Free Software e Open Source

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Free Software e Open Source"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROF. TOMMASO FEDERICI Free Software e Open Source Alessio Maria Braccini, Francesco Di Punzio, Roberto Pettirossi ANNO ACCADEMICO 2002/

2 Indice Cap 1 Introduzione La filosofia del free software Free Software e Open Source La comunità del software libero Le licenze del software libero...14 Cap 2 Stato attuale del Free Software Principali progetti attivi Distribuzione settoriale del Free Software Aziende impegnate sul fronte del Free Software...43 Cap 3 Analisi competitiva Libertà e indipendenza Performance, scalabilità e sicurezza Facilità di utilizzo e Know How Assistenza Sviluppo continuo, rischio di fork e notorietà Costo Minaccia dei brevetti...76 Cap 4 Il futuro del Free Software La viralità della GPL Sviluppi della comunità e sfide Quote di mercato del Free Software...89 Cap 5 Free Software: opportunità o minaccia? Opportunità per chi e perchè L'Open Source nella Facoltà di Economia Minaccia per chi e perchè Bibliografia GNU GENERAL PUBLIC LICENSE

3 Cap 1 Introduzione Da sempre il mercato del software, e dell'information Technology in generale, è risultato uno dei più dinamici nel quadro generale dell'economia mondiale. Se negli anni del suo primo sviluppo era caratterizzato dalla presenza di molteplici realtà aziendali con diversi prodotti e strategie, successivamente la forte espansione ha determinato una selezione naturale che ha permesso solo a poche e grandi aziende di sopravvivere. Si è così delineata una struttura del mercato tale da rendere molto difficile, se non impossibile, l'ingresso di nuovi soggetti pur se portatori di idee innovative. Se il mercato risultava bloccato, un grande cambiamento maturava al di fuori di esso. Da quando il computer era diventato un bene facilmente accessibile, una piccola parte del software veniva sviluppato da programmatori indipendenti, per diletto o per la volontà di trarre da questa attività un guadagno minimo. Contemporaneamente una sola persona, creando un movimento volto a sviluppare l'ideologia di libertà collegata al software, riuscì a catalizzare l'attenzione di un gran numero di sviluppatori amatoriali e, in secondo luogo, quella degli addetti al settore. Parallelamente allo sviluppo del mercato questo movimento, organizzato attorno al suo fondatore Richard Stallman, cresceva raccogliendo sempre maggiori consensi e subendo a volte anche profonde trasformazioni. Il risultato di questo processo è che al giorno d'oggi il software libero si propone come una alternativa, più o meno valida a seconda delle applicazioni, al software proprietario, e con questo in aperto contrasto. Scopo di questo lavoro è effettuare una analisi del movimento del software libero, del suo modello di sviluppo e dei risultati da esso prodotti, ponendo attenzione sulla possibilità di una implementazione di tale 3-104

4 alternativa in un ambiente di produzione. Il percorso da noi intrapreso, dopo un inquadramento temporale del fenomeno, partirà da una analisi dello stato attuale ai fini di effettuarne una valutazione competitiva. Prendendo spunto dai principali progetti attivi ne verranno delineati i pregi e i difetti, e in base alle considerazione effettuate verrà formulata una previsione sugli sviluppi futuri di tale movimento. La domanda finale alla quale cercheremo di rispondere sarà quella di valutare se il software libero rappresenti una opportunità o una minaccia. 1.1 La filosofia del free software Stabilire una data precisa come origine della filosofia del free software non è compito semplice, ma dando credito alle parole di Richard Stallman scambiarsi i programmi all'interno di una comunità di programmatori (o meglio di hacker 1 ) è una abitudine vecchia quanto i computer, proprio come scambiarsi le ricette di cucina è vecchio quanto il cucinare. Stallman descrive infatti il laboratorio di ricerca sull'intelligenza artificiale del MIT come una comunità fortemente attiva dedita allo scambio di programmi, al fine di affrontare e risolvere problemi di natura tecnica o informatica. Sempre secondo Stallman, inoltre, scambiare software non era esclusiva prerogativa dei laboratori del MIT, ma questi ultimi in tale ambito erano i più attivi. Volendo stabilire una coordinata temporale in base alla quale classificare tale testimonianza si può far 1 Termine gergale dal significato poliedrico spesso frainteso dai non addetti ai lavori. Senza dilungarsi con discorsi sull'etimologia della parola, che nella sua origine non risulta neanche collegata ai computer, nel mondo dell'informatica si definisce hacker chiunque abbia una elevata capacità nella programmazione o nell'uso dei sistemi informatici, e vi si cimenti anche solamente per scoprirne i limiti, per diletto o per entusiasmo. Nella sfumatura di significati che assume, hacker è anche chiunque sia esperto o entusiasta in un determinato campo, che può anche non essere direttamente collegato all'informatica o ai computer (ad esempio l'astronomia). Nei mezzi di comunicazione di massa vengono spesso indicati come hacker, con una terminologia inappropriata, i pirati informatici che in gergo vengono definiti ``Cracker''

5 riferimento al 1971, anno nel quale Stallman entra a lavorare nei laboratori del MIT. La logica che sta alla base dello scambio dei software (o meglio dei sorgenti 2 ) consiste nella collaborazione unanime della comunità di ricerca alla risoluzione di problemi e al raggiungimento di soluzioni con sempre maggiori gradi di soddisfazione. Si tratta degli anni 60/70, gli albori dell'informatica moderna, anni nei quali i computer si diffondono presso università e centri di ricerca, sui quali vi lavorano un gran numero di ingegneri, fisici e matematici che al contempo li utilizzano come strumento di ricerca e ne perfezionano il funzionamento. La pratica di scambiarsi codici sorgente serviva tanto a risparmiare tempo nell'affrontare un problema, quanto a migliorare le implementazioni fatte da altri. Se per realizzare un programma erano già disponibili software già pronti che potevano svolgere tutto o parte del lavoro si preferiva utilizzare questi, ed eventualmente adattarli allo scopo specifico. Il vantaggio si aveva sotto differenti punti di vista: un risparmio di tempo per il programmatore che non si vedeva costretto a riscrivere tutto quanto il codice da capo, l'eventuale ampliamento delle funzionalità del software originale, la sua maggiore diffusione. Con la maggiore diffusione dei programmi maggiore diventa il numero di esperti che ne visiona il codice sorgente, ne corregge errori o ne aggiunge funzionalità. Nella struttura di una tale comunità di ricerca la condivisione dei sorgenti risulta quindi essenziale, a tal punto che gli stessi programmatori del tempo giungevano a considerare il software come una risorsa comune. Descrivendo questo panorama di sviluppo Stallman dice che al 2 Il codice sorgente costituisce l'insieme di istruzioni necessarie alla macchina per eseguire il programma. Scambiare un codice sorgente permette di capire come un particolare problema viene affrontato e risolto dalla macchina, mentre invece scambiare un semplice programma consente solamente di poterlo utilizzare. Per analogia la possibilità di utilizzare un programma equivale alla possibilità di utilizzare una radio (o un qualsiasi altro strumento), mentre invece la possibilità di accedere ai codici sorgenti equivale alla possibilità di visionarne gli schemi progettuali

6 tempo non chiamavano quel software libero in quanto ancora non sapevano che esistesse, ma di fatto si trattava di software libero a tutti gli effetti. Questo modello di sviluppo da molti veniva ritenuto, al tempo, come il modello normale, in quanto quello più diffuso. Tuttavia con lo sviluppo dell'informatica e, sopratutto con quello del mercato informatico, si fanno largo gli accordi di non divulgazione e le licenze. La pratica di scambiarsi il codice veniva vista da molte aziende come una minaccia al futuro ritorno economico che queste si attendevano dai loro progetti informatici. Per molti era chiaro che l'informatica cominciava a diventare un business dagli interessanti trend di crescita, per questo motivo molte aziende cominciarono a sviluppare prodotti per poi proporli al futuro mercato di massa. Così facendo attiravano al loro interno gli hacker dei laboratori di ricerca, con le prospettive di migliori opportunità economiche o di carriera. Dovendo però proteggere il loro investimento il primo obiettivo consisteva nell'impedire che le scoperte fatte all'interno dei propri laboratori di ricerca prendessero vie esterne all'azienda. Nasce così il software proprietario, protetto da licenze, e realizzato da programmatori legati alle società da accordi di non divulgazione. Questo fenomeno comportò, verso la fine degli anni '80, la disgregazione della comunità di Hacker del MIT nella quale lavorava Stallman. Contrariamente a tutti quanti i suoi colleghi Stallman si rifiutò di passare al modello proprietario e, difronte alla scarsità di alternative, meditò di abbandonare il mondo della programmazione, per poi maturare una importante scelta. Convinto che il software avrebbe dovuto essere libero, per tradizione, per utilità o per necessità, si fece promotore di una filosofia da lui stesso battezzata "Free Software'', volta alla realizzazione di una alternativa libera ai prodotti informatici proprietari. Nel 1984 Stallman lascia i laboratori del MIT per iniziare a lavorare al suo progetto da egli 6-104

7 stesso battezzato GNU 3. La sua prima mossa fu quella di identificare le esigenze, successivamente, ben chiarito l'obiettivo finale, procedette (non senza intoppi) alla realizzazione di tutti gli strumenti che gli avrebbero poi consentito di completare il sistema GNU. Contrariamente alle sue previsioni, però, lo sviluppo del sistema GNU richiese molto più tempo del previsto 4 e fu possibile completarlo solamente grazie al lavoro, indipendente, di un altro grande hacker: Linus Torvalds creatore del kernel Linux. Dopo dieci anni di lavoro al progetto GNU, la Free Software Foundation 5 aveva prodotto uno spettacolare parco software ma non ancora un sistema operativo unix-like come era nei progetti del suo fondatore. La fusione dei programmi GNU e del kernel Linux permise la nascita del sistema libero GNU/Linux, prima incarnazione del progetto originario di Stallman 6. Sebbene non possiamo adottare l'anno 1984 come data natale della filosofia del Free Software, dobbiamo comunque ricordarla come l'anno a partire dal quale questa verrà divulgata dal suo più convinto ed accanito sostenitore. Il ruolo che Stallman avrà fino ad oggi sarà quello di un comunicatore, un divulgatore, un evangelista instancabile, che farà della difesa della libertà del software lo scopo precipuo della sua vita. Con lo sviluppo della FSF la sua attività si sposta dalla programmazione alla comunicazione, e Stallman comincia a portare la sua testimonianza in tutto il mondo, sia attraverso la posta elettronica o il suo sito web, sia prendendo 4 Dopo il progetto iniziale il gruppo di Stallman cominciò a creare prima le componenti periferiche del sistema (i programmi applicativi) ed infine il kernel (va ricordato che GNU è un sistema di tipo Unix). Man mano che i programmi crescevano venivano apprezzati e quindi portati su tutti gli altri Unix. A detta di Stallman questo ritardò la creazione del kernel, ma permise una maggiore diffusione del software libero. 5 Fondazione istituita dallo stesso Stallman nel 1985 con lo scopo di sviluppare e promuovere il software libero. 6 Nella realtà tale processo richiese molto tempo, in quanto si resero necessari molti adattamenti sia al software GNU che al kernel Linux

8 parte in conferenze o iniziative di vario genere dove viene spesso invitato a riferire sul software libero. In questi anni in cui la Free Software Foundation ha svolto il suo ruolo di promozione circa il software libero, il contributo filosofico di Stallman circa la libertà si è andato evolvendo, abbracciando altri orizzonti oltre a quelli del software 7, ma non ne è diminuità l'intensità con la quale Stallman cerca di perseguire il suo obiettivo, né ha ceduto sotto alcun aspetto sull'idea di fondo del suo movimento: la libertà. 1.2 Free Software e Open Source Parlare di libertà non è mai stato facile, in questo Stallman avrebbe dovuto essere aiutato dal contesto storico/culturale contemporaneo, a suo agio con un simile concetto. Tuttavia il messaggio di Stallman ha trovato difficoltà a passare. Nella sua opera di assidua "evangelizzazione'' 8, Stallman ha incontrato innanzitutto una difficoltà di ordine lessicale. "Free'' nella lingua Inglese ha un duplice significato (libero e gratis). Stallman parla di un software "Free'' in senso di "Libero'' e non di gratuito, anzi, per come lo definisce lui, il software libero non è affatto contrario all'idea di commercio 9. In un processo comunicativo, però, vi è sempre una certa dose di rumore che ne inficia il corretto svolgimento, e il significato di "Free'' che Stallman comunicava non sempre era chiaro. Il software libero, infatti, spesso non viene acquistato ma scaricato oggi da internet, senza alcun 7 A tale scopo è sufficiente consultare la lunghissima home page del suo sito web ( 8 In maniera allegorica, durante alcuni dei suoi interventi pubblici, Stallman interrompe il suo discorso per indossare una tunica scura e mettersi in testa il disco di un vecchio hard disk, transformandosi in "Sant'IGNUzio'', il santo protettore del software libero. 9 Difatti, dopo aver lasciato il MIT cercò di guadagnare con il software libero vendendo un programma da lui creato (EMACS) a $150 la copia, a chiunque ne avrebbe fatto richiesta

9 costo, e questa pratica contribuisce a confondere le idee. L'equivoco che derivò da un tale messaggio distorto fu duplice: in primo luogo il movimento di Stallman non sempre appariva chiaro e focalizzato, risultando spesso confuso con un neocomunismo, in secondo luogo, e in diretta conseguenza di quanto detto prima, questo era visto come una minaccia alla nascente industria del software. Risulta quindi utile chiarire immediatamente questo punto. Il concetto di libertà di Stallman non è guidato da idee di comunismo, bensì da fondamenti etici o morali. Questo è tanto più vero quanto più si considera che il messaggio di libertà che Richard da, come già ricordato, parte dal software ma si espande verso altri campi. Rimanendo in un ambito attinente al presente lavoro va comunque fatto notare che un motivo che potrebbe aver influito sull'equivoco circa la presunta gratuità del software libero consiste nel fatto che questo molto spesso, come già ricordato, viene distribuito gratuitamente. Questo però non avviene perchè imposto dalla licenza 10, quanto perchè generalmente questo software è anche disponibile tramite internet (o in altri canali di facile accesso), e quindi liberamente scaricabile da chiunque in possesso di un accesso alla rete. Visto in questa ottica il software libero diviene non più una risorsa scarsa (e quindi un bene in termini economici) ma una risorsa diffusa. Il prezzo, che in qualsiasi altro caso dovrebbe misurare le difficoltà di accesso a quella risorsa da parte della massa, deve quindi essere o basso, o nullo. Un'azienda che vendesse software libero a prezzi elevati sicuramente non avrebbe grande successo, in quanto la massa preferirebbe avere accesso a quel software tramite la rete piuttosto che comprarlo 11. Il 10 Per una analisi delle licenze del free software si rimanda all'ultimo paragrafo di questa sezione. 11 Alla luce di questo i $150 che Stallman chiedeva per una copia di EMACS non sono da intendersi come una cifra esorbitante, in quanto al tempo la rete non era affatto diffusa come lo è adesso. Per avere un termine di paragone, oggi la distribuzione Linux Red Hat 8.0 Personal costa $39.95, e consiste in un sistema operativo completo più centinaia di programmi per i vari usi (compresi anche programmi server), incluso EMACS

10 software libero però non è diretto oppositore di una iniziativa imprenditoriale, ma comunque richiede modelli di business differenti rispetto a quelli tradizionalmente adottati nel mercato del software proprietario. In anni più recenti si è però andata diffondendo un'altra terminologia per indicare il software libero, forgiata da altri appartenenti alla comunità che al contrario di Stallman non ritenevano fondamentale il concetto di libertà: si tratta dell'open Source, che in italiano potrebbe essere tradotto come "sorgente aperto'' 12. La terminologia Open Source deriva da un documento scritto da Bruce Perens con l'intenzione di fornire le linee guida nella politica del software libero di Debian 13, ma alla sua definizione compiuta hanno collaborato anche altre persone, primo fra tutti Eric Raymond. La coniazione di un nuovo termine venne spinta tanto da chi non riteneva centrale il tema della libertà, quanto dalla volontà di chi invece voleva far avvicinare il mondo del software libero alle aziende, cercando di evitare la naturale resistenza che l'equivoco sul termine ''free'' creava quando veniva portato in un ambiente ove il profitto è un elemento rilevante. Contrariamente al movimento della FSF quello dell'open source non diede luogo a delle licenze, ma semplicemente a delle linee guida in base alle quali poter classificare i termini di distribuzione di vari software come liberi o meno 14. Il messaggio dell'open Source si rivelò essere più semplice da comprendere per il pubblico, e quindi si diffuse in maniera molto rapida, generando però una serie di contrasti all'interno della comunità del software libero. Difatti Richard Stallman e Eric Raymond, personaggi di spicco della 12 E che quindi in una prima analisi farebbe immediatamente pensare alla possibilità di distribuire il codice sorgente allegato al programma eseguibile. 13 Distribuzione Linux tra le più "integraliste'', da sempre fortemente attiva sul lato del Free Software. 14 Per approfondimenti si rimanda al paragrafo relativo alle licenze

11 comunità, ritenuti come i rappresentanti ufficiali delle due facce della medaglia del software libero, vennero a trovarsi più volte in aperto contrasto. Ciò che differisce nel loro messaggio è il principio ideologico che ne sta alla base. Se Stallman ritiene che il software libero debba essere tale perchè moralmente giusto, Raymond, Perens, Torvalds e molti altri affermano che la libertà è invece necessaria perchè contribuisce ad un modello di sviluppo per il software più efficiente. Le loro posizioni sarebbero anche conciliabili ma risultano di fatto nettamente divise per l'atteggiamento intransigente che Stallman ha da sempre avuto nei confronti di qualsiasi tentativo di mutare l'ideologia base del movimento, o di farle prendere un percorso da lui non scelto, e consequenzialmente per la reazione di rifiuto del ruolo di coordinatore supremo del software libero che altri membri di spicco della comunità ritengano lui si attribuisca con un tale atteggiamento. Il successo del filone Open Source deriva anche da altre due considerazioni. In primo luogo si tratta di un concetto formulato per essere venduto e destinato al pubblico aziendale. Per questo motivo ha tutti i requisiti per essere recepito nella maniera corretta (e in questo sicuramente ha avuto maggior successo rispetto al free software). In secondo luogo il personaggio di Stallman potrebbe agire tanto come catalizzatore dell'attenzione sul movimento del free software, quanto come capro espiatorio di una denigrazione di tale movimento basata su considerazioni inerenti la stravaganza del suo rappresentante. A più di un interlocutore può venire il dubbio che il movimento promosso da Stallman altro non sia che un background di particolare successo del mondo informatico In effetti nel panorama informatico esistono molti altri movimenti che potremo definire originali se non retrò. Basti pensare, ad esempio, alle "Scene demo del Commodore 64'', ovvero ai raduni di programmtori che si sfidano con i programmi da loro creati cercando di trarre il massimo da una macchina orami tecnologicamente superata, ma che comunque fa parte della storia dell'home

12 Avendo fatto luce sulle diversità, e volendo classificare questi due fenomeni in maniera organica, ci sembra di poter affermare che il rapporto tra l'open Source e il Free Software sia quello di contenente a contenuto, e questo nostro punto di vista sarà più chiaro nel momento in cui affronteremo il discorso delle licenze. Nel prosieguo di questo lavoro si utilizzerà il termine di Open Source in maniera generica, e di Free Software quando per le considerazioni effettuate il riferimento all'ideologia di fondo di "Libertà'' risulterà preponderante. 1.3 La comunità del software libero Per come è stato definito il fenomeno del software libero dovrebbe ormai essere chiaro il ruolo principale che in questo svolge la comunità che ne compone il movimento. Fanno parte di questa comunità tutti quanti quei soggetti, siano essi individui, aziende, organizzazioni pubbliche o enti di ricerca, che a qualsiasi livello supportano o sviluppano il software libero. Un errore comune che si compie in questi casi consiste nel considerare questa comunità come un insieme di programmatori, in realtà una tale visione è abbastanza miope. Pensando ad un progetto di software libero, il cui prodotto finale sarà quindi un programma, risulterà semplice comprendere che prima del programmatore sicuramente ci sarà bisogno di una o più persone che si occupino di organizzare il progetto, di approntare gli strumenti necessari alla sua gestione e di coordinare il lavoro delle tante persone che vi partecipano e che nella maggior parte dei casi non si incontreranno mai. Arrivando poi agli aspetti tecnici ci sarà bisogno sicuramente di chi programma, ma anche di chi scrive la documentazione a supporto degli sviluppatori e degli utenti, di chi la traduce in altre lingue, di computing essendo stato, probabilmente, uno dei primi computer utilizzati da molti utenti attuali

13 chi realizza le interfacce grafiche, di chi si occupa della comunicazione al pubblico, di chi prepara o gestisce il sito web o l'archivio ftp dal quale scaricare il software, di chi risponde alle degli utenti, alle richieste di aiuto o di collaborazione o alle segnalazioni di bug. Questo elenco non vuole essere esaustivo, in quanto il numero e la qualità di figure professionali richieste per far progredire un progetto di software libero dipende anche dalla natura e dalla complessità del progetto stesso. Un'altra considerazione che va fatta è che una tale organizzazione produttiva riguarda sicuramente i progetti del software libero, ma meno quelli dell'open source. In quest'ultimo caso, infatti, a volte si tratta di progetti sviluppati all'interno di aziende e poi resi open source tramite il rilascio dei semplici sorgenti 16. Ovviamente per una tale metodologia di sviluppo non vi rientrano le considerazioni fatte in precedenza, o meglio non vi rientrano nella fase iniziale di un tale progetto. L'obiezione che sicuramente può essere mossa ad un tale modo di lavorare consiste nella difficoltà di organizzazione. Premesso che valutazioni competitive su questo e su altri parametri verranno trattate più approfonditamente nel terzo capitolo, in questa sede va solamente segnalato che gran parte degli strumenti informatici e comunicativi disponibili al giorno d'oggi hanno senza dubbio permesso e rendono ancora possibile che un tale sistema possa crescere e svilupparsi. Questo è tanto più vero se si considera che sono stati questi stessi strumenti a favorire la diffusione di un tale sistema. Nell'ambito della comunità del software libero, come in una qualsiasi comunità, esistono correnti di pensiero differenti e vari personaggi di spicco. Tra i più importanti vanno ricordati i già citati Stallman, 16 Di solito, poi, progetti resi Open Source generano progetti analoghi di tipo Free Software che ne riutilizzano il codice o il concetto per farlo poi rievolvere in altre direzioni. Per avere degli esempi si può pensare a Netscape e a Mozilla, a Star Office e a Open Office

14 Torvalds, Perens e Raymond, ma a diverse dimensioni la comunità è comunque densa di personaggi di un certo rilievo. Il ruolo di questi personaggi è da una parte quello di essere portavoci del movimento, e dall'altro quello di farlo progredire ed evolvere verso nuove direzioni. Un fattore di rischio insito nella comunità del software libero consiste nella sua relativa fragilità. Trattandosi di un insieme di persone in contatto tra di loro, tale comunità è sicuramente soggetta a tutte le dinamiche di gruppo, inoltre, considerando anche il fatto che si tratta di una comunità che ha spesso contatti solamente elettronici, la sua coesione potrebbe apparire labile. Nella realtà, fino al giorno d'oggi, questa ha dimostrato una sorprendente stabilità su pochi principi di base, unanimemente condivisi. L'aspetto dove questa relativa fragilità potrebbe avere maggiore impatto riguarda esattamente la gestione dei progetti. Dal momento che questi vengono portati avanti da gruppi di persone, se la coesione interna di questo gruppo viene a mancare lo sviluppo dell'intero progetto può risultare compromesso. D'altro canto però va fatto notare uno dei principali punti di forza della comunità, consistente nella continua attività di supervisione e auditing sui prodotti da questa realizzati, siano questi software, documentazione o altro. Questo meccanismo da solo è in grado di garantire elevati livelli qualitativi a questi prodotti. Naturalmente l'ambito dove questo fenomeno è più attivo è quello del software. Le considerazioni in tali materie verrano comunque riprese in occasione dell'analisi competitiva. 1.4 Le licenze del software libero Finora abbiamo parlato di software libero in termini generici senza aver avuto la cura di spiegare in maniera compiuta in cosa effettivamente

15 deve consistere questa libertà. Prima di parlare delle licenze è quindi il caso di sopperire a questa mancanza. Un software viene ritenuto libero se all'utente sono concesse le seguenti quattro libertà 17 : La libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (libertà 0); La libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito; La libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2); La libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. Un software è quindi definito libero nel caso in cui all'utente siano garantite tutte queste libertà, e tutte quante insieme. In merito all'ultima libertà va ricordato che, come già accennato, la distribuzione riguarda semplicemente l'atto di diffondere il software a terzi eventualmente anche dietro compenso. La vendita del software libero non è vietata e, anzi, è incentivata dalla stessa Free Software Foundation 18. Queste libertà sono consacrate dalla FSF in più licenze che stabiliscono i termini di distribuzione dei programmi ad esse allegati. La pratica di allegare una licenza di distribuzione al software libero avviene in analogia al software proprietario, ma con una sostanziale differenza. Mentre una licenza di un software proprietario è volta a sancire il diritto di autore 17 Onde evitare dubbi di natura interpretativa, le definizioni delle seguenti libertà sono state riprese con gli stessi termini che vengono riportati nella sezione italiana del sito 18 Di fatto però la Free Software Foundation suggerisce di utilizzare la definizione di "Distribuzione di software libero dietro compenso'', in quanto "Vendita'' collegato a "Software libero'' potrebbe generare della confusione

16 (stabilendo quali diritti sono ad esso riservati e cosa l'utente possa fare con il software in questione), un licenza di software libero è volta a sancire il permesso di autore (affermando tutte quante le libertà di cui sopra). Solitamente si definisce la prima metodologia distributiva "Copyright'' e la seconda "Copyleft''. Si parla quindi di permesso di autore perchè è l'autore del programma stesso che permette agli utenti di effettuare tutte quelle attività necessarie per esercitare le quattro libertà precedenti 19. La licenza cardine prodotta dalla FSF in materia di software libero è la General Public License (GPL), ma non è questa l'unica, in quanto ne esistono alcune specifiche per le librerie e la documentazione. In aggiunta ne esistono anche altre non formulate dalla FSF direttamente, ma comunque rientranti nella categoria del software libero, in quanto garantiscono le quattro libertà sopra elencate 20. Analizzeremo in questo luogo solamente la GPL, sia per motivi di brevità, sia perchè è la licenza che compiutamente incarna la definizione di software libero. Le altre licenze della FSF sostanzialmente consistono in versioni modificate della GPL dove le modifiche le rendono applicabili ad altri contesti (non solamente ai programmi, ma anche alle librerie o alla documentazione), mentre invece le licenze non FSF possono essere ricavate dalla GPL per differenza. Nella sua struttura la GPL si compone di tre parti principali: un preambolo, i termini e le condizioni per la copia, distribuzione e modifica e una serie di istruzioni sul come applicare tale licenza alle proprie opere. Nel preambolo vengono chiariti gli scopi della licenza, affermando che il suo fine principale consiste nel garantire libertà all'utente imponendo restrizioni ai terzi che potrebbero limitarla. La protezione dell'utente avviene principalmente con la protezione del software con un copyright e la 19 Escludendo il gioco di parole, lo strumento giuridico sul quale queste due metodologie poggiano è lo stesso, ovvero il Copyright. 20 E' possibile consultare la pagina web per un lungo ed esauriente elenco

17 concessione delle libertà di copia, distribuzione e modifica del programma. Normalmente queste attività risultano essere illegali, ma dal momento che vengono permesse dall'autore con una licenza scritta divengono pienamente legittime. Nel preambolo viene poi garantita anche una tutela per l'autore del software, determinata dalla distinzione tra la copia originale e quelle modificate. In questa maniera l'autore viene protetto contro chiunque possa introdurre delle modifiche arbitrarie sui programmi: in tal caso eventuali problemi sul funzionamento di una copia si rifletteranno sulla reputazione di chi l'ha modificato, non su quella dell'autore originario. La seconda sezione si compone di 12 commi dei quali i primi 10 sono volti a sancire in maniera esplicita tutte e quattro le libertà elencate in precedenza, contornate da una serie di disposizioni ulteriori volte a regolare determinati casi singoli, mentre invece gli ultimi due riguardano l'assenza di garanzia collegata alla distribuzione del programma 21. Nell'ultima sezione sono invece riportate delle semplici istruzioni che informano l'autore di un programma sul come fare per distribuirlo secondo i termini di questa licenza. Tra l'altro la GPL non si applica solo ed esclusivamente ai programmi, in quanto ai sensi del comma n. 0 questa si può applicare a qualsiasi altra opera che l'autore intenda distribuire in tale maniera. Infine viene anche ricordato che la GPL può essere modificata nell'arco del tempo 22, e per questo motivo ad ogni licenza viene assegnato un numero di versione. Se il programma non specifica nulla è l'acquirente che decide in base a quale delle licenze della FSF il programma viene distribuito, altrimenti questi si deve attenere alle direttive dell'autore. Particolarmente importante è poi la postilla che vieta l'utilizzo di codice GPL all'interno di software commerciale. 21 Questo è l'unico punto nel quale una licenza libera corrisponde ad una licenza proprietaria. 22 Di fatto il testo attuale della GPL è la risultante di un processo di sviluppo che ne ha coinvolto il contenuto il quale si è andato via via arricchendo di nuovi elementi che ne chiarivano l'applicazione o cercavano di "chiudere eventuali falle'' nel testo normativo della licenza

18 Occorre fare attenzione ai contenuti delle licenze, in quanto molto spesso queste contengono delle limitazioni volte ad escludere in tutto o in parte alcune delle libertà precedentemente elencate. Considerando che per rendere fattive la maggior parte delle libertà sopra esposte è necessario fornire il codice sorgente del programma, la Open Source Initiative ha definito il concetto di Open Source come sinonimo di Free Software 23. Come la Free Software Foundation la Open Source Initiative è una associazione senza scopo di lucro con il compito di promuovere lo sviluppo dell'open Source Definition. Quest'ultima altro non è che un testo dove viene data la definizione completa di Open Source, e che può essere utilizzato per discriminare tra licenze Open Source e licenze non Open Source. Sostanzialmente l'approccio della OSI è differente da quello della FSF. Anzichè proporre una propria licenza la OSI ha elencato una serie di caratteristiche che una licenza Open Source dovrebbe avere. Se qualunque licenza risponde a tutti questi requisiti può essere considerata una licenza Open Source, e beneficiare del relativo marchio Open Source 24. Al contrario della GPL la Open Source Definition non è però un documento dal valore legale. Un'altra differenza fondamentale tra la GPL e la OSD è che quest'ultima non richiede necessariamente che tutte le modifiche fatte ad un programma ricadano sempre sotto la stessa licenza del programma di origine. La OSD è un tentativo di unificare il panorama molto diversificato e, a volte, confusionario delle licenze libere o pseudo tali, in maniera da poter sviluppare e promuovere un unico concetto: ogni sforzo fatto per questo si ripartisce automaticamente su tutti gli elementi che ne fanno parte, con un beneficio generale per l'intero movimento. L'idea di una definizione di Open Source ha quindi sicuramente il pregio di garantire maggiore unità, 23 In questa assunzione sta il nocciolo del contrasto fra i due modi di concepire il software libero. 24 Che di fatto però, nonostante le intenzioni originali della OSI, non è un marchio depositato

19 ma non sempre garantisce maggiore libertà. La Open Source Definition sembra poi pensata per lasciare aperta una porta al software commerciale 25, in quanto non richiedendo che le modifiche siano assoggettate alla stessa licenza, codice open source può essere modificato e poi distribuito commercialmente sotto forma di binario 26. Naturalmente questa opportunità offerta dalla OSD è l'altro grande motivo di dissaccordo tra il Free Software e l'open Source. Come già ricordato tutte le altre licenze possono essere ricavate dalla GPL per differenza, per tale motivo riportiamo in basso la seguente tabella che mostra nel dettaglio le differenze tra la GPL e le altre principali licenze: Tipologia di licenza A B C D GPL LGPL 27 * BSD 28 * * NPL 29 * * * MPL 30 * * Dominio Pubblico 31 * * * A: Può essere miscelato con software commerciale; B: Le modifiche possono essere mantenute private e non restituite all'autore originale; C: Può essere ri-licenziato da chiunque; D: Contiene privilegi speciali sulle modifiche per chi detiene il copyright originale; Prima di concludere questo discorso ci preme fare una ulteriore 25 La GPL è stata infatti definita dalla Microsoft stessa come una licenza anti-commerciale. 26 E' ciò che può accadere, ad esempio, per un programma protetto dalla licenza X Consortium. 27 E' una licenza della FSF che può essere applicata alle librerie. 28 Licenza creata dall'università della California. 29 Netscape Public License, creata dalla Netscape Corp. quando decise di distribuire il suo browser come software libero. 30 Mozilla Public License, analoga alla NPL ma non concede a Netscape il diritto di licenziare le modifiche apportate al suo software. 31 Si tratta di software per il quale l'autore ha rinunciato al copyright

20 precisazione sul funzionamento delle licenze del software libero. Come accennato in precedenza, esiste una analogia tra il software libero e il software commerciale dal punto di vista delle licenze, e questa analogia consiste nella pratica di distribuire il software coperto da licenza. In altre parole, entrambe le metodologie di distribuzione si basano sul meccanismo del Copyright per tutelare i diritti dell'autore ma, come abbiamo visto, con un'ottica diametralmente opposta. In questa sede non ci preme richiamare i discorsi fatti sul diritto e sul permesso di autore, bensì chiarire quale sia la rilevanza giuridica di una licenza free software. Basandosi sul meccanismo del copyright la GPL è giuridicamente valida quanto la EULA di Microsoft, e una sua violazione produce effetti giuridicamente analoghi. Difatti, analizzando il testo della GPL, si può notare come questa risulti minuziosamente dettagliata andando a prendere in considerazione aspetti specifici piuttosto particolari. Questa capillarità è il frutto di anni di esperienza di Stallman il quale per molto tempo ha provveduto a far evolvere il testo normativo della licenza al fine di renderla il più possibile inattaccabile. Parte del lavoro svolto dalla FSF riguarda anche la consulenza legale alle aziende o ai soggetti che vogliano sincerarsi di non incorrere in violazioni della GPL, oppure in assistenza legale a chi si trovasse nella condizione di voler contestare una violazione della GPL. Dal momento che il copyright è riconosciuto in tutti gli stati, la GPL ha una portata internazionale, per cui può essere applicata anche al di fuori degli Stati Uniti. Questa affermazione merita però una precisazione. Sebbene sia vero che la GPL è applicabile anche in altri stati, in pratica il suo testo è stato sviluppato e modificato sulla base della legislazione statunitense. Questo ha due importanti conseguenze. Sebbene il testo della licenza sia stato tradotto in moltissime lingue, la FSF considera come unica versione ufficiale quella originale scritta in inglese, in modo da non incorrere in dubbi interpretativi

Software Libero. Terra Futura - Firenze

Software Libero. Terra Futura - Firenze Cosa è il Software Libero Terra Futura - Firenze Simone Piccardi: piccardi@softwarelibero.it April 10, 2005 1 L Associazione Software Libero L Associazione Software Libero, è una associazione culturale

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò

Internet: Software Open Source e Sistemi operativi. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Software Open Source e Sistemi operativi Indice Cos'è un Software Open Source Perchè utilizzare Software Open Source Sistemi operativi Licenze software

Dettagli

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico

Licenze d uso libere. Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Licenze d uso libere Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico Open Source L OSI definisce un elenco di condizioni per definire una licenza Open Source: 1. Redistribuzione libera; 2. Codice sorgente

Dettagli

Linux Day 2013. Perche' siamo qui???

Linux Day 2013. Perche' siamo qui??? Perche' siamo qui??? tredicesima giornata nazionale per GNU/Linux ed il software libero Quindi noi siamo qui per sostenere e diffondere il GNU/Linux e il Software Libero!!! Quindi noi siamo qui per sostenere

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene.

ALTRA ECONOMIA. Le licenze nel software. di virtualmondo. terza parte del seminario sul software libero. per contatti luciano@aniene. ALTRA ECONOMIA Le licenze nel software di virtualmondo terza parte del seminario sul software libero per contatti luciano@aniene.net Le licenze L'utilizzo del software può essere concesso gratuitamente

Dettagli

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche. Le licenze Cosa è la licenza? licenza o contratto d'uso è il contratto con il quale

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa

L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa L'Open Source nella cultura giuridica italiana. -e anche al di fuori di essa Alberto Di Cagno Law student at Università Degli Studi di Bari Aldo Moro Specializing in tech law, italian certified electronic

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

Definizione di Open Source

Definizione di Open Source L Open Source Definizione di Open Source In informatica, open source (termine inglese che significa sorgente aperta) indica un software i cui autori (più precisamente i detentori dei diritti) ne permettono,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Introduzione al Software Libero

Introduzione al Software Libero Introduzione al Software Libero Linux Day 6 23 novembre 2002 Il software Programma (codice) scritto in un particolare linguaggio di programmazione esistono molti linguaggi di programmazione (Di solito)

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.

La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento. Open Source e Free Software. Open Source e Free Software Paolo Zatelli Università di Trento 1/11 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/11 Free Software Il termine free si deve tradurre

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

L Open Source nella Pubblica

L Open Source nella Pubblica L Open Source nella Pubblica Amministrazione Vittorio Pagani Responsabile Osservatorio Open Source - CNIPA 1 Riflessioni su alcune caratteristiche del software OS disponibilità del codice sorgente: possibilità

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 1 Presentazione generale del concetto di open source Il sistema operativo LINUX e le varie distribuzioni Uso di una versione Knoppix live Presentazione di OpenOffice.org I contenuti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Uomo Libero software Libero

Uomo Libero software Libero Uomo Libero software Libero Marco Menardi marco.menardi@gmail.com marco.menardi@gmail.com (fellow Free Software Foundation Europe) presentazione realizzata con OpenOffice.org / LibreOffice Impress 23/10/2010,

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

Corso sul pacchetto R

Corso sul pacchetto R Corso sul pacchetto R Introduzione ad R http://www.r-project.org ! R è un ambiente di sviluppo specifico per elaborare dati, eseguire calcoli ed effettuare rappresentazioni grafiche, che utilizza un linguaggio

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Open Source e Free Software

Open Source e Free Software Università della Tuscia Facoltà di Economia Cattedra di Organizzazione dei SI Alessio Maria Braccini Francesco Di Punzio Roberto Pettirossi Storia ed origini Il laboratorio del MIT; La scelta ideologica

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Guida all uso del sito E Commerce Axial Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento. Innanzitutto,

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo

Visual basic base Lezione 01. L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo Visual basic è un linguaggio di programmazione Microsoft. In questo corso prenderemo in considerazione, l'ultima versione. net di questo linguaggio. Microsoft

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI

LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI LICENZA USO SOFTWARE on line So.Ge.R. PRO interoperabile SISTRI IMPORTANTE AVVISO: LEGGERE ACCURATAMENTE ED ASSICURARSI DI AVER COMPRESO IL PRESENTE CONTRATTO DI LICENZA CON L UTENTE FINALE PRIMA DI ACCETTARE

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Uso dei modelli/template

Uso dei modelli/template Uso dei modelli/template Il modello (o template, in inglese) non è altro che un normale file di disegno, generalmente vuoto, cioè senza alcuna geometria disegnata al suo interno, salvato con l estensione.dwt.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

La nostra azienda produce stampi per materie plastiche, lavoriamo molto con l'estero, per il settore automobilistico tedesco e per grandi aziende nel

La nostra azienda produce stampi per materie plastiche, lavoriamo molto con l'estero, per il settore automobilistico tedesco e per grandi aziende nel La nostra azienda produce stampi per materie plastiche, lavoriamo molto con l'estero, per il settore automobilistico tedesco e per grandi aziende nel settore della raccorderia. I flussi documentali Procedure

Dettagli