La consapevolezza di questa interdipendenza richiede che ciascun agente formuli delle aspettative sul comportamento altrui.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La consapevolezza di questa interdipendenza richiede che ciascun agente formuli delle aspettative sul comportamento altrui."

Transcript

1 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin CPITOLO 3 OLIGOPOLIO E CONCORRENZ MONOPOLISTIC Nelle situzioni imperfettmente onorrenzili si pone un prolem di interzione strtegi tr gli genti il enessere di ogni gente dipende direttmente dl omportmento degli ltri. L onspevolezz di quest interdipendenz rihiede he isun gente formuli delle spetttive sul omportmento ltrui. Lo strumento più utilizzto per nlizzre queste situzioni è l TEORI DEI GIOCHI. Un gioo è rtterizzto d i giotori he vi prteipno (per esempio le imprese in onorrenz tr loro, oppure l impres ed il sindto ziendle) le mosse disponiili (lo spzio delle zioni he possono essere intrprese di giotori) i risultti (i gudgni onseguiti d ogni gente un volt selte le mosse d tutti gli genti inditi nhe ome pyoffs del gioo).

2 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin Come ogni prolem di selt, simo interessti gli esiti del gioo, ovvero l poter prevedere gli esiti più proili (soluzione del gioo). L soluzione del gioo può esistere o non esistere, seond delle ipotesi he introduimo sull struttur dei pyoffs sull distriuzione dell informzione tr gli genti. In luni si è possiile individure delle strtegie dominnti, ioè quelle strtegie he grntisono un pyoff più elevto indipendentemente dlle selte di tutti gli ltri genti. Ovvimente questo è rilevnte se supponimo impliitmente he qundo un gente possied un strtegi dominnte l utilizzi. Possimo osì definire un EQUILIRIO IN STRTEGIE DOMINNTI tutte le volte he ogni gente possiede lmeno un strtegi strettmente dominnte.

3 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 3 L equilirio in strtegie dominnti non ondue neessrimente l miglior esito omplessivo, ome de nel se del dilemm del prigioniero (qundo evidenzi le strtegie dominnti in termini di minori nni di rere). prigioniero prigioniero tere onfessre tere, 0,0 onfessre 0,0 5,5 Ogni gente deve supporre he i suoi vversri sino perfettmente rzionli (ovvero in grdo di individure l esito migliore per sé) perfettmente informti sull struttur del gioo osienti he lo stesso livello di onosenz è ondiviso dgli ltri genti (ipotesi di onosenz omune ommon knowledge).

4 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 4 Qundo non esistono strtegie dominnti, oorre un onetto di soluzione più stringente. Se ogni giotore er di pensre ttrverso le strtegie dell vversrio (ome qundo si gio shi), individuerà un sequenz di mosse he rppresentno l MIGLIOR RISPOST per ogni dt moss dell vversrio. In qunto moss migliore, il giotore non vrà inentivi mirl se viene dottt proprio l moss immgint. Se esiste un insieme di strtegie, un per isun giotore, tli per ui isun di esse rppresent l miglior rispost lle strtegie degli ltri, quello rppresent un equilirio (denominto equilirio nonoopertivo di Nsh). È un equilirio perhé nessun giotore h lun inentivo devire dll propri strtegi, dto he gli ltri giotori non devino dll propri.

5 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 5 Si him nonoopertivo in qunto isun giotore h interesse segliere proprio quell strtegi, indipendentemente d ordi o impegni on ltri giotori Esso è rtterizzto dl ftto he le spetttive sul omportmento degli vversri (redenze eliefs) sono orrette in equilirio. Si può dimostrre he un equilirio nonoopertivo di Nsh esiste sempre per ogni tipologi di gioo. Il prolem è somi opposto, perhé in molti si vi è un moltepliità di equiliri di Nsh. Un equilirio in strtegie dominnti è sempre un equilirio di Nsh, m non tutti gli equiliri di Nsh sono equiliri in strtegie dominnti.

6 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 6 Definizione formle dell equilirio di Nsh Indindo on s i l strtegi selt dll gente i, on s i il vettore delle selte ompiute d tutti gli ltri giotori e on Ui( si, si ) il pyoff ssoito queste selte, si definise equilirio di Nsh l strtegi s i quell he soddisf U i ( s, s ) U ( s, s ) i i i > i i i, Notimo he questo prolem non si ponev nel so onorrenzile, in qunto il enessere di isun gente U i( s i ) dipendev eslusivmente dlle proprie selte e non d quelle degli ltri. Conretmente, l individuzione di un equilirio di Nsh rihiede di espliitre le funzioni di rezione (est reply funtion) he fornisono l miglior rispost per ogni dt selt degli s f s. vversri: ( ) i i Nel so di due genti le funzioni di rezione srnno f ( ) s g. s e ( ) s s

7 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 7 In questo so l equilirio nonoopertivo di Nsh è dto dll inroio (o dgli inroi, se vi è più di un equilirio) delle funzioni di rezione, ovvero dll insieme di strtegie s i he soddisfno l seguente ondizione s s f ( s g( s ) ) Se gli genti selgono simultnemente, nessuno può osservre direttmente l selt ontemporne degli ltri (giohi simultnei). Se invee esiste un ordine delle mosse, hi seglie per primo deve formulrsi delle ongetture su ome regirnno oloro he muovernno suessivmente, dopo ver osservto le proprie mosse. Per fre questo l gente deve lrsi nei pnni del giotore suessivo, immginre l su funzione di rezione ed inorporrl nelle proprie selte (kwrd indution). In questo so prlimo di giohi sequenzili (o giohi dinmii).

8 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 8 Immginimo he il giotore selg per primo, e he il giotore selg per seondo. In questo so l funzione di rezione di è ostruit sull spetttiv di os frà qundo su volt vrà osservto l moss di. Indindo on E [] x l spetttiv di un generi vriile inert x, imo he s E[ s ]), t f (, t + ioè l miglior selt di ompiut ll istnte t dipende dll spetttiv su os seglierà ll istnte t +. M s he l miglior selt di è dt dll su funzione di rezione ( s ) s, t+ g, t e quest rppresent l miglior previsione he può effetture sul omportmento di.

9 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 9 L equilirio di Nsh in questo gioo sequenzile srà quindi dto d s, t f ( E ) s [ ] ( ( s ), t+ f g s, t ( g s ), t+ Qundo invee l interzione strtegi si ripetut (ossi due genti si trovno fronteggire ripetutmente l stess situzione per esempio i due prigionieri vengono rirrestti più o più volte, oppure le imprese si fronteggino ripetutmente sul merto), llor si prl di giohi ripetuti., t In questo so un strtegi è un sequenz di mosse, isun per ogni ripetizione del gioo mosse simultnee in un solo periodo (detto gioo ostituente).

10 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 0 Si dimostr filmente he se il gioo ostituente h un unio equilirio di Nsh (per esempio onfessre,onfessre nel dilemm del prigioniero), l equilirio nel gioo ripetuto un numero finito di volte è dto dll ripetizione d ogni stdio dell equilirio del gioo ostituente (e lo si indi ome equilirio perfetto nei sottogiohi). Se si h invee un ripetizione infinit del gioo ostituente, oppure il termine del gioo è inerto, llor ogni esito he ssiuri pyoffs più elevti può essere ottenuto, in qunto i giotori possono dottre strtegie più omplesse (per esempio strtegie di punizione trigger strtegies per indurre l ltro segliere le mosse più onvenienti per sé). Questo risultto prende il nome di Folk theorem. Per pprofondire: M.LiClzi, Teori dei giohi, Ets 995 E.Colomo, Note di teori dei giohi,dtnov 997

11 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin Considerimo le selte di merto in un situzione rtterizzt dll presenz di due sole imprese (duopolio). Questo rppresent il so più semplie di un situzione di imperfett onorrenz; i risultti sono generlizzili d un numero n >, on n piolo. Se il prezzo di vendit dipende dlle quntità prodotte, si produe un situzione di interzione strtegi: i profitti dell impres dipendono dl prezzo di vendit, he su volt dipende d qunto e hnno deiso di produrre, e vievers nel so dell impres. Possimo quindi utilizzre l teori dei giohi per studire il omportmento delle imprese. I giotori sono le due imprese, e. Se indihimo on π e π i profitti relizzti rispettivmente dlle imprese e, questi ostituisono i pyoffs del gioo.

12 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin Rest d definire lo spzio delle mosse disponiili. Vi sono lmeno tre lterntive: le imprese deidono simultnemente le quntità d produrre, ed il merto, desritto dll urv di domnd ggregt, determin il prezzo. In lettertur eonomi è himto modello di Cournot. un impres deide per prim le quntità d produrre (impres leder) e l ltr deide di onseguenz (impres follower). Un volt determinte le quntità, il merto determin il prezzo di vendit. Si trtt di un gioo sequenzile, indito in lettertur ome modello di Stkelerg. le imprese deidono simultnemente il prezzo l qule mettono in vendit il loro prodotto, i onsumtori si rivolgono l miglior offerente e l domnd ggregt determin le quntità vendute. In lettertur eonomi è himto modello di ertrnd.

13 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 3 Modello di Cournot Si l domnd di merto dt d p L quntità presente sul merto dipende dlle deisioni di entrme le imprese + L tenologi è rtterizzt d rendimenti ostnti di sl, he ssiurno osti mrginli ostnti C i, i, i

14 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 4 L interdipendenz strtegi ppre nell definizione dei profitti d impres ( ) ( ) ( ) π + π ± p, e nlogmente ( ) ( ) π + π ± p,

15 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 5 Rppresentimo le urve di iso-profitto dell impres : l impres onsegue il mssimo profitto se l impres non produe null; in quel so l impres si omport d monopolist, segliendo l quntità he ugugli rivo mrginle ( ) osto mrginle (). M deve onsiderre tutti i possiili omportmenti di : per ogni selt di ess individu l su rispost migliore (dt dll urv di isoprofitto più ss tngente ll quntità selt d ). pendenz punto di mssimo profitto

16 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 6 imo osì identifito l urv di rezione di. Formlmente, ess è derivile dll mssimizzzione dei profitti di ondiziontmente lle selte di. mx π (, ) π 0 Qundo ument l quntità vendut, risponde riduendo dell metà l propri quntità.

17 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 7 Poihé il gioo è simmetrio, esisterà nhe un funzione di rezione di mx π (, ) L equilirio di Nsh di questo gioo srà dto d quell oppi (, ) he soddisf ontempornemente l ondizione di essere l miglior rispost ll strtegi dell ltro Quest oppi ( ), orrisponde l punto di intersezione delle due urve di rezione.

18 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 8 Risolvendo il sistem si ottiene funzione di rezione di funzione di rezione di equilirio di Nsh-Cournot 3 3

19 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 9 Questo equilirio è stile, nel senso he se pensssimo questo gioo ome un sequenz (virtule) di mosse e ontromosse, troveremmo he le quntità selte dlle imprese oinidono on l intersezione delle due funzioni di rezione. funzione di rezione di equilirio di Nsh-Cournot 3 funzione di rezione di 3

20 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 0 In orrispondenz dell equilirio di Nsh l quntità prodott è pri Nsh + 3 ed il orrispondente prezzo di equilirio p + Nsh I profitti delle due imprese sono pri π Nsh π Nsh ( ) ( ) ( ) Questo livello di profitto non è il mssimo profitto onseguiile. Esistono inftti numerose oppie (, ) he permettono di rggiungere urve di isoprofitto più sse, e he quindi sono Preto-superiori rispetto quello di Nsh (vedi re in grigio).

21 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin Supponimo he le due imprese si ordino per formre un rtello. In quel so produrrnno l quntità he verree selt d un monopolist, poihé è quell he ssiur il mssimo profitto onseguiile. Formlmente il prolem del monopolist è il seguente mx π mon mx mon mon mx ( ) mon mon mon p mon mon mon mon mx( ) he ondue ll seguente soluzione mon mon dπ d mon mon ( ) mon 0 mon ui è ssoito il profitto

22 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin π mon ( ) ( ) 4 L ordo di rtello può prevedere he e produno isuno l metà dell quntità mon e onseguendo l metà di π mon. Srà quindi π rt π rt rt rt ( ) ( ) 4 > π Nsh 4 9 funzione di rezione di equilirio di Nsh-Cournot 4 funzione di rezione di 4 equilirio ollusivo (rtello)

23 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 3 M l ordo può nhe prevedere un divers riprtizione si delle quntità d produrre he dei profitti onseguenti. L ordo srà individuto in un posizione non migliorile ulteriormente per lmeno uno dei giotori (urv dei ontrtti). L posizione lungo l urv dei ontrtti dipenderà dl potere ontrttule delle prti. Se il gioo è simmetrio, le impese vrnno ovvimente lo stesso potere ontrttule. funzione di rezione di funzione di rezione di urv dei ontrtti

24 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 4 Perhé llor le due imprese non si ordno per mntenere il rtello? Perhé vi è un inentivo devire qundo l ltro rispett l ordo. Se inftti si spett he ontinui rispettre l ordo produendo l quntità onordt, llor l su miglior rispost si individuerà sull su urv di rezione. In questo so otterrà un profitto mggiore di quello ottenuto rispettndo gli ordi di rtello. funzione di rezione di devizione di dll ordo di rtello 4 funzione di rezione di ( ) 3 8 equilirio ollusivo (rtello)

25 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 5 Inftti, dto 4, se deide di non rispettre l ordo, l su miglior rispost srà dt dll su funzione di rezione ( ) ui orrisponde il livello di profitto ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) rt nonrisp > π + + π

26 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 6 Ovvimente hi viene ingnnto gudgn meno π ingnn ( ( + ) ) 3( ) ( ) 3 8 ( ) rt 3 + < π 4 4 Si viene quindi rere un situzione del tutto nlog l dilemm del prigioniero: rispettre l ordo sree più onveniente del omportmento egoistio, m rompere l ordo onviene nor di più (in ltre prole, il non rispettre gli ordi è un strtegi dominnte).

27 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 7 ssumendo ( ) γ ottenimo impres ordo (rtello) non ordo (Cournot) impres ordo non ordo (rtello) (Cournot) 3 9 γ, γ γ, γ γ, γ γ, 64 γ Soltnto se fosse possiile introdurre delle punizioni per le eventuli defezioni il rtello potree soprvvivere. Per esempio, se le imprese prteipnti ll ordo si smino dei phetti zionri, l perdit di profitti dell vversrio olpise nhe il giotore devinte. Con un punizione pri λ, l mtrie dei pyoffs diviene impres impres ordo (rtello) non ordo (Cournot) ordo non ordo (rtello) (Cournot) 3 9 γ, γ γ, γ λ γ λ, γ γ λ, γ λ

28 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 8 Modello di Stkelerg Supponimo he l impres gis ome leder e he quindi selg per prim l quntità d produrre. L impres seglie di onseguenz. deve ntiipre il omportmento di. M qule srà l miglior rezione di un volt not l selt di? Lo individuimo lungo l urv di rezione di. Quindi seglie l quntità ssoit ll urv di isoprofitto più ss tngente ll urv di rezione di. funzione di rezione di funzione di rezione di equilirio di Nsh-Cournot equilirio di Stkelerg 4 equilirio ollusivo (rtello)

29 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 9 Formlmente l impres risolve il seguente prolem mx π p ( ) ( ( + E[ ])) [ ] E spettndosi he l impres regis seondo l propri funzione di rezione [ ] E Sostituendo l spetttiv sul omportmento di, ottenimo he il profitto di dipende solo dll propri selt di quntità mx π ( )

30 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 30 Risolvendo il prolem di mssimizzzione dπ d 0 Stk he produe ome onseguenz Stk 4 Si può dimostrre, per sostituzione, he π Stk π Stk ( ) 8 rt ( ) Nsh 6 π < π > π Nsh Vi è quindi un gudgno nell ssumere un posizione di ledership su un merto, m nessun impres è dispost onedere ll ltr questo primto per non veder ridotti i propri profitti.

31 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 3 Modello di ertrnd Cisun giotore s he i onsumtori si rivolgernno ll impres he offre il prezzo migliore, ovvero he l urv di domnd d impres h form p 0 p se se se p p p < > p p p p domnd (invers) di merto p p

32 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 3 nhe in questo so vi sree un inentivo d ordrsi su un prezzo di rtello, nlogo quello he seglieree un monopolist. Tuttvi l inentivo non rispettre l ordo sree troppo elevto, in qunto uno si gudgneree l intero merto. Poihé l miglior rispost d ogni prezzo fissto dll vversrio è un riduzione infinitesim dello stesso, ll fine entrme le imprese ssernno il prezzo fino d eguglire il osto mrginle. Quindi p p rppresent l unio equilirio di Nsh in questo gioo. Le quntità prodotte srnno mentre per definizione i profitti srnno nulli (essendo il prezzo ugule l osto mrginle), esttmente ome in onorrenz perfett.

33 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 33 Possimo osì rissumere tutti i risultti he imo finor ottenuto on questo grfio: p domnd (invers) di merto p monopoliortello ( ) 3 Cournot- Nshnon ooperzione Stkelergledership ertrndonorrenz ( ) 3 4 D esso si vede ome il diverso grdo di onorrenzilità tr le imprese e l struttur stess del proesso onorrenzile (hi muove per primo, qule è lo spzio delle mosse) determin quntità prodotte (e quindi surplus dei onsumtori) e profitti delle imprese.

34 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 34 M quli strumenti utilizzno le imprese per ompetere tr di loro? l puliità: re un umento dei osti, ui sree onveniente sottrrsi ttrverso un ordo ollusivo, he però non è rediile (trnne se snito per legge esempio: divieto di puliità delle sigrette). l ssmento dei prezzi per zzerre i profitti dei potenzili entrnti: non ostituise un mini rediile (esempio: deterrenz ll entrt) l differenzizione del prodotto: può trttrsi di vrizione nelle pprenze dei prodotti senz sostnzile differenz nell qulità (e quindi nei osti di produzione prende il nome di differenzizione orizzontle) oppure di vrizione nell qulità del prodotto (e onseguente umento dei osti di produzione prende il nome di differenzizione vertile). I prolemi di lolizzzione ridono nell tegori dell differenzizione orizzontle.

35 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 35 Un versione degli effetti dell onorrenz di prezzo meno rigid di quell di ertrnd può essere studit ttrverso il modello di Chmerlin. Esso suppone he dto un prezzo di merto l impres si spetti rezioni diverse seond he ess intend ridurre o umentre il prezzo: se ridue il prezzo ttre tutt l domnd di merto dei prodotti se ument il prezzo perde un quot di lienti (m non tutti) fvore delle imprese onorrenti. L urv di domnd he l impres fronteggi è quindi spezzt in orrispondenz del prezzo d ess prtito. p i domnd di merto se tutte le imprese si omportno in modo identio domnd d impres se le ltre imprese tengono fissi i loro prezzi i

36 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 36 Nel reve periodo l impres può fre profitti, m questo indue l ingresso di imprese onorrenti (ovvero uno spostmento verso sinistr dell domnd di prodotti he si rivolge ll impres). Questo spostmento proseguirà finhè il prezzo di vendit non oinide on il osto medio di lungo periodo, in oinidenz ol qule l impres f profitti nulli. p i SMC SC LC domnd d impres i rivo mrginle d impres L onorrenz monopolisti si differenzi d quell perfett perhé il prezzo di vendit rimne superiore l osto mrginle di produzione le imprese sono ontente di umentre l produzione se si espnde l domnd.

37 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 37 Esempio: modello di lolizzzione Immginimo he i onsumtori sino distriuiti su un erhio (di lunghezz unitri), e he si pong lle imprese il prolem di entrre e del dove lolizzrsi. Si trtt di un gioo due stdi, dove l primo stdio le imprese deidono se entrre, e l seondo deidono dove lolizzrsi. Lo risolvimo ll indietro, gurdndo quindi l seondo stdio del gioo. Supponimo quindi he sino entrte n imprese. Le n imprese offrono tutte lo stesso prodotto, m i onsumtori preferisono onsumre quello più viino loro us dei osti legti ll distnz. Poihé isun impres mise l mssimo numero di lienti. esse si distriuisono in modo equidistnte l un dll ltr, osihé l distnz tr due imprese ontigue è pri n. Se i onsumtori sono N, e sono distriuiti in modo uniforme lungo il erhio unitrio, isun impres ottiene n N onsumtori. Questo

38 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 38 rppresent l soluzione del seondo stdio del gioo. Pssimo or onsiderre il primo stdio, quello dell entrt. Il perorso medio di un onsumtore olloto metà strd tr l estremo più lontno e l impres è pri, e questo perorso viene n ompiuto due volte (ndt e ritorno). Se t è il osto unitrio di trsporto, il osto totle di movimento di tutti i onsumtori è pri C trsp N t n n n

39 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 39 L tenologi di produzione dell singol impres si rendimenti ostnti di sl, osihé tenuto onto dei osti fissi, i osti medi sono deresenti. C forn, i α α + βi Ci + β, MCi i β Vi è quindi un trde-off tr numero delle imprese e osti omplessivi di fornitur. Se entrno più imprese, i osti di trsporto si ssno (le imprese sono più frequenti lungo il erhio unitrio) m i osti di fornitur si lzno (perhé ogni impres deve produrre meno). Se isun onsumtore onsum un unità del ene, i osti totli dell fornitur i onsumtori sono pri C forn n n N C forn i, α + β αn + n i i βn Sommndo i osti di fornitur on i osti di trsporto dei onsumtori (perhé per esempio le

40 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 40 imprese devono fornire domiilio i prodotti) ottenimo C trsp + C forn Nt n + αn + βn Il numero ottimle di imprese he possono entrre sul merto l primo stdio del gioo (ovvero il grdo ottimo di differenzizione orizzontle) è dto dll minimizzzione dei osti di fornitur: d ( C + C ) trsp dn forn n Nt Nt α n + α 0 Il numero ottimle di imprese umenterà on il resere dei onsumtori N e dei osti di trsporto t e diminuirà on i osti fissi di insedimento α.

41 Cpitolo 3 Oligopolio e onorrenz monopolisti pgin 4 Nell vit prti vi è il prolem di giudire se non si verifihi un eesso di differenzizione del prodotto, e se questo non umenti inutilmente i osti di fornitur. Tuttvi l distriuzione dei osti dell differenzizione non è uniformemente distriuit tr i onsumtori: il prodotto di se viene di solito offerto d un prezzo viino l osto medio, mentre il prodotto essorito suise dei mrgini di ririo più elevti.

MODELLI DI OLIGOPOLIO

MODELLI DI OLIGOPOLIO MODELLI DI OLIGOOLIO di Christin Grvgli e Alessndro Grffi MODELLO DI COURNOT. IOTESI. SUL MERCATO OERANO DUE IMRESE: l impres e l impres DUOOLIO. RODUCONO LO STESSO IDENTICO BENE BENE OMOGENEO. LE IMRESE

Dettagli

8 Equazioni parametriche di II grado

8 Equazioni parametriche di II grado Equzioni prmetrihe di II grdo Un equzione he oltre ll inognit (o lle inognite) ontiene ltre lettere (un o più) si die letterri o prmetri e le lettere sono himte, nhe, prmetri; si suppong he l equzione

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli INEGRALI DOPPI L prim motivzione per lo studio degli integrli di funzioni di due vribili è il lolo di volumi, in nlogi on l pplizione degli integrli di funzioni di un vribile l lolo di ree. L proedur di

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca

Barriere all entrata e modello del Prezzo Limite Economia industriale Università Bicocca Brriere ll entrt e modello del Prezzo imite onomi industrile Università Bio Christin Grvgli - Giugno 006 Brriere ll entrt definizioni Condizioni he permettono lle imprese opernti in un industri di elevre

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica

LEZIONE 13 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI. Condizione per la minimizzazione dei costi. Efficienza tecnica ed efficienza economica LEZIONE 3 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Lungo periodo Soluzione nlitic Condizione per l minimizzzione dei costi Efficienz tecnic ed efficienz economic Rppresentzione grfic Isocosto ed isoqunto Sentiero di espnsione

Dettagli

8. Calcolo integrale.

8. Calcolo integrale. Politenio di Milno - Foltà di Arhitettur Corso di Lure in Edilizi Istituzioni di Mtemtihe - Appunti per le lezioni - Anno Ademio 200/20 26 8 Clolo integrle 8 Signifito geometrio dell integrle definito

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

d: sf. 180 Shem di luni ollegmenti Yy di un trsformtore trifse: sopr = shem on vvolgimenti disegnti prllelmente; sotto = shem on orientzione elettri degli vvolgimenti. Nell ordine, d sinistr destr: Yy0,

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze:

Codici di Huffman. Codici prefissi. Sia dato un file di 120 caratteri con frequenze: Codii di Huffmn Codii di Huffmn I odii di Huffmn vengono mpimente usti nell ompressione dei dti (pkzip, jpeg, mp3). Normlmente permettono un risprmio ompreso tr il 2% ed il 9% seondo il tipo di file. Sull

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Modelli di oligopolio

Modelli di oligopolio Appendice 10A Modelli di oligopolio Modelli di oligopolio Si present, in quest Appendice, un nlisi formle degli equiliri nei modelli di oligopolio di Cournot, Bertrnd e Stckelerg. Si prte dl presupposto

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito:

] + [ ] [ ] def. ] e [ ], si ha subito: OPE OPERAZIONI BINARIE Definizione di operzione inri Dto un insieme A non vuoto, si him operzione (inri) su A ogni pplizione di A in A In generle, un'operzione su A viene indit on il simolo Se (x, y) è

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studente di Mtemti Spienz - Università di Rom Diprtimento di Mtemti Guido Cstelnuovo we-site: www.selli87.ltervist.org EQUAZIONI DI II GRADO. DEFINIZIONI Si die equzione di seondo grdo nell

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Algoritmi greedy II parte. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Algoritmi greedy II parte. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Algoritmi greedy II prte Progettzione di Algoritmi.. 2016-17 Mtriole ongrue 1 Doente: Annlis De Bonis 40 Prolem del hing offline ottimle Ching. Un he è un tipo di memori ui si può edere molto veloemente.

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali

Sistemi a Radiofrequenza II. Guide Monomodali Eserizio. Ordinre le frequenze di tglio dei modi di un guid rettngolre on b, qundo: b / < b < b / Soluzione: L ostnte riti è ugule per modi TE e TM: K Frequenz Criti: f K V f m V n f π b Tglio dei modi:

Dettagli

UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA

UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA UNA CILIEGIA TIRA L ALTRA» M. L prim sorst di irr "E' l'uni he ont. Le ltre, sempre più lunghe, sempre più insignifinti, dnno solo un ppesntimento tiepido, un'ondnz spret. L'ultim, forse, riquist, on l

Dettagli

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione Appunti di Mtemti Computzionle Lezione Equzioni non lineri Considerimo il prolem dell determinzione delle rdii dell equzione dove è un funzione definit in [,]. Teorem: Zeri di unzioni Continue Si un funzione

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Cinemti rotzionle 8 febbrio 009 PIACENTINO - PEITE (Fisi per Sienze Motorie) 1 Moto Cirolre Uniforme Un oggetto he si muove su un ironferenz on un veloità ostntev, ompie unmotoirolreuniforme. Il modulo

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Analisi di stabilità

Analisi di stabilità Anlisi di stilità Stilità intern modi propri degli stti utovlori di A Stilità estern modi propri dell usit poli dell fdt.-. Stilità : se tutti i modi propri rimngono limitti per ogni t. Stilità : se tutti

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

a è detta PARTE LETTERALE

a è detta PARTE LETTERALE I MONOMI Si die MONOMIO un espressione letterle in ui le unihe operzioni presenti sino il prodotto e l divisione. Esempio è detto COEFFICIENTE del monomio e è dett PARTE LETTERALE Un monomio si die ridotto

Dettagli

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale

Lezione n. 5 Sanna-Randaccio: Equilibrio Economico Generale in Economia aperta (2x2x2) Benefici del Commercio Internazionale Lezione n. 5 Snn-Rndio: quilibrio onomio Generle in onomi ert (222) Benefii del Commerio Internzionle I grfii li trovte in MMK 1 onomi ert (222) Il modello in eonomi ert Condizione di equilibrio er il

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1

Il modello IS-LM: derivazione analitica 1 Il modello IS-LM: derivzione nlitic 1 Ultim revisione My 12, 2014 Economi chius Il mercto rele L equilibrio sul mercto dei beni e servizi - il cosiddetto mercto rele - e descritto dll curv IS. Le equzioni

Dettagli

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI

COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI COMBINAZIONI DI CARICO SOLAI (ppunti di Mrio Zfonte in fse di elorzione) Ai fini delle verifihe degli stti limite, seondo unto indito dll normtiv, in generle le ondizioni di rio d onsiderre, sono uelle

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Soluzione del problema Un generatore IDEALE

Soluzione del problema Un generatore IDEALE Esmi di Mturità Lieo Sientiio 11 mrzo 15 Soluzione del problem Un genertore IDEALE y A R B L O d Prim di ollegre l resistenz R tr i due poli A e B, nel iruito non irol orrente; l brrett è soggett ll sol

Dettagli

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Autore: Enrio Mnfui - 30/04/0 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equzioni di seondo grdo in un inognit sono uguglinze di due polinomi di ui lmeno uno è di seondo grdo e l ltro è di grdo minore o ugule due.

Dettagli

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali

Lezione. Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Lezione Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

TEOREMI SULLE DERIVATE: TEOREMA DI ROLLE E DI LAGRANGE

TEOREMI SULLE DERIVATE: TEOREMA DI ROLLE E DI LAGRANGE TEOREMI SULLE DERIVTE: TEOREM DI ROLLE E DI LGRNGE ur di Ginrno Metelli IL TEOREM DI ROLLE Si un unzione deinit nell intervllo iuso [,] e soddisi le seguenti ondizioni: si ontinu nell intervllo iuso [,];

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl Unità logio-ritmeti (ALU) Arhitetture dei Cloltori (Lettere A-I) Unit Logio-Aritmeti (ALU) Prof. Frneso Lo Presti E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio- logihe Rete omintori Operzioni

Dettagli

Ambiguità D 11 = SS ( S S S ( S (S ) S ( S ((S )) S ( + S (( )) S (S (( )) (S) (S (( )) ( ) ( (( )) ( )

Ambiguità D 11 = SS ( S S S ( S (S ) S ( S ((S )) S ( + S (( )) S (S (( )) (S) (S (( )) ( ) ( (( )) ( ) Amiguità D 11 = ( ( ( ) ( (( )) ( (( )) ( (( )) () ( (( )) ( ) ( (( )) ( )! ( ) ( )! Un Grmmti si die migu se medesime stringhe sono generte d leri sintttii di differente struttur ovvero on due distinte

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenzile Sinron Sintesi Comportmentle di Reti Sequenzili Sinrone Riduzione del numero degli stti per Mhine Non Completmente Speifite Comptiilità Versione del 9/12/03 Mhine non ompletmente speifite

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Grafici elementari 1 - geometria analitica

Grafici elementari 1 - geometria analitica Grfii elementri - geometri nliti Un equzione rppresent un funzione se è possiile metterl in form espliit (rivre l y) ottenendo un sol espressione. Un urv rppresent un funzione se, preso un qulsisi punto

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Formule di Gauss Green

Formule di Gauss Green Formule di Guss Green In queste lezioni voglimo studire il legme esistente tr integrli in domini bidimensionli ed integrli urvilinei sull frontier di questi. In seguito i ouperemo del problem nlogo nello

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Equazioni di secondo grado Capitolo

Equazioni di secondo grado Capitolo Equzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

31. L IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO

31. L IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO 31. L IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO DEFINIZIONE DI IPERBOLE 11 Si die iperole il luogo dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi, detti fuohi : PF PF = ostnte 1

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Capitolo 6. Integrali. Dal Coroll. 1 di Cap. 5.1 segue che g 1

Capitolo 6. Integrali. Dal Coroll. 1 di Cap. 5.1 segue che g 1 Cpitolo 6 Integrli 6.. Primitive di un funzione ontinu Si = f() un funzione ontinu definit su un intervllo I. Chimeremo primitiv di f ogni funzione = g() ontinu su I e derivile internmente d I, tle he

Dettagli

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Fcoltà di Frmci e Medicin - Corso di Lure in CTF 1 Equzioni e disequzioni di secondo grdo Sino 0, b e c tre numeri reli noti, risolvere un equzione di secondo

Dettagli

1 Espressioni polinomiali

1 Espressioni polinomiali 1 Espressioni polinomili Un monomio è un espressione letterle in un vribile x che contiene un potenz inter (non negtiv, cioè mggiori o uguli zero) di x moltiplict per un numero rele: x n AD ESEMPIO: sono

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU Unità logio-ritmeti (ALU) Unità logio-ritmeti Arhitetture dei Cloltori (lettere A-I) E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio-logihe Potenz di lolo del proessore Insieme di iruiti omintori

Dettagli

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets

Lezione 21 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali 1) Definizioni. 5) Il modello ``knowledge based specific assets Lezione 1 Investimenti Diretti Esteri FDI e Imprese Multinzionli 1 Definizioni Dimensione del fenomeno 3 Tipi di IDE 4 Il prdigm OLI 5 Il modello ``knowledge sed speifi ssets 6 Un modello di selt tr esportzione

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Integrali impropri ( ) f x dx. c f x dx. Nel primo caso diciamo che l integrale improprio (o integrale generalizzato)

Integrali impropri ( ) f x dx. c f x dx. Nel primo caso diciamo che l integrale improprio (o integrale generalizzato) Integrli impropri. Introduzione Abbimo introdotto il onetto di integrle onsiderndo unzioni ontinue (o ontinue trtti) in un intervllo limitto. Quest restrizione viene or rimoss onsiderndo dpprim unzioni

Dettagli

T21 Telefonia di base

T21 Telefonia di base T21 Telefoni di se T21.1 A os serve il gnio ommuttore (hook) dell pprehio telefonio?. T21.2 In un pprehio telefonio, qunti diversi segnli di selezione onsentono di invire l normle tstier multifrequenz

Dettagli

Soluzione. Studiamo la funzione. Dominio: la funzione è definita in tutto R; Intersezione asse ascisse: ( x)

Soluzione. Studiamo la funzione. Dominio: la funzione è definita in tutto R; Intersezione asse ascisse: ( x) Sessione ordinri LS_ORD Soluzione di De Ros Niol Soluzione Studimo l unzione Dominio: l unzione è deinit in tutto R; ; Intersezione sse sisse: Intersezioni sse delle ordinte: y ; Prità o disprità: l unzione

Dettagli

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo Prol Definizioni Prol on sse prllelo ll sse Prol on sse prllelo ll sse Prole prtiolri Rppresentzione grfi Esepi di eserizi Rett tngente d un prol Eserizi Mteri: Mteti Autore: Mrio De Leo Definizioni Luogo

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013 Appunti di Algebr Linere Mppe Lineri 0 mggio 203 Indie Ripsso di Teori 2. Cos è un mpp linere.................................. 2.2 Aluni ftti importnti................................... 3 2 Eserizi 4

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Soluzioni esercizi di Riepilogo e Autovalutazione

Soluzioni esercizi di Riepilogo e Autovalutazione Soluzioni eserizi di Riepilogo e Autovlutzione Mrello D Agostino Corso di Logi Filosofi 2014/2015 27 mggio 2015 Copyright 2015 Mrello D Agostino BLOCCO I Domnd 1: Un rispost è l seguente: Un inferenz è

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

La risoluzione di una disequazione di secondo grado

La risoluzione di una disequazione di secondo grado L risoluzione di un disequzione di seondo grdo Quest nno le disequzioni srnno importntissime. Non si prlerà però proprimente di disequzioni m di studire il segno di un funzione. In effetti un numero può

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

61 LE EQUAZIONI DI 2 GRADO - SECONDA PARTE. a) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI 2 GRADO

61 LE EQUAZIONI DI 2 GRADO - SECONDA PARTE. a) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI 2 GRADO 6 LE EQUAZIONI DI GRADO - SECONDA PARTE NOTA - Preliminre questi rgomenti, è l onosenz dei numeri omplessi (pitolo preedente) ) RELAZIONI FRA SOLUZIONI E COEFFICIENTI IN UN EQUAZIONE DI GRADO In ogni equzione

Dettagli

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione

1 Integrali Doppi e Cambiamento nell Ordine di Integrazione 1 Integrli Doppi e Cmbimento nell Ordine di Integrzione Introduimo il onetto di Integrle Doppio in modo ssolutmente non rigoroso. Considerimo il seguente gr o y d b x Supponimo di dividere il rettngolo

Dettagli

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie

Appendice. Test per l ammissione all università per i corsi di laurea delle aree architettura e design. Griglie T07_PPNII_UNIO 21-01-2009 17:0 Pgin 1 ppendie Test per l mmissione ll università per i orsi di lure delle ree rhitettur e design Griglie onosenze sientifio-tenihe e dell rppresentzione 1 Qule dei seguenti

Dettagli

La Teoria delle Onde di Elliott per l analisi dei mercati finanziari

La Teoria delle Onde di Elliott per l analisi dei mercati finanziari 9 ottore 00 L Teori delle Onde di Elliott per l nlisi dei merti finnziri dott. Psqule di Bise Università di Foggi Il prensiero di R.N. Elliott Nessun verità inontr mggiore onsenso generle di quell seondo

Dettagli

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta

Analisi dei dati ottenuti dalla raccolta dei Questionari consegnati al Tessuto Imprenditoriale e Commerciale della Città di Magenta QUESTIONRIO PINO GENERLE DEL TRFFIO URNO ITTÀ DI MGENT nlisi dei dti ottenuti dll rolt dei Questionri onsegnti l Tessuto Imprenditorile e ommerile dell ittà di Mgent Relizzt d onfommerio Mgent e stno Primo

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE FUNZINI SEN & SEN TNGENTE & TNGENTE DEFINIZINE DI SEN E SEN onsiderndo l ngolo =, trimo un erhio di rggio qulunque R = = e on entro sul vertie dell ngolo. Le intersezioni del erhio on le semirette dell

Dettagli

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice

+ numeri reali Numeri decimali e periodici Estrazione di radice numeri reli Numeri deimli e periodii Estrzione di rdie Numeri deimli e periodii SEZ. G Clol il vlore delle seguenti espressioni. 0 (, ), Trsformimo i numeri deimli nell orrispondente frzione genertrie

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea

T11 Codifica di sorgente, di canale e di linea T11 Codifi di sorgente, di nle e di line T11.1 Nell trsmissione dti, l fine di ridurre il tsso di errore si effettu l odifi: di sorgente di nle di line T11.2 - Qule delle seguenti ffermzioni è fls? L selt

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli