INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Capitalizzazione Pagina 3 Sconto e valore attuale Pagina 10 Equivalenza finanziaria e operazioni composte Pagina 14 Rendite Pagina 16"

Transcript

1 MATEMATICA FINANZIARIA

2 INDICE Capalzzazone Pagna 3 Scono e valore auale Pagna 0 Equvalenza fnanzara e operazon compose Pagna 4 Rende Pagna 6 2

3 CAPITALIZZAZIONE Defnzon Il conrao d preso o d muuo è quell operazone fnanzara che s deermna ogn qual vola persone o mprese, avendo bsogno d denaro, rovano qualcuno dsposo a presare loro, per un cero perodo d empo, quella somma. Muuane o credore: colu che dà n preso l denaro Muuaaro o debore: colu che rceve n preso l denaro Legge della capalzzazone M = C + I dove M = monane C = capale I = neresse (n generale l neresse vene calcolao n funzone del asso d neresse e del empo ) Capalzzazone semplce S parla d preso a neresse semplce quando l neresse è proporzonale al capale e al empo. I = C Il empo vene espresso n ann. Può capare che la duraa sa frazonaa. In queso caso l empo s calcola: m g = n dove n = numero nero d ann m = frazone d anno corrspondene al numero d mes g = frazone d anno corrspondene al numero d gorn. S adoa convenzonalmene l anno commercale par a 360 gorn. La legge della capalzzazone a neresse semplce è M = C ( + ) Il monane a neresse semplce s oene come prodoo d C per l faore ( + ). 3

4 Il regme ad neresse semplce s applca generalmene ne pres con scadenza nferore a un anno e con pagameno poscpao dell neresse. credore cede C ncassa C + I 0 debore rceve C resusce C + I A vole s può consderare l pagameno ancpao dell neresse. Credore cede C I ncassa C 0 debore rceve C I resusce C I M (0; C) Ne due grafc la pendenza della rea ndca l prodoo C. Per rcavare da grafc due paramer dunque è necessaro calcolars la pendenza rame formula. Nel grafco M- è possble rcavare mmedaamene l capale che rsula essere la coordnaa del puno d nersezone ra la rea e l asse y. Dao queso valore e la pendenza s rcava. Se l capale fosse unaro, C =, la pendenza della rea sarebbe. Noa maemaca Da due pun A(x A ; y A ) e B(x B ; y B ) la pendenza d una rea s calcola come: pendenza = y x B B y x A A 4

5 Capalzzazone composa Il regme d capalzzazone composo consse nella capalzzazone perodca degl neress. Il perodo d capalzzazone è generalmene un anno e s parla d capalzzazone annua, qualora l perodo sa nferore all anno s parla d capalzzazone frazonaa. S consder =, calcolamo l monane al prmo anno M M = C ( + ) Po quello al secondo anno applcando l neresse sul nuovo capale Vedamo cosa succede al erzo anno M 2 = M ( + ) = C ( + ) ( + ) = C ( + ) 2 M 3 = M 2 ( + ) = C ( + ) 2 ( + ) = C ( + ) 3 Procedendo n modo analogo per n ann l monane sarà M = C ( + ) n Il monane a neresse composo s calcola molplcando l capale per l faore ( + ) n d capalzzazone composa. Quando è rrlevane specfcare, l bnomo ( + ) s può ndcare con la leera u, ponendo u = +, da cu M = C u n Applcazone formula Il modo pù semplce per ulzzare la formula precedene è quella d usare una calcolarce scenfca alrmen è possble ulzzare un pronuaro che fornsce valor della funzone y = ( + ) n con 8 cfre decmal. Tuava pronuar non sono scr per ogn asso e per ogn empo. In queso caso è necessaro esegure un operazone maemaca per rcavare ass o emp non abula. Tale formula è l nerpolazone lneare. Consderando una funzone y= f(x) sano no valor che assume la funzone n x e x 2. Il problema è quello d rcavare l valore della funzone n un puno x compreso ra x e x 2. La ecnca dell nerpolazone lneare consse nell approssmare la funzone con la rea passane per A(x ; y ) e B(x 2 ; y 2 ) e d ulzzare la formula y y x x = y y x x 2 2 5

6 Monane per ann non ner Per calcolare l monane n caso d ann non ner s possono ulzzare due formule. La prma è una formula lneare e prende l nome d capalzzazone msa M = C ( + ) n ( + f) dove f rappresena una frazone propra d anno. Quesa formula ha lo svanaggo d non essere faclmene rsolvble nel regme de emp. Per ovvare a ale nconvenene s ulzza la formula pù semplce algebrcamene parlando, ma d pù dffcle soluzone se non s dspone d una calcolarce scenfca. Tale formula è esponenzale dove rappresena l empo non nero. M = C ( + ) Rappresenazone grafca M 2 > La funzone ha concavà verso l alo ed è una funzone sempre crescene. Al crescere del asso, la curva cresce pù rapdamene a parà degl alr faor. (0; C) Formule nverse Daa le complessà della formula, vengono forne le vare formule nverse scre n dverse manere: ( ) M = C + M C = = M + ( + ) ( ) M M = = C C M log C log M log C = = log log ( + ) ( + ) 6

7 Confrono capalzzazone semplce e composa S consder la formula del monane a neresse semplce e composo: M semplce: M = C ( + ) composo: M = C ( + ) con medesmo capale nzale e medesmo asso d neresse. Le due curve sono ugual quando sussse la seguene relazone (0; C) C ( + ) = C ( + ) dalla quale elmnando l capale s oene 0 ( + ) = ( + ) Quesa relazone ha soluzon mmedae e unche solo per = 0 e =, coè sgnfca che nzalmene l monane è lo sesso, nfa corrsponde al capale nzale, e dopo un anno le due curve sono ancora denche. Dall anals del grafco s deduce che l monane ad neresse semplce è pù alo per perod nferor all anno, menre è pù alo quello ad neresse composo per perod superor all anno. 7

8 Capalzzazone frazonaa S parla d capalzzazone frazonaa quando la capalzzazone avvene per perod che sono soomulpl dell anno. Capalzzazone semesrale: capalzzazone ogn 6 mes (2 vole l anno) Capalzzazone quadrmesrale: capalzzazone ogn 4 mes (3 vole l anno) Capalzzazone rmesrale: capalzzazone ogn 3 mes (4 vole l anno) Capalzzazone bmesrale: capalzzazone ogn 2 mes (6 vole l anno) Capalzzazone mensle: capalzzazone ogn mes (2 vole l anno) In capalzzazone frazonaa l asso può essere perodale o annuo nomnale converble k vole all anno. Per l calcolo del monane n capalzzazone frazonaa, s applcano ancora le formule fondamenal della capalzzazone, enendo presene che l asso e l empo devono essere rfer allo sesso perodo. Tasso perodale Il asso perodale è l asso relavo a un perodo d /k d anno, qund gà rfero al perodo d capalzzazone e ndcao col smbolo k. 2 asso semesrale 3 asso quadrmesrale 4 asso rmesrale 6 asso bmesrale 2 asso mensle Tasso annuo nomnale converble k vole all anno Il asso annuo nomnale converble k vole all anno vene ndcao con l smbolo j k e deve essere rasformao n un asso perodale nel seguene modo k = jk k 8

9 Tass equvalen S dce che due ass, relav a dfferen perod d capalzzazone, sono equvalen quando, applca allo sesso capale e con la sessa duraa, danno monan ugual. Poso C = e =, consderamo l asso annuo e l asso k relavo a /k d anno e supponamo che dano lo sesso monane + = ( + k ) k Tale relazone d equvalenza valda per un anno deve susssere per qualunque duraa. Consderando n ann s ha È possble rcavare ora: asso annuo equvalene a k dao come asso perodale k equvalene a dao come ( + ) n =[ ( + k ) k ] n ( ) = + k k ( ) k k = + = + k 9

10 SCONTO E VALORE ATTUALE Defnzon Una persona che deve rscuoere un cero mporo a una daa scadenza, può realzzare ancpaamene l suo credo secondo le seguen modalà: a. l debore rscaa l suo debo, coè lo paga n ancpo, e la somma che paga è nferore al valore del debo; b. una erza persona, n genere una Banca, ancpa al credore l mporo che s farà po rmborsare dal debore alla scadenza. In queso caso l credore cede a un erzo l suo credo, rcevendo, anche n al caso, un mporo nferore. Lo scono S è l compenso d ch paga un debo prma della scadenza e anche la dfferenza sull operazone d cessone d un credo. Legge dello scono Il valore nomnale C, o capale, ndca l ammonare del credo. S dce somma sconaa, o anche valore auale V, l valore nomnale dmnuo dello scono. Per defnzone da cu V = C S S = C V Scono-Preso S analzz la seguene suazone: sono un credore d una somma C che scadrà al empo e cedo a Tzo l mo credo rcevendo ogg V. Tzo ncasserà alla scadenza dal prmo credore la somma C. In alre parole Tzo presa V, che s può consderare come l capale, e rceve l valore nomnale C, che può essere consderao come monane. Dunque ogn operazone d scono può essere nerpreaa come un preso. Se l operazone d scono vene nerpreaa come preso:. a neresse semplce s ha l regme d scono razonale o semplce; 2. a neresse composo s ha l regme d scono composo. Ques ulmo s usa per operazon d lunga scadenza. Per quelle d breve scadenza s usa un erzo regme: l regme d scono commercale. 0

11 Scono commercale S ha lo scono commercale quando lo scono è proporzonale al valore nomnale C e al empo d ancpazone. S fssa d solo l asso d scono d. S ha Da cu s oene S = C d V = C ( d) S V C C /d /d Scono razonale S ha lo scono razonale o semplce quando lo scono vene calcolao come neresse semplce, al asso, sulla somma sconaa V (valore auale o mporo effevamene presao). Rsula che l valore nomnale C è l monane a neresse semplce al asso della somma sconaa V, qund C = V ( + ) da cu V C = + V C Con semplc passagg s oene lo scono C S = = V + da cu rsula che lo scono razonale è l neresse semplce calcolao sul valore auale V. 0 Il grafco rappresena un perbole equlaera, avene come asno l asse del empo e la rea d equazone =.

12 Scono composo S ha lo scono composo quando lo scono vene calcolao come neresse composo, al asso, sulla somma sconaa V. Rsula che l valore nomnale C è l monane a neresse composo al asso della somma sconaa V, qund C = V ( + ) da cu C V = = C + = Cv ( + ) ( ) V C Avendo poso v = +. Il grafco rappresena una funzone esponenzale con base mnore d. Con semplc passagg s oene lo scono ( ) S = C v 0 Osservazon a. Valuazon d somme fuure Il calcolo dello scono e del relavo valore auale è ule per valuare mpor da pagare o rscuoere n fuuro. La valuazone d un credo, non ancora scaduo, sarà sempre mnore del valore nomnale. S usa l ermne d somma sconaa per ndcare l prezzo a cu s cede l credo. b. Osservazon sullo scono commercale S è deo che nelle operazon a lungo ermne s usa lo scono composo, menre a breve ermne quello commercale e razonale. Nella praca s applca pù spesso quello commercale perché pù semplce, anche se a vole conduce a rsula parcolar.. Usando scadenze lunghe, lo scono può rsulare maggore del capale e l valore auale dvena negavo. 2. La somma presaa nell operazone è, n realà, V e l compenso o scono deve essere calcolao su V, come nello scono razonale, e non sulla somma C, come nello scono commercale; nfa calcolando lo scono su C, queso rsula maggore e dunque ch acqusa l credo ha un compenso maggore. 3. Ch rscuoe la somma sconaa, rempegando ale mporo allo sesso asso, alla scadenza non ncassa l mporo del credo, ma un mporo mnore. 2

13 c. Tass d scono Ponendo C = e = s oene: scono razonale: S = + scono composo: S = + scono commercale: S = d Quesa relazone esprme lo scono sul capale unaro per un anno, coè l asso d scono. Il asso d scono s ndca col smbolo d e qund d d = e = + d Allora, se per lo scono razonale e composo vene enuncao l asso d neresse e po da queso s oene l asso d scono, per lo scono commercale s enunca dreamene l asso d scono. d. Confrono fra scono commercale e scono razonale applcando lo sesso asso Lo scono commercale è maggore d quello razonale queso perché lo scono commercale s calcola su C e quello razonale su V, che è mnore d C. Lo scono commercale è l monane a neresse semplce, allo sesso asso e per lo sesso empo, dello scono razonale, da cu Scono commercale = Scono razonale ( + ) e. Confrono fra grafco d scon Confronamo valor aual supponendo C =. Vcommercale = è lneare n V = razonale + è una perbole equlaera V = + = v è una funzone esponenzale con base mnore d razonale ( ) V C = V commercale < V composo < V razonale V razonale In conclusone, consderando sesso asso, sesso empo e sesso valore nomnale, rsula S commercale > S composo > S razonale V composo V commercale /d 3

14 EQUIVALENZA FINANZIARIA E OPERAZIONI COMPOSTE Scndblà Una legge s dce scndble se l monane d un capale C, mpegao fno a ad un asso assegnao, non vara se l mpego vene nerroo n, con (0 < < ) e l monane oenuo n vene mmedaamene rempegao alle sesse condzon per l empo rmanene -. S può dedurre rame esemp che n regme d capalzzazone composa è ndfferene rasferre nel empo un capale, applcando lo sesso asso, n una sola soluzone o con pù mpegh successv. Quesa propreà è dea scndblà e vale anche n regme d scono composo. In conclusone s può affermare che non sono scndbl l neresse semplce, lo scono commercale e lo scono razonale, menre sono scndbl l neresse composo e lo scono composo. Somme equvalen Quando due o pù somme, dsponbl n emp dvers, calcolae al empo 0 con una sessa legge d scono e allo sesso asso, rsulano ugual, s dcono equvalen. In genere s usa lo scono composo. Se due somme o nsem d somme sono equvalen n capalzzazone composa, a un cero asso, concdono loro valor aual al empo = e loro valor aual o monan calcola n qualunque epoca. Unfcazone d pù cred Una persona, dsponendo d var cred con dverse scadenze, può accordars con l debore o con un erzo per rscuoere cred una sola vola. In queso caso, a causa d rard o ancp ne pagamen, s dovranno calcolare neress e scon e le par devono gungere a un accordo sul regme da usare. Premesso che quese operazon s applcano a cred a lunga scadenza e che s userà l neresse composo, è essenzale la scela del asso n base al quale verranno rasfer capal nel empo. Ques problem prendono l nome d unfcazone d pù cred e s dvdono n due cas a) fssaa la daa dell unco pagameno, s deermna l mporo (rduzone d pù cred a una daa scadenza); b) fssao l mporo dell unco pagameno, s deermna la scadenza (deermnazone della scadenza comune). 4

15 Sosuzone d pù pagamen A vole può essere comodo sosure pagamen a fssae scadenze con pagamen n alre scadenze. In ques problem l ncogna è, n genere, l mporo d un pagameno oppure la scadenza. Se s hanno var capal mpega a neresse composo, per una sessa duraa a ass dfferen, s può pensare d valuare un unco capale, somma de preceden, e deermnare l asso a cu mpegarlo per avere lo sesso monane. 5

16 RENDITE Defnzone Una renda fnanzara è una successone d mpor, chamae rae, da rscuoere (o da pagare) n epoche dfferen, chamae scadenze, ad nervall d empo deermna. Una renda è qund ndvduaa da alcun argomen ra cu: R k raa da rscuoere (o da pagare) alla scadenza k scadenza, coè l momeno all'nerno del k-esmo nervallo n cu vene rscossa (o pagaa) la raa n numero d rae oal S dce valore d una renda, a una cera daa, la somma de monan o de valor aual, calcola a quella daa, delle vare rae della renda. In generale per calcol del monane e del valore auale s usano le formule dell neresse composo e dello scono composo. Se l valore della renda vene calcolao n epoca anerore a ue le scadenze, o concdene con la prma d esse, s parla d valore auale della renda. Se l valore della renda vene calcolao n epoca poserore a ue le scadenze, o concdene con l ulma d esse, s parla d monane della renda. Classfcazone e cas noevol Una renda può essere classfcaa n base alle caraersche de suo argomen: numerosà delle rae (duraa) Se n è un numero fno la renda s chama emporanea o Se n è sablo a pror ed è ndpendene da qualsas eveno la renda emporanea s dce cera o Se nvece n non è sablo a pror e dpende, ad esempo, dall'essenza n va d una persona s dce valza Se n è nfno la renda s chama perpeua o llmaa perodcà Se le scadenze sono separae da un nervallo d empo uguale la renda è perodca o Se l perodo è un anno s parla d rende annue o Se l perodo è nferore a un anno s parla d rende frazonae (es. semesral, rmesral, ec.) o Se l perodo è superore a un anno s parla d rende polennal (es. rennal, qunquennal, ec.) 6

17 daa d decorrenza Inolre Se la prma scadenza concde con la daa d decorrenza la renda è ancpaa Se la prma scadenza cade un perodo dopo la daa d decorrenza la renda è poscpaa Se la prma raa vene rscossa (o pagaa) da subo la renda è dea mmedaa. Se la prma raa vene rscossa (o pagaa) a comncare da un cero sane successvo a, la renda s dce dffera d un perodo p. Formularo s n ndca l monane d una renda poscpaa (valuaa qund all ao dell ulmo versameno) e s legge s fgurao n al asso s n = ( ) n + s n ndca l monane d una renda ancpaa (valuaa un anno dopo l ulmo versameno) s n ( ) n + = + ( ) Relazon fondamenal ra due preceden p d monane ( ) sn = sn + s = s + Monane valuao k ann dopo l ulmo versameno k n ( ) M = s + k n n a n ndca l valore auale d una renda mmedaa poscpaa (valuaa un anno prma del prmo versameno) a n ( ) + = n a n ndca l valore auale d una renda mmedaa ancpaa (valuaa all ao del prmo versameno) a n ( ) + = + n ( ) 7

18 Relazon fondamenal ra due preceden p d valore auale p n n n ( ) a = a + / a ndca l valore auale d una renda dffera d p ann e poscpaa (valuaa p+ ann prma del prmo versameno) e s legge a dffero p fgurao n al asso p n p n n ( ) / a = a + / a ndca l valore auale d una renda dffera d p ann e poscpaa (valuaa p+ ann prma del prmo versameno) Formula denca alla precedene sosuendo l valore auale poscpao con quello ancpao p Relazon fondamenal ra due preceden p d valore auale / a = / a k n k n a ndca l valore auale d una renda mmedaa poscpaa perpeua a = a ndca l valore auale d una renda mmedaa ancpaa perpeua a = + Relazon fondamenal ra due preceden p d valore auale a = a + p / a ndca l valore auale d una renda poscpaa perpeua dffera d p ann p / a = ( + ) p Relazon fondamenal ra l valore auale e l monane n = ( + ) s = a ( + ) a s n n n n n 8

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

CINQUE CONCETTI CHIAVE

CINQUE CONCETTI CHIAVE CINQUE CONCETTI CHIAVE - Tasso d dsoccupazone : p. 2 - Tasso d nflazone : p. 3 - Tasso d cresca del l : p. 4 - Tasso d neresse : pp. 5-7 - Tasso d cambo : pp. 8-3 G.Garofalo Tasso d dsoccupazone op.ava

Dettagli

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo. Lezone Prerequs: Lezone 0. Polnom a coeffcen n un campo. Sa K un campo. In quesa lezone sudamo le propreà armeche dell'anello d polnom K[ X ], che sono analoghe a quelle valde nell'anello Z e da no consderae

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007 Meod quanav per la sma del rscho d mercao Aldo Nassgh 16 Oobre 007 METODI NUMERICI Boosrap della curva de ass Prncpal Componen Analyss Rsk Mercs Meod d smulazone per l calcolo del VaR basa su Full versus

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

Bayes. stati del mondo

Bayes. stati del mondo ayes Sao del mondo Se ndchamo con uno sao del mondo e un eveno, la probablà d dao ndca che s manfesa dao che è lo sao del mondo. Qund l eveno può essere pensao anche come uno sao del mondo. La formula

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici

Introduzione ai Modelli di Durata: Alcuni Modelli Parametrici Inroduzone a Modell d Duraa: Alun Modell Paramer a.a. 2009/2010 - Quaro Perodo Prof. Flppo DOMMA Corso d Laurea Spealsa/Magsrale n Eonoma Applaa Faolà d Eonoma UnCal 1. Esponenzale Modell Paramer Le funzon

Dettagli

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5 Sommaro Sommaro 2 Introduzone 3 Captalzzazone semplce 4 Esercz sulla captalzzazone semplce 5 Prmo lvello 5 Secondo lvello 5 Sconto commercale 6 Esercz sullo sconto commercale 7 Sconto razonale 7 Esercz

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEL TASSO DI CAMBIO CORSO DI POLITICA CONOMICA AA 2016-2017 GLI APPROCCI ALLA DTRMINAZION DL TASSO DI CAMBIO DOCNT PIRLUIGI MONTALBANO perlug.monalbano@unroma1. Deermnazone TC: Approcco d porafoglo Assunzon d Breve perodo

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A Sede legale n Pazzea Gordano Dell Amore 3, 20121 Mlano scra all Albo delle Banche con l n. 5570 Soceà apparenene al Gruppo Bancaro Inesa Sanpaolo scro all Albo de Grupp Bancar Soceà soggea alla drezone

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Interesse e Sconto. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Interesse e Sconto. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Ieresse e Scoo Uversà degl Sud d Caaa Facolà d Ecooma D.E.M.Q. Ieresse x Ieresse y (x y) empo Capalzzazoe: Capale Impego Moae M I Ieresse : I M - C; M C + I; F + ; I C (F ) C C (usualmee M > 0 I >-C, I

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3. Deermnare gl nsem delle soluon de seguen ssem lnear non omogene e srverl n forma d spao affne ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 6 ESERCIZIO ESERCIZIO ESERCIZIO 9 ESERCIZIO SOLUZIONI

Dettagli

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati

Criteri metodologici per la valutazione dei titoli obbligazionari standard e dei contratti derivati non quotati Crer meodologc per la valuazone de ol obblgazonar sandard e de conra derva non quoa Adoao con delbera del Consglo d ammnsrazone del /0/20 Modfcao con delbera del Consglo d Ammnsrazone del 28//20 Aggornao

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background

Definizione. Algoritmi di Change Detection - foreground. background Algorm d Change Deecon - Defnzone 1 Change Deecon: rlevameno de cambamen n mmagn della sessa scena acquse n san dfferen. Inpu: due o pu mmagn della scena. Oupu: mmagne bnara dea Change Mask che ad ogn

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete.

a) Definite e calcolate il PIL nominale della nazione secondo i tre metodi che conoscete. Domanda 1 - Soluzone In una cera nazone sono presen solano due mprese, A e B. L mpresa A produce paae, l mpresa B e un rsorane fas-food. L mpresa A produce 100 kg d paae. Il prezzo d un kg d paae è par

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! "#$

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! #$ UNIVERITA DEGLI TUDI DI FIRENZE Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Informaca! "#$ ##%& ' ommaro OMMARIO... 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 I DATI BIOLOGICI COME EQUENZE DI IMBOLI... 3 1.1.1 Qualà delle

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali Lo spazo e segnal Lo spazo e segnal Inroucao una rappresenazone veorale e segnal ella cosellazone M Serve a seplfcare proble n rcezone, ove nvece lavorare con le fore ona s (), è pù seplce lavorare con

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Le operazioni che vogliamo realizzare sono. Supporremo che una tabella T abbia i seguenti attributi: 1. Table(T): costruisce una tabella vuota T.

Le operazioni che vogliamo realizzare sono. Supporremo che una tabella T abbia i seguenti attributi: 1. Table(T): costruisce una tabella vuota T. tabelle dnamche Tabelle dnamche Spesso non s conosce a pror quanta memora serve per memorzzare una struttura dat (tabella d dat ~ array, tabella hash, heap, stack, ecc.. Può captare qund d allocare una

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi Osservaoro dnamca prezz dsposv medc Assobomedca - CEr Presenazone Assobomedca Cenro Sud L Osservaoro L ndagne è condoa dal CER a cadenza semesrale presso le mprese assocae ad Assobomedca per rlevare la

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Matematica Finanziaria. Lezione 3

Matematica Finanziaria. Lezione 3 1 Maemaica Finanziaria Lezione 3 Regime finanziario di capializzazione a ineressi anicipai Ponendo: C = Capiale iniziale M = Capiale disponibile in (capiale finale I= Ineresse d = asso di scono della legge

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA

OBBLIGAZIONI A CEDOLA FISSA OBBLGAZON A EDOLA FSSA L acquiso di una obbligazione sul mercao finanziario è un esempio di operazione finanziaria, precisamene si raa di una operazione di puro invesimeno, in quano si ha una sola uscia

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO Mauro Vettorello V veneto come Calcolare la Rata d un Fnanzamento o d un Leasng senza calcolatrce STUDIO VETTORELLO V veneto come Calcolare la Rata d un Fnanzamento o d un Leasng senza calcolatrce Mauro

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Cenni di matematica finanziaria Unità 61 Prerequst: - Rsolvere equazon algebrche d 1 grado ed equazon esponenzal Questa untà è rvolta al 2 benno del seguente ndrzzo dell Isttuto Tecnco, settore Tecnologco: Agrara, Agroalmentare e Agrondustra.

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGI STUDI DI CASSINO FACOTA DI INGEGNERIA ANTONIO RUSSO, ANGEO EOPARDI ANAISI DE ERRORE CONNESSO A APPROSSIMAZIONE DEE UNGHEZZE E DEE CEERITA NE METODO DI INTEGRAZIONE DEE CARATTERISTICHE (MOC)

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA TESI DI LAUREA MODELLI PER LA STIMA DELLA VOLATILITA' E DEL VALUE-AT-RISK: UN APPLICAZIONE

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Crs d EERONCA NRAE Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre Bs Cnverre nnalzare d ensne (bs) Cnverre nnalzare d ensne (bs) C C Ne: ) l dd cllega dreamene ngress e usca e mpne che sa > ) a crrene assrba dall

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 1: Martedì 17/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/40? Codce docente 030508 Codce corso 00675 Matematca

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli