C.R.M.: gestione degli equipaggi di volo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.R.M.: gestione degli equipaggi di volo"

Transcript

1 Solo per oggi mi farò un programma: forse non lo seguirò perfettamente, ma lo farò. E mi guarderò da due malanni: la fretta e lʼindecisione (Papa Giovanni XXIII) C.R.M.: gestione degli equipaggi di volo Rapporto S.V. A.T.M. anno 2008 Analisi di una piantata motore di notte

2 Obiettivi e Collaborazione Sicurezza del Volo n. 276 novembre/dicembre Anno LVII OBIETTIVO Contribuire ad aumentare la preparazione professionale degli equipaggi di volo, degli specialisti e, in genere, del personale dellʼa.m., al fine di prevenire gli incidenti di volo e quantʼaltro può limitare la capacità di combattimento della Forza Armata. I fatti, i riferimenti e le conclusioni pubblicati in questa rivista rappresentano solo lʼopinione dellʼautore e non riflettono necessariamente il punto di vista della Forza Armata. Gli articoli hanno un carattere informativo e di studio a scopo di prevenzione: essi, pertanto, non possono essere utilizzati come documenti di prova per eventuali giudizi di responsabilità né fornire, essi stessi, motivo di azioni legali. Tutti i nomi, i dati e le località, eventualmente citati, sono fittizi e i fatti non sono necessariamente reali, ovvero possono non rappresentare una riproduzione fedele della realtà in quanto modificati per scopi didattici e di divulgazione. Il materiale pubblicato proviene dalla collaborazione del personale dellʼa.m., delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato, da privati e da pubblicazioni specializzate italiane e straniere edite con gli stessi intendimenti di questa rivista. Quanto contenuto in questa pubblicazione, anche se spesso fa riferimento a regolamenti, prescrizioni tecniche, ecc., non deve essere considerato come sostituto di regolamenti, ordini o direttive, ma solamente come stimolo, consiglio o suggerimento. RIPRODUZIONI E' vietata la riproduzione, anche parziale, di quanto contenuto nella presente rivista senza preventiva autorizzazione da richiedersi per iscritto alla Redazione. Le Forze Armate e le Nazioni membri del AFFSC(E), Air Force Flight Safety Committee (Europe), possono utilizzare il materiale pubblicato senza preventiva autorizzazione purché se ne citi la fonte. DISTRIBUZIONE La rivista è distribuita esclusivamente agli Enti e Reparti dellʼaeronautica Militare, alle altre FF.AA. e Corpi dello Stato, nonché alle Associazioni e Organizzazioni che istituzionalmente trattano problematiche di carattere aeronautico. La cessione della rivista è a titolo gratuito e non è prevista alcuna forma di abbonamento. I destinatari della rivista sono pregati di controllare lʼesattezza degli indirizzi, segnalando tempestivamente eventuali variazioni e di assicurarne la massima diffusione tra il personale. Le copie arretrate, ove disponibili, possono essere richieste alla Redazione. COLLABORAZIONE Si invitano i lettori ad inviare articoli, lettere e critiche in quanto solo con la diffusione delle idee e delle esperienze sul lavoro si può divulgare la corretta mentalità della sicurezza del volo. Il materiale inviato, manoscritti, disegni, fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La Redazione si riserva la libertà di utilizzo del materiale pervenuto dando ad esso l'impostazione grafica ritenuta più opportuna nonché effettuando quelle variazioni che, senza alterarne il contenuto, possano migliorarne l'efficacia ai fini della prevenzione degli incidenti. Eʼ gradito lʼinvio degli articoli unitamente alle fotografie/illustrazioni (per foto digitali è richiesta la definizione minima di 300 dpi o 120 pixel/cm) su supporto informatico (CD/DVD) oppure inoltrando i testi, redatti in formato.txt o.doc, anche a mezzo INTERNET al seguente indirizzo di posta elettronica: rivistasv@aeronautica.difesa.it. Al fine della successiva corresponsione del compenso di collaborazione, si invita ad inviare, unitamente agli articoli, anche i seguenti dati: codice fiscale, aliquota IRPEF massima applicata, Ente amministrante, domicilio, recapito telefonico e coordinate bancarie IBAN. Periodico Bimestrale fondato nel 1952 edito da: Aeronautica Militare ISTITUTO SUPERIORE PER LA SICUREZZA DEL VOLO Viale dellʼuniversità, ROMA Redazione: tel fax rivistasv@aeronautica.difesa.it Direttore Editoriale Gen. B.A. Luca VALERIANI Direttore Responsabile Col. Pil. Enrico GARETTINI Vice Direttore Ten. Col. CTA Antonino FARUOLI Redazione, Grafica e Impaginazione Annamaria MACCARINI M.llo Giuseppe FOTI Serg. Magg. Stefano BRACCINI Tiratura: n copie Registrazione: Tribunale di Roma n. 180 del 27/03/1991 Stampa: Fotolito Moggio - Roma - Tel Foto: Troupe Azzurra, Redazione S.V. Chiuso il 31/12/2009 In copertina: Velivolo Predator 32 Stormo Amendola Realizzazione: Stefano Braccini Indice Filosofia della Sicurezza Volo 38 Dalla Redazione in questo numero C.R.M. gestione degli equipaggi di volo nel... 2 Mar.Ca. Vincenzo Piazza Rapporto S.V. ATM anno T.Col. Claudio Manara Fatica del volo ed altro, molto altro Com. Maurizio Tampellini Analisi di una piantata motore di notte 26 Ass. Polizia Francesco Torregiani Crew Coordination e Soccorso 32 Lgt Pil. G.di F. Bartolo Campo Inconvenienti di Volo significativi 34 La Redazione Rubriche Indice

3 Mar. Ca. CC Vincenzo Piazza C.R.M. Filosofia della Sicurezza Volo gestione degli equipaggi di volo nel servizio aereo di polizia Filosofia della Sicurezza Volo 2 Da diversi anni oramai lʼacronimo C.R.M. è stato implementato nelle argomentazioni e nella didattica sulla Sicurezza Volo. Ma quale universo di valori ne sorregge le applicazioni aeronautiche? I greci, grandi navigatori, usavano il concetto di Kybernàn per definire probabilmente la stessa intuizione. Lʼidea associata al governo di un aeromobile è infatti cosa ben più complessa di quella associata al suo pilotaggio. Governare è assimilabile alla gestione (al management) di una realtà complessa e necessita di competenze sia cognitive (c.d. cognitive skills) che interpersonali (c.d. interpersonal skills), non associabile quindi a unʼattività semplicemente manuale. 3

4 Filosofia della Sicurezza Volo 4 C.R.M., gestione degli equipaggi di volo nel servizio aereo di polizia Dal mondo aeronautico anglosassone, cui spesso piace racchiudere significati articolati in acronimi, ci perviene allora il CRM come specialità dalle basi multidisciplinari tra loro molto permeabili (psicologia, sociologia, medicina aeronautica, ecc) con la finalità di incrementare lʼefficienza del sistema aeronautico nel suo complesso, affinché le risorse umane, intellettive e materiali possano lavorare sinergicamente in ottimali condizioni di simbiosi in un ambito di sicurezza. In ragione di uno zero accident rate di per sé irrealizzabile, a meno di scontare un azzeramento anche dellʼattività volativa, il CRM rappresenta allora un baluardo della safety culture di cui ne costituisce il suo lato applicativo nonché lʼaltra faccia della medaglia, permettendo così di intervenire sul fattore di causazione degli incidenti di volo percentualmente più importante (70-80% a seconda delle classificazioni adottate): il fattore umano. Si è infatti osservato che nel dinamismo che contraddistingue sistemi complessi come quello aeronautico, fatto di interazioni nonlineari e connessioni strette secondo la classificazione di Perrow C., gli incidenti sono spesso causati dallʼincapacità dellʼequipaggio di volo e dellʼambiente stesso in cui esso è inserito, di reagire nella maniera più appropriata e coordinata alle situazioni di crisi, di emergenza, di errore. Il CRM inoltre necessita di uno sviluppo sistemico della safety culture tra persone interdipendenti nellʼorganizzazione, le quali vedano la sicurezza come un sentire condiviso che stimoli un alto livello di auto-disciplina e di pro-attività individuale, unitamente a un flusso continuo di informazioni intra ed extra organizzative le quali facciano crescere ciascuna Amministrazione che si voglia impegnare nellʼattività volativa. La mentalità dei popoli neolatini è spesso quella di reagire a cose ormai avvenute (c.d. blood Gli incidenti sono spesso causati dallʼincapacità dellʼequipaggio di volo di reagire nella maniera più appropriata e coordinata alle situazioni theory), ecco perché è necessario un cambio di prospettiva che punti alla prevenzione con un atteggiamento pro-attivo (c.d. prevention by intervention). Il CRM è volto a questo con una tensione verso lo sviluppo delle cognitive e interpersonal skills. Lʼarea delle competenze cognitive attiene principalmente alle tematiche della situation awareness (nelle sue componenti di percezione, comprensione, proiezione) e dei processi mentali a questa sottesi (lʼinformation processing). Quella delle competenze interpersonali attiene invece a unʼarea dai confini meno netti e definiti che trova il proprio fondamento nella comunicazione al cui studio hanno contribuito non poco le ricerche di P. Watzlawick e il pensiero della scolastica californiana di Palo Alto che ne hanno definito 5 assiomi. Proprio la comunicazione sta alla base di qualsiasi processo di interazione tra individui, dispiegando i propri effetti nel teambuilding, nel teamworking (a seconda che si tratti di diade, triade, ecc), nello sviluppo di un pensiero sistemico, nei problemi di relazione tra leader e followers (in alcuni casi sfocianti nella pericolosa sudditanza psicologica) e, non meno importante, nello sviluppo di un proficuo emotional climate. Grazie a un buon CRM lʼequipaggio di volo tende a poter raggiungere quello che i jazzisti chiamano allineamento ovvero lʼessere in the groove, per riuscire a operare ruoli e funzioni come se si fosse una cosa sola. Questo tipo di apprendimento, che richiede la padronanza del dialogo (dal greco dià, attraverso, e logos, discorso) e il controllo del confronto dialettico affinché non si trascendano i limiti della discussione, richiede pratica sul campo perché è solo interagendo che si creano quelle aspettative reciproche sui comportamenti in tutta una serie di situazioni molto complesse e si creano inoltre quei Impegno Arruolamento Conformismo genuino Conformismo formale Conformismo riluttante Conformismo negativo Apatia significati comuni nel binomio pensiero-azione che nessuna standardizzazione linguistica o SOP (Standard Operative Procedure) possono da sole garantire. Peter Senge, un autore molto attivo negli studi sulle organizzazioni, ama ripetere che un gruppo di singoli individui di talento non produrrà necessariamente un gruppo di apprendimento, non più di quanto un gruppo di atleti dotati produrrà una grande squadra sportiva. Eʼ poi il linguaggio e la comunicazione, aggiunge lo psicologo sociale Mead G.H., a consentirci di interiorizzare lʼinterazione sociale, di rappresentarcela, di riflettere su di essa, in altri termini di avere una mente. Peter Senge afferma inoltre che le visioni condivise emergono dalle visioni personali. Eʼ in questo modo che esse derivano la loro energia e che promuovono lʼimpegno... Le organizzazioni dedite a costruire visioni condivise incoraggiano continuamente i loro membri a crearsi le proprie visioni personali. Se le persone non hanno la propria visione, tutto quello che possono fare è arruolarsi nella visione di qualcun altro. Il risultato è il conformismo, mai lʼimpegno. Senge classifica infatti gli atteggiamenti secondo una scala che va dallʼapatia allʼimpegno passando per vari stadi di conformismo come riassunto nella seguente tabella: Lo vuole. Farà si che si realizzi. Crea qualsiasi norma (struttura) che sia necessaria. Lo desidera. Farà tutto ciò che può essere fatto entro i limiti dello spirito della legge. Vede i vantaggi della visione. Fa tutto ciò che ci si aspetta e anche più. Segue la lettera della legge. Buoni soldati. In linea di principio vede i vantaggi della visione. Fa quello che ci si aspetta e non di più. Soldato discreto. Non vede i vantaggi della visione. Ma, parimenti, non vuole perdere il suo lavoro. Fa abbastanza di quanto ci si aspetta da lui perché lo deve, ma fa anche sapere che non è veramente parte del gruppo. Non vede i vantaggi della visione e non farà quello che ci si aspetta. Non lo farò, non potete obbligarmi. Non è né a favore, né contro la visione. Non ha interesse. Non ha energia. Fonte SENGE P., The fifth Disclipline La quinta disciplina nella versione italiana, Sperling & Kupfer Editori, Filosofia della Sicurezza Volo 5

5 Filosofia della Sicurezza Volo 6 C.R.M., gestione degli equipaggi di volo nel servizio aereo di polizia Al centro di tutto il CRM, come ben mostra il modello SHELL, cʼè sempre il Liveware ovvero lʼuomo o, per meglio dire, lʼumano e le sue capacità di interazione (c.d. matching) con il resto del sistema (software-hardware-environment) le cui parti possono essere inficiate da vari elementi di alterazione degli equilibri. Tra questi vi rientrano quelli stressogeni, il carico operazionale (c.d. workload), il time pressure, i problemi motivazionali e relazionali ecc. Posto, come detto, che lʼerrore umano è un fatto ineliminabile (recita emblematicamente il dilemma di Turing: se la macchina fosse intelligente, non sarebbe infallibile! ), il CRM si fonda allora su due strategie, una a monte e una a valle. La prima è quella di riduzione dellʼerrore cercando di evitare le condizioni nelle quali esso diventa statisticamente più probabile quindi investendo sulla variabile affidabilità (c.d. human reliability ). La seconda è una strategia di controllo sulle fonti dʼerrore, incrementando i livelli di ridondanza complementare del sistema come può essere, a titolo di esempio, lʼapplicazione di dual checks nellʼesecuzione di molte procedure (liveware e software). Entrambe le strategie sono tese alla prevenzione e, laddove possibile, alla correzione delle fonti di errore, siano esse latent o active failures. Queste ultime poi sono da cogliere in una prospettiva olistica che, nelle parole di Reason, è volta a una difesa in profondità ( defences in depth ) ovvero una difesa non solo dagli errori più immediati e visibili ma anche e soprattutto da quella progenie di failures preparatorie, propedeutiche e latenti nel sistema. Nella gestione dellʼerrore sarebbe dunque sbagliato ragionare in termini di causazione diretta e immediata degli eventi. Ma fatto un accenno ai due pilastri del CRM ovvero le cognitive e le interpersonal skills, nasce il problema di una loro diffusione in organizzazioni pubbliche che non hanno quale attribuzione principale il volo, affinché il CRM non rimanga un verba volant ma diventi una forma culturale diffusa, un sentire condiviso da chi ne è coinvolto. Nella tesi di laurea assegnatami col titolo CRM, gestione degli equipaggi di volo nel servizio aereo di polizia, discussa il 15 aprile scorso, sono state analizzate proprio le problematiche attinenti la diffusione di una cultura aeronautica al di fuori dei confini delle organizzazioni cui spetta in via di attribuzione principale il volo. Il CRM si fonde su due strategie: quella di riduzione dellʼerrore e quella di controllo sulle fonti di errore È stato infatti osservato che lʼapproccio mentale e culturale di enti come lʼa.m. rispetto allʼattività volativa non è lo stesso di organizzazioni che, nella fattispecie, hanno compiti di polizia o assimilati (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitanerie di Porto, Vigili del Fuoco, ecc), ciò a causa di una sorta di diaframma culturale organizzativo di queste ultime rispetto al recepimento di valori, idee, concetti del CRM. Le principali motivazioni sono state individuate in alcuni fattori di sistema, di per sé costituenti delle potenziali latent failures, quali, ad esempio, la preponderanza di una cultura organizzativa (o mentalità di corpo) settoriale spesso poco attenta alle specifiche esigenze aeronautiche, correlata alle dimensioni relativamente ridotte del singolo ramo aereo rispetto allʼente di appartenenza; le specifiche attribuzioni e priorità di ciascuna amministrazione in relazione alle finalità della propria attività di volo; la irrazionale strutturazione di carriera del personale specializzato (piloti e specialisti), la cui posizione nel ruolo o nel grado non è quasi mai coerente con lʼanzianità di volo, derivando esso dalla selezione di soggetti già inseriti nellʼorganizzazione in altre mansioni e a cui non viene poi rimodulata la carriera nelle nuove funzioni; lʼinsufficiente osmosi e confronto tra culture ed esperienze inter-organizzative, ecc. Tutto ciò aprirebbe quindi nuovi e interessanti campi di indagine settoriale allʼinterno dellʼaffascinante mondo dellʼaviazione istituzionale, risorse e volontà permettendo. B i b l i o g r a f i a BANDURA, A. (1997), Autoefficacia: teoria e applicazioni. Tr. it. Erikson, Trento, BERGER P. L. & LUCKMANN T., (The Social Construction of Reality), trad. italiana La realtà come costruzione sociale di Sofri Innocenti M. & Sofri Perretti A., Il Mulino, Bologna, CIVIL AVIATION AUTHORITY, CAP 737 Crew Resource Management Training, CAA, DEPOLO M., Psicologia Delle Organizzazioni, Il Mulino, PATRIZI P., Professionalità competenti Lo sviluppo del Sé nei processi formativi, Carocci, Roma, PERROW C., Normal Accidents: Living with High- Risk Technologies, New York, Basic Book, QUAGLINO G. P., Fare formazione, Il Mulino, Bologna, REASON, J., Human Error, Il Mulino, Bologna, SENGE P., The fifth Disclipline La quinta disciplina nella versione italiana, Sperling & Kupfer Editori, TOSI H. L. e PILATI M., Comportamento organizzativo, Egea, Filosofia della Sicurezza Volo 7

6 T.Col. CTA Claudio Manara RAPPORTO S.V. ATM ANNO Il presente articolo si allinea alle analisi degli inconvenienti volo pubblicata sui precedenti numeri di SV ed espone, in maniera sintetica, i principali contenuti del Rapporto SV/ATM Il documento, prodotto dallʼusam, lʼufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia dello SMA e distribuito agli Alti Comandi, rappresenta una novità poiché, nel proporre una lettura analitica e consuntiva dei dati riferiti agli eventi ATM segnalati con il modello MoUSe (Modello Unico di Segnalazione) dalle unità ATS dellʼaeronautica Militare nel corso del 2008, fornisce agli addetti alla Gestione della Sicurezza ATM un quadro generale delle aree di rischio più rilevanti e dei settori sui quali rivolgere eventuali azioni correttive.

7 10 Rapporto SV ATM 2008 INTRODUZIONE Con la nascita dellʼusam, anno 2006, il comparto dei Servizi della Navigazione Aerea (SNA) (1) dellʼa.m. si è riorganizzato in ottemperanza alle disposizioni regolamentari dellʼue che vanno sotto la dizione di Cielo Unico Europeo (Single European Sky-SES). Il principale obiettivo è stato il Sistema di Gestione della Sicurezza, introdotto con una serie di direttive Modello di J. Reason nel 2008, attorno al quale ruotano una serie di attività per assicurare un ottimale livello di sicurezza nei SNA. Tra queste attività, quella della segnalazione degli eventi ATM è sicuramente un tassello fondamentale per verificare lʼeffettivo mantenimento del livello di sicurezza prefissato. Il MoUSe (Modello Unico di Segnalazione), il modello che ha sostituito ogni altro format nellʼatm reporting di Forza Armata, rappresenta ormai una realtà effettiva nelle operazioni ATM e, nel rispetto della Just Culture (2) e delle leggi nazionali e internazionali in materia di reporting, (3) si è rivelato un buon veicolo di informazioni. Va però sottolineato che tutto lo sforzo che gli operatori CTA stanno dimostrando nel segnalare gli eventi del comparto SNA deve essere seguito, oltre che dallʼattività investigativa, anche da unʼaccurata analisi dei dati che sappia leggere i principali trend e fissare le opportune aree di attenzione. IL TOPO CONOSCE TUTTE LE STRADE La novità maggiore del MoUSe è stata quella di essere un canale a disposizione del (1) I Servizi della Navigazione Aerea (SNA) sono: Servizio ATM (Air Traffic Management cioè ATS + ATFM + ASM); Servizio MET; Servizio CNS (Comunicazione Navigazione e Sorveglianza); Servizio AIS (2) Per Just Culture sʼintende un ambiente culturale nel quale gli operatori addetti ai SNA non siano perseguibili per azioni, omissioni e decisioni che risultino proporzionate alla loro esperienza e al loro addestramento ma dove la grave negligenza, le deliberate violazioni e gli atti distruttivi non devono essere tollerati. In tal senso è importante segnare un discrimine tra gli atti considerabili reati e quelli che possono considerarsi errori professionali e che devono essere segnalati affinchè si possa imparare e migliorare le operazioni. (3) Deve essere garantita unʼadeguata protezione dei dati personali nella diffusione esterna delle informazioni concernenti le segnalazioni e unʼassoluta assenza di conseguenze disciplinari, tranne che per quei casi configurabili come reati, come le gravi negligenze, le violazioni volontarie e gli atti distruttivi, e che, come tali, non devono essere tollerati. Controllore dedicato a tutte le problematiche ATM. Un canale che percorre molta strada risalendo i famosi buchi del modello a groviera di Reason (lʼacronimo risulta calzante in questo senso!) e informando dellʼeventuale carenza le varie parti dellʼorganizzazione. Eʼ così possibile avviare le dovute indagini, su un inconveniente di origine tecnica, procedurale o magari di addestramento, sulla base di informazioni che sono disponibili sia a livello periferico, sia a livello centrale di Alto Comando, che nel contesto SNA assume la veste di provider ossia lʼorgano che ha la capacità di addestramento e impiego del personale, impiego dei mezzi e applicazione delle procedure e, in ultimo, a livello centrale di USAM con poteri di verifica della conformità (audits) e dove sono messe a punto le necessarie d i s p o s i z i o n i regolamentari ATM. I risultati raggiunti con il MoUSe nel reporting ATM sono di tutto rispetto, come inizio, se si pensa che da un raffronto con il periodo in cui vi era in uso il vecchio ATIRF ( Air Traffic Incident Report Form) è stato registrato un incremento di circa sei volte il numero di segnalazioni precedenti: da una media di 40 ATIRF (4) Lʼincremento è anche dovuto allʼampliamento della casistica degli inconvenienti coperti dal MoUSe. Avarie agli impianti CNS, problematiche relative al servizio meteorologico, al servizio di informazioni aeronautiche e molte altre relative alle operazioni di volo erano precedentemente segnalate attraverso il normale criterio di segnalazione inconvenienti di volo pre-esistente perché non di pertinenza dellʼatirf. Ora, tutte queste segnalazioni sono state inserite nel MoUSeI LʼATIRF era considerato in senso negativo e vi era una consolidata consuetudine ad usarlo come ritorsione del CTA nei confronti del pilota e viceversa annui (negli ultimi 5 anni) a un massimo di 330 MoUSe nel periodo marzo (entrata in vigore Direttiva SMA USAM 105) dicembre 2008 (4). LʼATIRF era considerato in senso negativo dagli addetti ai lavori e vi era una consolidata consuetudine a usare il modello come ritorsione del CTA nei confronti del pilota e viceversa. La frase le farò rapporto è stata unʼespressione comune nel gergo aeronautico. La sostituzione del modello, cui erroneamente è stata attribuita questa cattiva fama, è avvenuta in un periodo di cruciali mutamenti in campo ATM. Lʼintroduz ione dei Regolamenti sul SES hanno 11

8 Rapporto SV ATM 2008 TIPOLOGIA ACRONIMO AREA - COLORE CONFLITTI IN CIRCUITO ATZ AD TFC PROBLEMI SERVIZI AEROPORTUALI AD SVZ V/A/P/O (veicoli, animali, personale, ostacoli) V/A/P/O AEROPORTO RUNWAY INCURSION RI SERVIZI T.A. ATS 12 ERRATO COORDINAMENTO AIRCRAFT PROXIMITY (sottoseparazioni) MISCOO AIPROX OPERAZIONI ATM 13 Azioni di riduzione dei rischi favorito la circolazione di temi senza dubbio favorevoli allʼelevazione della cu ltura della s i c u r e z z a (safety culture) e allʼaumento della fiducia nei sistemi di reporting: lʼindispensabilità Anche sul fronte delle investigazioni e, quindi, dei feedback da parte degli organi centrali della Sicurezza ATM si sono ottenuti notevoli traguardi di segnalare ogni errore, anomalia e c a r e nz a n e l miglioramento del sistema e, non ultimo, una positiva accettazione del concetto di Just Culture da parte delle autorità competenti nel settore dei S.N.A. Anche sul fronte delle investigazioni e, quindi, dei feedback da parte degli organi centrali della Sicurezza ATM (CSA - SV in primis, in quanto Ufficio preposto allʼindagine degli eventi ATM) si sono ottenuti notevoli traguardi: a inizio 2009 le (5) LʼESARR 2 (Eurocontrol Safety Regulatory Requirement) tratta delle specifiche da adottare in tema di implementazione di un sistema di valutazione e classificazione degli eventi. investigazioni dei MoUSe del 2008 erano tutte completate. Si può affermare che i ritmi di lavoro, in ambito investigazione e classificazione eventi, sono stati ragguardevoli e sono quasi triplicati rispetto al precedente periodo di riferimento nel quale vigeva lʼatirf. Il lavoro impostato con la nuova metodologia introdotta dalla Direttiva SMA USAM 106 permette di ordinare gli elementi dellʼinvestigazione secondo il software ToKAI (Tool Kit for ATM Investigations), di ottenere una classificazione di gravità dellʼevento, secondo i criteri dellʼesarr 2 (5) e infine di emettere una relazione standard sullʼevento nella quale sono inserite le raccomandazioni relative allʼevento. PENETR/NE NON AUT. IN SPAZIO AEREO ASINFR INFRAZIONE REGOLE RULEINFR PENETR/NE NON AUT. VDS/VFR VDS/VFR INFRAZIONI ERRORI PILOTAGGIO PILOT AVARIE SISTEMI RADAR RADARFAIL AVARIA AI COLLEGAMENTI T/B/T COMMFAIL AVARIA AGLI APPARATI ATS INSTRFAIL CNS AVARIA ENERGIA ELETTRICA PWFAIL AVARIA RADIOASSISTENZE NAV NAVFAIL PROBLEMI TECNICI A/M TECH IMPATTO VOLATILE BIRDSTRIKE OGGETTI SU AREE MANOVRA FOD EMERGENZE AM EMG ALTRI EVENTI INCIDENTI VOLO (6) ACCIDENT (6) Gli incidenti di volo, essendo unʼarea di specifica competenza di altri organi (Ispettorato Sicurezza Volo e Agenzia Nazionale Sicurezza Volo), non sono trattati nellʼanalisi dei dati.

9 Rapporto SV ATM 2008 STATISTICA PER TIPOLOGIA DI EVENTI TIPOLOGIA ACRONIMO EVENTI INCIDENZA INFRAZIONE REGOLE RULEINFR 39 12,8% RUNWAY INCURSION RI 36 12% PENETR/NE NON AUT VDS/VFR VDS/VFR 35 11% AVARIE SISTEMI RADAR RADARFAIL 26 8,6% CONFLITTI IN CIRCUITO ATZ AD TFC 26 8,6% AVARIA AI COLLEGAMENTI T/B/T COMMFAIL 24 7,9% AVARIA AGLI APPARATI ATS INSTRFAIL 21 7% V/A/P/O (veicoli, animali, personale, ostacoli) V/A/P/O 14 5% PROBLEMI SERVIZI AEROPORTUALI AD SVZ 11 3,4% PENETR/NE NON AUT. IN SPAZIO AEREO ASINFR 10 3,2% ERRATO COORDINAMETO MISCOO 10 3,2% AIRCRAFT PROXIMITY (sottoseparazione) AIRPROX 9 2,6% EMERGENZE A/M EMG 9 2,6% INCIDENTI VOLO ACCIDENT 8 2,4% AVARIA ENERGIA ELETTRICA PWRFAIL 8 2,4% ERRORI PILOTAGGIO PILOT 5 1,6% SERVIZI T.A. ATS 4 1,3% AVARIA RADIOASSISTENZE NAV NAVFAIL 4 1,3% 14 CLASSIFICARE GLI EVENTI Il primo problema da affrontare nellʼanalisi dei dati del reporting è quello della classificazione per tipologia e per gravità dellʼevento. Solo una buona classificazione permette di poter monitorare puntualmente le aree di pericolo e di cercare di capire quanto il sistema è sicuro in rapporto al tipo di servizio che stiamo assicurando. Nel Rapporto SV/ATM si sono proposte le seguenti tipologie, per la maggior parte in linea con quelle in uso nei documenti, unitamente ad un raggruppamento per aree omo- (7) Classi severità/frequenza in uso (Riferimento ESARR 2). SEVERITAʼ A Molto Grave genee delle stesse. Dai dati percentuali del grafico spicca il dato del mancato rispetto di regole/autorizzazioni /istruzioni ATS, seppure in larga parte di minima gravità (7). Anche in questo contesto, si può parlare di carattere residuale della sindrome dellʼatirf : in alcune circostanze si stigmatizza con il modello un comportamento di non perfetta aderenza alla regola da parte del pilota ( ti faccio rapporto ). A parte lʼosservazione sociologica, la tipologia va a sommarsi alla penetrazione in spazio aereo non autorizzata sia generata da voli VFR e da 5 Estremamente raro B Grave 4 Raro C Significativo FREQUENZA 3 Occasionale D Non Determinato 2 Frequente E Senza Effetti 1 Molto Frequente VDS (Voli Diporto Sportivo che, per la maggior parte, sono Ultraleggeri) sia occorsa in altre situazioni. In generale, emerge unʼarea di pericolo a prevalente fattore umano, quella delle Infrazioni (circa un terzo del totale), caratterizzata dal traffico aereo a scopo turistico o sportivo sulla quale occorre intervenire sia favorendo le occasioni dʼincontro tra i rappresentanti delle associazioni aero-sportive e le autorità ATS aeroportuali, sia con proposte, da parte degli esperti ATM locali, di miglioramento della geografia ATS. Per quanto riguarda la gestione di voli OAT ( Operational Air Traffic), si segnalano eventi, seppur in minima consistenza numerica ma di una certa gravità, di sconfinamento dalle aree riservate e conseguente conflitto di traffico o sotto separazione con voli GAT (General Air Traffic) così PROBLEMI TECNICI A/M TECH 4 1,3% IMPATTO VOLATILE BIRDSTRIKE 3 0,9% OGGETTI SU AREE DI MANOVRA FOD 3 0,9% Classe di gravità Effetti sulle operazioni Effetti sulle condizioni di lavoro del personale (indicatore) Effetti sul Sistema ATM o sulle funzionalità di bordo (indicatore) Effetti sulle misure di emergenza (indicatore) Indicatori delle classi di gravità A (Massima gravità) Incidente Il carico di lavoro è tale da impedire del tutto lo svolgimento dei propri compiti Perdita totale delle funzionalità del Sistema Nessuna misura di emergenza disponibile (nessun addestramento agli operatori) TOTALE % B C D Evento serio Il carico di lavoro è tale da impedire lo svolgimento dei compiti in modo efficace Larga riduzione delle funzionalità del Sistema Limitate misure di emergenza (gli operatori non sono familiari con le procedure) Evento significativo Il carico di lavoro influisce in modo evidente sullo svolgimento dei compiti Evidente riduzione delle funzionalità del Sistema Misure di emergenza disponibili (lʼintervento degli operatori rientra nelle procedure di addestramento) Evento minore Il carico di lavoro influisce in modo lieve sullo svolgimento dei compiti Leggera riduzione delle funzionalità del Sistema Misure di emergenza affidabili ed automatiche E (Minima gravità) Nessun effetto diretto Nessun effetto Nessun effetto Misure di emergenza totalmente affidabili ed automatiche 15

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA

PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA PROCEDURE PER ARRIVI E PARTENZE DEI VISITATORI/PILOTI PARTECIPANTI AL SALONE DEL VOLO DI PADOVA L organizzazione tiene in altissima considerazione la Sicurezza del Volo e per questo, con il supporto e

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità)

OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) OVER BOOKING (AEREO) (OVERBOOKING 1 : prenotazioni molto più numerose delle disponibilità) INTRODUZIONE L overbooking aereo si presenta quando il numero dei passeggeri con regolare prenotazione (confermata),

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

Federica Danesi federica.danesi@unife.it. Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014

Federica Danesi federica.danesi@unife.it. Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014 Federica Danesi federica.danesi@unife.it Telelavoro: perché? Ferrara, 27/10/2014 Com è cominciata Ho due bimbe, una di 6 e l altra di 2 anni, mio marito spesso lavora fuori città e da febbraio 2013 IO

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Trading System StepByStep

Trading System StepByStep Trading System StepByStep Gestire i rischi per battere il mercato 2 Titolo StepByStep Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

I dubbi relativi all emissione della polizza

I dubbi relativi all emissione della polizza FAQ I dubbi relativi all emissione della polizza Quando si può acquistare una polizza di assicurazione per il viaggio? La polizza può essere acquistata contestualmente all acquisto del volo, o al più tardi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO ACCESSO AD AICS NETWORK Il programma di Contabilità on line è inserito sulla piattaforma

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli