La progettazione di un indagine statistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La progettazione di un indagine statistica"

Transcript

1 Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

2 Outline 1 L indagine campionaria 2 3

3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3

4 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi Censimento: ha tempi molto lunghi sia per la rilevazione che per l analisi quello della popolazione viene realizzato ogni 10 anni richiede circa 4 anni per la pubblicazione dei risultati dell indagine

5 L indagine campionaria [2/2] Rilevazione campionaria: permette di analizzare le caratteristiche di una popolazione attraverso lo studio di una sua porzione la porzione di popolazione presa in esame è detta campione fornisce risultati attendibili con una minima perdita di precisione utilizza dei protocolli: insieme di regole, linee guida e procedure regolate e riconosciute pubblicamente Si compone di 4 fasi fondamentali: 1 Definizione degli obiettivi della ricerca 2 Rilevazione dei dati 3 Elaborazione (statistica) dei dati 4 Interpretazione dei risultati

6 La popolazione di riferimento La definizione degli obiettivi della ricerca prevede l identificazione della popolazione di riferimento, dove troviamo: popolazione teorica: insieme di tutti i casi che costituiscono la popolazione oggetto di indagine popolazione accessibile: insieme di tutti i casi appartenenti alla popolazione teorica che sono effettivamente raggiungibili La popolazione teorica non è sempre accessibile nell indagine campionaria per i seguenti problemi: limitate risorse economiche la popolazione non è fisicamente raggiungibile l intera popolazione non è del tutto nota Per questi motivi si passa al campionamento

7 L indagine campionaria [1/2] Qualità del campionamento

8 L indagine campionaria [1/2] Qualità del campionamento Intervistati 50% uomini e 50% donne, però la proporzione del mercato del lavoro italiano è 60% / 40% Quante persone hanno rifiutato l intervista?

9 L indagine campionaria [2/2] Per valutare la qualità dell indagine, devono essere fornite le seguenti informazioni: soggetto che ha realizzato il sondaggio criteri per l individuazione del campione metodo di raccolta e elaborazione dei dati numero delle persone interpellate e universo (popolazione) di riferimento domande rivolte percentuale di persone che hanno risposo a ciascuna domanda date in cui è stato realizzato il sondaggio

10 Outline 1 L indagine campionaria 2 3

11 [1/2] Nella fase di progettazione di un indagine possono essere identificate le seguenti tipologie: trasversali: raccolta di informazioni in un particolare momento per stimare le caratteristiche della popolazione (ad es. il censimento) longitudinali: misura dell evoluzione nel tempo delle caratteristiche di interesse descrivono e analizzano adeguatamente i processi di mobilità/inerzia controllano l eterogeneità non osservata conducono analisi su comportamento individuale i dati longitudinali sono osservazioni ripetute nel tempo sugli stessi soggetti Per le indagini sociali viene individuato il panel, ovvero un campione permanente (fisso o ruotato)

12 [2/2] Secondo una diversa classificazione delle indagini: Indagini occasionali per ottenere stime riferite a caratteristiche della popolazione in singoli istanti di tempi (o periodi) Indagini ripetute senza sovrapposizioni tra le unità indagate Indagini ripetute con una parziale sovrapposizione del campione (per ridurre la varianza campionaria delle stime) Indagini longitudinali senza rotazione per studiare le trasformazioni nel tempo di una popolazione Indagini longitudinali con rotazione per mantenere un campione rappresentativo nella popolazione (per ottenere stime sia longitudinali che trasversali)

13 Outline 1 L indagine campionaria 2 3

14 [1/2] Per selezionare un campione di una popolazione è possibile procedere nel seguente modo: campionamento probabilistico o casuale ogni unità della popolazione ha una probabilità maggiore di zero di essere selezionato campionamento non probabilistico non si possono stimare le probabilità di inclusione nel campione delle unità non è possibile assicurare la rappresentatività del campione i risultati non sono generalizzabili alla popolazione

15 [2/2] La rilevazione campionaria consente di analizzare le caratteristiche di una popolazione attraverso lo studio di una porzione della popolazione (il campione) Per assicurare la validità dell indagine, il campione dovrebbe essere probabilistico o statistico La proporzione di campionamento è il rapporto tra la dimensione del campione n e quella della popolazione N

16 Il campionamento probabilistico [1/5] Estrarre casualmente delle unità è corretto perché fenomeni con un origine casuale sono distribuiti secondo la legge Normale: «Per norma si può intendere ciò che è usuale o tipico, ma anche i nostri più pressanti imperativi etici sono definiti norme» [Ian Hacking]

17 Il campionamento probabilistico [2/5] Campionamento casuale semplice è poco utilizzato nelle indagini statistiche ogni unità ha probabilità 1/N (con N dimensione della popolazione) selezione con reimmissione selezione senza reimmissione: alla prima estrazione la probabilità di estrazione è 1/N alla seconda è 1/(N 1) alla terza è 1/(N 2)...

18 Il campionamento probabilistico [3/5] Campionamento stratificato la popolazione viene suddivisa in sotto-popolazioni (strati) la scelta degli strati viene fatta per ottenere una variabilità costante all interno degli stessi e per massimizzare la variabilità tra strati vengono estratte casualmente le unità all interno di ogni strato: con frazione di campionamento costante (utile quando c è bassa variabilità negli strati) con frazione di campionamento variabile (è necessario estrarre più unità dagli strati meno omogenei)

19 Il campionamento probabilistico [3/5] Campionamento stratificato

20 Il campionamento probabilistico [3/5] Campionamento stratificato

21 Il campionamento probabilistico [4/5] Campionamento sistematico la prima unità viene estratta casualmente con probabilità 1/N fissata la cardinalità n del campione, vengono selezionate le unità successive ogni k unità l intervallo k = N/n viene usato quando le unità della popolazione (finita) possono essere numerate

22 Il campionamento probabilistico [5/5] Campionamento a grappolo e a stadi sfrutta l esistenza di raggruppamenti naturali nella popolazione si estrae un campione casuale di grappoli nella selezione a stadi viene estratto casualmente un campione a partire dai grappoli viene effettuato quanto non è disponibile una lista degli elementi della popolazione (che viene quindi suddivisa in unità areali) viene effettuato per convenienza amministrativa e organizzativa

23 Il campionamento non probabilistico [1/2] Campionamento accidentale utilizza un campione di convenienza è il metodo meno attendibile Campionamento per quote molto simile al campionamento casuale stratificato proporzionale l intervistatore sceglie le persone da intervistare devono essere rispettate le quote prestabilite nella scelta delle unità permette di ridurre tempi e costi c è il rischio di ottenere un campione distorto

24 Il campionamento non probabilistico [2/2] Campionamento a valanga utilizzato per reperire informazioni su fenomeni rari vengono scelte alcune unità con determinate caratteristiche grazie alle unità scelte vengono identificate nuove unità con le stesse caratteristiche (effetto valanga) Campionamento tramite testimoni privilegiati le unità scelte sono a conoscenza di informazioni e notizie su specifici argomenti metodo Delphi: le unità esprimono il loro parere (accordo/disaccordo) rispetto a delle affermazioni in questo modo gli esperti possono confrontare le loro opinioni con quelle del gruppo attiva meccanismi di autocorrezione se l indagine viene ripetuta più volte il problema principale riguarda la scelta delle unità da inserire nel campione (spesso soggettiva)

25 Problemi di campionamento Fonti di errore: campionario riguarda solo i metodi di campionamento probabilistici deriva dalla scelta del campione della popolazione può essere stimato non campionario legato alle fasi di progettazione, esecuzione ed elaborazione di un indagine ha un impatto maggiore rispetto all errore campionario necessità metodi ad hoc per essere stimato

26 Errore non campionario: categorie Le principali categorie di errore non campionario sono: errore di copertura: un unità non è presente o non è reperibile mancata risposta (totale o parziale) da parte di un unità unità non contattabile unità non disponibile a rispondere unità disponibile ma non in grado di rispondere errore di rilevazione: rilevazione di un valore diverso da quello vero in un unità errore di codifica: registrazione di un valore diverso da quello rilevato

27 Errore non campionario: mancate risposte [1/2] Esistono metodi per ridurre le mancate risposte da parte di unità: interventi di pianificazione a livello di indagine interventi a livello di tecniche di raccolta dei dati metodi per la tutela della privacy questionari anonimi computer assisted interviewing (CAI)

28 Errore non campionario: mancate risposte [2/2] E possibile intervenire a posteriori per ridurre gli effetti delle mancate risposte: metodi di imputazione metodo della media (aritmetica) metodo della mediana metodo delle classi di imputazione (campione diviso in classi, viene usato il metodo della media all interno della classe) metodi hot e cold deck (usano valori di altre unità della stessa indagine o di altre indagini) metodi di riponderazione ricostruiscono i dati mancanti usando variabili strutturali

29 Dove studio questi argomenti? Capitolo 3 del libro!

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica descrittiva e statistica inferenziale 1 ALCUNI CONCETTI POPOLAZIONE E CAMPIONE Popolazione: insieme finito o infinito di unità statistiche classificate secondo uno o più caratteri Campione:

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1 Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Il Campionamento Statistico

Il Campionamento Statistico Il Campionamento Statistico Campionamento sistematico (1/2) Introdotto per ovviare ai costi elevati del campionamento casuale e semplice; richiede la selezione casuale soltanto

Dettagli

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1 Capitolo 4 Il sistema delle informazioni per ottenere dati sui clienti Capitolo 4- slide 1 Il sistema delle informazioni Obiettivi di apprendimento Le informazioni e i dati sui clienti La valutazione del

Dettagli

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento Nell ambito delle discipline del management, la definizione di possibili alternative strategiche e la conseguente scelta di quella

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

Le indagini campionarie

Le indagini campionarie Le indagini campionarie: i principali schemi di campionamento Le indagini campionarie Il reperimento dei DATI STATISTICI attraverso una RILEVAZIONE è un operazione che ha dei COSTI, sia in termini di TEMPO

Dettagli

zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento

zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento B f F~ :_ ~ () ì E(.'.6.. CJ?.. E S T Luigi Fabbris L'indagine camp1onar1a Metodi, disegni e tecniche di campionamento La Nuova Italia

Dettagli

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione 1 Definisco il problema da studiare: es. tempo di percorrenza tra abitazione e università Carattere: tempo ossia v.s. continua Popolazione:

Dettagli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli

PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo Maria Miceli PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA E SORVEGLIANZA Orvieto, 22 marzo 2006 Campionamento Maria Miceli Cos è il campionamento? Procedura attraverso la quale alcuni membri della popolazione sono selezionati come rappresentatitivi

Dettagli

POPOLAZIONE CAMPIONE

POPOLAZIONE CAMPIONE CAMPIONAMENTO 1 POPOLAZIONE Insieme finito o infinito di unità legate da almeno una caratteristica comune, che consenta di stabilire un criterio di appartenenza alla popolazione stessa. Esempio Bambini

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO CONSISTE NELLO SPECIFICARE IL TIPO DI OGGETTO CUI E INTERESSATA L INDAGINE = L UNITA DI ANALISI

Dettagli

Stima diretta della domanda di trasporto

Stima diretta della domanda di trasporto Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Aprile 005 Stima diretta della domanda di trasporto Stima della domanda di trasporto STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE STIMA DELLA DOMANDA ATTUALE

Dettagli

Alcuni concetti. Unità

Alcuni concetti. Unità Alcuni concetti Campionamento: il processo di selezione di un certo numero di unità da una popolazione di studio predefinita Popolazione di riferimento: l insieme totale, finito o infinito, degli elementi

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.11 - Principi dell inferenza statistica - Campionamento - Distribuzione campionaria di una media e di una proporzione - Intervallo di confidenza di una media e di

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

Principali procedimenti di campionamento casuali 1

Principali procedimenti di campionamento casuali 1 campionamento casuali 1 semplice ogni membro sì della popolazione ha la stessa probabilità di essere estratto di campionamento casuali 2 sistematico viene estratto un membro della popolazione ogni k (passo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media CdL Infermieristica

Dettagli

CON O SENZA REIMMISSIONE

CON O SENZA REIMMISSIONE CAMPIONAMENTO Per una buona inferenza o induzione statistica, bisogna affrontare il problema del campionamento, ovvero del come raccogliere un campione della popolazione affinché la si possa studiare induttivamente.

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE censimenti: - indagine totale della popolazione di interesse [es.: censim. popolazione: famiglie e individui (+ abitaz.); censim. industria e servizi: imprese e

Dettagli

Capitolo 7. Distribuzioni campionarie. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson

Capitolo 7. Distribuzioni campionarie. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 7 Distribuzioni campionarie Insegnamento: Statistica Applicata Corsi di Laurea in "Scienze e tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa Agraria,

Dettagli

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta): ESERCIZIO 1 Una grande banca vuole stimare l ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto. Si seleziona un campione di 100 clienti su cui si osserva

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

Il Campionamento. La popolazione di riferimento

Il Campionamento. La popolazione di riferimento Il Campionamento La popolazione di riferimento La popolazione (o universo) di una ricerca è quell insieme dei casi che teoricamente costituiscono l oggetto di indagine e che hanno in comune almeno una

Dettagli

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova La costruzione dei dati e la rappresentazione di informazione statistica Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Da dove provengono i dati statistici? Fonti esaustive

Dettagli

Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale. Lezione 2. Metodologia della ricerca sociale

Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale. Lezione 2. Metodologia della ricerca sociale Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale Lezione 2 Metodologia della ricerca sociale Gianluca Dominutti 6. Il campionamento È un argomento che, per essere

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007 Esercizio 1 La seguente Tabella 1 riporta la distribuzione degli alberghi di una certa area per categoria

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Campionamento 29/4/2005 Importanza del campionamento Trarre conclusioni o fare previsioni limitando l'osservazione solo a un gruppo dei soggetti che

Dettagli

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE Argomenti Principi e metodi dell inferenza statistica Metodi di campionamento Campioni casuali Le distribuzioni campionarie notevoli: La distribuzione della media campionaria

Dettagli

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento

Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello Dip. Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna 13/09/ Tecniche di campionamento - Tecniche di 1. Principi e metodi di Definizione di ed ambiti di applicazione. Vantaggi e svantaggi delle tecniche di. 2. Popolazione di riferimento e rappresentatività campionaria Criteri di definizione

Dettagli

CAPITOLO 26. APPENDICE METODOLOGICA

CAPITOLO 26. APPENDICE METODOLOGICA CAPITOLO 26. APPENDICE METODOLOGICA PESATURA Il campionamento scelto è di tipo proporzionale stratificato. La popolazione è stata, infatti, suddivisa in 30 strati: 6 età-genere specifici (uomini e donne

Dettagli

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Esempio (Azzalini, pp. 6-15) Inferenza statistica procedimento per indurre le caratteristiche non note di un aggregato a partire dalle informazioni disponibili su una parte di esso. Obiettivo del corso presentare la teoria ed i metodi

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A Esercizio 1 La Tabella 1 riporta la distribuzione dei Comuni di una certa Provincia per numero di

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica

Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica Laboratorio d impresa Conoscere e interpretare per governare il mercato anche usando la Statistica Prof.ssa Michela Cameletti 24 Ottobre 2017 Ricerche di mercato e di marketing Capire i bisogni, i comportamenti,

Dettagli

QUESTIONARIO FAMIGLIE SUI COMPORTAMENTI PER LA MOBILITA

QUESTIONARIO FAMIGLIE SUI COMPORTAMENTI PER LA MOBILITA PROVINCIA DI BELLUNO ATTIVITA PER L AGGIORNAMENTO DEL TOOL PIANIFICATORI/DECISORI QUESTIONARIO FAMIGLIE SUI COMPORTAMENTI PER LA MOBILITA Aggiornamento del 13 GIUGNO 2014 Partners Salzburg Institute for

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14 LE RILEVAZIONI INTERNE ORDINE Produzione Magazzino Vendite Acquisti

Dettagli

CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI REALI

CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI REALI CAMPIONAMENTO DA POPOLAZIONI REALI Our knowledge, our attitudes, and our actions are based to a large extent on samples. This is equally true in everyday life and in scientific research (Cochran 1977,

Dettagli

Una definizione introduttiva

Una definizione introduttiva Una definizione introduttiva La Statistica è una metodologia per l analisi e lo studio descrizione quantitativa di insiemi di dati. metodologia e non una teoria: lo scopo non è quello di spiegare ma di

Dettagli

Cap. 7 Distribuzioni campionarie

Cap. 7 Distribuzioni campionarie Cap. 7 Distribuzioni campionarie 1 Popolazione e Campione Una popolazione è l insieme di tutte le unità oggetto di studio Tutti i potenziali votanti nelle prossime elezioni Tutti i pezzi prodotti oggi

Dettagli

RILEVAMENTO DELLA PREVALENZA

RILEVAMENTO DELLA PREVALENZA RILEVAMENTI - Servono per ottenere informazioni sulla malattia nella popolazione - I rilevamenti prevedono il conteggio dei membri di un aggregato di unità e la misura delle loro caratteristiche - In epidemiologia

Dettagli

I. Il significato del marketing... 1

I. Il significato del marketing... 1 INDICE* Riflessioni introduttive............... XI I. Il significato del marketing........... 1 1. La mentalitaá di marketing........... 1 2. I volti del marketing............. 5 3. Concetto di marketing.............

Dettagli

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro) Qualità 1 QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro) Qualità di un prodotto: adeguatezza del prodotto all'uso per il quale è stato realizzato ovvero capacità

Dettagli

Campionamento. Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello - Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna 03/11/2006

Campionamento. Pag. 1 di 9. Fabio Ostanello - Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di Bologna 03/11/2006 Obiettivi Campionamento Che cosa è il Campionamento? Perchè utilizziamo i Campioni? Concetto di rappresentatività MetodidiCampionamento Errore di Campionamento Calcolo della dimensione del campione Definizione

Dettagli

Utilità delle rilevazioni campionarie

Utilità delle rilevazioni campionarie Il campionamento Utilità delle rilevazioni campionarie Lavorare su una parte anziché su tutto ha l indubbio vantaggio di risparmiare energie, denaro e sforzi organizzativi. Per questo la teoria dei campioni,

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta

Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017. Giovanni Lafratta Concetti di teoria dei campioni ad uso degli studenti di Statistica Economica e Finanziaria, A.A. 2016/2017 Giovanni Lafratta ii Indice 1 Spazi, Disegni e Strategie Campionarie 1 2 Campionamento casuale

Dettagli

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista

Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista Alberi Decisionali Per l analisi del mancato rinnovo all abbonamento di una rivista Il problema L anticipazione del fenomeno degli abbandoni da parte dei propri clienti, rappresenta un elemento fondamentale

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Imputazione dati mancanti

Imputazione dati mancanti Imputazione dati mancanti Una volta preparata la matrice dei dati, occorre controllare alcuni aspetti delle variabili disponibili. Missing Value Range Minimum & Maximum Extreme Values Per verificare la

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

IMPUTAZIONE MULTIPLA: UN APPLICAZIONE ALL ANALISI DI DATI DI REDDITO

IMPUTAZIONE MULTIPLA: UN APPLICAZIONE ALL ANALISI DI DATI DI REDDITO Università degli studi di Firenze Dipartimento Statistico DOTTORATO IN STATISTICA APPLICATA VII CICLO IMPUTAZIONE MULTIPLA: UN APPLICAZIONE ALL ANALISI DI DATI DI REDDITO Anna Giraldo Relatore: Prof. Luigi

Dettagli

Nota metodologica 1. L indagine sulle microimprese (2-9 addetti)

Nota metodologica 1. L indagine sulle microimprese (2-9 addetti) Nota metodologica 1 L estensione dell indagine VenetoCongiuntura alle imprese con meno di 10 addetti ha comportato una serie di elaborazioni aggiuntive, che hanno riguardato in particolare l accodamento

Dettagli

Vedremo i concetti di:

Vedremo i concetti di: 1 Campionamento e distribuzioni campionarie Vedremo i concetti di: Popolazione e suoi parametri Campionamento da popolazioni finite Campionamento da popolazioni infinite Statistiche campionarie e loro

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2014/15 04. Le indagini campionarie. Il campionamento Le indagini conoscitive Un indagine conoscitiva, definita come un processo di ricerca finalizzato alla conoscenza

Dettagli

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Il campionamento statistico. prof. C.Guida Il campionamento statistico prof. C.Guida Per determinare le caratteristiche fondamentali di una popolazione statistica non è sempre necessario analizzare tutta la popolazione, ma risulta sufficiente esaminare

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corso di laurea triennale

Dettagli

I SONDAGGI DI OPINIONE. La necessità di una teoria dei campioni

I SONDAGGI DI OPINIONE. La necessità di una teoria dei campioni I SONDAGGI DI OPINIONE La necessità di una teoria dei campioni 1. Le credenziali del campione Le molte, a volte moltissime, informazioni che solitamente provengono da una indagine campionaria, anche di

Dettagli

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 5 26.02.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota) Il responsabile del controllo qualità di un azienda che

Dettagli

05. Errore campionario e numerosità campionaria

05. Errore campionario e numerosità campionaria Statistica per le ricerche di mercato A.A. 01/13 05. Errore campionario e numerosità campionaria Gli schemi di campionamento condividono lo stesso principio di fondo: rappresentare il più fedelmente possibile,

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005 STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005 Per verbalizzare l'esame: iscriversi ad uno degli appelli di gennaio-febbraio utilizzando il Servizio

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA LA SCELTA DEL CAMPIONE

L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA LA SCELTA DEL CAMPIONE L INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IN ARPA EMILIA-ROMAGNA LA SCELTA DEL CAMPIONE 1 Premessa In questa presentazione viene descritta la procedura scelta per determinare le persone da coinvolgere nell

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Lezione V: Campionamento. Il campionamento statistico. Prof. Enzo Ballone. Lezione 5a- Il campionamento statistico

Lezione V: Campionamento. Il campionamento statistico. Prof. Enzo Ballone. Lezione 5a- Il campionamento statistico Lezione V: Campionamento Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 5a- Il campionamento statistico

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO

LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO LA COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA B RELATIVAMENTE ALL UNITÀ DI ANALISI LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELL OGGETTO CONSISTE NELLO SPECIFICARE IL TIPO DI OGGETTO CUI E INTERESSATA L INDAGINE = L UNITA DI ANALISI

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 5

L indagine campionaria Lezione 5 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 5 Docente: prof. Maurizio Pisati Campionamento Il campionamento è l insieme delle operazioni finalizzate a generare il campione iniziale di una data

Dettagli

Disegno d indagine. 2. Tutta o parte della popolazione oggetto di studio.

Disegno d indagine. 2. Tutta o parte della popolazione oggetto di studio. Disegno d indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su: 1. Particolari tipologie di stime (ad esempio stime

Dettagli

L acquisizione dei dati

L acquisizione dei dati L acquisizione dei dati Il ricercatore che voglia esprimere un giudizio quantitativo su certi aspetti di un fenomeno collettivo si può trovare di fronte a due situazioni: i dati statistici sono disponibili

Dettagli

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE

DigiCamere Società consortile e responsabilità limitata UNITA' INDAGINI DEMOSCOPICHE DOCUMENTO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO Donne e lavoro (Pubblicato sul Il Giorno 20 Maggio 2010 e su Il Giornale 20 Maggio 2010) In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

I disegni sperimentali e il controllo

I disegni sperimentali e il controllo I disegni sperimentali e il 1. Procedure del 2. Disegni monofattoriali 3. Disegni multifattoriali Il disegno sperimentale Popolazione Campionamento casuale Campione Misura variabili di interesse Gruppo

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B Esercizio 1 La Tabella 1 riporta la distribuzione dei turisti che hanno soggiornato in una certa città

Dettagli

Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3

Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3 Parlami un po di te. https://goo.gl/forms/j3scuxwrmcd2toxi3 STATISTICA DISCIPLINA CHE STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI, CIOE FENOMENI RIGUARDANTI UNA GRANDE MOLTITUDINE DI PERSONE O COSE UN INDAGINE STATISTICA

Dettagli

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here. Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Metodologie

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Metodologie LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Metodologie statistiche per l'esame delle voci Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. Classificazione delle rilevazioni statistiche 3. Esame di tutte le voci 4. Esame di

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe

Dettagli