CELLULA LA CELLULA È LA PIÙ PICCOLA PORZIONE DI UN ESSERE VIVENTE IN GRADO DI SVOLGERE UNA VITA, ENTRO CERTI LIMITI, AUTONOMA. COS E?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CELLULA LA CELLULA È LA PIÙ PICCOLA PORZIONE DI UN ESSERE VIVENTE IN GRADO DI SVOLGERE UNA VITA, ENTRO CERTI LIMITI, AUTONOMA. COS E?"

Transcript

1 TUTTI I VIVENTI COS E? LA CELLULA È LA PIÙ PICCOLA PORZIONE DI UN ESSERE VIVENTE IN GRADO DI SVOLGERE UNA VITA, ENTRO CERTI LIMITI, AUTONOMA. CHI HA LE CELLULE? QUALI SONO LE DIMENSIONI TIPICHE? Micron (μm) 1000 micron = 1 mm E SEMIPERMEABILE CELLULA MEMBRANA CELLULARE FUNZIONI: DELIMITA LA CELLULA E LASCIA ENTRARE O USCIRE ALCUNE SOSTANZE TIPI DI CELLULE CARATTERISTICHE COMUNI A TUTTE LE CELLULE CITOPLASMA E UNA MASSA GELATINOSA MATERIALE GENETICO SERVE ALLA CELLULA PER SVOLGERE TUTTE LE SUE ATTIVITA PROCARIOTE SONO LE PIU ANTICHE EUCARIOTE SONO TIPICHE DI QUALI ESSERI VIVENTI? ANIMALI, FUNGHI, PIANTE SOTTILE PELLICOLA CHE AVVOLGE IL NUCLEO SONO TIPICHE DI QUALI ESSERI VIVENTI? BATTERI MEMBRANA NUCLEARE COS E? SONO Più COMPLESSE, INFATTI HANNO: ORGANULI NEL CITOPLASMA QUALI SONO I PRINCIPALI? VEGETALI SI DISTINGUONO IN QUALI STRUTTURE SONO PROPRIE SOLO DI QUESTO TIPO? ANIMALI QUALI STRUTTURE SONO PROPRIE SOLO DI QUESTO TIPO? MITOCODRI APPARATO DI GOLGI CENTRIOLI RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO CLOROPLASTI PARETE CELLULARE VACUOLO ENORME LISOSOMI

2 CICLO VITALE CELLULARITà CAPACITà DI REAGIRE AGLI STIMOLI CARATTERISTICHE DEI VIVENTI METABOLISMO ADATTAMENTO ED EVOLUZIONE MOVIMENTO RIPRODUZIONE

3 ESSERI UNICELLULARI PROCARIOTI BATTERI REGNO DELLE MONERE DIVERSE FORME: BASTONCINO BACILLI SPIRALE SPIRILLI SFERICA COCCHI VIRGOLA VIBRIONI MOVIMENTO RIPRODUZIONE ALCUNI TRAMITE CIGLIA E FLAGELLI ASESSUATA PER SCISSIONE BINARIA Caratteristiche NUTRIZIONE ETEROTROFI AUTOTROFI CIANOBATTERI, BATTERI FOTOSINTETICI DETTI ANCHE ALGHE AZZURRE. VIVONO IN CONDIZIONI ANCHE ESTREME, IN QUALUNQUE HABITAT (ACQUA, SUOLO, SOTTOSUOLO, ARIA); SE L AMBIENTE È SFAVOREVOLE FANNO LE SPORE.

4 ANIMALI VERTEBRATI CARATTERISTICHE VERTEBRE ANELLI DI TESSUTO OSSEO CHE FORMANO LA CONONNA VERTEBRALE CHE HANNO LA COLONNA VERTEBRALE IL LORO PHYLUM È QUELLO DEI CORDATI VANTAGGI: SOSTEGNO LOCOMOZIONE ACCRESCIMENTO PROTEZIONE ORGANI INTERNI SVANTAGGI: NO PROTEZIONE DA ESTERNO E DUNQUE NECESSITÀ DI PELLE E/O SQUAME ALTRE CARATTERISTICHE SEGRMENTAZION E TESTA/TRONCO ORGANI DI SENSO RIPRODUZIONE SESSUATA CON LA TESTA PROTETTA DAL CRANIO FECONDAZIONE INTERNA O ESTERNA A QUESTO PHYLUM APPARTENGONO TUTTI GLI ANMALI DOTATI DI CORDA DORSALE (O NOTOCORDA) I PRIMI CORDATI (DAI QUALI NOI DISCENDIAMO) SONO GLI ANFIOSSI E LE ASCIDIE LA BOCCA È NELLA PARTE ANTERIORE E VENTRALE DELLA TESTA, ALL ESTREMITÀ POSTERIORE DI SOLITO C È LA CODA OVIPARI (= DEPONGONO UOVA), O VIVIPARI (PARTORISCONO I PICCOLI SVILUPPATI NEL CORPO DELLA MADRE) SISTEMA NERVOSO CENTRALE COSTITUTO DAL MIDOLLO SPINALE, TUBO CHE CORRE LUNGO LE VERTEBRE E NEL CRANIO, DOVE FORMA L ENCEFALO ALBERO FILOGENETICO DEI VERTEBRATI

5 BOCCA RIPRODUZION E RIVESTIMENTI CUTANEI TEMPERATURA CORPOREA PESCI AGNATI PRIVI DI DENTI ESTERNA, OVIPARI PESCI CARTILAGINEI CON MASCELLE ESTERNA, OVIPARI. (ALCUNI SQUALI: INTERNA, VIVIPARI) PESCI OSSEI ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI CON MASCELLE ESTERNA, OVIPARI ESTERNA, OVIPARI - SCAGLIE SCAGLIE PELLE MA NESSUN RIVESTIMENTO INTERNA, OVIPARI (UOVO AMNIOTICO) PELLE SPESSA E SQUAME BECCO INTERNA, OVIPARI (UOVO AMNIOTICO) PELLE E PENNE ETEROTERMI ETEROTERMI ETEROTERMI ETEROTERMI ETEROTERMI OMOTERMI (CIRCA 41 C) RESPIRAZIONE BRANCHIE BRANCHIE BRANCHIE ADULTI: POLMONI PRIMITIVI E RESPIRAZIONE CUTANEA CIRCOLAZIONE SINGOLA SINGOLA SINGOLA DOPPIA DOPPIA (SOLO NEI COCCODRILLI È COMPLETA) DENTI SPECIALIZZATI INTERNA, VIVIPARI (SACCO AMNIOTICO), SOLO MONOTREMI SONO VIVIPARI PELLE E PELI OMOTERMI (35-37 C) POLMONI POLMONI POLMONI DOPPIA E COMPLETA DOPPIA E COMPLETA

6 ADATTAMENTI ALLA TERRAFERMA PELLE PROTETTA POLMONI CIRCOLAZIONE VISIONE FRONTALE PER EVITARE LA DISIDRATAZIONE E I RAGGI SOLARI PER UNA RESPIRAZIONE PIÙ EFFICIENTE SERVE MAGGIORE ENERGIA PER COMBATTERE LA GRAVITA E PER MANTENERE LA TEMPERATURA (OMEOTERMI), QUINDI SERVE UN TRASPORTO EFFICACE DI SOSTANZE NUTRITIVE E OSSIGENO ADATTA AL MOVIMENTO RIPRODUZIONE ARTI PER MUOVERSI OVIPARI UOVA AMNIOTICO INTERNA PROTEZIONE DELLA CELLULA FIGLIO GUSCIO DURO PROTEGGE E PERMETTE SCAMBI CON AMBIENTE ESTERNO SACCO AMNIOTICO MEMBRANA ALL INTERNO DELLA QUALE SI TROVA IL LIQUIDO AMNIOTICO PER GARANTIRE LA GIUSTA UMIDITÀ ALL EMBRIONE SACCO VITELLINO (O TUORLO) FORNISCE IL NUTRIMENTO ALL EMBRIONE FINO ALLA SUA FASE ADULTA ALLANTOIDE SACCO CHE RACCOGLIE GLI SCARTI DELL EMBRIONE VIVIPARI MARSUPIALI PLACENTATI I FIGLI NASCONO ANCORA IMMATURI E COMPLETANO LA LORO CRESCITA NEL MARSUPIO I FIGLI NASCONO COMPLETAMENTE FORMATI

7 ANIMALI VERTEBRATI. che hanno la. il corpo non ha simmetria Corpo a forma di.. Sono le.. Ha simmetria Si nutrono di.. GASTEROPODI (lumache) BIVALVI (cozze) CEFALOPODI (polpi) Non hanno zampe Hanno zampe RAGGIATA senza tentacoli Con tentacoli urticanti Vivono sul fondo del mare (sono.) vuol dire ortica MOLLUSCHI Il corpo è fatto da: piede, capo, conchiglia e sacco dei visceri NEMATODI Respirano attraverso la pelle Corpo non vermiforme ANELLIDI Riproduzione sessuata Lo sono.. e sanguisughe Corpo vermiforme Hanno sistema circolatorio chiuso.... Vermi piatti Hanno macchie oculari e sistema nervoso Sono predatori.. Riproduzione sessuata.. Il corpo a forma di sacco vuoto è il Hanno il.. Lo sono: Ricci di mare Riproduzione sessuata e. Sessili ( ) o Vagili (..) Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata

8 La materia: riflessioni La parola materia viene dal latino mater che significa madre; è l origine di ogni cosa. 1) Possiamo scambiarci con il compagno di banco: una gomma? La penna? La matita? 2) Ora proviamo a scambiarci: tristezza, gioia, parole. La materia è tutto quello che occupa un volume e ha una massa. La materia può essere organica o inorganica. Le materie organiche sono quelle che vengono dagli organismi, cioè da esseri viventi; le materie inorganiche sono costituite da non viventi, come i minerali, le rocce, l acqua. Il tipo di materia di cui sono fatti i corpi si chiama sostanza. Le sostanze possono essere: naturali, ossia già presenti in natura, come l acqua, l aria, il legno; artificiali o di sintesi, cioè realizzate dal lavoro dell uomo, come la plastica, il vetro, il nylon. COME è FATTA? Le sostanze sono diverse le une dalle altre perché hanno una struttura diversa. Infatti la materia è fatta di particelle piccolissime, che non si possono vedere a occhio nudo ma solo con potenti microscopi: sono gli atomi. La parola atomo viene dal greco e significa indivisibile. Gli atomi non se ne stanno da soli, separati l uno dall altro, ma si legano attraverso speciali legami, che si chiamano legami chimici, per formare le molecole. Quindi le molecole sono gruppetti di atomi legati gli uni agli altri. Le molecole formate da atomi tutti uguali si chiamano elementi; le molecole formate da atomi diversi si chiamano composti. Attualmente sono conosciuti 111 elementi, di cui 92 presenti in natura, gli altri ottenuti in laboratorio. Moltissimi, invece, sono i composti. Ci sono molecole piccolissime (con pochi atomi) e molecole molto grandi (con molti atomi). Ad esempio l acqua è un composto e ha una molecola molto piccola, formata da un atomo di idrogeno e due atomi di ossigeno.

9 Acqua (H 2 O) Alcol (C 2 H 6 O) Fruttosio (C 6 H 12 O 6 )

10 Ogni porzione di materia è detto corpo (ad esempio: un libro, una bottiglia, etc. ). Una sola sostanza o materiale (ad esempio un bicchiere è fatto di solo vetro) Può essere costituito da: SOLIDO (ad esempio un libro) I solidi hanno: hanno forma e volume propri. sono incomprimibili. Nel modello particellare: Gli atomi nei solidi sono legati tra loro in maniera molto forte ed occupano delle posizioni fisse. Il solo movimento che possono fare è vibrare. Più sostanze o materiali diversi (ad esempio la matita è fatta di legno e grafite) La materia Come si presenta? Da cosa è fatta? La materia è fatta di atomi Tre differenti stati fisici (o di aggregazione): LIQUIDO (ad esempio l olio) I liquidi hanno: hanno volume proprio. sono incomprimibili. Nel modello particellare: Gli atomi nei liquidi sono legati tra loro in maniera meno forte che nei solidi. Le particelle liquide possono muoversi, scorrendo le une sulle altre. Ecco perché non hanno una forma propria! AERIFORME (ad esempio l aria) tutto ciò che: Occupa uno spazio; Ha una massa; In generale possiamo percepirlo con i nostri sensi (se troppo piccolo o grande tramite appositi strumenti). Atomo = indivisibile, parola creata dal filosofo Democrito (vissuto un secolo prima di Cristo), che immaginava la materia come composta da particelle indivisibili. La dimostrazione che la materia fosse fatta da atomi fu ad opera di J. Dalton ( ). Gli aeriformi hanno: non hanno né forma propria, né volume proprio. sono comprimibili. Nel modello particellare: Gli atomi nei gas sono debolmente legati tra loro. Questo vuol dire che le particelle si muovono liberamente, velocemente e in modo caotico in tutte le direzioni, urtandosi e andando ad occupare tutto lo spazio a loro disposizione.

11 Involucro gassoso che circonda la Terra per chilometri: l atmosfera. 78% di azoto Indispensabile per la vita poiché è un costituente essenziale delle proteine. L aria È un miscuglio di gas 21% di ossigeno 1% di altri gas (diossido di carbonio, gas nobili come elio e argon) Indispensabile per la vita poiché permette la respirazione degli esseri viventi. Il diossido di carbonio (presente solo in tracce, 0,038%) è importantissimo perché è utilizzato dalle piante per la fotosintesi. 1) l aria occupa uno spazio Le proprietà: 2) l aria essendo un gas si comprime e si espande 3) l aria pesa

12 Idrosfera: dagli oceani ai mari, dai fiumi ai laghi e alle falde sotterranee. Dove si trova? È un composto 2 atomi di idrogeno (H) + 1 atomo di ossigeno (O) H 2 O Cos è? Nello stesso anno, il 1783, lo scienziato James Watt lo ipotizzò e il chimico Lavoisier lo dimostrò. L acqua SOLIDO (ghiaccio), LIQUIDO (acqua), GASSOSO (vapore acqueo). E passa continuamente da uno stato all altro. 1) L acqua è incomprimibile Le proprietà: 2) Il ghiaccio è meno denso dell acqua (il ghiaccio galleggia sull acqua!), questo perché l acqua passando da liquida a solida aumenta di volume 3) Tensione superficiale 4) Capillarità

13 JOULE o CALORIE 1cal = 4,18 J Si misura in 1) CONDUZIONE NEI SOLIDI 2) CONVEZIONE NEI LIQUIDI E NEI GAS 3) IRRAGGIAMENTO NEI GAS IL CALORE Ogni sostanza ha un proprio CALORE SPECIFICO o ENERGIA TERMICA L AGITAZIONE TERMICA CHE IN MEDIA HANNO LE PARTICELLE TERMOMETRO Si trasferisce spontaneamente da Si misura con CORPI CALDI VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA a CORPI MENO CALDI E determina CAMBIAMENTI NELLO STATO FISICO DI UN CORPO LA QUANTITA DI CALORE NECESSARIA A FAR AUMENTARE DI 1 C LA MASSA DI 1g DI QUELLA SOSTANZA. Unità di misura DEI NOSTRI TERMOMETRI GRADI CENTIGRADI ( C) DEL SISTEMA INTERNAZIONALE KELVIN (K) Attraverso variazioni del volume DILATAZIONE o CONTRAZIONE Attraverso i passaggi di stato La quantità di calore necessaria per far aumentare la temperatura di un corpo DIPENDE DALLA MASSA DEL CORPO

14 JOULE o. 1cal = 4,18 J Si misura in 1). NEI SOLIDO 2), NEI LIQUIDI E NEI GAS 3) NEI GAS LA QUANTITA DI CALORE NECESSARIA A FAR AUMENTARE DI. C LA.. DI 1g DI QUELLA SOSTANZA. IL CALORE Ogni sostanza ha un proprio. SPECIFICO ENERGIA. L AGITAZIONE TERMICA CHE.. HANNO LE PARTICELLE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (K) La quantità di calore necessaria per far aumentare la temperatura di un corpo DIPENDE DALLA.. DEL CORPO o Si.. con TERMOMETRO Unità di misura Si trasferisce da DEI NOSTRI TERMOMETRI GRADI CENTIGRADI (..) SOLIDO LIQUIDO CORPI VARIAZIONI DELLA TEMPERATURA.... a CORPI MENO CALDI E determina CAMBIAMENTI NELLO STATO FISICO DI UN CORPO Attraverso variazioni del volume. o CONTRAZIONE LIQUIDO AERIFORME SOLIDO.. AERIFORME

15 ELENCO PAROLE DA INSERIRE NELLA MAPPA: C 1 BRINAMENTO CALDI CALORE CALORIA CONDENSAZIONE CONDUZIONE CONVEZIONE DILATAZIONE FUSIONE IN MEDIA IRRAGGIAMENTO KELVIN MASSA MASSA MISURA PASSAGGI DI STATO SOLIDIFICAZIONE SPONTANEAMENTE SUBLIMAZIONE TERMICA VAPORIZZAZIONE

16 METODO SCIENTIFICO FASI DELMETODO SCIENTIFICO DELINEATO DA GALILEO GALLEI ( ) L OSSERVAZIONE DI FENOMENI PERMETTE DI RACCOGLIERE INFORMAZIONI INFORMAZIONI QUALITATIVE SOGGETTIVE, ATTRAVERSO I SENSI OSSERVAZIONE L OSSERVAZIONE DI FENOMENI PUO SUGGERCI ALCUNE DOMANDE OGGETTIVE, ATTRAVERSO STRUMENTI DI MISURA. LE INFORMAZIONI RACCOLTE VENGONO POI PRESENTATE ATTRAVERSO TABELLE E GRAFICI INFORMAZIONI QUANTITATIVE IPOTESI PER DARE RISPOSTE ALLE NOSTRE DOMANDE FACCIAMO DELLE SUPPOSIZIONI ESPERIMENTI CONCLUSIONE CI PERMETTONO DI ESAMINARE IL FENOMENO IN CONDIZIONI CONTROLLATE IN MODO DA POTERLO RIPRODURRE PIU VOLTE SE I RISULTATI DEGLI ESPERIMENTI SONO IN ACCORDO CON L IPOTESI QUESTA VIENE CONFERMATA, ALTRIMENTI VIENE CONFUTATA (RESPINTA) E SARA ALLORA NECESSARIO ELABORARE UNA NUOVA IPOTESI DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA A COLONNE AEROGRAMMA

17 MISURARE Cosa vuol dire? LA MISURA SI ESPRIME ATTRAVERSO UN NUMERO SEGUITO DALL U.M. AD OGNI MISURA E ASSOCIATO UN ERRORE CONFRONTARE LA GRANDEZZA DA MISURARE CON UNA OMOGENEA DI RIFERIMENTO E. CASUALI GLI ERRORI NON POSSONO ESSERE MAI ELIMINATI DEL TUTTO E. SISTEMATICI GRANDEZZA G. DI RIFERIMENTO È L UNITA DI MISURA U.M. FONDAMENTALI U.M. PRINCIPALI È L U.M. DALLA QUALE SI PARTE PER DEFINIRE MULTIPLI E SOTTOMULTIPLI È TUTTO CIO CHE PUO ESSERE CONFRONTATO CON QUALCOSA DELLO STESSO TIPO G. OMOGENEE: È POSSIBILE CONFRONTARLE TRA LORO E LA LORO SOMMA È ANCORA UNA GRANDEZZA DELLO STESSO TIPO ES: G. ETEROGENEE ES: È UNA GRANDEZZA A PARTIRE DALLA QUALE SI DEFINISCONO LE ALTRE (DETTE DERIVATE) LE GRANDEZZE FONDAMENTALI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) SONO: LUNGHEZZA. ( ) MASSA.. ( ) INTERVALLO DI TEMPO (..) TEMPERATURA (..) POSSIAMO LIMITARLI EFFETTUANDO MISURE IN CONDIZIONI CONTROLLATE E RIPETENDO PIU VOLTE LA STESSA MISURA L OGGETTO USATO PER MISURARE E LO STRUMENTO DI MISURA MEDIA ARITMETICA IL METRO E UNA U.M. E IL METRO QUADRATO E UNA U.M.. E.. CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DI MISURA: SENSIBILITA : E LA PIU PICCOLA MISURA CHE SI PUO FARE CON LO STRUMENTO PRECISIONE : UNO STRUMENTO E TANTO PIU PRECISO QUANTO LA MISURA CHE ESSO FORNISCE SI AVVICINA AL VALORE VERO PORTATA : E DEFINITA DAI VALORI MINIMO E MASSIMO CHE LO STRUMENTO PUO MISURARE PRONTEZZA : E IL TEMPO DI RISPOSTA DELLO STRUMENTO

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di

Il metodo scientifico. La ricerca scientifica: osservazione, formulazione di DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE CLASSE I Denominazione sintetica delle unità didattiche o scansione temporale Il metodo scientifico Descrizione

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo CORDATI I Cordati rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, caratterizzati dall avere struttura di sostegno interna chiamata notocorda. L albero evolutivo

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI 1. Chi sono gli organismi viventi 2. Dove si trovano gli organismi viventi 3. Quali sono le caratteristiche degli organismi viventi 4. La cellula: organismi unicellulari e pluricellulari 5. Dimensioni

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli

Eucarioti e Procarioti. Prof.ssa Ilaria Godoli Eucarioti e Procarioti Prof.ssa Ilaria Godoli Per studiare i viventi......nell'antichità studiare le caratteristiche di esseri viventi molto piccoli è stato pressoché impossibile perché NON c'erano gli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI LA CLASSE DEGLI ANFIBI AMBIENTE IN CUI VIVONO Acqua durante la nascita (quando sono girini); Terraferma in fase adulta (per esempio rane e rospi); SOTTOCLASSI Apodi: senza zampe; Urodeli: hanno la coda

Dettagli

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; Traguardi delle competenze L alunno: Individua qualità e proprietà di oggetti e

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO La Chimica è lo studio delle trasformazioni della materia La materia è Tutto ciò che ha massa Tutto ciò che occupa spazio Tutto ciò che

Dettagli

MONERE PROTISTI FUNGHI

MONERE PROTISTI FUNGHI MONERE PROTISTI FUNGHI Monere Il Regno delle Monere comprende due grandi gruppi di organismi unicellulari procarioti: I BATTERI I CIANOBATTERI I BATTERI Sono simili ai primi organismi primitivi, sono eterotrofi,

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

Cosa significa materia?

Cosa significa materia? Cosa significa materia? Deriva dal latino mater che significa «madre». Le caratteristiche fondamentali della materia Ha una massa che si esprime in chilogrammi (kg) Ha un volume che si esprime in metri

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente Oggetto di studio della Biologia atomo molecole organuli cellula tessuto organo apparato organismo comunità ecosistema popolazione biosfera

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze L acqua Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 36 L acqua L'acqua è il composto chimico più abbondante sulla terra e nella materia

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR Definizione di Materia.. Definizione di Sistema. In quante parti può essere distinto il Sistema? e che differenze

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5

Cap. 12 La cellula. Fig. 1. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5 ( Cap. 12 La cellula 12.1 Le cellule Con l invenzione del microscopio l uomo ha potuto esplorare il ondo degli organismi molto piccoli il cui studio ha permesso di sviluppare la Teoria Cellulare. Questa

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA AMBITI DI CONTENUTO UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali Avere padronanza del calcolo scritto in N OBIETTIVI

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda

La classificazione dei viventi. L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda La classificazione dei viventi L importanza di ordinare e dare un nome a tutto quello che ci circonda LA NECESSITA DI CLASSIFICARE In che modo classifichereste gli esseri viventi che si vedono in questa

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: Struttura e funzioni della cellula BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della struttura e delle funzioni

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: La biologia BREVE DESCRIZIONE DELL UNITà DI APPRENDIMENTO: In questa unità di apprendimento si vuole fornire un testo chiaro e dettagliato che spieghi cosa siano la biologia,

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

Gli Organismi più Semplici

Gli Organismi più Semplici Gli Organismi più Semplici Gli organismi più semplici Non solo animali La classificazione dei viventi Le monere I protozoi Le alghe I funghi Non solo animali Molti di noi sono abituati a dividere gli esseri

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze

Dettagli

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA) Imparare. divertendosi Raffaele Visone,Antonio Mele classe 2 D La cellula La cellula è la parte più piccola di un essere vivente che ne conserva le caratteristiche

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2)

Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Che cos è la vita? alcune caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi (1/2) Riproduzione: ogni organismo vivente possiede la capacità di dare origine ad altri individui della stessa specie Metabolismo:

Dettagli

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA INDIRIZZO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMA Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Un sistema è una porzione delimitata di materia. 1. La materia e le sue caratteristiche Gli stati fisici in cui la materia si può trovare sono: solido; liquido; aeriforme.

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33 A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:

Dettagli

I VIVENTI. Durante la loro vita, i viventi compiono alcune funzioni vitali molto importanti: respirano; si nutrono; si riproducono.

I VIVENTI. Durante la loro vita, i viventi compiono alcune funzioni vitali molto importanti: respirano; si nutrono; si riproducono. I VIVENTI Come sai, in natura tutto è formato da materia. In questo capitolo conosceremo le caratteristiche di una speciale forma di materia: la materia vivente. Gli esseri viventi hanno delle caratteristiche

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore

unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore I FUNGHI I funghi sono organismi: unicellulari o pluricellulari eucarioti eterotrofi (non possiedono la clorofilla) saprofiti, simbionti, parassiti si riproducono per mezzo di spore Come è fatto un fungo?

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 3 Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ 1. Il ciclo cellulare e la mitosi 58 Competenze in azione 62 2. La meiosi e la riproduzione sessuata 63 La nostra salute 68 3. La genetica e le leggi di Mendel

Dettagli

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2015/2016 Materia insegnata MATEMATICA Classe I sez. A Docente CARELLI ROBERTA N 1 Titolo2 dell unità o 1 Gli insiemi Gli insiemi e la

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 4 Le teorie 1. L atomo e la sua storia 2. La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoiser

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi Unicità chimica Possesso di un programma genetico Riproduzione Sviluppo Complessità ed organizzazione gerarchica Metabolismo Interazione ambientale Lo sviluppo

Dettagli

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto Scienze della Terra Lezione 1 I componenti del Sistema Terra Gli studi geologici hanno da tempo scoperto che la Terra è formata da una serie di involucri concentrici con differenti caratteristiche fisiche

Dettagli

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa LEGGE DI STOKES La forza di attrito viscoso che agisce su un corpo sfrerico di raggio r che si muove con velocita v non elevata in un fluido di viscosita η in quite si puo calcolare come: SEDIMENTAZIONE

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli