Protocollo TCP. politiche di trasmissione e di controllo della congestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo TCP. politiche di trasmissione e di controllo della congestione"

Transcript

1 Protocollo TCP politiche di trasmissione e di controllo della congestione

2 TCPDUMP 1) A.1341 > B.80: S : (0) win 8192 <mss 1460> 2) B.80 > A.1341: S : (0) ack win <mss 536> 3) A.1341 > B.80:. ack win ) A.1341 > B.80: P : (176) ack win ) B.80 > A.1341: P : (228) ack win ) A.1341 > B.80:. ack win ) B.80 > A.1341: P : (323) ack win ) A.1341 > B.80:. ack win ) B.80 > A.1341: F : (0) ack win ) A.1341 > B.80:. ack win

3 Politiche di trasmissione L'idea di fondo è la seguente: la dimensione delle finestre scorrevoli non è strettamente legata agli ACK, ma viene continuamente adattata mediante un dialogo fra destinazione e sorgente. Il controllo di flusso end-to-end è quindi gestito usando la finestra a dimensioni variabili quando il destinatario invia un ACK di conferma, annuncia anche quanti ulteriori byte possono essere spediti a partire dal byte riscontrato ( (finestra suggerita) Campo WindowSize dell intestazione TCP 3

4 Esempio: buffer negoziato di 4K 4

5 Buffer, ecc. Se la finestra ha dimensioni zero il Mittente si blocca, con due eccezioni: URGENT DATA: ad esempio per uccidere il processo che gira sulla macchina ricevente richieste di reinvio dell'ultimo ack spedito (per evitare il deadlock se l ack si è perso). I peer sono liberi di trasmettere quando vogliono,, ad esempio quando la finestra è piena e l overhead di pacchetto è minimo 5

6 problemi Il Mittente (S) non deve inviare tutti i dati immediatamente Il Ricevente (R) non deve né rispondere subito con un ACK né consegnare immediatamente Cosa succede se: l applicazione Mittente genera un carattere alla volta? l applicazione Ricevente consuma un carattere alla volta? 6

7 Ottimizzazione di flussi con piccoli pacchetti Una connessione Telnet manda un carattere alla volta e non fa un echo locale del carattere, che deve essere rimandato dal server questa situazione richiede nel caso peggiore (TCP/IP) un segmento di per mandare il byte un segmento di 40 byte di ack un segmento di WindowSize di 40 byte un segmento con il carattere di ritorno (echo) di byte in totale 162 byte per ogni byte di dati, 4 segmenti inviati se si ritarda l ack e il WindowSize può darsi che queste informazioni possano essere aggiunte al pacchetto di echo 7

8 algoritmo di Nagle mandare il primo byte immediatamente bufferizzare gli altri fino a quando non arriva un ack e inviare il buffer così riempito inviare il buffer comunque, se contiene MSS bytes Se si usa questo algoritmo con protocolli tipo X-Windows l arrivo dei byte a burst può creare problemi il mouse si muove a scatti. 8

9 Silly window syndrome (finestra sciocca) Se il ricevente legge un byte alla volta e il mittente deve inviare molti bytes, la finestra è sempre piena e si instaura una comunicazione di un byte alla volta algoritmo di Clark il ricevente non manda WindowSize fino a quando non può ricevere almeno un segmento di dimensione negoziata all inizio della connessione (MSS) o il buffer è mezzo vuoto 9

10 Controllo della congestione per ogni segmento inviato viene settato un timer di ritrasmissione bisogna distinguere tra due casi ACK è in ritardo per fluttuazioni casuali del traffico la rete è congestionata e il segmento inviato è stato perso Il protocollo TCP assume che, se gli ack non tornano in tempo, ciò sia dovuto a congestione della subnet piuttosto che a errori di trasmissione le moderne linee di trasmissione sono molto affidabili quindi: scatta il timeout? => probabile congestione 10

11 qual è l approccio di TCP Gestire e controllare la congestione una volta che si è verificata,, non cercare di evitare la congestione In effetti TCP aumenta sempre il carico sulla rete nel tentativo di trovare il punto di congestione e quindi retrocede da questo punto Quindi: TCP ha bisogno di creare perdite di dati per determinare la banda disponibile della connessione 11

12 approccio... Questo meccanismo di gestione della congestione è stato introdotto nel 1988 da Van Jacobson, otto anni dopo che il protocollo TCP/IP divenne operativo Nel periodo immediatamente precedente Internet aveva sofferto da collasso da congestione gli host inviavano i loro pacchetti in rete tanto rapidamente quanto la finestra suggerita lo consentiva, causando congestione nei router che scartavano i pacchetti in sovrannumero, gli host di conseguenza andavano in timeout e dovevavno ritrasmettere i loro pacchetti, auymentando percià la congestione. 12

13 Timer management TCP usa parecchi timer diversi timer di ritrasmissione (RTO) timer di persistenza timer keepalive timer per chiusura connessione 13

14 Timeout management algoritmo di Jacobsen A livello transport c è molta variabilità, quindi è difficile scegliere un valore ottimale per i timeout bisogna spesso variare il valore dei timeout Si mantiene la stima del round-trip RTT misurando continuamente il round-trip RTT = α RTT + (1- α) ) NuovaMisura dove α vale solitamente 7/8 Il timeout è calcolato come RTT + 4 D dove D è la deviazione media: D = α D + (1- α) ) RTT - NuovaMisura Intuitivamente quando c è molta variabilità il timeout sale attenzione: il valore è arrotondato granularità ms 14

15 Algoritmo di Karn Quando arriva un Ack di un segmento ritrasmesso,, il mittente può interpretarlo in due modi: Si tratta dell ACK relativo alla prima trasmissione del segmento. In questo caso, l RTT è semplicemente più lungo del previsto ma riflette l effettive condizioni di rete. Si tratta dell ACK relativo alla seconda ritrasmissione. Non potendo riconoscere le due situazioni è meglio ignorare l informazione. il valore di RTT potrebbe diventare molto errato i segmenti ritrasmessi non sono mai usati per cambiare il timeout, invece nel caso di una ritrasmissione lo si raddoppia ad ogni errore (exponential back-off) 15

16 Altri timer Persistence timer: per richiedere le dimensioni della finestra se non cambia da molto evita il possibile deadlock Keepalive timer: per testare una connessione che è stata inattiva per lungo tempo il timer forza l invio di un pacchetto che chiede al peer se è ancora disponibile timer chiusura connessione 2 * MSL (tempo massimo di vita di un pacchetto) 16

17 Controllo della Congestione due tipi di problemi: (post 1988) scarsità di buffer a destinazione congestione della subnet ciascuno dei problemi viene gestito da una specifica finestra mantenuta dal mittente: la finestra del ricevente [ W ] la congestion window [ cwnd ], che rappresenta quanto il mittente può spedire senza causare congestione Il mittente si regola sulla più piccola delle due Due algoritmi combinati assieme: Slow Start congestion avoidance Additive Increase / Multiplicative Decrease 17

18 alla partenza Slow Start In fase di apertura della connessione, la scelta della finestra è critica, perché non si hanno informazioni sullo stato della rete Allora si attua il meccanismo di Slow Start inizializza cwnd = 1 segmento per ogni ACK ricevuto si aumenta cwnd di uno Se tutti i segmente vengono riscontrati, la finestra raddoppia di volta in volta e quindi in realtà la crescita è esponenziale 18

19 esempio La dimensione della finestra di congestione (cwnd( cwnd) cresce molto rapidamente la crescita può essere in effetti esponenziale: si incrementa cwnd di 1 per ogni ACK ricevuto cwnd=1 cwnd=2 cwnd=4 19

20 in dettaglio Al setup della connessione, il mittente inizializza cwnd := MSS bytes ( 1 segmento ) quindi invia un segmento quando l ack è ricevuto cwnd := cwnd + MSS quindi invia 2 segmenti per ogni ack ricevuto cwnd := cwnd + MSS invia i segmenti, secondo la dimensione della finestra la crescita di cwnd aumenta finchè: si verifica un timeout ( (vedi slide AI/MD) si raggiunge la dimensione di W 20

21 Slow Start Sequence Plot... Sequence No Window doubles every round Segment ack Time 21

22 Congestion avoidance AI/MD Come reagire in caso di congestione? Dopo un timeout,, entra in gioco un terzo parametro, soglia per la partenza lenta (ssthresh),, inizializzato a 64K sstresh := cwnd / 2 cwnd := 1MSS si riparte con Slow Start, incrementando cwnd di 1 per ogni ACK ricevuto, fino a che cwnd= ssthresh per cwnd >= ssthresh il valore di cwnd cresce linearmente di 1 MSS per ogni RTT circa in pratica per ogni ACK si incrementa cwnd di (MSS/N), dove N è il numero di segmenti della finestra, quindi: incremento = MSS / N = MSS / (cwnd( / MSS) = = MSS * MSS / cwnd se non si verificano più timeout, cwnd crescerà fino alla dimensione di W e rimarrà costante - a meno di altri timeout o di variazioni di W 22

23 Congestion Avoidance Sequence Plot Sequence No Window grows by 1 every round Time 23

24 Slow Start e Congestion Avoidance (1) Servono due variabili: finestra di congestione ( (cwnd) valore soglia ( (ssthresh) Inizializzazione cwnd = MSS bytes (1 segmento) ssthresh = 64K bytes Finestra del Mittente: MIN (Finestra Ricevente, cwnd) 24

25 Slow Start e Congestion Avoidance (2) cwnd = MSS bytes ssthresh = 64K bytes NoTimeout: If cwnd <= ssthresh then /* do Slow Start: exponential */ Each time an Ack is received: cwnd = cwnd + MSS else /* cwnd > ssthresh */ /* do congestion avoidance: linear */ Each time an Ack is received: cwnd = cwnd + MSS * MSS / cwnd endif Timeout : ssthresh = cwnd / 2 cwnd = 1 25

26 esempio segmenti di dimensione 1 Kbyte, threshold a 32 Kbyte e congestion window arrivata a 40 Kbyte 26

27 Slow Start/Congestion Avoidance cwnd = 1 Cwnd (in segments) Assume that ssthresh = 8 ssthresh cwnd = 2 cwnd = 4 cwnd = 8 cwnd = 9 Roundtrip times cwnd = 10 27

28 plottando.. cwnd Timeout Congestion Avoidance Slow Start Time 28

29 Slow Start / Congestion Avoidance considerazioni la versione iniziale di TCP (pre 1988) dopo il setup della connessione inviava tanti dati quanti richiesti con il valore W i router a volte non riuscivano a consumare il picco di pacchetti quanto buffer space è disponibile nei router? Slow start evita il picco perché dilaziona l invio dei pacchetti ma... può portare a inefficienze...??? 29

30 problemi nel calcolo di RTO i calcoli di RTO sono effettuati in modo arrotondato usando timer a grana grossa (anche 500 ms) la stima di RTT non è molto accurata in alcuni test si è verificato che mediamente possono intercorrere fino a 1100 ms da quando TCP invia un segmento (che risulta poi perso) a quando TCP va in timeout e rimanda il segmento ci sarebbero voluti invece meno di 300ms, se si fosse usato un clock più accurato 30

31 fast retransmission in pratica il valore di RTO è molto maggiore del reale RTT le ritrasmissioni basate sullo scadere di questo timer possono essere molto lente il meccanismo Fast retransmission sfrutta il fatto che TCP sempre invia un ACK per l ultimo segmento che ha ricevuto con successo in ordine corretto ACK duplicati (dup( duplicate ACK) ) di uno stesso segmento stanno ad indicare un segmento mancante, forse perduto 31

32 quindi... R riceve: 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13 (nb. # #99?)? e ACKs: 6, 8, 8, 8, 8, 8 [4 dupacks] I Dupack forniscono un suggerimento al Mittente che il pacchetto #9 è stato probabilmente perso e che 4 pacchetti sono arrivati dopo quello #8. per escludere la possibilità che il segmento sia solo in ritardo per un qualche motivo, si aspetta finchè non si ricevono 3 ACK duplicati per lo stesso segmento in una fast retransmission, questo fatto è interpretato come una reale perdita per il segmento e quindi il segmento è ritrasmesso prima del timeout 32

33 Fast Retransmit Sequence No X Retransmission Duplicate Acks Time 33

34 Multiple Losses Sequence No X X X Now what? (... see TCP Versions) Retransmission Duplicate Acks Time 34

35 fast recovery Ma anche nel caso di una fast retransmission, la dimensione della finestra di congestione è stata ridotta per alleviare la congestione gli ACK ricevuti però mostrano che c è comunque del traffico sulla rete e che la congestione non può quindi essere così severa come nel caso dello scadere di RTO il nuovo meccanismo, fast recovery, evita che il canale di comunicazione ( pipe ) si svuoti dopo la fase di fast retransmit si evita quindi la fase di SlowStart per ri-caricare il canale dopo la perdita di un singolo pacchetto Fast Recovery opera assumendo che ogni dupack ricevuto rappresenti un singolo pacchetto che ha lasciato la pipe dalla parte del ricevente 35

36 algoritmo di fast recovery la finestra non viene riportata a 1, ma, dopo la ricezione del terzo dupack: ssthresh = cwnd / 2 ritrasmettere il segmento mancante (fast retransmit) cwnd = ssthresh + 3*MSS ( (sono stati ricevuti in effetti tre segmenti) se si ricevono ancora ACK relativi allo stesso segmento: cwnd = cwnd + 1*MSS trasmettere un nuovo pacchetto, se possibile quando infine si riceve l ACK di un segmento non ritrasmesso (ACK che allo stesso tempo riguarda tutti i segmenti mancanti e posteriori) allora: cwnd = ssthresh 36

37 Fast Retransmit and Fast Recovery cwnd Slow Start Congestion Avoidance Time Retransmit after 3 duplicated acks prevent expensive timeouts No need to slow start again At steady state, cwnd oscillates around the optimal window size. 37

38 automa per le politiche di trasmissione Le lettere indicano gli eventi, i numeri le modifiche da apportare ai parametri del protocollo A: cwnd >= sstresh; B: ACK; C: Timeout; D: 3 DUPACK; E: più ACK ricevuti; F: DUPACK 1: cwnd=cwnd+1; 2: sstresh=cwnd/2 ; cwnd=1; 3: sstresh=cwnd/2 ; cwnd=sstresh+3; 4: cwnd=sstresh 38

39 Selective Acknowledgment (SACK) è una opzione che viene negoziata all apertura della connessione abilita la notifica al mittente di tutti i segmenti, anche non consecutivi,, che sono stati ricevuti il ricevente può notificare che ha ricevuto più di un segmento fuori sequenza il Mittente ricevendo un SACK sa esattamente quali segmenti sono stati consegnati può ritrasmettere solo i segmenti che ricadono nei buchi dello spazio dei numeri di sequenza indicato nel SACK Il Mittente può evitare delays e ritrasmissioni non necessarie, ottenendo un throughput migliore SACK offre quindi un miglioramento delle prestazioni proprio quando in un RTT si perda più di un segmento 39

40 SACK: esempio The SACK option as defined in RFC 2018 is as follows: Kind=5 Length Left Edge of 1st Block Right Edge of 1st Block /... / Left Edge of nth Block Right Edge of nth Block The Selective Acknowledgement (SACK) option in the TCP header contains a number of SACK blocks where each block specifies the left and right edge of a block of data received at the TCP receiver. In particular, a block represents a contiguous sequence space of data received and queued at the receiver, where the "left edge" of the block is the first sequence number of the block, and the "right edge is the sequence number immediately following the last sequence number of the block. 40

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione Generalità!!In caso di congestione della rete, a causa dei buffer limitati degli apparati di rete, alcuni segmenti potrebbero venire persi!!la perdita dei segmenti e il relativo

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo

Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione in Reti Internet Docente: Vincenzo Eramo Controllo di Congestione (/) Ha lo scopo di evitare condizioni di sovraccarico nei nodi della rete limitando il traffico offerto alla rete

Dettagli

TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581

TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 TCP: rassegna RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 socket door Protocollo uno-a-uno: Un sender, un receiver Flusso di Byte ordinato e affidabile Protocollo pipelined: TCP ha controllo di flusso e di congestione

Dettagli

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP

Riferimenti. I protocolli TCP e UDP. Sorgente TCP. Principi Fondamentali. TCP header. Ricevitore TCP Riferimenti I protocolli TCP e UDP TCP Illustrated, vol. 1 (Richard Stevens) RFC 1122/1123 (R. T. Braden) Requirements for Internet Hosts (1989) RFC 2001 (R. Stevens) TCP Slow Start, algorithms (1997)

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile, TCP Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Reti di Comunicazione e Internet

Reti di Comunicazione e Internet Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Reti di Comunicazione e Internet Transmission Control Protocol Esercitazione Ipotesi semplificative per gli esercizi RTT (Round Trip Time)

Dettagli

Controllo di flusso in TCP

Controllo di flusso in TCP Controllo di flusso in TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Progetto di reti e sistemi di telecomunicazioni Prof. Franco Callegati Controllo di flusso

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. - Copyright 2013 McGraw-Hill

Dettagli

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP

Telematica di Base. IL Livello di Trasporto TCP Telematica di Base IL Livello di Trasporto TCP TCP RFCs: 793, 1122, 1323, 2018, 2581 point-to-point: Un sender, un receiver affidabile protocollo di tipo pipeline: Meccanismi per evitare la congestione,

Dettagli

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery

Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dell Informazione TCP: Algoritmi di Slow Start, Congestion Avoidance, Fast Retransmit, And Fast Recovery rfc 2001 M.L. Merani

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione CONGESTIONE - troppi pacchetti persi (buffer overflow ai router) - lunghi ritardi (lunghe code nei router) La congestione avviene quando il numero di pacchetti trasmessi (immessi

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 14 (38) Venerdì 28-04-2017 1 Controllo

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Controllo di flusso in TCP Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Meccanismo a finestra La dimensione della finestra viene

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ LIVELLO TRASPORTO IN INTERNET - 1 Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi:

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Due protocolli di trasporto alternativi: TCP e UDP Modelli di servizio diversi TCP orientato alla connessione, affidabile, controllo di flusso

Dettagli

Controllo di congestione

Controllo di congestione Controllo di congestione 1 Timeout 2 D: come fissare un valore per il timeout in TCP? troppo corto: timeout prematuri, ritrasmissioni non necessarie troppo lungo: reazione lenta a perdite di segmenti ancora

Dettagli

Livello di trasporto e TSAP

Livello di trasporto e TSAP Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Livello di trasporto e TSAP Three-way handshake Incarnation numbers TCP e UDP 39.2 Sessione T_CONNECT, T_DISCONNECT T_DATA, T_EXP_DATA T_UNITDATA

Dettagli

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment TCP. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment TCP Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS,

Dettagli

Transmission Control Protocol: TCP

Transmission Control Protocol: TCP Transmission Control Protocol: TCP Prof.ssa Gaia Maselli Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio top-down.

Dettagli

Livello di trasporto: TCP

Livello di trasporto: TCP Livello di trasporto: TCP Prof.ssa Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori. Un approccio

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocollo TCP Prima parte Q1. Un server Web S invia a un client C una pagina formata da tre oggetti, aventi dimensione 3,5 MSS, 2,3 MSS, e 4 MSS, rispettivamente. Supponiamo

Dettagli

Funzioni del protocollo TCP

Funzioni del protocollo TCP Funzioni del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 Il TCP Il TCP e un protocollo orientato alla connessione utilizzato per gestire il trasferimento end-to-end di informazioni

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Parte 10 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it 1 OSI Internet: TCP/IP 2 1 IP Il protocollo IP (RFC 791, 919, 922, 950, 1349) è il protocollo

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Capitolo 3 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 4. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 4 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella TCP Dalla prima RFC ad oggi, sono state introdotti in TCP vari meccanismi per: - rendere più efficente il trasferimento dei segmenti - rendere

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Gestione delle connessioni TCP

Gestione delle connessioni TCP Gestione delle connessioni TCP A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Le primitive Berkeley Socket Interfaccia TCP/applicazione tipica dei sistemi operativi primitive eseguite dal processo server socket: crea una

Dettagli

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti

Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Andrea Detti Transmission Control Protocol (TCP) Trasferisce un flusso informativo bi-direzionale non strutturato tra due host ed effettua operazioni di multiplazione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Martedì 15-04-2014 1 Instaurazione della

Dettagli

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3]

Esercitazione. Livello di Trasporto [Capitolo 3] Esercitazione Livello di Trasporto [Capitolo 3] 1 È possibile che un'applicazione che gira su UDP ottenga un trasferimento dati affidabile? Si. Lo sviluppatore dell'applicazione può inserire il trasferimento

Dettagli

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione

Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Livello di trasporto: TCP, controllo flusso, controllo congestione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Il livello di trasporto

Il livello di trasporto Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Il livello di trasporto -Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) -Il protocollo TCP (Transport Control Protocol) Servizio di trasporto il

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Copyright Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT; Esempio di tsti di esame per Reti di Calcolatori AA 2010/2011. L'esame consta normalmente di 3-4 esercizi e dura tre ore. Ad esempio un tipico esame potrebbe avere 1 esercizio su TCP, 1 esercizio di routing

Dettagli

ESERCIZIARIO. Risposte ai quesiti:

ESERCIZIARIO. Risposte ai quesiti: ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 3.1. Sebbene qualsiasi numero di porta possa essere utilizzato per il client e il server in questa comunicazione privata (il numero può anche essere lo stesso), si raccomanda

Dettagli

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Prof. Franco Callegati Modelli matematici del TCP

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Gestione delle Reti di Telecomunicazioni Modello TCP/IP Ing. Tommaso Pecorella Ing. Giada Mennuti {pecos,giada}@lenst.det.unifi.it 1 Protocolli di trasporto

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 12 Giovedì 10-04-2014 1 Struttura del segmento

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

protocollo TCP versioni e implementazioni

protocollo TCP versioni e implementazioni protocollo TCP versioni e implementazioni implementazioni TCP implementations use Slow Start in as many as three different ways: (1) to start a new connection (2) to restart transmission after a long idle

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Sabato 9 giugno 2007, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello di trasporto. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, Presentazione

Reti di Calcolatori. Livello Data Link. Il livello di trasporto. 7 - Applicazione. Applicaz.: HTTP, Presentazione Reti di Calcolatori Il livello di trasporto Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Docente: Damiano Carra Livello Data Link 7 - Applicazione 6 - Presentazione 5 - Sessione 4 - Trasporto

Dettagli

Il livello di trasporto

Il livello di trasporto Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il livello di trasporto - Il protocollo UDP (User Datagram Protocol) - Il protocollo TCP (Transport Control Protocol) Servizio di trasporto

Dettagli

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto

Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto Strato di Trasporto Multiplazione a livello di trasporto 1 Multiplexing/demultiplexing Demultiplexing nell host ricevente: consegnare i segmenti ricevuti alla socket appropriata Multiplexing nell host

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Data link layer: Protocolli, Maggio 2010 1 21: Transport layer: TCP e UDP Sommario 2 Trasporto in TCP/IP User Datagram Protocol (UDP) Transmission Control Protocol (TCP) MTU, RTU, MSS Controllo della congestione Header TCP 1 Trasporto in TCP/IP

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile (2), TCP

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile (2), TCP Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile (2), TCP Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Livello trasporto in Internet

Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Livello trasporto in Internet Gruppo Reti TLC Nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ LIVELLO TRASPORTO IN INTERNET - 1 Due protocolli di trasporto alternativi:

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet 1 Servizio di trasporto il livello di trasporto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole. Prima parte

RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole. Prima parte RETI DI CALCOLATORI Home Assignment protocolli a finestra scorrevole Prima parte Q1. Indicare giustificando la risposta se è possibile o meno che la dimensione della finestra del protocollo Go-Back-N sia

Dettagli

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP

Argomenti: ! Servizi dello strato di trasporto! multiplexing/demultiplexing! Servizio senza connessione: UDP Strato di trasporto Obiettivi:! Comprendere i principi dei servizi dello strato di trasporto: " multiplexing/demultipl exing " Trasferimento affidabile dei dati " Controllo di flusso " Controllo di congestione!

Dettagli

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla Università dell Insubria Sede di Como Laurea in Informatica Corso di Reti ed Applicazioni AA 2003 Test 2 Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio 2003 Istruzioni Nei quiz a risposta

Dettagli

Protocolli a finestra

Protocolli a finestra ecniche per la protezione dagli errori di trasmissione ecniche AQ (protocolli a finestra) FEC (forward error correction) AQ (automatic retransmission request) Gruppo eti LC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/

Dettagli

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Indice Indice... 1 Routing... 2 Esercizio 1: Link state routing... 2 Esercizio 2: Distance vector routing... 4 Esercizio 3: Distance vector routing... 6 Controllo

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Prova in itinere 5 Maggio 2016

Prova in itinere 5 Maggio 2016 Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Prova in itinere 5 Maggio 2016 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h45m Usare

Dettagli

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP

Lo sniffer. questo sconosciuto! Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11. Introduzione allo sniffing TCP Corso di Reti di Calcolatori Architetture e Servizi A.A. 2010/11 Lo sniffer questo sconosciuto! Introduzione allo sniffing TCP Ing. Fabio Clarizia Ing. Luca Greco Outline Analisi dei segmenti TCP inviati

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013 Nome: Matricola: e-mail: Esercizio 1 (6 punti) Si consideri la rete composta da 4 router (w,x,y e z), che ha la configurazione mostrata in figura. w 3 x 2 1 y 7 z Al tempo t, quando i vettori di distanza

Dettagli

PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO. - Protocolli UDP e TCP. Parte 5. Modulo 1: Servizi del livello trasporto

PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO. - Protocolli UDP e TCP. Parte 5. Modulo 1: Servizi del livello trasporto PARTE 5 LIVELLO TRASPORTO - Protocolli UDP e TCP Parte 5 Modulo 1: Servizi del livello trasporto 1 Livello 4 (transport) Il livello trasporto estende il servizio di consegna con impegno proprio del protocollo

Dettagli

Homework assignment #2. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Homework assignment #2. Maurizio Bonuccelli. Dipartimento di Informatica Università di Pisa Homework assignment #2 Maurizio Bonuccelli Dipartimento di Informatica Università di Pisa Q1. Indicare giustificando la risposta se è possibile o meno che la dimensione della finestra del protocollo Go-Back-N

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! E il primo livello logico della commutazione di pacchetto! Funzioni! Identificare logicamente i bit o gruppi di bit scambiati

Dettagli

Meccanismi di incremento della finestra

Meccanismi di incremento della finestra Esercitazione 2 Studio dei meccanismi TCP per il controllo della congestione Analisi del comportamento della finestra in presenza di: Algoritmo di Slow Start Algoritmo di Congestion Avoidance Algoritmi

Dettagli

TCP over wireless Sistemi Wireless, a.a 2011/2012

TCP over wireless Sistemi Wireless, a.a 2011/2012 TCP over wireless Sistemi Wireless, a.a 2011/2012 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli, Francesco Lo Presti Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy TCP- Window based flow control

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35.

Livello trasporto: TCP / UDP. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35. Livello trasporto: TCP / UDP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 14 TCP/UDP - 1/35 TCP e UDP Internet Protocol (IP) fornisce un servizio non affidabile di trasmissione

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto

Fondamenti di Internet e Reti Esercizi sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746 sui meccanismi di controllo di errore e sul livello di trasporto. o Go-Back-N and Stop and Wait Si consideri un collegamento ideale (senza errori) con capacità di C=0

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

1. Esercizi sul Livello di Trasporto

1. Esercizi sul Livello di Trasporto Fondamenti di Internet e Reti 09746. sul Livello di Trasporto 3-.o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche Tesi di Laurea Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti. Il livello Trasporto: UDP e TCP. Renato Lo Cigno.

Reti. Il livello Trasporto: UDP e TCP. Renato Lo Cigno. Reti (già Reti di Calcolatori ) Il livello Trasporto: UDP e TCP Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Copyright Quest opera è protetta dalla licenza:

Dettagli

Livello 4 (trasporto): cosa vedremo

Livello 4 (trasporto): cosa vedremo Il livello Trasporto Livello 4 (trasporto): cosa vedremo Servizi di livello trasporto multiplexing/demultiplexing Protocollo non orientato alla connessione: UDP Principi di trasferimento end-to-end affidabile

Dettagli

Esercitazioni Reti di Calcolatori

Esercitazioni Reti di Calcolatori Esercitazioni Reti di Calcolatori 1) Determinare massimo ritardo di propagazione associato con i seguenti canali di comunicazione: 1. connessione attraverso linea telefonica di 1 Km. connessione attraverso

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Telecomunicazione Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Il livello Trasporto: UDP e TCP Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Copyright Quest opera è protetta dalla licenza:

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli