La gestione contabile e fiscale dei crediti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione contabile e fiscale dei crediti"

Transcript

1 Numero 64/2014 Pagina 1 di 13 La gestione contabile e fiscale dei crediti Numero : 64/2014 Gruppo : BILANCIO Oggetto : GESTIONE CONTABILE E FISCALE DEI CREDITI Norme e prassi : CIRCOLARE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE N. 26/2013; PRINCIPIO CONTABILE OIC N. 15 Sintesi Si riepilogano, per il bilancio 2013, la gestione contabile e fiscale dei crediti commerciali, al fine di individuare, nell ambito dei margini di discrezionalità della normativa, le scelte più convenienti per l impresa tenuto conto delle novità previste dalla legge di stabilità 2014 nonché dal nuovo OIC 15. Gli argomenti 1. PREMESSA 2. LA VALUTAZIONE DEI CREDITI: ASPETTI GENERALI 3. LE INDICAZIONI DELL OIC 15 IN CONSULTAZIONE 4. LA DISCIPLINA FISCALE DELLE RETTIFICHE DI VALORE 5. CESSIONE CREDITI

2 Numero 64/2014 Pagina 2 di 13 Premessa Come di consueto, in sede di chiusura del bilancio 2013, grande importanza assume la gestione contabile e fiscale dei crediti commerciali, al fine di individuare, nell ambito dei margini di discrezionalità della normativa, le scelte più convenienti per l impresa. Nella trattazione che segue si riepilogano le principali caratteristiche dei crediti commerciali tenuto conto delle novità previste dalla legge di stabilità 2014 nonché del nuovo OIC 15. La valutazione dei crediti: aspetti generali Come noto, ai sensi dell art co.1 n. 8 c.c., i crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione ; detta disposizione si riferisce: alla generalità dei crediti (iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie o nel circolante); a prescindere dal soggetto debitore. Secondo l OIC 15, il valore di presunto realizzo consiste nella somma che si ritiene di poter incassare, sulla base delle informazioni disponibili sulla situazione finanziaria del debitore. Pertanto, esso è costituito dal valore nominale (o di acquisizione) del credito, rettificato al fine di tener conto di eventuali: perdite per inesigibilità; resi e rettifiche di fatturazione; sconti e abbuoni; interessi non maturati; altre cause di minor realizzo. Al fine di determinare il fondo svalutazione da stanziare in bilancio per rettificare il valore nominale dei crediti, rilevano le perdite per inesigibilità: che possono essere ragionevolmente previste; inerenti ai saldi dei crediti esposti in bilancio (i crediti in bilancio vanno esposti al netto delle svalutazioni). Pertanto, il fondo svalutazione crediti deve essere sufficiente per coprire, nel rispetto del principio di competenza, le perdite derivanti: da situazioni di inesigibilità già manifestatesi; da inesigibilità non ancora manifestatesi, ma temute o latenti. CRITERI DI STIMA DELLE PERDITE SU CREDITI Gli amministratori svolgono un analisi del rischio d insolvenza dei singoli crediti, in base a: ANALITICO anzianità dei crediti scaduti; abitudini e le condizioni economiche dei debitori; condizioni economiche del settore, dell azienda e di rischio Paese.

3 Numero 64/2014 Pagina 3 di 13 SINTETICO La perdita è stimata tramite formule pratiche (es: % vendite del periodo o dei crediti): la cui validità va costantemente verificata; che vanno modificate laddove mutino le condizioni. Le formule sono ritenute accettabili solo se consentono di raggiungere gli stessi risultati di stima del procedimento analitico; tuttavia, detto criterio può essere adoperato ad integrazione o in sostituzione del procedimento analitico Le svalutazioni e le perdite vanno riportate nel Conto economico come segue: B.10.d B.14 svalutazioni del valore nominale dei crediti iscritti nell attivo circolante; svalutazioni delle disponibilità liquide. si riportano le perdite realizzate e non derivanti da valutazioni; ad es: perdite conseguenti a riconoscimento giudiziale di un minor importo di crediti rispetto a quello iscritto; le perdite conseguenti a cessioni di crediti; le riduzioni di crediti iscritti in bilancio a seguito di transazioni; le perdite conseguenti a prescrizioni di crediti. Se la perdita è coperta da un fondo svalutazione, in tale voce bisogna rilevare solo l ammontare della perdita che eccede quello del fondo. Secondo l OIC 15, può accadere che, successivamente al bilancio, vi siano resi di merci/prodotti ovvero si debba procedere a rettifiche di fatturazione. I motivi di tali rettifiche sono sostanzialmente riconducibili a: merci difettose; merci eccedenti le ordinazioni; differenze di qualità; ritardi di consegna; applicazioni di prezzi diversi da quelli concordati; errori di conteggio delle fatture. Se di importo consistente, tali circostanze rilevano nella determinazione del valore di presunto realizzo; l accantonamento va effettuato sulla base di stime elaborate in relazione all esperienza e ad ogni altro elemento utile. Ai fini del calcolo del presumibile valore di realizzo, rilevano anche gli sconti e gli abbuoni concessi al momento dell incasso. Questi vanno stimati nell ammontare e, a fronte di tali stime, va previsto uno stanziamento in bilancio.

4 Numero 64/2014 Pagina 4 di 13 Se sono incassabili con attività diverse dai fondi liquidi, i crediti vanno esposti al minore tra il valore incassabile in contanti ed il valore corrente delle attività che verranno ricevute. Il documento OIC 15 stabilisce che i crediti dati a garanzia di prestiti vanno mantenuti nello Stato patrimoniale, ferma restando la necessità di esporre la garanzia tra i conti d ordine. Le indicazioni dell OIC 15 in consultazione Come anticipato, è stata diffusa una bozza in consultazione del documento relativo la Disciplina contabile della cancellazione dei crediti, che dovrebbe integrare l OIC 15; in particolare, detto documento si sofferma sulla cancellazione del credito, chiarendo che la stessa è possibile solo qualora: non si hanno più diritti contrattuali a ricevere i flussi finanziari derivanti dai crediti stessi; sono trasferiti tutti i diritti contrattuali (unitamente ai rischi) ad un terzo. Per comprendere se effettivamente sono stati trasferiti tutti i diritti contrattuali, l OIC, ai fini della valutazione del trasferimento dei rischi, tiene conto: delle garanzie fornite; degli obblighi contrattuali (es: l obbligo di riacquisto al verificarsi di certi eventi); delle commissioni e delle penali dovute per il mancato pagamento; delle franchigie da corrispondere a coloro che hanno garantito l incasso del credito. Pertanto, se, ad esempio, è previsto il riacquisto del credito nel caso in cui si verifichino particolari eventi, non è possibile cancellare il credito dal bilancio. Se si realizzano i presupposti per la cancellazione del credito in bilancio, va rilevata una perdita (natura reddituale), mentre non è ammessa la rilevazione di una componente finanziaria. I casi che conducono o meno alla cancellazione del credito dal bilancio sono i seguenti: SI - CANCELLAZIONE DEI CREDITI (trasferimento di tutti i rischi) forfaiting; datio in solutum; conferimento del credito; vendita del credito, compreso factoring con cessione pro-soluto con trasferimento; sostanziale di tutti i rischi del credito; cartolarizzazione con trasferimento sostanziale di tutti i rischi del credito.

5 Numero 64/2014 Pagina 5 di 13 NO - CANCELLAZIONE DEI CREDITI (trasferimento di tutti i rischi) mandato all incasso (compreso factoring) comprendente solo mandato all incasso e ricevute bancarie; cambiali girate all incasso; pegno di crediti; cessione a scopo di garanzia; sconto, cessioni pro-solvendo e cessioni pro-soluto che non trasferiscono; sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito; cartolarizzazioni che non trasferiscono tutti i rischi inerenti il credito. Nel caso in cui il credito non possa essere cancellato, perché la società non ha trasferito tutti i rischi, il credito che rimane iscritto in bilancio assoggettato alle regole generali di valutazione previste; in particolare, nel caso di anticipazione del credito da parte del cessionario: in contropartita all anticipazione va iscritto un debito di natura finanziaria; la differenza tra anticipazione ricevuta e valore di iscrizione del credito è accolta nel conto economico tra gli oneri finanziari (se mancano elementi in grado di identificarne la natura). Nelle cessioni che non comportano la cancellazione del credito dal bilancio, qualora: importo anticipato = valore nominale credito ceduto i costi dell operazione sono, di norma, riflessi in interessi/commissioni da corrispondere al cessionario. Eventuali ulteriori componenti di costo che potrebbero emergere a fronte del servizio di incasso del credito da parte del cessionario sono classificate tra i costi per servizi (voce B7 CE). La disciplina fiscale delle rettifiche di valore A differenza di quanto accade ai fini civilistici, ai fini IRES è prevista una deducibilità cd per masse delle svalutazioni e degli accantonamenti per rischi su crediti. Ai fini IRAP le svalutazioni dei crediti e gli accantonamenti rischi su crediti non concorrono alla formazione della base imponibile, posto che si tratta di componenti reddituali classificabili nella voce B.10.d del CE, irrilevante ai fini della determinazione del valore della produzione Come ribadito dalla CM 26/2013, tali poste vanno a costituire una sorta di fondo fiscale che è indistintamente riferito a tutto il portafoglio crediti. Nello specifico, l art. 106 co. 1 del TUIR dispone che: le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio;

6 Numero 64/2014 Pagina 6 di 13 gli accantonamenti per rischi su crediti; sono deducibili in ciascun periodo d imposta nel limite dello 0,5% del valore nominale o di acquisto, a nulla rilevando che in bilancio siano iscritti al presumibile valore di realizzo. CREDITI RIENTRANTI NEL PLAFOND Crediti derivanti dalla cessione di beni/prestazione di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l attività di impresa, ivi comprese le cessioni di materie prime, semilavorati e merci acquistate per essere impiegate nella produzione Crediti derivanti dalla cessione di azioni (e strumenti finanziari assimilati) o quote di partecipazioni in società/enti IRES che non costituiscono immobilizzazioni finanziarie, e diverse da quelle in possesso dei requisiti per fruire dell esenzione art. 87 del TUIR Crediti derivanti dalla cessione di obbligazioni e di altri titoli in serie o di massa che non costituiscono immobilizzazioni Crediti derivanti da operazioni di finanziamento a società controllate o collegate, solto nel caso in cui le società che erogano il finanziamento abbiano per oggetto specifico l assunzione di partecipazioni e il finanziamento delle società cui partecipano Ratei attivi contabilizzati per interessi attivi afferenti operazioni di finanziamento Crediti assistiti da garanzia reale (ipoteca o pegno), tranne nel caso in cui la garanzia comporti un costo (es. premio assicurativo) per il creditore (in questo caso, infatti, sarebbe deducibile il costo e la sua deducibilità si porrebbe in alternativa all inclusione dei crediti garantiti nella base di commisurazione delle svalutazioni e degli accantonamenti deducibili) RIFERIMENTI Art. 106,TUIR RM 197/76 CM. 19/87 RM 701/93 Sempre secondo l art. 106 del TUIR, le svalutazioni e gli accantonamenti non sono deducibili quando l ammontare complessivo degli stessi ha raggiunto il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio. Esempio 1: Si ipotizzi che: a fine 2013, il valore nominale dei crediti ammonti a ; l ammontare delle svalutazioni dedotte fino all esercizio sia pari a In tal caso, la svalutazione crediti deducibile nell esercizio 2013 ammonta a 800 ( x 0,5%), in quanto l importo delle svalutazioni dedotte al termine dello stesso esercizio, pari a ( ), è inferiore a 8000 ( x 5%).

7 Numero 64/2014 Pagina 7 di 13 Se in un esercizio l ammontare complessivo di svalutazioni/accantonamenti dedotti eccede il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti, l eccedenza concorre a formare il reddito dell esercizio (art.106, TUIR). Esempio 2 Riprendendo l esempio n.1, si supponga che, a fine esercizio 2014, il valore nominale dei crediti ammonti a ; in tal caso: non è ammesso in deduzione nessun importo; occorre riprendere a tassazione un importo di.400 dato dalla differenza tra le svalutazioni dedotte (.2.400) e 5% del valore nominale dei crediti [2000 = (40.000x5%)]. In caso di crediti per i quali esistono svalutazioni/accantonamenti dedotti, la perdita va imputata: prioritariamente a riduzione del fondo svalutazione crediti fiscale sino a capienza del fondo; per l eccedenza, al fondo svalutazione crediti tassato, operando, per il relativo importo, una variazione in diminuzione nel quadro RF di Unico. Se l ammontare della perdita risulta superiore a quella del fondo ( fiscale e tassato ), la stessa è imputata, per il residuo importo, a Conto economico. Viceversa, eventuali somme ricevute in misura maggiore rispetto al credito residuo dopo la rilevazione della perdita, o eventuali riprese di valore del credito stesso imputate a Conto economico, concorrono alla determinazione del reddito imponibile come sopravvenienze attive. Sul fondo andranno quindi a impattarsi, le perdite deducibili (art. 101 co. 5 TUIR) provenienti dai crediti appartenenti alla massa su cui si calcola la svalutazione fiscalmente rilevante. Anche in seguito alle novità introdotte dalla L.147/2013, resta fermo quanto stabilito dall art. 109 co. 4 del TUIR, in base al quale le spese e gli altri componenti negativi di reddito (e, quindi, anche le perdite su crediti) non sono deducibili se non imputati nel conto economico dell esercizio di competenza. Ciò comporta che le perdite su crediti, per poter essere dedotte, devono preventivamente transitare a Conto economico. In caso contrario, non sarebbe possibile dedurre alcun importo, anche se i requisiti per la deduzione ai fini fiscali fossero già soddisfatti. Diversamente, se in un esercizio la perdita è stata rilevata a Conto economico, ma nello stesso esercizio non sussistono ancora le condizioni per provvedere alla deduzione, quest ultima sarà effettuata nel periodo in cui si manifesteranno gli elementi certi e precisi (art. 101 co. 5, TUIR).

8 Numero 64/2014 Pagina 8 di 13 Dal punto di vista contabile, in sede di redazione del bilancio, i crediti ritenuti inesigibili vanno documento OIC 15 prevede, infatti, che: svalutati e non stralciati e portati a perdita. Il il fondo verrà in seguito utilizzato per lo storno contabile dei crediti inesigibili nel momento in cui tale inesigibilità sarà ritenuta definitiva, momento che sarà determinato in base a considerazioni legali, fiscali o pratiche Pertanto, in sede di chiusura del bilancio: i crediti di modesta entità, ossia di importo: : per imprese con volume d'affari e/o ricavi. 100 milioni (si tratta delle imprese di più rilevante dimensione ex art. 27 c. 10 DL 185/08); : per le altre imprese; scaduti da oltre 6 mesi; possono essere svalutati (parzialmente o totalmente) e non portati a perdita (salvo si decida di rinunciare definitivamente al loro incasso). Al fine di individuare il limite di 2.500/ 5.000, secondo l Agenzia, occorre avere riguardo: al valore nominale del credito, come indicato in contabilità (Iva inclusa), senza considerare eventuali svalutazioni (civilistiche e/o fiscali); all importo al netto di quanto già incassato parzialmente; mentre non rilevano eventuali interessi di mora e/o oneri accessori (riaddebito di spese del legale, di procedura, ecc.). La perdita su crediti, sotto il profilo contabile, emerge solo se, in caso di inesigibilità definitiva, il fondo svalutazione crediti non sia capiente. Si rammenta che le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi; tali elementi sono ritenuti presenti ex lege quando il credito sia di modesta entità e sia decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza della dilazione pattuita con il cliente. L art.101 c. 5 del TUIR prevede, inoltre, che si considerano presenti gli elementi certi e precisi che determinano la deducibilità della perdita in tutti i casi di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili. Esempio 3: Se il credito verso il cliente di importo pari a scaduto il 30/05/2013, viene giudicato interamente inesigibile (ma non si intenda rinunciare, ad es. ad azioni legali di recupero) al 31/12/2013 occorre procedere alla seguente scrittura contabile: Svalutazione crediti (B.10.d CE) a F.do svalutazione crediti (C.II.1 SP) 1.800

9 Numero 64/2014 Pagina 9 di 13 detto importo, secondo l Agenzia, può essere integralmente dedotto come perdita relativa a un credito di modesta entità scaduto da almeno 6 mesi, anche se contabilmente rappresenta una svalutazione da evidenziare nella voce C.10.d del Conto economico e, in quanto tale, teoricamente da assoggettare alla disciplina di cui all art. 106 co. 1 del TUIR Quindi, se i crediti di modesta entità, oggetto svalutazione (integrale o parziale): sono imputati a Conto economico nell esercizio o negli esercizi precedenti; non sono dedotti fiscalmente; la perdita è deducibile nel periodo in cui decorrono i 6 mesi dalla scadenza del credito. La restante quota, invece, sarà deducibile nel periodo in cui confluisce a CE il residuo valore come svalutazione o come perdita. L Agenzia precisa che, nel caso di svalutazioni effettuate per masse, nella quale non risulta possibile individuare la parte di svalutazione cumulativa riferibile ai crediti di modesto importo, la perdita va integralmente imputata all intero ammontare delle svalutazioni operate. Esempio 4 La Gamma Srl possiede un credito di scaduto al 31/07/2013; pur non essendo decorsi 6 mesi al 31/12/2013, la società ha ritenuto doveroso dal punto di vista civilistico di svalutarlo interamente (variazione in aumento in Unico2014 di.2.500). La perdita diviene deducibile nel 2014 (periodo in cui spirano i 6 mesi dalla scadenza): in Unico 2015 si procede ad effettuare una variazione in diminuzione per Esempio 5 Riprendendo l es. 4, si ponga ora che la Gamma Srl abbia svalutato il credito per il solo 50% del suo importo (cioè per 1.250), dedotto per 500. In tal caso la società nel 2014 (anno in cui scattano i 6 mesi): - dovrà dedurre l eccedenza di importo di 750 riferita alla svalutazione - potrà dedurre il residuo di 1.250, sempreché proceda ad effettuarne l imputazione a conto economico (quale perdita su crediti quale svalutazione crediti). Secondo la dottrina, il principio affermato dall Agenzia con riferimento ai crediti di modesta entità scaduti da più di 6 mesi si estende anche ai crediti vantati verso debitori assoggettati alle procedure concorsuali o agli istituti assimilati; pertanto, se si ritiene impossibile incassare l intero credito: il credito va integralmente svalutato (ma non cancellato dal bilancio);

10 Numero 64/2014 Pagina 10 di 13 la svalutazione è fiscalmente deducibile (art. 101 co. 5 TUIR). Cessione crediti In relazione alla tipologia di cessionario, si distingue tra: crediti ceduti a soggetti specializzati nella gestione e nell incasso (es. società di factoring, istituti di forfaiting, società di cartolarizzazione); crediti ceduti a terzi in genere (artt c.c.). In relazione, invece, alla solvibilità del debitore ceduto, si differenzia tra: CESSIONI PRO SOLUTO CESSIONI PRO SOLVENDO se non è previsto regresso del cessionario nei confronti del cedente se è previsto regresso del cessionario nei confronti del cedente I crediti ceduti pro soluto, ovvero senza azione di regresso, sono quelli per i quali si trasferisce all acquirente il rischio d insolvenza in quanto con la cessione viene garantita l esistenza ma non la solvibilità degli stessi. In tal caso, secondo l OIC 15, i crediti ceduti vanno rimossi dal bilancio, rilevando quale contropartita l utile o la perdita derivante, pari alla differenza tra: il valore ricevuto; il valore che i crediti avevano in bilancio. Gli intermediari dovranno conservare copia delle comunicazioni trasmesse. Esempio 6 Si ipotizzi un contratto di factoring e conseguente cessione pro soluto al factor di crediti commerciali per Quest ultimo accredita il 90% dell importo dei crediti ed addebita all impresa interessi pari a e commissioni pari a Le scritture contabili saranno le seguenti: Crediti v/factor Banca c/c Interessi su factoring Commissioni factoring a Crediti Il margine non accreditato (pari a ) rimane a garanzia di eventuali resi su merci, che sono esclusi dalla garanzia I crediti ceduti pro solvendo, ovvero con azione di regresso, sono quelli per i quali il rischio di insolvenza resta in capo alla società cedente.

11 Numero 64/2014 Pagina 11 di 13 Contabilmente, l OIC 15 prevede 2 metodi alternativi di rilevazione: rimozione dei crediti ceduti dall attivo dello Stato patrimoniale (metodo non più previsto dal nuovo OIC 15, ancora in bozza); mantenimento dei crediti ceduti nell attivo dello Stato patrimoniale. CREDITI CEDUTI PRO SOLVENDO - CONTABILIZZAZIONE ELIMINAZIONE DAL BILANCIO Se eliminati dal bilancio, i crediti vanno sostituiti con: l importo dell anticipazione ricevuta; il credito nei confronti del cessionario per la differenza tra il valore nominale e l anticipazione ricevuta. Conti d ordine: si rileva l ammontare del rischio di regresso: fornendo informazioni in Nota integrativa; iscrivendo un eventuale fondo rischi nel passivo di Stato patrimoniale. MANTENIMENTO IN BILANCIO Se vengono considerati come dati in garanzia, i crediti possono essere mantenuti in bilancio. In tal caso, bisogna contabilizzare: Attivo SP: importo dell anticipazione ricevuta (al netto delle commissioni); Passivo SP il debito verso il cessionario; CE: gli eventuali interessi/commissioni spettanti al cessionario. In Nota integrativa occorre esporre l importo nominale dei crediti ceduti. Nei conti d ordine si evidenzia l ammontare assoggettabile ad azione di regresso Può accadere che il factor si occupi della sola riscossione del credito impegnandosi a versare al cedente l'ammontare dei crediti ceduti alla scadenza degli stessi. In tal caso, secondo il documento OIC 15 : i crediti permangono nell attivo patrimoniale del cedente; le commissioni passive riconosciute al factor vanno imputate a CE. La cessione può riguardare anche i crediti che (OIC 15): sorgeranno in futuro in relazione ad un rapporto già esistente (es: contratto di somministrazione); i sorgeranno in seguito alla stipulazione dei contratti. In entrambi i casi, i conti d ordine dovranno evidenziare gli impegni assunti. L OIC 15 riporta anche il caso dei crediti incassabili entro 1 anno, che vengono trasformati in crediti a lungo termine; in tal caso, occorre rilevare come perdita la differenza tra: il valore del credito iscritto in bilancio; il valore attuale dei futuri pagamenti da ricevere secondo i nuovi accordi. Il tasso d interesse da utilizzare è quello adoperato per l attualizzazione dei crediti a lungo termine al momento del cambiamento. Il credito va

12 Numero 64/2014 Pagina 12 di 13 evidenziato nella voce B.III.2 dello Stato patrimoniale. Per effetto della modifica operata dalla L.147/2013 all ultimo periodo dell art. 101 co. 5 del TUIR, è ora stabilito che gli elementi certi e precisi sussistono altresì in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili. In passato, la deducibilità automatica della perdita conseguente alla cancellazione dei crediti dal bilancio era consentita solo ai soggetti che redigono il bilancio in base agli IAS. Pertanto, sono deducibili, senza dimostrare gli elementi certi e precisi, le perdite derivanti: dalla cessione pro soluto del credito; dalla transazione con il debitore; dalla rinuncia al credito. Le novità introdotte dalla legge di stabilità 2014 si applicano dal 2013 (per i soggetti con periodo d imposta coincidente con l anno solare). Le stesse, pertanto, rilevano già ai fini della determinazione delle imposte da stanziare nei bilanci degli esercizi Le perdite derivanti dalla cessione pro soluto del credito sono automaticamente deducibili senza bisogno di dimostrare la sussistenza dei requisiti di certezza e precisione. Diversamente, sono escluse dalla nuova ipotesi di deducibilità automatica : la cessione pro solvendo, nella quale il cedente mantiene, nei confronti del cessionario, l obbligo di garantire la solvibilità del debitore; le perdite relative ai crediti ceduti pro solvendo che sono rimossi dal bilancio, in base ad uno dei 2 trattamenti contemplati dall OIC 15; tutte le cessioni che, ancorché qualificate come pro soluto, prevedono la possibilità di un azione di regresso, qualora il cessionario non incassi dal debitore ceduto l importo del credito alienato. Anche la transazione con la riduzione definitiva del debito rientra tra le fattispecie che consentono la deducibilità automatica della perdita. Per tale fattispecie, prima della modifica normativa, la CM 26/2013 aveva chiarito che la transazione comportava la riduzione definitiva del debito o degli interessi originariamente stabiliti. In tale ipotesi, le condizioni di deducibilità della perdita sono soddisfatte quando, nello stesso tempo: il creditore e il debitore non sono parte dello stesso gruppo; la difficoltà finanziaria del debitore risulta documentata (ad esempio, dall istanza di ristrutturazione presentata dal debitore oppure dalla presenza di

13 Numero 64/2014 Pagina 13 di 13 debiti insoluti anche verso terzi). Se la transazione riguarda una lite sulla fornitura, è valido il principio secondo il cui il relativo onere non costituisce una perdita su crediti ma una sopravvenienza passiva (CM 26/2013). La CM 26/2013 precisa che la deducibilità di una perdita rilevata a seguito di un atto formale di remissione o di rinuncia al credito può essere riconosciuta solo se la stessa risulti inerente all attività d impresa; tale inerenza è verificata se sono dimostrate le ragioni di inconsistenza patrimoniale del debitore o di inopportunità di azioni esecutive. In dottrina si ritiene che tale impostazione conservi la propria validità anche in seguito alle novità introdotte dalla legge di stabilità L Amministrazione finanziaria dovrebbe chiarire se la nuova ipotesi di deducibilità automatica si estenda, o meno, anche ai crediti interamente svalutati, per quanto non rimossi dal bilancio. L impostazione della CM 26/2013 per i crediti di modesta entità potrebbe far propendere per la soluzione positiva, anche se la dottrina propende per opinioni di segno contrario. Ti ricordiamo che puoi accedere all'area Riservata del Sito dove è disponibile on line l'archivio di tutte le Circolari del Giorno.

Le novità del bilancio 2013

Le novità del bilancio 2013 Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Le novità del bilancio 2013 1 Il fondo svalutazione crediti Lo stanziamento del fondo svalutazione crediti può avvenire utilizzando diverse metodologie,

Dettagli

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno OIC 15 - Crediti Salvatore Giordano Commercialista in Salerno Novità Nuova sezione dedicata al tema della cancellazione dei crediti Chiarimenti sul procedimento di valutazione collettiva dei crediti e

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 I CREDITI Definizione I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 Aspetti di osservazione rilevanti: L origine La natura del

Dettagli

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 51 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO PERDITE SU DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO RIFERIMENTI ART. 2426 CC - ARTT. 101 C. 5 E 106 TUIR - ART.

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale CIRCOLARE N. 3/2014 UMBERTIDE, 12 febbraio 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 26 09.07.2014 Il nuovo OIC 15 Crediti 2 Parte: la cancellazione dei crediti dal bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

e svalutazione crediti

e svalutazione crediti Perdite su crediti e svalutazione crediti Milano, 9 gennaio 2015 A cura di Enrico Ceriana Le possibili modalità di cessione del credito cessione ai sensi degli artt. 1260 cc e seguenti cessione ai sensi

Dettagli

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI Luca Bilancini LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI 1 OIC 15 Valutazione dei crediti L art. 2426, numero 8, c.c., dispone che i crediti devono essere iscritti secondo il valore

Dettagli

OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

OIC 15 CREDITI. I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo. Matteo Gandini S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi OIC La disciplina dell attivo circolante e del passivo OIC 15 CREDITI Matteo Gandini 20 Marzo 2015 Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 CONTABILITÀ La check list di bilancio e i controlli sui clienti di Viviana Grippo Riprendiamo l esame della nostra immaginaria check list di bilancio occupandoci dei controlli che attengono alle voci aperte

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 88 12.09.2016 Le perdite su crediti: check list di controllo Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Ai sensi dell art. 101 TUIR le

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI Alla luce delle modifiche introdotte dal DL 83/2012 convertito dalla L. 134/12. 1 NOVITÀ Inserimento del piano di ristrutturazione tra le procedure concorsuali. Inserimento

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/6 OGGETTO CLASSIFICAZIONE DISCIPLINA FISCALE DELLA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI DAL REDDITO D IMPRESA RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 101, comma 5 e 106 del D.P.R. DEL 22.12.1986 n..917; art. 33,

Dettagli

Le svalutazioni e le perdite sui crediti: aspetti fiscali

Le svalutazioni e le perdite sui crediti: aspetti fiscali Paola Costa Le svalutazioni e le perdite su crediti: aspetti fiscali Il problema del coordinamento delle norme civilistiche e di quelle fiscali Il D.Lgs. 147/2015 (c.d. decreto internazionalizzazione)

Dettagli

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI. ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Unione Provinciale di Napoli Via A. De Gasperi n 55 80133 Napoli Prot. n 2870/22 Circolare

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO BILANCIO 2015 LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO di Celeste Vivenzi La visione civilistica I crediti vanno esposti in bilancio al valore di presunto realizzo (art.2426 c.c.) e, al fine

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI ARGOMENTI DEBITORI: LA

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 TERZA SESSIONE parte seconda ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Modena, 17 marzo 2015 I nuovi principi contabili

Dettagli

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR D.P.R. 917 DEL 22.12.1986 (TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI) IL PASSAGGIO A PERDITA DEI CREDITI: MODALITÀ DI DEDUZIONE DEGLI ONERI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI CREDITI ART. 101 COMMA 5 TUIR INDICA I REQUISITI

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

Dott. Claudio Ferone. Nola, 30 Gennaio 2015

Dott. Claudio Ferone. Nola, 30 Gennaio 2015 www.pwc.com Il Fondo Svalutazione Crediti: implicazioni rispetto alla circolare n.14/e del 04/06/2014 Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015 Nozione (Art. 101 comma 5 del TUIR) Automatica deducibilità

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

Anno 2015 N.RF071 BILANCIO 2014 - GESTIONE CONTABILE E FISCALE DEI CREDITI

Anno 2015 N.RF071 BILANCIO 2014 - GESTIONE CONTABILE E FISCALE DEI CREDITI Anno 2015 N.RF071 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 14 OGGETTO BILANCIO 2014 - GESTIONE CONTABILE E FISCALE DEI CREDITI RIFERIMENTI PRINCIPIO CONTABILE OIC n.15 CIRCOLARE

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI

GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI Definizione di interesse Gli interessi, per definizione, sono prestazioni pecuniarie percentuali e periodiche dovute da chi utilizza un capitale altrui o

Dettagli

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Dopo avere analizzato le scritture di completamento, concentriamo ora la nostra attenzione su quelle di integrazione. Le scritture di integrazione rilevano costi

Dettagli

15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici

15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici 15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici Le norme del codice civile L art. 2426, n. 8, dispone che i crediti devono essere iscritti in bilancio secondo il criterio del costo

Dettagli

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI iscritti a valore nominale da esporre in bilancio a valore di realizzo VALUTAZION ECREDITI «I crediti devono essere valutati al loro valore di presumibile

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1.

IL FACTORING. SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità Aspetti giuridici e fiscali Aspetti contabili. 1 Factoring. 1. IL FACTORING SOMMARIO: 1. Factoring. 1.1 Generalità. 1.2. Aspetti giuridici e fiscali. 1.3. Aspetti contabili. 1 Factoring 1.1 Generalità Il factoring è un contratto mediante il quale un azienda (industriale,

Dettagli

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI

Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Esercizio TITOLI, PARTECIPAZIONI E CREDITI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni gestionali legate alla compravendita di titoli obbligazionari, all acquisto di partecipazioni strategiche

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter novembre Nuove ipotesi di deduzione delle perdite su crediti.

Fisco e Tributi. Newsletter novembre Nuove ipotesi di deduzione delle perdite su crediti. Fisco e Tributi Nuove ipotesi di deduzione delle perdite su crediti. 1. Premessa L Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26/E del 1 agosto 2013, ha fornito importanti chiarimenti in merito alle modalità

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14 INDICE Capitolo 1 I principi generali di redazione del bilancio pag. 1 1.1 Premessa pag. 1 1.1.1 Quadro normativo pag. 1 1.2 I principi generali pag. 2 1.2.1 La clausola generale pag. 3 1.2.2 I principi

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 27/11/2012. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016

Profili generali e indicazioni in dichiarazione. 1^ parte: Fiscal News n. 108 del Super ammortamento e UNICO 2016 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 113 13.04.2016 Super ammortamento e UNICO 2016 2 Profili generali e indicazioni in dichiarazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI Rag. Fabio Mongiardini 1 CREDITI VERSO CLIENTI DISCIPLINA CIVILISTICA DISCIPLINA FISCALE Articolo 2426 comma 8 C.C. + OIC (Organismo italiano di contabilità - Principio

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Milano, 17 febbraio 2016 Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive Avv. Giampaolo Foresi Direzione servizi tributari Unione Confcommercio Milano -

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

LE NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI

LE NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI LE NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI LE NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI Il Legislatore, con il c.d. Decreto Internazionalizzazione, ritorna ad affrontare la delicata

Dettagli

PERDITE SU CREDITI: ANALISI DEL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE OIC 15 E DELLA NORMATIVA FISCALE

PERDITE SU CREDITI: ANALISI DEL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE OIC 15 E DELLA NORMATIVA FISCALE PERDITE SU CREDITI: ANALISI DEL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE OIC 15 E DELLA NORMATIVA FISCALE In giugno 2014, è stata pubblicata la versione definitiva del nuovo Principio Contabile OIC 15, applicabile ai

Dettagli

Principi contabili italiani Doc. n. 15

Principi contabili italiani Doc. n. 15 OIC 15 CREDITI 1 Con riguardo ai temi di dettaglio, rispetto al precedente OIC 15 (nella versione rivista del 13 luglio 2005) si è provveduto a: fornire alcuni chiarimenti in ordine allo scorporo/attualizzazione

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato Le imposte correnti, anticipate e differite nel Bilancio consolidato 1 A. Le imposte correnti nel bilancio individuale Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] (R.A.I.) Reddito imponibile

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO

LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Circolare N. 22 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 24 marzo 2009 LA NUOVA DISCIPLINA DEGLI INTERESSI PASSIVI ED IL BILANCIO 2008: LE NOVITA DI CUI TENERE CONTO Con l approssimarsi della chiusura

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci A S S O S I M Milano, 23 giugno 20004 La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci Relatore: Dott. Franco Fondi S T U D I O F O N D I ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Controlli sui fornitori

Controlli sui fornitori Controlli sui fornitori Il principio contabile 19, novellato anche esso lo scorso agosto ed applicabile ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2014, prevede che i debiti verso fornitori vengano contabilizzati

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. di Maurizio Pini PRIMA PARTE - Esercizi relativi al par. 13.2 (Il Liability Method applicato secondo l approccio IS&L). 1

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST

MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST MODIFICA CRITERI DI DEDUCIBILITA COSTI RICEVUTI DA PAESI BLACK LIST 23 OIC N. 9 SVALUTAZIONE PER PERDITE DUREVOLI 24 OIC N. 9 SVALUTAZIONE PER PERDITE DUREVOLI 25 OIC N. 9 ED EVOLUZIONE LEGGE FALLIMENTARE

Dettagli

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO I fondi del passivo e i debiti per imposte Approfondimenti 1 Le imposte sul reddito dell esercizio i Le imposte sul reddito * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio * si calcolano

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

ESERCITAZIONE SULL ATTIVO CIRCOLANTE

ESERCITAZIONE SULL ATTIVO CIRCOLANTE ESERCITAZIONE SULL ATTIVO CIRCOLANTE Roberta De Tommasi Michael Giordano Professioni Contabili Bilancio d esercizio B a.a. 2016-2017 1 Elenco vincoli Struttura patrimoniale con grado di rigidità del 45%

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

Università degli Studi di Parma. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. Luca Fornaciari Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma. I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri. Luca Fornaciari Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma I crediti, i debiti e i fondi per rischi e oneri Luca Fornaciari Università degli Studi di Parma Firenze, 10 marzo 2012 Università degli Studi di Parma I crediti 1 I crediti

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

10/09 Cliente X a Diversi 600 Merci c/vendite 500 Iva c/vendite 100

10/09 Cliente X a Diversi 600 Merci c/vendite 500 Iva c/vendite 100 Nel normale svolgimento della propria attività, l impresa si trova talvolta, per scelta o per il verificarsi di determinate circostanze, a dover gestire particolari adempimenti contabili relativi alla

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA. o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA o Differenze temporanee e definitive oimposte differite oimposte anticipate Competenza economica ed imposte sul reddito Il reddito imponibile per il calcolo delle

Dettagli

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione)

REDDITO FISCALE. Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) REDDITO FISCALE Viene determinato attraverso un bilancio differenziato (autonoma configurazione) E' finalizzato al prelievo d'imposta (aspettative dell'amministrazione finanziaria) La determinazione risulta

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE D ESERCIZIO, MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO CARATTERIZZATE DAL PRINCIPIO DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

1 Bilancio d esercizio- Debiti

1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 Bilancio d esercizio- Debiti 1 obbligazioni D DEBITI (art. 2424 c.c.) 2 obbligazioni convertibili 3 verso soci per finanziamenti 4 verso banche 5 verso altri finanziatori 6 acconti da clienti 7 verso

Dettagli

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i

Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i Con riferimento ai principi contabili nazionali e internazionali, il candidato illustri i criteri di determinazione dell area di consolidamento e i metodi di consolidamento delle partecipazioni di controllo

Dettagli

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti I contratti d impresa di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti La natura atipica del contratto di factoring e la sua

Dettagli

12, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio.

12, Ragioneria 1. Complessità, cambiamento, performance, bilancio. Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell Università di Udine Docente di Ragioneria 1, Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda 1 e 2, Economia dei Gruppi nell Università di

Dettagli