Tecniche di sviluppo di progetti. Lezione 4: Diagrammi UML

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di sviluppo di progetti. Lezione 4: Diagrammi UML"

Transcript

1 Tecniche di sviluppo di progetti Lezione 4: Diagrammi UML

2 Struttura di un progetto UML Un progetto software è composto da parti, dette diagrammi UML. Ogni diagramma UML contiene un tipo ben definito di informazione sulla struttura e sul comportamento del sistema che modella. Ciascun diagramma ha un contenuto autonomo e deve avere una relazione con gli altri diagrammi e con il sistema nel suo complesso.

3 Rappresentare le interazioni Il diagramma dei casi d uso presenta il sistema visto dal di fuori. I diagrammi di interazione (interaction diagrams) mostrano come gli use case vengano realizzati attraverso l interazione tra parti del sistema: gli oggetti. Ad ogni caso d uso deve corrispondere un diagramma di interazione. Tipi di diagrammi di interazione: Diagrammi delle sequenze Diagrammi delle collaborazioni

4 Diagramma delle sequenze Il diagramma delle sequenze mostra la sequenza temporale delle interazioni tra oggetti : Studente modulo Iscriz. gestore Iscriz. Ing. Sw. 1: riempi mod. 2: invia 3: aggiungi(beppe, ing.sw.) 4: ancora aperto? 6: aggiungi(beppe)

5 Diagramma delle Collaborazioni Il diagramma delle collaborazioni mostra le interazioni tra oggetti e i collegamenti tra di essi : CCL Corso1 : Corso 1: info sul corso 2: invia modulo : ModuloIscr Gestore1 : GestoreIscr 3: aggiungi corso 4: nuovo corso

6 Diagramma delle classi Il diagramma delle classi elenca le classi del sistema e le loro relazioni nella struttura statica del sistema Lessico UML per i diagrammi delle classi Classi: attributi e metodi Relazioni tra classi: Associazione, aggregazione, dipendenza, e ereditarietà Indicatori: moltiplicità e navigazione Ruoli

7 Classi Classe: descrizione astratta di un oggetto Una classe è rappresentata da un rettangolo con tre compartimenti I nomi delle classi vengono dal vocabolario di dominio: Uso di naming standard: per esempio tutte le classi sono nomi singolari con l iniziale maiuscola

8 Classi Modulo Iscr Gestore Iscr Corso Studente Professore Offerta Corso

9 Metodi Il comportamento di una classe è rappresentato dai suoi metodi I metodi vengono identificati dai diagrammi di interazione Modulo Iscr. Gestore Iscr GestoreIscr 3: aggiungi(beppe, ing.sw.) aggiungi(studente,corso)

10 Attributi La struttura delle classi è rappresentata dagli attributi Gli attributi vanno individuati applicando le informazioni disponibili sul dominio Ogni offerta di corso ha un docente, un aula e un orario OffertaCorso docente aula orario

11 Classi (II) ModuloIscr GestoreIscr aggiungi(corso, Studente) Studente nome CdL nome Crediti Corso apri() aggiungi(studente) Professore nome qualifica OffertaCorso aula apri() aggiungi(studente)

12 Relazioni Relazioni: comunicazioni tra le classi Il diagramma delle sequenze e quello delle collaborazioni dicono quali oggetti hanno bisogno di parlarsi in questo caso dev esserci un collegamento tra loro Tipi di relazioni: Associazione Aggregazione Dipendenza

13 Relazioni Associazione: connessione bi-direzionale tra classi Rappresentata da una linea che collega le classi in relazione Aggregazione: forma più forte di relazione (es. tra un tutto e le sue parti) Rappresentata da una linea che collega le classi in relazione con un diamante vicino alla classe che rappresenta il tutto

14 Determinare le relazioni Le relazioni si scoprono interrogando il diagramma delle collaborazioni Se due oggetti devono parlare dev esserci un cammino tra loro Gestore Iscrizioni Corso: Ing. Sw. Gestore Iscrizioni 3: aggiungi(beppe) Corso

15 Relazioni Modulo Iscr. Gestore Iscr. Aggiungi(Corso, Studente) Studente nome CdL nome Crediti Corso apri() aggiungi(studente) Professore nome qualifica Offerta Corso aula apri() aggiungi(studente)

16 Molteplicità e Navigazione La molteplicità definisce quanti oggetti participano a una relazione La molteplicità è il numero di instanze di una classe in relazione con UNA instanza di un altra classe Per ogni associazione o aggregazione, ci sono due molteplicità da decidere: una per ogni lato della relazione Anche se associazioni e aggregazioni sono bidirezionali, è possibile renderle navigabili in una sola direzione. In questo caso si usa una freccia per indicare la direzione della navigazione

17 Molteplicità e Navigazione Modulo Iscr 0..* 1 Gestore Iscr. aggiungi(corso, Studente) Studente CdL 1 0..* nome Crediti Corso apri() aggiungi(studente) Professore qualifica * OffertaCorso aula apri() aggiungi(studente) 1

18 Ereditarietà L ereditarietà è la relazione tra una superclasse e le sue sottoclassi Due modi per identificarla: Generalizzazione Specializzazione

19 Ereditarietà Modulo Iscr Utente nome Gestore Iscr. aggiungi(corso, Studente) Studente CdL nome Crediti Corso open() aggiungi(studente) Professore qualifica OffertaCorso aula apri() aggiungit(studente)

20 Cosa abbiamo imparato? Come è composto un progetto UML? Cos è un diagramma di interazione? Cos è un digramma delle classi? Cos è una classe? Un attributo? Un metodo? Una relazione? Cos è l ereditarietà?

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Casi d uso Prima di definire un caso d uso è necessario definire cosa s intende per scenario. Uno scenario è una sequenza di passi che descrivono l interazione tra

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Luca Padovani (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi Class Diagram Object

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring TITLE Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software UML per Design Patterns e Refactoring Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Introduzione alla notazione UML I diagrammi

Dettagli

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language)

Alcuni diagrammi. OCL (Object Constraint Language) UML e Java UML Alcune discipline ingegneristiche dispongono di validi mezzi di rappresentazione (schemi, diagrammi di prestazioni e consumi,...) Il software non dispone ancora di tecniche efficaci per

Dettagli

Analisi Orientata agli Oggetti

Analisi Orientata agli Oggetti Generalità Concetti di base: Oggetto, Classe, Attributo, Operazione, Associazione, Aggregazione, Generalizzazione, Ereditarietà Il Diagramma delle Classi: notazione UML 1 Generalità Approccio all analisi

Dettagli

Diagrammi di classe e sistemi orientati agli oggetti

Diagrammi di classe e sistemi orientati agli oggetti Appendice D Diagrammi di classe e sistemi orientati agli oggetti ANDREA GINI Un effetto della strategia di incapsulamento è quello di spingere il programmatore a esprimere il comportamento di un sistema

Dettagli

Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2006/2007

Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2006/2007 Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2006/2007 1 Che cos è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DELLE CLASSI E DEGLI OGGETTI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Proprietà e Operazioni. Proprietà e Operazioni

SOMMARIO DIAGRAMMI DELLE CLASSI E DEGLI OGGETTI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Proprietà e Operazioni. Proprietà e Operazioni SOMMARIO Introduzione Proprietà e Operazioni DIAGRAMMI DELLE CLASSI E DEGLI OGGETTI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Astrazioni e UML Astrazioni Nella vita reale siamo abituati a osservare e descrivere oggetti a vari livelli di dettaglio Dai da mangiare a Fido Porta a passeggio il cane Di quale

Dettagli

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione

Unità A2. Progettazione concettuale. Obiettivi. Astrazione. Astrazione per aggregazione Obiettivi Unità A2 Progettazione concettuale Imparare ad astrarre i dati per definire entità. Saper distinguere tra astrazione per classificazione, per aggregazione e per generalizzazione. Saper distinguere

Dettagli

I Diagrammi di Flusso OO

I Diagrammi di Flusso OO Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - I Diagrammi di Flusso OO Generalità I diagrammi di attività vengono usati per modellare processi a

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione

Gerarchia di Generalizzazione. Esempio. Rappresentazione grafica. Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Gerarchia di Generalizzazione 22 Cap. 4 - Modello E/R avanzato: Gerarchie di Generalizzazione/ specializzazione Concetti Definizioni Esempi Mette in relazione (legami logici) una o più entità, E 2,...,

Dettagli

UML. Unified Modeling Language (linguaggio di modellazione unificato) prof. Antonio Gervasi IIS «A.Meucci» Casarano

UML. Unified Modeling Language (linguaggio di modellazione unificato) prof. Antonio Gervasi IIS «A.Meucci» Casarano UML Unified Modeling Language (linguaggio di modellazione unificato) 1 Cos è UML L UML nasce negli anni 90 come unificazione di diverse metodologie di analisi. Si propone come strumento per facilitare

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

Unified Modeling Language (UML)

Unified Modeling Language (UML) Unified Modeling Language (UML) Richiami dei diagrammi di base per l utilizzo nel corso di RPPI Rielaborazione delle slide proposte da M. Cossentino 1 Perchè usare la progettazione visuale? Mary Loomis,

Dettagli

Modello Entità-Relazione (E-R)

Modello Entità-Relazione (E-R) Modello Entità-Relazione (E-R) Modello concettuale di dati. Fornisce una serie di strutture (costrutti) per descrivere un problema in modo chiaro e semplice. I costrutti vengono utilizzati per definire

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento

Descrivono la collaborazione di un gruppo di oggetti per implementare collettivamente un comportamento Diagrammi di interazione Diagrammi di sequenza Diagrammi di comunicazione (ex collaborazione) Diagrammi di interazione generale Diagrammi di temporizzazione Descrivono la collaborazione di un gruppo di

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LA PROGETTAZIONE LOGICA Lo scopo della fase di progettazione logica è quello

Dettagli

Unified Modeling Language

Unified Modeling Language Unified Modeling Language marrara@elet.polimi.it Adattamento di materiale di Luciano Baresi 1 Concetto di oggetto Definizione: un oggetto è un concetto, un astrazione o una cosa ed ha un senso in un particolare

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

Analisi e diagrammi di struttura: esercizi

Analisi e diagrammi di struttura: esercizi Analisi e diagrammi di struttura: esercizi Angelo Di Iorio A.A. 2013-2014 Ingegneria del Software () Analisi e diagrammi di struttura: esercizi A.A. 2013-2014 1 / 18 Modello di dominio e classi di analisi

Dettagli

SOMMARIO. DIAGRAMMI DELLE CLASSI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Proprietà e Operazioni

SOMMARIO. DIAGRAMMI DELLE CLASSI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Proprietà e Operazioni SOMMARIO Introduzione Proprietà e Operazioni Concetti base e avanzati DIAGRAMMI DELLE CLASSI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica,

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Progettazione OO Agenda Astrazione e classificazione Generalizzazione e Refactoring Riuso Interfacce e classi di utilità Patterns di progettazione GRASP Obiettivi Ottenere dei modelli

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale

Le basi di dati. Lez. 2: Progettazione di un DB. Laboratorio di informatica gestionale Le basi di dati Lez. 2: Progettazione di un DB Cos è un dato? Un dato (dal latino datum) è la descrizione elementare di una cosa, di un avvenimento. Un dato è utilizzabile se esiste una chiave di interpretazione.

Dettagli

diagrammi entità-relazioni

diagrammi entità-relazioni diagrammi entità-relazioni laboraorio di basi di dati Pierluigi Pierini pierluigi.pierini@technolabs.it Entità Corso Nome_ Una entità rappresenta una classe di oggetti distinti ed autonomi all interno

Dettagli

Le Basi di dati: progettazione concettuale

Le Basi di dati: progettazione concettuale Le Basi di dati: progettazione concettuale Progettazione di una base di dati requisitidel Sistema Informativo progettazione concettuale SCHEMA CONCETTUALE SCHEMA FISICO progettazione fisica progettazione

Dettagli

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista

Introduzione alla programmazione Object Oriented. Luca Lista Introduzione alla programmazione Object Oriented Luca Lista Concetti base del software OO Classi e oggetti Incapsulamento Relazione di ereditarietà Polimorfismo Cos è un Oggetto? Definizione da vocabolario:

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Catia Trubiani. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a

Catia Trubiani. Laboratorio di Ingegneria del Software a.a Università degli Studi dell Aquila Laboratorio di Ingegneria del Software a.a. 2013-2014 Catia Trubiani Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica (DISIM) - Università degli Studi

Dettagli

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale

Database. Cos è un database? Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Database Intro Tipi di entità Mapping ER/EER à Relazionale Ing. Lucia Vaira PhD Student @ University of Salento lucia.vaira@unisalento.it Cos è un database? 1 Cos è un database? È una struttura di dati

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE UNIFIED MODELLING LANGUAGE DISPENSA 15.11 15-11_OOP_UML_[12] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative Common CC BY-NC-SA.

Dettagli

Unified Modeling Language

Unified Modeling Language Unified Modeling Language Luciano Baresi Luciano Baresi 1 OMT Booch UML Sono simili in molti aspetti: Prescrivono un approccio passo-passo Consentono il passaggio dall analisi al progetto in modo omogeneo

Dettagli

Ing. Andrea Bulgarelli UML 1.3

Ing. Andrea Bulgarelli UML 1.3 1. UNA BREVE INTRODUZIONE A UML... 2 1.1.1 UML... 2 1.1.2 Rappresentazione (perspective)... 2 1.2 USE CASES... 3 1.2.1 Costruzione di Use Cases Diagram... 4 1.2.2 Quando si utilizzano gli Use Case Diagram...

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 29 Aprile 2004 Da Access a Protégé Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza 1035

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Analisi Object Oriented ed Elementi di Programmazione OO Origini Le metodologie ad oggi nascono negli anni 70 ma si affermano solo nelgi anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Analisi e Progettazione OO Origini Le metodologie ad oggetti nascono negli anni 70 ma si affermano solo negli anni 80 grazie alla nascita dei linguaggi di programmazione ad oggetti

Dettagli

Elementi di UML (6): Diagrammi dinamici di flusso

Elementi di UML (6): Diagrammi dinamici di flusso Elementi di UML (6): Diagrammi dinamici di flusso Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio di Sistemi

Dettagli

Presentazione corso. Contenuti e diagramma di Pert. Definizione lista di spedizione. UML

Presentazione corso. Contenuti e diagramma di Pert. Definizione lista di spedizione. UML Aule & edificio Giorno Ora C6ED Lun 14:00-16:00 C6ED Mer 11:30-13:15 C6ED Gio* 16:00-17:45 Opzionale C6ED Ven** 11:30-13:15 C2ED Ven*** 16:00-17:45 C6ED Sab*** 09:30-12:15 C6ED Sab*** 11:30-12:30 * Vedere

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.2.ER.avanzato.pdf Identificatori esterni Oltre a poter identificare un entità E mediante uno o più attributi

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Diagrammi di attività Diagrammi di attività 1. La notazione 2. Uso dei diagrammi di attività 3. TOOL di supporto 4.

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base SOMMARIO INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2012 2013 2 rcardin@math.unipd.it SOMMARIO 3 4 Analisi dei Requisiti, Specifica

Dettagli

Modelli di sistema e UML

Modelli di sistema e UML Modelli di sistema e UML 29/10/2017 Indice Introduzione Unified Modeling Language (UML) Diagrammi dei casi d uso Diagrammi di attività Diagrammi di stato Diagrammi di sequenza Diagrammi di classe Architettura

Dettagli

Il modello Entità/Relazioni (ER)

Il modello Entità/Relazioni (ER) Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati 1 Il modello Entità/Relazioni (ER) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Il modello Entità/Relazioni (ER) Basi di dati

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce

Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce Programmazione orientata agli oggetti Classi astratte e interfacce Fondamenti di Informatica L-B 1 Classi astratte Java ci consente di definire classi in cui uno o più metodi non sono implementati, ma

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base SOMMARIO Introduzione Concetti base INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2013 2014 2 rcardin@math.unipd.it SOMMARIO Introduzione

Dettagli

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati

Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Il modello Entity-Relationship: elementi avanzati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 06.2.ER.avanzato.pdf Identificatori esterni Oltre a poter identificare un entità E mediante uno o più attributi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS - BRUNELLESCHI EMPOLI Anno scolastico 2015/2016 Classe: 4^A inf Prof.ssa Lami Carla Prof. Simone Calugi Programma di INFORMATICA GENERALE, APPLICAZIONI

Dettagli

Elena Baralis, Claudio Demartini

Elena Baralis, Claudio Demartini Progetto concettuale Il progetto concettuale 1 Obiettivo: produrre lo schema concettuale Strumenti: meccanismi di astrazione forniti dal modello Entità-Relazione Specifiche iniziali: descrizioni in linguaggio

Dettagli

UML GML- Classi di Oggetti

UML GML- Classi di Oggetti UML GML- Classi di Oggetti Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Introduzione Per lavorare nel GIS serve sapere anche queste cose? Si, perché: I dati geografici verranno scambiato nel formato GML

Dettagli

La classe java.lang.object

La classe java.lang.object La classe java.lang.object In Java: Gerarchia di ereditarietà semplice Ogni classe ha una sola super-classe Se non viene definita esplicitamente una super-classe, il compilatore usa la classe predefinita

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ SOMMARIO INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2010 2011 2 ingegneria.software.math.unipd@gmail.com SOMMARIO 3 4 Analisi

Dettagli

Progettazione del Software

Progettazione del Software Progettazione del Software Analisi: UML Use Cases & Documenti di Specifica Domenico Lembo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti

Progettazione concettuale. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progettazione concettuale. Acquisizione e analisi dei requisiti Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Progettazione concettuale Laurea in Bioinformatica Basi di Dati Anno Accademico 2008/2009 Barbara Oliboni Progettazione concettuale Analisi dei requisiti

Dettagli

SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA

SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA SOMMARIO DIAGRAMMI DI SEQUENZA INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2011 2012 2 rcardin@math.unipd.it SOMMARIO DIAGRAMMI

Dettagli

UML. Cos è UML. Diagrammi UML. Analisi di un problema. Definizione dei requisic. Un esempio

UML. Cos è UML. Diagrammi UML. Analisi di un problema. Definizione dei requisic. Un esempio Cos è UML UML Unified Modeling Language E un linguaggio di proge&azione, da non confondere con i linguaggi di programmazione (C, C++, Java, ) Fornisce una serie di diagrammi per rappresentare ogni Cpo

Dettagli

Analisi e progettazione ad oggetti

Analisi e progettazione ad oggetti Analisi e progettazione ad oggetti Richiami di Analisi e progettazione ad oggetti L idea di base della analisi ad oggetti è di partire da una descrizione del problema in termini di entità e relazioni tra

Dettagli

UML GML- Classi di Oggetti

UML GML- Classi di Oggetti UML GML- Classi di Oggetti Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare 1 Introduzione Per lavorare nel GIS serve sapere anche queste cose? Si, perché: I dati geografici verranno scambiato nel formato

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO Regole di derivazione ALCUNE PRECISAZIONI Il modello logico «relazionale» si occupa dello studio delle «Relazioni matematiche».

Dettagli

Oggetti e classi. Cos è un oggetto

Oggetti e classi. Cos è un oggetto Oggetti e classi Cos è un oggetto Basta guardarsi intorno per scoprire che il mondo reale è costituito da oggetti: libri, biciclette, giocattoli, ma anche ragazzi, bambini, fiori, gatti, cani, fiumi, montagne,

Dettagli

I modelli logici dei dati

I modelli logici dei dati I modelli logici dei dati I modelli logici tradizionali sono tre: gerarchico reticolare relazionale I modelli gerarchio e reticolare sono più vicini alle strutture fisiche di memorizzazione. Quello relazionale

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione

Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione Elementi di UML (5): Diagrammi di interazione Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio di Sistemi e

Dettagli

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER)

Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) Progettazione concettuale usando il modello Entità-Relazione (ER) 1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati Progettazione concettuale (in questa fase si usa il modello ER) Quali sono le entità

Dettagli

Elementi di UML (3) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005

Elementi di UML (3) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Elementi di UML (3) Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze di Internet Anno Accademico 2004-2005 Laboratorio di Sistemi e Processi Organizzativi UML

Dettagli

UML: DIAGRAMMA DI SEQUENZA

UML: DIAGRAMMA DI SEQUENZA UML: DIAGRAMMA DI SEQUENZA UC n. 4: Basi di dati andrea.reale@unibo.it 2 UML e diagrammi di interazione Abbiamo visto il diagramma delle classi in UML Utilizzato per rappresentare strutturalmente il dominio

Dettagli

ESERCITAZIONE. Francesco Poggi A.A

ESERCITAZIONE. Francesco Poggi A.A ESERCITAZIONE Francesco Poggi fpoggi@cs.unibo.it A.A. 2014-2015 Outline Cosa vedremo oggi: Analisi e progettazione Schede CRC Diagramma delle classi 11/4/2014 2 Analisi vs. Progettazione L analisi modella

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti La classe Object, metodi e classi final, this. Object

Programmazione orientata agli oggetti La classe Object, metodi e classi final, this. Object Programmazione orientata agli oggetti La classe, metodi e classi final, this 1 La classe Negli esempi fatti nella prima parte del corso abbiamo definito alcune classi, per esempio Counter e Orologio, senza

Dettagli

Richiami su oggetti e OOP

Richiami su oggetti e OOP Richiami su oggetti e OOP Un oggetto (object) è una entità caratterizzata da una struttura dati alla quale si associa l insieme delle operazioni che è possibile compiere su di essa. Un oggetto può essere

Dettagli

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER)

Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) Il Modello Concettuale Enità-Relazione (ER) (Capitolo 5 della versione italiana) Obbiettivo: Introdurre la progettazione concettuale Definire il linguaggio E-R Discuterne i costrutti principali Esempi

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Installazioni preliminari

Installazioni preliminari Installazioni preliminari È uscita la versione 6u23 dell SDK. Disponibile a: http://www.java.com/en/download/index.jsp Per installare Eclipse invece andare su: http://www.eclipse.org Stile Sono elementi

Dettagli

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità

PROGETTAZIONE LOGICA. Prof. Ing. Alfredo GARRO 1/6. Artista. Cantante. DataDiNascita. Codice. Nazionalità PROGETTAZIONE LOGICA L obiettivo della fase di progettazione Logica è progettare lo Schema Logico della Base di Dati partendo da quanto prodotto nella fase di progettazione Concettuale. Si ricorda che,

Dettagli

Programmazione orientata agli oggetti La classe Object, metodi e classi final, this. Object

Programmazione orientata agli oggetti La classe Object, metodi e classi final, this. Object Programmazione orientata agli oggetti La classe, metodi e classi final, this 1 La classe Negli esempi fatti nella prima parte del corso abbiamo definito alcune classi, per esempio Counter e Orologio, senza

Dettagli

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso.

GLI INSIEMI. Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. GLI INSIEMI Il termine INSIEME è una parola primitiva, cioè un termine che ha bisogno di un esempio per essere spiegato e quindi compreso. Non ha alcun senso affermare : Io possiedo un insieme Lui fa parte

Dettagli

Il modello concettuale dei dati

Il modello concettuale dei dati Il modello concettuale dei dati A. Lorenzi, E. Cavalli INFORMATICA PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Copyright Istituto Italiano Edizioni Atlas Livelli di analisi Realtà Modello Concettuale Entità/Associazioni

Dettagli

Laboratorio di Programmazione e Calcolo

Laboratorio di Programmazione e Calcolo UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI FISICA E. AMALDI Laboratorio di Programmazione e Calcolo 6 crediti a cura di Severino Bussino Anno Accademico 2017-18 0) Struttura del Corso 1) Trattamento

Dettagli

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati

Modello Entità - Relazione. Basi di dati. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino D B M G D B M G2 D B M G4 D B M G6. Progettazione di basi di dati di basi di dati Modello Entità-Relazione concettuale logica Normalizzazione Sistemi informativi D B M G D B M G2 Modello Entità-Relazione di basi di dati di basi di dati Entità e relazioni Attributi Identificatori

Dettagli

UML: Unified Modeling Language

UML: Unified Modeling Language IS Capitolo 2 17-02-2006 11:24 Pagina 11 Capitolo 2 UML: Unified Modeling Language UML (Unified Modeling Language) è un insieme di diagrammi formali e semiformali usato per coadiuvare il progettista informatico

Dettagli

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione.

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione. File system e path File system I computer possono utilizzare diversi media per registrare in modo persistente le informazioni; ognuno di questi media ha caratteristiche fisiche diverse. Esempi di media

Dettagli

18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce

18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce 18 - Classi parzialmente definite: Classi Astratte e Interfacce Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/

Dettagli

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1 IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP il modello ER 1 CONOSCENZA CONCRETA costrutti fondamentali PROPRIETÀ o ATTRIBUTI: fatti che descrivono le caratteristiche delle istanze di entità e le caratteristiche delle

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

Oggetto software. stati o proprietà (variabili) comportamenti o metodi (funzioni)

Oggetto software. stati o proprietà (variabili) comportamenti o metodi (funzioni) Le classi Oggetto software stati o proprietà (variabili) comportamenti o metodi (funzioni) Bicicletta cambia rapporto 24 kmh rallenta accelera 90 ped/min quinto rapporto istanze e membri di classe Nel

Dettagli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli

Basi di dati. Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Basi di dati Progettazione di basi di dati: Metodologie e modelli Perché preoccuparci? Proviamo a modellare una applicazione definendo direttamente lo schema logico della base di dati: da dove cominciamo?

Dettagli

Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria - Laurea in Ing. Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini & Monica Scannapieco Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.)

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.) SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Requisiti Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Prof. Domenico Lembo A.A. 2008-09

Dettagli

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI Prima Lezione Dottoressa Li Puma Silvia Psicologa, Psicoterapeuta Formatrice per operatori sociali e insegnanti Che cosa sono le mappe concettuali Le mappe

Dettagli

oggetti, classi e notazione UML

oggetti, classi e notazione UML oggetti, classi e notazione UML 1 object orientation il paradigma object oriented è usato come linguaggio per esprimere modelli domain models design models implemenetation models ecc. tutto ciò che vedremo

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione

Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale: Informazione Modello Entità-Relazione Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/

Dettagli

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework Politecnico di Milano Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework Project Planning Docente: Autori Capiotto Roberto, matricola 783825 Prof.ssa Di Nitto Elisabetta Conforto Andrea,

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

UML I diagrammi implementativi

UML I diagrammi implementativi Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - UML I diagrammi implementativi E. TINELLI I diagrammi implementativi In UML 2.x esistono 3 tipi di

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Oggetti e Classi Metodi Parametri Variabili di istanza Costruttori Esercizi Paradigma Object-Oriented Il paradigma OO

Dettagli