CORSO DI LAUREA IN LETTERE. T1 Test di ingresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN LETTERE. T1 Test di ingresso 2013-2014"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN LETTERE T1 Test di ingresso Il Futurismo è: a) una corrente letteraria b) un movimento letterario e pittorico c) un movimento pittorico d) una filosofia del XXI secolo 2. Disporre da nord a sud le seguenti città italiane: a) Padova - Bolzano - Pisa - Bologna - Pescara - Lecce - Caserta - Catania b) Bolzano - Padova - Bologna - Pisa - Pescara - Caserta - Lecce - Catania c) Bolzano - Bologna - Padova - Pisa - Pescara - Caserta - Catania - Lecce d) Bologna - Bolzano - Pisa - Padova - Pescara - Lecce - Catania - Caserta 3. Quale delle seguenti città NON è capitale di uno Stato: a) Istanbul b) Khartoum c) Amman d) Beirut 4. Il Presidente della Repubblica Italiana viene eletto: a) dalle Camere riunite in seduta comune più i rappresentanti delle Regioni b) dal Senato della Repubblica e dai rappresentanti delle Regioni c) dalle Camere riunite in seduta comune più i membri della Corte Costituzionale d) dalle Camere riunite in seduta comune, più i rappresentanti delle Regioni, i membri del Consiglio Superiore della Magistratura e della Corte Costituzionale 5. Secondo la Costituzione Italiana la funzione legislativa è esercitata: a) dalle due Camere collettivamente b) dal Presidente della Repubblica c) dalla Camera dei Deputati d) dal Governo 6. Il Concilio Vaticano II venne indetto da quale dei seguenti pontefici: a) Pio XII b) Giovanni Paolo II c) Giovanni XXIII d) Pio XI 7. Le grandi concentrazioni di uomini e attività produttive (il cosiddetto boom economico ) che si realizzarono soprattutto nel triangolo industriale intorno a Milano, Torino e Genova, inducendo un cospicuo travaso di forza lavoro (circa 2 milioni di migranti) dalle regioni del Mezzogiorno d Italia si situa temporalmente: a) alla fine degli anni 90 b) tra gli anni 50 e i primi anni 60 c) durante il ventennio fascista d) ai primi del Novecento 1

2 8. Praga è la capitale: a) dell'ungheria b) della Repubblica Ceca c) della Romania d) della Polonia 9. Quale di queste affermazioni è falsa? a) Arezzo si trova in Toscana b) Bari si affaccia sul Mar Ionio c) Il fiume Danubio scorre in Austria d) Il fiume Ebro scorre in Spagna 10. La Siria NON confina con a) Israele b) Irak c) Arabia Saudita d) Giordania 11. L UNICEF è l organizzazione dell ONU che si occupa di: a) Rifugiati, apolidi, rimpatriati, richiedenti asilo b) Cultura, educazione, scienza c) Sostegno ai bambini e di difesa dei loro diritti d) Fame nel mondo e alimentazione 12. Lo Stretto di Gibilterra collega: a) il Mar Rosso con l Oceano Indiano b) il Mar Mediterraneo col Mar Rosso c) il Mar Mediterraneo con l Oceano Atlantico d) il Mar Mediterraneo col Mar Nero 13. Lo scandalo del Watergate coinvolse quale dei seguenti presidenti degli Stati Uniti? a) J. Carter b) G. Ford c) L. Johnson d) R. Nixon 14. Quale tra le seguenti città NON è capoluogo di regione: a) Campobasso b) Bolzano c) Perugia d) Potenza 15. Giovanni Paolo I è stato pontefice: a) negli anni settanta del XIX secolo b) negli anni cinquanta del XX secolo c) negli anni sessanta del XX secolo d) negli anni settanta del XX secolo 2

3 LINGUA ITALIANA 16. Indica il periodo scritto correttamente a) Secondo te qual è il modo migliore per arrivare in tempo? Considera che non ho la macchina, ne posso prendere il taxi perché sono a corto di soldi. b) Secondo te qual'è il modo migliore per arrivare in tempo? Considera che non ho la macchina, né posso prendere il taxi perché sono a corto di soldi. c) Secondo te qual è il modo migliore per arrivare in tempo? Considera che non ho la macchina, né posso prendere il taxi perché sono a corto di soldi. d) Secondo te qual è il modo migliore per arrivare in tempo? Considera che non ho la macchina, né posso prendere il taxi perchè sono a corto di soldi. 17. Quale di queste forme è scritta correttamente? a) grattuggiare b) grattugiare c) gratugiare d) gratuggiare 18. Quanti pronomi contiene la frase seguente «ovviamente dei soldi non ne sapevo nulla; e neppure voi, immagino, li abbiate presi»: a) nessuno b) due c) tre d) quattro 19. Nella frase «Giulio non avrebbe mai reagito in quella maniera se non lo avessero insultato ignobilmente» ci sono due avverbi: nell'ordine che tipo di avverbi sono? a) avverbio di tempo, avverbio di modo b) avverbio di tempo, avverbio di luogo c) avverbio di modo, avverbio di tempo d) avverbio di modo, avverbio di quantità 20. La parola deflagrazione significa a) reato b) detenzione c) esplosione d) degradazione 21. La parola rescisso significa: a) annullato, sciolto b) convalidato, ratificato c) diviso, separato in parti d) reso, restituito 22. La parola equanime è sinonimo di a) divisibile b) iniquo c) opinabile d) imparziale 23. La parola effimero è contrario di a) caduco b) cedevole c) durevole d) solidale 3

4 24. La frase «mancanza di uniformità e di equa distribuzione in campo sociale, economico, finanziario, ecc.» corrisponde alla definizione di a) inflazione b) deprivazione c) ghettizzazione d) sperequazione 25. La parola isolotto è un a) composto b) alterato c) derivato d) invariabile 26. Quale di queste frasi contiene un complemento d'agente? a) non li ho sentiti arrivare b) dissi loro di non averli sentiti arrivare c) chiesi che fossi accompagnato da loro d) loro dissero che mi avrebbero accompagnato 27. Nella frase si è rotta la macchina il verbo è: a) riflessivo b) pronominale transitivo c) pronominale intransitivo d) passivo 28. La 3a persona plurale del congiuntivo imperfetto del verbo acconsentire corrisponde a a) avessero acconsentito b) acconsentirono c) acconsentissero d) avrebbero acconsentito 29. La forma voi rubaste corrisponde a a) 2a persona plurale dell indicativo imperfetto b) 2a persona plurale dell indicativo passato remoto c) 2a persona plurale del congiuntivo trapassato d) 2a persona plurale del condizionale passato 30. Completa il periodo che segue con la forma corretta «giurò poi che la settimana successiva...»: a) lo rimborserà b) lo rimborserebbe c) lo avrebbe rimborsato d) lo avesse rimborsato 31. In quali di queste frasi "che" introduce una proposizione relativa? a) che credi di fare ora? b) Lucia ha pensato che non saresti più arrivata e perciò ha preso il treno c) se hai fame mangia intanto la torta che trovi in frigorifero, appena arrivo ti cucinerò qualcosa d) tanto lo so che non mi aiuterai neanche questa volta, e dunque farò da sola 4

5 32. Il periodo «alla fine mi sono persuaso che di tutti gli appartamenti che ho visto quello del tuo amico è il migliore e dunque domani avanzerò una proposta» contiene nell'ordine: a) Due che congiunzione b) Un che congiunzione e un che relativo c) Due che relativi d) Un che relativo e un che congiunzione 33. Quale dei seguenti periodi contiene una subordinata completiva di primo grado oggettiva esplicita? a) mi presteresti per favore il bagnoschiuma che il mio è finito? b) a dire il vero io non ho fatto nulla, è stato Alberto che ha organizzato tutto c) in giro si mormora che Mara abbia vinto il concorso in polizia e che presto si trasferirà d) sabato mio fratello è andato al matrimonio di un suo amico e mi ha raccontato che la sposa era bellissima 34. In quale dei seguenti periodi è presente una proposizione subordinata di II grado a) martedì mattina mentre stavo andando in ufficio ho incontrato la collega di cui ti ho parlato b) ieri sera Sandra non è voluta venire al cinema con noi e ha preferito restare in casa c) Ada ha detto che se avesse immaginato che avrebbe fatto così caldo, si sarebbe portata il costume d) domenica alla fine non siamo andati più in montagna perché diluviava a dirotto 35. Il periodo «benché abbia studiato tanto non sono riuscito a prendere il voto che speravo» contiene due subordinate esplicite di tipo: a) concessiva e finale b) finale e relativa c) concessiva e relativa d) relativa e causale LETTERATURA ITALIANA 36. Indica il corretto ordine cronologico: a) Promessi Sposi Il Giorno Divina Commedia Orlando Furioso b) Il Giorno Promessi Sposi Orlando Furioso Divina Commedia c) Divina Commedia Orlando Furioso Il Giorno Promessi Sposi d) Promessi Sposi Il Giorno Orlando Furioso Divina Commedia 37. Indica il corretto ordine cronologico: a) Verismo Dolce Stil Novo Manierismo Neoclassicismo b) Neoclassicismo Verismo Dolce Stil Novo Manierismo c) Dolce Stil Novo Manierismo Neoclassicismo Verismo d) Manierismo Neoclassicismo Verismo Dolce Stil Novo 38. Indica il corretto ordine cronologico: a) Dante Alighieri Torquato Tasso Ugo Foscolo Carlo Goldoni b) Dante Alighieri Torquato Tasso Carlo Goldoni Ugo Foscolo c) Carlo Goldoni Torquato Tasso Dante Alighieri Ugo Foscolo d) Ugo Foscolo Carlo Goldoni Torquato Tasso Dante Alighieri 39. Chi è l autore delle Ultime lettere di Jacopo Ortis? a) Iacopone da Todi b) Jacopo Ortis c) Pietro Aretino d) Ugo Foscolo 5

6 40. Chi è l autore de La Locandiera? a) Carlo Goldoni b) Niccolò Machiavelli c) Marco Polo d) Giovanni Verga 41. Quale autore è comunemente considerato il massimo esponente del 'Verismo'? a) Giovanni Boccaccio b) Giovanni Verga c) Giosuè Carducci d) Giambattista Vico 42. Si definisce 'anastrofe' a) l'inversione di una o più parole o sintagmi rispetto all'ordine in cui si presentano abitualmente nel discorso b) la personificazione di entità astratte o esseri inanimati c) l affermazione di un concetto attraverso la negazione del suo contrario d) una successione di termini che si caratterizza per la progressiva intensificazione del significato espresso 43. L'ossimoro a) si ha quando si afferma di non voler dire qualcosa di cui invece si continua a parlare b) consiste nella distribuzione incrociata degli elementi sintattici c) si ha quando due elementi di una frase sono coordinati in modo sintatticamente scorretto d) è l accostamento paradossale di termini che esprimono significati opposti 44. Si parla di enjambement a) quando la fine di un verso non coincide con la fine di un'unità sintattica b) quando un verso inizia ripetendo l'ultima parola del verso precedente c) quando l'ultima parola di un verso è sdrucciola d) quando un verso ha meno di sei sillabe 45. La seguente composizione di Torquato Tasso: Camminando di notte prega le stelle che guidino il suo corso. Io veggio in cielo scintillar le stelle oltre l'usato e lampeggiar tremanti, come ne gli occhi de' cortesi amanti non rimiriam talhor vive facelle. Aman forse là suso, o pur son elle pietose a' nostri affanni, a' dolci pianti, e scorgono le insidie e' passi erranti là dove altri d'amor goda e favelle? Cortesi luci, se Leandro in mare o traviato peregrin foss'io, tra' boschi attenderei da voi soccorso. Così vi faccia il sol più bello chiare, siate fidata scorta al desir mio e guidate de' passi il dubbio corso. a) è una ballata b) è un madrigale c) è un sonetto d) è un idillio in endecasillabi sciolti 6

7 46. L opera intitolata Vita dei campi a) è l'autobiografia di un anonimo contadino toscano del '700 b) è una raccolta di novelle di Giovanni Verga c) è un idillio di Giacomo Leopardi d) è un trattato di Alessandro Manzoni sulle condizioni delle campagne lombarde nel ' L'Adelchi a) è il titolo di un opera storica di Niccolò Machiavelli b) è il titolo di una tragedia di Vittorio Alfieri c) è il titolo di una delle Operette Morali di Giacomo Leopardi d) è il titolo di una tragedia di Alessandro Manzoni 48. La coscienza di Zeno di Italo Svevo a) è la storia di una conversione religiosa b) è il romanzo che affronta, per la prima volta in Italia, il tema della psicanalisi c) è la storia di un uomo che sceglie di chiudersi in un eremo per meditare sulla sua vita d) è una raccolta di liriche accomunate dal tema dell'introspezione 49. La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda a) è una raccolta di poesie dedicate alla moglie scomparsa b) è un diario c) è un romanzo in parte incentrato sul tema del rapporto fra il protagonista e sua madre d) è una raccolta epistolare in cui si descrive l esperienza della Grande Guerra 50. L autore del romanzo La luna e i falò è a) Elsa Morante b) Leonardo Sciascia c) Italo Calvino d) Cesare Pavese LATINO 51. Indicare quale tra le seguenti forme è il dativo/ablativo del sostantivo artus, -us: a) artis b) artubus c) artibus d) artebus 52. Indicare quale dei comparativi seguenti è erroneo: a) pulcherior da pulcher b) durior da durus c) fortior da fortis d) similior da similis 53. Indicare quali sono le forme corrette del nominativo plurale neutro e del genitivo plurale dell aggettivo facilis: a) facilia / facilum a) facila / facilum b) facilia / facilium c) facila / facilium 7

8 54. Indicare qual è la concordanza corretta: a) Socrates sapientissimus vires b) Socrates sapientissimi viri c) Socrates sapientissimis viris d) Socrates sapientissimus vir 55. Indicare quale delle seguenti parole latine non è una preposizione: a) ante b) per c) quod d) propter 56. Quale dei seguenti complementi non si esprime in latino con l ablativo: a) il complemento di causa b) il complemento di mezzo c) il complemento di fine d) il complemento di agente 57. Indicare quale dei seguenti costrutti non è un ablativo assoluto: a) Cicerone consule b) introductis legatis c) aequo animo d) capta urbe 58. Indicare quale fra le seguenti proposizioni subordinate richiede sempre il verbo al congiuntivo: a) proposizione temporale b) proposizione causale c) proposizione interrogativa indiretta d) proposizione relativa 59. Indicare quale delle seguenti costruzioni non è contemplata dalla sintassi latina: a) doppio accusativo b) genitivo assoluto c) doppio dativo d) ablativo assoluto 60. Indicare quale delle seguenti traduzioni della frase Germani agriculturae non student è corretta: a) I Germani non studiano l agricoltura b) Non studiano l agricoltura di Germano c) Non si deve studiare l agricoltura dei Germani d) I Germani non si dedicano all agricoltura 8

9 STORIA 61. Quale di queste città ha conosciuto il dominio longobardo? a) Cagliari b) Milano c) Palermo d) Amalfi 62. In quale regione ha avuto origine la religione islamica? a) Penisola arabica b) Persia c) Palestina d) Egitto 63. Quale grande imperatore ha combattuto per anni contro i comuni lombardi nel XII secolo? a) Filippo IV b) Enrico IV c) Massimiliano I d) Federico I 64. Che cos è il sistema curtense? a) Una tecnica di costruzione di età romanica b) Una forma di organizzazione militare c) Una forma di organizzazione dell economia agraria d) Un sistema fiscale 65. La più grande città commerciale dell Europa bassomedievale era: a) Amsterdam b) Liverpool c) Marsiglia d) Venezia 66. Quale grande evento è sintetizzato dall espressione di Scisma d Oriente? a) La divisione tra i cristiani latini/cattolici e greci/ortodossi b) La divisione tra l Impero romano d Oriente e d Occidente c) Il conflitto tra papa Bonifacio VIII e re Filippo IV d) L inizio della Guerra dei Cent anni 67. Dove si diffuse la dottrina di Calvino? a) Svizzera b) Svezia c) Portogallo d) Spagna 68. In quale periodo regnò Carlo V? a) nella prima metà del XVIII secolo b) nella seconda metà del XV secolo c) nella prima metà del XVI secolo d) nella seconda metà del XVII secolo 9

10 69. Disporre secondo l ordine cronologico corretto i seguenti fatti accaduti nel corso del XVII secolo: a) Regno di Luigi XIII, fine guerra dei Trent Anni, Pace dei Pirenei, II rivoluzione inglese b) Pace dei Pirenei, II rivoluzione inglese, Regno di Luigi XIII, fine guerra dei Trent Anni c) II rivoluzione inglese, pace dei Pirenei, fine guerra dei Trent Anni, regno di Luigi XIII d) Fine guerra Trent Anni, Regno di Luigi XIII, II rivoluzione inglese, Pace dei Pirenei 70.Quale ministro ebbe in Francia un ruolo prevalente durante il regno di Luigi XIV? a) cardinale Mazzarino b) Concino Concini c) duca di Buckingham d) cardinale Richelieu 71. Chi è l autore dell opera Esprit des Lois a) Tanucci b) Montesquieu c) Beccaria d) Rousseau 72. Quale dei seguenti sovrani NON è un despota illuminato del XVIII secolo? a) Federico II di Prussia b) Leopoldo di Toscana c) Maria Teresa d Austria d) Luigi XVI di Borbone 73. Indicare il giusto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti: a) accordi di Plombières spedizione dei Mille terza guerra d indipendenza - battaglia di Sedan - presa di Roma b) spedizione dei Mille terza guerra d indipendenza - accordi di Plombières - battaglia di Sedan - presa di Roma c) accordi di Plombières - terza guerra d indipendenza battaglia di Sedan - spedizione dei Mille - presa di Roma d) accordi di Plombières - spedizione dei Mille battaglia di Sedan - terza guerra d indipendenza - presa di Roma 74. Indicare il giusto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti: a) battaglia di Dogali-governo Depretis - sconfitta di Adua - governo Crispi b) governo Depretis - battaglia di Dogali - governo Crispi - sconfitta di Adua c) governo Crispi - battaglia di Dogali- governo Depretis - sconfitta di Adua d) governo Depretis - sconfitta di Adua - governo Crispi - battaglia di Dogali 75. Indicare il giusto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti: a) Fasci Siciliani; crisi di fine secolo; governo Zanardelli-Giolitti ; guerra di Libia b) Fasci Siciliani; guerra di Libia; crisi di fine secolo; governo Zanardelli-Giolitti c) crisi di fine secolo; guerra di Libia; Fasci Siciliani; governo Zanardelli-Giolitti d) Fasci Siciliani; guerra di Libia; governo Zanardelli-Giolitti; crisi di fine secolo 10

11 76.Quale dei seguenti sovrani italiani venne assassinato a Monza nel 1900 a) Umberto II b) Vittorio Emanuele III c) Umberto I d) Vittorio Emanuele II 77. Indicare il giusto ordine cronologico dei seguenti eventi: a) varo Leggi razziali del fascismo Patto d Acciaio Patti Lateranensi - Guerra di Spagna b) Guerra di Spagna varo leggi razziali del fascismo Patto d Acciaio - Patti Lateranensi. c) Patti Lateranensi Guerra di Spagna - varo leggi razziali del fascismo -Patto d Acciaio. d) varo leggi razziali del fascismo Patti Lateranensi Guerra di Spagna Patto d Acciaio 78. Hitler divenne Cancelliere della Germania nel: a)1934 b)1933 c)1935 d) Alexander Dubcek fu segretario del Partito comunista di quale di questi Stati? a) Polonia b) Cecoslovacchia c) Ungheria d) Bulgaria 80. Il 2 giugno del 1946 in Italia si tennero le elezioni per: a) l elezione dell Assemblea Costituente e il referendum istituzionale per la scelta tra monarchia e repubblica b) l elezione dei Consigli Regionali c) l elezione del primo Parlamento repubblicano dopo la Liberazione d) l elezione del primo Presidente della Repubblica 11

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

LA PUNTEGGIATURA IL PUNTO LA VIRGOLA PUNTO E VIRGOLA I DUE PUNTI PUNTO INTERROGATIVO PUNTO ESCLAMATIVO I SEGNI DI INTERPUNZIONE E LE PARENTESI IL PUNTO si usa quando tra due frasi oppure due periodi c

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV...

TEST D INGRESSO DI ITALIANO. Cognome...Nome...Classe IV... TEST D INGRESSO DI ITALIANO Cognome...Nome...Classe IV... PUNTEGGIO FINALE.../50 VOTO ORTOGRAFIA Scegli l'alternativa corretta tra quelle proposte, barrando la lettera corrispondente. (1 punto in meno

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Claudio Baglioni A modo mio

Claudio Baglioni A modo mio Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO

IL PASSATO PROSSIMO. sono andato. ho mangiato. Formazione del participio passato regolare PARL-ARE PARL-ATO VED- ERE VED-UTO FIN-IRE FIN- ITO IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo in italiano è un tempo composto. Si forma con le forme del presente di ESSERE o AVERE (verbi ausiliari) più il participio passato del verbo principale: sono andato

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Test di Ingresso. Italiano classi prime

Test di Ingresso. Italiano classi prime Test di Ingresso Italiano classi prime 1. Inserisci nella frase il termine corretto: da, dà, da a. Ho fatto una lunga camminata casa al mare b. Non mi mai la mano c. il vestito a tua sorella 2. In quale

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1

Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1 Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Italiano Test d ingresso

Italiano Test d ingresso Nome: Nazione: Nr. di telefono / E-mail : Come é venuto/a a conoscenza della F+U? Italiano Test d ingresso 1. Rispondere alle domande Come si chiama?. Di che nazionalità è?.. Ha già studiato l italiano?...

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza

Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI

DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI DALLA MORFOLOGIA ALLA SINTASSI MORFOLOGIA = STUDIO DELLA FORMAZIONE DELLA LINGUA. SINTASSI = STUDIO DEI RAPPORTI CHE LE PAROLE HANNO TRA LORO, DEI LORO RUOLI ALL INTERNO DELLA FRASE LA MORFOLOGIA GUARDA

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani. Gino Paoli La gatta Contenuti: lessico, imperfetto indicativo e presente indicativo. Livello QCER: B1 Tempo: 45 minuti L'Italia negli anni '60 vive un vero e proprio boom economico. C'è uno sviluppo delle

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 6 SPEDIZIONI PACCHI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 SPEDIZIONE PACCHI DIALOGO PRINCIPALE A- Ehi, ciao Marta. B- Ohh, Adriano come stai?

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!!

BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!! Test your Italian This is the entrance test. Please copy and paste it in a mail and send it to info@scuola-toscana.com Thank you! BENVENUTI ALLA SCUOLA T OSCANA!!! TEST DI INGRESSO Data di inizio del corso...

Dettagli

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Formazione civica Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri EUROPA e ITALIA EUROPA L'UNIONE EUROPEA 28 paesi (fino al 1945 spesso in guerra fra loro) Norme e istituzioni

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

1) Quali sono i verbi che, per avere senso compiuto, devono unirsi ad un aggettivo o sostantivo?

1) Quali sono i verbi che, per avere senso compiuto, devono unirsi ad un aggettivo o sostantivo? grammatica Cultura Generale GRAMMATICA ITALIANA 1) Quali sono i verbi che, per avere senso compiuto, devono unirsi ad un aggettivo o sostantivo? A) Copulativi B) Anomali C) Intransitivi D) Predicativi

Dettagli

La quotidianità di Giorgio

La quotidianità di Giorgio Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA

UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA UNITA Nº 04 AVERE INDICATIVO PRESENTE IN SEGRETERIA La signorina Daniela Blum è in fila davanti alla segreteria per l`iscrizione a un corso di italiano. Finalmente è il suo turno. E permesso?. Posso entrare?

Dettagli

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse)

I PRONOMI PERSONALI. Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) I PRONOMI PERSONALI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO Prima persona io noi Seconda persona tu voi Terza persona lui, lei (egli, ella, esso, essa) loro (essi, esse) Ella, esso, essa sono forme antiquate. Esso,

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci!

UNITÀ PRIMI PASSI. Ciao nel mondo. surfist. 1 Conosciamoci! UNITÀ 1 Conosciamoci! PRIMI PASSI Giapp one Ciao nel mondo i e... Hawai i surfist 14 UNITÀ 1 Arabia Saudita Etiopia ogia b m a C 15 UNITÀ 1 GUARDA E ASCOLTA Salutiamoci! 1 4-1 Ascolta. 2 Prova a leggere

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Consiglio Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso. 1 Separa le lettere e metti la punteggiatura. Avrai 6 mini-dialoghi. 1. Comestainonc

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE

PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE PROCEDIMENTO PENALE NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI SOLLECITO RAFFAELE TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 13 Data. 05.11.2007 Ora 15.00 Intercettazioni telefoniche

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio.

A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. SLZ G2 LEZIONE 4 A. I PRONOMi RELATIVi CHE E CUI. Forma le frasi relative secondo l esempio. Esempio: L ho vista con uno studente. Ecco lo studente con cui l ho vista. 1. Usciamo sempre con Sandra e Rina.

Dettagli

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola Questa u.a dovrebbe essere la prima del modulo Diritto allo studio ad essere svolta. Nel caso si iniziasse da una delle altre u.a sarebbe bene

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

Lezione 17: Una scelta difficile

Lezione 17: Una scelta difficile Lezione 17: Una scelta difficile Prima di guardare A. Quali sono i fattori più importanti per te nella futura professione? Indica con un numero (10 = più importante; 1= meno) l ordine d importanza delle

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro! Pensando al Consiglio Comunale

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice

www.iluss.it - Italiano online Livello intermedio Il futuro Il futuro semplice semplice semplice indica che l azione espressa dal verbo si svolge in un momento successivo al presente. Domani Giorgio darà l'esame. Fra un anno finirò l'università e comincerò a lavorare. essere sarò

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ

VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ VIAGGI E PRENOTAZIONI IN PAESI A RISCHIO: CHE FARE? PRIME RISPOSTE PER IL TURISTA IN DIFFICOLTÀ Oggi assistiamo ad un turismo che vede spostarsi in ogni periodo grandi quantità di persone in ogni parte

Dettagli

TABELLA DEI COMPLEMENTI

TABELLA DEI COMPLEMENTI TABELLA DEI COMPLEMENTI REALIZZATA CON LA COLLABORAZIONE DELLA CLASSE II B DELLA SCUOLA SECONDARIA DALLA CHIESA E RUSSO DI BUSNAGO (MB) A. s. 2011/ 12 COMPLEMENTO DOMANDA A CUI RISPONDE ESEMPIO OGGETTO

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli