INDICE LETTERA AGLI STAKEHOLDER COM È REDATTO IL BILANCIO GRUPPO DOLOMITI ENERGIA OGGI RISULTATI ECONOMICI AMBIENTE VICINI ALLA COMUNITÀ APPENDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE LETTERA AGLI STAKEHOLDER COM È REDATTO IL BILANCIO GRUPPO DOLOMITI ENERGIA OGGI RISULTATI ECONOMICI AMBIENTE VICINI ALLA COMUNITÀ APPENDICE"

Transcript

1

2

3 INDICE LETTERA AGLI STAKEHOLDER COM È REDATTO IL BILANCIO GRUPPO DOLOMITI ENERGIA OGGI ASSETTO SOCIETARIO LA STORIA MISSIONE, VALORI, PRINCIPI DI COMPORTAMENTO E OBIETTIVI STRUMENTI DI GOVERNO E GESTIONE SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONI ASSETTO ORGANIZZATIVO ATTIVITÀ GESTITE PRINCIPALI DATI OPERATIVI IL DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER INIZIATIVE DI COINVOLGIMENTO PIANO DI SOSTENIBILITÀ: LE PRIORITÀ STRATEGICHE RISULTATI ECONOMICI INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICI UN GRUPPO CHE CREA VALORE PER TUTTI AMBIENTE INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ GLI ASPETTI AMBIENTALI DELLE ATTIVITÀ DEL GRUPPO LOGISTICA AZIENDALE ENERGIA RISPARMIATA ED EMISSIONI EVITATE INIZIATIVE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE VICINI ALLA COMUNITÀ INDICATORI DI SOSTENIBILITÀ CLIENTI E COLLETTIVITÀ PERSONALE AZIONISTI FINANZIATORI FORNITORI ISTITUZIONI ED ENTI LOCALI APPENDICE CODICE DI COMPORTAMENTO GLOSSARIO

4 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA LETTERA AGLI STAKEHOLDER Il Bilancio di sostenibilità 2014 è l occasione per condividere con gli stakeholder una sintesi delle attività condotte e dei risultati raggiunti, integrando grazie al concorso di tutti gli attori che si rapportano con la realtà aziendale un forte impegno in termini di responsabilità sociale e ambientale con gli obiettivi strategici e di business. Oggi più che mai l energia e l ambiente rappresentano questioni fondamentali per le aziende così come per il futuro del territorio e delle Comunità. Il Gruppo Dolomiti Energia ha fatto della sostenibilità una parte integrante del proprio modello di sviluppo volto a rafforzare e valorizzare una cultura aziendale, basata sull innovazione, sulle relazioni con il cliente, sul rispetto dell ambiente, sul miglioramento costante del patrimonio umano. Una gestione che punta a generare servizi competitivi, valore per il territorio e risultati economici positivi senza perdere di vista gli aspetti legati all ecologia, alla sicurezza e alla qualità del servizio. Anche nel 2014 il Gruppo Dolomiti Energia ha proseguito il proprio impegno per offrire una sempre migliore qualità e affidabilità dei propri servizi, un importante capacità di generazione da fonti ecocompatibili e una forte esperienza nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico a tutela del territorio e delle generazioni future. I positivi risultati industriali raggiunti nel 2014 rappresentano in un periodo ancora difficile per l economia mondiale un punto di partenza per favorire e accelerare percorsi e progetti futuri con l obiettivo di potenziare ulteriormente la competitività del Gruppo sul mercato idroelettrico e consolidare l impegno per la promozione di uno sviluppo sostenibile. Ciò mantenendo costanti i valori etici e il legame con il territorio e l ambiente, che insieme al rapporto con gli Stakeholder guidano, da sempre, le azioni e i comportamenti del Gruppo nella gestione trasparente del business aziendale. Il Presidente Rudi Oss BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

5

6 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA COM È REDATTO IL BILANCIO Il Bilancio di sostenibilità sociale e ambientale redatto dal Gruppo Dolomiti Energia presenta i risultati economici, sociali e ambientali conseguiti nel corso del Il Bilancio rappresenta per il Gruppo uno strumento di comunicazione istituzionale capace di monitorare i risultati aziendali e suggerire gli orientamenti futuri in un ottica di miglioramento etico-sociale ambientale continuo. Nella redazione del Bilancio il Gruppo si è ispirato liberamente agli standard nazionali e internazionali sulla Corporate Responsibility focalizzandosi sugli indici e le informazioni maggiormente interessanti per le attività aziendali. In particolare: linee guida del modello GBS (Gruppo di Studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale) le linee guida per i Bilancio di Sostenibilità del GRI 4. le linee guida per le Aziende italiane multiutilities - ODEC di Milano BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

7 IDENTITÀ AZIENDALE Presenta l assetto istituzionale del Gruppo, i valori che orientano le politiche, le strategie e le finalità aziendali. RESPONSABILITÀ ECONOMICA Espone gli aspetti relativi alla produzione e destinazione del valore aggiunto (la ricchezza prodotta dal Gruppo). RESPONSABILITÀ AMBIENTALE Espone i sistemi di gestione, i processi e gli impatti ambientali del Gruppo. RESPONSABILITÀ SOCIALE Descrive i principali interlocutori del Gruppo e gli aspetti di coinvolgimento e interrelazione. Per ogni sezione il Bilancio fornisce un quadro degli indicatori di sostenibilità utili per quantificare l impatto delle attività aziendali a livello ambientale, sociale ed economico e misurarne l evoluzione nel tempo. I dati presentati nel Bilancio di sostenibilità, salvo dove diversamente specificato, fanno riferimento alla Capogruppo Dolomiti Energia e alle Società consolidate nel Bilancio di Gruppo (Dolomiti Reti, Set, Trenta, Dolomiti Energia Rinnovabili, Multiutility, Dolomiti Trading, Depurazione Trentino Centrale, Hydro Dolomiti Enel e Dolomiti Edison Energy). Il periodo di rendicontazione per i dati e le informazioni si riferisce all esercizio 2014 e a fini comparativi include, i dati relativi all esercizio I dati economico-finanziari del Bilancio di Sostenibilità derivano dal Bilancio Consolidato

8 IDENTITÀ AZIENDALE IL GRUPPO DOLOMITI ENERGIA OGGI Il Gruppo Dolomiti Energia, con dipendenti e un valore della produzione consolidato per il 2014 di 1420 miliardi di euro (il 9% in più rispetto all anno precedente) rappresenta oggi una delle principali realtà multiutility d Italia. Il Gruppo attraverso società controllate e partecipate è presente in tutta la filiera energetica: dalla produzione, alla distribuzione e vendita di prodotti energetici. Oltre ad essere attivo anche nel campo dei servizi idrici integrati, della cogenerazione e teleriscaldamento, delle energie rinnovabili e dei servizi ambientali DIPENDENTI NEL NEL % DI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI NEL % NEL GWh DI ENERGIA PRODOTTA NEL GWh NEL 2013 Il Gruppo Dolomiti Energia, da sempre attento a coniugare gli obiettivi di business con il senso di responsabilità sociale e ambientale ha storicamente una vocazione green: è infatti uno dei primi produttori italiani di energia da fonte idroelettrica con (4 miliardi di Kilowattora/anno). Con un impegno concreto per lo sviluppo sostenibile, attraverso le società commerciali Trenta e Multiutility è specializzato a livello nazionale nella vendita di energia 100% pulita. Un marchio sinonimo di energia pulita certificata, prodotta in Trentino, esclusivamente da fonti rinnovabili senza l uso di combustibili inquinanti. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

9

10 CAPOGRUPPO DOLOMITI ENERGIA 100% - Produzione idroelettrica - Servizi comuni e funzioni amministrative - Igiene urbana - Analisi di laboratorio ASSETTO SOCIETARIO AL 31 DICEMBRE 2014 PRODUZIONE DEE-DOLOMITI EDISON ENERGY 51% - Produzione idroelettrica SF ENERGY - Produzione idroelettrica HDE-HYDRO DOLOMITI ENEL 51% - Produzione idroelettrica PRIMIERO ENERGIA 19,59% - Produzione idroelettrica SF ENERGY 33,3% 33,3% - Produzione idroelettrica EDIPOWER 8,5% - Produzione idro e termoelettrica SERVIZI A RETE DOLOMITI RETI 100% - Distribuzione gas - Cogenerazione e teleriscaldamento - Ciclo idrico SET DISTRIBUZIONE 77,3% - Distribuzione energia elettrica in Trentino GIUDICARIE GAS 43,35% - Distribuzione gas AGS DISTRIBUZIONE 20% - Distribuzione elettrica e gas BIOENERGIA FIEMME 33,3% - Produzione idroelettrica AMBIENTE DEPURAZIONE TRENTINO CENTRALE 57% - Distribuzione gas BIOENERGIA TRENTINO 24,9% - Distribuzione energia elettrica in Trentino LAVINI 33,3% - Distribuzione gas TRENTA 81,7% - Distribuzione gas MULTIUTILITY 98,7% - Distribuzione energia elettrica in Trentino TRENTINO TRADING 100% - Distribuzione gas MERCATO DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI 100% - Distribuzione gas ALTRI SERVIZI

11 IDENTITÀ AZIENDALE CONTROLLATE, COLLEGATE E PRINCIPALI PARTECIPATE Perimetro di consolidamento 74,5% SET 81,2% TRENTA 100% DOLOMITI TRADING 60% DOLOMITI GNL 100% DOLOMITI ENERGIA RINNOVABILI 100% DOLOMITI RETI 98,7% MULTIUTILITY 100% DOLOMITI AMBIENTE 51% DOLOMITI ENERGY SAVING 57% DEPURAZIONE TRENTINO CENTRALE 51% DEE* 51% HDE* 33,3% SF ENERGY* * CONSOLIDATE PROPORZIONALMENTE 49% EDISON 49% ENEL 10 11

12 LA STORIA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

13 IDENTITÀ AZIENDALE SIT e ASM le società storiche dei servizi pubblici di Trento e Rovereto, si fondono e diventano Trentino Servizi. ASM Brescia (oggi a2a) entra nella compagine sociale come partner industriale. Tecnofin, Trentino Servizi, FT Energia e ISA costituiscono Dolomiti Energia. Nasce Set Distribuzione Dolomiti Energia conferisce in Set Distribuzione il ramo d azienda relativo alla distribuzione e misura di energia elettrica. Nasce SF Energy, joint venture fra Dolomiti Energia, Set e Enel Produzione per la gestione dell impianto idroelettrico di San Floriano. Dolomiti Energia acquista il 24,9% di Bio Energia Trentino, società attiva nel trattamento dei rifiuti organici per la produzione di energia elettrica e di compost per l agricoltura Dolomiti Energia diventa azionista al 7% di Edipower in seguito all incorporazione di Delmi in Edipower. Set Distribuzione acquisisce le attività di distribuzione elettrica nei Comuni di Avio e Vermiglio; a Trenta vengono conferite le rispettive attività commerciali Nasce Trenta nella quale sono conferite le attività Commerciali di Trentino Servizi, STET e AI R Set Distribuzione rileva le attività di distribuzione elettrica in Trentino. Dolomiti Energia acquisisce il 10% di Delmi Nascono Hydro Dolomiti Enel e Dolomiti Edison Energy, joint venture partecipate al 51% da Dolomiti Energia e nelle quali Enel e Edison conferiscono le attività di produzione idroelettrica in Trentino Le reti ad alta tensione vengono cedute a Terna. Dolomiti Energia acquista il 20% di PVB Power Bulgaria. Trenta acquista da PVB Power il ramo d azienda relativo alla vendita di energia elettrica e gas. Trenta acquisisce le attività commerciali e Set Distribuzione le attività di distribuzione elettrica dell Azienda elettrica comunale di Ossana. Dolomiti Energia acquista da Hydro Dolomiti Enel cinque centrali di piccola derivazione in Trentino Trentino Servizi viene incorporata da Dolomiti Energia. Dolomiti Energia rileva il 39,6% di Giudicarie gas, acquisisce il 67% di Multiutility e il 100% di Avisio Energia. Fusione di AGSComm in Trenta. Avisio Energia prende il nome di Dolomiti Reti, società attiva nella cogenerazione-teleriscaldamento ciclo idrico e distribuzione gas Set Distribuzione acquisisce le attività di distribuzione elettrica nel Comune di Fai della Paganella; a Trenta vengono conferite le rispettive attività commerciali Il Gruppo entra nel business del Gas Naturale liquefatto con l avvio di Dolomiti GNL e dell efficienza energetica con la nascita di Dolomiti Energy Saving. Nasce Dolomiti Ambiente a cui Dolomiti energia conferisce il ramo d azienda relativo al servizio di Igiene Urbana. Il Comune di Palu del Fersina cede in affitto a Set Distribuzione l attività di distribuzione di energia elettrica. A2A esce dal compagine societaria di Dolomiti energia e contestualmente Dolomiti energia cede tutte le sue quote detenute in Edipower 12 13

14 MISSIONE, VALORI, PRINCIPI DI COMPORTAMENTO E OBIETTIVI La missione, i valori e gli obiettivi del Gruppo Dolomiti Energia sono fortemente influenzati dalla natura di pubblica utilità delle attività del Gruppo, dal rispetto delle normative vigenti e dall utilizzo sostenibile delle risorse naturali e territoriali. Il Gruppo Dolomiti Energia ha modulato i propri obiettivi e le proprie strategie di sviluppo in un ottica non solo territoriale ma anche nazionale. In questo senso Il Gruppo Dolomiti Energia opera per proseguire nel cammino di crescita sostenibile fino ad oggi intrapreso ricercando le soluzioni più opportune per competere efficacemente sul mercato e offrire alla clientela un servizio tecnico e commerciale sempre migliore e sempre più efficiente. Il Gruppo lavorerà per confermare, rafforzare e valorizzare un percorso basato sull innovazione, sui clienti, sul rispetto dell ambiente, sul miglioramento costante del proprio patrimonio umano, sullo spirito di servizio e sull eticità dei comportamenti nella gestione dell operatività, con particolare attenzione agli aspetti legati all ecologia, alla sicurezza e all eccellenza del servizio. Al fine di concretizzare questi importanti obiettivi, l azienda ha individuato una serie di linee strategiche tra le quali si segnalano la volontà di: ampliare la capacità di generazione di energia idroelettrica; consolidare, dove possibile, l operatività in provincia, mediante accordi societari, estensione ed acquisizione di reti e servizi e sviluppo di iniziative commerciali; individuare e promuovere sinergie per quanto concerne la politica degli approvvigionamenti di prodotti energetici, lo sviluppo di economie di scala, l aumento della capacità di produzione idroelettrica; promuovere e partecipare ad iniziative di promozione e di ricerca e sviluppo nel campo delle energie alternative e del risparmio energetico a salvaguardia dell ambiente; prestare particolare attenzione al costante miglioramento del patrimonio umano che rappresenta l elemento vitale per il successo degli obiettivi aziendali. STRUMENTI DI GOVERNO E GESTIONE CORPORATE GOVERNANCE Il Modello di Organizzazione e Controllo per la prevenzione dei reati societari Con il d.lgs. 231/2001 è stato introdotto nel ordinamento italiano il principio della responsabilità degli enti per i reati commessi nell interesse o a vantaggio dell ente stesso da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione, di direzione o di gestione e controllo dell ente oppure da persone sottoposte a uno dei soggetti menzionati. La Capogruppo Dolomiti Energia, al fine di uniformarsi a quanto disposto dal d.lgs. 231/01 e di garantire correttezza e eticità nello svolgimento delle attività aziendali, si è dotata di un BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

15 IDENTITÀ AZIENDALE proprio Modello di Organizzazione e Controllo, con l intento da un lato di determinare piena consapevolezza presso i soci, amministratori, dipendenti e collaboratori della Società circa le disposizioni e le relative conseguenze del d.lgs. 231/01; dall altro, grazie ai protocolli identificati, di poter prevenire la commissione dei reati definiti nel citato decreto. Dalla prima promulgazione del decreto ad oggi, il legislatore ha progressivamente introdotto numerose fattispecie di reati. Pertanto il Gruppo è costantemente impegnato per mantenere aggiornato ed effettivo il modello non solo alle nuove fattispecie ma anche alle novità organizzative e di business che caratterizzano il Gruppo. A titolo esemplificativo: nel 2008 sono stati introdotti nel modello i protocolli di prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione ed il suo patrimonio ed i reati societari; nel 2009 i reati informatici ed i reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime in violazione delle norme in materia di igiene e sicurezza sul lavoro; nel 2009 il Modello è stato inoltre aggiornato in seguito a modifiche organizzative e di governance che hanno caratterizzato il Gruppo Dolomiti Energia; nel 2010 e 2011 sono stati sviluppati i Modelli delle società controllate Dolomiti Edison Energy e Dolomiti Energia Rinnovabili; nel 2012 sono stati introdotti nuovi protocolli di prevenzione ai reati in materia di ricettazione, riciclaggio ed impiego di proventi di attività criminose, diritti d autore e criminalità organizzata. Nel 2013 il modello è stato aggiornato con misure di prevenzione specifiche ai reati in materia ambientale: attualmente la Società ha avviato un nuovo processo di revisione complessiva delle linee guida e dei protocollidi prevenzione alla base del modello 231, tenuto conto anche delle nuove indicazioni in materia da parte di Confindustria, nonché delle recenti novità organizzative.nel corso dell esercizio gli Organismi di Vigilanza delle Società, caratterizzati da indipendenza, continuità d azione e professionalità, svolgono - anche attraverso le competenti funzioni aziendali - una costante attività di vigilanza sul Modello di Organizzazione e controllo al fine di monitorarne l effettività, l adeguatezza e l aggiornamento, relazionando periodicamente al Consiglio di Amministrazione delle Società. REGOLE DI COMPORTAMENTO: IL CODICE DI COMPORTAMENTO Un elemento fondamentale del Modello è rappresentato dal Codice di Comportamento esteso a tutto il Gruppo Dolomiti Energia, con l obiettivo di stabilire e diffondere i principi etici ed i criteri di comportamento che devono essere osservati dagli amministratori, dai dipendenti e da tutti coloro che operano per il conseguimento degli obiettivi aziendali, impegnandoli anche a fare osservare i principi in esso contenuti nell ambito delle proprie funzioni e responsabilità. In particolare sono stati individuati 9 valori fondamentali che ogni dipendente del Gruppo deve fare propri nello svolgimento delle attività lavorative. (allegato 1) L ORGANISMO DI VIGILANZA Con riferimento a quanto sopra e in ottemperanza a quanto previsto dal d.lgs. 231/01, la Capogruppo Dolomiti Energia ha un proprio Organismo di Vigilanza con il compito di vigilare sul funzionamento, l efficacia e l osservanza del Modello da parte di tutti i suoi destinatari. Il Modello di Organizzazione e Controllo 231 di Dolomiti Energia rappresenta un sistema di principi e disposizioni per la Capogruppo, ma al contempo anche il punto di riferimento per le Società controllate che hanno sviluppato e adottato i rispettivi Modelli, in base alla propria compagine organizzativa e di business, e hanno istituito un proprio Organismo di Vigilanza. LA FUNZIONE INTERNAL AUDIT La funzione di Internal Audit opera con l obiettivo di assistere il management nel perseguire il corretto funzionamento del sistema dei controlli interni finalizzati ad accrescere l efficacia e l efficienza dell organizzazione, attraverso la valutazione e il miglioramento dei processi di controllo e 14 15

16 gestione aziendale. Nel corso del 2014 la funzione Internal Audit ha realizzato un piano di interventi costituito da: interventi di audit su processi critici, da attività di supporto organizzativo e di controllo alle funzioni aziendali e agli organismi di vigilanza, nonché da iniziative di miglioramento delle metodologie alla base del sistema di controllo del Gruppo, relazionando in merito semestralmente al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale. SISTEMI DI GESTIONE E CERTIFICAZIONI IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ, SICUREZZA E AMBIENTE Il Gruppo per favorire un miglioramento continuo del livello qualitativo dei propri servizi e per limitare i propri impatti ambientali ha organizzato la gestione di alcuni processi aziendali secondo precisi standard certificati: Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità Uni EN ISO 9001:2008 per garantire standard di qualità nei servizi commerciali di Trenta. Accreditamento ACCREDIA secondo lo schema internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 relativamente alla qualità tecnica e gestionale delle prove chimico-microbiologiche eseguite dal Laboratorio di Analisi di Dolomiti Energia. Certificazione del sistema di Gestione Ambientale UNI EN IS O 14001:2004 per l impianto di cogenerazione elettrica e termica gestito dal Gruppo a Rovereto. Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per le attività di progettazione e gestione degli impianti di distribuzione del gas naturale. implementazione dei sistemi di gestione della salute e della sicurezza del lavoro secondo la norma BS OHSAS 18001:2007 con lo sviluppo e implementazione di uno specifico software. Certificazione secondo gli schemi internazionali UNI EN ISO 14001:2004, OHSAS 18001:2007 e certificazione EMAS per le attività di produzione idroelettrica gestite da Hydro Dolomiti Enel e Dolomiti Edison Energy. Certificazione del sistema di gestione integrata qualità/ambiente secondo gli schemi UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 per il sistema di raccolta rifiuti delle città di Trento e Rovereto gestito da Dolomiti Energia. Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità Uni EN ISO 9001:2008 per garantire standard di qualità nei servizi commerciali di Multiutility e un sistema di Gestione Ambientale UNI EN IS O 14001:2004. LA GESTIONE DEI RISCHI Nell ambito della gestione del rischio all interno del Gruppo sono stati istituiti una specifica funzione e un Comitato Rischi, che hanno il compito di individuare, analizzare, valutare e governare i rischi di natura finanziaria e derivanti dalla oscillazione dei prezzi delle materie prime energetiche. Il Comitato rischi opera secondo le linee di indirizzo formalizzate in una Risk Policy di Gruppo ed entro i limiti operativi stabiliti dal Consiglio di Amministrazione a cui relaziona periodicamente circa il proprio operato. BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

17 IDENTITÀ AZIENDALE 16 17

18 PRESIDENTE INTERNAL AUDIT AMMINISTRATORE DELEGATO DIRETTORE GENERALE AFFARI LEGALI E PROTEZIONE DATI PERSONALI AMMINISTRAZIONE E SOCIETARIO APPROVIGIONAMENTI E LOGISTICA COMUNICAZIONE E MARKETING FINANZA - M. & A. RISK MANAGEMENT Fiscale Approvvigionamenti Comunicazione Finanza Societario Appalti e Compilance Marketing Risk Management Patrimonio Facility Processi integrativi Materiali e Logistica Area Commerciale Sourcing strategico Pianificazione materiali AMMINISTRAZIONE Contabilità generale Gestione incassi Procedure amministrative e commerciali Supporto amministrativo area commerciale BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

19 IDENTITÀ AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO PIANIFICAZIONE E SVILUPPO QUALITÀ SICUREZZA E AMBIENTE RISORSE UMANE SEGRETERIA E ASSICURAZIONI SISTEMI INFORMATIVI CONTROLLING AMBIENTALE PRODUZIONE SVILUPPO ENERGIE RINNOVABILI Analisi E Sviluppi Economici Servizi A Rete E. E. E Rinnovabili Amministrazione Risorse Umane Segreteria e Supporto Operativo territoriale Supporto Operativo Produzione e Gestione Impianti Idroelettrici Pianificazione Economica Servizi A Rete Gas Acqua Cogenerazione Organizzazione e Gestione Risorse Umane Attività Ambientale Integrazione Geologico Laboratorio Chimico CONTROLLO DI GESTIONE Regolazione Rapporti con Enti/Autorità Processi Integrativi Sviluppi Applicativi Infrastrutture Hardware e Software Area Commerciale Area Reti Normativa di settore e Adempimenti Fiscali Tariffe Area Distribuzione Area Commerciale Area Staff ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE Presidente Rudi Oss Vicepresidente Diego Cattoni Amministratore Delegato Marco Merler Consiglieri Antonello Briosi, Marcello Carli, Maddalena Carollo, Francesco Colaone, Giorgio Franceschi, Walter Ganapini, Leo Nicolussi Paolaz, Agostino Peroni, Marisa Zeni COLLEGIO SINDACALE Presidente Giacomo Manzana Sindaci effettivi Alberto Bombardelli Anna Postal Organi e cariche sociali (al 31 dicembre 2014) COMITATO ESECUTIVO Rudi Oss, Diego Cattoni, Marco Merler, Giorgio Franceschi Agostino Peroni ORGANISMO DI VIGILANZA Presidente Giacomo Manzana Silvio Malossini Stefania Condini DIREZIONE Direttore Generale Stefano Quaglino 18 19

20 ATTIVITÀ GESTITE Il Gruppo Dolomiti Energia è attivo in tutta la filiera energetica (produzione, distribuzione e commercializzazione di energia elettrica, distribuzione e commercializzazione di gas, cogenerazione e teleriscaldamento), della gestione del servizio idrico integrato (acqua potabile, fognatura e depurazione), della gestione dei servizi ambientali (raccolta, smaltimento rifiuti, spazzamento strade, analisi di laboratorio), dei servizi di illuminazione pubblica, e nel campo delle energie rinnovabili. ENERGIA ELETTRICA Gestione impianti di produzione Manutenzione e telecontrollo reti distribuzione Vendita CICLO IDRICO INTEGRATO Captazione e trattamento Gestione pozzi e sorgenti Manutenzione e telecontrollo reti serbatoio e sistemi di pompaggio Gestione impianti depurazione acque reflue (fognature, stazioni di sollevamento, impianti di depurazione AMBIENTE Spazzamento e lavaggio strade Raccolta differenziata rifiuti Conferimento presso siti di smaltimento e recupero Gestione centri racolta materiali e raccolta zonale (CRM e CRZ) Gestione discariche di Trento e Rovereto CALORE E RAFFRESCAMENTO Rete di distribuzione teleriscaldamento Vendita vapore pressurizzato per attività industriali Vendita calore e raffrescamento GAS NATURALE Approvvigionamento Odorizzazione Manutenzione e telecontrollo reti di distribuzione Vendita ALTRO Analisi di laboratorio Impianti fotovoltaici ed energie rinnovabili illuminazione pubblica BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

21 IDENTITÀ AZIENDALE PRINCIPALI DATI OPERATIVI ENERGIA ELETTRICA GAS CICLO IDRICO ENERGIA TERMICA IGIENE URBANA CLIENTI SERVITI Clienti energia elettrica Clienti gas Utenze acqua 199 Clienti energia ermica Utenti igiene urbana VOLUMI Energia elettrica venduta ai clienti finali 3,6 miliardi kwh Gas venduto ai clienti finali 510 milioni mc acqua distribuita mc 31 milioni Energia termica venduta 139GWh ton Rifiuti totali raccolti INCIDENZA SUL FATTURATO DEL GRUPPO 76% 18% 1,8 0,6% 1,9% ENERGIA ELETTRICA L energia totale prodotta dal Gruppo attraverso: centrali idroelettriche, di cogenerazione e impianti fotovoltaici è stata pari a milioni di kwh di cui: Produzione idroelettrica: La produzione idroelettrica di Dolomiti Energia, Dolomiti Edison Energy, SF Energy e Hydro Dolomiti Enel per il 2014 è pari a 2843 milioni di Kilowattora. Produzione termoelettrica: La produzione termoelettrica prevalentemente da cogenerazione ha generato 109 milioni di Kilowattora (135 milioni di Kilowattora nel 2013). HDE DEE SF ENERGY Cogenerazione + Termoelettrico DE Primiero Energia Totale quota di competenza del Gruppo GWh Produzione energia elettrica (Valori in GWh)

22 Taio Mollaro Tesino 1 e 2 Chizzola S. Colombano Basso Leno Nell attività di distribuzione di energia il Gruppo è leader in Trentino attraverso la società controllata SET Distribuzione. La rete di distribuzione elettrica che comprende sottostazioni, linee aeree, linee interrate e cabine di zona si estende con tratti di bassa e media tensione per Km con quasi clienti allacciati. Nel 2014 sono stati distribuiti 2,4 miliardi di kwh di energia elettrica in 207 comuni KM DI RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CLIENTI ALLACCIATI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

23 IDENTITÀ AZIENDALE Copertura territoriale del servizio di distribuzione energia elettrica Ala, Albiano, Aldeno, Amblar, Arco, Avio, Baselga di Pinè, Bedollo, Bersone, Besenello, Bieno, Bocenago, Bolbeno, Bondo, Borgo Valsugana, Bosentino, Breguzzo, Brentonico, Bresimo, Brez, Brione, Caderzone, Cagnò, Calavino, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Calliano, Campitello di Fassa, Campodenno, Canal San Bovo, Canazei, Capriana, Carano, Carisolo, Carzano, Castel Condino, Castelfondo, Castello Tesino, Castello-Molina di Fiemme, Castelnuovo Valsugana, Cavalese, Cavareno, Cavedago, Cavedine, Cembra, Centa San Nicolò, Cimego, Cimone, Cinte Tesino, Cis, Civezzano, Cles, Cloz, Commezzadura, Condino, Coredo, Croviana, Cunevo, Daiano, Dambel, Daone, Darè, Denno, Dimaro, Don, Drena, Dro, Faedo, Fai della Paganella, Faver, Fierozzo, Flavon, Folgaria, Fondo, Fornace, Frassilongo, Garniga, Giovo, Giustino, Grauno, Grigno, Grumes, Imer, Ivano Fracena, Lasino, Lavarone, Lavis, Ledro, Levico Terme, Lisignago, Livo, Lona-Lases, Luserna, Malè, Malosco, Massimeno, Mazzin, Mezzana, Mezzano, Mezzocorona, Mezzolombardo, Moena, Monclassico, Montagne, Mori, Nago Torbole, Nanno, Nave san Rocco, Nogaredo, Nomi, Novaledo, Ospedaletto, Ossana, Padergnone, Palù del Fersina, Panchià, Peio, Pellizzano, Pelugo, Pergine Valsugana, Pieve di Bono, Pieve Tesino, Pinzolo, Pomarolo, Pozza di Fassa, Praso, Predazzo, Preore, Prezzo, Rabbi, Ragoli, Revò, Riva del Garda, Romallo, Romeno, Roncegno, Ronchi Valsugana, Roncone, Ronzo Chienis, Ronzone, Roverè della Luna, Rovereto, Ruffrè, Rumo, Sagron Mis, Samone, San Lorenzo in Banale, San Michele all Adige, Sanzeno, Sarnonico, Scurelle, Segonzano, Sfruz, Smarano, Soraga, Sover, Spera, Spiazzo Rendena, Spormaggiore, Sporminore, Strembo, Strigno, Taio, Tassullo, Telve, Telve di Sopra, Tenno, Terlago, Terragnolo, Terres, Tesero, Tione, Ton, Tonadico, Torcegno, Trambileno, Trento, Tres, Valda, Valfloriana, Vallarsa, Varena, Vattaro, Vermiglio, Vervò, Vezzano, Vignola Falesina, Vigo di Fassa, Vigo Rendena, Vigolo Vattaro, Villa Agnedo, Villalagarina, Villa Rendena, Volano, Zambana, Ziano di Fiemme, Zuclo. L energia elettrica venduta a clienti finali ammonta per il 2014 a 3,6 miliardi di kilowattora in linea con i dati È cresciuto fortemente il numero dei clienti elettrici, serviti sul mercato libero, che raggiungono ormai quasi unità. ( unità nel 2013) I CLIENTI FINALI CHE HANNO COMPRATO ENERGIA ELETTRICA I CLIENTI ELETTRICI SERVITI SUL MERCATO LIBERO 22 23

24 GAS NATURALE La distribuzione di gas naturale, lungo i Km di rete (2.269 nel 2013), viene effettuata, attraverso la controllata Dolomiti Reti, in 104 comuni trentini e 2 comuni fuori provincia (Brentino Belluno e Salorno) a oltre 149 mila utenze (contatori), distribuiti nella Valle dell Adige, in Valsugana e Tesino, nella Valle di Non, nella Valle dei Laghi e sull Altipiano della Paganella, nelle valli di Cembra, Fiemme e Fassa, nel Comune di Cavalese e negli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna. Il gas distribuito nel 2014 ammonta a 256 milioni di mc (287 nel 2013) KM DI RETE DI DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE IL NUMERO DI UTENZE SUL TERRITORIO MILIONI DI MC DI GAS DISTRIBUITO Le vendite hanno raggiunto i 510 milioni di mc (457 nel 2013). I clienti sono in crescita rispetto ai del MILIONI DI MC VENDUTI IL NUMERO DI CLIENTI Copertura territoriale del servizio distribuzione gas Ala, Albiano, Aldeno, Besenello, Bieno, Borgo Valsugana, Bosentino Brentino, Belluno, Brentonico, Calavino, Calceranica, Caldonazzo Calliano, Campodenno, Carzano, Castello Tesino, Castelnuovo, Cavalese, Cavedago, Cavedine, Cinte Tesino, Civezzano, Cles Cunevo, Denno, Fai della Paganella, Flavon, Fornace, Grigno, Ivano Fracena, Lasino, Lavis, Levico Terme, Lona, Lases, Mezzocorona, Mori (Besagno), Nago, Torbole, Nanno. Nave San Rocco, Nogaredo, Nomi, Novaledo, Ospedaletto, Padergnone, Pieve, Tesino, Pomarolo, Roncegno, Roverè della Luna, Rovereto, Salorno, Samone, S. Michele all Adige, Scurelle, Spera, Spormaggiore, Sporminore, Strigno, Taio, Tassullo, Telve di Sopra, Telve Valsugana, Tenna, Terlago, Terres, Torcegno, Trambileno, Trento, Tuenno, Vattaro, Vervò, Vezzano, Vigolo, Vattaro, Villa Agnedo, Villa Lagarina, Volano Zambana BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA STRUTTURA AZIONARIA RISORSE UMANE VALORE AGGIUNTO ENERGIA ELETTRICA STRUTTURA SOCIETARIA RISULTATI FINANZIARI IGIENE URBANA E CICLO IDRICO GAS E COGENERAZIONE Chi siamo Il

Dettagli

COLLEGIO ELETTORALE DI TRENTO DATI ELETTORALI DISTINTI PER COMUNE WAHLKREIS TRIENT WAHLERGEBNISSE NACH GEMEINDEN

COLLEGIO ELETTORALE DI TRENTO DATI ELETTORALI DISTINTI PER COMUNE WAHLKREIS TRIENT WAHLERGEBNISSE NACH GEMEINDEN COLLEGIO ELETTORALE DI TRENTO DATI ELETTORALI DISTINTI PER COMUNE WAHLKREIS TRIENT WAHLERGEBNISSE NACH N COMUNE/ ELETTORI ISCRITTI EINGETRA- GENE WÄHLER VOTANTI ABSTIMMENDE 1 ALA 5722 4618 80.71 109 2.57

Dettagli

F24 IMIS, TARSU/TARIFFA, TOSAP/COSAP,

F24 IMIS, TARSU/TARIFFA, TOSAP/COSAP, CODICE CATASTALE CODICE TRIBUTO DATA ATTIVAZIONE (AAAA/MM/GG) TIPO TRIBUTO DENOMINAZIONE COMUNE A116 3990 2015/06/01 IMIS ALA A116 3991 2015/06/01 IMIS ALA A116 3992 2015/06/01 IMIS ALA A116 3993 2015/06/01

Dettagli

SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA OPERANTI NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, DI TRASPORTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO

SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA OPERANTI NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, DI TRASPORTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO ETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA OPERANTI NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, DI TRASPORTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO PARTECIPAZIONI AZIONARIE (dati della Camera di Commercio

Dettagli

F187-0013517-29/12/2014 A - Allegato Utente 2 (A02)

F187-0013517-29/12/2014 A - Allegato Utente 2 (A02) F187-0013517-29/12/2014 A - Allegato Utente 2 (A02) BANDO PER L AMMISSIONE ALLA CONVENZIONE PER LO SCARICO IN FOGNATURA DEI REFLUI DELLE P.M.I. AGROALIMENTARI, secondo quanto previsto dalla deliberazione

Dettagli

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo reti di distribuzione

Dettagli

Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra*

Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15 Censimento generale della e delle abitazioni - dati definitivi)

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 85000870221 ALA TN TRENTO 87 1.622,85 00271100224 ALBIANO TN TRENTO 9 162,63 80013230224 ALDENO TN TRENTO 68 1.558,13 00277310223 AMBLAR TN

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Trento CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 00355870221 TRENTO TN TRENTO 1085 29.327,03 00125390229 ROVERETO TN TRENTO 443 8.671,44 00339190225 PERGINE VALSUGANA TN TRENTO 182 4.148,60

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Ala 180 Nessuna Esenzione per tutti i terreni Albiano 644 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Aldeno 209 Nessuna Esenzione per tutti i terreni Amblar 980 Esenzione per tutti i terreni

Dettagli

IMPORTO DESTINAZIONI 2016 DIFFERENZA N.DESTINAZIONI ( ) Comu ni NUMERO DESTINAZIONI 2016 N. DESTINAZIONI 2015 IMPORTO DESTINAZIOIN 2015

IMPORTO DESTINAZIONI 2016 DIFFERENZA N.DESTINAZIONI ( ) Comu ni NUMERO DESTINAZIONI 2016 N. DESTINAZIONI 2015 IMPORTO DESTINAZIOIN 2015 N. N. (-) % DESTINAZIOIN - % TRENTO 1.105 36.578,70 1.062,00 43,00 4,05% 34.975,37 1.603,33 4,58% ROVERETO 472 12.831,11 391,00 81,00 20,72% 10.413,07 2.418,04 23,22% PERGINE VALSUGANA 258 7.510,74 232,00

Dettagli

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI TRENTO Ala 9'034 --- 15 15 TRENTO Albiano 1'511 --- 10 10 TRENTO Aldeno 3'014 --- 10 10 TRENTO Amblar 232 --- 5 5 TRENTO Andalo 1'037 --- 10 10 TRENTO Arco

Dettagli

TRIBUNALE DI TRENTO Sezione distaccata di Borgo Valsugana Sede: Via IV Novembre,1 - C.A.P. 38051 Borgo Valsugana Tel.0461-753004 FAX 0461-753379

TRIBUNALE DI TRENTO Sezione distaccata di Borgo Valsugana Sede: Via IV Novembre,1 - C.A.P. 38051 Borgo Valsugana Tel.0461-753004 FAX 0461-753379 TRIBUNALE DI TRENTO Sezione distaccata di Borgo Valsugana Sede: Via IV Novembre,1 - C.A.P. 38051 Borgo Valsugana Tel.0461-753004 FAX 0461-753379 Orario di apertura al pubblico: nei giorni feriali dalle

Dettagli

Allegato parte integrante Tabella D. Pag. 1 di 7 All Riferimento: 2015-S

Allegato parte integrante Tabella D. Pag. 1 di 7 All Riferimento: 2015-S TABELLA D - DETERMINAZIONE DELLE QUOTE DA EROGARE O RECUPERARE SUL FONDO DI SOLIDARIETA' (dato di cassa) soli Quote 22001 ALA 1.205.202,27 - - - - - 1.205.202,27-22002 ALBIANO 45.013,13-145.541,21 45.013,13-4.323,90

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Tabella B Collegi uninominali Trentino Alto Adige/Südtirol

Tabella B Collegi uninominali Trentino Alto Adige/Südtirol TabellaB CollegiuninominaliTrentinoAltoAdige/Südtirol 4 401 TrentinoAltoAdige/Südtirol 01 Bolzano Laives 4 402 TrentinoAltoAdige/Südtirol 02 Aldino Andriano Anterivo AppianosullaStradadelVino Badia Barbiano

Dettagli

Urbanizzato= centro storico + urbanizzato + area industriale Libero= agricola primaria + agricola secondaria

Urbanizzato= centro storico + urbanizzato + area industriale Libero= agricola primaria + agricola secondaria tabella Consumo di suolo 1 di 7 allegato alla deliberazione n. 1281 dd. 23.6.2006 Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenziale Urbanizzato= centro storico + urbanizzato

Dettagli

IMPRENDITORI AGRICOLI PER GENERE comunità Comune 1^ sezione 2^ sezione

IMPRENDITORI AGRICOLI PER GENERE comunità Comune 1^ sezione 2^ sezione Anno 2013 IMPRENDITORI AGRICOLI PER GENERE comunità Comune 1^ sezione 2^ sezione Totale cod denominazione cod denominazione M F M F M F 10 DELLA VALLAGARINA 1 ALA 71 5 73 5 144 10 5 DELLA VALLE DI CEMBRA

Dettagli

Allegato parte integrante allegato 3

Allegato parte integrante allegato 3 1 VALLE DI FIEMME 2 PRIMIERO 3 VALSUGANA E TESINO efficiente effettivo effettivo arrotondato PANCHIA' 640.623 607.015 510.288 96.728 96.728 96.700 PREDAZZO 3.499.884 3.188.673 3.183.606 5.067 5.067 5.100

Dettagli

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI 0 BOLBENO PRG 15 27/10/2011 PINZOLO N 1/2012 14 06/04/2012 POZZA DI FASSA RETTIFICA ERRORE 04 05/03/2012 VILLA LAGARINA PRG 22/12/2011 1 VALLE DI FIEMME CARANO

Dettagli

COMUNE 2017 (ove diverso dalla denominazione o procom 2014)

COMUNE 2017 (ove diverso dalla denominazione o procom 2014) COMUNE 2014 Codice ISTAT Comune (Procom 2014) COMUNE 2017 (ove diverso dalla denominazione o procom 2014) Procom 2017 (se diverso dal 2014) FASE DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA Ala 22001 FASE 1 09.05.2018

Dettagli

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI

STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI MATERIALI STRUMENTI URBANISTICI CON RETTIFICHE ERRORI 1 VALLE DI FIEMME CARANO RETTIFICA ERRORE 28/10/2009 CARANO 08/11/2004 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME P.R.G. 19/02/2003 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME CORREZIONE N.2 ERRORI

Dettagli

LA SCUOLA TRENTINA DI DOMANI: IL PIANO DELL OFFERTA SCOLASTICA E FORMATIVA OBIETTIVO: QUALITA

LA SCUOLA TRENTINA DI DOMANI: IL PIANO DELL OFFERTA SCOLASTICA E FORMATIVA OBIETTIVO: QUALITA LA SCUOLA TRENTINA DI DOMANI: IL PIANO DELL OFFERTA SCOLASTICA E FORMATIVA OBIETTIVO: QUALITA LE PRIORITA Rafforzare l orientamento scolastico per ridurre la dispersione e l insuccesso scolastico Fare

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato n. 1. Pag. 1 di 12 All Riferimento: 2012-S

Allegato parte integrante Allegato n. 1. Pag. 1 di 12 All Riferimento: 2012-S RIEPILOGO DEI FONDI CONCESSI AGLI ENTI LOCALI PER IL EROGABILI PER IL TRAMITE DI CASSA DEL TRENTINO S.P.A. SU FABBISOGNO CONVENZIONALE DI CASSA MENSILE Comune/ Popolazione fine 2010 Fondo mutui pregressi

Dettagli

Anno 2014 IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO 2 SEZIONE comunità Comune INDIRIZZO PRODUTTIVO cod denominazione cod denominazione fru vit zoo

Anno 2014 IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO 2 SEZIONE comunità Comune INDIRIZZO PRODUTTIVO cod denominazione cod denominazione fru vit zoo Anno 2014 IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO 2 SEZIONE comunità Comune INDIRIZZO PRODUTTIVO cod denominazione cod denominazione fru vit zoo fru/vit fru/zoo fru/vit/zoo vit/zoo altro TOTALE 10 DELLA

Dettagli

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli

Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica. Ing. Francesco Faccioli Il Gruppo Dolomiti Energia e l'auto Elettrica Ing. Francesco Faccioli Mesiano, 03 dicembre 2014 Gruppo Dolomiti Energia: attività Energia elettrica gestione impianti di produzione manutenzione e telecontrollo

Dettagli

Sezione B - elenco provinciale del volontariato di protezione civile - art.49 L.P.9/2011. Pagina 1

Sezione B - elenco provinciale del volontariato di protezione civile - art.49 L.P.9/2011. Pagina 1 SEZIONE ELENCO INDIRIZZO SEDE TELEFONO RAGIONE SOCIALE LEGALE CAP CITTÁ CODICE FISCALE SEDE FAX SEDE E-MAIL PEC CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL CONSORZIO DI B PRIMIERO V.LE PIAVE, 85 38054 TRANSACQUA

Dettagli

2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE

2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE Anno 2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE comunità comprensorio Comune Imprenditore singolo Imprenditori associati totale imprenditori cod denominazione cod denominazione cod denominazione Totale 1^

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), VALFLORIANA BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO

PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO

IMPRESE AGRICOLE PER INDIRIZZO PRODUTTIVO Anno 2017 IMPRESE AGRICOLE PER I sezione ALA 2 65 3 10 1 1 3 85 ALBIANO 1 1 ALDENO 13 4 54 2 1 74 ALTAVALLE 4 10 14 1 29 ALTOPIANO DELLA VIGOLANA 15 7 4 14 3 3 1 3 50 AMBLAR-DON 5 1 6 ANDALO 1 1 2 ARCO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014 LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014 MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA TOTALE NELL'ANNO 2013, PER COMUNITA' DI VALLE E COMUNE tà Valle cittananza

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2009 (dato provvisorio)

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2009 (dato provvisorio) Luglio 2009 LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2009 (dato provvisorio) MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA TOTALE NELL'ANNO 2008, PER COMPRENSORIO E COMUNE

Dettagli

Pensiero sostenibile globale ed efficace azione locale: la raccolta differenziata dei rifiuti a Fermo

Pensiero sostenibile globale ed efficace azione locale: la raccolta differenziata dei rifiuti a Fermo Workshop 7 Novembre Fermo Pensiero sostenibile globale ed efficace azione locale: la dei rifiuti a Fermo Garantire valori superiori all 80% di nei territori dei 32 comuni del Trentino serviti da ASIA 1

Dettagli

5 CEMBRA 4 TRENTO PADERGNONE 3 - COMUNITA' VALSUGANA E TESINO RIVA DEL GARDA RONZO-CHIENIS 9 BRIONE

5 CEMBRA 4 TRENTO PADERGNONE 3 - COMUNITA' VALSUGANA E TESINO RIVA DEL GARDA RONZO-CHIENIS 9 BRIONE CAMPITELLO DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN CANAZEI FONDO RONZONE BREZ RUMO CAGNO' MALOSCO POZZA DI FASSA MALOSCO RONZONE RUFFRE' CLOZ 11 VIGO DI FASSA LIVO BRESIMO SARNONICO CAVARENO REVO' SORAGA SORAGA RABBI

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

TABELLA A - "NUMERO MINIMO DI ESERCIZI, DI PASTI A PREZZO FISSO GARANTITO, DI ESERCIZI IN POSSESSO DEL MARCHIO O DEI REQUISITI MINIMI

TABELLA A - NUMERO MINIMO DI ESERCIZI, DI PASTI A PREZZO FISSO GARANTITO, DI ESERCIZI IN POSSESSO DEL MARCHIO O DEI REQUISITI MINIMI TABELLA A - " MINIMO DI ESERCIZI, DI PASTI A PREZZO FISSO GARANTITO, DI ESERCIZI IN POSSESSO DEL MARCHIO O DEI REQUISITI MINIMI "Ecoristorazione Trentino" TABELLA A: numero minimo di esercizi, di pasti

Dettagli

ELENCO CODICI E DENOMINAZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE ESPRIMIBILI AI FINI DELLA MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE

ELENCO CODICI E DENOMINAZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE ESPRIMIBILI AI FINI DELLA MOBILITA DEL PERSONALE DOCENTE SERVIZIO PERSONALE DELLA SCUOLA E ATTIVITA' CONTABILI - Ufficio Reclutamento e gestione disciplinare personale della scuola - ELENCO CODICI E DENOMINAZIONI DELLE SCUOLE PRIMARIE ESPRIMIBILI AI FINI DELLA

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

RELAZIONE DI VARIANTE

RELAZIONE DI VARIANTE 4 VARIANTE PUNTUALE ALLE PREVISIONI DEL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RELAZIONE DI VARIANTE Febbraio 2015 REDATTO: SERVIZIO TECNICO E DI TUTELA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenziale

Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenziale tabella 1 di 9 legato la deliberazione n. 1281 dd. 23.6.2006 Provincia Autonoma di Trento Dati di base per il dimensionamento residenzie Nota Dinamiche demografiche: A: crescita per prevente sdo nature;

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

TRENTINO RISCOSSIONI S.p.A. C.F N. REA TN/ ELENCO SOCI al 31 dicembre 2016 NUMERO AZIONI

TRENTINO RISCOSSIONI S.p.A. C.F N. REA TN/ ELENCO SOCI al 31 dicembre 2016 NUMERO AZIONI TRENTINO RISCOSSIONI S.p.A. C.F. 02002380224 - N. REA TN/193558 ELENCO SOCI al 31 dicembre 2016 N 1 Provincia autonoma di Trento 921.144 921.144,00 92,1144% 2 Comune di Lavis 819 819,00 0,0819% 3 Comune

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Alessandro Marangoni

Alessandro Marangoni Top Utility - II Edizione Le performance delle utility italiane Analisi delle 100 maggiori aziende dell energia, dell acqua, del gas e dei rifiuti Alessandro Marangoni Roma, 25 febbraio 2014 Gli obiettivi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it Comune di Vinchio Provincia di Asti - Italia www.comune.vinchio.at.it La certificazione ambientale come opportunità di sviluppo: l esempio del Comune di Vinchio Vinchio, 1 dicembre 07 - Andrea Laiolo,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da obiettivo di risparmio a strategia organizzativa e di conciliazione

La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da obiettivo di risparmio a strategia organizzativa e di conciliazione La scommessa della Provincia Autonoma di Trento sul telelavoro: da obiettivo di risparmio a strategia organizzativa e di conciliazione Dipartimento organizzazione, personale e affari generali Luca Comper

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Gruppo Iren: la storia

Gruppo Iren: la storia Iren Mercato Gruppo Iren: la storia > 1905 > 1907 > 1922 > 1962 > 1971 Nasce l azienda Municipale di Parma Nasce l azienda Municipale di Torino Nasce l azienda Municipale di Genova Nasce l azienda Municipale

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

CARTA DI SINTESI GEOLOGICA NORME DI ATTUAZIONE

CARTA DI SINTESI GEOLOGICA NORME DI ATTUAZIONE CARTA DI SINTESI GEOLOGICA NORME DI ATTUAZIONE Le presenti norme disciplinano le indagini e le relazioni da espletare a supporto di progetti per opere ed interventi soggetti a concessione e/o autorizzazione

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE SUBORDINATA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE SUBORDINATA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE SUBORDINATA OP OPERE PUBBLICHE AD ADEGUAMENTI AL PUP 2000 PT CO VA PE PATTI TERRITORIALI COMMERCIO VARIANTE

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Comune di Primiero S.Martino di Castrozza dall'1/1/2016. Comune di Castel Ivano dal 1/1/2016

Comune di Primiero S.Martino di Castrozza dall'1/1/2016. Comune di Castel Ivano dal 1/1/2016 1 3 VALLE DI FIEMME 2 PRIMIERO VALSUGANA E TESINO 1.1 1.2 2.1 PREDAZZO 4.539 ZIANO DI FIEMME 1.692 PANCHIA' 813 TESERO 2.943 Totale ambito 1.1 9.987 CAVALESE 4.065 CASTELLO MOLINA DI FIEMME 2.289 CARANO

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti Impianti AEM Torino VALLE ORCO 273 MW TORINO AREA 12 MW VAL di

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015

La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 La bolletta elettrica nel mercato libero e il superamento del servizio di maggior tutela Trento 2 ottobre 2015 Il punto di vista di un operatore : problematiche affrontate e scenario futuro Ing Romano

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Comuni aderenti ai piani giovani di zona Ufficio Giovani e Servizio civile

Provincia Autonoma di Trento Comuni aderenti ai piani giovani di zona Ufficio Giovani e Servizio civile COMUNE PIANO GIOVANI DI ZONA ENTE CAPOFILA Ala Piano giovani di zona Quattro Vicariati Comune di Ala Albiano Piano giovani di zona "Val di Cembra" Comunità Valle di Cembra Aldeno Piano giovani di zona

Dettagli