ELETTRONICA DIGITALE - A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA DIGITALE - A.A"

Transcript

1 ELETTRONICA DIGITALE - A.A Franco Meddi: franco.meddi@roma1.infn.it Studio Edificio Marconi 3-zo piano (M324) Telefono

2 Elettronica Digitale A.A Laurea Magistrale Lezioni: 1-mo semestre 30 settembre gennaio 2014 Aula 4 (NEF) Lunedi Mercoledì Esami: 27 gennaio febbraio Recupero: 1 26 settembre date da concordare 2

3 PROGRAMMA di ELETTRONICA DIGITALE [1 di 2]: [6 CFU] A.A Reti logiche combinatorie (RLC) a piu uscite: minimizzazione simultanea delle funzioni d uscita quale pretesto per richiami su minimizzazione tramite Mappe di Karnaugh e Software di minimizzazione ESPRESSO (Quine Mc Cluskey); - Timing di Reti Logiche: organizzate a blocchi logici per operazioni di addizione con propagazione e previsione di riporto quale pretesto per architettura PIPELINE e Registrazione di RLC mediante Software LOGIC WORKS; - Codici numerici: per segnalare errori e circuito di codifica di Hamming per correggere l errore singolo; 3

4 PROGRAMMA di ELETTRONICA DIGITALE [2 di 2]: - Tecnologie e limiti: Considerazioni generali e di principio sulla miniaturizzazione, Probe Station e camere pulite per la validazione dei wafer, Boundary Scan (JTAG) per il test e la configurazione di circuiti integrati con elevato livello di integrazione; - Affidabilita : Un esempio di aumento dell affidabilita per un banco di memoria mediante codifica di Hamming; - CPLD ed FPGA: progettazione mediante Software MAX+PLUS II della ditta ALTERA utilizzando sia schematico che linguaggio VHDL. 4

5 ELETTRONICA DIGITALE - Bibliografia [1 di 2]: -F. Meddi, Fotocopie lucidi del corso di Cibernetica Applicata Dip. Fisica Vol.2 - Minimizzazione delle RLC Minimizzazione di un sistema di funzioni booleane [pag dei lucidi, ovvero pag del file PDF]; Vol.3 - Circuiti combinatori fondamentali MSI + ALEE + Min. costo Circuiti aritmetici [pag dei lucidi, ovvero pag del file PDF]; Vol.4 - Codici Numerici Problema della identificazione e della correzione degli errori [pag dei lucidi, ovvero pag del file PDF]; Generatori di bit di parita [pag dei lucidi, ovvero pag del file PDF]; Correttori di parola [pag dei lucidi, ovvero pag del file PDF]; Vol.5 RLS e FSM Generatori di forme d onda [pag g dei lucidi, ovvero pag del file PDF]; Architettura pipeline [pag. 663a 663a dei lucidi, ovvero pag del file PDF]; Vol.6 - Tecnologie + Affidabilita + Memorie + BUS Tecnologia di fabbricazione dei C.I. [pag a dei lucidi, ovvero pag del file PDF]; 5

6 ELETTRONICA DIGITALE - Bibliografia [2 di 2]: - Ronald J. Tocci, "Digital Systems, Principles and Applications", Prentice-Hall Inc. - John F. Wakerly, "Digital Design, Principles & Practices", Prentice-Hall Inc. - P. Horowitz e W. Hill, "The art of electronics", Cambridge University Press. - Capilano Computing, "LogicWorks 4", Addison-Wesley. - Altera, MAX+PLUS II, 6

7 UTILITY Data Sheet 7

8 ELETTRONICA DIGITALE - A.A : S/W ( for student reperibili in rete): ESPRESSO PSPICE LOGIC WORKS BOOLE DEUSTO MAX+PLUS II [ALTERA ] FND 2.1i [XILINX ] 8

9 Problema Reale analogico sensori attuatori Interfaccia di potenza Conversione A/N e N/A Sistema Digitale: Basato su una o piu reti logiche Strategia di progettazione: Sintesi: Problema diretto Analisi: Problema inverso 9

10 Problema diretto: SINTESI Capacita di schematizzare in maniera rigorosa secondo l algebra di BOOLE un problema definito secondo il linguaggio corrente comune e quindi capacita di progettare. Problema inverso: ANALISI Capacita di comprendere, cioe di sapere leggere, uno schematico gia sviluppato. DOCUMENTAZIONE COMMERCIALE: Capacita di orientarsi in un Data Book di una Ditta (componente commerciale). APPROCCIO MODERNO: Metodologia di lavoro assistita da PC (S/W dedicato) per simulare la risposta temporale: attenzione ai limiti della simulazione.. verifica finale: prototipo 10

11 Il comportamento reale di una rete digitale e di tipo analogico! - Tempo finito di propagazione dei segnali logici attraverso porte logiche reali e non solo anche attraverso le interconnessioni (cavi, bus) Alee (Hazard) - Capacita di pilotaggio di uno stadio d uscita di una porta logica collegata con piu ingressi di altre porte logiche. fan-out fan-in Parametri rilevanti per un segnale logico: AMPIEZZA fasce di valori per 1 e 0 Immunita dai disturbi Tr, Tf, Tw, Tdelay risentono di un comportamento analogico 11

12 Livelli logici con la famiglia TTL 4.75V 5.25V 12

13 Livelli logici con la famiglia TTL (2.4) (400mV) (400mV) 13

14 Vout Vin 14

15 15

16 74LS14 Passo tra due pin adiacenti 2.54mm 7 Chip visto dall alto 16

17 74LS14 17

18 Livelli logici con la famiglia CMOS 18

19 TTL CMOS TTL-LS: 15ns x 1.1mA x 5.0V = 82.5pJ 19

20 Condizionamento statico a livello logico di un ingresso non usato di una porta logica 1 logico Perche c e un pull-up? A OR Y 0 logico A AND Y Y = A OR 0 = A Y = A AND 1 = A 20

21 Alcuni simboli base utilizzati in una rete logica: Buffer-invertente Buffer-non-invertente NAND AND n 1 m=1 NOR n 1 m=1 OR XOR 21

22 22

23 F F XY XY X Y F F XY ( X )( Y ) X Y 23

24 24

25 25

26 Diagramma delle temporizzazioni se trascuro qualunque latenz 26

27 Simulatore logico: LOGIC WORKS 27

28 Diagramma delle temporizzazioni considerando la latenza delle porte logiche non si tratta di una funzione logica 28

29 Aumentando la complessita della rete logica e utile una descrizione gerarchica tramite blocchi logici.tipo scatole cinesi 29

30 Diagramma delle temporizzazioni 30

31 Diagramma delle temporizzazioni t OUT dipende da: -- architettura interna del circuito; -- tecnologia dei dispositivi usati; -- tensione di alimentazione; -- temperatura d esercizio. 31

32 Diagramma delle temporizzazioni per i segnali del DATA BUS 32

33 Diagramma delle temporizzazioni per operazioni con indirizzamento in un sistema formato da piu moduli: per esempio nel vecchio standard CAMAC 1 s 33

34 Diagramma a blocchi X > Y X < Y MAX MIN X Y 0 1 X Y

35 X > Y MAX MIN X Y 0 1 X < Y MIN / MAX X Y Z X Y Caso di parole X, Y ad 1 bit X Y (X > Y) max min MIN / MAX Z Y X 0 Y=0 1 X= Y X 0 Y=1 1 X= X Y 0 X=1 1 Y= Y X 0 Y=1 1 X=1 35

36 36

37 Descrizione a blocchi di un sistema basato su P 37

38 Esempio di descrizione a blocchi di un sistema reale basato su P 38

39 Descrizione a blocchi di un sistema per il trasferimento dati SOURCE DESTINATION Parallelo Seriale Parallelo 39

40 non importa in quale lingua ci si esprima.. RLC RLS 40

41 . ci sono anche le interconnessioni sul PCB di cui tenere conto.. 41

42 Circuito Combinatorio con problema di alea La teoria dell algebra di Boole non tiene conto della variabile tempo! F(xyz=111)=YZ+XZ =1+0=1 F(xyz=110)=YZ+XZ =0+1=1 F(xyzt) 42

43 F(xyz) = (YZ + XZ ) = (YZ + XZ ) + XY Y Z Y Z Y Z X X X 43

44 F(xyz) = (YZ + XZ ) = (YZ + XZ ) + XY X Y Z Z YZ XZ (YZ+XZ ) XY (YZ+XZ )+XY

45 F(xyz) = (YZ + XZ ) = (YZ + XZ ) + XY XY Z

46 Circuito Combinatorio curato dal problema di alea I due circuiti F(xyz) = (YZ + XZ ) F(xyz) = (YZ + XZ ) + XY sono equivalenti da un punto di vista logico ma non lo sono da quello reale tenendo conto delle latenze finite delle porte logiche 46

47 Esempio di simulazione utilizzando LOGIC WORK : [1/2] Latenza ingresso-uscita della singola porta logica ZOOM 47

48 Esempio di simulazione utilizzando LOGIC WORK : [2/2] ZOOM NOT = latenza porta NOT AND = latenza porta AND 48

ELETTRONICA DIGITALE (DIGITAL ELECTRONICS) A.A

ELETTRONICA DIGITALE (DIGITAL ELECTRONICS) A.A Franco Meddi: ELETTRONICA DIGITALE (DIGITAL ELECTRONICS) A.A. 2017-2018 E-mail franco.meddi@roma1.infn.it Studio Edificio Marconi 3-zo piano (M324) Telefono 06 49914416 1 Elettronica Digitale (Digital

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z)

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione INSEGNAMENTO: Elettronica dei Sistemi Digitali CFU: 9 NOME DOCENTE: Mauro Ballicchia SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

Laboratorio di elettronica digitale

Laboratorio di elettronica digitale Università di Padova - DEI Laboratorio di elettronica digitale 3 Anno Ingegneria Elettronica (ex DM 509/99) AA 2009/2010 (Ultimo anno) -docente: -e-mail: Daniele Vogrig vogrig@dei.unipd.it -tel.: 049.827.7696

Dettagli

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE

Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE Antonio D'Amore I CIRCUITI DI COMMUTAZIONE INDICE CAPITOLO I - SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI 1.1) Sistema di numerazione decimale. 1 1.2) Sistemi di numerazione a base qualsiasi. 1 1.3) Conversione tra

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMA DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

LABORATORIO DI MISURE E ANALISI DEI DATI

LABORATORIO DI MISURE E ANALISI DEI DATI DI MISURE E ANALISI DEI DATI Corso di Laurea Specialistica in Scienze applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione Prof. Franco Meddi Ufficio: V.E.F. G. Marconi 3-zo piano

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI

INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI INTRODUZIONE ALLE LOGICHE PROGRAMMABILI TEMA: L DESCRIZIONE: Introduzione al linguaggio VHDL per la descrizione dell hardware e sintesi di un circuito logico. LUOGO: Laboratori Nazionali di Legnaro (PD)

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI LOGICHE: RETI COMBINATORIE Massimiliano Giacomin 1 INTRODUZIONE: LIVELLI HARDWARE, LIVELLO LOGICO PORTE LOGICHE RETI LOGICHE 2 LIVELLI HARDWARE Livello funzionale Livello logico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S. Via Silvestri, 301 - Roma ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA DISCIPLINA: TECNOLOGIA DEI SISTEMI

Dettagli

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh

Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh Sistemi Combinatori & Mappe di Karnaugh AB E=0 F=0 E=1 F=0 00 01 11 10 AB 00 01 11 10 00 1 0 0 0 00 0 0 0 0 01 0 0 0 0 01 0 0 0 0 11 0 0 1 0 11 0 0 1 0 10 0 0 0 1 10 0 0 0 1 AB 00 01 11 10 AB 00 01 11

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici

Architetture dei sistemi elettronici Architetture dei sistemi elettronici Roberto Roncella Introduzione Il docente: presentazione Roberto Roncella Professore associato di elettronica Dipartimento di ingegneria dell informazione Indirizzo:

Dettagli

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori... Indice Prefazione del Prof. Filippo Sorbello........................... VII Prefazione del Prof. Mauro Olivieri............................ Prefazione degli autori.........................................

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 I S T I T U T O D I Rev. N.01 del 16.02.2018 I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E B U C C AR I M AR C O N I Sede Buccari:

Dettagli

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max

Dettagli

Indice Prefazione Introduzione Codifica dell'informazione

Indice Prefazione Introduzione Codifica dell'informazione Indice Prefazione ix 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 9 1.4 Struttura ragionata del

Dettagli

Generatori. Leggi di Ohm. Tot. h 21. Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica. Classe 3 AUT Ore/anno 231 A.S.

Generatori. Leggi di Ohm. Tot. h 21. Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica. Classe 3 AUT Ore/anno 231 A.S. Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica Classe 3 AUT Ore/anno 231 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Sapere applicare la legge di Ohm Conoscere gli elementi

Dettagli

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti sequenziali

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2 Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 26/27 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n =

Dettagli

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 1/3- Dove siamo? A SISTEMI impostazione componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI progettazione E1y - Presentazione del gruppo di lezioni E 2/3-

Dettagli

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Misure su linee di trasmissione (1). Semiconduttori meccanismi di trasporto di carica nei semiconduttori giunzione PN

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente DE MUNARI ILARIA Matricola:

Testi del Syllabus. Docente DE MUNARI ILARIA Matricola: Testi del Syllabus Docente DE MUNARI ILARIA Matricola: 004850 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004644 - ELEMENTI E LABORATORIO DI ELETTRONICA DIGITALE (1 MODULO) Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE anno scolastico

PROGRAMMAZIONE anno scolastico ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO A. PACINOTTI Via Gramsci - PISTOIA PROGRAMMAZIONE anno scolastico 2008-2009 DOCENTI STEFANO POLLINI DISCIPLINA SISTEMI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROD. CLASSE

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

2 Introduzione È più semplice comprendere i sistemi hardware digitali considerando le modalità con cui vengono descritti, che possono essere distinte

2 Introduzione È più semplice comprendere i sistemi hardware digitali considerando le modalità con cui vengono descritti, che possono essere distinte 1 Introduzione L evoluzione dei sistemi hardware digitali negli ultimi cinquant anni è stata caratterizzata da miglioramenti in termini di funzionalità, costi e prestazioni mai visti in altri settori tecnologici.

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione. Misure su linee di trasmissione. Amplificatore operazionale e reazione. Applicazioni dell'amplificatore operazionale.

Dettagli

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15 Caratteristiche elettriche dei materiali Leggi di Ohm Generatori di tensione e di corrente Resistori in serie e in parallelo Partitori di tensione e di corrente

Dettagli

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni Le macchine digitali Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni ogni informazione è descritta da variabili che possono assumere solo un numero finito di valori Ad ogni variabile

Dettagli

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s

Programma di Elettrotecnica ed Elettronica. Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci. a.s Programma di Elettrotecnica ed Elettronica Classe III A EN Prof. Maria Rosaria De Fusco e Domenico Bartemucci a.s. 2014-2015 Elettrotecnica: Nozioni fondamentali: La struttura della materia La corrente

Dettagli

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/ Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Evoluzione della progettazione dei sistemi digitali 1 1.2 Flusso di progettazione dei sistemi digitali 2 1.3 Obiettivi del libro 6 1.4 Struttura ragionata del libro 7

Dettagli

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1 I Indice Prefazione xi Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Algebra di Boole e di commutazione 7 2.1 Algebra di Boole.......................... 7 2.1.1 Proprietà dell algebra.................... 9 2.2

Dettagli

Indice generale. Capitolo 1 Da zero a uno. Capitolo 2 Progetto di reti logiche combinatorie. Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti...

Indice generale. Capitolo 1 Da zero a uno. Capitolo 2 Progetto di reti logiche combinatorie. Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti... Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti... Capitolo 1 Da zero a uno XV 1.1 La pianificazione del gioco...1 1.2 L arte di gestire la complessità....2 1.2.1 L astrazione...2 1.2.2 La disciplina...3

Dettagli

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica prof. ing. Giovanni Martines (insegnamento da 6 CFU codice 70/0052-M) prof. ing. Giovanni Martines Riceve gli studenti tutti i martedì dalle 11 alle 13 tutti i giovedì

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: ELETTRONICA GENERALE Dipartimento: Anno scolastico: ELETTRONICA ETR Classe 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Il corso richiede conoscenze

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso Le porte logiche Elettronica L Dispense del corso Gli Obiettivi Introdurre il concetto di funzione logica. Dare una corrispondenza tra funzioni logiche e strutture di gate elementari. Introdurre l algebra

Dettagli

INFORMATICA INDUSTRIALE

INFORMATICA INDUSTRIALE INFORMATICA INDUSTRIALE Lezione 8: PLC Controllori Logici Programmabili Prof. Christian Forlani forlani@disco.unimib.it Logica Cablata E possibile realizzare un automatismo con: componenti elettromeccanici

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

Architetture Digitali

Architetture Digitali Laurea Magistrale in Informatica Docente: Federico Pedersini Laboratorio di (DALab) OGGETTO:! metodi e tecnologie utilizzate nel progetto di architetture digitali (dedicate) " sistemi embedded PROGRAMMA:!

Dettagli

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7 Fondamenti di Informatica P r o f. R a f fa e l e P i z zo l a n t e A. A. 2 0 1 6 / 1 7 Circuito Logico Il cuore di un sistema digitale è il circuito logico digitale Progettato a partire da porte logiche

Dettagli

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno Tecnologie Digitali Laboratorio per il Terzo anno La prima parte del corso introduce alla fisica dei dispositivi a semiconduttore, con l'obiettivo di apprendere le tecnologie alla base della strumentazione

Dettagli

Computer Aided Design. Matteo Montani

Computer Aided Design. Matteo Montani Computer Aided Design Matteo Montani Sommario Gestione di progetti logici complessi Metodologie di progetto (sintesi - verifica) Strategie di implementazione di circuiti digitali - Full custom (layout)

Dettagli

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS Un sistema elettronico/circuito integrato può essere descritto in tre diversi domini, comportamentale (behavior), strutturale e fisico. All interno di ciascun dominio la descrizione

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore

Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore Lezione 2 OPERAZIONI ARITMETICHE E LOGICHE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Lez2 mar 7 Ottobre 2008 Op. aritmetiche/logiche arch. Elaboratore 1 OPERAZIONI BINARIE Vedremo l addizione e la sottrazione (riflettete

Dettagli

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A Modulo n 1 - Concetti informatici di base 1.1 Introduzione allo studio del computer 1.2 Rappresentazione

Dettagli

Esercitazione di laboratorio n. 2

Esercitazione di laboratorio n. 2 Esercitazione di laboratorio n. 2 Argomento dell esercitazione Progetto di circuiti combinatori. L esercitazione è composta di tre esercizi: progetto di un Full Adder da 1 bit (esercizio 1), e suo riutilizzo

Dettagli

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi Prof. Stefano Bertazzoni I semestre II emisemestre dal 24-11-08 al 29-01-09 Lunedì ore 13.30 15.45 Giovedì ore 14.00 16.15 Aula 4 NE Aula 2 NE Ricevimento

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali. INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1 1.2) Interruttori ideali e reali. 1 1.3) Condizioni operative statiche del transistore a giunzione. 5

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2007/08 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 28/29 RETI LOGICHE: RETI COMBINATORIE Massimiliano Giacomin 1 Reti combinatorie DEFINIZIONE Una rete combinatoria è un circuito elettronico in grado di calcolare in modo

Dettagli

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali Porte logiche Porte Logiche Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Una porta logica

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Esercizio 2: controllare l identità delle seguenti due funzioni di 4 variabili :

Esercizio 2: controllare l identità delle seguenti due funzioni di 4 variabili : Compito A Esercizio 1 Data la seguente tabella di verità ricavare la forma canonica congiuntiva e disgiuntiva. Ricavare poi la EB minima usando le mappe di Karnaugh. a b c y 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/21 Sommario!

Dettagli

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B

IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B IIS Via Silvestri 301 ITIS Volta Programma svolto di Elettrotecnica ed Elettronica A.S. 2016/17 Classe 3 B Modulo n 1 - grandezze elettriche e reti lineari in corrente continua 1.1 Le grandezze elettriche

Dettagli

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Elettronica: sistemi digitali Introduzione Elettronica: sistemi digitali Introduzione Roberto Roncella Il docente: presentazione Roberto Roncella Professore associato di elettronica Dipartimento di ingegneria dell informazione Indirizzo: Via Caruso,

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica Elettronica per l informatica 1 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permetta di rappresentare insiemi di numeri binari; Le funzioni che li mettano

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D2 Interfacciamento elettrico e compatibilità» stadi di uscita» compatibilità tra dispositivi logici 3/2/2002

Dettagli

La memoria - tecnologie

La memoria - tecnologie Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 26 La memoria - tecnologie Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 26 1/24 Indirizzi

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE Prerequisiti: Conoscere il sistema di numerazione binario Modulo 1 1. Concetti fondamentali L elettronica digitale tratta segnali di tipo binario, cioè segnali che possono

Dettagli

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense Circuiti e reti combinatorie Appendice A (libro italiano) + dispense Linguaggio del calcolatore Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e Anche per esprimere

Dettagli

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) Università degli Studi di Napoli Federico II Il Calcolatore Elettronico è un sistema:»

Dettagli

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II)

Corso di Architettura degli Elaboratori. Porte logiche (I) Architetture degli Elaboratori. Porte logiche (III) Porte logiche (II) Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Algebra Booleana e Circuiti logici digitali di base Porte logiche (I) Invertitore a transistor: quando V in è basso, V out è alto e viceversa

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Reti Logiche Combinatorie Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica combinatoria Un blocco di logica

Dettagli

Ottimizzazione delle reti combinatorie

Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie Ottimizzazione delle reti combinatorie L ottimizzazione di un circuito comporta normalmente un compromesso tra: Prestazioni (ritardo di propagazione) Area (o costo)

Dettagli

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali Reti logiche (2) Circuiti sequenziali 1 Un ripasso Algebra booleana: operatori, postulati, identità, operatori funzionalmente completi Circuiti combinatori: tabelle di verità, porte logiche Decodificatore

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Scuola di Scienze Corso di Laurea in Informatica docenti: Silvia Crafa, Nicolò Navarin (lab), Alessandro Sperduti Docenti Silvia Crafa Nicolò

Dettagli

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso Lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale Indice della lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale 3 4 uolo di questo corso Obiettivi

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica docente: Alessandro Sperduti Informazioni Generali Lucidi ed esercizi disponibili

Dettagli

Esercizio 1. Sintesi ottima SP e NAND

Esercizio 1. Sintesi ottima SP e NAND Esercizio Sintesi ottima SP e NAND x x 0 x 00 3 x 2 00 0 0 0 0 0 0 0 x 4 = 0 X x 0 x 00 3 x 2 00 0 0 0 x 4 = U = x 4 x 2 + x 4 x 3 x + x 2 x x 0 + x 3 x x 0 + x 4 x 3 x 0 + x 3 x 2 x x 0 U nand = (x 4

Dettagli

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. PRESENTAZIONE CORSO PLC1 - Programmazione base del PLC Prerequisiti. Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti. Descrizione

Dettagli

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettronica digitale: cenni

Elettronica digitale: cenni Elettronica digitale: cenni VERSIONE 30.5.01 Non solo analogico La gestione di informazione prevede tipicamente fasi di elaborazione, in cui occorre calcolare funzioni ( qual è la somma di questi due valori?

Dettagli

PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI:

PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI: SIMBOLI GRAFICI E RELATIVE OPERAZIONI LOGICHE TABELLE DI VERITA INTEGRATI DIGITALI DELLE FAMIGLIE TTL E CMOS E LORO RICONOSCIMENTO TRAMITE SIGLA IDENTIFICATIVA CIRCUITI PER

Dettagli

Page 1. Elettronica per la Telematica ETLM - A0 27/01/ DDC 1. Contenuti di questa lezione

Page 1. Elettronica per la Telematica ETLM - A0 27/01/ DDC 1. Contenuti di questa lezione Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione Contenuti di questa lezione Modulo Elettronica per la Telematica A0 - Presentazione, organizzazione, materiale,» Obiettivi, contenuti» Organizzazione, materiale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Dettagli

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche 5EKL-Progetto di Circuiti Digitali Tutore: Federico Quaglio federico.quaglio@polito.it -564 44 (44) Richiami di Reti Logiche Tutoraggio # Sommario Richiami di algebra booleana Mappe di Karnaugh Coperture

Dettagli

Disciplina: S I S T E M I A.S /17

Disciplina: S I S T E M I A.S /17 CORSO SERALE Pag. 1 di 7 DIDATTICA PROGETTAZIONE PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI 2 LIVELLO, AREA TECNICA Disciplina: S I S T E M I A.S. 2016 /17 2 Periodo didattico 1 anno : 3^Sez.

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli