Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinanti. Prodotto vettoriale. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1"

Transcript

1 Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it I erminnti. Il prodotto vettorile. 11 Gennio 2016 Indice 1 Determinnti di mtrici Clcolo del erminnte. Interpretzione geometric del metodo di eliminzione di Guss Determinnti di mtrici Clcolo del erminnte Proprietà del erminnte Clcolo del erminnte con l regol di Lplce Il prodotto vettorile in R Componenti del prodotto vettorile Clcolo del prodotto vettorile con il erminnte formle Proprietà del prodotto vettorile Esercizi e complementi 8 Pg. 1

2 In quest lezione, dimo un rpid introduzione i erminnti di mtrici 2 2 e 3 3, che interpretimo, rispettivmente, come ree orientte di prllelogrmmi in R 2 e volumi orientti di prllelepipedi in R 3. Defineremo nche il prodotto vettorile, un operzione che si definisce solo in R 3. 1 Determinnti di mtrici 2 2 Dti due vettori = ( 1, 2 ) e = ( 1, 2 ) in R 2, voglimo trovre l re del prllelogrmm Pr(, ) generto d,. 1.1 Clcolo del erminnte. Interpretzione geometric del metodo di eliminzione di Guss. Metodo di Eliminzione di Guss (1809). Scrivimo i vettori = ( 1, 2 ) e = ( 1, 2 ) come righe di un mtrice: (1.1) Or, supponendo 1 0, sommimo ll second rig un multiplo dell prim, in modo tle che il primo elemento dell second rig si nnulli. A questo scopo, st moltiplicre l prim rig per 1 / 1 e sommrl ll second. Si ottiene così: (1.2) Operndo sulle righe in questo modo, le ree dei prllelogrmmi non cmino; cioè, il prllelogrmm generto dlle righe dell mtrice (1.2) h l stess re di quello generto dll mtrice inizile (1.1). Inftti, il prllelogrmm Pr(, + λ) si ottiene dl prllelogrmm Pr(, ) fcendo scorrere un lto di quest ultimo prllelmente l lto opposto, trsformzione quest che, come en noto, conserv le ree. + λ Figure 1: Invrinz per scorrimento: Sommre un vettore un multiplo dell ltro, signific fre scorrere un lto prllelmente l lto opposto. L re non cmi. Or il prllelogrmm generto dlle righe di (1.2) h un se lung ( meno del segno) e l ltezz reltiv tle se lung (sempre meno del segno) 1. Quindi l su re (non negtiv, nel senso dell geometri elementre) è dt dl vlore ssoluto di ( ) = (1.3) 1 Pg. 2

3 1 1 = (0, ) = ( 1, 2 ) = ( 1, 2 ) 1 1 Figure 2: Intepretzione geometric del clcolo del erminnte con il metodo di eliminzione di Guss. Definimo il erminnte dell mtrice A = nel modo seguente: = (1.4) Intrucimo or il concetto di re orientt: L re orientt del prllelogrmm Pr(, ), individuto di vettori, (presi in questo ordine) è il erminnte dell mtrice le cui righe (o le cui colonne) sono costituite dlle componenti dei vettori, Are orientt di Pr(, ) = = (1.5) Osservzione. Aimo qui un concetto nuovo, che rricchisce quello di re: il concetto di re orientt. In R 2, si dice che un coppi ordint di vettori = ( 1, 2 ), = ( 1, 2 ) costituisce un se positivmente orientt se > 0. Si dice invece che costituisce un se negtivmente orientt se < 0. (Se invece il erminnte è nullo, i vettori, non costituiscono un se di R 2 ). Ad esempio, l se e 1 = (1, 0), e 2 = (0, 1) è positivmente orientt, mentre l se e 2, e 1 è negtivmente orientt. Dunque, l re del prllelogrmm Pr(, ), individuto di vettori,, presi in questo ordine, è positiv o negtiv, second che l se (, ) si positivmente o negtivmente orientt. 2 Determinnti di mtrici 3 3. Dti tre vettori = ( 1, 2, 3 ), = ( 1, 2, 3 ), c = (c 1, c 2, c 3 ) in R 3, voglimo trovre il volume del prllelepipedo Pr(,, c), definito d,, c. Pg. 3

4 O c Figure 3: Prllelepipedo generto d,, c. Come insieme di punti, è costituito d tutti i punti del tipo: O + s + t + uc, s, t, u [0, 1]. 2.1 Clcolo del erminnte Scrivimo i tre vettori,, c come righe di un mtrice: c 1 c 2 c 3 (2.1) Applicndo ncor il metodo di eliminzione di Guss. Supponendo 1 0, sommimo ll second rig l prim moltiplict per 1 / 1 e ll terz rig l prim moltiplict per c 1 / 1, in modo tle che l second e l terz rig comincino con zero: c 2 c c 3 c1 1 3 = α β 0 γ δ dove, per semplificre l spetto dell mtrice, imo rinominto = α, = β, c 2 c1 1 2 = γ, c 3 c1 1 3 = δ. Or iterimo il metodo di eliminzione di Guss. Precismente, pplichimo il metodo ll mtrice α β γ δ in sso destr. Ottenimo α β 0 0 δ γ α β Per l proprietà di invrinz dei volumi per scorrimento, il volume dei prllelepipedi costruiti sulle righe delle mtrici (2.1), (2.2) e (2.3) rimne sempre lo stesso. L ultimo prllelepipedo (2.3) h un se l cui re è ( meno del segno) 1 α, mentre l ltezz reltv è (sempre meno del segno) δ γ αβ. Quindi il suo volume ( meno del segno) è dto dl prodotto dei termini sull digonle: 1 α(δ γ αβ). Or, sostituendo i vlori di α, β, γ, δ e fcendo i conti, si trov ll fine che il volume è dto dl seguente numero, l qule si dà il nome di erminnte: c 1 c 2 c 3 (2.2) (2.3) = 1 2 c c c c c c 1 (2.4) Anche in R 3 imo il concetto di si positivmente o negtivmente orientte. Precismente, Pg. 4

5 dicimo che un tern ordint di vettori,, c costituisce un se positivmente orientt se risult c > 0 Invece, l tern ordint,, c costituisce un se negtivmente orientt se c < 0 (Se il erminnte è nullo, l tern,, c non è un se di R 3 ). 2.2 Proprietà del erminnte Teorem 2.1 (Proprietà del erminnte) Per il erminnte di un qulunque mtrice qudrt 2 2, o 3 3 (in generle, n n), vlgono le seguenti proprietà. 1. Se si somm un rig un multiplo di un ltr rig, il erminnte non cmi (Proprietà di invrinz per scorrimento). 2. Se si moltiplic un rig per un numero λ, nche il erminnte risult moltiplicto per λ. 3. Se si scmino tr loro due righe, il erminnte cmi segno (Proprietà di lternnz). Vlgono nche le seguenti due proprietà, che seguono fcilmente d quelle elencte sopr: Se due righe sono uguli, il erminnte è nullo; Se un rig è costituit tutt d zeri, llor il erminnte è nullo. 2.3 Clcolo del erminnte con l regol di Lplce Il clcolo del erminnte di un mtrice 3 3 si può effetture con l cosidt regol di Lplce, riconducendolo l clcolo di erminnti di mtrici 2 2. L regol di Lplce per sviluppre un erminnte rispetto ll prim rig, è l seguente: = c 1 c 2 c 3 c 2 c c 1 c c 1 c 2 (2.5) Inftti, sviluppndo il secondo memro di (2.5) si ottiene come risultto il erminnte, definito dl secondo memro di (2.4). Sviluppi del tutto nloghi vlgono per ogni ltr rig (o colonn). 3 Il prodotto vettorile in R 3 Nello spzio R 3 si definisce un operzione t prodotto vettorile (inglese: cross product) che ogni coppi di vettori, ssoci un vettore, denotto. Definizione 3.1 In R 3, dt un coppi ordint di vettori,, il prodotto vettorile (si legge: vettore ) è il vettore definito dlle proprietà seguenti: Pg. 5

6 1. è ortogonle si l vettore si l vettore. 2. L lunghezz di è ugule ll re (in vlore ssoluto) del prllelogrmm generto d e, vle dire = sin ϑ (3.1) dove ϑ, compreso tr 0 e π, è l ngolo tr i vettori,. 3. Qundo non è nullo, l tern ordint,, è un se positivmente orientt di R 3, cioè > 0 Si noti che se uno dei due vettori, è multiplo dell ltro, e solo in questo cso, il loro prodotto vettorile è nullo. 0 ϑ Figure 4: Il prodotto vettore in R Componenti del prodotto vettorile Teorem 3.2 Il prodotto vettorile di due vettori = ( 1, 2, 3 ) e = ( 1, 2, 3 ) in R 3 è il vettore di componenti: = ( ) , , = ( , , ) Dimostrzione. Ponimo w = ( , , ) (3.2) Dimostrimo che w =. A tle scopo, doimo dimostrre che w soddisf tutte le proprietà che definiscono il prodotto vettorile. Supporremo e non prlleli, ltrimenti l nostr tesi è ovvi, perché in questo cso si w si sono entrmi uguli l vettore nullo. ) Dimostrimo che w è ortogonle si si. L dimostrzione consiste in un semplice conto: w = ( ) 1 + ( ) 2 + ( ) 3 = 0 w = ( ) 1 + ( ) 2 + ( ) 3 = 0 Dunque w, essendo nch esso (come ) ortogonle si si, è un multiplo di. Pg. 6

7 ) Dimostrimo che l norm w è ugule, ossi è ugule ll re del prllelogrmm generto d,. A questo scopo, comincimo osservre che, per ogni vettore c in R 3, vle l uguglinz: w c = c 1 c 2 c 3 Inftti: w c = ( )c 1 + ( )c 2 + ( )c 3 = c c c c c = c 1 c 2 c 3 Il vlore ssoluto V di quest ultimo erminnte è volume (non orientto) del prllelepipedo generto d,, c. Tle volume è nche dto dll re di se moltiplict per l reltiv ltezz h = c cos γ : V = w c cos γ = c cos γ Di qui ricvimo (dividendo 1 per c cos γ) che w e hnno l stess lunghezz, w = Allor, poiché w e sono sull stess rett e hnno l stess lunghezz, si deve vere w = oppure w =. (3.3) ltezz h = c cos γ c γ Figure 5: Il volume V del prllelepipedo,, c è ugule l vlore ssoluto di (re di se) moltiplict per l ltezz h = c cos γ. c) Rest llor d studire l questione dell orientmento. Eene, dll uguglinz (3.3), vlid per ogni c, segue in prticolre, per c = w, segue w = w w = w 2 > 0 Dunque l tern,, w è positivmente orientt, e quindi concludimo che w =. 1 Qui supponimo c cos γ 0. Se invece c cos γ = 0, c pprtiene l pino di e, e quindi l uguglinz d dimostrre (3.3) è ver, perché entrmi i memri sono nulli. Pg. 7

8 3.2 Clcolo del prodotto vettorile con il erminnte formle Aimo visto che il prodotto vettorile di = ( 1, 2, 3 ) e = ( 1, 2, 3 ) è il vettore = ( ) , , = ( , , ) Un modo per clcolre consiste nello sviluppre, lungo l prim rig, il erminnte formle e 1 e 2 e (3.4) Inftti, sviluppndo con l regol di Lplce: e 1 e 2 e = e e e = (1, 0, 0) (0, 1, 0) (0, 0, 1) ( = ) , , Proprietà del prodotto vettorile Teorem 3.3 (Proprietà del prodotto vettorile) 2 Il prodotto vettorile in R 3 h le seguenti proprietà. 1. Il prodotto vettorile ( ) è ilinere: ( ) = (h ) = h ( ) (h R) ( ) = (h ) = h ( ) (h R) 2. Il prodotto vettorile è lternnte: = (3.5) 4 Esercizi e complementi Esercizio 4.1 Dti tre punti A = ( 1, 2 ), B = ( 1, 2 ), C = (c 1, c 2 ) in R 2, trovre l re (senz segno) del tringolo d essi erminto. 2 Teorem non dimostrto lezione. Non ne è richiest l dimostrzione Pg. 8

9 Soluzione. Un modo di risolvere il prolem è il seguente. L re del tringolo ABC è l metà dell re del prllelogrmm generto di vettori B A e C A: ( ) c 1 1 c 2 2 L re del tringolo ABC è nche dt d c 1 c 2 1 Dre un interpretzione geometric di quest ultim formul. Esercizio 4.2 Dti due punti distinti A = ( 1, 2 ), B = ( 1, 2 ) R 2, l rett che li contiene h equzione x y = 0 (4.1) Spiegre perché. Soluzione. L equzione 4.3 è di primo grdo in x, y (perché?) e quindi rppresent un rett. Ovvimente tle rett pss per A = ( 1, 2 ) e per B = ( 1, 2 ) (perché?). Dunque tle rett è proprio l rett AB. Esercizio 4.3 Dti due punti distinti A = ( 1, 2 ), B = ( 1, 2 ) R 2, l rett che li contiene h equzione x 1 y = 0 (4.2) Spiegre perché. (Interpretzione geometric?). (Suggerimento: Il punto X = (x, y) pprtiene ll rett pssnte per A e B se e solo se il prllelogrmm X A, B A h re null). Esercizio 4.4 Dti, nello spzio R 3, tre punti non llineti A = ( 1, 2, 3 ), B = ( 1, 2, 3 ), C = (c 1, c 2, c 3 ), il pino che li contiene h equzione x 1 y 2 z c 1 1 c 2 2 c 3 3 = 0 (4.3) Spiegre perché. (Interpretzione geometric?). (Suggerimento: L nnullrsi del erminnte primo memro equivle l ftto che il prllelepipedo X A, B A, C A h volume nullo). Esercizio 4.5 Dti tre punti A = ( 1, 2, 3 ), B = ( 1, 2, 3 ), C = (c 1, c 2, c 3 ) R 3 trovre l re (in vlore ssoluto) del tringolo di vertici A, B, C. Pg. 9

10 (Suggerimento: Interpretre geometricmente l lunghezz di (B A) (C A) ). Esercizio 4.6 Il volume (in vlore ssoluto) del tetredro di vertici A, B, C, D R 3 è il vlore ssoluto di 1 (B A) (C A) (D A) 6 (4.4) Spiegre perché. Esercizio 4.7 Sino v, w R 3 due vettori linermente indipendenti. ) Trovre un vettore z che si ortogonle si v che w. ) Scrivere equzioni prmetriche per l rett r pssnte per un dto punto P 0 = (x 0, y 0, z 0 ) e ortogonle l pino generto d v e w. Soluzione. ) Un vettore ortogonle si v che w è il prodotto vettore v w. ) Si v w = (l, m, n). Equzioni prmetriche per l rett r sono: x = x 0 + lt y = y 0 + mt, t R z = z 0 + nt Esercizio 4.8 Dti due vettori v, w R 3 linermente indipendenti, scrivere un equzione crtesin del pino d essi generto. Soluzione. Per risolvere il prolem, st trovre un vettore (,, c) R 3 ortogonle si v che w. Un equzione crtesin del pino generto d v, w srà x + y + cz = 0 Poiché il prodotto vettore v w è ortogonle si v che w, st scegliere (,, c) = v w. Esercizio 4.9 Dti due vettori, R 3, trovre l re del prllelogrmm d essi individuto. Soluzione. In R 3 - o, più in generle, in uno spzio vettorile euclideo orientto V di dimensione tre - l re (in vlore ssoluto) del prllelogrmm individuto d, è dt dll lunghezz del loro prodotto vettore: re del prllelogrmm = (4.5) Un ltr formul per l re non orientt del prllelogrmm individuto d due vettori, (cioè l re nel senso dell geometri elementre) è re del prllelogrmm = sin ϑ (4.6) dove = e = sono le lunghezze dei lti e ϑ, 0 ϑ π, è l ngolo compreso tr e : Pg. 10

11 ϑ sin ϑ Figure 6: L re del prllelogrmm è sin ϑ, perché è l se e sin ϑ è l ltezz. Si noti che sin ϑ è un numero non negtivo. Inftti, sin ϑ 0 (perché 0 ϑ π). L formul 4.5, che coinvolge il prodotto vettore, vle in uno spzio di dimensione 3, dove tle prodotto è definito. Invece, l formul 4.6 è più intrinsec e vle in uno spzio di ritrri dimensione n 2. Esercizio 4.10 Nello spzio R 3, sino P e P due pini non prlleli, di equzioni P : x + y + cz + d = 0, P : x + y + c z + d = 0 Trovre un vettore di direzione dell rett r = P P. Soluzione. Considerimo i due pini P 0 : x + y + cz = 0, P 0 : x + y + c z = 0 prlleli rispettivmente P e P e pssnti per l origine. Denotimo con r 0 = P 0 P 0 l rett prllel r e pssnte per l origine. Il vettore v = (,, c) è ortogonle ogni vettore (x, y, z) P 0, e v = (,, c ) è ortogonle ogni vettore (x, y, z) P 0. Dunque, si v = (,, c) che v = (,, c ) sono ortogonli ll rett r 0. Ne segue che un vettore di direzione dell rett r 0 (e quindi di r) è dto dl prodotto vettore v v. Esercizio 4.11 Trovre un equzione crtesin del pino in R 3 pssnte per i tre punti non llineti A = ( 1, 2, 3 ), B = ( 1, 2, 3 ), C = (c 1, c 2, c 3 ). Soluzione. I due vettori B A e C A sono prlleli l pino. Pertnto un vettore ortogonle l pino è il prodotto vettore (B A) (C A). Ponimo (B A) (C A) = (α, β, γ) Il pino pssnte per A, B, C è dunque il pino pssnte per A e ortogonle (α, β, γ). equzione crtesin è α(x 1 ) + β(y 2 ) + γ(z 3 ) = 0 Un su Esercizio 4.12 Sino, c V due vettori linermente indipendenti. Dimostrre che il vettore ( c) pprtiene l pino generto d e c (ossi è cominzione linere di e c). Precismente, vle l uguglinz ( c) = ( c) ( )c (4.7) Pg. 11

12 Soluzione. Per definizione, il vettore ( c) è ortogonle c. Anche i vettori e c sono ortogonli c. Dunque i tre vettori ( c), e c, essendo ortogonli llo stesso vettore c, pprtengono l pino pssnte per l origine e ortogonle c. Quindi sono complnri. c 0 c ( c) Figure 7: Il vettore ( c) è ortogonle c, come lo sono e c. Dunque i tre vettori ( c), e c sono complnri. Dunque, il vettore d = ( c) è cominzione linere di e c, cioè si scrive come d = ( c) = m + nc per opportuni numeri m, n R. Si trtt or di erminri tli coefficienti. Osservimo che d = ( c) è ortogonle nche l vettore, e quindi D quest ultim uguglinz, ricvimo per un opportuno h R. Quindi si h d = m( ) + n( c) = 0 m = h( c), n = h( ) ( c) = d = h [ ( c) ( )c ] (4.8) Dimostrimo desso che h = 1, e con questo l nostr identità 4.7 srà dimostrt. Per erminre il coefficiente di proporzionlità h, fissimo un se e confrontimo le componenti, rispetto tle se, del primo e del secondo memro dell uguglinz 4.8. Per semplificre i conti, conviene scegliere un qulunque se ortonormle u 1, u 2, u 3 tle che u 1 i l direzione e il verso di. (Escludimo il cso = 0, in cui l tesi 4.7 è nlmente ver). Con un tle scelt dell se, le coordinte di sono ( 1, 2, 3 ) = (, 0, 0), dove = è il modulo di. Sino ( 1, 2, 3 ), (c 1, c 2, c 3 ) le coordinte di e c. Fcendo i conti, vedimo che l uguglinz 4.8 si scrive, in componenti, nel modo seguente: (0, ( 1 c 2 2 c 1 ), ( 3 c 1 1 c 3 )) = h(0, ( 1 c 2 2 c 1 ), ( 3 c 1 1 c 3 )) (4.9) Se (0, ( 1 c 2 2 c 1 ), ( 3 c 1 1 c 3 )) = 0, dll 4.9 segue che i vettori ( c) e [ ( c) ( )c ] sono entrmi nulli, e quindi l uguglinz 4.7 è soddisftt. Se invece (0, ( 1 c 2 2 c 1 ), ( 3 c 1 1 c 3 )) 0, dll 4.8 si ricv h = 1, e quindi dll 4.8 segue l tesi. Esercizio 4.13 Si V uno spzio vettorile euclideo tridimensionle orientto. Dimostrre, per ogni,, c V, vle l uguglinz: ( ) c = ( c) ( c) (4.10) Pg. 12

13 Le due identità 4.7 e 4.10 mostrno chirmente che il prodotto vettore non è ssocitivo. Soluzione. Per l proprietà nticommuttiv del prodotto vettore e l 4.7, si h: ( ) c = c ( ) = [ ( c) ( c) ] = ( c) ( c) Esercizio 4.14 (Identità di Lgrnge.) In uno spzio vettorile euclideo V tridimensionle, orientto, vle l uguglinz ( ) (c d) = ( c)( d) ( c)( d) (4.11) In prticolre (se c = e d = ), ( ) ( ) = ( )( ) ( ) 2 (4.12) Soluzione. Dll identità del prodotto misto (x y) z = x (y z) (4.13) segue: ( ) (c d) = (( ) c) d = [ ( c) ( c) ] d = ( c)( d) ( c)( d) Esercizio 4.15 (Decomposizione di un vettore.) Si V uno spzio vettorile euclideo tridimensionle orientto. Si un vettore diverso d zero. Allor un qulunque vettore si scrive, in modo unico, come somm = +, dove è prllelo d e 2 ortogonle d. Precismente: =, ( ) = (4.14) Prim soluzione. Se nell identità 4.7 ponimo c =, ottenimo d cui si ricv Ovvimente è prllelo d, mentre è ortogonle d. ( ) = ( ) ( ) (4.15) = ( ) + = = ( ) (4.16) Second soluzione. Senz ledere l generlità, possimo ovvimente ssumere che il vettore = u i lunghezz unitri ( = 1). Si trtt llor di dimostrre che ogni vettore si scrive come = ( u)u, = u ( u) (4.17) Ovvimente, = ( u)u è prllelo u (è un multiplo di u). Pg. 13

14 Esercizio 4.16 (Identità di Jcoi) Si V uno spzio vettorile euclideo tridimensionle orientto. Dimostrre l identità di Jcoi: u (v w) + v (w u) + w (u v) = 0 (4.18) Soluzione. Sviluppre il primo memro usndo l uguglinz 4.7 e semplificre. Prolem 4.17 Si V uno spzio vettorile euclideo orientto di dimensione tre. Sino, vettori fissti in V, 0. Risolvere l equzione y = (4.19) Soluzione. Il vettore y è ortogonle l vettore (qule che si y). Dunque, supponimo d or in poi che si ortogonle d, ltrimenti l equzione 4.19 non h soluzioni. L equzione y = è linere (non omogene, se 0). In termini più precisi, l opertore V ( ) V, y y (4.20) è linere in y. Quindi, per un en noto teorem, lo spzio delle soluzioni dell equzione non omogene 4.19 è l somm dello spzio delle soluzioni dell equzione omogene y = 0 (il nucleo dell opertore 4.20) e di un (qulsisi) soluzione prticolre dell equzione non omogene y =. L equzione omogene y = 0 h come soluzioni tutti i vettori prlleli l vettore (i multipli di ), ed essi soltnto: Soluzioni dell equzione omogene y = 0: t, t R (4.21) Rest llor d trovre un qulunque soluzione prticolre y 0 dell equzione non omogene y =. Poiché l componente di y 0 prllel non dà lcun contriuto l prodotto y 0, possimo ssumere y 0 ortogonle l vettore. Del resto, se richiedimo y 0 =, il vettore y 0 deve essere ortogonle. Dunque, l situzione è l seguente: dti due vettori,, ortogonli tr loro, trovre un vettore y 0, ortogonle si che, per il qule vlg y 0 = (4.22) Poiché, y 0 e = y 0 sono due due ortogonli tr loro, si h = hy 0, per un opportuno numero positivo h: = hy 0 (4.23) = y 0 y 0 Figure 8: Se y 0 =, con, y 0 e due due ortogonli, llor = hy 0, per un opportuno numero positivo h. Per erminre il vlore di h, si noti che d 4.22 segue y 0 =, mentre d 4.23 si ricv = h y 0. Dunque, h = 2 e pertnto imo: Pg. 14

15 Un soluzione prticolre di y = : y 0 = 2 (4.24) In conclusione, lo spzio delle soluzioni di y = (qundo è ortogonle d ) è l rett ffine X(t) = 2 + t, t R 2 + t 2 Figure 9: Le soluzioni di y = sono i vettori 2 + t, t R (rett trtteggit). Prolem 4.18 (Distnz tr due rette sgheme) Nello spzio R 3, sino r : X(t) = P + tu, t R e s : X(t) = Q + uv, u R due rette sgheme. Trovre un formul che di l distnz tr di esse. Soluzione. L distnz è dt d (P Q) (u v) u v Si rgioni sull figur. (4.25) Q K v s r P u v u v H v u Figure 10: L distnz tr r e s è l lunghezz del segmento HK, intercettto d r e s sull unic rett incidente e ortogonle entrme. Il vettore unitrio u v è diretto come HK e (P Q) (u v) u v u v = HK. Pg. 15

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei. 8. Prodotto sclre, Spzi Euclidei. Ricordimo l definizione di prodotto sclre di due vettori del pino VO 2 (vle in modo del tutto nlogo nche in VO 3 ). Definizione: Sino v, w VO 2 e si θ l ngolo convesso

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è :

ESERCITAZIONE N.3 DETERMINANTI. il determinante di una matrice 1x1 è l elemento stesso det (a) = a. il determinante di una matrice 2x2 è : DETERMINANTI ESERCITAZIONE N 5 mrzo Ad ogni mtrice qudrt coefficienti in R ( o C o un qulsisi K cmpo) è ssocito un numero rele che or definimo,detto det(a),(d(a)) determinnte di A il determinnte di un

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati

1 Integrali generalizzati su intervalli illimitati Lezioni per il corso di Anlisi 2, AA 07-08. Dott.ss Sndr Lucente Argomento: Integrli generlizzti 1 1 Integrli generlizzti su intervlli ilitti Definizione 1.1. Si f : [,[ R un funzione continu. Se esiste

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori.

Definiamo ora alcuni vettori particolarmente importanti detti versori. Prof. A. Di Mro I versori Definimo or lcni vettori prticolrmente importnti detti versori. Un versore è semplicemente n vettore di modlo nitrio. Normlmente gli ssi, e z vengono ssociti i versori i ˆ, ˆj,

Dettagli

Minimi quadrati e problemi di distanza minima

Minimi quadrati e problemi di distanza minima Minimi qudrti e problemi di distnz minim Considerimo un mtrice rettngolre B, con elementi b ij, i 1,..., n, j 1,..., m, con m < n (quindi, più righe che colonne. Voglimo risolvere il sistem linere (1 Bx

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita? Vettori e sclri Nello studio dell meccnic si incontrno due principli ctegorie di grndezze: sclri e vettori. Cos distingue queste quntit? Domenic sono ndto in iciclett per due ore L informzione sul tempo

Dettagli

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori

Richiami sui vettori. A.1 Segmenti orientati e vettori A Richimi sui vettori Richimimo lcune definizioni e proprietà dei vettori, senz ssolutmente pretendere di drne un trttzione mtemticmente complet. Lvoreremo sempre in uno spzio crtesino (euclideo) tre dimensioni,

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI

ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI ELEMENTI DI TEORIA DEI NUMERI 1. Richimi di teori Con Z indichimo l insieme dei numeri reltivi. Comincimo con il ricordre l definizione di quoziente e resto dell divisione di due numeri in Z. Definizione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx.

Un polinomio trigonometrico di grado N nell intervallo [ π, π] è una funzione g(x), periodica di periodo 2π, della forma. c n e inx. Cpitolo 6 Serie di Fourier 6.1. Introduzione Un polinomio trigonometrico di grdo N nell intervllo [, π] è un funzione g(x), periodic di periodo, dell form g(x) = N n= N c n e inx per un qulche scelt delle

Dettagli

Proiettività della Retta e del Piano.

Proiettività della Retta e del Piano. Introduzione. In queste note proponimo l clssificzione delle proiettività per l rett proiettiv ed il pino proiettivo su un corpo lgebricmente chiuso. Nel cso dell rett studieremo nche il cso del corpo

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi

1. Elementi di analisi funzionale Esercizi . Elementi di nlisi funzionle Esercizi http://www.cirm.unibo.it/~brozzi/mi/pdf/mi-cp.-ese.pdf.. Spzi vettorili.. Spzi vettorili normti.-. Dimostrre l diseguglinz tringolre in C n reltivmente ll norm (

Dettagli

N. matricola Padova 14 luglio 2004 PAVAN PAOLA

N. matricola Padova 14 luglio 2004 PAVAN PAOLA N. mtricol 3493 Pdov 4 luglio 4 PAVAN PAOLA GEOMETRIA DELLE COORDINATE LA RETTA E IL PIANO AMPLIATI COORDINATE OMOGENEE E COORDINATE PROIETTIVE NEL PIANO TRIANGOLO FONDAMENTALE DELLE COORDINATE OMOGRAFIE

Dettagli

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A. 88 Roberto Turso - Anlisi 2 Osservimo che per trovre le costnti A e B possimo nche rgionre così: se moltiplichimo l equzione + ( + 2)( + 3) = A + 2 + B + 3 per + 2, dopo ver semplificto, ottenimo + + 3

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di Sistemi principli di normli d un vrietà gicenti nel suo o 2. Not di Giuseppe Vitli Pdov. In un mio recente lvoro *) ho considerto, per ogni superficie il cui j si di 2 k dimensioni (k 2, 3), un sistem

Dettagli

Note di geometria. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Note di geometria. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico 1 Note di geometri Prof. Domenico Olnd Anno ccdemico 008-09 Prefzione Questo testo rccoglie lcune lezioni di geometri d me svolte negli nni ccdemici 008-009 per gli studenti del corso di lure in Mtemtic

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Operazioni sulle Matrici

Operazioni sulle Matrici Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici F. Cliò Addizione e Sottrzione Lezione 9 Ottore Operzioni sulle Mtrici Pgin Addizione

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano

Geometria analitica. punti, rette, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. ITIS Feltrinelli anno scolastico Il piano cartesiano Geometri nlitic punti, rette, circonferenz, ellisse, iperbole, prbol ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 Il pino crtesino Si dice pino crtesino un sistem formto d due rette perpendicolri che si intersecno

Dettagli

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine Geometri nlitic e lger linere, nno ccdemico 009/10 Lezione del 14 gennio 10 Il teorem di clssificzione delle curve del secondo ordine Ponimo X T = (,). Un equzione di secondo grdo T T T XAX + BX+ c = 0,

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE uthor: Ing, Giulio De Meo GEOMETRIA TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE L somm degli ngoli interni di un poligono di n lti è (n - ) 180. L somm degli ngoli esterni di un qulsisi poligono vle 360.

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

FUNZIONI IPERBOLICHE

FUNZIONI IPERBOLICHE FUNZIONI IPERBOLICHE Umberto Mrconi Diprtimento di Mtemtic Pur e Applict Pdov Premess Si [, [, fissto. Voglimo cpire cos signific: w dw perché l funzione integrnd è illimitt. Se considerimo, per b [, [,

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n. Cmpi Ultimo ggiornmento: 18 febbrio 217 Un funzione F di n vribili reli e vlori in R n è dett cmpo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A perto di R n. 1. Integrli curvilinei di second specie

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI Considerimo un funzione f : I R, dove I è un intervllo di R. Si c un punto interno I in cui f è discontinu. Diremo che c è un punto di discontinuità di prim

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara Fisic I - Leione 01 Cristino Guidori Diprtimento di Fisic Universitá di Ferrr guidori@fe.infn.it http://www.fe.infn.it/ guidori/ 21 Novembre 2002 Fisic I - A.A. 2002-2003 Leione 01 Definiioni e Notioni

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale

Corso di Analisi Matematica. Calcolo integrale .. 2011/12 Lure triennle in Informtic Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle Avvertenz Questi sono ppunti informli delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Prte del mterile

Dettagli

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale

Vettori Geometrici. Corso di Metodi Numerici per il Design. 30 Settembre 2002 Vettori Geometrici. Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Lure in Disegno Industrile Corso di Metodi Numerici per il Design 0 Settemre 00 Vettori Geometrici 1 Vettori Geometrici Metodi Mtemtici per il Design Leione pg. 1 1 Segmento orientto P P 1 Direione:

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) ( CFU Lezioni CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio Agro-Forestle

Dettagli