Grafi ed equazioni topologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Grafi ed equazioni topologiche"

Transcript

1 Graf ed equazon topologche (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede la determnazone d l ncognte Le relazon costtute de component fornscono l equazon che legano le l tenson e le l corrent S deono formulare altre l equazon utlzzando le legg d Krchhoff Il numero d equazon che s possono screre applcando la LKI e la LKV dpende dalla struttura del crcuto e n genere supera l Queste equazon non sono ndpendent tra loro Occorre ndduare un crtero per selezonare un nseme d equazon ndpendent basate sulla LKI e un nseme d equazon ndpendent basate sulla LKV

2 Grafo d un crcuto Grafo = rappresentazone della struttura de collegament d un crcuto Un grafo è costtuto da: un nseme d punt nod corrspondent a nod del crcuto un nseme d arch che collegano nod lat o ram un lato del grafo corrsponde ad una porta d un componente E possble che l grafo contenga nod a cu non è collegato nessun lato (nod solat) La forma degl arch e le poszon de nod non sono sgnfcate (cò che nteressa è a qual nod è collegato cascun lato) Grafo orentato Cascuno de lat del grafo può essere messo n corrspondenza con una tensone e una corrente S adotta la conenzone dell utlzzatore per tutt component S possono rappresentare ers d rfermento delle corrent e delle tenson orentando lat del grafo erso della corrente erso del lato erso della tensone l termnale posto concde con l nodo da cu esce l lato l termnale negato concde con l nodo n cu l lato entra

3 Graf de component Bpolo N-porte N-polo Esempo graf d un trpolo In presenza d component con pù d due termnal la struttura del grafo dpende dalla scelta de termnal d rfermento

4 Esempo rappresentazon del grafo d un crcuto Crcuto Rappresentazon del grafo Sottografo Sottografo d un grafo G = grafo G formato da un sottonseme de lat d G un sottonseme de nod d G G dee contenere tutt nod termnal de lat d G nclus (non possono esserc lat non collegat a nod) Come caso partcolare un sottografo può essere formato da un solo nodo d G (sottografo degenere) Quando s parla d sottografo defnto da un sottonseme de lat d G s sottntende che l sottografo nclude anche tutt (e solo) nod termnal de lat nclus

5 Cammno Cammno dal nodo A al nodo B = sottografo d G defnto da una successone d lat d G tal che due lat consecut hanno sempre un nodo n comune sul nodo A ncde solo l prmo lato sul nodo B ncde solo l ultmo lato su tutt gl altr nod ncdono esattamente due lat Un cammno è un percorso formato da lat d G che collega due nod A e B senza passare pù d una olta per lo stesso nodo 9 Grafo connesso Un grafo G s dce connesso se per ogn coppa d nod d G esste almeno un cammno contenuto n G che collega nod I nod d un grafo G non connesso possono essere ds n grupp (dett part separate) tal che tra due nod dello stesso gruppo esste sempre un cammno contenuto n G tra due nod d due grupp ders non esste nessun cammno contenuto n G In seguto (salo aso contraro) s consdereranno esclusamente graf conness Esempo: grafo non connesso

6 Magla Magla = Sottografo M d un grafo G tale che M è connesso su ogn nodo d M ncdono esattamente due lat Una magla è un percorso chuso formato da lat del grafo che non passa pù d una olta attraerso lo stesso nodo Taglo Taglo = sottografo T d un grafo G defnto da un nseme d lat d G tal che elmnando tutt lat d T, G ene dso n due part separate elmnando tutt lat d T meno uno, G rmane connesso Un taglo può essere sto come l nseme de lat che attraersano una superfce chusa che racchude una delle part separate n cu ene dso G

7 Legg d Krchhoff LKV è nulla la somma algebrca delle tenson de lat d ogn magla LKI è nulla la somma algebrca delle corrent de lat d ogn taglo Esempo S oglono screre le equazon che s ottengono applcando la LKV a tutte le magle e la LKI a tutt tagl d questo grafo

8 Esempo - Magle f) d) b) g) e) c) a) Esempo Equazon delle magle S può erfcare che solo delle equazon delle magle d questo grafo sono ndpendent Scelto un nseme d equazon ndpendent, è possble rcaare le rmanent medante combnazon lnear Per esempo sono ndpendent tra loro le equazon delle magle a) b) c) Le altre equazon possono essere rcaate dalle prme tre medante le seguent combnazon c) b) a) g) c) a) f) b) a) e) c) b) d) c) b) a)

9 Esempo - Tagl f) d) b) g) e) c) a) Esempo Equazon de tagl S può erfcare che solo delle equazon de tagl d questo grafo sono ndpendent Per esempo sono ndpendent tra loro le equazon de tagl a) b) c) Le altre equazon possono essere rcaate dalle prme tre medante le seguent combnazon c) a) g) c) b) f) b) a) e) c) b) a) d) c) b) a)

10 Equazon ndpendent In seguto erranno presentat de metod per sceglere le equazon delle magle e de tagl n modo da soddsfare una delle seguent condzon suffcent a garantre che le equazon sano ndpendent. Ogn equazone contene una arable che non è contenuta n nessuna delle altre (arable peculare) a) b) c). Le equazon engono scelte n modo che cascuna contenga almeno una arable non contenuta nelle precedent (n questo caso c possono essere equazon che non contengono arabl pecular) g) e) f) Esempo Esempo 9 Insem complet d magle e tagl Inseme completo d magle = nseme d magle d un grafo G tal che le loro equazon sono ndpendent esprmono tutt ncol derant dalla LKV per l grafo G Inseme completo d tagl = nseme d tagl d un grafo G tal che le loro equazon sono ndpendent esprmono tutt ncol derant dalla LKI per l grafo G

11 Albero e coalbero G = grafo Albero d G = sottografo A d G tale che A è connesso A comprende tutt nod d G A non contene magle Coalbero = sottografo C d G defnto da lat non appartenent ad A In genere l albero d un grafo può essere defnto n pù mod Esemp Propretà dell albero e del coalbero Ipotes: G = grafo con n nod e l lat A = generco albero d G C = coalbero d G corrspondente ad A Propretà dell albero A ha n lat ne occorre uno per collegare prm due nod pù uno per ogn altro nodo Tra ogn coppa d nod d G esste uno e un solo cammno appartenente ad A ne esste almeno uno perchè A è connesso non ne possono esstere altr perché A non contene magle Ogn taglo d G contene almeno un lato appartenente ad A per la propretà precedente non è possble ddere l grafo n due part separate senza taglare ram dell albero

12 Propretà dell albero e del coalbero Ipotes: G = grafo con n nod e l lat A = generco albero d G C = coalbero d G corrspondente ad A Propretà del coalbero C ha l n lat conseguenza del fatto che A ha n lat Non esstono tagl d G format solo da lat d C conseguenza del fatto che ogn taglo contene almeno un lato appartenente ad A Ogn magla d G contene almeno un lato appartenente a C conseguenza del fatto che non esstono magle contenute nteramente nell albero Magle fondamental Per ogn lato c del coalbero esste una e una sola magla M c formata dal lato c e da lat dell albero tale magla esste ed è unca perché esste uno e un solo cammno formato da lat dell albero che unsce nod termnal del lato c M c = magla fondamentale assocata al lato c c = lato caratterstco della magla M c La magla ene orentata n senso concorde con l lato caratterstco

13 Magle fondamental Le equazon delle magle fondamental sono ndpendent: ogn magla fondamentale contene un lato caratterstco che non è contenuto n nessuna altra magla fondamentale la tensone del lato caratterstco non compare nelle equazon delle altre magle fondamental esprmono tutt ncol derant dalla LKV: l equazone d una magla con pù lat d coalbero s può ottenere come combnazone delle equazon delle magle fondamental assocate a tal lat Le magle fondamental costtuscono un nseme completo l numero N V delle equazon ndpendent derant dalla LKV è par al numero d lat del coalbero N V l n Tagl fondamental Per ogn lato a dell albero esste uno e un solo taglo T a formato dal lato a e da lat d coalbero elmnando un lato a dell albero s sudddono nod n due grupp tra nod del prmo gruppo e quell del secondo gruppo non c sono cammn format da lat dell albero lat del coalbero che hanno come termnal nod appartenent a due grupp ders, asseme ad a, defnscono l taglo T a T a = taglo fondamentale assocato al lato a a = lato caratterstco del taglo T a Il taglo ene orentato n senso concorde con l lato caratterstco

14 Tagl fondamental Le equazon de tagl fondamental sono ndpendent: ogn taglo fondamentale contene un lato caratterstco che non è contenuto n nessun altro taglo fondamentale la corrente del lato caratterstco non compare nelle equazon degl altr tagl fondamental esprmono tutt ncol derant dalla LKI: l equazone d un taglo con pù lat dell albero s può ottenere come combnazone delle equazon de tagl fondamental assocat a tal lat I tagl fondamental costtuscono un nseme completo l numero N I delle equazon ndpendent derant dalla LKI è par al numer d lat dell albero N I n Esempo Grafo con n nod e l = 9 lat Numero d lat dell albero = = numero d tagl fondamental = = = Numero d lat del coalbero = = numero d magle fondamental = = 9 = S scegle (ad esempo) l albero formato da lat,,,,

15 9 Esempo Equazon delle magle fondamental 9 : : : : 9 Le tenson de lat caratterstc compaono n una sola equazone Esempo Equazon de tagl fondamental : : : : : 9 9 Le corrent de lat caratterstc compaono n una sola equazone

16 Magle e tagl ndpendent Le magle e tagl fondamental corrspondent agl alber del grafo n genere non costtuscono gl unc nsem complet d magle e d tagl ndpendent Generalmente è possble ndduare anche nsem complet d magle e tagl ndpendent a cu non corrsponde un albero Indpendentemente da come engono dentfcat gl nsem complet d magle e tagl ndpendent, s ha comunque numero d magle ndpendent N V l n numero d tagl ndpendent N I n (cò e conseguenza del fatto che, a partre dalle equazon d un partcolare nseme d magle o d tagl ndpendent, è possble rcaare le equazon d tutt gl altr) Tenson e corrent ndpendent Le l tenson de lat d un crcuto sono soggette a l n ncol derant dalla LKV le tenson hanno l (l n ) n grad d lbertà: s possono ndduare n tenson ndpendent, coè non ncolate dalla LKV (come le tenson de lat d un albero) le rmanent tenson possono essere rcaate a partre dalle tenson ndpendent utlzzando la LKV Le l corrent de lat d un crcuto sono soggette a n ncol derant dalla LKI le corrent hanno l (n ) l n grad d lbertà: s possono ndduare l n corrent ndpendent, coè non ncolate dalla LKI (come le corrent de lat d un coalbero) le rmanent corrent possono essere rcaate a partre dalle corrent ndpendent utlzzando la LKI

17 Relazone tra magle e tagl fondamental Ipotes: a = lato dell albero c = lato d coalbero T a = taglo fondamentale assocato al lato a M c = magla fondamentale assocata al lato c Propretà: Dee essere erfcata una delle seguent condzon: T a e M c non hanno lat n comune T a e M c hanno due lat n comune: l lato a e l lato c Questo ha come conseguenza che c T a a M c lat d coalbero appartenent a T a sono lat caratterstc delle magle d cu fa parte l lato a lat dell albero appartenent a M c sono lat caratterstc de tagl d cu fa parte l lato c Relazone tra magle e tagl fondamental Dmostrazone: I lat d una magla formano un percorso chuso l numero d lat n comune tra una magla e un taglo è necessaramente par (o zero) (muoendos lungo lat della magla, per ogn attraersamento del taglo n un senso se ne dee aere uno n senso opposto) T a contene un solo lato dell albero: a l unco lato dell albero che T a e M c possono aere n comune è a M c contene un solo lato d coalbero: c l unco lato d coalbero che T a e M c possono aere n comune è c S hanno due sole possbltà a e c sono entramb n comune T a e M c non hanno lat n comune

18 Corrent d magla Cascuna delle equazon de tagl fondamental contene la corrente d un solo lato dell albero La corrente d un lato a dell albero può essere espressa come combnazone delle corrent de lat d coalbero contenut nel taglo assocato al lato a Quest lat d coalbero sono lat caratterstc delle magle fondamental d cu fa parte l lato a La corrente d un lato a dell albero può essere espressa come combnazone delle corrent de lat caratterstc d tutte le magle fondamental d cu l lato a fa parte La corrente d un lato c del coalbero compare nelle espresson d tutte le corrent de lat dell albero che fanno parte della magla assocata a c Corrent d magla E possble sualzzare le relazon tra le corrent de lat mmagnando che la corrente d cascun lato d coalbero attraers tutt lat della corrspondente magla fondamentale ( corrente d magla) Ogn lato dell albero è percorso dalle corrent d magla assocate a tutte le magle fondamental d cu fa parte La corrente d un lato dell albero è data dalla somma algebrca delle corrent d magla che lo percorrono con segno se l erso della corrente d magla concde con quello del lato con segno se ers sono oppost

19 Esempo Corrent d magla:,,, 9 Equazon de tagl fondamental: (= espresson delle corrent de lat dell albero n funzone delle corrent d magla) 9 9 Nota Rappresentare le corrent de lat come sorapposzone d corrent d magla equale ad mporre che le corrent de lat rspettno la LKI Se una corrente che scorre lungo un percorso chuso attraersa un taglo n senso entrante dee attraersarlo anche n senso uscente (e ceersa) Cascuna corrente d magla complessamente fornsce un contrbuto nullo all equazone d ogn taglo Se le corrent de lat engono sosttute dalle corrspondent combnazon d corrent d magla, l equazone d cascun taglo s rduce all denttà

20 Tenson d taglo La tensone d un lato d coalbero può essere espressa come combnazone delle tenson de lat dell albero contenut nella magla assocata La tensone d un lato d coalbero può essere espressa anche come combnazone delle tenson de lat caratterstc de tagl a cu l lato appartene E possble sualzzare questa relazone mmagnando che la tensone d cascun lato dell albero sa localzzata sul taglo corrspondente ( tensone d taglo) La tensone d un lato d coalbero è data dalla somma algebrca delle tenson de tagl che l lato attraersa con segno se l erso taglo concde con quello del lato con segno se ers sono oppost 9 Esempo Tenson d taglo:,,,, Equazon delle magle fondamental: (= espresson delle tenson de lat d coalbero n funzone delle tenson d taglo) 9

21 Equazon de nod L nseme de lat afferent ad un nodo costtusce un taglo elmnando lat l grafo ene suddso n due part separate, una delle qual contene l solo nodo In seguto le equazon de nod erranno scrtte attrbuendo segno alle corrent entrant segno alle corrent uscent Propretà: Per un grafo (connesso) con n nod le equazon ottenute applcando la LKI a n nod scelt arbtraramente sono ndpendent l equazone dell n-esmo nodo s può ottenere come combnazone delle equazon degl altr nod Gl n nod defnscono un nseme completo d tagl Equazon de nod Dmostrazone: S consdera un nseme d k n nod Se l grafo è connesso, deono esstere de lat con un termnale concdente con uno de nod consderat e un termnale concdente con uno degl n k nod esclus Le corrent d quest lat compaono n una sola delle k equazon de nod consderat In ogn nseme d k n equazon c è sempre almeno un equazone che contene una arable non presente nelle altre Le equazon sono ndpendent (per la condzone suffcente ) Se nece s consderano le equazon d tutt gl n nod, ogn corrente d lato compare n due equazon (una olta con segno e una olta con segno ) Sommando membro a membro le equazon d n nod s ottene l denttà L ultma equazone non è ndpendente dalle prme n

22 Esempo Sommando membro a membro le equazon de nod A B C D s ottene l equazone che esprme la LKI per una superfce chusa che contene nod stess Sommando membro a membro le equazon de nod A B C D E F s ottene l equazone del nodo G (con termn cambat d segno) Tenson d nodo In un grafo con n nod, fssato un nodo d rfermento O, è possble assocare a cascuno de altr nod una tensone d nodo: P dfferenza d potenzale tra l nodo P e l nodo O (per l nodo O s ha O V) Per la LKV, la tensone d un lato l dretto dal nodo P al nodo Q è l P Q (Per lat collegat al nodo d rfermento la tensone del lato concde con la tensone dell altro nodo o con l suo opposto) Le n tenson d nodo sono ndpendent sono dsposte n modo da non formare percors chus, qund non sono soggette a ncol derant dalla LKV

23 Tenson d nodo Imporre che le tenson de lat sano espresse da dfferenze tra tenson d nodo equale a mporre che soddsfno la LKV Se le tenson de lat sono espresse come dfferenze tra tenson d nodo, nell equazone d ogn magla la tensone d cascuno de nod contenut compare due olte con segn oppost L equazone s rduce all denttà Esempo ) ( ) ( A E E D D C C B B A E A E D C D C B B A Esempo S scegle come rfermento (ad esempo) l nodo F LKI (equazon de nod) LKV (espresson delle tenson de lat n funzone delle tenson d nodo) E : D : C : B : A : 9 9 E A 9 B D E D D C E C C B A A B

24 Graf planar Grafo planare = grafo che può essere dsegnato su un pano senza che suo lat s ntersechno Grafo planare Graf non planar Anell (magle elementar) S consder un grafo planare dsegnato n modo che lat non s ntersechno Anello (o magla elementare) = magla cu lat delmtano una regone del pano nella quale non s troano altr lat (Questa defnzone nclude anche l anello esterno, che derrebbe ndstnguble dagl altr se l grafo fosse dsegnato su una superfce sferca nece che su un pano) S può dmostrare che gl anell ntern d un grafo planare con l lat e n nod sono l n +

25 Anell (magle elementar) Il fatto che una partcolare magla d un grafo sa anche un anello dpende dal modo n cu è dsegnato l grafo Esempo: due rappresentazon dello stesso grafo La magla A-C-E-A è un anello La magla A-C-E-A non è un anello 9 Equazon degl anell Normalmente gl anell ntern engono orentat tutt nello stesso senso (per esempo oraro), mentre l anello esterno ene orentato n senso opposto Le l n + equazon ottenute applcando la LKV agl anell ntern sono ndpendent L equazone dell anello esterno può essere espressa come combnazone delle rmanent

26 Equazon degl anell Dmostrazone: Includendo l anello esterno, ogn lato appartene a due anell ed è concorde con uno de due anell e dscorde con l altro S consdera un nseme d k l n anell Alcun de lat appartenent quest anell fanno parte anche degl anell esclus Le loro tenson compaono n una sola equazone In ogn nseme d k l n equazon c è sempre almeno un equazone che contene una arable non presente nelle altre Le equazon sono ndpendent (per la condzone suffcente ) Se nece s consderano le equazon d tutt gl anell, ncluso l anello esterno, ogn tensone d lato compare n due equazon (una olta con segno e una olta con segno ) Sommando membro a membro le equazon d tutt gl anell s ottene l denttà L equazone dell anello esterno non è ndpendente dalle altre Corrent d anello Come aene nel caso delle magle fondamental, a cascun anello nterno s può assocare una corrente ( corrente d anello) che percorre tutt suo lat Per le corrent d anello s assumono ers d rfermento concdent con quell degl anell (qund tutt nello stesso senso) I lat n comune tra due anell ntern sono percors da due corrent d anello drette n senso opposto corrente del lato = corrente d anello concorde con l lato corrente d anello dscorde I lat n comune tra l anello esterno e un anello nterno sono percors da una sola corrente d anello la corrente del lato concde con la corrente dell anello nterno o con l suo opposto a seconda che l lato sa concorde o dscorde con l anello

27 Esempo LKV (equazon degl anell) LKI (espresson delle corrent de lat n funzone delle corrent d anello) d : c : b : a : 9 d 9 a c a c d c c b a b b d b Anell e magle fondamental Gl anell non sono cas partcolar d magle fondamental Esempo Solo le corrent de lat appartenent all anello esterno concdono (eentualmente a meno del segno) con corrent d anello La corrente dell anello centrale non concde con la corrente d nessun lato del grafo Per nessuna scelta dell albero questa corrente può dentfcars con una delle corrent d magla

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1).

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1). 7(5,$'(,&,5&8,7, Introduzone S consder un sstema elettrco costtuto da un certo numero d component (ed fgura ). A % ' = 0 = 0, t t D S L B 5 P L P 4 C L )LJXUD Cascun componente (A, B, C, D) è racchuso

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima Il problema del camba-monete. ALGORITMI GREEDY camba-monete schedulng a mnmo l rtardo Scopo. Dat tagl dsponbl: c, c, 5c, 0c, 0c, 50c,, progettare un algortmo che data una certa somma la camb usando l mnmo

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI

DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI Captolo - Dalla teora degl error al trattamento de dat DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI LA MISURA DELLE GRANDEZZE Nel descrere fenomen, occorre da un lato elaborare de modell (coè delle

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione Captolo III Transstor bpolar a gunzone Il dodo è un dsposto a due termnal, mentre transstor bpolar sono a tre termnal. I dspost a tre termnal sono quell pù usat perché possono essere utlzzat n una molttudne

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

CAPITOLO INTRODUZIONE LA LEGGE DI COULOMB PER L ELETTROSTATICA CARICA E CORRENTE ELETTRICA TENSIONE ELETTRICA 4

CAPITOLO INTRODUZIONE LA LEGGE DI COULOMB PER L ELETTROSTATICA CARICA E CORRENTE ELETTRICA TENSIONE ELETTRICA 4 APTOO. NTODUZONE. A EGGE D OUOMB PE EETTOSTATA. AA E OENTE EETTA 4.. ONVENZONE D SEGNO PE E OENT 4.4 TENSONE EETTA 4.4. ONVENZONE D SEGNO PE A TENSONE 5.5 ESEMPO SUE DEZON D FEMENTO 6.6 A EGGE D KHHOFF

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES

MOTO DEI FLUIDI REALI: LE EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES M. Capozz Copyrght AEPRON utt rtt Rservat - www.adepron.t MOO EI FLUII REALI: LE EQUAZIONI I NAVIER-SOKES Marco CAPOZZI * * Ingegnere Meccanco; Master n

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc Ret d Telecomuncazone Prof. Fabo Martgnon F. Martgnon: Ret d Telecomuncazone Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002 Corso d rchtettura (Prof. Scarano) // Un quadro della stuazone Lezone Logca Dgtale (): Crcut combnator Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Regstr

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplfcator Operazonal 3 L amplfcatore dfferenzale Per amplfcatore dfferenzale s ntende un crcuto n grado d amplfcare la dfferenza d tensone tra due segnal applcat n ngresso In atre parole un amplfcatore

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli