Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time)"

Transcript

1 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Ing. Andrea Tilli DEIS Alma ater Studiorum Università di Bologna E-ail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 07/10/2008

2 biettivo Dopo aver descritto: Tipologie di soluzioni/componenti HW Caratteristiche dell elaborazione elaborazione Real Time Tipologie di sistemi di elaborazione per il controllo (sempre al livello dei controlli nella piramide dell automazione) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 2

3 Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (detti Controllori Real Time) Controllori Embedded Controllori Industriali o General Purpose Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 3

4 Controllori embedded Tipologie di Controllori Real Time Sistemi di controllo dedicati ad una particolare applicazione (o ad una classe ristretta) λ Progettati o commissionati da realizzatore di sistemi di controllo lo sono parte integrante del sistema, posizionato direttamente sul plant HW generalemente custom a livello di costruttore di sistema di controllo : : schede a μp, μc,, DSP S.. real-time custom fortemente orientato all applicazione applicazione specifica λ Time driven, event driven o ibridi 9 Attenzione alla predicibilità Attività hard real-time prevalgono: λ controllo digitale: regolatori standard (PID) e non Industria aerospaziale, automobilistica, robotica, azionamenti elettrici, alimentatori di Power Electronics speciali Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 4

5 Controllori industriali Tipologie di Controllori Real Time Realizzati per coprire una vasta gamma di applicazioni di controllo (General purpose) λ Progettati da costruttore di controllori general purpose Es: Controllori Logici Programmabili (PLC), soft-plc, Distributed Control Systems DCS λ In altra parte del corso approfondiremo i PLC λ Attenzione: confusione sul termine DCS 9 Architettura implementativa al livello dei controlli della Piramide ide dell Automazione con più elaboratori è Distribuita (ovvero è un Distributed Control System) 9 Con DCS si indica anche: particolare tipo di unità di elaborazione per il controllo Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 5

6 Sistemi Real Time e i Sistemi di Controllo Controllori industriali HW: general purpose (PC-based)) o custom a livello di costruttore di controllori λ Tipicamente con architettura modulare a bus (detta a Rack) λ Tipicamente le CPU utilizzate sono μp particolari e DSP λ Rari i μc: : periferiche per il controllo sui moduli Rack, backplane and bus Power supply CPU and memory Digital I/ Analog I/ Fieldbus Network Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 6

7 Tipologie di Controllori Real Time Controllori industriali HW: general purpose (PC-based) o custom a livello di costruttore di controllori λ Tipicamente con architettura modulare a bus (detta a Rack) λ Configurabilità e modularità 9 adattare l i/o l dell unit unità di controllo general purpose alla particolare applicazione (interfacciamento sensori e comunicazione) 9 NB: i PC hanno una architettura a bus Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 7

8 Tipologie di Controllori Real Time Controllori industriali HW: general purpose (PC-based)) o custom a livello di costruttore di controllori λ Tipicamente con architettura modulare a bus (detta a Rack) λ Varie tipologie di bus: Bus proprietari: Definiti dal costruttore del controllore industriale Bus standard: Dal mondo PC: ISA, EISA, PCI, PCI+ Dal mondo PC Industriale: PC104, PC104+ Tipicamente industriale: VE λ Elevate prestazioni 9 Anche interconnessione di diverse CPU della stessa unità di elaborazione (sistema multiprocessore) 9 Sincronizzazione con S Real time delle funzioni (es( Schede A/D..) λ Attenzione BUS INTERN ALL ELABRATRE! 9 Non confondere con i bus esterni come i bus di campo!! (reti di com.) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 8

9 Tipologie di Controllori Real Time Controllori industriali S.. Real-Time: Definito dal Costruttore del Controllore Tipicamente TIE DRIVEN (soprattutto nei PLC) Rende trasparente il bus Virtualizza le periferiche e la gestione del tempo (ovviamente( ovviamente ) Spesso commerciale/standard: VxWorks,, RTAI Linux, FemLab, InTime, WinRTX λ Attenzione sincronizzazione con periferiche Applicazioni: definite da progettista del sistema di controllo finale λ Interfaccia di programmazione fornita dal costruttore del controllore 9 spesso maschera la mappatura implementativa (modello di esecuzione) 9 sarà piu chiaro i seguito quando si vedrà la programmazione del controllo di sequenze per PLC Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 9

10 Tipologie di Controllori Real Time Controllori industriali DUE GRANDI FAIGLIE PLC: λ Soprattutto Controllo di sequenze λ Soft Real time λ Utilizzo: 9 Industria manifatturiera ( + ) 9 Industria di processo ( - ) DCS: λ Soprattutto Controllo digitale STANDARD (PID) λ Hard Real time 9 Tsample = 1-10ms1 10ms λ Utilizzo: 9 Industria di processo ( + ) 9 Industria manifatturiera ( - ) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 10

11 Digressione Industria anifatturiera vs Industria di Processo Continuous Input Discrete Input Production Process Production Process Continuous output Discrete output Process Industry Continuous Batch Input Discrete Batch Input Production Process Production Process Continuous Batch output Discrete Batch output anufacturing Industry Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 11

12 Digressione Industria anifatturiera vs Industria di Processo Industria anifatturiera: Produzione pezzi meccanici Produzione veicoli Produzione schede/componenti elettronici Produzione elettrodomestici Produzione alimenti confezionati λ Cibo solido λ Bevande λ Dolciumi λ Produzione farmaci per il consumatore.. Industria di processo: Produzione/distribuzione energia elettrica Distribuzione gas/acqua Industria chimica Industria petrolifera Produzione della carta Produzione alimenti sfusi. Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 12

13 Tipologie di Controllori Real Time Prima Considerazione: Tipicamente: Controllori embedded: sono dentro ai prodotti finali (che necessitano di controllo) λ Automobile, Aereo, Azionamento elettrici Controllori industriali servono per controllare i sistemi di produzione λ Produzione automobili, aerei, cioccolatini Ci sono delle eccezioni: λ In prodotti grandi (es: aeroplani) si possono anche usare controllori industriali λ Porzioni particolari di un sistema di produzione: controllo embedded 9 Es: sistema di taglio al laser Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 13

14 Tipologie di Controllori Real Time Seconda Considerazione: Tipicamente: Controllori embedded: realizzati da costruttori/realizzatori di sistemi di controllo : HW, S, Ambiente di sviluppo e SW applicativo sviluppato/gestito dalla stessa azienda λ Automotive, Azionamenti elettrici Controllori industriali realizzati da costruttori di controllori : HW, S.. e ambiente di sviluppo fatto dal costruttore di controllori SW applicativo fatto da realizzatore di sistemi di controllo λ acchine automatiche/utensili λ Industria di processo Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 14

15 Seconda Considerazione (cont( cont.): Tipologie di Controllori Real Time Attenzione: Ci possono essere situazioni che stimolano approcci diversi: controllori industriali realizzati da costruttori di sistemi di controllo λ Riduzione costi 9 Solo per elevato numero di pezzi λ aggiore protezione del proprio know how λ Indipendenza dal costruttore di controlli 9 onofornitore λ Attenzione: difficile ottenere le stesse prestazioni 9 Team di progetto articolato: HW/SW/Controlli 9 Casistica per la verifica 9 Aggiornamenti (product care) Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 15

16 Alcune architetture tecnologiche basate su Controllori Industriali Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 16

17 Architetture basate su controllori industriali Introduzione: odello generale per architettura tecnologica ( livello dei controlli nella P.A.) Si analizzano alcune architetture tecnologiche specifiche molto usate: - per industria di processo DCS - per industria manifatturiera PLC e otion Control Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 17

18 Architetture basate su controllori industriali odello funzionale tipico: Industria di processo Unità di riferimento: impianto (o parte di esso) Controllo di diretto di variabili temporali prevale (PID domina) λ Controllo Digitale (ancora qualche soluzione analogica o meccanica ) 9 Controllo di portata, di pressione, livello, reazione chimica, ampiezza e frequenza della tensione elettrica prodotta Controllo di sequenze modesto: λ Avvio funzionamento di regime Arresto + Emergenze 9 Poche sequenze nel funzionamento di regime λ Rare azioni dirette sul campo λ Spesso gestito manualmente da operatore onitoraggio dell operatore molto approfondito e continuo Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 18

19 Architetture basate su controllori industriali odello funzionale tipico: Industria di processo Supervisore (operatore assistito da elettronica) Ctrl seq. (semplice) Supervisione Controlli F(z) PID F(z) PID F(z) PID A S A S A S Impianto Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 19

20 Architetture basate su controllori industriali Industria di processo Architettura tecnologica tipica: Supervisore (operatore) Ethernet/TCP-IP A F(z) PID S A F(z) PID Ctrl seq. (semplice) S A F(z) PID S Elaboratore (PC) con HI/SCADA Supervisione Fieldbus es: odbus, Foundation, Vbus.. DCS-FCS Controlli Impianto Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 20

21 Architetture basate su controllori industriali odello funzionale tipico: Industria manifatturiera Unità di riferimento: acchina (o parte di essa) Insieme di meccanismi che devono produrre moto coordinato λ In passato: vincoli meccanici λ ggigiorno: sempre più con controllo elettronico azionamenti elettrici 9 Camme Elettriche o Elettroniche 9 Es: macchina etichettatrice (introduzione al corso) m ac m ac ch i T T T T T T T ch i T T T T T T T n a n a Asse meccanico Asse elettrico Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 21

22 Architetture basate su controllori industriali odello funzionale tipico: Industria manifatturiera Controllo di sequenze rilevante: λ Quasi esclusivamente automatico λ Sequenze di lavorazione/movimentazione: Innescano: - diverse traiettorie di moto - diverse interdipendenze tra gli organi λ Rilevanti azioni dirette sul campo Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 22

23 Architetture basate su controllori industriali Industria manifatturiera odello funzionale tipico (continuazione): Controllo di diretto di variabili temporali λ Quasi esclusivamente confinato all interno degli azionamenti elettrici 9 Visti spesso come attuatori 9 Controllo Embedded λ Altre rare occorrenze 9 Controllo temperatura colla per etichettatura 9 Controllo di tiro di nastri onitoraggio/intervento dell operatore saltuario λ Solo per cambio rilevante nel funzionamento 9 Es: Cambio Formato Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 23

24 Architetture basate su controllori industriali odello funzionale tipico: Industria manifatturiera Supervisore Supervisione Ctrl sequenze F(z) Generatore traiettorie Controlli F(z) Ctrlotore F(z) Ctrlotore F(z) Ctrlotore A S A S A S A S Impianto Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 24

25 Architetture basate su Controllori Industriali Architettura tecnologica industria manifatturiera Field-bus PLC Scheda assi Azionamenti assi Inverters I A C C H I N A T T T T T T T Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 25

26 Architetture basate su Controllori Industriali Architettura Tecnologica per Ind. anifatturiera: Variante Importante L architettura vista ora acchine Automatiche Per ACCHINE UTENSILI A CNTRLL NUERIC alcune differenze Simile ad Architettura dell industria manifatturiera per la parte di otion Control λ Però specifiche diverse 9 Precisione 9 Velocità 9 NB: in generale Differente la generazione di traiettorie e sequenze di lavoro: Sistemi CAD/CA potrebbe non esservi un controllo di sequenze esplicito N PLC Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 26

27 Architetture basate su Controllori Industriali Nota: Impostazione del corso Viste alcune architetture tecnologiche bassate su Ctrl Real-time ce ne sono molte altre Scopo di questa parte del corso: NN ELENCARE tante soluzioni tecnologiche, ma FRNIRE ETD PER CPRENDERE E CLASSIFICARE una qualunque architettura tecnologica per il livello dei controlli della PA (anche tramite gli esempi visti) Cardini del metodo: gni soluzione è generalmente conforme alla arch. generale vista a inizio corso Dietro ogni soluzione tecnologica c èc un modello funzionale λ Esplicito o implicito Bisogna metterlo in luce! Architetture funzionali del livello dei controlli della PA in genere sono conformi al modello generale visto a inizio corso. Ing. Andrea Tilli - DEIS - Università di Bologna 27

28 Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) FINE Ing. Andrea Tilli DEIS Alma ater Studiorum Università di Bologna E-ail: atilli@deis.unibo.it

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Obiettivo

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Obiettivo Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Tipologie di Elaboratori Digitali Real Time per il Controllo (Controllori Real Time) Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea pecialistica in Ingegneria Informatica Laurea pecialistica in Ingegneria Elettronica e delle elecomunicazioni istemi e ecnologie per l'utomazione L ipologie di Elaboratori Digitali Real ime per

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Unità di Elaborazione: MicroControllori e DSP Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Introduzione. Caratteristiche generali. Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS HW per elaborazione digitale in automazione:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: andrea.tilli@unibo.it Revisionato:

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS. Architetture e Tecnologie per i sistemi di controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Architetture e Tecnologie per i sistemi

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC. Sistemi di controllo industriale: PLC Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose: PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail:

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC.

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sistemi di controllo industriale general-purpose. purpose: : PLC. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sistemi di controllo industriale general-purpose purpose: : PLC Prof. Alberto Tonielli, Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Controllori industriali: PLC

Controllori industriali: PLC Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Programmable Logic Controllers Ing. Andrea

Dettagli

Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA

Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO INTRODUZIONE PLC E DIAGRAMMA FUNZIONALE SEQUENZIALE Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA ESEMPIO: CARRELLO AUTOMATICO INTRODUZIONE PLC PROGRAMMABLE

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM. HW per elaborazione digitale in automazione: Microcontrollori e DSP Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi e Tecnologie per l'automazione LM HW per elaborazione digitale

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 2 Simona Sacone - DIST Corso di Automazione Industriale 1 Capitolo 2 Aspetti tecnologici Simona Sacone - DIST 2 Evoluzione tecnologica NC machine PLC CC machine o Machine Center Numerical Control machine

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009):

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009): Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009): (usualmente la lista non è esaustiva, fornisce comunque una idea delle tipologie di tesi disponibili) 1) Revisione delle topologie, controllo con

Dettagli

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (11/04/2011):

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (11/04/2011): Lista di alcuni temi di tesi disponibili (11/04/2011): (usualmente la lista non è esaustiva, fornisce comunque una idea delle tipologie di tesi disponibili) 1) Realizzazione di scheda elettronica di interfaccia

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici CA-01-INTRODUZIONE Cesare

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Introduzione al corso Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 23/08/2007 Scopo e Indice

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l Automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l Automazione LS Sistemi e Tecnologie per l Automazione LS (Corso da 60 ore, 6CFU) C.D.L. SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA C.D.L. SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI SECONDA FACOLTÀ

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Informazioni sul corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informazioni generali (1/2) Corso di

Dettagli

Programmable Logic Controller Prima Parte

Programmable Logic Controller Prima Parte Programmable Logic Controller Prima Parte Sistemi per l automazione industriale Stefano Maggi Marco Bassetti Dipartimento di Elettrotecnica lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Processi da controllare Macchine

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

KNOW-HOW, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, CO-DESIGN E ASSISTENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE.

KNOW-HOW, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, CO-DESIGN E ASSISTENZA AL SERVIZIO DEL CLIENTE. L-BR00--161 NOSTR MAGGOR PUNT D FORZA KNOW-HOW, NNOAZONE TECNOLOGCA, CO-DESGN E ASSSTENZA AL SERZO DEL CLENTE. Alta efficienza, qualità e innovazione tecnologica Lo stabilimento Moog Components Group di

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Controlli automatici per la meccatronica Introduzione al corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Il corso Obiettivo: Fornire la preparazione culturale e gli strumenti operativi per la comprensione

Dettagli

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA Corso di Sistemi Automatici di Misura PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA I Sistemi Automatici di Misura (SAM) DEF. SAM: insieme di dispositivi di misura, attuazione e calcolo che sollevano l

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED. Sistemi Embedded

SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED. Sistemi Embedded SISTEMI OPERATIVI SISTEMI OPERATIVI EMBEDDED Sistemi Embedded» Termine utilizzato per indicare l uso di HW e SW all interno di un prodotto progettato per svolgere una funzione specifica il computer non

Dettagli

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. PRESENTAZIONE CORSO PLC1 - Programmazione base del PLC Prerequisiti. Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. Descrizione

Dettagli

CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC)

CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI SIRACUSA CORSO DI BASE SUI CONTROLLORI A LOGICA PROGRAMMABILE (PLC) A.S. 2009-2010 Formazione Tecnica - FTS/AI 2.1 Un automatismo COS'È?? Formazione Tecnica - FTS/AI

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi! Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi! che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 1 Introduzione al corso Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 14746 detommas@unina.it

Dettagli

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni

Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Modulo 1 U.D. 1 Lez. 2 Lezione 2 Chiamate di procedura e risposta alle interruzioni Sistemi Operativi I Modulo 1 - Architettura del Calcolatore Unità didattica 1 - Architettura e funzionamento dei sistemi

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s. 2007-2008 Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s. 2007-2008 Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s. 2007-2008 Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio - Lepanto Gilbert "Corso di Sistemi Automazione e Organizzazione

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

xii Prefazione dell uso di adeguati modelli matematici e algoritmi con quello delle moderne tecnologie di supporto e all integrazione delle conoscenze

xii Prefazione dell uso di adeguati modelli matematici e algoritmi con quello delle moderne tecnologie di supporto e all integrazione delle conoscenze Il volume Sistemi di automazione industriale - Architetture e controllo trae origine dall esperienza didattica dagli autori maturata a partire dall A.A. 2004-05 nell ambito del Corso di Laurea di secondo

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

High Tech Electronics

High Tech Electronics High Tech Electronics L azienda Fondata nel 1984, Tecnint HTE è un azienda italiana che opera nella progettazione e produzione di schede e sistemi elettronici per l automazione industriale, militare e

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Introduzione al corso Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: andrea.tilli@unibo.it Revisionato: 16/09/2008 Scopo e Indice

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA

SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA Varie tipologie: Robot Macchine a controllo numerico Unità intelligenti per il comando (comando, segnalazione, controllo, regolazione) Unità intelligenti per

Dettagli

Nuove funzionalità per le serie Unidrive M200/300

Nuove funzionalità per le serie Unidrive M200/300 NIDEC CORPORATION Nuove funzionalità per le serie Unidrive M200/300 Paolo Norse 16 Maggio 2017 Il mercato degli inverter Unidrive M200 300 400 IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0 permette di supportare e

Dettagli

TEKNA AUTOMAZIONE E CONTROLLO s.r.l. LA RICERCA DI SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE NELLA PICCOLA E ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI; LO SVILUPPO DI SISTEMI DI

TEKNA AUTOMAZIONE E CONTROLLO s.r.l. LA RICERCA DI SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE NELLA PICCOLA E ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI; LO SVILUPPO DI SISTEMI DI LA RICERCA DI SOLUZIONI PER L AUTOMAZIONE NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E NELLE GRANDI ORGANIZZAZIONI INDUSTRIALI; LO SVILUPPO DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE ED IL LORO CONTINUO AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PER

Dettagli

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo Introduzione cos è automatica: disciplina che studia le modalità attraverso le quali una sequenza di eventi desiderati avviene in maniera autonoma (Wikipedia)

Dettagli

e automazione industriale

e automazione industriale Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Elettrica Corso di Sistemi e componenti per l automazione AA 2014-15 Azionamenti elettrici e automazione industriale Ezio Bassi, Francesco Benzi Università di Pavia

Dettagli

XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura

XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura XXII CICLO DI DOTTORATO in Meccanica Applicata Curriculum in Sistemi avanzati di manifattura Relazione I anno: Sviluppo di controlli avanzati per manipolatori interagenti con l ambiente Dottorando: Angelo

Dettagli

Unità Trattamento Aria

Unità Trattamento Aria SISTEMI DI CONTROLLO Unità Trattamento Aria I SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA Il raggiungimento del comfort ambientale è una priorità al giorno d oggi: la qualità dell aria all interno degli ambienti e il

Dettagli

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A IoT L internet of things nasce nel 1999. Viene presentato da Kevin Ashton durante una conferenza presso Procter & Gamble. L IoT consiste nell estensione dell uso

Dettagli

Sistemi di Supervisione e Controllo

Sistemi di Supervisione e Controllo Sistemi di Supervisione e Controllo Argomento Docente - Sistemi di Controllo Distribuito (DCS) - Prof. Elio USAI eusai@diee.unica.it Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari

Dettagli

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova 1 Struttura dei corsi di laurea nel settore 1 Primo anno comune 2 3 INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE ELET -prof IFprof BIOprof 4 * 5 * AUT ELET IF TLC BIO Attenzione!!!

Dettagli

La tecnologia di comunicazione ProfiNET

La tecnologia di comunicazione ProfiNET La tecnologia di comunicazione ProfiNET Realizzazione di una macchina modulare per finishing e stampa di e5che6e adesive Ing. Davide Sabini Application Center Bologna Mail : davide.sabini@siemens.com Introduzione

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS

Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Sistemi e Tecnologie per l'automazione LS Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS - Università

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Modulo di: prof. Giuseppe Tomasso e-mail: tomasso@unicas.it telefono: 0776-2993730 Web: http:// webuser.unicas.it/tomasso Introduzione Modulo di: programma Corso

Dettagli

Introduzione alle reti per il controllo di processo

Introduzione alle reti per il controllo di processo Introduzione alle reti per il controllo di processo Davide Quaglia Electronic Systems Design Group Università di Verona Seminari Distretti Produttivi, Verona, 27 Maggio 2008 3 Giornata della Sintesi Log

Dettagli

INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli.

INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli. INVERTER per motori a induzione monofase: perché, quando e come utilizzarli. Un INVERTER è il sistema più efficiente per gestire i comuni ed economici motori ad induzione monofase di piccola e media potenza

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/11 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento,

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

Processi e impianti. Processi e impianti industriali

Processi e impianti. Processi e impianti industriali Processi e impianti industriali 1 Processo industriale: Processi e impianti combinazione di operazioni e trasformazioni chimicofisiche che permettono l ottenimento di prodotti a partire da materie prime,

Dettagli

Discrete Automation and Motion Division. Soluzioni per il Motion Control

Discrete Automation and Motion Division. Soluzioni per il Motion Control Discrete Automation and Motion Division Soluzioni per il Motion Control Soluzioni per il Motion Control Sistemi per il movimento con bus real time Movimento azioni multiasse Controllo movimento distribuito

Dettagli

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety

Lo stato dell arte della tecnologia visto dai fornitori di componenti e sistemi Safety PACKOLOGY 2013 Rimini Fiera Convegno: Sicurezza funzionale (UNI EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061) delle macchine per il confezionamento e packaging: a che punto siamo Mercoledì 13 Giugno 2013, ore 10.30 13.30

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIEE

Università degli Studi di Cagliari DIEE Michele Pischedda Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Cagliari DIEE Relatore: Prof. Alessandro Giua 1 Introduzione Obiettivi della tesi 2 Obiettivo L obiettivo

Dettagli

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Docente: Ing. Gianluca Palli DEIS - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica LAR - Laboratorio di Automazione e Robotica Università di Bologna

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete

ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete ABB Il tuo partner nella costruzione di macchine Soluzioni complete Competenza e collaborazione Ampio spazio per la flessibilità attraverso

Dettagli

Migrazione SIMATIC S5 S7

Migrazione SIMATIC S5 S7 Migrazione SIMATIC S5 S7 Storia SIMATIC ha già 50 anni! Il 2 Aprile 1958 la parola SIMATIC veniva depositata presso l ufficio brevetti Storia SIMATIC a cablare Le prime serie SIMATIC erano notevolmente

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

MODULO 1: INTRODUZIONE

MODULO 1: INTRODUZIONE I SISTEMI OPERATIVI MODULO 1: INTRODUZIONE prof. ing. Damiano Magni ITI E. Breda Sesto S. G. - gennaio 2005 1.1 Introduzione Che cos è un Sistema Operativo? Sistemi batch semplici Sistemi batch multiprogrammati

Dettagli

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico Elio Bergamaschi - Simulazione: Progettazione, Costruzione & Test Virtuali Progettista meccanico Disegno Produzione Assemblaggio Messa

Dettagli

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità.

GAMMA GENIUS POWER 2. Generalità. GAMMA GENIUS POWER 2 Generalità. I regolatori GENIUS POWER 2 sono la prima evoluzione della gamma GENIUS POWER. Basati sullo stesso principio del taglio di fase sul II e sul IV, que sti modelli conservano

Dettagli

Implementazione di sistemi real time

Implementazione di sistemi real time Implementazione di sistemi real time Automazione 28/10/2015 Vincenzo Suraci STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO HARDWARE ABSTRACTION LAYER IMPLEMENTAZIONE EVENT-DRIVEN IMPLEMENTAZIONE TIME-DRIVEN SISTEMI DI

Dettagli

Introduzione ad ISaGRAF

Introduzione ad ISaGRAF Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo Introduzione ad ISaGRAF Ing.. Andrea Pagani D.E.I.S. Università di Bologna L.A.R. Laboratorio di Automazione e Robotica Tel: 051 2093069 email: apagani@deis.unibo.it

Dettagli

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda manifatturiera Paolo Cavallanti European Product Marketing

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori III parte Dispositivi

Dettagli

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni.

Aiutiamo i nostri clienti ad incorporare connettività, servizi web, embedded computing e automazione nei loro prodotti e soluzioni. Costruiamo con voi i prodotti di successo del futuro Edge devices Business Intelligence Industrial IoT gateways and cloud platform for fast deployment of IoT applications for Unattended, mission critical

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

H.E.A.S. Studio di ingegneria. Solutions. Interfaces.

H.E.A.S. Studio di ingegneria. Solutions. Interfaces. H.E.A.S. Studio di ingegneria Solutions. Interfaces. H.E.A.S. Studio di Ingegneria: un partner affidabile e competente per il nuovo mondo dell automazione, controllo e teleconduzione in ambito industriale.

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15

Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica. Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica Sistemi in tempo reale: applicazioni alla robotica p.1/15 Sistemi operativi Hardware Firmware Kernel Driver Applicazioni Interfacce Sistemi in tempo reale:

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Sistemi di Supervisione Controllo ed Acquisizione Dati SCADA Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno

Dettagli

Esperto qualità totale Obbligo formativo Formazione continua

Esperto qualità totale Obbligo formativo Formazione continua CURRICULUM VITAE DI: Nome e cognome DOMENICO CAVACINI Data di nascita 08 /09 / 1956 Luogo di nascita (Comune) CASTEL FRENTANO (Prov.) CH Indirizzo residenza Via VALLONCELLO, 17 - VASTO (CH) Tel. Fisso

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURO QUADRIO 17 VIA GRIGNA, 20047 BRUGHERIO, ITALIA 039 878289 02 50319550 uff. mauro.quadrio@mi.infn.it Nazionalità Italiana

Dettagli

CORSO di Elettronica e Automazione

CORSO di Elettronica e Automazione CORSO di Elettronica e Automazione (Mod. Automazione) APPELLO del 16 Gennaio 009 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 Schematizzare la connessione tra un sistema di controllo ed un impianto industriale

Dettagli

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Cosa è? Come lo si usa? Come iniziare? Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 1^ parte Cosa è Arduino? Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Efficienza energetica attraverso controllo e ottimizzazione real-time dei processi industriali Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Luca Barboni Amministratore Delegato i.process, Perché i.process?

Dettagli

Meeting sull automazione nel settore enologico in collaborazione con TecnoAsi

Meeting sull automazione nel settore enologico in collaborazione con TecnoAsi Meeting sull automazione nel settore enologico in collaborazione con TecnoAsi Cantine Florio Marsala Gian Pietro Zambon Field Application Engineer Automation, Advanced Controller, Inverter, Motion Controller

Dettagli

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale

Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Reti per l Automazione Stefano Panzieri Lan e Bus di Campo - 1 Stefano Panzieri Al livello più basso Misura e acquisizione delle grandezze di interesse

Dettagli

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento

Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento Implementazione di un sistema di moduli lineari: dimensionamento dei motori, definizione dei profili e mappatura software del movimento Antonio Marra - Schneider Electric Esempio Applicativo: Vertical

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Universita di Bologna - Presentazione IMA 2006

Universita di Bologna - Presentazione IMA 2006 1 IMA GROUP ORGANIZATION Presidente Amministratore Delegato Direttore Generale Amministrazione Finanza e Controllo Operation Sviluppo Sistemi Produttivi Direzione Tea & Coffee Direzione Pharma Divisione

Dettagli

1.1 Architetture caratteristiche di sistemi di controllo a microprocessore.

1.1 Architetture caratteristiche di sistemi di controllo a microprocessore. Capitolo 1 Introduzione. 1.1 Architetture caratteristiche di sistemi di controllo a microprocessore. Il controllo di processi industriali richiede che il sistema deputato al controllo abbia determinate

Dettagli