RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO"

Transcript

1 RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO F. Iacoviello 1, V. Di Cocco 1, M. Cavallini 2, A. Molinari 3 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 43, Cassino (FR) 2 Università di Roma La Sapienza, I.C.M.M.P.M.,via Eudossiana 18, Roma 3 Università di Trento, Dip. Ing. Dei Materiali, via Mesiano 77, Trento RIASSUNTO In questo lavoro è stata caratterizzata la resistenza alla propagazione di cricche di fatica di un acciaio inossidabile austeno-ferritico ottenuto mediante metallurgia delle polveri. I risultati delle prove ottenute per tre differenti valori del rapporto di carico, sono stati confrontati con quelli precedentemente ottenuti considerando un acciaio inossidabile austeno-ferritico laminato prodotto con tecniche convenzionali, alo scopo di verificare i meccanismi di propagazione. E stata osservata una sostanziale identità dei valori di soglia dell ampiezza del fattore di intensificazione degli sforzi ( K th ), mentre gli stadi II e III di III di propagazione (propagazione lineare e rottura di schianto) differiscono in modo evidente. L analisi frattografica al microscopio elettronico a scansione ha permesso di individuare nella rottura per clivaggio dei grani ferritici la causa principale della minore resistenza alla propagazione della cricca di fatica dell acciaio duplex sinterizzato, e nella presenza dei micropori il principale fattore di innesco della rottura per clivaggio. PAROLE CHIAVE Acciai inossidabili duplex, fatica, sinterizzazione INTRODUZIONE La metallurgia delle polveri permette di ottenere componenti metallici di forma definita, pronti per l utilizzo, senza che, solitamente, siano necessarie lavorazioni aggiuntive. I principali vantaggi ottenibili con questa tecnologia di produzione vanno dalla minimizzazione delle lavorazioni all utensile, all elevato grado di utilizzo delle polveri di partenza, dalle buone proprietà tribologiche, alla facilità di realizzazione di forme complesse. I limiti di questa tecnologia sono invece legati ai costi degli stampi ed all impossibilità di ottenere pezzi caratterizzati da elevati dimensioni ad un costo accettabile. Gli acciai inossidabili austeno-ferritici, detti anche duplex, combinano le buone proprietà meccaniche degli acciai inossidabili ferritici con l elevata resistenza alla corrosione caratteristica degli acciai inossidabili austenitici: tali caratteristiche sono ottenute con costi contenuti grazie al limitato tenore di Ni [1]. La stabilizzazione dell austenite può essere infatti affidata alla presenza di tenori di azoto che, nel caso degli acciai detti superduplex può superare lo 0.2% [2]. Gli acciai inossidabili duplex sono caratterizzati da una buona resistenza alla propagazione di cricche di fatica [3], che risulta decisamente influenzata dalle frazioni volumetriche di ferrite e di austenite e dalla presenza di carburi, nitruri, fasi secondarie, che precipitano in due intervalli di temperatura considerati critici: il primo, intorno a 475 C, riguarda la decomposizione spinodale della ferrite e la precipitazione nella ferrite, alle interfacce α-γ e α-α di una fase molto dispersa CFC, denominata G [4]; il secondo intervallo, compreso fra 600 e circa 1000 C, in corrispondenza del quale, per cinetiche di formazione decisamente più rapide del precedente intervallo, si verificano la precipitazioni di differenti carburi, nitruri e fasi intermetalliche [5]. In questo lavoro è stata analizzata la resistenza a fatica di un acciaio inossidabile duplex sinterizzato, prodotto a partire da polveri di un acciaio inossidabile austenitico AISI 316 LHC (con una frazione pari al 70%) e di un acciaio inossidabile ferritico AISI 434 LHC (frazione rimanente).

2 I risultati ottenuti sono stati comparati con quelli ottenuti in una precedente campagna di prove effettuate considerando provini ricavati da una lastra di acciaio inossidabile duplex 22 Cr 5 Ni. MATERIALI E stato considerato un acciaio inossidabile duplex sinterizzato a partire da polveri di un acciaio inossidabile austenitico AISI 316 LHC (con una frazione pari al 70%) e di un acciaio inossidabile ferritico AISI 434 LHC (frazione rimanente), con l aggiunta dell 1% di Kenolube come lubrificante. La sinterizzazione è stata eseguita in atmosfera contenente H 2 a 1120 C, seguita da una permanenza a 1250 C in vuoto. Il risultato di tale processo è stato un acciaio inossidabile duplex sinterizzato caratterizzato da una densità pari a 6,89 g/cm 3, con una porosità totale del 13%, ed una porosità aperta del 6,6%, con un valore di R p02 pari a 288 MPa. La microstruttura è mostrata in figura 1 (attacco metallografico in soluzione costituita da 60 ml di etanolo, 40 ml di HCl e 2 g di CuCl 2 [6]). Si possono osservare i micropori (neri) caratterizzati da una morfologia decisamente irregolare, ed i grani ferritici (zone scure), raggruppati a formare aggregati di dimensioni superiori a diverse centinaia di micron. Le parti chiare, non attaccate, sono invece le zone costituite da grani di austenite. Fig. 1: Microstruttura dell acciaio inossidabile duplex sinterizzato analizzato. In evidenza la porosità (parti nere) ed i grani di ferrite (scure). Fig. 2: Microstruttura dell acciaio inossidabile duplex 2205 laminato. In evidenza i grani di ferrite (scure), mentre l austenite risulta non attaccata.

3 I risultati delle prove di fatica sono state comparate con quelle ottenute in precedenti campagne di prova, considerando un acciaio inossidabile duplex laminato, caratterizzato da un rapporto delle frazioni volumetriche di austenite e di ferrite pari ad 1, con la composizione chimica mostrata in tabella 1. Le prove sono state eseguite considerando due differenti direzioni di applicazioni del carico rispetto alla direzione di laminazione (LT e TL). La metallografia mostrata in figura 2, effettuata con il medesimo attacco utilizzato nella analisi metallografica dell acciaio sinterizzato, mostra la forte anisotropia dei grani dovuta al processo di laminazione. C Cr Ni Mo N Cu Mn S Co Si P O 2 (ppm) 0,025 22,78 5,64 2,94 0,129 0,148 1,43 0,011 0,16 0,385 0,028 49/54 Tabella 1: Composizione chimica dell acciaio inossidabile duplex laminato (% in peso; il resto è Fe). METOLODOGIE SPERIMENTALI Sono state effettuate prove di propagazione di cricche di fatica secondo la normativa ASTM E 647 [7], considerando provini CT di 10 mm di spessore, in cui l intaglio è stato ricavato mediante elettroerosione. Le prove di fatica sono state effettuate in aria, nelle condizioni di laboratorio, utilizzando una macchina per prove oleodinamica INSTRON 8501 da 100 kn. La misura dell avanzamento della cricca è stata effettuata mediante l impiego di un estensimetro meccanico applicato alla bocca dell intaglio. Le prove sono state svolte in controllo di carico, ad una frequenza di 30 Hz, applicando un carico di forma sinusoidale. Tali scelte sono state effettuate per omogeneità con le scelte effettuate in precedenti campagne di prova, in modo da poter comparare i risultati ottenuti. Sono state anzitutto effettuate cinque prove di fatica nelle medesime condizioni, in modo da poter verificare la ripetibilità dei risultati ottenuti sull acciaio sinterizzato. Queste prove sono state effettuate considerando un rapporto di carico (R = P min /P max ) uguale a 0,5. Successivamente sono stati considerati anche altri due rapporti di carico (0,1 e 0,75), effettuando per ognuno di essi una singola prova. I risultati delle prove di fatica, illustrati in diagrammi da/dn- K (velocità di avanzamento della cricca - ampiezza del fattore di intensificazione degli sforzi), nello stadio II di III di avanzamento (stadio lineare), sono stati interpolati utilizzando la relazione di Paris-Erdogan [8]: (1) da/dn = C K m dove C ed m sono parametri interpolanti dipendenti dal materiale. E stato osservato che questi due parametri sono legati da una relazione lineare del tipo [9]: (2) logc = A + Bm Da un punto di vista strettamente analitico, la relazione (2) implica, per tutte le prove di fatica considerate, l esistenza di un punto comune, denominato punto di pivot (PP), caratterizzato dalle seguenti coordinate: (3) log (da/dn) PP = A (4) log K PP = -B Questo PP può trovarsi all interno del campo di validità della curva (1) oppure al suo esterno. Nel primo caso esso sarà il punto comune a tutte le curve di propagazione, indipendente dalla dispersione statistica dei risultati sperimentali; nel secondo esso costituirà una mera estrapolazione analitica. La posizione del PP nel diagramma da/dn- K risulta essere influenzata dalle condizioni

4 microstrutturali della lega e dalle condizioni di applicazioni del carico (ad esempio il rapporto di carico). Un valore elevato del coefficiente di correlazione collegato alla relazione (2) non implica quindi necessariamente la presenza del PP all interno dell intervallo di validità della relazione di Paris [10]. Successivamente alla esecuzione delle prove di fatica, le superfici di frattura sono state analizzate mediante l impiego di un microscopio elettronico a scansione (SEM) Philips, in modo da poter identificare alcuni dei micromeccanismi di avanzamento predominanti. RISULTATI SPERIMENTALI E CONSIDERAZIONI I risultati delle cinque prove effettuate nelle medesime condizioni di applicazioni del carico (30 Hz, forma d onda sinusoidale, R = 0,5) sono mostrati nella figura 3, in cui si ha in ascisse l ampiezza del fattore di intensificazione degli sforzi applicato ( K) ed in ordinate la velocità di avanzamento della cricca (da/dn) da/dn [m/ciclo] R = 0.5 prova 1 prova 2 prova 3 prova 4 prova 5 K [MPa m 1/2 ] 50 Fig. 3: Risultati delle cinque prove di fatica effettuate nelle medesime condizioni (30 Hz, forma d onda sinusoidale, R = 0,5) ottenuti considerando l acciaio duplex sinterizzato. Certamente cinque prove non sono un numero sufficiente per poter effettuare una analisi statistica quantitativa, ma la dispersione dei risultati, comparabile con quella disponibile in letteratura [11-13], e l analisi delle superfici di frattura al SEM, che non mostra evidenti differenze da un provino all altro, ci permettono di considerare il risultato di una singola prova come sufficientemente rappresentativo della resistenza a fatica dell acciaio nelle condizioni analizzate. I risultati ottenuti considerando le altre due condizioni di applicazione della sollecitazione sono riassunti nella figura 4. I risultati mostrano una evidente influenza dell effetto di chiusura per i differenti valori del rapporto di carico, per tutte le fasi dell avanzamento della cricca, sia nella zona di propagazione, che nella zona di avanzamento lineare, che in quella della rottura di schianto [14]. L effetto di chiusura risulta avere una maggiore influenza per elevati valori del K applicato, presumibilmente per il notevole incremento dell influenza della plasticizzazione dell apice della cricca (all analisi al SEM non si notano macroscopiche variazioni della ossidazione superficiale oppure della rugosità). Le curve ottenute per i tre rapporti di carico possono essere comparate con i risultati ottenuti utilizzando provini ricavati da un acciaio inossidabile duplex laminato 2205, per due differenti direzioni di applicazione del carico (LT e TL). Le figure 5-7 mostrano il differente comportamento dei due acciai per i tre differenti rapporti di carico investigati.

5 10-6 da/dn [m/ciclo] R = 0.1 R = 0.5 R = 0.75 K [MPa m 1/2 ] 50 Fig. 4: Risultati delle prove di fatica effettuate per differenti valori del rapporto di carico (30 Hz, forma d onda sinusoidale, R = 0,1; 0,5; 0,75) ottenuti considerando l acciaio duplex sinterizzato. da/dn [m/ciclo] R = Duplex sinterizzato Duplex laminato LT Duplex laminato TL K [MPa m 1/2 ] 50 Fig. 5: Confronto fra la resistenza alla propagazione di cricche di fatica nell acciaio duplex sinterizzato investigato e l acciaio duplex laminato (LT e TL) per R = 0,1. da/dn [m/ciclo] R = Duplex sinterizzato Duplex laminato LT Duplex laminato TL K [MPa m 1/2 ] 50 Fig. 6: Confronto fra la resistenza alla propagazione di cricche di fatica nell acciaio duplex sinterizzato investigato e l acciaio duplex laminato (LT e TL) per R = 0,5.

6 10-6 R = 0.75 da/dn [m/ciclo] Duplex sinterizzato Duplex laminato LT Duplex laminato TL K [MPa m 1/2 ] 50 Fig. 7: Confronto fra la resistenza alla propagazione di cricche di fatica nell acciaio duplex sinterizzato investigato e l acciaio duplex laminato (LT e TL) per R = 0,5. Dal confronto delle curve di propagazione, risulta evidente che la resistenza alla propagazione della cricca di fatica per bassi valori del K non differisce molto. L acciaio duplex sinterizzato e l acciaio duplex laminato (sia TL ed LT), per i tre valori di R investigati, mostrano valori del K th analoghi. Questo è presumibilmente dovuto al fatto che la zona plastica risulta essere inferiore o dello stesso ordine di grandezza dei grani austenitici e ferritici, e che la microporosità presente nell acciaio sinterizzato rallenta la propagazione della cricca riducendone la severità di intaglio. Differenze molto evidenti si hanno invece nella zona II di III di propagazione (la zona dove può essere utilizzata la relazione interpolante di Paris-Erdogan) e nella parte finale della propagazione, in corrispondenza della rottura di schianto. La differenze di evoluzione delle curve di propagazione nella zona II di III possono essere evidenziate utilizzando il diagramma logc-m (figura 8). -12,5 logc -13,0 R = 0.75 Duplex laminato logc = m r = ,5 R = ,0 R = 0.5 logc = m r = R = ,5 5,00 5,25 5,50 5,75 6,00 m Fig.8: Evoluzione delle curve logc-m per l acciaio duplex sinterizzato e l acciaio duplex laminato. I punti sperimentali contrassegnati con le frecce ed il relativo valore del rapporto di carico R si riferiscono ai valori sperimentali ottenuti per l acciaio sinterizzato. Per l acciaio laminato è riportata la sola retta di regressione.

7 Utilizzando le relazioni (3) e (4) si può osservare che coordinate dei PP per i due acciai duplex sono le seguenti: acciaio duplex sinterizzato: (da/dn) PP = 6, m/ciclo K PP = 81,3 MPa m acciaio duplex laminato: (da/dn) PP = m/ciclo K PP = 9,2 MPa m Dai valori ottenuti risulta evidente che nel caso dell acciaio sinterizzato, il PP non risulta assolutamente avere qualche significato fisico. Le cinque rette di Paris ottenute per R=0.5 nell acciaio sinterizzato risultano convergere molto poco ed essere pressoché parallele. Nel caso dell acciaio 2205 laminato il PP risulta essere dipendente dal rapporto di carico, ma non dal trattamento termico effettuato [3]. In tale caso le rette di Paris risultano essere un fascio proprio, avente il centro praticamente all inizio della zona di Paris. Tale differente comportamento è presumibilemente da collegare ai differenti micromeccanismi di avanzamento della cricca di fatica. L analisi al SEM delle superfici di frattura mostra infatti delle meccanismi di avanzamento della cricca differenti nei due acciai. Nel caso dell acciaio sinterizzato si può osservare che i micropori presenti possono fungere da innesco di cricche secondarie, anche per valori del K applicato di poco superiori al valore di soglia (figura 9). Sono anche evidenti morfologie di fratture dette a delta di fiume, piuttosto fragili, tipiche della ferrite (figura 10) con alcune striature. Si può ancora osservare la formazione in corrispondenza di micropori con innesco di zone di clivaggio anche abbastanza estese (figura 11), con presenza anche di cricche secondarie (figura 12). L importanza dell avanzamento della cricca mediante rottura per clivaggio, con i micropori che fungono da innesco, risulta essere il motivo della maggiore velocità di avanzamento rispetto al duplex laminato. Nella figura 13 si può osservare una visione tridimensionale ottenuta mediante rielaborazione, ottenuta con il programma Alicona Mex, di due immagini ottenute al SEM dallo stesso punto, ruotando secondo una rotazione eucentrica di 10 gradi. Si può osservare l importanza del clivaggio ed il suo innesco in corrispondenza di una microporosità, in questo caso di forma nodulare. Fig.9: Superficie di frattura dell acciaio inossidabile duplex sinterizzato: R = 0,1; K = 11 MPa m; la cricca procede verso destra. Fig.10: Superficie di frattura dell acciaio inossidabile duplex sinterizzato: R = 0,1; K = 15 MPa m; la cricca procede verso destra.

8 Fig.11: Superficie di frattura dell acciaio Fig.12: Superficie di frattura dell acciaio inossidabile duplex sinterizzato: R = 0,5; K = inossidabile duplex sinterizzato: R = 0,5; K = 9 10 MPa m; la cricca procede verso destra. MPa m; la cricca procede verso destra. Fig.13: Rielaborazione 3D mediante programma Alicona Mex della superficie di frattura dell acciaio inossidabile duplex sinterizzato (R = 0,75; K = 10 MPa m; la cricca procede verso destra). La morfologia delle superfici di frattura nel caso dell acciaio duplex 2205 laminato è decisamente differente: l assenza di microporosità, ed una più fine distribuzione delle due fasi, implica, nel caso dell acciaio solubilizzato, una quasi assenza di clivaggio per K non elevati, con un evidente formazione di striature, sia nella ferrite che nell austenite (figura 14). Nel caso di K prossimi al valore corrispondente alla rottura di schianto, si può osservare la rottura per clivaggio di alcuni grani ferritici e la formazioni di cricche secondarie (figura 15). Fig.14: Superficie di frattura dell acciaio Fig.15: Superficie di frattura dell acciaio inossidabile duplex laminato: R = 0,5; K = 20 inossidabile duplex laminato: R = 0,5; K = 25 MPa m; la cricca procede verso destra. MPa m; la cricca procede verso destra.

9 L estensione del clivaggio nella ferrite risulta molto differente nei due acciai (figure 11 e 15): nel caso dell acciaio sinterizzato, il clivaggio si innesca in corrispondenza delle microporosità e si propaga nell aggregato ferritico che, come visto nella micrografia, ha dimensioni ragguardevoli. Nel caso dell acciaio duplex laminato, la minore dimensione dei grani rispetto agli aggregati ferritici del sinterizzato comporta una estensione della zona fratturata per clivaggio decisamente inferiore. CONCLUSIONI In questo lavoro è stata caratterizzata la resistenza alla propagazione di cricche di fatica di un acciaio inossidabile austero-ferritico sinterizzato. Le prove sono state svolte in controllo di carico, nelle condizioni di laboratorio, ad una frequenza di 30 Hz e con una forma d onda sinusoidale. Sono stati investigate tre differenti rapporti di carico R: 0,1; 0,5; 0,75. I risultati sono stati comparati con quelli di un acciaio duplex prodotto con tecniche convenzionali per verificare i meccanismi di propagazione della cricca. L analisi dei risultati sperimentali, e l analisi delle superfici di frattura effettuate al microscopio elettronico a scansione, hanno permesso di trarre le seguenti conclusioni: - I risultati ottenuti dalle prove di propagazione di cricche di fatica risultano essere caratterizzati da una buona ripetibilità; - L influenza del rapporto di carico risulta evidente, con l effetto di chiusura che risulta decisamente più evidente per i valori più elevati del K, probabilmente per la maggiore importanza che assume il meccanismo di chiusura legato alla plasticizzazione dell apice della cricca. - La resistenza a fatica dell acciaio sinterizzato comparabile a quella di un acciaio duplex 22 Cr 5 Ni laminato nella zona di soglia. I valori di K th risultano comparabili nei due acciai per tutte le condizioni di carico investigate. - Per valori superiori alla soglia, ed in particolar modo negli stadi II e III di III (propagazione lineare e rottura di schianto) l acciaio duplex sinterizzato mostra velocità di avanzamento più elevate per i medesimi valori del K rispetto all acciaio laminato, con la rottura di schianto che ha luogo per valori inferiori del K. Dall analisi frattografica al SEM delle superfici di frattura si può osservare nell acciaio duplex sinterizzato un incremento dell importanza della rottura per clivaggio in corrispondenza dei grani ferritici. Questa frattura per clivaggio si innesca in corrispondenza dei micropori presenti e si propaga all interno degli agglomerati ferritici. BIBLIOGRAFIA [1] P.Lacombe, B. Baroux, G. Beranger, Les aciers inoxydables, Les editions de physique, Les Ulis Cedex A, France, 1990, 663. [2] R.N. Gunn, Duplex stainless steels, Abington publishing, Cambridge England, 4. [3] F. Iacoviello, M. Boniardi, G.M. La Vecchia, International Journal of Fatigue, 21, 1999, 957. [4] M. Guttmann, Duplex Stainless Steels 91, ottobre 1991, Beaune, Les editions de physique, Les Ulis Cedex A, France, 79. [5] B. Joseffsonn, J.O. Nilsson, A. Wilson, Duplex Stainless Steels 91, ottobre 1991, Beaune, Les editions de physique, Les Ulis Cedex A, France, 67. [6] ASTM Standard Standard Methods for Microetching Metals and Alloys (E407-82), Annual Book of ASTM Standards, American Society for Testing and Materials, (1982). [7] ASTM Standard Test Method for Measurements of Fatigue Crack Growth Rates (E647-93), Annual Book of ASTM Standards, American Society for Testing and Materials, (1993). [8] Paris PC, The trend of Engineering at the University of Washington, 1961; 13(1), 9. [9] Hickerson JP, Hertzberg RW, Metallurgical Transactions A, 1972, 3A, 179. [10] F.Iacoviello, M. Cavallini, IGF16, Catania, giugno 2002, 113. [11] O. Ditlevsen, R. Olesen, Eng. Fract. Mech., 25, 1986, 177.

10 [12] O. Ditlevsen, Eng. Fract. Mech., 42, 1992, 610. [13] M.Cavallini, F.Iacoviello, International Journal of Fatigue, 17, 2, 1995, 135. [14] R.O. Ritchie, S. Suresh, Metall. Trans. A, 13A, 1981, 937.

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Influenza della composizione chimica sulla resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria negli acciai inossidabili austeno-ferritici

Dettagli

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007 RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO FERRITICI: INFLUENZA DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA E DELLA MICROSTRUTTURA E. Franzese a, V. Di Cocco b, S. Natali a, F.

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI F.Iacoviello Di.M.S.A.T., Università di Cassino via G.di Biasio 43, 03043 Cassino

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni V. Di Cocco 1, E. Franzese 2, F. Iacoviello 1, S. Natali 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA

MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA V. Di Cocco, F. Iacoviello, F. Franzese Università di Cassino, DiMSAT, via G. Di Biasio, 43 03043 Cassino

Dettagli

Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria

Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria F. Iacoviello et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; 88-99 Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria Francesco Iacoviello, Vittorio

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO F. Iacoviello, V. Di Cocco Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G.

Dettagli

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V

PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V F. Iacoviello 1, N. Bonora 1, M. Marchetti 2 1 Di.M.S.A.T., Università di Cassino, via G.di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) 2

Dettagli

SUSCETTIBILITÀ ALLA CORROSIONE INTERGRANULARE NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI. F. Iacoviello, V. Di Cocco

SUSCETTIBILITÀ ALLA CORROSIONE INTERGRANULARE NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI. F. Iacoviello, V. Di Cocco SUSCETTIBILITÀ ALLA CORROSIONE INTERGRANULARE NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI F. Iacoviello, V. Di Cocco Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. di Biasio 43, Cassino (FR) Italia Gli acciai

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C

ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C F. Iacoviello 1, M. Cavallini 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via

Dettagli

RESISTENZA ALLA CORROSIONE LOCALIZZATA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI

RESISTENZA ALLA CORROSIONE LOCALIZZATA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI RESISTENZA ALLA CORROSIONE LOCALIZZATA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI F. Iacoviello, V. Di Cocco Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) SOMMARIO Gli acciai

Dettagli

In questo lavoro è stata analizzata la resistenza alla propagazione della cricca di fatica di alcuni acciai

In questo lavoro è stata analizzata la resistenza alla propagazione della cricca di fatica di alcuni acciai Resistenza alla propagazione di cricche di fatica in acciai inossidabili sinterizzati ottenuti da polveri monofasiche di AISI 316L e 434L e da polveri prelegate duplex V. Di Cocco, F. Iacoviello, A. Molinari,

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22 Cr 5 Ni.

Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22 Cr 5 Ni. XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003

GIORNATA DI STUDIO. ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 2003 GIORNATA DI STUDIO ACCIAI INOSSIDABILI DUPLEX Milano 19 marzo 200 F. Iacoviello Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 4, Cassino (FR) Gli acciai inossidabili austenoferritici (duplex) sono

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Effetto dell idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di acciai al carbonio e basso legati

Effetto dell idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di acciai al carbonio e basso legati Energia e idrogeno Le esperienze e le strategie europee. Il nuovo bando energia del 7PQ. Le iniziative in Italia 12 luglio 2012 acciai al carbonio e basso legati P. Fassina - ENI, Divisione Exploration

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V. Metal Injection Molding LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V www.silconplastic.it www.metalinjectionmolding.it Metal Injection Molding Introduzione Dal 1940, anno in cui William Justin Kroll ideò il processo Kroll,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti

Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA Vittorio Di Cocco 1, Francesco Iacoviello 1, Mauro Cavallini 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 43,

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

INFLUENZA DELLO STAGNO SULLA FORMAZIONE E SULLA PROPAGAZIONE DELLE CRICCHE NELLE FASI INTERMETALLICHE DEI RIVESTIMENTI DI ZINCO

INFLUENZA DELLO STAGNO SULLA FORMAZIONE E SULLA PROPAGAZIONE DELLE CRICCHE NELLE FASI INTERMETALLICHE DEI RIVESTIMENTI DI ZINCO INFLUENZA DELLO STAGNO SULLA FORMAZIONE E SULLA PROPAGAZIONE DELLE CRICCHE NELLE FASI INTERMETALLICHE DEI RIVESTIMENTI DI ZINCO S. Natali a, F. Iacoviello b, V. Di Cocco b a Università di Roma La Sapienza,

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria E. Ferrari Effetto del trattamento preliminare sulle proprietà dell acciaio AISI M2 sottoposto a trattamento criogenico R. Sola, R. Giovanardi, P. Veronesi, A. Forti Università di Modena e Reggio Emilia G. Parigi

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie INDICE Indice degli argomenti: Introduzione: proprietà a basse

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA F. Iacoviello l, O. Di Bartolomeo l-2, M. Cavallini 3 l Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia La Scienza dei Materiali Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Proprietà meccaniche dei metalli I metalli

Dettagli

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) Istituto CNR-ICMATE (ex IENI) Milano G. Angella, R. Donnini, M. Maldini Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) F. Zanardi VALUTAZIONE dell AVANZAMENTO del PROCESSO di AUSTEMPERING mediante PROVE di TRAZIONE

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua S. Natali 1, V. Di Cocco 2, F. Iacoviello 2 1 I.C.M.M.P.M., Università di Roma La Sapienza, Italia 2 Di.M.S.A.T.,

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Introduzione ai trattamenti termici

Introduzione ai trattamenti termici Introduzione ai trattamenti termici Punti critici Curve TTT e CCT G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Utilizzo del diagramma di stato Il diagramma di stato è rigorosamente

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Acciai inossidabili alterno-innovativi Mix d eccellenza per qualità e convenienza Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Effetto del titanio sui rivestimenti zincati

Effetto del titanio sui rivestimenti zincati V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Effetto del titanio sui rivestimenti zincati Vittorio Di Cocco, Francesco Iacoviello Università di Cassino,

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese Stainless Cocktail Inossidabili. Innovativi. Mix d eccellenza per qualità e convenienza Acciai inossidabili alterno-innovativi Quattro acciai inossidabili creati con un sapiente cocktail metallurgico,

Dettagli

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici

Termomacchine s. r. l. Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Applicazione del riscaldo ad induzione alla solubilizzazione di acciai austenitici Trattamento termico tradizionale: definizione e prescrizioni generali di processo Questo trattamento, denominato anche

Dettagli

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini LABORATORIO DI METALLURGIA Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze di base relativamente: alle tecniche per la caratterizzazione microstrutturale

Dettagli

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN FORGIATO SPERIMENTALE IN LEGA Ti-3Al-8V-6cr-4Mo-4Zr F.Felli*, P.Lingua**, G.B.Festa*, G.Cammarata*. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica,

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

La resistenza alla corrosione degli acciai duplex

La resistenza alla corrosione degli acciai duplex La resistenza alla corrosione degli acciai duplex Francesco Iacoviello Università di Cassino Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) iacoviello@unicas.it Introduzione. Gli acciai inossidabili

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA A. Bracciale, N. Ucciardello, F. Iacoviello Università di Cassino, Di. M. S. A. T., via G. di Biasio 43, 03043, Cassino (FR).

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Calcolo a fatica di componenti meccanici Prima parte Calcolo a fatica di componenti meccanici L esperienza, nella pratica costruttiva, di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente,

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

Fatica dei materiali Dati di fatica di base atica dei materiali Curve SN e SNP Metodo stair-case Effetto della tensione media: diagrammi di fatica Stima dei diagrammi SN 006 Politecnico di Torino 1 Introduzione (1/3) I dati di fatica di base sono

Dettagli

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata?

Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? Comportamento dei metalli: che cos è la HAZ o zona termicamente alterata? La HAZ o zona termicamente alterata è un fenomeno che pone problemi di resistenza meccanica e corrosione nel taglio dell'acciaio.

Dettagli

Validazione di una macchina di fatica a sviluppo orizzontale

Validazione di una macchina di fatica a sviluppo orizzontale V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XXI, Cassino (FR), Italia, 13-15 Giugno 2011, 424-431 Validazione di una macchina di fatica a sviluppo orizzontale V. Di Cocco, F. Iacoviello, V. Piacente, L.

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

ACCIAIO INOSSIDABILE

ACCIAIO INOSSIDABILE ACCIAIO INOSSIDABILE Gli Acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche Un trattamento termico è un insieme di operazioni fatte su un materiale solido per modificarne la struttura interna, la composizione chimica e le proprietà meccaniche e tecnologiche E composto da: 1. Fase

Dettagli

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI criteri alle microstrutture ottenibili alla composizione chimica alle applicazioni alle caratteristiche (ad es. la resistenza meccanica) al tipo di prodotto al tipo di processo

Dettagli

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento E. Colombini, G. Poli, R. Sola, P. Veronesi, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Enzo Ferrari, Università

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI Enrico Quadrini, Rita Polenta Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona Via Brecce Bianche - 60131 Ancona Sommario E stato studiato

Dettagli

Effetto degli elementi in lega

Effetto degli elementi in lega Effetto degli elementi in lega Gli acciai non sono semplici leghe Fe-C ma contengono anche altri elementi: Elementi volutamente aggiunti durante il processo di fabbricazione per migliorare il processo

Dettagli

Rapporto tecnico per la valutazione dei risultati delle prove eseguite sui materiali. Paolo Rossi, Antonio Cucchiaro. Report RdS/PAR2013/202

Rapporto tecnico per la valutazione dei risultati delle prove eseguite sui materiali. Paolo Rossi, Antonio Cucchiaro. Report RdS/PAR2013/202 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Rapporto tecnico per la valutazione dei risultati delle prove eseguite sui materiali

Dettagli

Evoluzione microstrutturale di un acciaio ASTM A213 gr. T91 esercito in un impianto di raffinazione del petrolio per ore.

Evoluzione microstrutturale di un acciaio ASTM A213 gr. T91 esercito in un impianto di raffinazione del petrolio per ore. Evoluzione microstrutturale di un acciaio ASTM A213 gr. T91 esercito in un impianto di raffinazione del petrolio per 116.000 ore. Alessandra Antonini 1, Antonello Alvino 1, Daniela Lega 1, Andrea Tonti

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014 Rapporto Attività di Ricerca Prove di Impatto Ing. R. Lazzeri e-mail: r.lazzeri@ing.unipi.it

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE Acciaio inossidabile pesantemente attaccato con HNO 3 ; il bordo grano è stato completamente rimosso: i grani sono praticamente scollegati. Soluzione solida di Y 2

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai 0 1. STATO INCLUSIONALE DEGLI ACCIAI Normativa di riferimento UNI 3244 : 1980 1.1 DEFINIZIONI GENERALI Sono definite inclusioni non metalliche tutte le impurezze

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Meccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale a matrice ferritica

Meccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale a matrice ferritica V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Meccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale a matrice ferritica Vittorio Di Cocco, Francesco Iacoviello,

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE A FRATTURA DI ACCIAI PER BULLONERIA LEGATI O MICROLEGATI AL BORO

CARATTERIZZAZIONE A FRATTURA DI ACCIAI PER BULLONERIA LEGATI O MICROLEGATI AL BORO CARATTERIZZAZIONE A FRATTURA DI ACCIAI PER BULLONERIA LEGATI O MICROLEGATI AL BORO M. Faccoli 1, G. M. La Vecchia 1, R. Roberti 1,V. D Auria 2 1 Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università degli Studi

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto Prof. L. Torre Terni 20/05/2014 Macchinario di prova I test di resilienza sono stati eseguiti per mezzo di un pendolo

Dettagli