Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli"

Transcript

1 Statistica - Esercitazioe 1 Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma1.it Esercizio 1: Distribuzioi di frequeza (a) Religioe (b) Reddito familiare (c) Salario i Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e) Ore di studio al gioro (f) Tempo dedicato allo studio al gioro (g) Livello di iquadrameto lavorativo (h) Attività lavorativa (i) Grado di soddisfazioe di u cliete (j) Colore degli occhi (k) Titolo di studio (l) Geere (m) Altezza () Stadio della malattia (o) Voto all esame di statistica (p) Marca di caffè preferita (q) Cosumo gioraliero di calorie (r) Regioe di proveieza (s) Debito pubblico (di u paese) (t) Numero di compoeti della famiglia (u) Tasso d iteresse auale (v) Numero di scarpa (w) Sistema operativo (di u computer) (x) Numero di dipedeti di u azieda (y) Peso (z) Velocità i Km/h (1) Stabilire la tipologia dei segueti caratteri (Qualitativo Nomiale, Qualitativo Ordiale, Quatitativo Discreto, Quatitativo cotiuo) (2) Stabilire la tipologia di grafico più idicato per la rappresetazioe dei segueti caratteri (Grafico a Barre, Grafico a Torta, Diagramma a Bastocii, Istogramma) (1) Qualitativo omiale: Religioe, Marca di caffè preferita, Regioe di proveieza, Attività lavorativa, Colore degli occhi, Geere, Sistema operativo (di u computer). Qualitativo Ordiale: Classe di reddito (I, II, ecc.), Livello di iquadrameto lavorativo, Grado di soddisfazioe di u cliete, Titolo di studio, Stadio della malattia. Quatitativo Discreto: Voto all esame di statistica, Numero di compoeti della famiglia, Numero di scarpa, Numero di dipedeti di u azieda. Quatitativo Cotiuo: Reddito familiare, Salario i Euro, Cosumo gioraliero di calorie, Tempo dedicato allo studio al gioro, Ore di studio al gioro, Altezza, Debito pubblico (di u paese), Peso, Tasso d iteresse auale, Velocità i Km/h. 1

2 2 (2) Grafico a Barre/Torta: Religioe, Marca di caffè preferita, Regioe di proveieza, Attività lavorativa, Colore degli occhi, Geere, Sistema operativo (di u computer). Grafico a Barre: Classe di reddito (I, II, ecc.), Livello di iquadrameto lavorativo, Grado di soddisfazioe di u cliete, Titolo di studio, Stadio della malattia. Diagramma a Bastocii: Voto all esame di statistica, Numero di compoeti della famiglia, Numero di scarpa, Numero di dipedeti di u azieda, Ore di studio al gioro. Istogramma: Reddito familiare, Salario i Euro, Cosumo gioraliero di calorie, Tempo dedicato allo studio al gioro, Altezza, Debito pubblico (di u paese), Peso, Tasso d iteresse auale, Velocità i Km/h.

3 3 Esercizio 2: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere umero di figli (1) idicare la atura della variabile; (2) determiare il umero di uità e di modalità osservate; (3) costruire la distribuzioe di frequeze assolute, relative e percetuali. (1) Il carattere è quatitativo discreto; (2) Le uità soo 12, le modalità (distite) 4; X j f j p j 0 2 2/12= % = 17% (3) % % % Esercizio 3: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X (1) calcolare la media aritmetica utilizzado la distribuzioe di frequeza; (2) verificare che la somma degli scarti dalla media è zero; (3) verificare che la somma dei quadrati degli scarti dalla media è più piccola dell aaloga somma per gli scarti dal valore 2 (ciò vale per qualuque umero diverso dalla media aritmetica). x j j x j j x j 3 (x j 3) j (x j 3) 2 j (x j 2) (x j 2) 2 j (1) (2) Si verifica che 4 j=1 x = 1 k x j j = = 3 j=1 (x j x) j = = 0

4 4 (3) La somma dei quadrati degli scarti dalla media vale 4 j=1 (x j x) 2 j = 36 metre la somma dei quadrati degli scarti dal valore 2 vale 4 j=1 (x j 2) 2 j = 48 quidi è verificata la proprietà della media aritmetica. Esercizio 4: Nel comue A il reddito medio auo procapite è di 10 mila Euro, metre el comue B è di 15 mila. Calcolare il reddito medio dei due comui sapedo che i resideti el comue A soo 200, metre quelli el comue B soo 100. Per risolvere il quesito si ricorre alla proprietà associativa della media aritmetica. Data ua distribuzioe uitaria x 1, x 2,... x, ed ua sua partizioe i due (o più) distribuzioi parziali x 1, x 2,... x m e x m+1, x m+2,... x, rispettivamete di e m uità, la media è associativa se, idicata co x la media aritmetica calcolata sulle modalità, x m la media aritmetica calcolata sulle m modalità, e x m la media aritmetica calcolata sulle m modalità, risulta x = m x m + ( m) x m. Per la media aritmetica si ha ifatti [( ) ( ) ] x = 1 x i = 1 m 1 1 m x i m + m x i ( m) i=m+1 = 1 [m x m + ( m) x m ] Ituitivamete, si è sostituita alla distribuzioe o ota co modalità ua distribuzioe ota co m modalità pari a x m e m modalità pari a x m : x = 1 k x i i x = = Il reddito medio è pari a circa Euro.

5 5 Esercizio 5: U egozio ella mattia ha avuto 100 clieti, che hao speso mediamete (media aritmetica) 50 Euro. Nel pomeriggio i clieti soo stati 200 e hao speso mediamete 25 Euro. Qual è la spesa media dei 300 clieti dell itera giorata? Possiamo calcolare la spesa media i modo aalogo rispetto all esercizio precedete: x = 1 k x i i x = = La spesa media è stata di 33.3 Euro. Esercizio 6: I ua staza ci soo 12 persoe co peso medio pari a 75 Kg. Se arriva u altra persoa che pesa 60 kg, quale sarà il peso medio delle 13 persoe? Per risolvere l esercizio si sfrutta di uovo la proprietà associativa della media: x = 1 x i x 13 = 13 x i = = 13 Il peso medio è di circa 74 kg. = 12 x i + x = 12 x 12 + x = Esercizio 7: L altezza media dei bambii di ua classe di 4 a elemetare di 25 alui è di 145 cm. Purtroppo ci si è accorti che lo strumeto usato per la misurazioe era stato posizioato male, cosicché ciascu bambio è risultato 7 cm più alto della sua statura reale. Qual è la vera altezza media dei 25 bambii? x errata = xi errata = x errata xi esatta = x errata x esatta = xerrata = = 138. La soluzioe si sarebbe potuta trovare i modo immediato applicado la Proprietà 1 della media cioè se Y = a + bx, allora ȳ = a + b x. Quidi, el ostro caso si ha X esatta = X errata 7 x esatta = x errata 7.

6 6 Esercizio 8: Il prezzo di u paio di jeas varia da egozio a egozio. Girado 5 egozi si soo trovati i segueti prezzi Negozio Prezzo i $ Diesel 60 Teicher 80 Gap 50 Zita Fabiai 70 Cosco 60 Trovare il prezzo medio di u paio di jeas espresso i dollari e poi covertirlo i euro, sapedo che 1 = 1.54 $. x $ = 1 x $ i x $ = = = 64$. Per calcolare il valor medio i euro si applichi la proprietà di liearità della media per cui se Y = a + bx, allora ȳ = a + b x. Sapedo che il tasso di cambio è di 1.54$ per ogi euro, si ha a = 0 e b = 1/1.54. Pertato il prezzo medio i euro sarà x = x$ 1.54 = Esercizio 9: Co riferimeto alla seguete distribuzioe di u gruppo di 120 doe secodo il umero di figli Numero Figli Doe Totale 120 (1) calcolare media, mediaa e moda; (2) calcolare i quartili; (3) disegare la fuzioe di ripartizioe empirica; (4) verificare che la somma degli scarti i valore assoluto dalla mediaa è miore della somma degli scarti i valore assoluto dalla media aritmetica. (1) x = 1 k x i i x = = = La mediaa è il valore cetrale di ua distribuzioe, ossia la modalità del carattere che occupa il posto cetrale ella sequeza ordiata delle osservazioi. La mediaa divide i dati ordiati i due parti uguali di umerosià 2. Essa coicide co il secodo quartile Q2 ed idividua

7 7 x i i N i f i F i Totale 120 quel valore del carattere tale per cui almeo metà delle uità presetao ua modalità iferiore o uguale ad esso. Il suo calcolo richiede che il carattere sia almeo ordiale. Data la distribuzioe uitaria di u carattere quatitativo, il primo passo per determiare la mediaa cosiste el calcolare la sua profodità ovvero la sua posizioe el campioe ordiato. Se il collettivo ha umerosità dispari, la posizioe cetrale è uica, data da +1 2, e la mediaa sarà otteuta come x med = x ( +1 2 ). Se è pari, si hao due posizioi cetrali i corrispodeza dei posti 2 e e la mediaa è otteuta come la semisomma delle due modalità cetrali, ovvero x med = x ( 2 ) + x ( 2 +1). 2 Se il carattere è qualitativo ordiale o ha seso cosiderare operazioi aritmetiche tra le modalità, pertato i caso di pari si avrao due modalità mediae. Se i dati soo raggruppati i distribuzioi di frequeze, è coveiete costruire le frequeze cumulate assolute N i e relative F i. Se è dispari, la mediaa coicide co il primo valore del carattere a cui è associata ua frequeza relativa cumulata maggiore o uguale a Se è pari dobbiamo valutare se le due modalità che occupao i posti cetrali coicidoo o meo. Se la prima frequeza relativa cumulata maggiore o uguale a 0.50 risulta strettamete maggiore di 0.50, si ha l idetità tra le due modalità cetrali e la mediaa è uivocamete determiata co il valore associato a tale frequeza; se la prima frequeza relativa cumulata maggiore o uguale a 0.50 è esattamete 0.50, vuol dire che i valori cetrali differiscoo e la mediaa si ottiee come semisomma delle prime due modalità a cui competoo frequeze relative cumulate o iferiori a Nel caso i cui il carattere quatitativo sia suddiviso i classi, la mediaa è solo approssimabile. Per idividuare la classe mediaa si procede come descritto sopra per i caratteri qualitativi ordiali. Dalla distribuzioe data si evice facilmete che è pari, pertato ci soo due posizioi che si lasciao a siistra e a destra almeo 2 dati

8 8 e cioè la 60 e la 61. Ad etrambe queste posizioi corrispode il valore 1, come si legge dalla coloa delle frequeze cumulate assolute (20 = N 1 < 60 < 61 < N 2 = 70). Ad aaloga coclusioe si può giugere guardado alle frequeze cumulate relative. Dal mometo che la mediaa è quel valore tale che almeo il 50% dei dati ha u valore miore o uguale (e almeo il 50% maggiore o uguale), ell ultima coloa della tabella i alto leggiamo che F 1 < 0.5 < F 2 x med = 1. La moda di u carattere X che assume k valori co diverse frequeze è il valore x al quale corrispode la massima frequeza (assoluta, relativa o percetuale). Se ci soo più modalità a cui è associata la frequeza più elevata, esse soo tutte cosiderate mode e la distribuzioe si dirà plurimodale. (IMPORTANTE: o cofodere la moda, che è ua delle modalità osservate del carattere, co il valore della frequeza massima!). I questo caso specifico il valore modale è uico e pari a 1, quidi moda e mediaa coicidoo. (2) Il primo quartile Q1 è il valore che divide i dati ordiati i due parti di umerosità 4 1 e 3 4. I sitesi la determiazioe del primo quartile è aaloga al procedimeto descritto per la mediaa fatta eccezioe per la proporzioe di riferimeto che i questo caso è 1/4 = 0.25 aziché 1/2 = Dal mometo che è pari, ci soo due posizioi che si lasciao a siistra almeo 4 1 dati e a destra almeo 3 4 e cioè la 4 = 30 e la = 31. Ad etrambe queste posizioi corrispode il valore 1, come si deduce dalla coloa delle frequeze cumulate assolute (20 = N 1 < 30 < 31 < N 2 = 70). Co riferimeto alle frequeze relative il primo quartile è quel valore tale che almeo il 25% dei dati ha u valore miore o uguale (e almeo il 75% maggiore o uguale). Dalle frequeze relative cumulate segue che F 1 < 0.25 < F 2 Q1 = 1. Il secodo quartile coicide co la mediaa. Il terzo quartile Q3 è il valore che divide i dati ordiati i due parti di umerosità 4 3 e 4 1. Per il suo calcolo valgoo i discorsi fatti i precedeza per i primi due quartili co opportua sostituzioe della proporzioe di riferimeto co 3/4 = I questo caso ci soo due posizioi che si lasciao a siistra almeo 3 4 dati e a destra almeo 1 4 e cioè la 3 4 = 90 e la = 91. Le modalità che occupao tali posizioi o coicidoo: alla posizioe 90 corrispode il valore 2, metre alla posizioe 91 il valore 3 (si veda la coloa delle frequeze cumulate assolute 90 = N 3 < 91 < N 4 = 100). I valori da predere i cosiderazioe soo pertato due e il terzo quartile è dato dalla loro semisomma: Q3 = 2.5. Co riferimeto alle frequeze relative il terzo quartile è quel valore tale che almeo il 75% dei dati ha u valore miore o uguale (e almeo 25% maggiore o uguale). Dato che la frequeza relativa cumulata è proprio 0.75 ed è

9 9 pari, si ha F 3 = 0.75 < F 4 Q3 = (2 + 3)/2 = 2.5. (3) La fuzioe di ripartizioe empirica forisce u riassuto delle iformazioi desute dalla distribuzioe di frequeza. Più specificamete è la trasposizioe grafica della distribuzioe delle frequeze relative cumulate (F i ). Data la tabella sopra la fuzioe di ripartizioe sarà la seguete F (4) x < x < x < 2 F (x) = x < x < x 4 5 x i 1 i = = x i i = = Da otare che la fuzioe di ripartizioe empirica assume valore 0 per valori della x strettamete iferiori al valore miimo e vale 1 per x maggiore o uguale al valore massimo osservato. I salti si hao i corrispodeza delle modalità diverse osservate el collettivo e la loro altezza corrispode alla differeza tra frequeze relative cumulate cotigue, ovvero è pari alla frequeza relativa di ciascua modalità osservata. x Esercizio 10: I segueti valori si riferiscoo ai valori di u titolo rilevati mesilmete: Se il valore 3.8 fosse erroeamete trascritto come 38, quale sarebbe l effetto sulle misure di posizioe calcolate a partire da questi dati?

10 10 (1) U icremeto della mediaa; (2) U icremeto della moda; (3) U icremeto della media aritmetica; (4) U icremeto sia della mediaa, sia della moda; (5) U icremeto della mediaa, della moda e della media aritmetica. La risposta corretta è la 3). La mediaa o è sesibile ai valori estremi, quidi o subirebbe ua modifica i seguito ad u icremeto del valore più alto. Il carattere è cotiuo e le modalità si maifestao co frequeza uitaria, pertato o ha seso calcolare la moda come sitesi di tale distribuzioe. L uica misura di posizioe a risultare modificata sarà la media che, a differeza della mediaa, è u idice poco robusto e duque fortemete ifluezato dalla preseza di valori aomali. Esercizio 11: Data la seguete distribuzioe di u collettivo di 15 studeti secodo il voto otteuto all esame di Statistica voto i (1) calcolare la media aritmetica, la moda e la mediaa; (2) costruire la distribuzioe di frequeze assolute per il carattere suddiviso elle classi [18-20], [21-23], [24-26], [27-30] e calcolare la classe modale e la media aritmetica. Cofrotare i risultati co quelli del puto precedete e commetare. (1) x = k i x i = ( )/15 = 25.4 moda = 27 prof(med) = + 1 = 8 med = x 2 (8) = 26 (2) la distribuzioe di frequeze assolute e relative risulta voto [18-20] [21-23] [24-26] [27-30] i x i f i A i h i La secoda riga deriva dal fatto che la classe chiusa [18-20] è equivalete alla classe 18 21, chiusa ell estremo siistro e aperta ell estremo destro. Utilizzado la secoda otazioe è più facile calcolare

11 11 l ampiezza della classe A i come differeza tra l estremo superiore e l estremo iferiore. Le x i rappresetao i valori cetrali di ciascua classe metre le h i soo le desità otteute col rapporto h i = f i /A i. I modo equivalete si può cosiderare ache h i = i /A i. approssimazioe della media otteuta sostituedo alle osservazioi x i il valore cetrale della classe x i x k i x i = ( )/15 = Se la distribuzioe del carattere è divisa i classi della stessa ampiezza, possiamo determiare la classe modale come quella co frequeza più elevata. Se le classi soo di diversa ampiezza, occorre calcolare la desità di frequeza h i. La classe modale sarà quella co desità di frequeza maggiore. I questo caso la classe modale è [27-30] perché preseta desità di frequeza più elevata. I risultati dopo la divisioe i classi variao a causa dell approssimazioe el calcolo, legata alla o coosceza della distribuzioe all itero delle classi. Esercizio 12: Data la seguete distribuzioe del umero di esami sosteuti alla fie del primo semestre da 3 gruppi di studeti, determiare i quale gruppo gli studeti hao avuto u miglior redimeto, sia i termii di umero medio di esami sosteuti che i termii di umero mediao di esami sosteuti. x i i x i i x i i Determiiamo la mediaa delle tre distribuzioi ricorredo sia alle frequeze cumulate assolute N i che relative F i. Gruppo 1: N pari, due posizioi mediae (5 e 6, 10/2 e 10/2 + 1), due mediae (1 esame sosteuto e 2 esami sosteuti, (1+2)/2=1.5). x i i N i f i F i x i i Gruppo 2: N pari, due posizioi mediae (6 e 7, 12/2 e 12/2 + 1), ua mediaa (2 esami sosteuti).

12 12 x i i N i f i F i x i i Gruppo 3: N dispari, ua posizioie mediaa (8,(15 + 1)/2), ua mediaa (2 esami sosteuti). x i i N i f i F i x i i Gli studeti che hao avuto u migliore redimeto soo gli studeti dei gruppi 2 e 3. I tali gruppi almeo la metà degli studeti ha superato al più 2 esami alla fie del primo semestre. Ioltre le medie aritmetiche delle tre distribuzioi risultao x 1 = = 1.60 x 2 = = 1.50 x 3 = = Esercizio 13: Nell ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese: Azieda Prestito 4M 35 AGZ 400 Bartoletti 15 Breda 200 Geoovia 10 (1) Si calcoli l idice di cocetrazioe della ripartizioe dei prestiti tra le varie aziede. Avedo ordiato i seso crescete gli importi dei prestiti si ha Prestiti Fi Ai Qi Fi - Qi ed possibile calcolare il rapporto di cocetrazioe dei Gii come segue

13 13 o aalogamete R = 1 (F i Q i ) 1 F = 1.462/2 = i R = 1 1 Q i 1 F i = /2 = Esercizio 14: Dalla distribuzioe del reddito di u collettivo di 500 idividui stata calcolata la seguete spezzata di cocetrazioe. Qual la percetuale di reddito deteuto dai 350 idividui pi poveri? I 350 idividui pi poveri rappresetao il 70% della popolazioe, ifatti 350 / 500 = 0.7. Dal grafico si evice che il 70% degli idividui pi poveri detiee circa il 20% del reddito. Esercizio 15: Co riferimeto alla seguete distribuzioe del umero di cellulari posseduti da 4 famiglie Famiglia # Cellulari Rossi 2 Biachi 2 Verdi 2 Neri 2 (1) disegare la curva di cocetrazioe, calcolare il rapporto di cocetrazioe e commetare il risultato.

14 14 Il carattere equidistribuito tra le uit, quidi la curva di cocetrazioe corrispoder co la retta di equidistribuzioe e il rapporto di cocetrazioe sar pari a 0.

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it

Esercitazioni di Statistica Dott.ssa Cristina Mollica cristina.mollica@uniroma1.it Esercitazioi di Statistica Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Cocetrazioe Esercizio 1. Nell'ultima settimaa ua baca ha erogato i segueti importi (i migliaia di euro) per prestiti a imprese:

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercizio 1: Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli danilo.alunnifegatelli@uniroma1.it (a) Religione (b) Reddito familiare (c) Salario in Euro (d) Classe di reddito (I, II, ecc.) (e)

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 Dott. Giuseppe Padolfo 21 Ottobre 2013 Percetili: i valori che dividoo la distribuzioe i ceto parti di uguale umerosità. Esercizio 1 La seguete tabella riporta la distribuzioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 5 STATISTICA ESERCITAZIONE 5 Dott. Giuseppe Padolfo 28 Ottobre 203 VARIABILITA IN TERMINI DI DISPERSIONE DA UN CENTRO Cetro Me o μ La dispersioe viee misurata come sitesi delle distaze tra le uità statistiche

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96

n=400 X= Km; s cor =9000 Km Livello di confidenza (1-α)=0,95 z(0,05)=1,96 STATISTICA A K (60 ore Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it : stima della percorreza media delle vetture diesel di u certo modello al primo guasto 400 X34.000 Km; s cor 9000 Km Livello di cofideza

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. Esercitazioi del corso: STATISTICA Sommario Esercitazioe : Matrice di dati Distribuzioi uivariate Rappresetazioi grafiche Idici di Posizioe Statistica a. a. - RICHIAMI MATEMATICI ) Approssimazioe

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Principio alla base della misura del legame tra X ed Y

Principio alla base della misura del legame tra X ed Y Pricipio alla base della misura del legame tra X ed Y Y o varia Asseza di legame Al variare di X Varia ache Y X ed Y soo coessi Come si misura la risposta di Y al variare di X? Dipede dalla atura di X

Dettagli

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella:

STATISTICA. ES: Viene svolta un indagine per stabilire il numero di figli in 20 famiglie. I risultati sono raccolti nella seguente tabella: STATISTICA DEF: La statistica si occupa di raccogliere ed elaborare dati che riguardao eomei collettivi( cioè quelli che si possoo descrivere solo mediate l osservazioe di u umero otevole di casi) li aalizza

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazioe 12 Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () 1 / 15 Outlie 1 () 2 / 15 Outlie 1 2 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 () 2 / 15 Outlie 1 2 3 4 5

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a Esame del STATISTICA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 011 01 Esame del 11-01-01 STATISTICA ESERCIZIO 1 U idagie sulle abitudii alimetari dei requetatori di u cetro itess ha moitorato il umero di caè cosumati i u gioro ormale e

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n ES 1.3 1 Media e variaza Data la distribuzioe uitaria di ua variabile quatitativa X x 1... x i... x, la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale x i e il umero delle uità rilevate: x = 1

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

Relazioni statistiche

Relazioni statistiche Relazioi statistiche Idipedeza: asseza di qualsiasi relazioe tra due caratteri I caso di preseza di u legame, questo può essere di: Coessioe: relazioe reciproca tra due caratteri qualitativi Dipedeza:

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria

1.5 - Variabilità, concentrazione e asimmetria .5 - Variabilità, cocetrazioe e asimmetria G. Alleva - Statistica - Parte.5 Obiettivo: Misura della variabilità di ua distribuzioe statistica Mutabilità, Dispersioe, Variabilità, Eterogeeità E l attitudie

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Tavole di Contingenza Connessione

Tavole di Contingenza Connessione Tavole di Cotigeza Coessioe Ua tavola di cotigeza per due geerici feomei X e Y è ua rappresetazioe simbolica di ua tabella a doppia etrata y 1 y y j y k x 1 11 1 1j 1k 1 x 1 j k x i i1 i ik i x h h1 h

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2012-2013 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2 Esercitazioe 6 del corso di Statistica Dott.ssa Paola Costatii 7 marzo Decisioe vera falsa è respita Errore di I tipo Decisioe corretta o è respita Probabilità = Decisioe corretta Probabilità = - Probabilità

Dettagli

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3 Chiorri, C. (0). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Domade di teoria. Per le caratteristiche geerali vedi paragrafo. p. 79. Per le procedure di calcolo vedi per la moda pp. 79-8, per

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI Esercitazioe. Data la segete distribzioe di freqeza: X 0- -2 2-3 3-5 5-0 0-5 5-25 N 44 35 22 58 60 06 02 a) calcolare le freqeze

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore)

STATISTICA A K (63 ore) STATISTICA A K (63 ore) Marco Riai mriai@uipr.it http://www.riai.it : stima della percorreza media delle vetture diesel di u certo modello al primo guasto =400 X =34.000 Km; s cor =9000 Km Calcolare l

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale Statistica sociale Laurea specialistica i Progettazioe e gestioe del turismo culturale Lezioe 8 Itroduzioe all aalisi aalisi statistica dei dati (2) Gialuca Domiutti Si presetao quidi alcue misure statistiche

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Convergenza di variabili aleatorie

Convergenza di variabili aleatorie Covergeza di variabili aleatorie 1 Covergeza quasi certa Ua successioe (X ) 1 di v.a. coverge quasi certamete alla v.a. X se: X X (P-q.c.), cioè P(X X) = 1, ove {X X} = {ω : X (ω) X(ω)} è l issieme di

Dettagli

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti Rapporti statistici U esempio itroduttivo rapporti statisticisoo misure statistiche elemetari fializzate al cofroto tra i dati stessi. Si immagii di voler cofrotare l offerta ricettiva di due località

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli