ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI DI DEMOGRAFIA"

Transcript

1 ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 1. Concetti generali e definizioni Posa Donato k donato.posa@unisalento.it Maggio Sabrina k sabrina.maggio@unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA 31 maggio 2017

2 Indice 2 1 Concetti generali e definizioni 2 Caratteristiche strutturali della popolazione 3 Diagramma di Lexis 4 Mortalità 5 Nuzialità 6 Fecondità 7 Migrazioni 8 Teorie dello sviluppo della popolazione 9 Proiezioni e previsioni demografiche

3 Elementi di demografia 3 4. Mortalità della popolazione Mortalità della popolazione La mortalità rappresenta la principale componente negativa del movimento della popolazione. In Italia, i decessi sono generalmente accertati mediante denunce di morte: le informazioni relative all evento-morte (nome e cognome del deceduto, età, sesso, causa di morte, ecc.) sono riportate in apposite schede compilate dagli uffici di stato civile ed inviate all ISTAT, che procede all elaborazione delle tavole di mortalità. Lo studio della mortalità può essere realizzato con riferimento al totale dei decessi avvenuti in un determinato periodo oppure in una determinata popolazione (mortalità generale o generica), ad alcuni sottoinsiemi di popolazione opportunamente definiti (mortalità specifica).

4 Elementi di demografia 4 4. Mortalità della popolazione Mortalità della popolazione In particolare, nell ambito della mortalità specifica è possibile distinguere: la natimortalità, dove i nati morti sono considerati i neonati che non abbiano dato alcun segno di vita e che, all esame clinico, risultino di aver compiuto almeno 180 giorni di vita intrauterina, altrimenti l evento viene classificato come aborto; la mortalità perinatale, rappresentata dalla somma tra la natimortalità e la mortalità infantile dovuta a cause endogene (ovvero a malformazioni o a circostanza particolari verificatesi durante il parto) e riguardante i decessi durante la prima settimana o il primo mese di vita; la mortalità infantile, ovvero la mortalità che colpisce i nati vivi nell intervallo tra la nascita ed il primo compleanno.

5 Elementi di demografia 5 4. Mortalità della popolazione Mortalità della popolazione: misure di mortalità Al fine di valutare il livello di mortalità di una popolazione in un determinato intervallo di tempo (anno di calendario) ed in un ambito territoriale, è necessario ricorrere al calcolo di indici statistici, quali i tassi di mortalità generici, ottenuti mediante il rapporto percentuale tra il numero medio annuo dei decessi verificatisi in un determinato periodo e l ammontare medio della popolazione dalla quale si ipotizza provengano i decessi; i tassi di mortalità specifici, ottenuti mediante il rapporto percentuale tra il numero dei morti in un determinato periodo e la popolazione media residente nello stesso periodo. E possibile calcolare tassi specifici per età, per sesso, per stato civile, ecc.

6 Elementi di demografia 6 4. Mortalità della popolazione Mortalità della popolazione: misure di mortalità Si è osservato come la mortalità sia particolarmente legata all età, per cui è possibile misurarla mediante tassi specifici per età. Tuttavia, la valutazione del rischio di morte può essere effettuata con accuratezza, mediante il calcolo della probabilità di morte per età ipotizzando l assenza di flussi migratori (popolazione chiusa). A tal proposito, è possibile distinguere: la probabilità di morte tra compleanni, ovvero q x = g M x gp x, x = 0,1,2,... la probabilità di morte tra 2 date successive (o probabilità prospettive di morte), ovvero il numero di morti nell anno t, provenienti dagli individui appartenenti alla generazione g, in etàx(anni compiuti) al primo gennaio dell anno t: q x/x+1 = g M(t) gp x (1/1/t), x = 0,1,2,...

7 Elementi di demografia 7 4. Mortalità della popolazione Probabilità di morte per età: osservazioni Nell analisi longitudinale, le probabilità di morte tra compleanni, indicate con q x, sono calcolate per tutte le età di una generazione; mentre, nell analisi trasversale, le probabilità di morte tra compleanni q x sono calcolate alle diverse età di tutte le generazioni in un determinato intervallo temporale (di solito si connsidera il biennio). Le probabilità di morte tra compleanni hanno generalmente la finalità di consentire la costruzione delle cosiddette tavole di mortalità. Le probabilità di morte tra 2 date successive, indicate con q x/x+1, sono riferite ad una generazione g e misurano il rischio che hanno, in media, gli individui appartenenti alla generazione g, in etàx, al tempo t, di essere in vita, in età x+1, alla fine dell intervallo [t, t+1]. Le probabilità prospettive di morte sono utilizzate generalmente nelle previsioni demografiche.

8 Elementi di demografia 8 4. Mortalità della popolazione 4.1 Tavole di mortalità Tavole di mortalità Le probabilità di morte tra compleanni q x sono riportate in un prospetto denominato tavola di mortalità. E possibile distinguere due tipi di tavole di mortalità: tavole di mortalità per generazioni, che si costruiscono considerando una generazione di nati e seguendola fino alla sua estinzione, tavole di mortalità per contemporanei, che si costruiscono considerando i viventi classificati per età ad una determinata epoca (solitamente la data coincide con la data del censimento) ed i decessi per età, avvenuti intorno alla stessa epoca. Si osservi che il calcolo delle tavole per generazioni non è molto agevole, infatti, occorrerebbe seguire ogni componente sino al decesso per ottenere la successione completa dei morti in età tra 0 e 1 anno, tra 1 e 2 anni, e così via. Pertanto, nelle applicazioni si preferisce utilizzare le tavole di mortalità per contemporanei, elaborate e pubblicate dall ISTAT.

9 Tavole di mortalità La tavola di mortalità è un prospetto in cui sono riportati i seguenti indicatori, denominati funzioni biometriche: la probabilità di morteq x, ovvero la probabilità per un individuo in età x, di morire in età traxedx+1; la funzione di sopravvivenza, indicata con l x, ovvero il numero di individui sottoposti a rischio di morte tra due compleanni successivi, secondo i valori assunti daq x ; il numero di decessi, indicato con d x, in età traxex+1; il numero di anni vissuti, indicato con L x, tra l etàxed x+1, dagli individui che hanno raggiunto l etàx; la somma retrocumulata, indicata con T x, degli anni vissuti, che rappresenta la popolazione di età compresa traxeω 1; la vita media o speranza di vita, indicata con e x, all etàx, ovvero il numero medio di anni che restano ancora da vivere a ciascuno dei sopravviventi all etàx, se sarà esposto, nel corso della vita, alle condizioni di mortalità, che mediante q x, caratterizzano la tavola di mortalità.

10 Elementi di demografia Mortalità della popolazione 4.1 Tavole di mortalità Tavole di mortalità Con riferimento ad una ipotetica generazione di l 0 (numero arbitrario di solito pari a ) individui nati nello stesso istante e con probabilità di morteq x, con x = 0,1,...,ω 1, è possibile calcolare le altre funzioni biometriche, come segue: 1 p x = 1 q x, che rappresenta la probabilità di sopravvivenza dal compleanno x al compleanno x+1; 2 l x+1 = p x l x, x = 0,1,...,ω 1 e quindi la serie completa di sopravviventi {l x } ai successivi compleanni; 3 d x = l x l x+1, x = 0,1,...,ω 1; 4 L x = lx+lx+1 2 oppurel x = l x+1 +k x d x, dove0 < k < 1 (di solito si assumek = 1/2), se si ipotizza che i decessi siano distribuiti equamente nell intervallo [x, x + 1]; 5 T x = L x +L x+1 +L x L ω 1 ; 6 e x = Tx l x.

11 Andamento delle funzioni biometriche, rispetto all età

12 Esempio di tavola di mortalità

13 Tavole abbreviate di mortalità Talvolta, per mancanza di dati analitici di base, può essere utile costruire tavole di mortalità abbreviate, ovvero tavole in cui il processo di eliminazione per morte è descritto, anziché tra compleanni contigui, tra successivi intervalli di età pluriennale. In tali circostanze, la procedura di costruzione di una tavola di mortalità abbreviata è sostanzialmente identica a quella precedentemente indicata per una tavola di mortalità, con alcuni adattamenti; in particolare, identificando con: aq x la probabilità di morte tra i compleanni x e x+a, con a 1; ad x i decessi entro i compleanni x e x+a, l x i sopravviventi al compleanno x, ak x la frazione di intervallo compreso tra i compleanni x ex+avissuta, in media, dai deceduti entro tali limiti di età (0 < ak x < 1) al x gli anni vissuti entro i compleanni x e x+a T x la somma retrocumulata degli anni vissuti a partire dal compleanno x, e x la vita media al compleanno x, si otterranno le seguenti funzioni biometriche che compongono la tavola di mortalità: ad x = l x aq x, l x+a = l x ad x, al x = a l x+a+ ak x a ad x, e x = T x/l x.

14 Altre tavole di mortalità Se non si dispone neppure dei dati necessari per la costruzione di tavole abbreviate di mortalità, è possibile ricorrere alle cosiddette tavole tipo. Le prime tavole-tipo proposte risalgono alla seconda metà degli anni Cinquanta ed utilizzano come informazioni di base per la costruzione della tavola, la mortalità al primo anno di vita. Se si dispone della classificazione dei decessi, oltre che in funzione dell età e del sesso, anche per causa di morte, è possibile costruire apposite tavole di mortalità per causa.

15 Finalità operative della tavola di mortalità La tavola di mortalità è utilizzata soprattutto: nel settore assicurativo-attuariale, dove essa consente di predisporre le basi tecniche per il calcolo dei premi assicurativi, nelle previsioni demografiche, in cui si fa riferimento al modello di sopravvivenza descritto da una opportuna tavola.

16 Un approfondimento: la mortalità infantile La mortalità infantile in senso stretto riguarda solo i decessi verificatisi nel primo anno di vita. Per la misurazione della mortalità infantile si può utilizzare il tasso generico di mortalità infantile, definito come segue: m inf (t) = 1000 M0(t) N(t). (1) Il tassom inf è un indicatore grezzo, che evidenzia una incongruenza al numeratore della formula: infatti, il numero di decessi M 0(t) provengono da due differenti generazioni, ovvero quella dei nati nell anno t 1equella dei nati nell anno t. Pertanto, si preferisce utilizzare formule alternative alla (4) al fine di ovviare a tale inconveniente. In particolare, a) se si dispone del numero di morti nel primo anno di vita, classificati per anno di nascita, è possibile calcolare il seguente tasso specifico di mortalità: m inf = 1000 tm0(t)+tm0(t+1) N(t) oppure con la formula meno ricorrente [ t 1M 0(t) m inf = 1000 N(t 1) + tm0(t) ] ; (3) N(t) (2)

17 Un approfondimento: la mortalità infantile b) se non è nota la classificazione dei morti al primo anno di vita, distinti per anno di nascita, è possibile stimare la frazione h di decessi nel primo anno di vita, avvenuti nello stesso anno di nascita; pertanto, nella (2) e nella (3) si sostituiscono le seguenti quantità: tm 0(t) = h M 0(t) t 1M 0(t) = (1 h) M 0(t) tm 0(t+1) = (1 h) M 0(t+1) dovehèfunzione crescente al decrescere del livello di mortalità infantile. In alternativa alla (3) si può adattare la (4) esplicitata come segue: m inf(t) = 1000 M 0(t) (h 1)N(t 1)+hN(t). (4)

18 Un approfondimento: la mortalità infantile La mortalità infantile può essere scomposta in 2 componenti fondamentali: una componente endogena (o biologica), la quale riguarda i decessi verificatisi nel primo anno di vita a causa di fattori che hanno agito durante la vita intrauterina (tare eriditarie, debolezza della madre, ecc); una componente esogena, la quale riguarda i decessi legati a fattori ambientali esterni e sociali (clima, alimentazione, assistenza medica, ecc). Per poter scomporre la mortalità nel primo anno di vita, distinguendo i decessi per causa endogena da quelli per causa esogena, il demografo francese Jean Bourgeois-Pichat nel 1951 propose un modello biometrico che, prescindendo dalla conoscenza delle cause di morte, si basava sulla classificazione per età dei decessi verificatisi nel primo anno di vita, ipotizzando che tutti i decessi che si verificavano dal secondo mese di vita fossero di natura esogena.

19 Un approfondimento: la mortalità infantile Se si verificano le ipotesi del modello biometrico proposto da Jean Bourgeois-Pichat, l ammontare dei decessi esogeni può essere stimato, in prima approssimazione, come segue: M es = 1,25 M 1 11, dove M 1 11 indica l ammontare dei decessi verificatisi tra il secondo ed il dodicesimo mese di vita. L ammontare dei decessi endogeni si ottiene per differenza. Quindi, i tassi di mortalità endogena ed esogena si otterranno rapportando l ammontare M es om en a quello dei nati vivi da cui presumibilmente provengono.

20 Natimortalità e mortalità perinatale Infine, con riferimento alla natimortalità ed alla mortalità perinatale, a cui si è precedentemente accennato, è possibile calcolare le seguenti misure di sintesi: il tasso di natimortalità, rappresentato dal rapporto tra il numero di nati morti N m in un determinato intervallo di tempo ed il numero di nati complessivamente considerati (nati vivi e nati morti), come segue: N m Q nm = N m +N v il tasso di mortalità perinatale, rappresentato dal rapporto tra il numero di nati mortin m e dei decessi di natura endogena D en verificatisi in un determinato intervallo di tempo ed il numero di nati complessivamente considerati (nati vivi e nati morti), come segue: Q pn = Nm +Den N m +N v.

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 4. Mortalità della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI Agnese Maria Di Brisco a.dibrisco@campus.unimib.it Testo di Riferimento: G.A., DEMOGRAFIE, MILANO, MC GRAW-HILL, 2010 - Cap.

Dettagli

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi.

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 1/05/010 La mortalità Nella scorsa esercitazione si è fatto

Dettagli

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione

Lezione 11. Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione CORSO DI DEMOGRAFIA Storia & Scenari Giuseppe A. Micheli Lezione Dal diagramma di Lexis alla costruzione di una tavola di sopravvivenza/eliminazione Demos - Storia e Scenari - Argomenti di questa lezione

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione

La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 2015 3 La speranza di vita o vita media Nella Provincia di Monza e Brianza edizione 201 015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012

TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 TAVOLA DI MORTALITÀ 2012 N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi) in collaborazione con la laureanda presso l Università

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 3. Diagramma di Lexis Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni Principali misure in epidemiologia Tassi Tassi di mortalità Curva di Lexis Piramidi delle età Tassi di incidenza e prevalenza Densità di incidenza Misure di posizione e di dispersione Media Mediana Moda

Dettagli

Appendice B Indicatori statistici

Appendice B Indicatori statistici Appendice B Indicatori statistici 35 Tasso di mortalità proporzionale Rappresenta il rapporto tra il numero dei decessi per una specifica causa di morte e il totale dei decessi. Esprime la percentuale

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia

Medicina Sociale. La Demografia. Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre Cos è la Demografia Medicina Sociale La Demografia Prof. Plinio Fabiani 2 a Lezione 9 Ottobre 2008 Cos è la Demografia Oggetto della demografia: lo studio dei processi che determinano le variazioni della popolazione umana

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati Relazione tra quantità indipendenti tra loro È il quoziente di due numeri Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore Suddividere una popolazione in due gruppi di soggetti con differenti

Dettagli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Definizione Impiego Esempi Fonti: I rapporti statistici II parte Tassi: generici specifici standardizzati Definizione Impiego Esempi Fonti: Numeri indici: semplici composti TASSI Nel caso di popolazioni p statistiche, le relative statistiche

Dettagli

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione

Luciano Petrioli DEMOGRAFIA. Fatti e metodi cli studio. della popolazione Luciano Petrioli DEMOGRAFIA Fatti e metodi cli studio della popolazione Istituto Universitario Architettura Venezia DM 57 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e di Documenfozione Luciano Petrloli DEMOGRAFIA

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 1. Concetti generali e definizioni Posa Donato k donato.posa@unisalento.it Maggio Sabrina k sabrina.maggio@unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia

nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia 2013 3 La speranza di vita o vita media nella Provincia di Monza e Brianza e in Italia L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati

Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati Esercitazione 3: Curve di fecondità per età. Misure di intensità, cadenza, riproducibilità. Viviana Amati 05/05/200 La fecondità Tra le componenti positive che concorrono a determinare la dinamica demografica

Dettagli

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati

Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo. Viviana Amati Esercitazione 8: Esercizi di riepilogo Viviana Amati 10/06/009 Esercizio 1 Essendo noti i seguenti dati (in migliaia) relativi alla regione Lazio: Anno Popolazione residente Periodo intercensuale Nati

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ

Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ LEZIONE TASSI E RAPPORTI IN AMBITO SANITARIO PROF. CRISTIAN SIMONI Indice 1 TASSI E RAPPORTI DI MORTALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. Tassi

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Principali misure in epidemiologia

Principali misure in epidemiologia Demografia statistica e sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico Le informazioni sanitarie espresse in termini quantitativi, cioè le statistiche sanitarie, risultano indispensabili per: studiare

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2016 6 Il bilancio demografico dell anno 2015 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 20/3/2006 SMID a.a. 25/26 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Test sopravvivenza 2/3/26 Rischio assoluto Valutare il rischio è un elemento chiave per predire gli eventi futuri Al medico interessa poco

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A.

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline Genertellife S.p.A. pensionline Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5077 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Genertellife

Dettagli

Epidemiologia generale. Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione

Epidemiologia generale. Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione Epidemiologia generale Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione Indicatori delle condizioni sanitarie della popolazione Consentono di formulare un giudizio complessivo sulle condizioni sanitarie

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. TAVOLE DI MORTALITÀ COSTRUITE COL METODO DELLE GENERAZIONI ESTINTE (coorti di nati ).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. TAVOLE DI MORTALITÀ COSTRUITE COL METODO DELLE GENERAZIONI ESTINTE (coorti di nati ). UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA E ORGANIZZAZIONI SOCIALI TAVOLE DI MORTALITÀ COSTRUITE COL METODO DELLE GENERAZIONI ESTINTE (coorti di nati

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA

CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA Docente: Prof.ssa Marisa Arpesella Anno Accademico: 2013/2014

Dettagli

Test di sopravvivenza

Test di sopravvivenza Dipartimento di Fisica a.a. 24/25 Fisica Medica 2 Test di sopravvivenza 9/5/24 Analisi della sopravvivenza Esiste un punto di partenza ben identificabile ad esempio: inizio di un mal di schiena? primo

Dettagli

Definizione di indicatore

Definizione di indicatore INDICATORI Definizione di indicatore Natura un parametro o una specie (chimica, fisica, biologica) Caratteristica fondamentale ha una relazione stretta, razionale o empirica, con un fenomeno o una caratteristica

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE

COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE COMUNE DI PARTINICO SETTORE TECNICO ED ATTIVITA' PRODUTTIVE Delibera del Consiglio Comunale n. 28 del 13.07.2012 "Protocollo di Intesa per la Delocalizzazione della Distilleria Bertolino s.p.a." PROGETTO

Dettagli

4. La mortalità Tassi di mortalità generici e specifici

4. La mortalità Tassi di mortalità generici e specifici 4. La mortalità 4.1. Tassi di mortalità generici e specifici Abbiamo visto che la misura più elementare della mortalità è la frequenza relativa dei decessi. Non basterà infatti osservare il numero assoluto,

Dettagli

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale Alessandra Burgio, ISTAT burgio@istat.it Reggio Emilia, 25 ottobre 2011 Background L OBIETTIVO Costruire misure di occorrenza (tassi o rapporti)

Dettagli

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici Lezione 2 I Rapporti Statistici Cosa Sono? I Rapporti Statistici sono degli indicatori che risultano dal rapporto di due dati statistici; Permettono di confrontare l'intensità di un fenomeno, registrata

Dettagli

LEZIONE 3. Prima riflessione sulle tecniche: dall equazione di bilancio ai modelli di crescita

LEZIONE 3. Prima riflessione sulle tecniche: dall equazione di bilancio ai modelli di crescita CORSO DI DEMOGRAFIA Storia & Scenari Giuseppe A. Micheli LEZIONE 3 Prima riflessione sulle tecniche: dall equazione di bilancio ai modelli di crescita Argomenti di questa lezione In questa lezione discuteremo

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Le valutazioni attuariali al progetto di riforma della previdenza forense Ufficio attuariale Cassa Forense Le valutazioni attuariali al progetto di riforma

Dettagli

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

IGIENE E MEDICINA SOCIALE IGIENE E MEDICINA SOCIALE Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale Prof. Gianfranco Tarsitani Igiene Igea: Figlia di Asclepio e di Epione, è la dea della salute e dell'igiene. Nella religione

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti

Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti 2015 7 Il bilancio demografico dell anno 2014 della Provincia di Monza e Brianza e gli Stranieri residenti L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento. Viviana Amati

Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento. Viviana Amati Esercitazione 1: Equazione di bilancio. Tassi generici e specifici. Tassi di incremento Viviana Amati /04/009 La popolazione si muove Una popolazione è un insieme di individui che, accomunati da caratteristiche

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed.

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione delle rendite (ed. GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione (ed. 11/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 10 - Pagina Documento bianca sull'erogazione

Dettagli

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo 2016-2026 Trieste febbraio 2016 Ufficio Statistica del. Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. 1

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE Tavole di sopravvivenza Anno Accademico 2009/2010 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene 1 Le tavole di sopravvivenza Tecnica demografica che ha molte applicazioni

Dettagli

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori

I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori I RAPPORTI STATISTICI: impiego come indicatori Esempio: Annex to the Communication from the Commission of the European Communities to the Spring European Council (2006), Increase the investment in human

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto A. Mincuzzi, N. Bartolomeo*, P.Trerotoli*, S. Minerba S.C. Statistica Epidemiologia ASL Taranto *Dipartimento

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari COMUNICATO STAMPA ROMA, 16 APRILE 2013 Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari Ottime, come sempre negli ultimi

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO 7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO 16 luglio 2001, n.349 Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe della popolazione residente dal 1990 al 2001

Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe della popolazione residente dal 1990 al 2001 - COMUNE DI BRESCIA UFFICIO DI DIFFUSIONE DELL INFORMAZIONE STATISTICA Cittadini italiani e stranieri morti a Brescia: analisi dell archivio dell anagrafe dal 199 al 21 Dal 199 al 21 la popolazione residente

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia. Demografia. Fondamento della governance sanitaria. Premessa

Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia. Demografia. Fondamento della governance sanitaria. Premessa Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia Dr. Agostino Scardamaglio Giugno, 2017 Demografia Fondamento della governance sanitaria Premessa Le procedure di programmazione dell offerta adottate dalle

Dettagli

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza I NUMERI DI ROMA Numero aprile/giugno Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza All inizio del Roma conta oltre.. abitanti. Un risultato che, anche se influenzato in gran parte dalle operazioni

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Rapporti Statistici. materiale a cura di Francesca De Battisti. Rapporti Statistici

Rapporti Statistici. materiale a cura di Francesca De Battisti. Rapporti Statistici Rapporti Statistici materiale a cura di Francesca De Battisti Rapporti Statistici I rapporti statistici sono rapporti fra due grandezze legate da una relazione logica, di cui almeno una di natura statistica.

Dettagli

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050

La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 La popolazione del Friuli Venezia Giulia: previsioni 2008-2050 Servizio statistica luglio 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono:

Dettagli

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017.

TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA TECNICA DEI PRODOTTI FINANZIARI E ASSICURATIVI Corso di laurea magistrale in Economia e Finanza Prova scritta d esame 13 gennaio 2017. 1. Dopo aver illustrato le caratteristiche

Dettagli

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a)

Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Popolazione residente per classe d'età e sesso in Veneto e Italia al 1 Gennaio 1999(a) Meno di 1 1-4 5-9 10-14 15-24 24-44 45-64 65 e più MASCHI E FEMMINE Veneto 41.385 158.556 197.957 195.286 513.966

Dettagli

WP5.4 Trasferimento transnazionale di esperienze Panoramica della metodologia per proiezioni demografiche. Jana Suklan

WP5.4 Trasferimento transnazionale di esperienze Panoramica della metodologia per proiezioni demografiche. Jana Suklan WP5.4 Trasferimento transnazionale di esperienze Panoramica della metodologia per proiezioni demografiche Jana Suklan 25.9.2014 27.9.2014 Piran Objective: tendenze demografiche: analisi ed armonizzazione

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli