NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI"

Transcript

1 NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI La nomenclatura chimica permette di identificare i composti mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula della sostanza. Alcuni composti sono indicati prevalentemente con il loro nome comune: sono un esempio l'acqua (H 2 O) e l'ammoniaca (NH 3 ). Nella maggior parte dei casi però per attribuire il nome ai differenti composti si utilizzano alcune regole codificate. ChimicaGenerale_lezione13 1

2 Esistono diversi sistemi di nomenclatura: la nomenclatura tradizionale, quella IUPAC. 1. La nomenclatura tradizionale è basata principalmente sulla divisione degli elementi in metalli e non metalli e tiene conto dello stato di ossidazione degli atomi che formano la molecola. 2. La nomenclatura IUPAC è basata sulle regole redatte dalla IUPAC nel 1959, riviste nel 1971 e nel 1990; essa ci consente di evidenziare, in modo chiaro e immediato, la relazione fra il nome di un composto e la sua formula. ChimicaGenerale_lezione13 2

3 REGOLE DI NOMENCLATURA Gli atomi nelle sostanze elementari hanno sempre stato di ossidazione zero.(es. Cl 2 n.o. cloro è zero; S 8 lo zolfo ha n.o. zero). Lo stato di ossidazione dell'ossigeno è -2, tranne nei perossidi, in cui vale -1, nei superossidi, dove vale -0.5 (anione O 2- ) e quando è legato al fluoro, in cui è +2. (es. H 2 O, MgO, l'ossigeno ha n.o. -2; perossidi di idrogeno, H 2 O 2, ha stato di ossidazione -1; F 2 O l'ossigeno ha stato di ossidazione +2; KO 2, superossido di potassio, vale -0.5) ChimicaGenerale_lezione13 3

4 Lo stato di ossidazione dell'idrogeno è +1, fanno eccezione i casi in cui H è combinato con un metallo, nel qual caso ha stato di ossidazione -1 (In H 2 O, HCl, H 2 SO 3, HF, NH 3, PH 3, CH 4 l'idrogeno ha OX +1; negli idruri dei metalli, come LiH, CuH, l'idrogeno ha OX -1 (notiamo che H è posto a destra della formula). Gli ioni monoatomici hanno stato di ossidazione coincidente con la carica elettrica (Il ferro in Fe 3+ ha OX +3. Il sodio in NaCl (Na + Cl - ) ha OX +1. Il magnesio in MgO (Mg 2+ O 2- ) ha OX +2.) ChimicaGenerale_lezione13 4

5 In uno ione poliatomico la somma degli stati di ossidazione deve equivalere alla carica dello ione (In SO 4 2- i 4 ossigeni danno -8. Perché avanzi -2 allo ione, lo zolfo deve avere OX +6; in Cr 2 O 7 2- i 7 ossigeni danno -14; perché restino due cariche negative i due atomi di cromo devono avere +12, quindi +6 ciascuno.) ChimicaGenerale_lezione13 5

6 In una molecola o in un composto ionico la somma degli stati di ossidazione deve essere zero (In H 2 O ogni idrogeno ha OX +1 e l'ossigeno ha OX -2, quindi ; In PbO 2 i due ossigeni (con OX -2) danno -4; perché il totale sia zero, il piombo ha OX +4.). In un legame covalente gli elettroni condivisi sono formalmente attribuiti all'atomo più elettronegativo (In PCl 3 il fosforo forma tre legami con il più elettronegativo cloro. Quindi il fosforo ha OX +3 e il cloro ha OX -1.). ChimicaGenerale_lezione13 6

7 NOMENCLATURA COMPOSTI BINARI Come prima approssimazione, possiamo stabilire che i composti binari contenenti un metallo e un non-metallo sono generalmente ionici, con il metallo sotto forma di catione e il non-metallo sotto forma di anione. I composti costituiti da due non-metalli sono invece solitamente covalenti. In generale l elemento che occupa la posizione più a destra nella tavola periodica sarà anche quello a destra nella formula chimica. Il composto prende il nome proprio dall'elemento a destra, cui va aggiunto il suffisso -uro, seguito da di e dal nome dell elemento a sinistra (del metallo nel caso del composto ionico) ChimicaGenerale_lezione13 7

8 ChimicaGenerale_lezione13 8

9 Se i due elementi si combinano in modi diversi, usiamo i prefissi mono-, di-, tri-, a seconda del numero di atomi. Il suffisso -uro segue il nome dell'anione, che a sua volta è preceduto dal prefisso che indica il numero degli atomi presenti nella formula. FeCl 2 cloruro ferroso dicloruro di ferro FeCl 3 cloruro ferrico tricloruro di ferro Al 2 S 3 solfuro di alluminio trisolfuro di dialluminio ChimicaGenerale_lezione13 9

10 COMPOSTI DELL' IDROGENO I composti dell idrogeno con i metalli, vengono denominati idruri (come se l idrogeno si trovasse a destra di questi elementi), mentre in quelli con i non-metalli è quest ultimo a prendere il suffisso uro. Esempio: NaH è l idruro di sodio; HCl è il cloruro di idrogeno. I composti binari dell idrogeno con il carbonio, inoltre, sono moltissimi, e danno luogo alla famiglia degli idrocarburi, di cui si occupa in modo approfondito la chimica organica. Vi sono inoltre alcuni composti che hanno dei nomi correnti indipendenti dal nome sistematico: si tratta in molti casi di sostanze di uso comune, note e diffuse per le loro proprietà ben prima della conoscenza della loro struttura molecolare. Due esempi sono rappresentati dall acqua (H 2 O) e dall ammoniaca (NH 3 ). ChimicaGenerale_lezione13 10

11 ACIDI BINARI Alcuni composti binari dell idrogeno con non-metalli, messi in soluzione acquosa, danno luogo a una reazione acida, che possiamo in modo schematico al momento descrivere come una dissociazione della molecola in due parti: un protone (H + ) viene ceduto all acqua e il nonmetallo resta sotto forma di anione. A titolo di esempio la reazione del cloruro di idrogeno in acqua può essere scritta come: HCl (aq) H + (aq) + Cl (aq) Le soluzioni acquose di questi composti vengono pertanto denominate acidi. Il nome di ciascun acido si ottiene dal nome del non-metallo con l aggiunta del suffisso -idrico. Una soluzione acquosa di HCl è, ad esempio, l acido cloridrico, così come HF è l acido fluoridrico e H 2 S l acido solfidrico. ChimicaGenerale_lezione13 11

12 Composti binari dell'ossigeno La nomenclatura IUPAC utilizza il termine ossido preceduto dai prefissi mono-, di-, tri- ecc. in base al numero di atomi di ossigeno presenti nella molecola. A tale termine seguono di e il nome del catione preceduto da un prefisso che specifica il numero di atomi con cui il catione compare nella molecola. La nomenclatura tradizionale, a differenza delle altre due, distingue gli ossidi dei metalli (ossidi basici) da quelli dei non metalli (ossidi acidi) e utilizza regole diverse nei due casi. ChimicaGenerale_lezione13 12

13 La nomenclatura dei composti ternari I composti ternari sono formati dalla combinazione di tre differenti elementi. I principali composti ternari sono gli idrossidi, gli ossiacidi (detti anche ossoacidi) e i sali degli ossiacidi. ChimicaGenerale_lezione13 13

14 Gli idrossidi sono composti di tipo ionico che otteniamo facendo reagire gli ossidi basici con l'acqua.il gruppo monovalente caratteristico degli idrossidi è l'ossidrile (OH) presente come ione idrossido (OH-). Otteniamo gli ossiacidi facendo reagire l'acqua con gli ossidi acidi o anidridi. Secondo la nomenclatura tradizionale, ancora in uso, il nome di ciascun ossiacido deriva direttamente dalla corrispondente anidride. ChimicaGenerale_lezione13 14

15 OSSIACIDI Sono composti ternari che contengono idrogeno, ossigeno e un terzo elemento, solitamente un non-metallo. Questi composti sono acidi perché in acqua si dissociano, rilasciando uno (o più) H+ e generando un anione. Per quanto riguarda le regole di nomenclatura, essi seguono la regola: Acido + nome del non-metallo + suffisso. Il suffisso è ico se ho maggior n.o. (es. H 2 SO 4 ) Il suffisso è oso se ho minor n.o. (es. H 2 SO 3 ) ChimicaGenerale_lezione13 15

16 Ci sono tuttavia elementi per i quali le possibilità sono più di due, come ad esempio il cloro. In questo caso oltre alla desinenza, si usa anche un prefisso, e le possibilità diventano ben quattro: 1. HClO acido ipo - cloroso 2. HClO 2 acido cloroso 3. HClO 3 acido clorico 4. HClO 4 acido per - clorico Qual è lo stato di ossidazione del cloro in ciascuno degli acidi? ChimicaGenerale_lezione13 16

17 Gli acidi meta-, piro-, orto- e poli- Gli ossiacidi derivano dalla reazione di un'anidride con una molecola d'acqua. Alcune anidridi, però, possono combinarsi con l'acqua in rapporti diversi: 1:1 oppure 1:2 oppure 1:3 A seconda dei casi, otteniamo ossiacidi diversi. In situazioni come questa la nomenclatura tradizionale utilizza i prefissi meta-, orto- e piro-. ChimicaGenerale_lezione13 17

18 Esempio: anidride fosforica P 2 O 5 1 mol. anidride + 1 mol. d'acqua P 2 O 5 + 1H 2 O 2HPO 3 acido metafosforico 1 mol. anidride + 2 mol. d'acqua P 2 O 5 + 2H 2 O H4P 2 O 7 acido pirofosforico 1 mol. anidride + 3 mol. d'acqua P 2 O 5 + 3H 2 O 2H 3 PO 4 acido ortofosforico (o fosforico) ChimicaGenerale_lezione13 18

19 I sali ternari I sali ternari sono composti ionici che derivano dagli acidi per sostituzione di uno o più idrogeni con un catione metallico o con lo ione ammonio NH 4+. Per la nomenclatura tradizionale dei sali ternari valgono le seguenti regole: 1. Se l'acido termina in -oso il sale assume il suffisso -ito; 2. Se l'acido termina in -ico il sale assume il suffisso -ato. ChimicaGenerale_lezione13 19

20 ALTRI Oltre agli ossianioni, ce ne sono altri che non derivano dagli ossiacidi, e ovviamente seguono regole di nomenclatura diverse. Lo ione CN-,ad esempio, deriva dall acido cianidrico, e si chiama ione cianuro. Lo ione OH- invece si chiama ione idrossido. Esistono anche degli ioni molecolari con carica positiva, che possiamo considerare formati attraverso l acquisto di un protone, ma questi sono meno diffusi degli anioni. Il più comune catione molecolare è lo ione ammonio, NH4 +. ChimicaGenerale_lezione13 20

21 Esercizi di bilanciamento di reazioni senza trasferimento di elettroni MgHPO4 Mg2P2O7 + H2O [R. 2,1,1] Na2CO3 + HCl NaCl + CO2 + H2O [R. 1,2,2,1,1] ZnCl2 + NH3 + H2O Zn(OH)2 + NH4Cl [R. 1,2,2,1,2] CaF2 + SiO2 + H2SO4 CaSO4 + SiF4 + H2O [R. 2,1,2,2,1,2] K2SO4 + Ba(OH)2 BaSO4 + KOH [R. 1,1,1,2] C6H6 + O2 CO2 + H2O [R. 1,15/2,6,3] Fe3+ + NH3 + H2O NH4 + + Fe(OH)3 [R. 1,3,3,3,1] NaHCO3 Na2CO3 + H2O + CO2 [R. 2,1,1,1] ChimicaGenerale_lezione13 21

22 Calcoli stechiometrici 1. Data la reazione: Na2O + CO2 Na2CO3 determinare la quantità in grammi di Na2CO3 che si forma a partire da 30,0 g di Na2O e 30,0 g di CO2. [R. 51,3 g] 2. Data la reazione: 2H2 + O2 2 H2O determinare la quantità in grammi di H2O che si forma a partire da 30,0 g di H2 e 100,0 g di O2. [R. 112,6 g] 3. Data la reazione: N2 + 3 H2 2 NH3 determinare la resa della reazione se si formano 25,0 g di NH3 partendo da 1 mole di N2 e 3 moli di H2. [R. 73,4%] ChimicaGenerale_lezione13 22

23 Calcoli stechiometrici 4. Completare e bilanciare la seguente reazione: HNO3 + FeCl2 + HCl NO + FeCl3 + H2O Calcolare la quantità di FeCl3 che si forma a partire da 15,7 g di HNO3 sapendo che la resa della reazione è del 75%. [R. 91,0 g] 5. Data la reazione: I2 + HNO3 HIO3 + NO2 + H2O calcolare la resa della reazione sapendo che da 75,4 g di I2 sono stati ottenuti 85,3 g di HIO3. [R. 81,6 %] ChimicaGenerale_lezione13 23

24 Esercizi sui gas Conversioni Temperatura SCALA KELVIN: T t( C) d (Hg) 13,6 g/cm3 13,6 103 Kg/m3 P h d g 0,760 m 13,6103 Kg/m3 9,81 m/s2 1, Kg/(m s2) 1, Pa ChimicaGenerale_lezione13 24

25 Esercizio sui gas.1 Quale è la pressione esercitata da una moneta da 500 Lire (caratterizzata da una massa di 6,81 g e da un raggio di 13,0 mm)? Fm x g (6,81 x 10-3 Kg) x (9,81 m/s2 ) 6,71 x 10-2 Kg m/s2 A π r2 3,14 x (13,0 x 10-3)2 5,3 x 10-4 m 2 P F A 6, , Kg m /s -4 m Kg / (ms 2 ) ChimicaGenerale_lezione13 25

26 Esercizio gas.2 Una certa quantità di ossigeno occupa 50,0 L a 15,7 atm. Quale volume occuperà a 1,00 atm? P i V i P f V f Vi 50,0 L P i 15,7 atm V f? P f 1,00 atm P V 15,7 atm 50,0 L V i i f P 1,00 atm f 785 L ChimicaGenerale_lezione13 26

27 Esercizio.3 Un gas ha un volume di 785 L a 21 C. Quale è il suo volume a 28 C? V T f f V T i i V V i f T i T f V i 785 L V f? T i K T f K V 301 K V i T 785 L f f T 294 K i 804 L ChimicaGenerale_lezione13 27

28 Esercizio gas.4 Quanti grammi di O 2 ci sono in una bombola di 50,0 L a 21 C se la pressione è 15,7 atm? P 15,7 atm V 50,0 L T K n? PV 15,7 atm 50,0 L n RT 0,0821L atm/(k mol) 294 K 32,5 mol massa O 2 32,5 mol 32,0 g/mol 1,04 x 103 g ChimicaGenerale_lezione13 28

29 Esercizio gas.5 Quale è la densità dell ossigeno, O 2, a 25 C e a 0,850 atm? T K P Mm 0,850 atm 32 g/mol d R T 0,0821L atm /(K mol) 298 K 1,11g/L ChimicaGenerale_lezione13 29

30 Esercizio gas.6 Quale è il peso molecolare di una sostanza che pesa 0,970 g il cui vapore occupa 200 ml a 99 C e 0,964 atm? T K 0,970 g d 4,85 g/l 0,200 L d R T 4,85 g/l 0,0821L atm/(k mol) 372 K M m P 0,964 atm 154 g/mol ChimicaGenerale_lezione13 30

31 Esercizio gas. 7 Un composto è costituito dal 54,5% di carbonio, dal 36,4% di ossigeno e dal 9,1% di idrogeno. Determinare la formula molecolare di tale composto sapendo che 0,345 g occupano 120 ml a 100 C e 1,00 atm. 54,5 g C 12,0 g/mol 4,54 mol 4,54 2,28 1,99 Formula empirica C 2 H 4 O 9,10 g H 1,01g/mol 36,4 g O 16,0 g/mol 9,01 mol 2,28 mol 9,01 2,28 2,28 2,28 3,96 1,00 Formula molecolare: (C 2 H 4 O) n ChimicaGenerale_lezione13 31

32 0,345 g d 0,120 L 2,87 g/l d R T 2,87 g/l 0,0821L atm/(k mol) 373 K M m P 1,00 atm 87,9 g/mol 87,9 n 44,0 2,00 (C 2 H 4 O) 2 cioè C 4 H 8 O 2 ChimicaGenerale_lezione13 32

33 Esercizio gas.8 Data la reazione: 2 KClO 3 (s) 2 KCl(s) + 3 O 2 (g) quanti litri di ossigeno è possibile ottenere a 298 K e 1,02 atm da 1,226 g di KClO 3? n 3 1,226 g 122,6 g/mol KClO 0,0100 mol 3 mol O2 no 0,0100 mol 2 KClO 3 2 mol KClO 3 0,0150 mol ChimicaGenerale_lezione13 33

34 da PV nrt si ricava V nrt P 0,015 mol 0,0821L atm/(k mol) 1,02 atm 298 K 0,360 L In maniera analoga si risolvono problemi in cui è dato il volume di O 2 sviluppato e si vuole sapere il peso di KClO 3 necessario a produrlo ChimicaGenerale_lezione13 34

35 Esempio gas.9 Le automobili sono equipaggiate con gli air-bag che si gonfiano automaticamente in caso di urto. Molti air-bag sono gonfiati con l'azoto, N 2, che viene prodotto nella reazione chimica tra azoturo di sodio, NaN 3, e ossido di ferro (III), Fe 2 O 3. La reazione, innescata da una scintilla, è molto veloce 6 NaN 3 (s) + Fe 2 O 3 (s) 3 Na 2 O(s) + 2 Fe(s) + 9 N 2 (g) Quanti grammi di azoturo di sodio occorre impiegare per avere 75,0 L di azoto gassoso a 25 C e 748 mmhg? ChimicaGenerale_lezione13 35

36 P 748 mmhg/ 760 mmhg 0,984 atm V75,0 L T ( ) K 298 K n? PV 0,984 atm 75,0L n RT 0,0821L atm/(k mol) 298 K 6 mol NaN N 2,01mol 2 NaN 9 mol N 3 3,02 mol 2 3 3,02 mol 2,01 mol x 65,01 g/mol 131 g di NaN 3 ChimicaGenerale_lezione13 36

37 Esercizio gas.10 PRESSIONI PARZIALI In un recipiente di 10,0 L sono posti 1,013 g di O 2 e 0,572 g di CO 2 a 18 C. Determinare: a) le pressioni parziali di O 2 e CO 2 ; b) la pressione totale; c) la frazione molare di O 2 1,013 g n 0,0317 mol n 2 CO 2 32,00 g/mol 0,572 g 46,00 g/mol O RT 0,0821L atm/( K mol) 291K O n 0,0317 mol 2 O V 10 L P 2 RT 0,0821L atm/( K mol) 291K CO n 0,0124 mol 2 CO V 10 L P 2 ChimicaGenerale_lezione ,0124 mol 0,0760 atm 0,0296 atm

38 b) P 2 CO 2 PO + P 0, ,0296 0,106 atm c) P 2 x 2 P 0,0760 0,106 O O 0,717 il 71,7 % di moli/molecole/volume ChimicaGenerale_lezione13 38

39 Soluzioni calcolo n.o. Calcolare il numero di ossidazione di tutte le specie chimiche presenti nei diversi composti CaSO3 [+2,+4,-2] Na2CO3 [+1,+4,-2] CO2 [+4,-2] ZnCl2 [+2,-1] NH3 [-3,+1] NH4Cl [-3,+1,-1] CaF2 [+2,-1] SiO2 [+4,-2] H2SO4 [+1,+6,-2] Ba(OH)2 [+2,-2,+1] O2 [0] Fe3+ [+3] NaHCO3 [+1,+1,+4,-2] NO3 - [+5,-2] ChimicaGenerale_lezione13 39

40 Soluzioni esercizi bilanciamento reazioni redox Cr2O Br - Br2 + Cr3+ (ambiente acido) [1,6,+14H+ 3,2,+ 7H2O] Hg + HNO3 + HCl HgCl2 + NO + H2O [3,2,6 3,2, 4] Ca3(PO4)2 + SiO2 + C CaSiO3 + P + CO [1,3,5 3,2,5] MnO4 - + Cl - Mn2+ + Cl2 (ambiente acido) [2,10,+16H+ 2,5,+ 8H2O] P4 + OH - PH3 + H2PO2 - [1,3,+3H2O 1,3] ChimicaGenerale_lezione13 40

41 Bilanciamento REDOX con metodo ionico-elettronico scrivere i numeri di ossidazione delle specie chimiche per individuare chi si ossida e chi si riduce; dissociare le sostanze elettroliti e prenderle in considerazione così come realmente si trovano in soluzione; bilanciare la valenza dell'elemento mediante l'aggiunta di elettroni; bilanciare la carica dello ione mediante l'aggiunta di ioni H + (se si è in ambiente acido) oppure di OH - (se si è in ambiente basico); bilanciare la massa degli idrogeni con l'aggiunta di H 2 O; moltiplicare le reazioni di ossidazione per il numero di elettroni della riduzione e viceversa; sommare le due semireazioni facendo il minimo comune multiplo degli elettroni in modo che possano essere semplificati dal calcolo; se necessario, effettuare il bilanciamento degli ossigeni. ChimicaGenerale_lezione3 41

42 Esercizi redox.1 amb.acido 1) Individuare correttamente ed evidenziare gli elementi che si ossidano e si riducono, dopo attenta valutazione del numero di ossidazione di tutti gli elementi partecipanti alla reazione. Nel nostro caso notiamo il cromo che dallo stato di ossidazione (+6) passa a (+3), quindi si riduce ed è l'ossidante. L'ossigeno dell'acqua ossigenata da (-1) viene ossidato a zero nel diossigeno. ChimicaGenerale_lezione13 42

43 2) Scrivere due semireazioni, una per la riduzione e l'altra per l'ossidazione. Ricordarsi di eseguire il bilancio preventivo delle masse. Questo caso riguarda le specie eventualmente presenti con un numero di atomi superiore a uno negli ioni o nelle molecole neutre. E' proprio questo il caso del dicromato: ChimicaGenerale_lezione13 43

44 3) Scrivere gli e - trasferiti, preceduti sempre dal segno "+". 4) Bilanciare le cariche "libere" utilizzando ioni H+ o OH a seconda dell'ambiente acido o basico(per cariche libere si intendono le cariche degli ioni e quelle degli e - ). ChimicaGenerale_lezione13 44

45 5) L'uso degli ioni H+ e OH per bilanciare le cariche libere generalmente produce anche scompensi nel bilancio delle semireazioni; bisogna quindi ripristinare il bilancio delle masse mediante l'aggiunta del corretto numero di molecole di acqua. ChimicaGenerale_lezione13 45

46 6) Bilanciare gli elettroni che complessivamente vengono scambiati tra la specie ossidante e la riducente moltiplicando le due semireazioni per i minimi coefficienti necessari. Nel nostro caso basta moltiplicare per 3 la semireazione dell'h2o2 : il numero minimo di elettroni trasferiti risulta pari a 6. 7) Effettuare la somma e semplificazioni necessarie. ChimicaGenerale_lezione13 46

47 8) Semplificare per differenza le specie chimiche presenti contemporaneamente come reagenti e come prodotti. ChimicaGenerale_lezione13 47

48 Trasferire il risultato della somma nella forma molecolare della reazione 10) Alcune volte sono presenti degli ioni spettatori che vanno aggiunti ai prodotti sotto forma di sali (a). Nel nostro caso gli ioni spettatori sono gli ioni potassio(+1). Per ultimo bisogna prendere in considerazione l'acido o la base che caratterizza l'ambiente acquoso di reazione (b). (a) K 2 Cr 2 O H 2 O 2 + H 2 SO 4 (b) K 2 Cr 2 O H 2 O H 2 SO 4 Cr 2 (SO 4 ) O 2 + K 2 SO H 2 O Cr 2 (SO 4 ) O 2 + K 2 SO H 2 O K 2 Cr 2 O H 2 O H 2 SO 4 Cr2(SO4)3 + 3 O2 + K2SO4 + 7 H2O ChimicaGenerale_lezione13 48

49 Esercizi redox.2 amb.basico 1) Individuare correttamente gli elementi che si ossidano e si riducono. ChimicaGenerale_lezione13 49

50 2) Scrivere le semirezioni e gli elettroni trasferiti. ChimicaGenerale_lezione13 50

51 3) Bilanciare le cariche "libere" utilizzando ioni OH 4) Bilanciare le masse mediante molecole di acqua. ChimicaGenerale_lezione13 51

52 5)Bilanciare gli elettroni scambiati inserendo opportuni coefficienti e poi effettuare la somma dei reagenti e dei prodotti delle singole semireazioni. ChimicaGenerale_lezione13 52

53 6) Semplificare per differenza le specie chimiche presenti contemporaneamente come reagenti e come prodotti. ChimicaGenerale_lezione13 53

54 7) Trasferire, infine, il risultato della somma nella forma molecolare della reazione. KMnO 4 + KI MnO 2 + KIO 3 2 KMnO 4 + KI + H 2 O 2 MnO 2 + KIO KOH ChimicaGenerale_lezione13 54

55 Esercizi redox.4 REAZIONI di DISPROPORZIONE o DISMUTAZIONE Sono reazioni nelle quali una specie chimica si ossida e contemporaneamente si riduce, producendo due specie chimiche distinte contenenti lo stesso elemento ma con stato di ossidazione differente. Per bilanciare una reazione di questo tipo si deve tenere conto che la specie contenente l'elemento nello stato di ossidazione maggiore riguarda la semireazione di ossidazione, mentre quella con l'elemento nello stato di ossidazione minore riguarda la semireazione di riduzione. ChimicaGenerale_lezione13 55

56 Esempi (le reazioni non sono bilanciate): S + NaOH Na 2 S + Na 2 S 2 O 3 P + NaOH PH 3 + NaH 2 PO 2 Cl 2 + NaOH NaCl + NaClO (a caldo l'ipoclorito dismuta ulteriormente a cloruro e clorato) ChimicaGenerale_lezione13 56

57 Bilanciare la reazione tra cloro e soda. i prodotti sono cloruro di sodio e ipoclorito di sodio Il cloro si ritrova nei prodotti a due valori diversi del numero di ossidazione (di fatto la soda serve ad avere un ambiente basico). Cl 2 + NaOH NaCl + NaClO (½) Cl 2 + e Cl - (½) Cl OH - ClO - + H 2 O + e Cl 2 + 2NaOH NaCl + NaClO ChimicaGenerale_lezione13 57

58 OSSIDANTI COMUNI H 2 O 2 CrO 4 2 MnO 4 NO 3 ChimicaGenerale_lezione13 58

59 NO 3 in ambiente acido (HNO3) Il nitrato presenta l'azoto allo stato di ossidazione (+5) e risulta un forte ossidante in ambiente acido. Tende a ridursi a NO 2 (N+4) od a NO (N+2) a seconda se la soluzione del nitrato sia rispettivamente concentrata o diluita. Ovviamente se non è presente un riducente (un elemento disponibile a cedere elettroni), non avviene nessuna reazione. Se, addirittura, la reazione avviene con un riducente molto energico, lo stato di ossidazione dell'azoto può abbassarsi talmente fino ad arrivare a quello presente nell'ammoniaca (-3), producendo, in ambiente acido, sali dello ione ammonio. ChimicaGenerale_lezione13 59

60 ChimicaGenerale_lezione13 60

61 NO 3 in ambiente basico In ambiente basico il nitrato risulta meno forte come ossidante. Continua ad ossidare metalli come Al, Mg e Zn riducendosi ad ammoniaca. ChimicaGenerale_lezione13 61

62 MnO 4 in ambiente acido: Il permanganato (in genere si usa il sale di potassio) presenta il manganese allo stato di ossidazione massimo (+7) e tende a ridursi, in ambiente fortemente acido, a manganese(+2) formando sali manganosi (es. Mn(ClO 4 ) 2, MnSO 4 etc.) in ambiente basico: Continua ad essere un energico ossidante e tende a ridursi a biossido di manganese (manganese allo stato di ossidazione +4), poco solubile in acqua. ChimicaGenerale_lezione13 62

63 CrO 4 2 in ambiente acido: Il dicromato (in genere si usa il sale di potassio) presenta il cromo allo stato di ossidazione massimo (+6) e tende a ridursi, in ambiente fortemente acido, a cromo(+3) formando sali cromici (es. Cr(ClO 4 ) 3, Cr 2 (SO 4 ) 3 etc.) in ambiente basico: Il dicromato esiste come monomero in ambiente basico (cromato) e presenta il cromo ancora allo stato di ossidazione massimo (+6) e tende a ridursi a cromo(+3) che essendo anfotero si comporterà da non metallo: scriveremo sali nella forma di metacromiti CrO 2, es, NaCrO 2, Ca(CrO 2 ) 2. ChimicaGenerale_lezione13 63

64 H 2 O 2 in ambiente acido. Il perossido di diidrogeno (acqua ossigenata) presenta l'ossigeno allo stato di ossidazione (-1) e, in ambiente acido, tende a ridursi formando acqua in cui l'ossigeno presenta lo stato di ossidazione (-2). H 2 O 2 + 2e + 2 H + 2 H2O in ambiente basico: In ambiente basico, quando si comporta da ossidante, l'acqua ossigenata passa a ioni ossidrili OH, in cui l'ossigeno presenta lo stato di ossidazione (-2). H 2 O 2 + 2e 2 OH ChimicaGenerale_lezione13 64

65 Nota H 2 O 2 L'acqua ossigenata, sia in ambiente acido che basico, può subire ossidazione da parte di un ossidante più energico. In tal caso passa a diossigeno O 2, cioè l'ossigeno aumenta il suo stato di ossidazione da (-1) a zero. H 2 O 2 O 2 + 2e Questa semireazione si bilancia, a seconda se l'ambiente è acido o basico, nei modi che seguono: H 2 O 2 O 2 + 2e + 2 H+ (amb. acido) H 2 O OH O 2 + 2e + 2 H 2 O (amb. basico) ChimicaGenerale_lezione13 65

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento Le reazioni di ossidoriduzione Bilanciamento BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX La determinazione degli esatti coefficienti stechiometrici delle reazioni redox è spesso oltremodo difficoltosa da eseguirsi

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

Capitolo 3: I Composti Chimici

Capitolo 3: I Composti Chimici Capitolo 3: I Composti Chimici FORMULA CHIMICA E' una notazione che usa i simboli atomici con dei numeri a pedice per indicare le quantità relative degli elementi che costituiscono la sostanza. NaCl 1:1

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI E NOMENCLATURA Nomenclatura tradizionale: Nomenclatura ufficiale (o IUPAC): Prevede l uso di prefissi e suffissi, in base al numero di ossidazione dei vari elementi. Noi considereremo

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX

LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE O REAZIONI REDOX Sono delle reazioni chimiche in cui si ha trasferimento di elettroni da una specie riducente che si ossida ad un altra specie ossidante, che si riduce:

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + H Cl H O H Cl H O H H In questi

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale ed Inorganica Chimica Generale prof. Dario Duca Cristalli blu di solfato di rame CH 3 COOH composti molecolari coefficienti stechiometrici C 2 H 2 - CH C 2 H 4 - CH 2 C 2 H 6 - CH 3 CH

Dettagli

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Composti e. reazioni. F1 Composti e F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE Immergiamo una lamina di zinco metallico in una soluzione di solfato rameico : si osserva immediatamente la formazione di una sostanza solida che nel tempo diventa di color

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli