasmissione

Dettagli

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI Non interessa qui trattare del taglio delle ruote dentate elicoidali, basti ricordare che le superfici dei denti sono delle superfici coniugate a evolvente come

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Generalità su macchine e meccanismi La Meccanica applicata alle macchine studia gli elementi che le compongono, riguardo ai reciproci movimenti, alle forze, alle masse, alle

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l

Dettagli

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1 Esercitazioni di Meccanica delle Macchine L -.d.l. Ingegneria Meccanica Università di ologna.. 2003-2004 - Prof. Ing. lberto Maggiore PRNO ELETTRIO Fig. - Paranco elettrico M F R D t motore freno riduttore

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine ese 01 MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Sessione ordinaria 01 Lo schema di fig. 1 rappresenta un albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad una estremità.

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SOLUZIONE SECOND PROV SCRITT ESME DI STTO 006/07 TEM DI: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Lo schema dell impianto di sollevamento può avere diverse configurazioni, si ipotizza che tra il

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Cinghie, funi, catene

Cinghie, funi, catene Scheda riassuntiva capitoli 3-4 Cinghie, funi, catene Flessibilità Gli organi flessibili sono quelli che oppongono una limitata reazione elastica interna a un momento flettente; la flessibilità può essere

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.A.S Di Crivellin Lorenzo & C. Via Carlo Barberis, 13 10071 Borgaro Torinese (Torino) Italy www.crivellin.com info@crivellin.com GEAR 2 1. 0 Allegato Sistema di calcolo, formule

Dettagli

TRASMISSIONE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI

TRASMISSIONE. Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI TRASMISSIONE Prof. Paolo Biondi Dip. GEMINI Trasmissione Per trasmissione si intende l'insieme degli organi che trasmettono la potenza del motore ai punti di utilizzazione, in particolare per gli autoveicoli

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1 Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 7

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 7 Anno Scolastico 009/010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 7 TRASMISSIONE DEL MOTO CON - RUOTE DI FRIZIONE - RUOTE DENTATE - CINGHIE PIATTE E TRAPEZIOIDALI Prof. Matteo Intermite

Dettagli

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Tipologia 2 1 Progettazione nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Il dimensionamento si effettua determinando il modulo normale m; la larghezza

Dettagli

La trasmissione in poliuretano

La trasmissione in poliuretano La trasmissione in poliuretano Le cinghie dentate in poliuretano, grazie ai materiali utilizzati e alle tecnologie costruttive impiegate, risultano spesso essere la soluzione ideale per i casi di trasmissione

Dettagli

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori Relazione sui Riduttori Svolgimento Prova La prova consiste nel ricavare il rendimento di due tipi di riduttori: Un riduttore a rotismo ordinario Un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine Il riduttore

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine I giunti meccanici a cura dell ing. Riccardo Nobile 1 I giunti meccanici I giunti sono degli organi meccanici utilizzati per realizzare

Dettagli

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE

INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI e CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI CON MOZZO LATERALE pag. 4 INGRANAGGI CILINDRICI SENZA MOZZO LATERALE 7 CREMAGLIERE 1 INGRANAGGI CILINDRICI E CREMAGLIERE INGRANAGGI CILINDRICI

Dettagli

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1

RUOTE DENTATE = ' MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE LM. ρ 2. γ 2. γ 1 Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di aurea Magistrale in INGEGNERIA MECCANICA sede di Forlì Il rapporto di trasmissione

Dettagli

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18

Lezione 18. Trasmissione e carico. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 18 Lezione 8. Trasmissione e carico F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 8 . Introduzione Tra motore e carico viene di norma inserito un riduttore per adattare le velocità di rotazione e la coppia erogata

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Progetto e costruzione di macchine 2/ed Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Progetto e costruzione di macchine 2/ed Joseph E. Shigley, Charles R. Mischke, Richard G. Budynas Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2009 The Companies srl Esercizi aggiuntivi capitolo 16 16.2 Per il freno dell Esercizio 16-1 (vedi libro), si considerino le medesime posizioni del perno e del punto di azione della forza. Si

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Taccia n 2 Sessione ordinaria 204 Lo schema in figura rappresenta una smerigliatrice con due mole, azionata da un motore elettrico, tramite una trasmissione con cinghie

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

Laboratorio di Tecnologie Biomediche Laboratorio di Tecnologie Biomediche Collegamenti meccanici Carmelo De Maria carmelo.demaria@unipi.it Imbiettamenti collegamenti di tipo smontabile che hanno per scopo quello di impedire la rotazione relativa

Dettagli

modulo D L acciaio Gruppo III

modulo D L acciaio Gruppo III 1 Calcolo dei pilastri composti Pilastri (o aste) composti Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq = λ y2 + λ 1

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere

Dettagli

P X + P 3 + P 1 1/K. Problema 1. Si consideri il rotismo epicicloidale riportato in figura, funzionante a regime e con rendimento unitario.

P X + P 3 + P 1 1/K. Problema 1. Si consideri il rotismo epicicloidale riportato in figura, funzionante a regime e con rendimento unitario. Problema 1. Si consideri il rotismo epicicloidale riportato in figura, funzionante a regime e con rendimento unitario. B A D C E P Dati: numeri di denti Z E = 35, Z D = 21, Z B = 21, Velocità angolare

Dettagli

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI

ELEMENTI DI UNA RUOTA DENTATA A DENTI DIRITTI 1 Ruote dentate Le ruote dentate servono per la trasmissione del moto rotatorio continuo fra due alberi a distanza ravvicinata, con assi paralleli, concorrenti o sghembi. I denti della ruota motrice spingono,

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione. $/%(5,(02==,- 1a Parte - *** Definizione, Elementi caratteristici, Esempi, Punti di forza, Posizionamento, Mozzo, Immagine di ruote, mozzo albero, ruota dentata a modulo, Tipi di collegamento fra albero

Dettagli

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e

Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle e IL VOLANO Il momento d inerzia Consideriamo un corpo in movimento rotazionale: m 1, m 2 r 1, r 2 = particelle elementari = raggi di rotazione delle particelle elementari m 1e e m 2 n= regime di rotazione

Dettagli

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE

RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE OSSERVAZIONI TECNICHE RUOTA LIBERA PER ALTERNATORE Il ciclo di combustione di un motore endotermico accelera e rallenta il movimento rotatorio dell'albero a gomiti. Semplificando, in fase di scoppio abbiamo

Dettagli

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Il creatore per corone elicoidali per viti senza fine necessita di una analisi dettagliata a causa delle sue peculiari caratteristiche delle quali il

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA-BLU VOL.2 ANZALONE ED. HOEPLI SETTEMBRE Richiami sul calcolo delle reazioni vincolari. Diagrammi

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 01.07.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti ALBERO LENTO DI RIDUTTORE Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti Ipotesi Nota la potenza W del motore Nota la velocità angolare ω 1 del motore

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Trasmissione del moto mediante ruote dentate Si definisce ingranaggio l accoppiamento di due ruote dentate ingrananti fra loro, montate su assi la cui posizione relativa resta

Dettagli

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO PER ATTRITO Il sistema di bloccaggio tramite calettamento per attrito rende solidale all albero uno o più organi che permettono di trasmettere il moto o sopportare una spinta assiale. L accoppiamento per

Dettagli

Controllo degli ingranaggi

Controllo degli ingranaggi Sugli ingranaggi si eseguono controlli: Controllo degli ingranaggi 1) prima della lavorazione, sui lingotti o sulle barre da cui si ricaverà la ruota - sono prove tecnologiche e meccaniche quali la fucinabilità,

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO Il sistema di bloccaggio tramite calettamento per attrito rende solidale all albero uno o più organi che permettono di trasmettere il moto o sopportare una spinta

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Esercizio 2 Per il freno a tamburo riportato in Fig. 2 (le misure sono in mm), nota la forza F agente in D, determinare il momento frenante sul tamburo e la reazione risultante della cerniera fissa O.

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica sede di Forlì Elaborato di laurea in Disegno tecnico industriale Analisi e dimensionamento di

Dettagli

STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO

STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA,CLASSE 52 SEDE DI BOLOGNA PRESENTAZIONE STUDIO DI UN GENERATORE ELETTROIDRAULICO CANDIDATO

Dettagli

Appunti su RIDUTTORI A VITE

Appunti su RIDUTTORI A VITE Appunti su RIDUTTORI A VITE In queste poche pagine si raccolgono alcune considerazioni cinematiche e dinamiche sui riduttori epicicloidali. Questi appunti, attualmente ancora in bozza, no pretendono di

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

I P A R PROGETTO o VERIFICA INGRANAGGI PARALLELI - Dati generali pag. 1

I P A R PROGETTO o VERIFICA INGRANAGGI PARALLELI - Dati generali pag. 1 IPAR/IDIS Si tratta di un esempio del calcolo geometrico di una coppia di ingranaggi cilindrici elicoidali con interasse di funzionamento di 200 mm, modulo 5, angolo d'elica 13 e rettifica finale sia del

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano Via Carducci, Piazza Armerina (En) Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Cuscinetti volventi Cuscinetti

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 12 Collegamenti per trasmissione di potenza Chiavette Le chiavette sono degli elementi prismatici

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO Tesi di Laurea di: Renzo Sermenghi Dimensionamento di massima

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO Candidato:

Dettagli

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive

Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive TESI DI LAUREA Studio di massima di un sistema di generazione, avviamento e recupero energetico destinato a vetture sportive CANDIDATO Michele Palucci RELATORE: Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno Accademico

Dettagli

Temi Esame Stato. Servizio supporto all Esame si Stato

Temi Esame Stato.  Servizio supporto all Esame si Stato Temi Esame Stato Meccanica www.itiseuganeo.it Servizio supporto all Esame si Stato Prova: 2004 Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti caratteristiche: velocità di rotazione: 120 giri al

Dettagli

le lavorazioni a freddo asportazione di

le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni a freddo asportazione di le lavorazioni ad asportazione di truciolo la struttura truciolo delle macchine utensili lo studio del processo di asportazione di truciolo riveste un importanza

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014 SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014 SCHEMA DEL MECCANISMO Nella parte sottostante è rappresentato lo schema del meccanismo, dove, vengono raffigurate schematicamente:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli