Laboratorio di Informatica I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Informatica I"

Transcript

1 Struttura della lezione Lezione 1: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Il corso di Laboratorio di Informatica I informazioni logistiche ed organizzazione obiettivi del corso le attività di laboratorio modalità di esame Introduzione Cosa è l informatica (Computer Science) L evoluzione dei calcolatori e considerazioni Classificazione degli elaboratori La struttura di base del calcolatore 2 Informazioni logistiche Organizzazione del corso Audience: studenti la cui matricola termina per 8, 9 Orario delle lezioni Mercoledì (9-12) aula C-38 Giovedì (15-17) aula C-31 Venerdì (9-12) Laboratorio L/19 Ricevimento studenti Mercoledì, Venerdì ore studio L 1 22 Altre informazioni: 4 Lezioni in aula (mercoledì e giovedì) programmazione: il linguaggio di programmazione C Esercitazioni (venerdì) esercitazioni guidate in laboratorio L/19 3 Libri di testo (1) Libri di testo (2) Autore: Eric S. Roberts Titolo: The Art and Science of C Casa Editrice: Addison Wesley Autori: Al Kelley, Ira Pohl Titolo: C: Didattica e Programmazione Casa Editrice: Addison Wesley 5 6 1

2 Modalità di esame Obiettivi del corso Il corso di Laboratorio in 3 moduli: Modulo A (Ottobre): esame a novembre (il 7?) Modulo B (Novembre): esame a dicembre Modulo C (Febbraio-Marzo): esame ad aprile Colloquio finale orale Dalla guida dello studente: L insegnamento di Laboratorio di Informatica I è coordinato con quello di Programmazione I e la prova d esame congiunta dei due corsi, corrispondente a 4 unità didattiche, dà luogo ad un unico voto. 7 Alcuni concetti base sull Informatica La programmazione: il linguaggio C fondamenti di programmazione progettazione ed uso di librerie tipi di dati composti Operatività realizzazione di programmi in C sotto Linux 8 Introduzione al corso Informatica? Cosa è l informatica (Computer Science) La evoluzione dei calcolatori Una classificazione dei calcolatori Alcuni concetti base: hardware, software la architettura di un calcolatore algoritmi e programmazione compilazione debugging software maintenance and software engineering 9 = Trattamento automatico delle informazioni Informatica! 10 La Evoluzione dei Calcolatori La generazione zero: la preistoria La I generazione: le valvole elettroniche La II generazione: i transistors La III generazione: i circuiti integrati La IV Generazione: i circuiti integrati VLSI Generazione zero : calcolatori meccanici L abaco L abaco come strumento per contare evolutosi in maniera leggermente diversa in: Babilonia, Cina, Grecia, Impero Romano tuttora in uso in Cina e Giappone

3 Generazione zero : calcolatori meccanici Strumenti per il calcolo azionati a mano Generazione zero : calcolatori meccanici Strumenti per il calcolo azionati a vapore Wilhelm Schickard (1623): semplice calcolatore meccanico (Orologio Calcolatore) Blaise Pascal (1642): Pascaline addizionatore costruito in 50 esemplari Gottfried Leibnitz (1671): moltiplicazioni e divisioni Babbage (1832): parzialmente realizzata composta di pezzi funzionamento a vapore set fisso di istruzioni Difference Engine Generazione zero : calcolatori meccanici Babbage: Analytical Engine (1870) macchina programmabile: in grado di eseguire funzioni diverse a seconda di come fosse programmata Le istruzioni venivano fornite attraverso schede perforate (usate per i telai in Francia da Jacquard) Ada Lovelace Byron: prima programmatrice della storia Macchina mai costruita Alcune considerazioni su... L Analytical Engine Un calcolatore è programmabile assolve compiti diversi a seconda di come viene programmata quindi, di uso generale (general-purpose) La macchina: deve essere istruita sui passi da compiere per risolvere un problema (programmazione) i programmi vanno inseriti tramite schede perforate Generazione zero : calcolatori meccanici Alcune considerazioni su.. Il censimento USA Herman Hollerith U.S.A: schede perforate per il censimento (1890) 200 tonnellate di schede raccolte (2 anni) schede lette al minuto (1896) fonda la Tabulating Machine Company che (1924) diventa la International Business Machine. 17 I dati vengono inseriti tramite schede perforate: fase di input Separazione della fase di input da quella di elaborazione: Necessità della memorizzazione dei dati Dispositivi di tipo diverso per inserimento dei dati elaborazione dei dati 18 3

4 Generazione 0.5: calcolatori elettromeccanici Generazione 0.5: calcolatori elettromeccanici Howard Aiken ( ): Mark I Harvard University Altezza 3 metri, lunghezza 18 metri Peso 5 tonnellate Elettromeccanico : 760,000 parti, 3300 relay, 800 Km cavi Prestazioni: 3 addizioni/s, 1 moltipl. in 6 s, 1 divisione in 13 s Caratteristiche del Mark I Input: rotolo di carta perforata Notazione decimale (23 cifre) maggiore precisione rispetto a 64 bit! Alcuni applicazioni: calcolo integrali equazioni top-secret provenienti da Los Alamos Generazione 0.5: calcolatori elettromeccanici Mark I: (1945) il primo computer bug I Generazione: le valvole elettroniche (1) Grace Hopper (programmatrice part-time) scrive: ƒ ENIAC ( ) ƒ Electronic Numerical Integrator and Computer ƒ Applicazioni calcolo balistico ƒ 30 tonnellate, valvole termoioniche ƒ Prestazioni: addizioni e 300 moltiplicazioni a dieci cifre, al secondo ƒ Input/Output: Schede perforate e Telescriventi ƒ 30 unità (di cui 20 addizionatori) funzionanti in parallelo ENIAC: le caratteristiche ENIAC: la programmazione... Dim.: 10 m x 18 m Controlli Console per output Consumo: watt 23 Programmazione attraverso la connessione fisica delle unità Viene introdotto il salto condizionato (if then ) 24 4

5 ENIAC: ed il debugging Alcune considerazioni su.. ENIAC Identificare una valvola difettosa significa controllare componenti. La programmazione: flusso di esecuzione del programma diramazioni condizionate falsa Condizione vera I Generazione: le valvole elettroniche (2) La architettura di Von Neumann ƒ EDVAC (1951) ƒ Progettato da Von Neumann ƒ Dotato di memoria centrale (1024 parole) ƒ Dotato di memoria di massa (20000 parole) ƒ Usa la aritmetica binaria ƒ ogni elemento può prendere valore 0 oppure 1 ƒ Struttura semplice e di facile programmazione Unità di Controllo Flusso dati Segnali di controllo Memoria Unità Aritmetico-Logica Accumulatore Output Input Alcune considerazioni su.. L EDVAC e la sua architettura I Generazione: le macchine commerciali ƒ Il programma viene memorizzato con i dati ƒ può automodificarsi ƒ di facile modifica (programmazione) ƒ Introduzione delle subroutines ƒ porzioni di codice riutilizzabile attraverso il Conditional Control Transfer ƒ librerie di codice per usi comuni ƒ Rappresentazione binaria ƒ efficienza ed affidabilità ƒ Memoria di massa e memoria centrale ƒ UNIVAC I ƒ Nastri magnetici, stampanti ƒ 750,000$ ƒ 185,000$ per una stampante ƒ Usato dal Census Bureau ƒ Elezioni USA 1952: ƒ UNIVAC predice la vittoria di Eisenhower su Stevenson nelle proiezioni, contro le analisi di opinione

6 I Generazione: le macchine commerciali II Generazione: i transistor ƒ IBM 701(1953) ƒ 19 esemplari prodotti in 3 anni ƒ IBM 650 (1954) ƒ 450 esemplari in 1 anno ƒ tamburi magnetici per memorizzazione di massa 1948: la AT&T inventa il transistor 1956: MIT TX-0 primo computer con transistor Primi Sistemi Operativi Primi Linguaggi di programmazione ad alto livello ALGOL, COBOL,FORTRAN Alcune considerazioni su.. I linguaggi di programmazione III Generazione: i circuiti integrati I linguaggi di programmazione: non legati alla architettura della macchina astrazione del processo portabilità di uso più semplice per il programmatore necessità di traduzione (compilazione) linguaggi orientati alle applicazioni Sistemi operativi: necessari per l accesso alle risorse della macchina l uso efficiente delle risorse 1967: i primi circuiti integrati realizzano su un unico chip centinaia di transistor Fairchild Corporation: unità aritmetica a 8 bit un accumulatore III Generazione: i circuiti integrati IV Generazione: i circuiti integrati VLSI Sistemi operativi: multitasking IBM 360: famiglia di sistemi 6 computer e 40 periferiche compatibili upgrade Software Hardware Nasce la Digital Equipment Corporation con i primi mini : PDP-8 e PDP-11 Very Large Scale Integration (VLSI) Migliaia di transistor su chip (anni 70) IBM System/370 VAX 11/780 DEC Cray X/MP (supercomputer) Sistemi Operativi: VMS di Digital UNIX di AT&T, BELL Lab

7 L era dei Microcomputer (1) L era dei Microcomputer (2) (1969) Intel realizza il 4004: primo chip a racchiudere un processore intero progettato da Federico Faggin (con altri) 2250 transistor parola a 4 bit 60,000 operazioni al secondo progenitore di 8008, 8080, 8086 e 8088 Mentre la Intel realizza il 4004: La Motorola realizza il 6800, La Zylog lo Z80 Steve Jobs costruisce l Apple I (assemblato nel garage) è il primo PC La DEC crea il CP/M, sistema operativo per microcomputer basati su 8080 e Z L era dei Microcomputer (3) L era dei Microcomputer (4) 1981: IBM crea il suo Personal Computer basato su Commissiona il sistema operativo ad una piccola società: la Microsoft che crea MS- DOS. Il PC IBM si impone sul mercato che si converte agli IBM compatibili L unico concorrente rimane la Apple 1984: la Apple lancia il Macintosh basato su Motorola innovativa ed intuitiva interfaccia grafica la nuova filosofia: User Friendly WYSIWYG: What you see is what you get 1987: la Microsoft leader a causa dell uso universale di MS.-DOS risponde con Windows 1.0, 2.0, L era dell Informatica Distribuita L era di Internet Le motivazioni: i mainframe sono costosi da mantenere potenza di calcolo disponibile su scrivania evoluzione delle reti locali e geografiche La rivoluzione: da un mainframe con terminali stupidi ad una rete di PC collegati ad un minicomputer Il modello Client-Server Rete mondiale che connette milioni di calcolatori Servizi: (posta elettronica) World Wide Web: sistema ipertestuale per il reperimento di informazioni Integrazione tra la rete ed il WWW ed il personal computer

8 Una Classificazione di Elaboratori Personal Digital Assistant (PDA) Dimensione Capacità Costo Personal Digital Assistant Network Computer Notebook Personal Computer Workstation Mini-computer Mainframe Supercomputer Facilità d uso Genericità 43 ƒ schermo da 3 a 6 pollici; peso ~200g ƒ senza tastiera (palmari) o con tastiera mini (hand-held) ƒ alimentazione a batteria ƒ Sistema Operativo ridotto ƒ input tramite penna e riconoscimento scrittura ƒ interfaccia a raggi infrarossi per collegamento ƒ Esempi: ƒ Apple Newton, PalmPilot, Psion, Sharp 5800, Philips Velo1, etc. 44 Network Computers Computer Notebook Recente introduzione Capacità di calcolo simili ad un Personal Computer scarica il proprio Sistema Operativo da rete a seconda del S.O. caricato assumono funzionalità diverse utile per piattaforma di calcolo eterogeneo 45 ƒ Dimensioni di un agenda formato A4 ƒ Peso da 1 Kg fino a 4-5 Kg. ƒ Alimentazione a rete ed a batteria (ricaricabile) ƒ Prestazioni simili ad un Personal Computer ma ad un costo più elevato. ƒ Dotati di dispositivi interscambiabili ƒ Esempi: ƒ Apple Powerbook, Toshiba Notebook, etc. 46 Personal Computer Workstation ƒ Detto anche microcomputer ƒ nato nel 1981 dalla IBM ƒ anche se 77 la Commodore presentava il PET... ƒ architettura a processore unico ƒ oggetto della evoluzione più rapida ƒ Due piattaforme: ƒ Wintel (WINdows + InTEL) ƒ Apple PowerPC 47 ƒ Stazioni di lavoro individuali dall elevata capacità di calcolo; ƒ Potenti processori dedicati per la grafica ƒ Utilizzati nella: ƒ progettazione CAD (Computer Aided Design) ƒ grafica computerizzata (video) ƒ simulazione di processi complessi 48 8

9 Mini e Supermini Computer I grossi calibri... ƒ Calcolatori dipartimentali ƒ Supportano decine di utenti ed utenze con interessi specifici ƒ Potenze di calcolo elevate ƒ Ambiente multi-utente ƒ Software Applicativo particolare ƒ Dotati (spesso) di multiprocessore 49 ƒ Mainframe ƒ Supportano centinaia di utenti ƒ Elevata capacità di gestione dati ƒ Costo e gestione elevata e complessa. ƒ Supercomputer ƒ Estremamente veloci (multiprocessore) ƒ Alto grado di parallelismo interno ƒ Usati in campo scientifico o tecnico per: ƒ elaborazione di dati atmosferici inviati da satellite ƒ simulazione di voli spaziali, etc 50 Le Componenti di un Calcolatore Architettura Generale di un Elaboratore Hardware (HW): il calcolatore (circuiti elettronici) Software (SW): programmi (istruzioni per l hardware) Firmware Componenti HW pre-programmate per realizzare specifiche funzionalità. 51 Memorie di Massa Processore Memorie di massa esterne Bus di Interconnessione Controller dispositivi I/O e comunicazione Video Memoria Centrale Stampante Cabinet Dispositivi di comunicazione 52 Il Processore Il Processore Memorie di Massa Processore Memorie di massa esterne Bus di Interconnessione Controller dispositivi I/O e comunicazione Video Memoria Centrale Stampante Cabinet Dispositivi di comunicazione 53 Central Processing Unit (CPU) Effettua la computazione: controllata dalle istruzioni prelevate dalla memoria Circuiti integrati integra (milioni di) transistor 54 9

10 Un confronto: numero di transistors La Memoria Centrale Pentium P. MMX Pentium II 55 Memorie di Massa Processore Memorie di massa esterne Bus di Interconnessione Controller dispositivi I/O e comunicazione Video Memoria Centrale Stampante Cabinet Dispositivi di comunicazione 56 La Memoria Centrale Un confronto di memorie: la dimensione Contiene: dati programmi Random Access Memory (RAM) Memoria volatile necessita di alimentazione elettrica Dimensione (#transistors) 256M b 64M b 16M b 64Kb 256Kb 1M b 4M b Un confronto di memorie: la velocità La Memoria di Massa Velocità (in ns) Memorie di Massa Processore Memorie di massa esterne Bus di Interconnessione Controller dispositivi I/O e comunicazione Video Memoria Centrale Stampante Cabinet Dispositivi di comunicazione 60 10

11 La Memoria di Massa I dispositivi di Input/Output Contengono in maniera permanente: dati programmi Memoria secondaria (Secondary Storage) Dischi magnetici: interni/esterni rigidi (hard disk) floppy disk (removibili) 61 Memorie di Massa Processore Memorie di massa esterne Bus di Interconnessione Controller dispositivi I/O e comunicazione Video Memoria Centrale Stampante Cabinet Dispositivi di comunicazione 62 I dispositivi di Input/Output Altri elementi... Permettono la comunicazione con utenti: per inserire di dati/programmi per fornire risultati (in generale) per il controllo La postazione di lavoro: monitor, tastiera, mouse Stampanti 63 Memorie di Massa Processore Memorie di massa esterne Bus di Interconnessione Controller dispositivi I/O e comunicazione Video Memoria Centrale Stampante Cabinet Dispositivi di comunicazione 64 Altri elementi... La creazione di un programma Bus di comunicazione permette la comunicazione tra i componenti facilita la connessione (standard) Dispositivi di comunicazione: verso rete geografica (modem) verso rete locale (scheda di rete) Un processo composto di fasi diverse Necessario: Identificare il problema Conoscere la soluzione Implementare ed eseguire la soluzione Ciclo di vita del software debugging maintenance

12 Il processo: una vista informale Il processo in dettaglio Problema Analisi Stesura di una descrizione Descrizione Descrizione Interpretazione interpretata Esecuzione Problema Analisi informale Formalizzazione formale Programmazione Algoritmo Programma in linguaggio ad alto livello Programma in Compilazione Linguaggio Macchina Esecuzione Gli Algoritmi Il processo in dettaglio Algoritmo: Sequenza finita di istruzioni che, se eseguite, svolgono un particolare compito. Caratteristiche di un algoritmo: non ambiguità effettivo (esecuzioni eseguibili) finito (terminazione) Studio della complessità di un algoritmo Problema Analisi informale Formalizzazione formale Programmazione Codifica Programma in linguaggio ad alto livello Programma in Compilazione Linguaggio Macchina Esecuzione Codifica di un algoritmo Il processo in dettaglio Trasformazione della sequenza di passi (astratti) in un linguaggio di programmazione ad alto livello Linguaggi ad alto livello: indipendenti dalla piattaforma (quasi ) Esempi: Fortran, Pascal, Basic, Cobol, C, C++, Java etc. Problema Analisi informale Formalizzazione formale Programmazione Programma in linguaggio ad alto livello Programma in Compilazione Linguaggio Macchina Esecuzione

13 La compilazione Una gerarchia di Macchine logiche Traduce il linguaggio ad alto livello in linguaggio macchina (compreso dal processore) Effettuata dal compilatore e dal linker file sorgente compilatore file oggetto librerie linker file eseguibile Utilizzatori: Software Applicativo Linguaggi ad Alto livello Software di Base Sistema Operativo, Utilità, Software Comunicazione Hardware/Firmware Componenti Elettronici, Collegamenti fisici Una review... Calcolatori Programmabili Programmazione e debugging Rappresentazione binaria Input - Elaborazione - Output Memorizzazione comune di dati e programmi Linguaggi di programmazione e sistemi operativi 75 13

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 1: Introduzione al corso Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Il corso di Laboratorio di Informatica I informazioni logistiche ed organizzazione obiettivi

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Classificazione dei Computer

Classificazione dei Computer Classificazione dei Computer Prof. Vincenzo Auletta 1 I computer sono tutti uguali? Il computer è uno strumento estremamente versatile Può essere utilizzato in tutti i possibili campi Il costo e la facilità

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04 L elaboratore Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04 un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico computazioni risale al 600

Dettagli

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Fondamenti di programmazione!! Parte 2!

Fondamenti di programmazione!! Parte 2! Fondamenti di programmazione!! Parte 2! 1! Definizione intuitiva di algoritmo! n Elenco finito di istruzioni che specificano una serie di operazioni, eseguendo le quali e possibile risolvere ogni istanza

Dettagli

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica

Introduzione. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Introduzione Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4a: Tipi di Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4a: Tipi di Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Tipi di Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno TIPI DI COMPUTER

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione

Capitolo 1 Introduzione. Il problema. Una transizione Capitolo 1 Introduzione Il problema L informazione è oggi oggetto di grande interesse: si parla, per esempio, di società dell informazione... si parla, per esempio, di tecnologia dell informazione... ma

Dettagli

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812)

Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812) Computer Meccanici Dall Abaco ( 3000 ac) a Charles Babbage (1812) Evoluzione storica degli elaboratori Prof. Daniele Gorla 2 Abaco (Cina, 3000 ac) poi anche in Grecia e a Roma Le bacchette di Napier (1617)

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile) Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) La macchina di Von Neumann Le periferiche Software (tutto ciò che non e tangibile) Il sistema operativo I programmi applicativi

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici, CD, DVD, USB memory, etc deve essere permanente (mentre la RAM e`volatile) accesso sequenziale, cioe il tempo di accesso

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer p Science) ) Scienza dell informazione Definizione i i proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

Computer e Programmazione

Computer e Programmazione Computer e Programmazione Che cos è un Computer Un computer è un apparecchio elettronico progettato per svolgere delle funzioni. Come tutte le macchine, non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale,

Dettagli

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico

Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico 1 / 21 Introduzione al funzionamento di un calcolatore elettronico Natascia Piroso 23 settembre 2009 2 / 21 Sommario Che cos è un calcolatore? 1 Che cos è un calcolatore? Definizioni preliminari Il calcolatore

Dettagli

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato

Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato Fondamenti di Informatica Architettura del Calcolatore Alessandra Volpato E-mail: ale.volpato@ieee.org Sistema Informativo: Insieme di componenti in relazione tra loro che raccoglie, estrae, elabora, memorizza

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Informatica Generale 01 - Introduzione

Informatica Generale 01 - Introduzione Informatica Generale 01 - Introduzione Andrea Corradini Dipartimento di Informatica email: andrea@di.unipi.it Ricevimento: Fissare un appuntamento per posta elettronica, oppure Lunedì ore 15:30-18:30 presso

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: Modelli Architetturali La CPU: Generalità

Architettura dei sistemi di elaborazione: Modelli Architetturali La CPU: Generalità Architettura dei sistemi di elaborazione: Modelli Architetturali La CPU: Generalità La preistoria dei sistemi di elaborazione Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare

Dettagli

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009)

Parte I. Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009) Parte I Evoluzione dei Sistemi di Elaborazione (a.a. 2008-2009) I.1 Evoluzione degli Elaboratori N.B. Quasi tutto è successo negli ultimi 50 anni I.2 Generazione 0 (1600-1945) Pascal (1623-1662) Pascaline:

Dettagli

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software  For evaluation only. Il Computer Il Computer Corso T.I.C. Introduzione all informatica a cura di R. Ugolotti Sommario Tipi di Computer Classificazione Modello di Von Neumann Hardware: CPU Memoria Scheda Madre Porte Periferiche I/O Classificazione:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 4 Input e output 1 Prerequisiti Il modello di Von Neumann Utilizzo elementare del computer. 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo la parte del computer detta sottosistema

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA INFORMATICA La parola INFORMATICA indica l insieme delle discipline e delle tecniche che permettono la trattazione automatica delle informazioni che sono alla base delle nostre conoscenze e delle loro

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione Contenuti del corso Introduzione all informatica L elaboratore Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione HW dell elaboratore SW dell elaboratore 1 Tipi di Elaboratori

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 4 L hardware. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 4 L hardware 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli pasquale.demichele@unina.it

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO? 1 COSA SIGNIFICA HARDWARE? Definizione: L Hardware è una parola che si compone di due termini inglesi HARD (duro) e WARE (merce), cioè la «ferraglia». In generale

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Prof. Vincenzo Auletta 1 Il computer Computer - Elaboratore Elettronico Digitale Elaboratore: macchina in grado di manipolare automaticamente dati in base ad una serie di istruzioni

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia)

Alain Turing (rielaborazione foto di Wikipedia) 1 2 INTRODUZIONE Siamo due topini tecnologici che ti aiuteranno a compiere i primi passi nel magico mondo dell InforMATICA, quella che per noi è l InforMAGICA. 3 COS È IL COMPUTER? Il computer è una potente

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE Riccardo Dondi Dipartimento di Scienze dei linguaggi, della comunicazione e degli studi culturali Università degli Studi di Bergamo Informazione sul corso

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Laboratorio di Calcolo A

Laboratorio di Calcolo A Laboratorio di Calcolo A Patrizia Boccacci Alessandro Brunengo Fabrizio Parodi Lo scopo del corso è quello di fornire gli strumenti informatici di base per per affrontare e risolvere i problemi tipici

Dettagli

Breve storia dei sistemi di calcolo

Breve storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Davide PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Introduzione al corso Programma del corso Lezione Argomento Ore 1 2 2 Reti di elaboratori, modello a strati e i protocolli

Dettagli

Architettura e organizzazione

Architettura e organizzazione Introduzione (cap.1) Architettura e organizzazione Architettura: caratteristiche visibili al programmatore Istruzioni Spazio (numero bit) usato per rappresentare i dati Tecniche di indirizzamento della

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/04/2002 Corso di Architettura (Prof. Scarano) 09/0/2002 Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Introduzione all Informatica

Calcolo numerico e programmazione Introduzione all Informatica Calcolo numerico e programmazione Introduzione all Informatica Tullio Facchinetti 2 marzo 2012 09:36 http://robot.unipv.it/toolleeo Argomenti del corso introduzione all informatica

Dettagli

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema

Algoritmo. La programmazione. Algoritmo. Programmare. Procedimento di risoluzione di un problema Algoritmo 2 Procedimento di risoluzione di un problema La programmazione Ver. 2.4 Permette di ottenere un risultato eseguendo una sequenza finita di operazioni elementari Esempi: Una ricetta di cucina

Dettagli

Prof. Rossella Cancelliere

Prof. Rossella Cancelliere Laboratorio di Informatica e Statistica Chimica Industriale a.a 2004/05 Prof. Rossella Cancelliere Dip. Informatica Univ.Torino C.so Svizzera 185,Torino email:cancelli@di.unito.it tel: 011/670 67 77 Obiettivi

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie MIPS & SPIM Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Aprile 2013 AA 2012/2013 Informazioni utili (1/2) Email: nicola.paoletti@unicam.it

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici (5 crediti) A.Marchetti Spaccamela a.a. 2006/2007 Informazione generali sul corso Obiettivo del corso: Conoscenza del funzionamento di un calcolatore elettronico Verifica Prova

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Corso Docente Graziano Pravadelli Lezioni 045 8027081 graziano.pravadelli@univr.it Mercoledì 25/03 ore 14:30-18:30 Mercoledì 01/04 ore 14:30-18:30 Venerdì 24/04 ore 13:00-14:30

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology L EVOLUZIONE DELLE ICT Information and Communication Technology Vogliamo mostrare: Che i sistemi attuali sono frutto dell evoluzione di concetti e tecnologie sviluppate da tempo Che l informatica in azienda

Dettagli

Struttura dell elaboratore elettronico

Struttura dell elaboratore elettronico Struttura dell elaboratore elettronico Concetti di base della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione Qual è il significato del termine informatica? E' la scienza che si propone di raccogliere,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione

Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione Corso di Fondamenti di Informatica Linguaggi di Programmazione Anno Accademico Francesco Tortorella Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di

Dettagli

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni

Sistemi operativi. Motivazione. Tipi di software. Sistemi operativi. Un sistema operativo (SO) e un insieme di programmi che gestiscono le funzioni Motivazione Sistemi operativi Molte attivita in parallelo su un singolo calcolatore Es.: stampa di un documento e scrittura di un altro Il sistema operativo serve a coordinare queste attivita e far comunicare

Dettagli

Fondamenti di programmazione e Laboratorio di introduzione alla programmazione (modulo 1)

Fondamenti di programmazione e Laboratorio di introduzione alla programmazione (modulo 1) Fondamenti di programmazione e Laboratorio di introduzione alla programmazione (modulo 1) Docente: Eugenia Occhiuto e-mail: occhiuto@di.unipi.it web: http://www.di.unipi.it/~occhiuto Ricevimento al Polo

Dettagli

L evoluzione dei calcolatori (cap.2)

L evoluzione dei calcolatori (cap.2) L evoluzione dei calcolatori (cap.2) Cosa ha influito sull evoluzione dei calcolatori Processori sempre più veloci Componenti sempre più piccoli più vicini elaborazione più veloce Ma la velocità è derivata

Dettagli

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Valutazioni preliminari all acquisto di un computer Cosa si intende per computer? Qual è la nostra disponibilità economica? Qual è l utilizzo che faremo

Dettagli

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia.

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. STORIA DEL COMPUTER Abaco 2000 a.c Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. Le palline in basso indicano

Dettagli

Struttura hw del computer

Struttura hw del computer Informatica per laurea triennale facoltà di medicina LEZIONE 3 Il processore, la memoria e l esecuzione dei programmi 1 Struttura hw del computer Il nucleo di un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Informatica e calcolatori

Informatica e calcolatori Lezione 1 e calcolatori Mauro Piccolo September 14, 2015 1 / 22 Il futuro Trattamento automatico delle Tre principali tematica La codifica delle Gli strumenti di trattamento delle La codifica del trattamento

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Programma dell insegnamento di Informatica Anno di corso I Semestre I N CFU 6 Ore complessive 60 Anno Accademico 2016/2017 Programma

Dettagli

Architettura del computer. e sistemi operativi

Architettura del computer. e sistemi operativi SEZIONE A Architettura del computer e sistemi operativi A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 Hardware e software Architettura del computer Codifica dell informazione Applicazioni della teoria dell informazione

Dettagli

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione

INFORMATICA. Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma. Un elaboratore elettronico può essere definito, in modo semplice, come un sistema capace di elaborare i dati immessi seguendo opportunamente una serie di istruzioni, e di dare in uscita i risultati dell

Dettagli

o studiare l architettura del calcolatore significa:

o studiare l architettura del calcolatore significa: Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere

Dettagli

Informatica a.a. 2010/2011

Informatica a.a. 2010/2011 Informatica a.a. 2010/2011 Prof.Giovanni Arduini 1 Informazione Il termine informazione viene oggi utilizzato in modo ampio in contesti diversi per indicare elementi talvolta molto diversi fra loro In

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli,

A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli, Storia del Calcolatore A parte alcuni dispositivi rudimentali dell'antichità classica, non vi furono progressi tecnologici rilevanti fino a circa il 1650 Per tre secoli, vennero ideati dispositivi meccanici

Dettagli