Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica"

Transcript

1 AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Novembre 2007 in Italia. I dati provenienti da 86 stazioni meteorologiche dell Aeronautica Militare e dell ENAV sono stati utilizzati per confrontare i valori medi mensili di Novembre delle principali grandezze meteorologiche con i valori della climatologia riferita al trentennio Vengono evidenziati inoltre i fenomeni di scariche elettriche verificatisi in Italia e rilevati dalla rete del Servizio Meteorologico dell Aeronautica Militare. Temperature Massime. La mappa delle temperature massime medie per il mese di Novembre mostra una situazione abbastanza vicina alla norma climatica, con anomalie leggermente negative al Centro e al Sud e in media leggermente positive al Nord, mentre sulle due isole maggiori le massime registrate sono state vicine alla media del periodo. Le variazioni spaziali delle temperature massime hanno presentato una oscillazione intorno alla media di semiampiezza pari a circa 2 C, corrispondente a 1.5 deviazioni standard della distribuzione climatologica, in riferimento al CliNo I valori medi più alti sono stati registrati in Liguria e in una fascia della pianura padana, fino alla laguna veneta, e nella zona di Trieste, con anomalie di circa +1.5 C. I valori più bassi invece si sono avuti sull arco alpino occidentale, sulla Puglia, con anomalie di circa Temperatures, precipitations, electrical activity and synoptic comment for the month of November 2007 in Italy. Weather data from 86 meteorological stations belonging to Italian Air Force and to ENAV have been used to compare monthly mean values of November of the main meteorological parameters to climatic values referred to the period Electric discharges occurred in Italy, and detected by the Italian Air Force Meteorological Service network, are also showed. Maximum Temperatures. The map of maximum mean temperatures for the month of November shows a situation quite near to the climatic norm, with slightly negative anomalies over the central and southern Italian regions, and slightly positive anomalies (on the average) over the North, while on the two main Islands the registered maxima have been comparable to the mean values of the period. The spatial variations of the maximum temperatures have shown oscillations around the mean values of semi-amplitude equal to about 2 C, corresponding to 1.5 standard deviations of the climatological distribution, with reference to the CliNo The highest mean values have been registered by the weather stations of Liguria, over a zone of the plain of the Po reaching the Venetian lagoon, and over a zone around Trieste, with anomalies of about +1.5 C. The lowest values, instead, have occurred over the western alpine

2 -1.8 C, sulla parte continentale del Centro Italia e in Campania e Molise, con circa -1.2 C rispetto ai valori medi. Valori intermedi si sono avuti altrove. Riguardo all andamento delle temperature massime nel corso del mese, i valori registrati sono stati pressoché stazionari, con una flessione di qualche grado nel passaggio dalla prima alla seconda decade sulla Sardegna, seguita da un successivo re-innalzamento delle stesse, mentre nel passaggio dalla seconda alla terza decade è stata registrata una loro flessione di 2-3 C sulla parte continentale del Nord Italia. Non sono invece da segnalare record storici di temperature massime per il mese di Novembre. Temperature Minime. La mappa delle temperature minime, per il mese di Novembre, mostra, coerentemente col caso delle massime, una situazione vicina alla norma climatica, con valori generalmente al di sotto della media del periodo. I valori più bassi sono stati registrati in corrispondenza della riviera ligure di levante, della parte settentrionale dell Abruzzo e della parte orientale dell Emilia Romagna, con circa -2 C di anomalia. Valori analoghi si sono avuti sulle zone tirreniche meridionali e sul versante settentrionale della Sicilia. Anomalie leggermente positive sono state registrate sulla estremità nord-occidentale della penisola, sulla estremità meridionale di Sardegna e Calabria, e sulle estremità di ponente e di levante della Sicilia. Valori prossimi alla media del periodo si sono avuti sul resto della penisola. I valori delle temperature minime hanno subito una flessione di 4-5 C sulla parte continentale della penisola al Nord fino al Centro nel corso della seconda decade, fino alla seconda metà della terza decade, quando almeno sulle zone interne del centro è stato registrato un nuovo aumento delle minime ai valori che hanno caratterizzato l inizio del mese. E da segnalare un solo record storico sulle temperature minime medie del mese, registrato dalla stazione di Tarvisio (mt. 778) con -0.9 C (-0.5 C rispetto all ultimo record del Novembre 2005). Precipitazioni. Le precipitazioni cumulate nel mese di Novembre, come si evince dalla relativa mappa, sono state per lo più arc, over the region of Puglia, with anomalies of about -1.8 C, over the interior part of the central Italy and over the southern part of Campania and Molise, with about -1.2 C with respect to the mean values. Intermediate values have been registered elsewhere. Concerning the behaviour of maximum temperatures in the course of the month, the registered values have been quite stationary, with a lowering of some degrees between the first and the second decade over Sardinia, followed by a subsequent warming, while in between the second and the third decade it has been registered a lowering of about 2-3 C over the interior part of the Northern Italy. No historical records of maximum temperatures have been registered for the month of November. Minimum Temperatures. The map of minimum November temperature shows, in accordance with the case of maxima, a situation close to the climatic norm, with values generally below the mean values of the period. The lowest values, instead, have been registered over the eastern ligurian coast, over the northern part of Abruzzo and over the eastern part of Emilia Romagna, with anomalies of about -2 C. Comparable values have been registered over the southern Tyrrhenian zones and over the northern side of Sicily. Slightly positive anomalies have been found over the extreme north-western part of the peninsula, over the southern extreme part of Sardinia and Calabria, and over the extreme western and eastern part of Sicily. Minimum temperatures next to the climatological values have been registered elsewhere. A lowering of 4-5 C of minimum temperature values occurred over the interior part of the peninsula and over the northern and central regions during the second decade, up to the second half of the third decade, when at least over the internal zones of central Italy it has been observed a growth of minimum temperatures, restoring the situation of the beginning of the month. An historical record on minimum mean temperatures has been registered by the weather stations of Tarvisio, with -0.9 C (- 0.5 C with respect to the last record of

3 leggermente al di sotto dei valori medi del periodo. Le regioni del Centro-Nord hanno presentato un deficit di precipitazione compreso nell intervallo (1/2-1) in unità dello scarto interquintile, relativamente al CliNo del mese di Novembre, corrispondente mediamente a circa 97mm di precipitazione cumulata mensile. Da questo scenario deve essere parzialmente escluso il Nord-Ovest, dove le precipitazioni sono state più abbondanti soprattutto, come si vedrà più avanti, tra la seconda e la terza decade. In particolare, le zone con il deficit maggiore sono state la parte sud-occidentale del Lazio, e una zona compresa tra Emilia Romagna, Abruzzo e Toscana. Un surplus di precipitazione, all incirca della stessa entità del deficit, si è verificato sulla Calabria centro-settentrionale e sul versante meridionale della Sicilia, in cui contestualmente è stata presente una certa attività temporalesca. La stessa fenomenologia ha interessato anche il versante orientale e sudorientale della Sardegna, con una analoga attività temporalesca associata. Sul resto della penisola le precipitazioni sono state per lo più vicine ai valori medi. In riferimento alla evoluzione temporale, le piogge più consistenti si sono avute al Sud e al Centro, in particolare sul versante adriatico, nel corso della prima parte della seconda decade, raggiungendo nella Calabria centrale precipitazioni cumulate intorno ai 150mm, mentre le regioni del Nord sono state investite da perturbazioni a carattere di rovescio essenzialmente nei giorni a cavallo tra la seconda e la terza decade, con valori fino a circa 100mm. Nell ultima parte del mese invece le precipitazioni sono state alquanto moderate, ad eccezione di una zona ristretta a Nord della Lombardia, della Sardegna nordorientale e della parte occidentale della Sicilia. Non sono da segnalare record storici di precipitazione cumulata mensile o giornaliera per il mese di Novembre. Scariche elettriche. La mappa di densità delle scariche elettriche mostra una fenomenologia che ha interessato soltanto le zone costiere peninsulari del Tirreno settentrionale e meridionale, e le coste sarde, soprattutto nordorientali, per quanto riguarda il Tirreno November 2005). Precipitations. The cumulated precipitations during the month of November, as shown by the relative map, have been a bit lower than the characteristic values of the period. The central-northern regions have presented a rainfall deficit comprised in the interval (1/2-1) in units of the interquintile range, relative to the CliNo of November, and corresponding, averaging all over the weather stations, to an amount of 97mm of monthly cumulated precipitation. From this scenario it must be partially excluded the North-West, where precipitations have been more abundant especially, as it will be more clear in the following, between the second and the third decade. In particular, the zones with the most significant deficit have been the south-western part of Lazio, and a zone comprised between Emilia Romagna, Abruzzo and Toscana. A precipitation surplus, of the same order of magnitude of the deficit, has been found over the central-northern part of Calabria and over the southern part of Sicily, where contextually it has been present some thunderstorm activity. The same phenomenology has interested also the eastern and south-eastern side of Sardinia, with an associated analogous thunderstorm activity. Over the remaining part of the peninsula precipitations have been nearer to the mean values of the period. With reference to the time evolution of recorded precipitations, the most consistent ones have occurred over the southern and central regions, in particular over the Adriatic side, in the course of the first and second decade, reaching over central Calabria cumulated precipitations of about 150mm, while the northern regions have been interested by perturbations bringing showers essentially during the days between the second and the third decade, with values up to 100mm. In the last part of the month, instead, precipitations have been quite moderate, with the exception of a limited zone Northern of Lombardia, north-eastern part of Sardinia and western part of Sicily. No historical records of precipitations have occurred for the month of November. Lightning discharges. The density map of

4 centrale. Inoltre una consistente fenomenologia si è avuta sul canale di Sicilia e sullo Ionio meridionale, interessando le coste siciliane sud-orientali, e più limitatamene quelle sud-orientali. Nel corso della prima decade l attività elettrica è stata meno intensa ed ha interessato essenzialmente canale di Sicilia e Ionio meridionale. Nella seconda la fenomenologia è stata più moderata ed estesa sui mari sopra menzionati, mentre nell ultima decade si è verificata una attività abbastanza intensa su canale di Sicilia e Tirreno meridionale. strokes shows a phenomenology which has interested only the peninsular coastal zones of the northern and southern Tyrrhenian sea, and with reference to the central Tyrrhenian sea, the coasts of Sardinia, especially the northeastern ones. Besides, a consistent phenomenology has occurred over the Sicily channel and the southern Ionian sea, interesting the south-eastern Sicilian coasts, and more moderately the south-eastern ones. In the course of the first decade the electric activity has been less intense and has interested essentially the Sicily canal and the southern Ionic sea. During the second decade the phenomenology has been more moderate and extended over the above mentioned seas, while in the last decade a quite intense activity has occurred over the Sicily channel and the southern Tyrrhenian sea. Anomalie delle temperature massime Maximum temperature anomalies

5 Anomalie delle temperature minime Minimum temperature anomalies

6 Precipitazioni cumulate Cumulated precipitations

7 Densità di scariche elettriche Density of lightning discharges

8 Commento sinottico del mese. Synoptic comment of the month. Nel mese di Novembre la circolazione nella media troposfera è stata caratterizzata in gran parte dalla presenza del flusso principale perturbato sul territorio italiano. La tendenza del promontorio atlantico a progredire verso il circolo polare ha determinato una direttrice del flusso tipicamente nord-occidentale. Tale configurazione prevalente ha determinato vari episodi di infiltrazione di aria artica continentale o di aria polare marittima sulle nostre regioni. Nei primi giorni, il flusso principale perturbato si presentava a latitudini elevate con un alto indice zonale mentre le regioni del Mediterraneo centrale erano soggette all influenza di una debole area depressionaria, isolata dalla circolazione principale, che determinava un moderata instabilità sulle regioni meridionali con nuvolosità a carattere convettivo e locali precipitazioni. Dal giorno 3, il flusso perturbato principale ha mostrato una tendenza a rallentare ed ad assumere una configurazione con componente prevalentemente meridiana. Conseguentemente una profonda e vasta saccatura è progredita dal Mare di Barents verso le regioni dell Europa orientale e della Russia, estendendosi fino a tutte le regioni del Mediterraneo centroorientale. Tale configurazione ha dato origine ad infiltrazioni di aria artica continentale che hanno raggiunto anche le regioni italiane orientali. Successivamente, diversi transienti all interno del flusso perturbato principale hanno alimentato la vasta area a circolazione ciclonica con infiltrazioni di aria polare determinando così l estensione della suddetta area a gran parte alle regioni occidentali europee. Le perturbazioni atlantiche, dirette principalmente sui Balcani, hanno interessato marginalmente anche le regioni adriatiche. Il flusso nella bassa troposfera ha assunto una direttrice prevalentemente settentrionale e ha causato episodi di foehn sulla Pianura Padana e sulle aree alpine. Dal giorno 13, un onda in quota fortemente During the month of November the upper level tropospheric circulation has been characterized largely by the main perturbed flow on Italian territory. The poleward progression of the Atlantic ridge has resulted in an essentially northwest direction of the flow. This dominant configuration has determined various events of advection of continental Arctic air or maritime polar air to our country. At the beginning of the month, the main perturbed flow has been at high latitudes with a high zonal index, while the regions of the central Mediterranean Sea have been subjected to the influence of a weak pressure low, isolated from the main circulation, which has determined moderate instability on southern regions with convective cloudiness and local precipitations. From the day 3rd, the main perturbed flow has showed a tendency to slow down, leading a configuration characterized by a quite strong meridional component. Consequently a deep and wide trough has progressed from the Barents Sea towards eastern Europe and Russia, extending to all regions of the central Mediterranean. This configuration has led to advection of continental arctic air that reached eastern Italy regions. Successively, several transients in the main perturbed flow were feeding the wide cyclonic circulation area, with incoming polar air, determining the extent of that area, reaching most Western European regions. The Atlantic perturbations have moved mainly to Balkans, affecting marginally Adriatic regions. The flow in the lower troposphere has hired a predominantly northern director and has caused several events of foehn on the Po valley and alpine areas. From day 13 th, an highly unstable upper wave of the main perturbed flow, with an associated frontal system has affected Italy, followed by cut-off of the trough on the Central Mediterranean sea. This pressure low, isolated from the main flow,

9 instabile, in seno al flusso principale perturbato, con associato un sistema frontale ha interessato il settore italiano, a cui ha fatto seguito il cutoff della saccatura sul Mediterraneo Centrale. La suddetta area depressionaria, isolata dalla circolazione principale, è rimasta sulle nostre regioni determinando condizioni di tempo instabile. Tale situazione è mutata il giorno 19 quando un cut-off si è posizionato a ovest della Bretagna generando un promontorio di estrazione africana sulle regioni dell Europa centrale, con conseguente avvezione di aria calda-umida da latitudini più meridionali seguita da copertura nuvolosa medio-alta, specie sul settore tirrenico. L avvezione di aria tropicale ha determinato una risalita delle temperature, sia massime che minime, su tutte le regioni italiane. Dal giorno 22 il sopra menzionato cut-off ha mostrato la tendenza a rientrare in fase col flusso principale; ciò ha causato la migrazione verso est del promontorio e lo spostamento dello stesso verso sud-est, trasformandosi in un minimo in quota. Il giorno 24 una ulteriore saccatura all interno del flusso perturbato principale sviluppata in senso meridiano ha interessato nuovamente il paese, e in particolare le regioni centrosettentrionali, apportando un flusso di aria polare continentale sulle regioni orientali centro-settentrionali. Dal giorno 27 al 30 il minimo in quota ha tentato di rientrare in fase con una veloce saccatura in progressione verso l Europa centrale determinando un flusso sudoccidentale sulle regioni italiane, in particolare sul settore tirrenico, apportando aria calda ed umida moderatamente instabile. Durante il mese di Novembre il flusso perturbato principale ha assunto frequentemente una direttrice nord-occidentale, con conseguente spostamento delle masse di aria verso sud-est. Quando la massa di aria relativamente fredda e umida viene sospinta da vigorose correnti nordhas been stationary on our regions, causing unstable weather conditions. This situation has been evolved on day 19 th, when a cut-off has positioned west of Britain generating an African ridge extending on Central Europe, with a consequent advection of warm moist air coming from more southern latitudes, followed by high-medium cloudiness, especially on Tyrrhenian areas. The tropical air advection has caused a rising of temperatures, both maximum and minimum. From day 22 th the above mentioned cut-off has showed a tendency to merge with the main perturbed flow, which has caused its movement towards southeast, becoming an upper level low, and an eastward migration of the ridge. On day 24 th one more trough within the main perturbed flow has developed along meridians involving again Italy, and in particular the central and the northern regions, bringing a flux of continental polar air over eastern Italy. From day 27 th to 30 th the upper level low has tried to merge with a fast trough progressing towards central Europe and leading to a southwestern flux on Italy, especially on the Tyrrhenian area, which has brought moderately unstable warm and moist air. Un evento caratteristico del mese: il foehn sulla Pianura Padana A significant event of the month: foehn winds on Po Valley During November the main perturbed flow has come frequently from Northwest, resulting in southeastern displacement of air masses. When an air mass relatively cold and moist driven by vigorous north-western currents, is forced to rise on the northern side of the Alps, and then once crossed the ridge, it descends to

10 occidentali è costretta a sollevarsi sul versante esterno della Alpi, e poi una volta valicato il crinale scende sul versante meridionale fino a raggiungere la Pianura Padana. Il movimento ascendente dell aria sopravvento alla catena montuosa, con formazioni di nubi e precipitazioni viene denominato stau. Nel movimento discendente, sottovento alla catena montuosa, l aria, ormai secca, acquista una notevole energia e arriva in pianura come vento abbastanza intenso. Questo intenso vento da nord-ovest, caldo e secco, che interessa il versante padano è noto come foehn. Gli episodi di foehn più rilevanti si sono verificati il 9, 11, 12, 20 e il 26 novembre. L immagine sotto riportata si riferisce all evento del 9 novembre, giorno in cui si sono avuti i venti più intensi, con raffiche fino a 45 kt(83.4 km/h) a Bergamo, fino a 43KT (79,7 km/h) a Milano Linate, fino a 36 KT a Brescia Ghedi (66,7 km/h) e fino a 35 KT (64,8 km/h) a Bolzano. the south side up to the Po Valley. The movement of ascending air, upwind Alps, with clouds formation and precipitation is called stau. In descending movement, downwind mountain, air, now dry, acquires considerable energy and comes to plain as a quite intense wind. This northern intense wind, hot and dry, affecting the Po side, is known as the foehn. The most significant foehn events have occurred on 9 th, 11 th, 12 th, 20 th and 26 th of November. The image below shows the event of 9 th November, the day there have been more intense winds, with gusts up to 45 kt (83.4 km/ h) over Bergamo, up to 43 kt (79.7 km/h ) over Milan Linate, up to 36 KT over Brescia Ghedi (66.7 km/h) and up to 35 KT (64.8 km / h) over Bolzano.

11 Immagine del satellite Met8 RGB del 9 Novembre Met8 RGB satellite picture of 9 th of November

12 Analisi a 500 hpa del 16 Novembre, l immagine mette in evidenza l area depressionaria che permane sul Mediterraneo Centrale 500 hpa Analisys of 16 th of November, the image shows the stationary low pressure over central Mediterranean Sea

13 I grafici delle temperature e delle precipitazioni sono costruiti confrontando le medie mensili delle temperature giornaliere (massime o minime) e le precipitazioni cumulate mensili con i valori del Climate Normals (CliNo: valori medi costruiti sulle osservazioni dal 1961 al 1990). La differenza tra il valore medio di Novembre 2007 e quello del CliNo viene divisa per la deviazione standard (nel caso delle temperature) o per lo scarto interquintile Q4-Q1 (nel caso delle precipitazioni) dello stesso CliNo. Relativamente alle sole temperature, è possibile quantificare in gradi centigradi l entità dell anomalia evidenziata dai grafici semplicemente moltiplicando il valore mostrato dalla barra delle intensità per i rispettivi valori delle deviazioni standard. La deviazione standard, che rappresenta lo scostamento delle misure dal valore medio delle osservazioni ( ), nel mese di Novembre risulta in Italia mediamente pari ad 1.3 C sia per le temperature massime e ad 1.5 C per le minime. La mappa di densità relativa ai fulmini, invece, rappresenta il numero di scariche per ogni unità di superficie (quadrato di 10Km 10Km). Per evidenziare i confronti specifici sulle singole stazioni si rimanda al sito: The above maps of temperatures and precipitations compare the monthly average of daily temperatures (maximum or minimum ones) and the cumulated monthly precipitations to the Climate Normals (CliNo: mean values of weather observations from 1961 to 1990 weather measurements). The difference between the parameter mean value of November 2007 and the CliNo s one is divided by the standard deviation (about temperatures) or by the interquintile range Q4-Q1 (about precipitations) of the CliNo itself. Concerning only temperatures, it is possible to quantify the anomalies pointed out in the maps in terms of centigrade degrees simply multiplying the values shown in the colour bars of intensity by the standard deviations. On November the standard deviation, which represents the mean distance of measurements from the parameter mean value ( ), averaged over Italy, is equal to 1.3 C for maximum temperatures and to 1.5 C for the minimum ones. Besides, in the map of lightning discharges it is depicted the number of strokes per unit surface (10Km 10Km square). To have more information about specific comparisons on each station, please go to:

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature e precipitazioni del mese di Aprile 2007 in Italia. I dati provenienti da 86 stazioni

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Ottobre 2007 in

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni e attività elettrica del mese di Giugno 2007 in Italia. I dati provenienti

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e casi di interesse sinottico del mese di Agosto

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN SETTEMBRE / SEPTEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN NOVEMBRE / NOVEMBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica AERONAUTICA MILITARE Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA Temperature, precipitazioni, attività elettrica e commento sinottico del mese di Settembre 2007

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GIUGNO/ JUNE 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN LUGLIO/ JULY 2012 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI IN

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE GIUGNO 2013 MONTHLY BULLETIN JUNE 2013 Indice/Index Sommario Climatologico 1. Abstract... 3 2.Campi

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN AGOSTO / AUGUST 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Aprile 2014 In Piemonte il mese di Aprile 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 11 Dicembre 2015 2015 December 11 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN OTTOBRE / OCTOBER 2013 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 2. CAMPI IN QUOTA pag. 5

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to SEPTEMBER 2016. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di SETTEMBRE 2016. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio)

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN FEBBRAIO / FEBRUARY 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 3 2. CAMPI

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017.

Verification performed by COMET 4nd Service 3rd Section - Pratica di Mare, referring to JULY 2017. Verifiche eseguite dalla 3^ Sezione del 4 Servizio del COMET di Pratica di Mare relativo al mese di LUGLIO 2017. I seguenti grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011

Rapporto dell evento meteorologico del aprile 2011 Rapporto dell evento meteorologico del 14-15 aprile 2011 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Convettivo Dalle 06 UTC del 14/04/2011 alle 16 UTC del 15/04/2011

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN GENNAIO / JANUARY 2 0 1 5 INDICE INDEX SOMMARIO pag. 3 ABSTRACT pag. 4 CAMPI IN

Dettagli

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM. Questo mese di aprile si è presentato tipicamente primaverile: belle giornate di sole alternate a fasi perturbate con rovesci e temperature da fine inverno, soprattutto negli ultimi giorni del mese, quando

Dettagli

Figura 2. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di

Figura 2. Analisi satellitare delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Marco Bruno. Immagine di proprietà di Il mese di settembre e la prima parte di ottobre sono trascorsi con condizioni climatiche per lo più estive, con massime che hanno raggiunto i 27-28 C anche nei primi giorni di ottobre. Tuttavia dal 12

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Pagina 1 di 7 DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO Analisi meteo-climatica Inverno 2006-2007 Unità Operativa Meteorologia Operativa - Ufficio Telerilevamento e Climatologia

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 4 Marzo 2016 2016 March 4 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura di

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Autunno 2013 L Autunno 2013 è stato il settimo più caldo degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1.3 C rispetto alla norma 1971-2000. I record termometrici di temperatura

Dettagli

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

LA CIRCOLAZIONE GENERALE LA CIRCOLAZIONE GENERALE Di cosa stiamo parlando? L andamento medio della pressione e del vento osservato in atmosfera nel corso di diversi anni rappresenta la circolazione generale dell atmosfera Deviazioni

Dettagli

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS

Mese di Ottobre Andamento meteorologico Sicilia ottobre 2014 Media regionale stazioni SIAS Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 15 Settembre 2016 2016 September 15 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2016 In Piemonte il mese di settembre 2016 è risultato secco e caldo. In dettaglio è stato il 4 mese di settembre con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni ed

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e

REPORT METEOROLOGICO settembre Per info: Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e REPORT METEOROLOGICO 9-10 settembre 2017 Per info: previsori@lamma.rete.toscana.it Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale 1 EVENTO TEMPORALESCO DEL 9-10 SETTEMBRE 2017 Sinottica

Dettagli

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi. Dopo aver concluso un inverno con temperature molto rigide ed episodi nevosi di un certo rilievo al centro-sud italiano, anche la primavera ha deciso di farsi ricordare subito per una intensa perturbazione

Dettagli

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Novembre 2013 In Piemonte il mese di Novembre 2013 è stato caratterizzato da temperatura e precipitazioni leggermente superiori alla norma. Nella serie storica degli ultimi 56 anni

Dettagli

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch.

Verification results for JANUARY 2017 performed by the model verification section of COMET-NWP branch. Risultati di verifica per GENNAIO 2017 eseguiti dalla Sezione di Verifica dei Modelli del COMET-NWP. I grafici riportano le serie temporali ed il ciclo diurno (andamento giornaliero medio) dei parametri:

Dettagli

Mese di settembre 2015

Mese di settembre 2015 Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura Programmazione e Sistemi Informativi

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2015 In Piemonte il mese di Settembre 2015 è risultato il 20 più freddo dal 1958 ad oggi, con un anomalia termica negativa di circa -0.3 C rispetto alla media climatica del

Dettagli

Situazioni meteo invernali sulle Alpi

Situazioni meteo invernali sulle Alpi Situazioni meteo invernali sulle Alpi Le tipiche situazioni meteo invernali sulle Alpi Fenomenologia in funzione di flussi meridionali e settentrionali LE SITUAZIONI METEOROLOGICHE INVERNALI SULLE ALPI

Dettagli

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Area II - Studi e Programmazione Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di maggio 27 Analisi

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 30 Gennaio 2014 2014 January 30 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Area Centro Funzionale e Sala Operativa Previsioni BOLOGNA,

Dettagli

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Primavera 2014 La Primavera 2014 è risultata la quarta più calda degli ultimi 57 anni, con un anomalia positiva di 1.8 C nei confronti della norma 1971-2000. Il contributo all anomalia

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. agosto agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica mensile agosto 2017 1 agosto 2017 Lago di Calaita (Efisio Siddi) Agosto 2017 è risultato più caldo della media. Le precipitazioni, a prevalente carattere temporalesco anche intenso,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del giugno 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del giugno 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 19-21 giugno 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Misto Dalle 13 UTC del 19/06/2009

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2016 In Piemonte il mese di agosto 2016 è risultato secco e moderatamente caldo. In dettaglio è stato l 11 mese di agosto con la temperatura media più alta degli ultimi 59 anni

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO DI CLIMATOLOGIA CLIMATE DEPARTMENT http://clima.meteoam.it/ BOLLETTINO CLIMATICO DI MAGGIO 2012 CLIMATIC BULLETIN OF MAY 2012 1 Indice/Index

Dettagli

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011 INTRODUZIONE Nella giornata del 29 giugno 2011 sopra L Europa centrale è transitato un fronte freddo, che nel suo

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2016 In Piemonte il mese di maggio 2016 è risultato nella media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico, mentre la precipitazione è risultata lievemente

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 13 Febbraio 2014 2014 February 13 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A

Dettagli

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Gennaio 2017 In Piemonte gennaio 2017 ha avuto un anomalia termica negativa di circa 1 C rispetto alla media del periodo 1971-2000 ed ha interrotto una sequenza di 15 mesi consecutivi

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Trentennale del C.N.M.C.A Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (Rome) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica SERVIZIO

Dettagli

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Gennaio 2015 In Piemonte il mese di Gennaio 2015 è risultato il 6 più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.6 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000.

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010 Rapporto dell evento meteorologico del 20-22 novembre 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia-Romagna Stratiforme Dalle 22 UTC del 19/11/2010 alle 15 UTC

Dettagli

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania.

Fig 1. Situazione meteo da satellite delle ore 10 UTC del Elaborazione grafica di Lorenzo Catania. Dopo un lungo periodo caratterizzato da situazioni meteorologiche di stampo autunnale, dall inizio della seconda decade di febbraio il quadro sinottico è cambiato drasticamente in favore di situazioni

Dettagli

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo (ORDINE ALFABETICO) (RAGGRUPPATI PER TEMA) ORDINE ALFABETICO:

Dettagli

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015 SINTESI METEO-CLIMATICA 2015 I tratti salienti dell anno 2015 sono stati la scarsa piovosità (è stato l anno meno piovoso dell ultimo decennio) e le elevate temperature (con valori ben oltre la norma in

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 3 Settembre 2015 2015 September 3 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME)

Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Trentennale del C.N.M.C.A. Aeroporto De Bernardi, Pratica di Mare (ROMA) Thirthieth of C.N.M.C.A De Bernardi Airport, Pratica di Mare (ROME) Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi)

Analisi meteorologica mensile. luglio luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) r Analisi meteorologica luglio 2017 17 luglio 2017 Lago delle Piazze e Lago di Serraia (Efisio Siddi) Luglio 2017 è risultato nella media sia relativamente alle temperature che alle precipitazioni. Le

Dettagli

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Molto caldo dopo un inizio fresco. Temporali con precipitazioni da primato

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Molto caldo dopo un inizio fresco. Temporali con precipitazioni da primato Agosto 2015 MeteoSvizzera Bollettino del clima Agosto 2015 08 settembre 2015 Dopo un giugno molto caldo e un luglio torrido, anche agosto ha portato tempo molto caldo. La temperatura mensile a livello

Dettagli

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza - Precipitazioni intense del 20 settembre 1999 - a cura di Andrea Piazza - 1. INTRODUZIONE La giornata del 20 settembre 1999 è stata caratterizzata da precipitazioni intense che hanno interessato l Italia

Dettagli

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 5 OTTOBRE 2011 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale

Dettagli

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 CAMPIONATO PRIMAVERILE VELE DI LEVANTE - Previsioni meteo per il giorno 2 aprile 2017 Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017 Il campo di alta pressione che da più giorni interessa

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax: PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: 0971 417290-57253-59034 - Fax: 0971 56462 NEVE DIC05 SOP ATTIVATA - CCS c/o UTG NON ATTIVATO INFORMATIVA DA: Sala Operativa Provinciale

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 17 Novembre 2016 2016 November 17 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Olea europaea L. A cura di Gabriele Cola, Simone Parisi

Dettagli

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 30 novembre 2012 Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012 Tra la serata di lunedì 26 e mercoledì 28 una perturbazione ha portato precipitazioni diffuse sul territorio trentino

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2017 In Piemonte il mese di luglio 2017 è risultato caldo e secco rispetto alla media climatologica degli anni 1971-2000. In dettaglio è stato il 13 mese di luglio più caldo

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 23/01/2009

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009

Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009 Rapporto radar dell evento meteorologico del 3, 4, 5 e 6 marzo 2009 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Stratiforme Dal 03/01/2009

Dettagli

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016

Agrometeo Mese N 10 ESTATE 2016 Andamento Agroclimatico L estate 216 è stata prossima ai valori normali, sia per quanto riguarda l aspetto termico che per le piogge. L influenza discontinua di una circolazione ciclonica, centrata sul

Dettagli

Deliberazione del Consiglio dei Ministri 18 maggio 2015 di dichiarazione dello stato di emergenza

Deliberazione del Consiglio dei Ministri 18 maggio 2015 di dichiarazione dello stato di emergenza PIANO dei primi interventi urgenti per il maltempo dal 16 febbraio al 10 aprile 2015 nelle province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina e Trapani Deliberazione del Consiglio dei Ministri

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

Liceo di Sachem Nord

Liceo di Sachem Nord Liceo di Sachem Nord 1 La Geografia d Italia In this unit the students will review the more salient points of Italy s geography. By the end of the unit, the students will be able to: 1. Discuss the geographic

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 11 Marzo 2016 2016 March 11 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Cupressus sempervirens L. Cupressus arizonica Greene A cura

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010

Rapporto radar dell evento meteorologico del gennaio 2010 Rapporto radar dell evento meteorologico del 29-31 gennaio 2010 1 Descrizione dell evento Tipo evento Data e Ora Inizio Fine sulla Regione Emilia Romagna 1.1 Dati disponibili Nevoso Dal 29/01/2010 ore

Dettagli

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica

Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica http://www.meteoam.it/ BOLLETTINO MENSILE / MONTHLY BULLETIN NOVEMBRE / NOVEMBER 2014 INDICE INDEX 1. SOMMARIO pag. 3 1. ABSTRACT pag. 4 2. CAMPI

Dettagli