NEWSLETTER Real Estate & Tax. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWSLETTER Real Estate & Tax. Introduzione"

Transcript

1 NEWSLETTER Real Estate & Tax Novembre 2014 SOMMARIO Introduzione 1. MODIFICHE AL REGIME SIIQ 1.1 Modifiche ai requisiti SIIQ Inapplicabilità della AIFMD Requisiti partecipativi (Art. 1, commi 119, 119-bis della Legge n. 296/2006) L asset test (Art. 1, commi 121, 122 della Legge n. 296/2006) Il profit test (Art. 1, comma 121, 122 della Legge n. 296/2006) Obblighi di distribuzione (Art. 1, comma 123, 123-bis della Legge n. 296/2006) 1.2 Tassazione Esenzione del reddito di impresa (Art. 1, comma 131 della Legge n. 296/2006) Aspetti internazionali (Art. 1, comma 134, 141-bis della Legge n. 296/2006) 1.3 La conversione da fondo immobiliare a SIIQ 1.3.1Agevolazioni fiscali per gli investitori in caso di conversione da fondo immobiliare a SIIQ (Art. 1, co. 140-bis, 140-ter della Legge n. 296/2006) Agevolazioni fiscali per i conferimenti di una pluralità di immobili prevalentemente locati da un fondo immobiliare a una SIIQ (Art. 1, co. 140-ter, 140- quarter della Legge n. 296/2006) 2. MODIFICHE IN MATERIA DI LOCAZIONI E AFFITTI 2.1 Grandi locazioni ad uso non abitativo 2.2 Incentivi per le locazioni ad uso abitativo 2.3 Affitto con riscatto Introduzione Il Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133 (di seguito il Decreto ) entrato in vigore il 13 settembre e convertito, con modifiche, in Legge 11 novembre 2014, n. 164 pubblicata in Gazzetta Ufficiale in pari data ha introdotto varie disposizioni rilevanti per il settore immobiliare, inserite nel Capo V rubricato Misure per il rilancio dell edilizia. In particolare, l art. 20, rubricato Misure per il rilancio del settore immobiliare, ha modificato la disciplina delle società d investimento immobiliare quotate (SIIQ), intervenendo sia sui requisiti di accesso a tale regime sia sulla disciplina fiscale, al fine di agevolare l utilizzo di tale veicolo d investimento (introdotto con la Legge n. 296/2006, ma a oggi poco utilizzato). Inoltre, gli artt. 18 ( Liberalizzazione del mercato delle grandi locazioni ad uso non abitativo ), 19 ( Esenzione da ogni imposta degli accordi di riduzione dei canoni di locazione ), 21 ( Misure per l incentivazione degli investimenti in abitazioni in locazione ) e 23 ( Disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili ) del Decreto hanno apportato modifiche alla disciplina delle locazioni e degli affitti. Si osserva, infine, che le modifiche apportate alla versione orginaria dell art. 20 del Decreto, in sede di conversione, non sono di rilevante entità. Per quanto riguarda invece gli articoli dal 18 al 23 sono state apportate, in sede di conversione, alcune modifiche che saranno descritte nella sezione 2. della News Letter, tra le quali si segnala sin d ora l innalzamento da ,00 ad Euro ,00 del canone annuo minimo stabilito ai fini dell individuazione delle grandi locazioni a uso non abitativo e l esclusione da tale categoria delle locazioni aventi ad oggetto locali qualificati di interesse storico a seguito di provvedimento regionale o comunale. Le nostre sedi: Rome I Via XXIV Maggio roma@chiomenti.net Milan I Via G. Verdi milano@chiomenti.net London EC2N 1AR 15th Floor 125 Old Broad Street london@chiomenti.net Bruxelles B-1000 Rue Montoyer bruxelles@chiomenti.net Beijing Unit 07, Floor 9, Tower B Parkview Green Tower No. 9 Dong Da Qiao Road Chaoyang District Beijing beijing@chiomenti.net Shanghai Suite 2012, Shui On Plaza 333 Huai Hai Zhong Road shanghai@chiomenti.net New York NY One Rockefeller Plaza, Suite newyork@chiomenti.net Hong Kong S.A.R. Suite 3701, Edinburgh Tower The Landmark 15 Queen's Road Central hongkong@chiomenti.net

2 1. MODIFICHE AL REGIME SIIQ 1.1 Modifiche ai requisiti SIIQ Inapplicabilità della AIFMD Innanzitutto, segnaliamo che, ai sensi dell articolo 20 del Decreto, le SIIQ sono espressamente escluse dal campo di applicazione della Direttiva 2011/61/UE in materia di alternative investment fund managers (AIFMD), recepita in Italia con il Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 44. L articolo 1, comma 119-ter, della Legge n. 296/2006, come modificato dall articolo 20 del Decreto, infatti, dispone che le SIIQ non sono incluse nella definizione di Organismi di investimento collettivo del risparmio di cui al Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 ("Testo Unico della Finanza") Requisiti partecipativi (Art. 1, commi 119, 119-bis della Legge n. 296/2006) L articolo 20 del Decreto modifica i requisiti partecipativi richiesti alle SIIQ affinché possano godere del regime agevolativo previsto dalla Legge n. 296/2006. In particolare, la soglia di partecipazione massima consentita a un singolo socio è aumentata dal 51% al 60% (dei diritti di voto e dei diritti di partecipazione agli utili). Pertanto, la soglia massima di partecipazione in una SIIQ è ora allineata a quella presente negli altri Paesi europei con riferimento a strutture di investimento similari (per esempio, Francia e Germania). Inoltre, l articolo 20 del Decreto riduce la soglia del flottante dal 35% al 25%, in coerenza con le regole previste per le società quotate. Di conseguenza, in applicazione delle nuove disposizioni, il regime delle SIIQ ora richiede che il 25% delle azioni sia detenuto da soci che non possiedano più del 2% dei diritti di voto e più del 2% dei diritti di partecipazione agli utili. In termini di tempistiche la nuova disciplina introduce un regime c.d. pre-siiq. Infatti, il primo requisito (i.e. la soglia del 60%) può essere soddisfatto entro i due esercizi successivi a quello di esercizio dell opzione per il regime delle SIIQ. Se il requisito risulta soddisfatto, le regole poste in relazione alle SIIQ sono applicabili a partire dall inizio del periodo d imposta in cui detto requisito partecipativo viene verificato. Il secondo requisito (i.e. la soglia del 25%) può essere verificato entro il primo periodo di imposta per cui si è esercitata l opzione per il regime delle SIIQ. In questo caso, il regime speciale posto per le SIIQ esplica i propri effetti dall inizio di detto periodo. Il regime fiscale delle SIIQ si applica temporaneamente finché i requisiti di cui prima non sono soddisfatti. Se i requisiti non sono soddisfatti nei tempi richiesti, le imposte sono dovute in via ordinaria entro il quarto periodo di imposta rispetto alla presentazione dell opzione e per quanto già versato verrebbe riconosciuto un credito di imposta (i.e. Entry tax, imposta sostitutiva del 20% sui capital gains e imposte ipotecaria e catastale al 2%). In base alle nuove disposizioni, i requisiti partecipativi possono essere superati in caso di operazioni societarie quali, ad esempio, l aumento di capitale e le fusioni L asset test (Art. 1, commi 121, 122 della Legge n. 296/2006) Ai sensi dell attuale regime SIIQ, almeno l 80% dell attivo patrimoniale deve essere costituito: da immobili locati o da partecipazioni in altre SIIQ o SIINQ (società di investimento immobiliare non quotate). Tale asset test è volto a dimostrare che l attività principale della SIIQ è la locazione di immobili esercitata direttamente o indirettamente. Ai sensi dell articolo 20 del Decreto, l asset test può essere soddisfatto anche prendendo in considerazione determinati fondi immobiliari qualificati. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 2

3 Ai sensi del Decreto, tali fondi immobiliari qualificati sono esclusivamente i fondi immobiliari il cui patrimonio sia composto per almeno l 80% da immobili destinati alla locazione e/o da partecipazioni in veicoli di investimento immobiliari (SIIQ, SIINQ, fondi immobiliari). É importante sottolineare che il c.d. grace period entro cui l asset test deve essere soddisfatto è stato esteso dagli attuali due anni a tre anni. Pertanto, in applicazione delle nuove disposizioni, la non osservanza delle condizioni di prevalenza dell asset test per tre esercizi consecutivi determina la definitiva cessazione del regime speciale con effetto dal secondo periodo d imposta di mancato rispetto Il profit test (Art. 1, comma 121, 122 della Legge n. 296/2006) Il secondo test che deve essere superato dalle SIIQ riguarda la prevalenza dei redditi derivanti dall attività di locazione. Attualmente, almeno l 80% dei ricavi deve derivare: dall attività di locazione immobiliare; dai dividendi formati con utili derivanti dall attività di locazione immobiliare svolta dalle SIIQ o SIINQ in cui partecipa la SIIQ stessa. Coerentemente con la modifica apportata all asset test, l articolo 20 del Decreto include nel profit test anche i ricavi derivanti dalle partecipazioni detenute nei fondi immobiliari aventi le caratteristiche indicate nel paragrafo precedente. Inoltre, in applicazione delle nuove norme, il profit test può essere superato anche tenendo in considerazione le plusvalenze realizzate in caso di alienazione degli immobili destinati alla locazione. Invece, prima di tali modifiche, solo i redditi derivanti dalla attività di locazione e la percezione dei dividendi da essa derivanti erano rilevanti ai fini del profit test (Art. 6, comma 3, D.M. 7 settembre 2007, n. 174). Similmente a quanto previsto per l asset test, l articolo 20 del Decreto estende il grace period entro il quale il test deve essere soddisfatto. Di conseguenza, in applicazione delle nuove disposizioni, la non osservanza delle condizioni di prevalenza del profit test per tre esercizi consecutivi determina la definitiva cessazione del regime speciale con effetto dal secondo periodo d imposta di mancato rispetto Obblighi di distribuzione (Art. 1, comma 123, 123-bis della Legge n. 296/2006) Il regime speciale posto per le SIIQ pone in capo alle stesse l obbligo di distribuzione ai soci di una percentuale fissa, determinata dalla legge, dell utile netto derivante dall attività di locazione immobiliare. L articolo 20 del Decreto riduce l ammontare degli utili da distribuire tendendo in considerazione che, nel calcolo dell utile netto, le SIIQ italiane, non sono autorizzate a dedurre i costi di ammortamento sugli immobili locati in applicazione dei principi contabili IFRS. Al contrario le strutture di investimento similari presenti negli altri Stati UE che non usano i principi contabili IFRS, hanno la possibilità di dedurre elevate quantità di costi di ammortamento in modo da ridurre gli utili da distribuire obbligatoriamente. Conseguentemente, in applicazione delle nuove disposizioni, le SIIQ devono distribuire ogni anno il 70% (in luogo del precedente 85%) del minore tra: l utile netto derivante dall attività di locazione immobiliare e/o dalla partecipazione in altre SIIQ/ SIINQ/fondi immobiliari qualificati ; e il totale degli utili. Inoltre, prendendo spunto dalla disciplina delle SIIC francesi, l articolo 20 del Decreto introduce l obbligo di distribuire anche una percentuale fissa delle plusvalenze derivanti dalle cessioni dei beni immobili locati. In particolare, le SIIQ devono distribuire il 50% delle plusvalenze nette realizzate su immobili destinati alla locazione o derivanti dalla cessione di partecipazioni in SIIQ e SIINQ o in fondi CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 3

4 immobiliari qualificati entro i due esercizi successivi a quello di realizzo. Si sottolinea, infine, che, al contrario, le minusvalenze attribuibili alla attività di locazione riducono l utile netto e, conseguentemente, l ammontare da distribuire. 1.2 Tassazione Esenzione del reddito di impresa (Art. 1, comma 131 della Legge n. 296/2006) Il regime speciale posto per le SIIQ prevede che il reddito di impresa derivante dall attività di locazione immobiliare e dalla percezione dei dividendi distribuiti dalle SIIQ, SIINQ partecipate dalla stessa SIIQ è esente dall IRES e dall IRAP. Al contrario, i redditi derivanti da attività differenti sono soggette ai regimi IRES e IRAP ordinari (circa il 31%). Al fine di uniformare la disciplina italiana con quella degli altri Stati UE (es. Olanda, Germania, Francia e UK), l articolo 20 del Decreto prevede un esenzione anche con riferimento alle plusvalenze realizzate sugli immobili destinati alla locazione e sulle partecipazioni in SIIQ, SIINQ o fondi immobiliari qualificati. In particolare, l esenzione è concessa alle SIIQ con il fine di facilitare la rotazione del portafoglio immobiliare, che è la principale fonte di autofinanziamento per le SIIQ dati gli obblighi di distribuzione. Inoltre, con riguardo al regime fiscale al livello della SIIQ, l articolo 20 del Decreto prevede un esenzione da ritenuta sui redditi distribuiti dai fondi immobiliari Aspetti internazionali (Art. 1, comma 134, 141- bis della Legge n. 296/2006) In presenza di investitori non residenti, il regime delle SIIQ prevede l applicazione di una ritenuta a titolo di imposta nella misura del 26% sui dividendi. La ritenuta è ridotta al 15% ove i dividendi derivino dalla locazione di immobili ad uso abitativo. In quest ottica, l articolo 20 del Decreto prevede espressamente l applicabilità delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni con riguardo agli utili distribuiti dalle SIIQ agli investitori stranieri. Conseguentemente, l aliquota della ritenuta potrà essere ridotta in applicazione della Convenzione esistente tra l Italia e lo Stato di residenza dell investitore estero. Appare opportuno sottolineare, che prima di tale chiarimento normativo, l applicabilità delle Convenzioni contro le doppie imposizioni alla SIIQ era dubbia. Inoltre, con riguardo agli investitori esteri, l articolo 20 del Decreto ha modificato l articolo 141-bis della Legge n. 296/2006, che estende il regime SIIQ ai REIT esteri residenti nell Unione Europea (o negli Stati dello Spazio Economico Europeo inclusi nella white-list) che abbiano una stabile organizzazione in Italia. In particolare, in applicazione della nuova disciplina, l accesso al regime SIIQ è consentito anche ai REIT esteri che operano in Italia attraverso una stabile organizzazione, la quale svolga attività di locazione immobiliare esclusivamente attraverso partecipazioni in SIINQ. Conseguentemente, a partire dal periodo fiscale in cui l opzione ha effetto, il reddito di tale stabile organizzazione è soggetto all imposta sostitutiva del 20%. 1.3 La conversione da fondo immobiliare a SIIQ Il Decreto introduce una serie di agevolazioni fiscali volte ad agevolare il passaggio da fondo immobiliare a SIIQ. In particolare, il Decreto introduce regole attinenti: a) la tassazione diretta ed indiretta applicabile agli investitori nell ipotesi di passaggio da fondo immobiliare a SIIQ (si veda il paragrafo 3.1.); b) la fiscalità indiretta nelle ipotesi di conferimento di portafogli immobiliari CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 4

5 prevalentemente locati da un fondo immobiliare a una SIIQ (si veda il paragrafo 3.2.) Agevolazioni fiscali per gli investitori in caso di conversione da fondo immobiliare a SIIQ (Art. 1, co. 140-bis, 140-ter della Legge n. 296/2006) Il Decreto introduce regole volte a favorire il passaggio degli immobili di un fondo immobiliare in una SIIQ. Le fasi di questa operazione possono essere riassunte come segue: (i) il fondo immobiliare conferisce (in tutto o in parte) il proprio portafoglio immobiliare alla SIIQ in sede di liquidazione (totale o parziale); (ii) i quotisti del fondo immobiliare liquidato ricevono in concambio delle quote del fondo azioni della SIIQ, passando così da quotisti del fondo a soci della SIIQ. Con l introduzione delle norme in commento, non vi è alcuna tassazione ai fini delle imposte dirette sull eventuale plusvalenza derivante dal concambio delle quote del fondo immobiliare con le azioni della SIIQ. Inoltre, in caso di successiva cessione degli immobili che la SIIQ ha ricevuto mediante conferimento dal fondo immobiliare, il valore fiscalmente riconosciuto agli immobili sarà pari al valore di conferimento. Appare opportuno segnalare, inoltre, che, ai sensi del Decreto, in caso di conferimento di immobili da un fondo immobiliare ad una SIIQ già esistente (quindi già quotata), a certe condizioni, non scatta l obbligo di O.P.A. (offerta pubblica di acquisto) in capo al fondo conferente. Il Decreto introduce, inoltre, ulteriori disposizioni ai fini IVA. In particolare, di regola, il trasferimento delle quote del fondo immobiliare (o delle azioni della SIIQ) sarebbe un operazione esente da IVA. Come tale, l operazione ridurrebbe il pro-rata di detraibilità (i.e. il diritto di detrazione dell IVA in capo al soggetto cedente). Con le nuove regole introdotte dal Decreto, tali trasferimenti non rilevano ai fini del calcolo del prorata di detraibilità Agevolazioni fiscali per i conferimenti di una pluralità di immobili prevalentemente locati da un fondo immobiliare a una SIIQ (Art. 1, co. 140-ter, 140-quarter della Legge n. 296/2006) Prima delle modifiche introdotte dal Decreto, i conferimenti di portafogli immobiliari in una SIIQ erano assoggettati al seguente trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette: IVA (l aliquota IVA varia a seconda del tipo di immobile - 10% o 22%); imposta di registro (9% per i conferimenti fuori campo IVA); imposta ipotecaria e catastale (2% ciascuna). Il Decreto introduce nuove disposizioni in relazione al regime fiscale applicabile ai conferimenti di compendi immobiliari prevalentemente locati (al momento del conferimento) da un fondo immobiliare a una SIIQ. Per pluralità di immobili prevalentemente locati al momento del conferimento si intende un complesso di beni immobili che per la maggior parte del proprio valore totale è concesso in locazione al momento del conferimento (si veda, Circolare del 19 giugno 2006, n. 22/E, paragrafo 2.2.1). In virtù delle disposizioni introdotte dal Decreto, dunque, i conferimenti di una pluralità di immobili prevalentemente locati sono: fuori campo IVA; soggetti a imposta di registro in misura fissa ( 200); soggetti a imposte ipotecaria e catastale in misura fissa ( 200 ciascuna). Il regime fiscale sopra descritto è applicabile, in base alle nuove disposizioni, anche alle CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 5

6 assegnazioni da un fondo immobiliare a una SIIQ eseguite per la liquidazione dei fondi stessi (Articolo 140-quarter della Legge n. 296/2006). 2. MODIFICHE IN MATERIA DI LOCAZIONI E AFFITTI Gli artt. 18, 19, 21 e 23 del Capo V del Decreto hanno apportato modifiche significative alla disciplina civilistica e fiscale delle grandi locazioni ad uso non abitativo, delle locazioni ad uso abitativo e degli affitti con riscatto Grandi locazioni ad uso non abitativo L art. 18 del Decreto (Liberalizzazione del mercato delle grandi locazioni ad uso non abitativo) prevede che nell articolo 79 della Legge n. 392 del 27 luglio Disciplina delle locazioni di immobili urbani ( Legge n. 392/1978 ), dopo il secondo comma, sia aggiunto il seguente: In deroga alle disposizioni del primo comma, nei contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, anche se adibiti ad attività alberghiera, per i quali sia pattuito un canone annuo superiore ad euro 250 mila, e che non siano riferiti ai locali qualificati di interesse storico a seguito di provvedimento regionale o comunale, è facoltà delle parti concordare contrattualmente termini e condizioni in deroga alle disposizioni della presente legge. I contratti di cui al periodo precedente devono essere provati per iscritto. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano ai contratti in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Ai giudizi in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto continuano ad applicarsi ad ogni effetto le disposizioni previgenti. Con la suddetta modifica, il legislatore sembra aver dato finalmente ascolto alle numerose istanze provenienti anche da vari operatori del settore immobiliare, che, da tempo, rappresentavano la necessità di superare il rigido sistema di tutela del conduttore (considerato sempre parte debole ) da eventuali abusi del locatore (considerato sempre parte forte ) nel caso delle grandi locazioni commerciali, in cui spesso, invece, il conduttore era rappresentato da una società multinazionale che non necessitava della tutela per il piccolo esercente. Con la suddetta modifica, le parti contrattuali delle locazioni ad uso non abitativo (i) per le quali sia pattuito un canone annuo superiore ad Euro 250 mila e che (ii) non abbiano ad oggetto locali qualificati di interesse storico a seguito di provvedimento regionale o comunale, potranno derogare alla disciplina dettata dal nostro ordinamento in materia di locazioni. A tal proposito, occorre sottolineare che prima della conversione del Decreto in legge, la soglia del canone di locazione annuo era fissata in Euro 150 mila e non era prevista l esclusione dalla liberalizzazione delle locazioni dei locali qualificati di interesse storico. Il legislatore, evidentemente, e come pure si legge nel Dossier n. 177 del Servizio Studi del Senato sulla legge di conversione, ha voluto restringere l ambito di applicazione della norma., sia elevando il limite del canone annuo, sia escludendo dalla liberalizzazione i locali qualificati di interesse storico a seguito di provvedimento regionale o comunale. A quest ultimo riguardo, l esclusione, così come formulata, sembrerebbe far riferimento alla competenza ed alla normativa regionale e comunale in materia di commercio e, in particolare, all attribuzione della qualifica di interesse storico a quei locali nei quali vengono esercitate attività commerciali di particolare valore storico ed artistico 1 e non alla dichiarazione dell interesse culturale di cui all art. 13 del Decreto Legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004 ( Codice dei beni culturali e del paesaggio ), che, infatti, viene adottata con provvedimento del Ministero per i beni e le attività culturali 2. Entrando invece nel merito delle possibili deroghe alla disciplina in materia di locazioni, giova segnalare che alcune delle norme inderogabili che maggiormente pregiudicavano nel caso delle grandi locazioni e, quindi, in presenza di conduttori esperti ed economicamente rilevanti, la libertà di assetto 1 Ad esempio, in alcune regioni, sono qualificati come storici i locali adibiti ad attività artigianali, farmacie, alberghi o locande di particolare valore storico e artistico, nei quali si svolgono le stesse attività commerciali da più di 40/50 anni, che si trovino in edifici di pregio, che siano particolarmente legati alla tradizione, al territorio e all economia locale, etc. 2 A tal proposito, si segnala che la dichiarazione dell interesse culturale e, quindi, la sottoposizione a vincolo storico dell edificio in cui si trovano i locali che esercitano attività commerciali, è, in alcune regioni, uno dei requisiti che possono contribuire all emissione del provvedimento regionale di riconoscimento dell interesse storico di tali locali. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 6

7 contrattuale, a discapito della miglior tutela degli interessi di ciascuna parte erano: (a) la durata minima della locazione (art. 27 Legge 392/1978): sei anni per le locazioni commerciali e nove anni per gli alberghi, con un ulteriore vincolo per il locatore che può impedire il rinnovo alla prima scadenza solo in alcuni casi limitati; (b) (c) (d) (e) il diritto di recesso per il conduttore (art. 27 Legge 392/1978): al conduttore è consentito inderogabilmente di recedere dal contratto per gravi motivi, e la giurisprudenza ha adottato un concetto particolarmente ampio di gravi motivi. Tale norma ha comprensibilmente spesso spaventato i fondi internazionali e ostacolato diverse operazioni di finanza strutturata, posto che la certezza del flusso dei canoni è soggetta all alea dei gravi motivi, la cui qualificazione è rimessa all elaborazione della giurisprudenza; l indicizzazione del canone (art. 32 Legge 392/1978): nelle locazioni con durata non superiore al minimo di cui al punto a), l indicizzazione del canone non può eccedere il 75% dell indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Tale limite, chiaramente, contribuiva a rendere poco appetibili investimenti da parte di soggetti economicamente rilevanti; l indennità per la perdita dell avviamento (art. 34 Legge 392/1978): se il conduttore ha svolto un attività che implica contatti con il pubblico degli utenti e dei consumatori, in caso di cessazione della locazione per motivi diversi dall inadempimento del conduttore o dal suo recesso o disdetta, il conduttore ha diritto a ricevere un indennità; il diritto di prelazione per l acquisto (art. 38 Legge 392/1978): se il conduttore ha svolto un attività che implica contatti con (f) il pubblico degli utenti e dei consumatori, in caso di cessione dell immobile il conduttore ha un diritto di prelazione per l acquisto dell immobile stesso; il diritto di prelazione per nuova locazione (art. 40 Legge 392/1978): se il locatore intende locare l immobile a terzi alla scadenza del contratto di locazione il (precedente) conduttore ha un diritto di prelazione per prendere in locazione l immobile. Si trattava di limiti che potevano ostacolare la decisione di investire in Italia, poiché ad esempio il soggiacere sempre e comunque al recesso per gravi motivi impediva di acquisire certezza sui flussi di cassa che derivano da un contratto di locazione, con tutti i conseguenti problemi sull utilizzabilità del credito futuro per operazioni di finanziamento, sconto e cessione del credito. La modifica dovrebbe, verosimilmente, contribuire ad allineare il nostro ordinamento agli altri paesi europei ed attrarre più investitori internazionali, consentendo loro di adottare per i loro investimenti in Italia i modelli contrattuali tipici dei mercati immobiliari internazionali. Per completezza, segnaliamo, che anche nella Relazione Illustrativa che accompagnava la bozza di disegno di legge collegato alla legge di stabilità 2014, presentata al Consiglio dei Ministri nel mese di novembre dello scorso anno e che già conteneva la suddetta modifica, erano state svolte, in parte, le considerazioni di cui sopra: La disciplina in vigore risale per la gran parte alla originaria legge sull equo canone (legge 382/1978) e, nonostante alcuni interventi di riforma, continua a presentare rilevanti elementi di rigidità che non hanno pari nei principali paesi europei. L evoluzione del sistema economico ha inoltre portato a constatare come le originarie esigenze di tutela, che vedevano aprioristicamente nel conduttore il contraente debole risultano largamente superate. L attuale disciplina vincolistica limita la libertà delle parti di regolare liberamente il rapporto, predeterminandolo in molti elementi essenziali (es. vincoli alla durata del rapporto, ipotesi inderogabili di recesso del conduttore, limitazioni alla possibilità di prevedere liberamente le modalità di revisione del canone, ipotesi inderogabili di prelazione, etc.).tali rigidità rendono meno CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 7

8 appetibili gli investimenti nel mercato italiano rispetto ai mercati esteri e costituiscono un freno allo sviluppo del mercato delle locazioni commerciali e degli immobili ad uso turistico Incentivi per le locazioni ad uso abitativo (a) abbia una durata consecutiva di almeno otto anni (in caso di risoluzione del contratto di locazione per motivi non imputabili al locatore, il diritto alla deduzione non viene meno se entro un anno dalla risoluzione viene stipulato un altro contratto), L articolo 21 del Decreto Sblocca Italia (Misure per l incentivazione degli investimenti in abitazioni in locazione) prevede una deduzione dal reddito complessivo del 20%, per le persone fisiche non esercenti attività commerciale che acquistano unità immobiliari a destinazione residenziale di nuova costruzione, invendute alla data di entrata in vigore della legge di conversione del Decreto od oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia o di restauro e di risanamento conservativo, a condizione che concedano tali unità immobiliari in locazione ad uso abitativo per almeno 8 anni. La deduzione, ripartita in otto quote annuali di pari importo (nell ipotesi massima, pari ad annui), è calcolata sul prezzo di acquisto dell unità immobiliare o sulle spese sostenute per la costruzione della stessa nel limite massimo complessivo di spesa di 300 mila, nonché degli interessi passivi dipendenti da mutui contratti per l acquisto delle unità immobiliari medesime, e spetterà, fermo restando il limite complessivo massimo, anche per l acquisto o la realizzazione di una seconda unità immobiliare da destinare alla locazione. La deduzione è riconosciuta, a partire dal periodo d imposta nel quale avviene la stipula del contratto di locazione, a condizione che l unità immobiliare: (i) (ii) (iii) non sia una abitazione di tipo signorile, una villa, un castello o un palazzo di eminente pregio artistico o storico, non sia ubicata in terreni destinati ad uso agricolo, abbia elevate prestazioni energetiche (classi A o B), e che il contratto di locazione: (b) (c) preveda un canone non superiore al canone concordato (ossia quello fissato nei contratti tipo definiti in sede locale o dalle convenzioni edilizie) e non venga stipulato tra soggetti con rapporti di parentela entro il primo grado (ossia tra genitori e figli). La deduzione ha carattere temporaneo, (riferendosi agli acquisti di unità immobiliari effettuati dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2017) e non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste per le medesime fattispecie. In sede di conversione del Decreto, è stato inoltre previsto che le persone fisiche non esercenti attività commerciale possano cedere in usufrutto le unità immobiliari acquistate con le agevolazioni fiscali di cui al Decreto, a soggetti giuridici pubblici o privati operanti da almeno dieci anni nel settore dell'alloggio sociale, a condizione che venga mantenuto il vincolo alla locazione alle medesime condizioni di canone concordato e che il corrispettivo annuo dell usufrutto non sia superiore all'importo dei canoni di locazione concordati. Un decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e del Ministero dell economia e delle finanze definirà ulteriori modalità attuative dell agevolazione. Si segnala che nella prima bozza di decreto licenziata dal Consiglio dei Ministri, la deduzione, oltre ad essere prevista per le persone fisiche non esercenti attività commerciale era estesa anche alle cooperative edilizie ed alle Onlus, il restringimento dei soggetti beneficiari della deduzione è, verosimilmente, dovuto alla mancanza di coperture finanziarie. CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 8

9 Si segnala, infine, che l art. 19 (Esenzione da ogni imposta degli accordi di riduzione dei canoni di locazione) prevede che: (i) la registrazione dell'atto con il quale le parti dispongono esclusivamente la riduzione del canone di un contratto di locazione ancora in essere è esente dalle imposte di registro e di bollo; (ii) nella definizione degli accordi per la riduzione del canone delle locazioni ad uso abitativo le parti possono avvalersi dell assistenza delle organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori e che (iii) ove il canone venga ridotto, è facoltà dei comuni riconoscere un aliquota ridotta dell imposta municipale propria Affitto con riscatto L articolo 23 del Decreto (Disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili) prevede una serie di norme finalizzate a disciplinare una formula di acquisto degli immobili che, verosimilmente anche a causa della stretta del credito e delle difficoltà del mercato immobiliare, sta vedendo aumentare progressivamente i propri numeri, ossia l'affitto con riscatto o rent to buy. Questa formula è sempre più utilizzata da coloro che non disponendo di sufficiente liquidità non riescono ad ottenere un mutuo: l immobile da acquistare viene pertanto concesso da subito in locazione al futuro acquirente e i canoni versati vengono imputati al pagamento di una parte del prezzo di acquisto. In particolare, il legislatore, ha introdotto delle disposizioni a tutela del conduttore ed ha esteso anche ai contratti di affitto con riscatto i benefici fiscali, già previsti dal Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito con modificazioni, dalla legge n. 80 del 23 maggio 2014, Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015, contenente il cosiddetto Piano Casa, ma sino ad ora limitati all edilizia sociale. Le principali disposizioni introdotte dall art. 23 del Decreto con riferimento ai contratti di affitto con riscatto sono: (i) (ii) l obbligo della trascrizione, così come previsto per i contratti di locazione ultranovennali (art. 2643, comma primo, n. 8) e l applicabilità degli articoli 2668, quarto comma (cancellazione della trascrizione del contratto solo con il consenso delle parti o con sentenza passata in giudicato), 2775-bis (privilegio speciale dei crediti del promissario acquirente sul bene immobile oggetto del contratto) e 2825-bis (prevalenza dell ipoteca iscritta sull immobile sulla trascrizione anteriore del contratto limitatamente alla quota di debito derivante dal finanziamento che il promissario acquirente si sia accollata con il contratto) del Codice Civile. L art. 23 del Decreto ha inoltre previsto che il contratto di affitto con riscatto: (i) preveda espressamente quale sia la quota dei canoni imputata al corrispettivo che il concedente dovrà restituire in caso di mancato esercizio del diritto di acquisto entro il termine stabilito; (ii) si risolva in caso di mancato pagamento, anche non consecutivo, di un numero minimo di canoni, determinato dalle parti, non inferiore ad un ventesimo del loro numero complessivo e che in caso di risoluzione per inadempimento del concedente, lo stesso debba restituire la parte dei canoni imputata al corrispettivo, maggiorata degli interessi legali. In caso di risoluzione per inadempimento del conduttore, invece, il concedente avrà diritto alla restituzione dell immobile ed acquisirà interamente i canoni a titolo di indennità, se non diversamente convenuto nel contratto. Analoghe forme di tutela per le parti contrattuali sono previste per i casi di fallimento del concedente e del conduttore. Nel primo caso, l esecuzione del contratto di affitto proseguirà e non sarà soggetto ad azione revocatoria, sempre che ricorrano i presupposti previsti dal comma 3, lettera c) della Legge Fallimentare (i.e. che il contratto sia stato concluso a giusto prezzo ed CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 9

10 abbia ad oggetto immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l'abitazione principale dell'acquirente). Nel caso di fallimento del conduttore, si applicherà l art. 72 della Legge fallimentare e, pertanto la prosecuzione del contratto sarà sospesa e nel caso in cui il curatore dovesse optare per lo scioglimento dello stesso, il conduttore avrà diritto di far valere il proprio credito nel passivo con privilegio speciale rispetto agli altri creditori. Inoltre, il termine triennale di durata degli effetti della trascrizione previsto per i contratti preliminari di vendita viene elevato, nei casi di affitto con riscatto, a tutta la durata dell affitto e, comunque, ad un periodo non superiore a dieci anni. (ii) conto del prezzo di acquisto futuro dell immobile, ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, i corrispettivi delle vendite degli immobili oggetto di affitto con riscatto si considerano conseguiti alla data dell'eventuale esercizio del diritto di riscatto dell unità immobiliare da parte del conduttore e le imposte correlate alle somme percepite in conto del prezzo di acquisto futuro dell immobile nel periodo di durata del contratto di locazione costituiscono un credito d'imposta, L art. 23 del Decreto ha, infine introdotto una modifica all art. 8 del Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito con modificazioni, dalla legge n. 80 del 23 maggio 2014, Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 (non presente nell originaria bozza di decreto licenziata dal Consiglio dei Ministri). E stato, infatti, aggiunto il comma 5-bis, che prevede che la disciplina prevista dall articolo 8 del citato decreto relativa alle convenzioni sulle locazioni degli alloggi sociali si applichi anche ai contratti di locazione con clausola di trasferimento della proprietà vincolante per ambedue le parti e di vendita con riserva di proprietà, stipulati successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione. L'efficacia della citata disposizione è tuttavia subordinata al positivo perfezionamento del procedimento di autorizzazione della Commissione Europea di cui all'articolo 107 del Trattato sul Funzionamento dell'unione Europea (TFUE). Laddove pertanto la Commissione Europea dovesse concedere l autorizzazione, anche ai contratti di affitto con riscatto stipulati tra privati dovrebbero applicarsi le agevolazioni fiscali e le disposizioni già previste dal suddetto articolo 8 per gli affitti con riscatto di alloggi sociali ovverosia: (i) ai fini delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive, i corrispettivi si considerano canoni di locazione, anche se imputati in (iii) (iv) al verificarsi di talune condizioni (di cui all art. 6 del Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014), i redditi derivanti dalla locazione non concorrono alla formazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte sui redditi e alla formazione del valore della produzione netta ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive, nella misura del 40%, il riscatto non può avvenire prima che siano decorsi sette anni di locazione, (v) il conduttore, non può vendere l immobile prima che siano decorsi 5 anni dal riscatto. Le modifiche di cui sopra appaiono significative, visto che: (i) il nostro ordinamento non contiene una disciplina compiuta dell'affitto con riscatto e ciò ha creato diversi problemi in passato, si pensi, infatti, ai casi in cui il concedente è un costruttore e subisce pignoramenti e sequestri di beni, esponendo il conduttore al rischio di perdere immobile e canoni già versati, e (ii) chi acquista un immobile attraverso lo strumento dell affitto con riscatto ha due vantaggi, il primo è che gli effetti fiscali della compravendita scattano al momento del riscatto e non all inizio del contratto di CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 10

11 locazione (anche con riferimento al venditore) e il secondo è che il conduttore dispone di sette anni di tempo per reperire la somma residua necessaria per acquistare l immobile. Contatti: umberto.borzi@chiomenti.net giuseppeandrea.giannantonio@chiomenti.net CHIOMENTI STUDIO LEGALE - Newsletter Real Estate & Tax Novembre 2014 Pagina 11

NEWSLETTER Real Estate & Tax. Introduzione

NEWSLETTER Real Estate & Tax. Introduzione NEWSLETTER Real Estate & Tax Settembre 2014 SOMMARIO Introduzione 1. MODIFICHE AL REGIME SIIQ 1.1 Modifiche ai requisiti SIIQ 1.1.1 Inapplicabilità della AIFMD 1.1.2 Requisiti partecipativi (Art. 1, commi

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Circolare N. 151 del 18 Novembre 2014

Circolare N. 151 del 18 Novembre 2014 Circolare N. 151 del 18 Novembre 2014 DL Sblocca Italia: le novita dopo la conversione in legge (DL n. 133/2014 convertito con legge n. 16/2014) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013 NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE Ottobre 2013 Novità in materia di imposte di catastale 1. Il quadro normativo di riferimento 2. La modifica della misura fissa delle imposte di catastale 3. La modifica dell

Dettagli

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI

IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI IL CONTRATTO RENT TO BUY : ANALISI ED APPROFONDIMENTO DEGLI ASPETTI CIVILI E FISCALI a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale L'articolo 23 del decreto legge n. 133-2014,in vigore dal 13 settembre 2014

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia

Dettagli

Circolare N. 162 del 10 Dicembre 2014

Circolare N. 162 del 10 Dicembre 2014 Circolare N. 162 del 10 Dicembre 2014 DL Sblocca Italia - le nuove agevolazioni sull acquisto degli immobili Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL sblocca Italia (n. 133

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott.

Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette. Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Il Rent to Buy Aspetti contabili e disciplina fiscale: imposte dirette ed indirette Dott.ssa Mariateresa Arcuri e Dott. Andrea Sfarra Dottori Commercialisti e Revisori Contabili Firenze, 07 maggio 2015

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL REGOLAMENTO (EU) N. 650/2012

IL REGOLAMENTO (EU) N. 650/2012 IL REGOLAMENTO (EU) N. 650/2012 www.chiomenti.net INDICE 1 Il Regolamento (EU) N. 650/2012... 1 2 La disciplina italiana sulla legge applicabile alle successioni... 1 3 La nuova disciplina europea sulla

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

Fondi di Investimento, Reit e Siiq Alessandro Corno 12 febbraio 2007 L introduzione del regime fiscale agevolato per le società di investimento immobiliare quotate Alcune considerazioni in merito alla tecnica legislativa adottata dalla

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Una breve rassegna delle recenti riforme: novità per il settore immobiliare introdotte dal Decreto Sblocca Italia

Una breve rassegna delle recenti riforme: novità per il settore immobiliare introdotte dal Decreto Sblocca Italia La Competitività del Mercato Immobiliare Italiano in vista dell EXPO RIFLESSIONI SULLE RIFORME IN ATTO ED INDICATORI INTERNAZIONALI -Associazioni, Operatori Nazionali e Internazionali a Confronto - Una

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento CONTRATTO DI LOCAZIONE (ART. 1571 cod. civ.) - Consensuale - Produce effetti obbligatori - Ha per oggetto una cosa mobile o immobile - Non può eccedere i trent anni di durata OBBLIGHI DEL LOCATORE (art.

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013 La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

Periodico informativo n. 62/2013

Periodico informativo n. 62/2013 Periodico informativo n. 62/2013 Regime IVA per le locazioni - I chiarimenti Gentile Cliente, dell'agenzia con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza dei recenti

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie

La detrazione per le ristrutturazioni edilizie I dossier fiscali La detrazione per le ristrutturazioni edilizie - Le novità del 2014 - - gennaio 2014 - INDICE LEGGE DI STABILITÀ 2014 PROROGA DELLA DETRAZIONE AL 50%... 3 DETRAZIONE AL 50% PER L ACQUISTO

Dettagli

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005

Concrete Italia s.r.l. REGISTRO REVISORI CONTABILI N. 136021 - D.M. MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA DEL 12.4.2005 - G.U. N. 35 DEL 3 MAGGIO 2005 DISEGNO DI LEGGE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 15 NOVEMBRE 2007 Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2008) RIAPERTURA TERMINI IN MATERIA DI

Dettagli

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari

OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Informativa per la clientela di studio N. 04 del 08.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le nuove imposte d atto sui trasferimenti immobiliari Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

NUNZIANTE MAGRONE INTER ALIA Legal e- news 2014/4 REAL ESTATE LE NOVITÀ IN MATERIA DI SIIQ NEL DECRETO SBLOCCA ITALIA

NUNZIANTE MAGRONE INTER ALIA Legal e- news 2014/4 REAL ESTATE LE NOVITÀ IN MATERIA DI SIIQ NEL DECRETO SBLOCCA ITALIA LE NOVITÀ IN MATERIA DI SIIQ NEL DECRETO SBLOCCA ITALIA Il D.L. 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione

Dettagli

TIPOLOGIE CONTRATTUALI

TIPOLOGIE CONTRATTUALI TIPOLOGIE CONTRATTUALI LOCAZIONE CON PATTO DI FUTURA VENDITA LOCAZIONE CON PATTO DI OPZIONE CONTRATTO PRELIMINARE DI VENDITA AD EFFETTI ANTICIPATI VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA VENDITA CON CAMBIALI

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1

NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1 NUOVO TRATTAMENTO TRIBUTARIO PER LA LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI 1 La Legge Finanziaria del 2005 introduce una serie di modifiche con riferimento ai contratti di locazione, le quali

Dettagli

IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE

IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre soggetti ognuno con un diverso interesse economico, ossia

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. CIRCOLARE N. 15 DEL 03/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente la Corte di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO»

RENT TO BUY Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» Cos è? IL «RENT TO BUY» OVVERO LA «LOCAZIONE PREPARATORIA ALL ACQUISTO» è un programma preparatorio all acquisto con il quale due parti si accordano per trasferire il godimento di un bene immobile a fronte

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Seminario LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Firenze 13 settembre 2006 Viareggio 14 settembre 2006 Novità in tema di fiscalità delle operazioni finanziarie del settore immobiliare Leasing

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX

OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX RISOLUZIONE N. 17/E Roma, 27 gennaio 2006 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. n. 2005/180472 OGGETTO: Istanza di Interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. XX Con l interpello specificato

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50)

(D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Al via la Tobin tax sulle azioni Ipsoa.it Saverio Cinieri (D.M. Ministero economia e finanze 21/02/2013, G.U. 28/02/2013, n. 50) Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo del MEF,

Dettagli

CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N.35/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Detrazione per acquisto mobili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica, apparecchi televisivi e computer

Dettagli

Prot.n. 801. Vigente regime IVA per le locazioni e cessioni di fabbricati

Prot.n. 801. Vigente regime IVA per le locazioni e cessioni di fabbricati Prot.n. 801 CIRC.n 208 del 01.08.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE IVA - cessioni e locazioni di fabbricati - Circolare dell'agenzia delle Entrate n.22 del 28.06.2013 - Provvedimento del 29.07.2013 per

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in

Dettagli