Architetture Applicative Il Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architetture Applicative Il Web"

Transcript

1 Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti di Informatica II

2 L Architettura Client-Server HTTP L Architettura Client-Server Client Client Client richiesta risposta richiesta risposta richiesta risposta Server L Architettura Client Server è una delle Architetture più diffuse nei sistemi informatici. Un modulo detto Server offre un servizio, a cui è possibile accedere mediante una interfaccia di comunicazione Il Server fornisce un protocollo di comunicazione, definendo quali sono le richieste ammissibile e qual è il formato delle risposte. Un qualsiasi modulo può agire come Client, mandando al server delle richieste e il Server fornisce le risposte. Il Pattern Architetturale Client-Server è usato soprattutto nelle Infrastrutture di Comunicazione in Rete. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

3 L Architettura Client-Server HTTP Architetture Distribuite in Rete Le Architetture Distribuite in Rete utilizzano il sistema di Comunicazione di Rete noto come TCP-IP. PC Mittente PC o Router Servizio IP Modulo LAN Applicazione Servizio TCP Servizio IP Modulo LAN Messaggio PC o Router Servizio IP Modulo LAN PC Destinatario PC o Router Servizio IP Modulo LAN Applicazione Servizio TCP Servizio IP Modulo LAN A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

4 L Architettura Client-Server HTTP Architetture Distribuite in Rete: TCP ed IP IP sta per Internet Protocol. E il protocollo incaricato del routing (instradamento) dei pacchetti dati, che devono andare da un mittente ad un desinatario della rete. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

5 L Architettura Client-Server HTTP Architetture Distribuite in Rete: TCP ed IP IP sta per Internet Protocol. E il protocollo incaricato del routing (instradamento) dei pacchetti dati, che devono andare da un mittente ad un desinatario della rete. Ogni macchina ha un indirizzo IP che la identifica (L Indirizzo IPv4 prevede un codice a 4 byte). A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

6 L Architettura Client-Server HTTP Architetture Distribuite in Rete: TCP ed IP IP sta per Internet Protocol. E il protocollo incaricato del routing (instradamento) dei pacchetti dati, che devono andare da un mittente ad un desinatario della rete. Ogni macchina ha un indirizzo IP che la identifica (L Indirizzo IPv4 prevede un codice a 4 byte). Quando una macchina riceva un pacchetto dati, il protocollo IP sulla base dell Indirizzo decide se trattenere il messaggio o rilanciarlo. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

7 L Architettura Client-Server HTTP Architetture Distribuite in Rete: TCP ed IP IP sta per Internet Protocol. E il protocollo incaricato del routing (instradamento) dei pacchetti dati, che devono andare da un mittente ad un desinatario della rete. Ogni macchina ha un indirizzo IP che la identifica (L Indirizzo IPv4 prevede un codice a 4 byte). Quando una macchina riceva un pacchetto dati, il protocollo IP sulla base dell Indirizzo decide se trattenere il messaggio o rilanciarlo. I messaggi transitano su macchine diverse sfruttando le reti locali (LAN). A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

8 L Architettura Client-Server HTTP Architetture Distribuite in Rete: TCP ed IP IP sta per Internet Protocol. E il protocollo incaricato del routing (instradamento) dei pacchetti dati, che devono andare da un mittente ad un desinatario della rete. Ogni macchina ha un indirizzo IP che la identifica (L Indirizzo IPv4 prevede un codice a 4 byte). Quando una macchina riceva un pacchetto dati, il protocollo IP sulla base dell Indirizzo decide se trattenere il messaggio o rilanciarlo. I messaggi transitano su macchine diverse sfruttando le reti locali (LAN). Il Protocollo TCP (Transmission Control Protocol ) è un protocollo di comunicazione che usa il protocollo IP per mandare i messaggi ed al contempo eseguire un controllo di avvenuta ricezione. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

9 L Architettura Client-Server HTTP L Architettura HTTP ovvero il WEB IL WEB è basato sull architettura Client-Server (per la Precisione il Web è un insieme di Server), dove i Server sono accessibili attraverso connesioni TCP-IP IL protocollo di comunicazione tra Client e Server è detto HTTP (Hyper Text Transfer Protocol). Browser Web Server Servizio WEB (Elaborazione Pagine WEB) Client Modulo HTTP Servizio TCP Servizio IP Risposta HTTP Modulo HTTP Servizio TCP Servizio IP Fyle System Server Richiesta HTTP A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

10 L Architettura Client-Server HTTP L Architettura HTTP ovvero il WEB: i DNS Client Modulo HTTP Modulo HTTP Server Servizio TCP Servizio IP Risposta HTTP Servizio TCP Servizio IP Richiesta HTTP(Indirizzo) indirizzo Server-DNS Servizio DNS chi è Servizio TCP Servizio IP I Server Web sono accessibili mediante Indirizzo IP Spesso l Indirizzo non è noto, o può cambiare nel tempo. Un sistema di Server Speciali detti DNS (Domain Name Server) mantiene la mappatura tra nomi ed indirizzi, e rappresenta un elemento fondamentale per il funzionamento del WEB. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

11 L Architettura Client-Server HTTP Le Architetture dei Sistemi Informativi Client Modulo HTTP Modulo HTTP Server Servizio TCP Servizio IP Risposta HTTP Servizio TCP Servizio IP Richiesta HTTP(Indirizzo) DB Modulo DB Servizio TCP Servizio IP Dati interrogazione DB Nei Sistemi Informativi distribuiti in Rete un altro elemento importante sono i Server delle Basi di Dati. Questi servizi sono solitamente protetti da password e l accesso è consentito solo ai Server HTTP del Sistema Informativo. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

12 L Architettura Client-Server HTTP Considerazioni Portabilità I protocolli IP, TCP ed HTTP sono universali. Inoltre, per le Applicazioni Server il problema dell Portabilità è meno sentito, perchè il proprietario del Server è in grado di scegliere l Architettura Software-Hardware più adatta per il Servizio. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

13 L Architettura Client-Server HTTP Considerazioni Portabilità I protocolli IP, TCP ed HTTP sono universali. Inoltre, per le Applicazioni Server il problema dell Portabilità è meno sentito, perchè il proprietario del Server è in grado di scegliere l Architettura Software-Hardware più adatta per il Servizio. Scalabilità Nel caso di Applicazioni WEB o comunque Client-Server, la Scalabilità va cercata nella possibilità del Server di supportare un numero crescente di Client Il Sistema dei DNS è uno strumento importante perchè consente di cambiare la locazione e la distribuzione dei Server Fisici nel tempo, senza che il loro nome venga effettivamente modificato. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

14 L Architettura Client-Server HTTP Considerazioni Portabilità I protocolli IP, TCP ed HTTP sono universali. Inoltre, per le Applicazioni Server il problema dell Portabilità è meno sentito, perchè il proprietario del Server è in grado di scegliere l Architettura Software-Hardware più adatta per il Servizio. Scalabilità Nel caso di Applicazioni WEB o comunque Client-Server, la Scalabilità va cercata nella possibilità del Server di supportare un numero crescente di Client Il Sistema dei DNS è uno strumento importante perchè consente di cambiare la locazione e la distribuzione dei Server Fisici nel tempo, senza che il loro nome venga effettivamente modificato. Prestazioni Le prestazioni sono quasi del tutto dipendenti da: Il carico di lavoro del server I tempi di comunicazione della rete A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

15 Protocolli di Comunicazione I Protocolli di Comunicazione nel Layer Applicativo Le Architetture TCP/IP moderne ricalcano in larga misura lo schema ISO/OSI (Standard ISO Open Systems Interconnection), dove un unico Layer Applicativo sostituisce gli strati più alti del modello originale. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

16 Protocolli di Comunicazione I Protocolli di Comunicazione nel Layer Applicativo L Architettura TCP/IP offre un servizio di comunicazione per il trasferimento dei messaggi realizzati dal Layer Applicativo. Le Applicazioni ed i Server Web utilizzano i protocolli dello Strato Applicativo per dialogare tra di loro. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

17 Protocolli di Comunicazione I Protocolli di Comunicazione nel Layer Applicativo Alcuni importanti protocolli del Layer Applicativo HTTP: HyperText Transfer Protocol FTP : File Transfer Protocol SMTP : Simple Mail Transfer Protocol POP : Post Office Protocol IMAP : Internet Message Access Protocol Transport Layer Security : Transport Layer Security SSH : Secure Shell A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

18 Protocolli di Comunicazione I Protocolli di Comunicazione nel Layer Applicativo Alcuni importanti protocolli del Layer Applicativo HTTP: HyperText Transfer Protocol FTP : File Transfer Protocol SMTP : Simple Mail Transfer Protocol POP : Post Office Protocol IMAP : Internet Message Access Protocol Transport Layer Security : Transport Layer Security SSH : Secure Shell Le specifiche di questi protocolli sono da sempre definite attraverso gli RFC (Request for Comment), documenti pubblici utilizzati per proporre nuovi protocolli di Rete. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

19 Protocolli di Comunicazione Protocolli e Porte Tra i servizi offerti dal Layer TCP, uno dei più rilevanti è il concetto di Porta. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

20 Protocolli di Comunicazione Protocolli e Porte Tra i servizi offerti dal Layer TCP, uno dei più rilevanti è il concetto di Porta. Porta TCP/IP Una Porta è l identificativo di un Canale di Comunicazione. Le Porte sono associate ai Messaggi nell Header TCP. Più protocolli applicativi possono usare il servizio TCP/IP utilizzando porte differenti. Grazie alla Porta il protocollo TCP è in grado di individuare a quale Applicazione o Protocollo Applicativo un messaggio è destinato. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

21 Protocolli di Comunicazione Protocolli e Porte Tra i servizi offerti dal Layer TCP, uno dei più rilevanti è il concetto di Porta. Porta TCP/IP Una Porta è l identificativo di un Canale di Comunicazione. Le Porte sono associate ai Messaggi nell Header TCP. Più protocolli applicativi possono usare il servizio TCP/IP utilizzando porte differenti. Grazie alla Porta il protocollo TCP è in grado di individuare a quale Applicazione o Protocollo Applicativo un messaggio è destinato. Le Porte TCP nelle API: i Socket Il termine Socket nelle API per la programmazione di rete sta ad indicare un Canale di Comunicazione cottraddistinto da una certa Porta. Ad esempio, in un linguaggio come JAVA un programmatore: istanzierà un Oggetto di tipo Socket per avere accesso ad un servizio TCP/IP farà uso di una libreria che implementa un protocollo Applicativo come HTTP che per funzionare avrà bisogno di istanziare un Socket. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

22 Il Protocollo HTTP HyperText Transfert Protocol L HyperText Transfert Protocol (HTTP) è lo standard WEB per il trasferimento di contenuti ipertestuali e multimediali. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

23 Il Protocollo HTTP HyperText Transfert Protocol L HyperText Transfert Protocol (HTTP) è lo standard WEB per il trasferimento di contenuti ipertestuali e multimediali. Nasce alla fine degli anni 80. Si afferma come standard negli anni 90 grazie ai contributi del World Wide Web Consortium, che in parallelo definiva gli altri standard del WEB, ovvero: HTTP, solitamente, utilizza la porta di comunicazione 80. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

24 Il Protocollo HTTP HyperText Transfert Protocol L HyperText Transfert Protocol (HTTP) è lo standard WEB per il trasferimento di contenuti ipertestuali e multimediali. Nasce alla fine degli anni 80. Si afferma come standard negli anni 90 grazie ai contributi del World Wide Web Consortium, che in parallelo definiva gli altri standard del WEB, ovvero: l HyperText Markup Language (HTML) per la descrizione dei contenuti multimediali HTTP, solitamente, utilizza la porta di comunicazione 80. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

25 Il Protocollo HTTP HyperText Transfert Protocol L HyperText Transfert Protocol (HTTP) è lo standard WEB per il trasferimento di contenuti ipertestuali e multimediali. Nasce alla fine degli anni 80. Si afferma come standard negli anni 90 grazie ai contributi del World Wide Web Consortium, che in parallelo definiva gli altri standard del WEB, ovvero: l HyperText Markup Language (HTML) per la descrizione dei contenuti multimediali ed il concetto di Uniform Resource Locator(URL) per la locazione dei contenuti multimediali in RETE. HTTP, solitamente, utilizza la porta di comunicazione 80. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

26 Il Protocollo HTTP HyperText Transfert Protocol L HyperText Transfert Protocol (HTTP) è lo standard WEB per il trasferimento di contenuti ipertestuali e multimediali. Nasce alla fine degli anni 80. Si afferma come standard negli anni 90 grazie ai contributi del World Wide Web Consortium, che in parallelo definiva gli altri standard del WEB, ovvero: l HyperText Markup Language (HTML) per la descrizione dei contenuti multimediali ed il concetto di Uniform Resource Locator(URL) per la locazione dei contenuti multimediali in RETE. HTTP, solitamente, utilizza la porta di comunicazione 80. HTTP e URLs L URL è una stringa di testo con un formato standard che consente l identificazione di una Risorsa di rete. protocollo://[username:password@]nomehost[:porta][/percorso][?parametri] NOTA: [] indicano elementi opzionali. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

27 Il Protocollo HTTP Un Esempio HTTP e URLs Se il protocollo è http, l URL si traduce in una Richiesta HTTP, da spedire all indirizzo IP il dell host, ovvero il Server HTTP, (eventualmente risolto attraverso i DNS) sul canale identificato dalla porta. Il percorso identifica la posizione univoca all interno al server http del contenuto ipertestuale. I?parametri contengono informazioni aggiuntive che descrivono il modo o le opzioni con cui è richiesto al server di fornire i contenuti ipertestuali. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

28 Il Protocollo HTTP Un Esempio HTTP e URLs Se il protocollo è http, l URL si traduce in una Richiesta HTTP, da spedire all indirizzo IP il dell host, ovvero il Server HTTP, (eventualmente risolto attraverso i DNS) sul canale identificato dalla porta. Il percorso identifica la posizione univoca all interno al server http del contenuto ipertestuale. I?parametri contengono informazioni aggiuntive che descrivono il modo o le opzioni con cui è richiesto al server di fornire i contenuti ipertestuali. Un Esempio di Richiesta HTTP: GET /wiki/pagina principale HTTP/1.1 Connection: Keep-Alive User-Agent: Mozilla/5.0 (compatible; Konq ueror/3.2; Linux) (KHTML, like Gecko) Accept: text/html, image/jpeg, image/png, text/*, image/*, */* Accept-Encoding: x-gzip, x-deflate, gzip, deflate, identity Accept-Charset: iso , utf-8;q=0.5, *;q=0.5 Accept-Language: en Host: it.wikipedia.org A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

29 Il Protocollo HTTP HTTP: La Richiesta Il messaggio HTTP ha solitamente una intestazione (header) ed un corpo (body) A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

30 Il Protocollo HTTP HTTP: La Richiesta Il messaggio HTTP ha solitamente una intestazione (header) ed un corpo (body) La prima riga del header HTTP è la riga di richiesta, che è composta da: Il Metodo di Richiesta. Tra i metodi principali, GET, HEAD e POST. l Uniform Resource Identifier (URI), ed è l identificatore dell oggetto che viene richiesto. la versione del protocollo utilizzata. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

31 Il Protocollo HTTP HTTP: La Richiesta Il messaggio HTTP ha solitamente una intestazione (header) ed un corpo (body) La prima riga del header HTTP è la riga di richiesta, che è composta da: Il Metodo di Richiesta. Tra i metodi principali, GET, HEAD e POST. l Uniform Resource Identifier (URI), ed è l identificatore dell oggetto che viene richiesto. la versione del protocollo utilizzata. Attraverso le richieste HTTP i Client Web possono interagire con i Server Web: A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

32 Il Protocollo HTTP HTTP: La Richiesta Il messaggio HTTP ha solitamente una intestazione (header) ed un corpo (body) La prima riga del header HTTP è la riga di richiesta, che è composta da: Il Metodo di Richiesta. Tra i metodi principali, GET, HEAD e POST. l Uniform Resource Identifier (URI), ed è l identificatore dell oggetto che viene richiesto. la versione del protocollo utilizzata. Attraverso le richieste HTTP i Client Web possono interagire con i Server Web: GET: il Client chiede il contenuto Multimediale identificato dall URI. Il Server risponde con: Header Http: un messaggio che descrive il contenuto Multimediale. Body Http: il contenuto multimediale stesso. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

33 Il Protocollo HTTP HTTP: La Richiesta Il messaggio HTTP ha solitamente una intestazione (header) ed un corpo (body) La prima riga del header HTTP è la riga di richiesta, che è composta da: Il Metodo di Richiesta. Tra i metodi principali, GET, HEAD e POST. l Uniform Resource Identifier (URI), ed è l identificatore dell oggetto che viene richiesto. la versione del protocollo utilizzata. Attraverso le richieste HTTP i Client Web possono interagire con i Server Web: GET: il Client chiede il contenuto Multimediale identificato dall URI. Il Server risponde con: Header Http: un messaggio che descrive il contenuto Multimediale. Body Http: il contenuto multimediale stesso. HEAD: il Client chiede soltanto le informazioni relative al contenuto multimediale (l Header HTTP). A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

34 Il Protocollo HTTP HTTP: La Richiesta Il messaggio HTTP ha solitamente una intestazione (header) ed un corpo (body) La prima riga del header HTTP è la riga di richiesta, che è composta da: Il Metodo di Richiesta. Tra i metodi principali, GET, HEAD e POST. l Uniform Resource Identifier (URI), ed è l identificatore dell oggetto che viene richiesto. la versione del protocollo utilizzata. Attraverso le richieste HTTP i Client Web possono interagire con i Server Web: GET: il Client chiede il contenuto Multimediale identificato dall URI. Il Server risponde con: Header Http: un messaggio che descrive il contenuto Multimediale. Body Http: il contenuto multimediale stesso. HEAD: il Client chiede soltanto le informazioni relative al contenuto multimediale (l Header HTTP). POST: il Client fornisce informazioni al Server. Header Http: l URI descrive l informazione che il Client vuole caricare. Body Http: contiene le informazioni che devono essere caricate A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

35 Il Protocollo HTTP La risposta HTTP è sempre accompagnata da un Header che fornisce informazioni dettagliate sul contenuto relativo all URI. Tra le informazioni principali, la Risposta riporta anche il tipo di contenuto, che deve essere una delle categorie di contenuti standard, i MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) come: text/html image/jpg text/plain image/gif Un Esempio di Risposta HTTP: HTTP/ OK Date: Mon, 28 Jun :47:31 GMT Server: Apache/ (Unix) PHP/4.3.4 X-Powered-By: PHP/4.3.4 Vary: Accept-Encoding,Cookie Cache-Control: private, s-maxage=0, max-age=0, must-revalidate Content-Language: it Content-Type: text/html; charset=utf-8 Age: 7673 X-Cache: HIT from wikipedia.org Connection: close A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20 HTTP: La risposta

36 Altri Protocolli di Comunicazione Protocolli Mail : PoP e IMAP I Protocolli di Comunicazione per la Posta Elettronica sono protocolli che consentono una comunicazione più specifica tra un server di Posta Elettronica ed un Client. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

37 Altri Protocolli di Comunicazione Protocolli Mail : PoP e IMAP I Protocolli di Comunicazione per la Posta Elettronica sono protocolli che consentono una comunicazione più specifica tra un server di Posta Elettronica ed un Client. PoP: Post Office Protocol Porta Standard: 110 Consente di scaricare i file che contengono i dati delle , e quindi la conseguente lettura dei messaggi di posta in locale. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

38 Altri Protocolli di Comunicazione Protocolli Mail : PoP e IMAP I Protocolli di Comunicazione per la Posta Elettronica sono protocolli che consentono una comunicazione più specifica tra un server di Posta Elettronica ed un Client. PoP: Post Office Protocol Porta Standard: 110 Consente di scaricare i file che contengono i dati delle , e quindi la conseguente lettura dei messaggi di posta in locale. IMAP: Internet Message Access Protocol Porta Standard: 143 Consente di richiedere singole o contenuto MIME specifici delle . Mantiene aperta la connessione con client. Consente più di una connessione alla stessa casella di Posta. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

39 Altri Protocolli di Comunicazione FTP : File Transfer Protocol Il File Transfer Protocol è utilizzato per il trasferimento e la gestione di File attraverso la Rete. Prime specifiche all inizio degli anni 70. Utilizza la porta 21. All interno dei Browser è spesso utilizzato per consentire la navigazione del File System di un Server da Remoto. Un problema Noto E noto che uno dei problemi principali dell FTP è la mancanza di meccanismi di sicurezza; infatti, non essendo i messaggi crittografati, i file trasferiti con l FTP possono essere sniffati (come si dice in gergo) attraverso la comunicazione di rete, e possono quindi essere recuperati da utenti della rete non ben intenzionati. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

40 Altri Protocolli di Comunicazione TLS : Transport Layer Security Messaggio Crittografato Un Messaggio Crittografato è un codice binario illeggibile, risultato da un algoritmo di elaborazione che trasforma un Messaggio Originale. L algoritmo di elaborazione è invertibile. Sia l Algoritmo di Crittografia che l Algoritmo Inverso del messaggio orginale hanno bisogno di conoscere una chiave comune. La chiave comune rappresenta un codice segreto. Solo chi è a conoscenza della Chiave può applicare l Algoritmo Inverso ed ottenere il Messaggio Originale Il Trasport Layer Security è un protocollo che prevede l applicazione di chiavi crittografiche hai messaggi, per rendere sicuro il trasferimento dei dati. Sul TLS si basano: l HTTPS: una versione di HTTP che usa TLS per rendere la comunicazione più sicura il FTPS: una versione di FTP che usa TLS per rendere la comunicazione più sicura A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

41 Altri Protocolli di Comunicazione SSH : Secure Shell Il Secure Shell (SSH) è un protocollo di comunicazione che raggiunge due importanti obiettivi: Garantire la sicurezza della comunicazione. Fornire un servizio simile a quello di una Shell Linux, ma operando da remoto. L SSH è molto amato ed utilizzato negli ambienti legati a Server Linux e ai Sistemi Embedded che dispongono di moduli di Rete. Dall SSH deriva l SSH File Transfer Protocol (SFTP) una versione di FTP che usa SSH per garantire la sicurezza. A. Martinelli Architetture Applicative Il Web 18/03/ / 20

Architetture Web Protocolli di Comunicazione

Architetture Web Protocolli di Comunicazione Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side

Dettagli

Architetture Applicative Il Web

Architetture Applicative Il Web Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione

Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione

Dettagli

Protocolli di strato applicazione

Protocolli di strato applicazione Modello client-server Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Tipica applicazione tra client e server Client: inizia comunicazione

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Protocolli strato applicazione in Internet

Protocolli strato applicazione in Internet Protocolli strato applicazione in Internet Gruppo Reti TLC claudio.casetti@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Protocolli di strato applicativo - 1 Modello client-server Tipica applicazione tra

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Architettura dell Informazione

Architettura dell Informazione Architettura dell Informazione 6. - Protocolli a livello applicazione nel WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Master in

Dettagli

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Servizi di rete e web. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Servizi di rete e web Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Applicazione Unità di trasmissione dati a livello applicazione Applicazione Presentazione Unità di trasmissione dati a livello presentazione Presentazione

Dettagli

Il Livello delle Applicazioni

Il Livello delle Applicazioni Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Corso LAMP. Linux Apache Mysql Php

Corso LAMP. Linux Apache Mysql Php Corso LAMP Linux Apache Mysql Php Terzo Incontro * Reti basate su TCP/IP * Impostazione della rete su GNU/Linux * Gestione del software su Debian e derivate * Il web Server Apache * Configurazione principale

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Applicazioni e protocolli a livello applicazione

Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)

Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource

Dettagli

Posta Elettronica e Web

Posta Elettronica e Web a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica

Dettagli

Mod. 4: L architettura TCP/ IP Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s. 2011 / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone

Mod. 4: L architettura TCP/ IP Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s. 2011 / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone Paragrafo 1 Prerequisiti Definizione di applicazione server Essa è un servizio che è in esecuzione su un server 1 al fine di essere disponibile per tutti gli host che lo richiedono. Esempi sono: il servizio

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. I Protocolli di Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 2 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione

Dettagli

Il servizio di posta elettronica

Il servizio di posta elettronica Il servizio di posta elettronica Il servizio di posta elettronica o e-mail nasce per scambiarsi messaggi di puro testo o altri tipi di informazioni (file di immagini, video, ecc.) fra utenti della rete

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Applicazioni di rete 1

Applicazioni di rete 1 Applicazioni di rete 1 PROTOCOLLO TCP Proprietà: - verifica che i dati siano arrivati ed automaticamente provvede in caso negativo alla loro ritrasmissione - esegue checksum sui dati per garantire che

Dettagli

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi

Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi Protocolli per il Web Protocolli applicativi I protocolli applicativi 2 Applicazioni Socket interface HTTP (WEB) SMTP (E-MAIL) FTP... NFS RPC DNS... Trasporto TCP UDP Rete ICMP RIP OSPF IP ARP RARP Non

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Servizi di Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Sicurezza su Sicurezza della La Globale La rete è inerentemente

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

Stack protocolli TCP/IP

Stack protocolli TCP/IP Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client

Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un

Dettagli

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP

10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84

Dettagli

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET

PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web Il protocollo HTTP 1 HTTP WWW = URL + HTTP + HTML HTTP è l acronimo di Hyper ypertext ext Transfer Protocol E il protocollo di livello applicativo utilizzato per trasferire le risorse Web

Dettagli

OSOR. Applicazioni di Rete

OSOR. Applicazioni di Rete OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete

Dettagli

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 5 Martedì 18-03-2014 1 Livello di applicazione Architetture

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Telematica II 7. Introduzione ai protocolli applicativi

Telematica II 7. Introduzione ai protocolli applicativi Indice Standard ISO/OSI e TCP/IP Telematica II 7. Introduzione ai protocolli applicativi Modello Client / Server I Socket Il World Wide Web Protocollo HTTP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A.

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP

LE RETI DI COMPUTER. Il modello TCP/IP, Indirizzi IP LE RETI DI COMPUTER Il modello TCP/IP, Indirizzi IP SUITE DI PROTOCOLLI INTERNET Una suite di protocolli Internet, indica un insieme di protocolli di rete su cui si basa il funzionamento della rete Internet.

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione usati su Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Lo strato di applicazione in Internet

Lo strato di applicazione in Internet Lo strato di applicazione in Internet Prof. Ing. Carla Raffaelli a.a. 2004/2005 Protocolli applicativi Sono i protocolli utilizzati dalle applicazioni per scambiarsi informazioni Esempi: HTTP per il web,

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II: Reti di calcolatori Lezione 9 Giovedì 2-04-2015 1 Come per una pagina Web, anche

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico

Sistemi informatici in ambito radiologico Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015 2016 Reti di elaboratori, il modello a strati e i protocolli di comunicazione e di servizio Reti di elaboratori Definizioni

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato

Protocollo HTTP. Alessandro Sorato Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie

Dettagli

Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni. Lezione 4

Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni. Lezione 4 Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni Lezione 4 Introduzione alle reti Materiale tratto dai lucidi ufficiali a corredo del testo: D. Sciuto, G. Buonanno e L. Mari Introduzione

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti sul Livello Applicativo 1. o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta nella

Dettagli

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE

CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE Internet (La rete delle reti) è l insieme dei canali (linee in rame, fibre ottiche, canali radio, reti satellitari, ecc.) attraverso cui passano le informazioni quando vengono

Dettagli

Internet e Tecnologia Web

Internet e Tecnologia Web INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo

Dettagli

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

12.5 UDP (User Datagram Protocol) CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Internet (Parte 1) Reti di Computer Cosa

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B Sistemi Distribuiti Introduzione Che cos è un sistema distribuito? Un sistema distribuito è una collezione di computer indipendenti che appare all utente come un solo sistema coerente Da notare: le macchine

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016. Sommario Reti di computer L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Protocolli di rete Internet Protocol Indirizzi IP Principali apparati di rete

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19

Reti e Internet. Anna F. Leopardi 1 Di 19 Reti e Internet Anna F. Leopardi 1 Di 19 Sommario LE RETI INFORMATICHE Lan, Man, Wan INTERNET Breve storia di Internet Servizi Il Web: standard e browser Motori di ricerca E-mail Netiquette Sicurezza Glossario

Dettagli

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione Prof.ssa Daniela Decembrino MODELLO /IP LIVELLO 4 Trasporto Il protocollo per il controllo della trasmissione significa Transmission Control Protocol, cioè Protocollo per il Controllo della Trasmissione.

Dettagli

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif

Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica

Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica Livello applicazione: Sessioni HTTP, FTP, Posta Elettronica Gaia Maselli Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

Programmazione Web. Introduzione

Programmazione Web. Introduzione Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione

Dettagli

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo

Internet. La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo Internet 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori (detti host) 1992: viene collegato

Dettagli

Livello cinque (Livello application)

Livello cinque (Livello application) Cap. VII Livello Application pag. 1 Livello cinque (Livello application) 7. Generalità: In questo livello viene effettivamente svolto il lavoro utile per l'utente, contiene al suo interno diverse tipologie

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che

Dettagli

Livello di Applicazione in Internet

Livello di Applicazione in Internet Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla

Dettagli

Università di Verona, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Insegnamento di Reti di Calcolatori. Applicazioni TCP/IP. Davide Quaglia

Università di Verona, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Insegnamento di Reti di Calcolatori. Applicazioni TCP/IP. Davide Quaglia Università di Verona, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Insegnamento di Reti di Calcolatori Applicazioni TCP/IP Davide Quaglia Scopo di questa esercitazione è: 1) illustrare il funzionamento del Domain Name

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli