UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N 3: Progetto di un tombino

2 Esercitazione n 3 1. Premessa 1. Premessa: Una nuova strada interseca un canale di sezione trapezia con sponde /1 e 3/ e larghezza al fondo b = 8 m. La pendenza del canale è i f =10-4. Si vuole dimensionare un tombino di lunghezza L=40 m che sia in grado di convogliare la portata Q=0 m 3 /s, sapendo che nel canale vi è un franco di 3 m rispetto al piano di campagna. Il tombino viene realizzato in calcestruzzo armato gettato in opera, quindi per facilitare le operazioni e per ridurre i costi di costruzione si è scelta come forma della sezione trasversale quella rettangolare. Il tombino è uno scatolare in quanto è realizzato con una struttura a telaio rettangolare con completa continuità e solidarietà fra copertura, piedritti e fondo. Si è assunto che l opera stradale intersechi ortogonalmente il corso del canale. L imbocco e lo sbocco del tombino con il canale esistente, devono essere ben raccordati per limitare al massimo le perdite di carico e per evitare il ristagno di materiali sui due lati, e devono anche essere rivestiti o protetti in modo di impedire eventuali erosioni. La lunghezza ottimale del raccordo deve essere tale per cui l angolo tra il muro di raccordo e l asse del canale sia non superiore ai 1-15,assunto 1. Il tipo di raccordo realizzato è a cuneo. Un raccordo ben sagomato dà luogo a perdite di carico dell ordine di della differenza dei carichi cinetici: il coefficiente è più elevato per lo sbocco (corrente decelerata) che per l imbocco (corrente accelerata) Dati di progetto: Caratteristiche geometriche del canale: Sezione trapezia angolo sponda sx (/1) tanα1 ( ) = 0,50 angolo sponda dx (3/) tanα ( ) = 0,67 Larghezza al fondo b (m) = 8,00 Pendenza del canale if = 0,0001 Dislivello dovuto alla pendenza Δz = 0,0040 Portata Q (m³/s) = 0,00 Franco h1 (m) = 3,00 Larghezza alveo sommità B (m) = 7,84 Caratteristiche geometriche del tombino: Lunghezza L (m) = 40 Larghezza I canna l1 (m) = 1,80 Larghezza II canna l (m) = 1,80 Altezza tombino D (m) =,1 Spessore divisorio tra le due canne l3 (m) = 0,5 Larghezza tombino allo sbocco b1 (m) = 4,10 Spessore delle pareti Sp (m) = 0,50 Spessore della platea di fondazione Ssf (m) = 0,80 Spessore della soletta di copertura Ssc (m) = 0,60 Sbalzo platea di fondazione Sb (m) = 0,0 Peso specifico calcestruzzo γ cls (Kg/cmq) = 500,00 Caratteristiche geometriche del raccordo: Coefficiente di scabrezza di Gauckler Strickler per tombino K S (m 1/3 /s) = 60,00 Angolo di inclinazione del raccordo δ ( ) = 1 Lunghezza raccordo L (m) = 9,17

3 Esercitazione n 3 1. Premessa Numero sezioni calcolo profilo n = 4 Distanza tra le varie sezioni L3 (m) = 3,06 Angolo riduzione alveo sx α sx = 51,0 Angolo riduzione alveo dx α dx = 4,8 Coefficiente di scabrezza di Gauckler Strickler per l'alveo K S (m 1/3 /s) = 40,00 Coefficiente di scabrezza di Gauckler Strickler per tombino K S (m 1/3 /s) = 60,00 Coefficiente di inbocco ki = 0,30 Coefficiente di sbocco ks = 0,50 Coefficiente di contrazione per imbocco arrotondato Cc = 0,80. Studio del profilo a moto permanente che s instaura nel corso d acqua: Il canale in questione ha sezione trapezia, senza presenza di golene laterali, con pendenza delle scarpate diversa dalla sponda sinistra e quella destra. Si vuole calcolare il profilo di moto permanente che si instaura nel canale nel caso non sia presente il tombino in modo da avere così le condizioni al contorno per calcolare anche il profilo che si instaura a seguito della costruzione del manufatto. Il calcolo del livello del moto permanente verrà calcolato facendo una serie di iterazioni dell equazione della portata dove tutti i valori vengono posti in funzione dell altezza y. La quota cercata sarà quella per la quale il risultato della portata sarà uguale o superiore a quella di progetto. Q = K s R 3 H i 1 A = K s A P 3 i 1 Q = v A= 0 m 3 /s A = K s b o y y y b o + + n1 n y + senα1 senα 3 i 1 y y bo + n 1 y + n Il calcolo a rigore deve essere fatto due volte per considerare il diverso coefficiente di scabrezza tra l alveo e le pareti di raccordo del tombino. Naturalmente dove il coefficiente di Gauckler-Strickler è maggiore il livello del pelo libero risulta essere inferiore, però vista la lunghezza del raccordo si considera che tale livello non faccia a tempo ad instaurarsi. Di seguito rono riportati i due risultati ottenuti da foglio elettronico: Calcolo caratteristiche del moto permanente nel canale: y A P Rh v Q,67 33, , , , , Numero di Froude Fr = 0,116 < 1 Moto lento governato da valle Altezza linea dell'energia Hv (m) =,69 m Area sezione critica Ac (mq) = 7,5 Altezza critica yc (m) = 0,78 Velocità crirtica vc (m) =,76 Numero di Froude critico Fr = 1,00 3

4 Esercitazione n 3. Calcolo del profilo a moto permanente Calcolo caratteristiche del moto permanente nel canale di raccordo: y A P Rh v Q,15 5, , , , ,0719 Questa situazione però non riuscirà mai a verificarsi poiché il tratto con scabrezza più elevata risulta essere troppo corto per provocare variazioni del pelo libero. Si considera quindi che l'altezza del pelo libero sia pari a,67 m appena alla fine del raccordo di sbocco 3. Integrazione del profilo allo sbocco: Poiché il moto nel canale risulta essere di tipo lento, il profilo risulta essere condizionato dalle condizioni di valle. Ipotizzando che l altezza di moto uniforme nel canale si instauri alla fine del raccordo, si deve procedere all integrazione del profilo di rigurgito fino alla sezione di sbocco del tombino per vedere se lo sbocco risulta essere sommerso oppure no. Il passo di integrazione scelto è di 1m, così da ottenere un andamento del pelo libero il più possibile coincidente con quello che si dovrebbe verificare. Di seguito viene riportata la tabella utilizzata per integrare il profilo: Dove: Tirante = y o A(liquida) R H = raggio idraulico v= Q/A(liquida) J= pendenza della linea dell energia F r = numero di Froude Δx = passo di integrazione J med = pendenza media della linea dell energia fra due sezioni contigue J med = ( J i +J i+1 ) / F rmed = numero di Froude medio tra due sezioni contigue Δy = correzione pelo libero y = nuovo tirante F rmed = ( F i + F i+1 ) / Si è verificato che il tirante raggiunge la sezione di sbocco del tombino ad una altezza pari a.567 m. Ciò evidenzia il funzionamento del tombino come idraulicamente lungo, cioè all interno del tombino il pelo libero tocca la parte superiore del manufatto prima di arrivare allo sbocco evidenziando quindi che esso si trova in condizioni di pressione. 4

5 Esercitazione n 3 3. Integrazione del profilo allo sbocco x = 9,17 m,668 17, ,80 18,78 1,80 0,59 4,44E-05 0,116,668 1,0 5,3E-05 1,60E-0 -,13E-0,668 15,14 8,00 30,87 18,78 1,64 0,648 6,01E-05 0,17,647 1,0 6,11E-05 1,65E-0-6,46E-04,647 15,06 8,00 30,5 18,69 1,63 0,655 6,0E-05 0,19,646 1,0 6,1E-05 1,66E-0-1,95E-05,646 15,06 8,00 30,51 18,69 1,63 0,656 6,1E-05 0,19,646 1,0 6,1E-05 1,66E-0-5,90E-07,646 15,06 8,00 30,51 18,69 1,63 0,656 6,1E-05 0,19,646 x = 8,16 m,646 15,06 7,58 30,51 18,69 1,63 0,656 6,1E-05 0,19,646 1,0 6,51E-05 1,78E-0-5,3E-03,646 14,64 7,58 9,39 18,6 1,61 0,680 6,8E-05 0,134,641 1,0 6,85E-05 1,80E-0-1,76E-04,641 14,6 7,58 9,31 18,4 1,61 0,68 6,87E-05 0,134,640 x = 7,14 m,640 14,6 7,15 9,31 18,4 1,61 0,68 6,87E-05 0,134,640 1,0 7,3E-05 1,94E-0-5,83E-03,640 14,0 7,15 8,19 17,8 1,58 0,710 7,59E-05 0,139,635 1,0 7,6E-05 1,96E-0 -,13E-04,635 14,18 7,15 8,10 17,80 1,58 0,71 7,65E-05 0,140,634 1,0 7,65E-05 1,96E-0-7,77E-06

6 Esercitazione n 3 3. Integrazione del profilo di sbocco,634 14,18 7,15 8,10 17,79 1,58 0,71 7,66E-05 0,140,634 x = 6,1 m,634 14,18 6,73 8,10 17,79 1,58 0,71 7,66E-05 0,140,634 1,0 8,07E-05,13E-0-6,41E-03,634 13,75 6,73 6,98 17,37 1,55 0,741 8,48E-05 0,146,68 1,0 8,53E-05,15E-0 -,58E-04,68 13,73 6,73 6,89 17,35 1,55 0,744 8,57E-05 0,147,68 1,0 8,57E-05,15E-0-1,04E-05,68 13,73 6,73 6,88 17,34 1,55 0,744 8,57E-05 0,147,68 x = 5,11 m,68 13,73 6,31 6,88 17,34 1,55 0,744 8,57E-05 0,147,68 1,0 9,06E-05,34E-0-7,07E-03,68 13,31 6,31 5,77 16,9 1,5 0,776 9,55E-05 0,153,61 1,0 9,60E-05,36E-0-3,16E-04,61 13,8 6,31 5,67 16,89 1,5 0,779 9,65E-05 0,154,60 1,0 9,65E-05,36E-0-1,41E-05,60 13,8 6,31 5,67 16,89 1,5 0,779 9,66E-05 0,154,60 x = 4,09 m,60 13,8 5,89 5,67 16,89 1,5 0,779 9,66E-05 0,154,60 1,0 1,0E-04,58E-0-7,84E-03,60 1,86 5,89 4,56 16,47 1,49 0,814 1,08E-04 0,161,613 1,0 1,09E-04,61E-0-3,90E-04,613 1,83 5,89 4,45 16,44 1,49 0,818 1,09E-04 0,16,61 1,0 1,10E-04,61E-0-1,94E-05 6

7 Esercitazione n 3 3. Integrazione del profilo di sbocco,61 1,83 5,89 4,44 16,44 1,49 0,818 1,10E-04 0,16,61 x = 3,07 m,61 1,83 5,46 4,44 16,44 1,49 0,818 1,10E-04 0,16,61 1,0 1,17E-04,87E-0-8,73E-03,61 1,41 5,46 3,34 16,01 1,46 0,857 1,3E-04 0,169,603 1,0 1,4E-04,90E-0-4,85E-04,603 1,38 5,46 3, 15,98 1,45 0,861 1,5E-04 0,170,603 1,0 1,5E-04,91E-0 -,69E-05,603 1,37 5,46 3,1 15,98 1,45 0,86 1,5E-04 0,171,603 x =,06 m,603 1,37 5,04 3,1 15,98 1,45 0,86 1,5E-04 0,171,603 1,0 1,34E-04 3,0E-0-9,77E-03,603 11,95 5,04,11 15,55 1,4 0,904 1,4E-04 0,179,593 1,0 1,43E-04 3,5E-0-6,09E-04,593 11,9 5,04 1,98 15,51 1,4 0,910 1,44E-04 0,180,59 1,0 1,44E-04 3,6E-0-3,80E-05,59 11,91 5,04 1,98 15,51 1,4 0,910 1,45E-04 0,180,59 x = 1,04 m,59 11,91 4,6 1,98 15,51 1,4 0,910 1,45E-04 0,180,59 1,0 1,55E-04 3,61E-0-1,10E-0,59 11,49 4,6 0,88 15,09 1,38 0,958 1,65E-04 0,190,581 1,0 1,67E-04 3,67E-0-7,73E-04,581 11,45 4,6 0,74 15,04 1,38 0,964 1,68E-04 0,19,581 1,0 1,68E-04 3,68E-0-5,44E-05 7

8 Esercitazione n 3 3. Integrazione del profilo di sbocco,581 11,45 4,6 0,73 15,04 1,38 0,965 1,69E-04 0,19,581 x = 0,0 m,581 11,45 4,19 0,73 15,04 1,38 0,965 1,69E-04 0,19,581 1,0 1,81E-04 4,10E-0-1,5E-0,581 11,03 4,19 19,64 14,6 1,34 1,018 1,94E-04 0,0,568 1,0 1,96E-04 4,18E-0-9,95E-04,568 10,98 4,19 19,49 14,57 1,34 1,06 1,98E-04 0,04,567 1,0 1,99E-04 4,19E-0-7,96E-05,567 10,98 4,19 19,48 14,56 1,34 1,07 1,99E-04 0,05,567 8

9 Esercitazione n 3 4. Integrazione profilo con una canna funzionante 4. Integrazione del profilo all interno del tombino con una canna funzionante: Il tombino che ci si appresterà a dimensionale verrà eseguito con due canne della stessa dimensione; questa scelta progettuale deriva dalla possibilità di mantenere in funzione il tombino anche durante le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso. Per effettuare il dimensionamento del tombino in modo rigoroso senza che ci siano sovradimensionamenti inutili che portano solo ad avere un costo totale dell opera eccessivo, si è deciso di partire dalla condizione più gravosa per lo stesso, quella di funzionamento di una sola canna che deve riuscire a convogliare la massima portata registrata per questo canale. Si considera inoltre la situazione di massimo sovralzo a monte, infatti gli argini del fiume sono alti 5,67 m dal fondo dell alveo, considerato un franco di un metro, il massimo sovralzo che può verificarsi a monte del tombino è di 4.67 m. Si calcola così il massimo dislivello che può instaurarsi tra monte e valle (Δh) e, dalla relazione del calcolo della portata, stabilendo per motivi costruttivi e di manutenzione una altezza del tombino minima di.10 m, si calcola la larghezza della canna in grado di riuscire a convogliare l intera portata. Q = C A g Δh = g L ki + ks + = / 4 3 K R s H 3 ( b y) g Δh 0 m s introducendo quindi i valori si trova che la dimensione della canna deve essere di: - Altezza =.10 m - Larghezza = 1.80 m Si vuole ora integrare il profilo all interno del tombino per vedere se, come supposto in precedenza, la sezione di sbocco risulta essere in pressione. Per far questo integro il profilo per differenze finite partendo questa volta da monte visto che la corrente si trova in condizioni rapide. Dove: C C : coefficiente di contrazione di vena contratta stabilito pari a 0,8. Altezza sezione contratta yct = CC D Velocità sezione contratta v = g ( H y ) Le condizioni critiche del moto sono: y i Q g b 3 C crit = =,36 < y g = 0, i K = y > C crit S 0 0 Ct C Il passo di integrazione scelto è di 0,0 m cosi da ottenere con buona approssimazione un profilo del pelo libero più reale possibile. Il risultato dell integrazione è riportato in tabella, specificando che: Tirante = y 0 (iniziale); y 0 +0,0 (successivamente) A liq = b*tirante area delle varie sezioni considerate A liq R h = raggio idraulico B + tirante QC v = velocità del fluido nelle varie sezioni A liq

10 Esercitazione n 3 4. Integrazione profilo con una canna funzionante V J = perdita di energia 4 / 3 KS R h V F r = numero di Froude g tirante Δy differenza di quota tra sezione n e sezione n+1 Jn + Jn + 1 Jmed = valore medio tra due iterazioni Fr,n + Fr,n + 1 Fr,med = valore medio di F r tra due iterazioni 1 Fr,med prod = i Jmed Δx = prod*δy distanza parziale tra una sezione e l altra x = 0 ordinata di partenza 0 x i x n + x n + 1 = distanza progressiva dall inizio del tombino Dimensionamento tombino con una canna funzionante: Area tombino A [mq] = 3,78 Perimetro bagnato P [m] = 7,8 Velocità nel tombino media v [m/s] = 5,9 Raggio idraulico Rh = 0,485 1/C^ = 1,373 C = 0,531 Dislivello monte/valle Δh = 1,96 Altezza monte tombino H [m] = 4,6 Altezza linea dell'energia Hm [m] = 4,64 Numero di Froude F = 1,166 moto rapido Altezza sezione contratta yct [m] = 1,68 r [m] = 0, r/d = 0,095 L/D = 19,048 10

11 Esercitazione n 3 4. Integrazione profilo con una canna funzionante tirante area liq Rh V J Fr delta y J med (Fr med)^ prod Δx x 1,68 3,04 0,59 6,61 0,048 1,63 0,00 0,0 0,044,61 66,15 1,3 1,7 3,06 0,59 6,54 0,041 1,60 1,3 0,0 0,037,5 64,7 1,9 1,7 3,096 0,59 6,46 0,034 1,57,61 0,0 0,031,43 6,38 1,5 1,74 3,13 0,59 6,39 0,07 1,55 3,86 0,0 0,04,35 60,48 1,1 1,76 3,168 0,60 6,31 0,01 1,5 5,07 0,0 0,018,7 58,57 1,17 1,78 3,04 0,60 6,4 0,015 1,49 6,4 0,0 0,01,0 56,64 1,13 1,8 3,4 0,60 6,17 0,009 1,47 7,37 0,0 0,006,1 54,70 1,09 1,8 3,76 0,60 6,11 0,004 1,45 8,46 0,0 0,001,05 5,75 1,06 1,84 3,31 0,60 6,04 0,0198 1,4 9,5 0,0 0,0196 1,99 50,79 1,0 1,86 3,348 0,61 5,97 0,0193 1,40 10,53 0,0 0,0191 1,93 48,8 0,98 1,88 3,384 0,61 5,91 0,0188 1,38 11,51 0,0 0,0186 1,87 46,83 0,94 1,9 3,4 0,61 5,85 0,0183 1,35 1,45 0,0 0,0181 1,81 44,83 0,90 1,9 3,456 0,61 5,79 0,0179 1,33 13,34 0,0 0,0177 1,75 4,81 0,86 1,94 3,49 0,61 5,73 0,0174 1,31 14,0 0,0 0,017 1,70 40,78 0,8

12 Esercitazione n 3 4. Integrazione profilo con una canna funzionante 1,96 3,58 0,6 5,67 0,0170 1,9 15,0 0,0 0,0168 1,65 38,74 0,77 1,98 3,564 0,6 5,61 0,0166 1,7 15,79 0,0 0,0164 1,60 36,69 0,73 3,6 0,6 5,56 0,016 1,5 16,5 0,0 0,0160 1,55 34,6 0,69,0 3,636 0,6 5,50 0,0158 1,4 17, 0,0 0,0156 1,51 3,54 0,65,04 3,67 0,6 5,45 0,0154 1, 17,87 0,0 0,0153 1,46 30,44 0,61,06 3,708 0,63 5,39 0,0151 1,0 18,48 0,0 0,0149 1,4 8,34 0,57,08 3,744 0,63 5,34 0,0147 1,18 19,04 0,0 0,0146 1,38 6,1 0,5,1 3,78 0,63 5,9 0,0144 1,17 19,57 Il livello del pelo libero all'interno del tombino tocca prima dello sbocco evidenziando così un comportamento del tombino di tipo "lungo" 1

13 Esercitazione n 3 5. Integrazione profilo con due canne in funzione 5. Integrazione del profilo all interno del tombino con due canne funzionanti: Effettuo ora gli stessi calcoli per vedere come si comporta il tombino a regime, con la massima portata affluente ma questa volta con entrambe le canne aperte. Nel foglio di calcolo di seguito riportato vengono riportati i risultati fondamentali: Controllo funzionamento tombino con due canne: Area tombino A [mq] = 6,048 Perimetro bagnato P [m] = 10,3 Velocità nel tombino media v [m/s] = 3,31 Raggio idraulico Rh = 0,586 1/C^ = 1,45 C = 0,646 Dislivello monte/valle Δh = 0,69 Altezza monte tombino H [m] = 3,6 Altezza linea dell'energia Hm [m] = 3,38 Numero di Froude F = 0,815 moto lento Altezza sezione contratta yct [m] = 1,68 r [m] = 0, r/d = 0,095 L/D = 19,048 Si vede che in questo caso il numero di frode è inferiore ad 1, ciò la corrente si trova in condizioni di moto lento e quindi il profilo risulta essere governato dalle condizioni di valle. A valle, cioè allo sbocco del tombino abbiamo che il livello del pelo libero è superiore all altezza dell apertura del tombino stesso e quindi ci sarà una risalita dell acqua da valle verso monte che provocherà l innalzamento del pelo libero. 6. Verifica al galleggiamento dell opera: La verifica al galleggiamento è gestita prudenzialmente per il tratto centrale dell attraversamento. Il calcolo della spinte che entrano in gioco è calcolato in corrispondenza della sezione del tombino più penalizzata per quanto riguarda la quantità di materiale utilizzato, infatti nella parte centrale mancano i setti in calcestruzzo relativi alle due canne posti nell imbocco e nello sbocco dello stesso. Si ipotizza la falda ad altezza 4.80 m dal riferimento 0.00 m assunto sul fondo dell alveo. L effetto stabilizzante è garantito dal peso del tombino considerando il peso specifico del calcestruzzo di γ cls = 500 kg/m 3. L azione destabilizzante è la spinta di galleggiamento dovuta all acqua di falda per tale tratto e per metro lineare di canna che è calcolata moltiplicando il volume immerso (cioè il volume del tombino) per il peso specifico dell acqua. Verifica stabilità al galleggiamento: Peso platea fondazione Ppf (Kg) = Peso pareti laterali Ppar (Kg) = 7875 Peso platea copertura Ppc (Kg) = 7650

14 Esercitazione n 3 6. Verifica al galleggiamento Peso totale manufatto Pt (Kg) = 655 Volume totale immerso Vi (m^3) = 18,17 Spinta al galleggiamento Sg (Kg) = 1785 Coefficiente di sicurezza al galleggiamento = 1,49 VERIFICATO Durante la fase di costruzione il coefficiente di sicurezza è superiore al valore limite di sicurezza pari, per opere di questo tipo, a 1.3. Ad opera completata, considerando anche il contributo dell acqua e del terreno sovrastante, il contributo stabilizzante diventa ancora maggiore incrementando così il coefficiente di sicurezza. 14

15

16

17

18

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno Equazione di Gauckler-Strickler; Problemi per moto uniforme: Problema diretto ed inverso in: Sezione rettangolare; Sezione trapezia. Pg 1 Equazione di

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) Dott. Giuseppe Sassone INGEGNERE EDILE C.da Mercato,1-85038 Senise (PZ) - Tel. 0973/585758 REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA) INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PRESIDI

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Correnti non lineari a superficie libera Complementi di Idraulica Ambientale Prof.

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Correnti a pelo libero Anno Accademico 008-009 009

Dettagli

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE CUP E3 1 B05000390007 COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO P ROCEDURA A UTORIZZATIVA D. LGS 163/2006 D ELIBERA C.I.P.E. DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO D EFINITIVO N 42/2009

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica graria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio ntonio Zema Lezione n. 8: Foronomia nno ccademico 2011-2012 2012 1 Generalità La foronomia studia l'efflusso di una corrente liquida

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Gruppo di progettazione Ing. Francesco Donatelli - Ing. Nicola Montesano Mario Cerillo Arch. Gianfranco Mariani RELAZIONE DI CALCOLO MURO DI SOSTEGNO IN C.A. 1) - Premesse e caratteristiche generali delle

Dettagli

Idraulica Correnti a superficie libera

Idraulica Correnti a superficie libera Idraulica Correnti a superficie libera armando carravetta 31/05/007 1 Definizione Si dicono correnti a superficie libera quelle correnti ce defluiscono solo parzialmente confinate da un contenitore, presentando,

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 7: Correnti a superficie libera Anno Accademico 011-01 01 1 Generalità Una corrente a superficie libera (o

Dettagli

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA Q = V / t [m 3 /s] oppure [litri/s] 1 litro = 1 dm 3 = 1 / 1000 m 3 1 m 3 = 1000 dm 3 = 1000 litri Definizione: La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione

Dettagli

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: Statica Distribuzione delle pressioni La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da: z+p/γ= cost LEE DI STEVIN Il valore della costante è

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia

Tecnologia Meccanica. Esercitazione di fonderia A.A. 2011/2012 Tecnologia Meccanica Esercitazione di fonderia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Esercizio: Proporzionamento di un

Dettagli

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura

CANALI. Corsi d acqua naturali: torrenti. Corsi d acqua artificiali: irrigazione, fognatura CANALI Le correnti a pelo libero sono flussi non totalmente confinati in un condotto, che hanno cioè la parte superiore libera, a diretto contatto con l atmosfera Corsi d acqua naturali: fiumi torrenti

Dettagli

gestione delle acque di piattaforma stradale Embrici in PE per la regimentazione delle acque di piattaforma stradale SYSTEM GROUP

gestione delle acque di piattaforma stradale Embrici in PE per la regimentazione delle acque di piattaforma stradale SYSTEM GROUP gestione delle acque di piattaforma stradale Embrici in PE per la regimentazione delle acque di piattaforma stradale SYSTEM GROUP 01.2015 I CANYON sono embrici realizzati interamente in polietilene con

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... INDICE RELAZIONE DI CALCOLO... 3 1. PREMESSE... 3 2. DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI... 3 3. CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE... 4 3.1.1 TRATTO 01... 4 3.1.2 TRATTO 02... 5 3.1.3 TRATTO 03...

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013

LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013 Comune di MEZZANEGO (Provincia di Genova) LAVORI DI SOMMA URGENZA A SEGUITO DEGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL 22 OTTOBRE 2013 S.U. N.22 - VERBALE PROT. N.4933 ADEGUAMENTO DELLA TOMBINATURA DEL FOSSO GAVA IN

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale TEOREMA DI BERNOULLI FLUIDI NON PERFETTI Materia: Idraulica agraria (6 CFU) docente:

Dettagli

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare 1. Schema generale In condizioni di moto stazionario, l evoluzione di una corrente a superficie libera può discostarsi dalle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 30 NOVEMBRE 2011 Tema n. 1 Il candidato descriva sinteticamente le fasi che caratterizzano la progettazione di una scuola di medie dimensioni con riferimento ai documenti progettuali

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE Il dimensionamento dello speco, consiste nel determinare le dimensioni da assegnare al diametro della condotta tali che la portata di progetto Q p

Dettagli

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS 524 LANCIANO FOSSACESIA CON SISTEMAZIONE INTERSEZIONE A RASO NELL ABITATO DI MOZZAGROGNA ataengineering via Alto Adige,

Dettagli

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta

Crollo istantaneo di una diga di ritenuta UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale G. Ippolito Tesi di laurea in Idraulica: Crollo istantaneo

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

SL Silenziatori rettangolari

SL Silenziatori rettangolari Silenziatori SL SL Silenziatori rettangolari I silenziatori rettangolari della serie SL sono stati studiati per ridurre la rumorosità negli impianti di climatizzazione sia civili che industriali; sono

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Generalità sui deflussi superficiali Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo). Su un anno (o multiplo di un anno)

Dettagli

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale 1 Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale attraverso un mezzo (nella fattispecie un liquido) con una

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Predimensionamento delle travi

Predimensionamento delle travi Predimensionamento delle travi B A L2 L1 L3 L4 7.00 3.50 0.00 B L5 A 7.00 Sezione A-A: sezione sul solaio 3.50 0.00 Sezione B-B: sezione sul telaio di spina Dato lo schema di un telaio come quello in figura,

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m. ESERIZIO 1 In un canale a sezione rettangolare, largo 4m, è inserito uno stramazzo azin. La portata massima nel canale è di 4.8 m 3 /s e a monte dello stramazzo l altezza complessiva della corrente non

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE

RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna Sede di Ravenna Progetto europeo "Slow Tourism Programma Transfrontaliero Italia-Slovenia

Dettagli

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro. Premessa Al fine di realizzare un tratto di strada in rilevato limitando il più possibile l area di occupazione del solido stradale, viene realizzato un terrapieno alto 4,50 m delimitato da un muro di

Dettagli

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi

Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Sistemi di drenaggio con georeti e geocompositi Piergiorgio Recalcati, Tenax SpA, Viganò (LC) Seminario IMPIEGO SOSTENIBILE DEI GEOSINTETICI NELLE COSTRUZIONI SAIE Bologna, 14 Ottobre 2015 Georeti Strutture

Dettagli

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A Idrodinamica prova scritta 1/03/007 - Compito Calcolare la spinta S esercitata dal liquido in movimento sulla superficie laterale del gomito illustrato in figura, avente sezione circolare, posto su un

Dettagli

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 29 gennaio olio. acqua. γ o = 8.0 kn/m 3. γ = 9.8 kn/m3. Cognome. Nome Matricola Docente TEMA 1 ognome OMPITO DI MENI DEI FLUIDI del 29 gennaio 2009 TEM 1 ESERIZIO 1. Il serbatoio di figura presenta, sulla parete verticale di destra, un apertura rettangolare alta 1m e larga 2m, chiusa da una paratoia

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Calcolo delle perdite di carico

Calcolo delle perdite di carico 9 Calcolo delle perdite di carico 9.1 Canali Il seguente paragrafo sarà dedicato alla descrizione delle perdite di carico nei canali anche se tutto il manuale è dedicato alle tubazioni per il trasporto

Dettagli

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio Capitolo 11 Esercizi sulla diluizione in campo intermedio 11.1 Sorgente puntuale e stazionaria ubicata al centro del canale Un industria scarica Q e =10 4 m 3 /giorno di effluente contenente una sostanza

Dettagli

3) INTERVENTI DI PROGETTO

3) INTERVENTI DI PROGETTO INDICE 1) PREMESSA... 2 2) STATO ATTUALE... 3 3) INTERVENTI DI PROGETTO... 4 3.1) OPERA DI PRESA... 4 3.2) COLLEGAMENTO TRA L OPERA DI PRESA E IL TEMPIO DI DIANA... 5 3.2.1) VERIFICA TUBAZIONE =800 mm...

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 28/02/2013 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo l argomento direttamente

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 9: Le lunghe condotte pompe ed impianti di sollevamento

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA Daliform S.r.l. Componenti evoluti per l edilizia Viale Montereale, 75 33170 Pordenone Tel. 0434 / 361608-554310 Fax 0434 / 370576-365633 E.mail : info@daliform.com STUDIO DI FATTIBILITA Confronto tra

Dettagli

PREMESSA TOMBINATURA DEL RIO GRAZZANO... 2

PREMESSA TOMBINATURA DEL RIO GRAZZANO... 2 Indice PREMESSA... 2 1. TOMBINATURA DEL RIO GRAZZANO... 2 2. SISTEMA DI CAPTAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE CHE INSISTONO SULLA PIATTAFORMA STRADALE... 3 2.1. RELAZIONE IDROLOGICA... 5 2.1.1. curve di possibilità

Dettagli

CDBWin - Computer Design of Bulkheads. CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo

CDBWin - Computer Design of Bulkheads. CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e Validazione del codice di calcolo CDBWin - Computer Design of Bulkheads CDBWin Release 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 Validazione del codice di calcolo ESEMPI DI VALIDAZIONE DEL PROGRAMMA CDBWin della S.T.S. s.r.l. Il

Dettagli

Comune di S. Donato Milanese

Comune di S. Donato Milanese Comune di S. Donato Milanese Studio di compatibilità idraulica delle previsioni del Piano di Governo del Territorio per la perimetrazione e valutazione delle condizioni di rischio delle aree soggette ad

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O

C O S T R U Z I O N E E D IME N S I O N I I N V O L U C R O Voce di capitolato: silenziatore rettangolare a setti fonoassorbenti per il controllo del rumore negli impianti di condizionamento, riscaldamento e ventilazione Caratteristiche: materiale: struttura in

Dettagli

Esercitazioni di Architettura Navale III

Esercitazioni di Architettura Navale III Università degli Studi di Trieste Esercitazioni di Architettura Navale III Professore: Zotti Igor Studente: Chisari Claudio Anno Accademico 2005-2006 Indice 1 Esercizio n.1 2 1.1 Risoluzione............................

Dettagli

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo

La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo 1 1. Determinazione dell altezza d onda di progetto La determinazione dell altezza d onda di progetto delle opere di difesa è stata effettuata assumendo quale mareggiata di progetto quella proveniente

Dettagli

Camini Collettivi per App. stagni tipo C - UNI EN EX_A1 2 GENERATORI PER PIANO

Camini Collettivi per App. stagni tipo C - UNI EN EX_A1 2 GENERATORI PER PIANO Camini Collettivi per App. stagni tipo C - UNI EN 13384-2 - EX_A1 2 GENERATORI PER PIANO DATI Si consideri una canna fumaria COLLETTIVA PARETE DOPPIA CIRCOLARE (senza condotto aria) in acciaio al servizio

Dettagli

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. 5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente. Si vuole effettuare il dimensionamento di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli: APPENDICE Di seguito si riporta il computo delle velocità dei due veicoli al momento dell'urto, utilizzando le leggi del moto e la conservazione della quantità di moto. Il calcolo è stato svolto utilizzando

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati Reggio Emilia 6 novembre 010 Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali Dott. Ing. icola GAMBETTI, Libero Professionista Si considera un edificio

Dettagli

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA DI STABILITA La costruzione del diagramma di stabilità si può eseguire se si conoscono i momenti o, come si preferisce in pratica, i bracci della coppia di stabilità ai vari angoli

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercitazioni di Fisica Tecnica Ambientale 1 CORSO DI LAUREA INGEGNERIA CIVILE EDILE E AMBIENTE E TERRITORIO (Dott. Ing. Paolo Cavalletti) MODULO

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione

Esempio di dimensionamento di un piccolo impianto di fitodepurazione Etnafiere Centro Fieristico Etnapolis 13-14-15 maggio 2016 Sezione di CTNI Seminario: L FITODEPURZIONE: una soluzione sostenibile per il trattamento ed il recupero delle acque reflue Esempio di dimensionamento

Dettagli

Le sistemazioni idrauliche

Le sistemazioni idrauliche Corso di Protezione Idraulica del Territorio Sistemazioni idraulico-forestali dei corsi d acqua a carattere torrentizio Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di

Dettagli

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO... 6 3.2. Collegamento in pressione BY.01...6

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO... 6 3.2. Collegamento in pressione BY.01...6 INDICE: 1. PREMESSA.... CALCOLI IDRAULICI CONDOTTE...3.1. Criteri di calcolo delle perdite di carico...3.. Criteri di dimensionamento...4 3. CONDOTTE PROFILO IDRAULICO A GRAITA...6 3.1. Collegamento a

Dettagli

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI 1.1 Rete di tubazioni per la distribuzione dell acqua Q m cp T (0.1) dove: - m è la portata in massa di acqua [kg/s]; - c p è il calore specifico

Dettagli

ESERCITAZIONE: calcolo del rigurgito prodotto dalle pile di un ponte e dello scavo attorno ad esse.

ESERCITAZIONE: calcolo del rigurgito prodotto dalle pile di un ponte e dello scavo attorno ad esse. ESERCITAZIONE: calcolo del rigurgito prodotto dalle pile di un ponte e dello scao attorno ad esse. Si consideri il ponte della SS9, Via Emilia, sul torrente Arda situato a Fiorenzuola rappresentato in

Dettagli

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica Roberto Cirio Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica La lezione di oggi Sostanze sciolte in liquidi, se utilizzate con membrane, hanno comportamenti

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso di Infrastrutture Idrauliche II a.a. 006-007 aurea in Ingegneria Civile Facoltà di Ingegneria Prof.ssa Elena Volpi Ricevimento: Materiale didattico: evolpi@uniroma3.it martedì 5:30-6:30, ipartimento

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Capitolo 12 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA

Capitolo 12 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Cap. 1 Correnti a superficie libera Capitolo 1 CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Numero di Froude e celerità 1.1 Che differenza c è tra moto a superficie libera e moto in pressione? Un moto di un liquido è

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

1 - PREMESSA. Figura 1 Pompe Flygt viste da monte a sinistra, viste da valle a destra

1 - PREMESSA. Figura 1 Pompe Flygt viste da monte a sinistra, viste da valle a destra 1 - PREMESSA L azione C6 prevede l uso di pompe posizionate in due punti di collegamento con il Po di Goro per la movimentazione forzata delle acque in periodo estivo, uno i nella conca di navigazione

Dettagli