Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx
|
|
- Leonardo Spada
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO ,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione del corso L ESAME ECOCARDIOGRAFICO NORMALE Prof. Albiero, Dr. Gabriele 9,20 BASI TECNOLOGICHE I trasduttori Principi dell imaging M e B-mode Principi di ecocardiografia Doppler 9,40 ANATOMIA BIDIMENSIONALE DEL CUORE Posizione del paziente e finestre ecocardiografiche I piani di scansione e l orientamento delle immagini Strutture anatomiche visualizzate nelle proiezioni standard Varianti normali Gagliardi 10,00 ESAME M-MODE L aorta e l atrio sinistro La valvola mitrale Il ventricolo sinistro La valvola polmonare La valvola tricuspide ed il ventricolo destro Il pericardio Misure M-mode 10,20 ESAME DOPPLER Di Francesco Reperti normali in afflusso ed efflusso sinistro Reperti normali in afflusso ed efflusso destro Reperti color-doppler M-mode Il Doppler Tissutale VALUTAZIONE FUNZIONALE Con particolare riferimento alla disfunzione sistolica e diastolica nella cardiopatia ipertensiva 11,30 FUNZIONE SISTOLICA Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx 11,50 Funzione diastolica Gagliardi Parametri di valutazione Pattern di funzione diastolica ventricolare sin e dx 12,10 Informazioni emodinamiche
2 12,30 DISCUSSIONE Segnali M-B mode Volumi di gittata e portata cardiaca Equazione di Bernoulli, gradienti di pressione Equazione di continuità Stima della pressione arteriosa polmonare 13,00 COLAZIONE DI LAVORO ESERCITAZIONI 15,00 I partecipanti verranno divisi in 2 gruppi che si alterneranno ogni ora nelle attività pratiche, così suddivise: Aula A Proiezione di filmati ecocardiografici Riconoscere le proiezioni e le strutture cardiache Riconoscere i flussi intracardiaci Aula B Esercitazioni pratiche sugli ecografi con modello I comandi di controllo dell ecocardiografo Le proiezioni standard 18,00 Fine sessione SECONDO GIORNO 24 GENNAIO 2014 VALVULOPATIE 9,00 Stenosi mitralica Parametri di gravità Valutazione con test provocativi 9,20 Insufficienza mitralica Stima dell entità del rigurgito Valutazione con test provocativi Virzì 9,40 Il prolasso della mitrale Criteri di classificazione 10,00 Stenosi valvolare aortica Parametri di gravità La stenosi aortica con basso gradiente 10,20 Insufficienza aortica Stima dell entità del rigurgito Insufficienza aortica acuta vs cronica 11,30 Valvulopatie della tricuspide e della polmonare Schicchi
3 Stenosi della tricuspide Insufficienza della tricuspide Stenosi della polmonare Insufficienza della polmonare Studio del tratto di efflusso del ventricolo destro 11,50 Protesi valvolari, reperti normali Di Francesco Tipi di protesi e reperti eco-doppler Valori di normalità La valvola mitralica ed aortica dopo la riparazione Malfunzioni protesiche Di Francesco Reperti eco-doppler nelle malfunzioni protesiche Il mismatch protesi-paziente Complicanze 12,30 REPERTI ECOCARDIOGRAFICI INTRAOPERATORI IN CORSO DI CARDIOCHIRURGIA Fattouch 12,50 13,15 DISCUSSIONE COLAZIONE DI LAVORO MALATTIE DEL PERICARDIO MASSE, TUMORI E FONTI EMBOLIGENE CUORE POLMONARE 15,00 VALUTAZIONE DEL PERICARDIO pleurico Quantificazione del versamento pericardico Diagnosi differenziale tra versamento pericardico e Tamponamento cardiaco Tumori pericardici Pericardite costrittiva 15,20 CUORE POLMONARE Ipertensione arteriosa polmonare idiopatica Ipertensione arteriosa polmonare secondaria Embolia polmonare MASSE INTRACARDIACHE 15,40 Trombi in atrio e ventricolo sinistro Trombi in atrio destro ed in transito Valutazione dell ecocontrasto spontaneo Tumori primitivi e secondari 16,00 Videoproiezioni interattive di casi clinici ECHO-CONTEST Virzi - 18,00 Fine sessione TERZO GIORNO 25 GENNAIO 2014 CARDIOPATIA ISCHEMICA Con gli effetti della miocardio-protezione farmacologica nella prevenzione del rimodellamento post-ischemico 9,00 INFARTO MIOCARDICO ACUTO Identificazione del miocardio ischemico Correlazioni eco-ecg ed anatomia coronarica Infarto miocardico del ventricolo destro Complicanze dell infarto miocardico
4 9,20 CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA Il rimodellamento del ventricolo sinistro Aneurismi e pseudo aneurismi del ventricolo sinistro Insufficienza mitralica ischemica CARDIOMIOPATIE PRIMITIVE 09,40 CARDIOMIOPATIE MISTE Novo Cardiomiopatie dilatative Cardiomiopatie restrittive Cardiomiopatie ipertrofiche 10,20 PRINCIPI DI ECOSTRESS Stress al cicloergometro od al treadmill Stress farmacologico Miocardio a rischio, miocardio recuperabile, riserva contrattile 11,30 PRINCIPI DI ECODOPPLER VASCOLARE: L IMPORTANZA DI AGGREDIRE IL DANNO D ORGANO CON TERAPIA CON STATINE: QUALE SCEGLIERE PER AVERE UN AZIONE COMPLETA SU LDL, HDL E TRIGLICERIDI? MALATTIE DELL AORTA 11,50 Aneurismi Sindrome di Marfan Dissezione Coartazione aortica 12,10 CARDIOPATIE CONGENITE DELL ADULTO 12,30 DISCUSSIONE E CHIUSURA DEL CORSO Schicchi Cipriani RAZIONALE L ecocardiografia è oggi un indagine fondamentale nella quotidiana pratica cardiologica: tali e tante sono le informazioni ottenibili, in tempo reale e con immediato, talora decisivo impatto diagnostico e terapeutico, che a buon diritto l ecocardiografo moderno stetoscopio - sempre più affiancherà il tradizionale strumentario del cardiologo. Di qui l importanza che tutti i cardiologi conoscano i principi, le corrette indicazioni e le informazioni ottenibili con questa metodica e le modalità applicative della stessa. Riteniamo pertanto che il corso - rivolto a Cardiologi che non hanno esperienza di ecocardiografia - risponda pienamente agli obiettivi formativi indicati.
5 CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI :
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)
CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna
Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.
Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061
CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA
CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia
INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache
INDICE PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache capitolo 1 Insufficienza mitralica Francesco Porciello, Domenico Caivano, Elvio Lepri, Andrea Ciocca capitolo 2 Insufficienza tricuspidale Francesco
CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE
S.S. Formazione del personale: Responsabile Dott.ssa M.T. Aletti CORSO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE 12 SETTEMBRE 28 NOVEMBRE 2014 AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, viale L. Borri 57 S.C.
[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA
[PROGETTO OTTO] CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Razionale Progetto Otto è un corso di formazione in Ecocardiografia
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione
Linee guida in ecocardiografia
Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica
Tetralogia di Fallot
Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)
Indice. Prefazione Presentazione dell edizione italiana
00 Crawford I-XIV 5-07-2004 14:35 Pagina V Indice Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1. Cardiopatia ischemica 1 Aneurisma del ventricolo sinistro 3 Angina pectoris instabile 4 Angina
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che
Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo
Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della
Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche
1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.
Luisella Martini. Dipartimento Cardiovascolare Ospedale Maria Vittoria ASL TO2
Ruolo del sonographer in cardiologia Luisella Martini Ruolo del sonographer in cardiologia Il sonographer è un infermiere con abilità tecniche specifiche che si occupa di ECOGRAFIA. E presente da molti
PERCORSO CLINICO SULL APPROPRIATEZZA DELLA PRESCRIZIONE DELL ECOCARDIOGRAMMA
AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE - RIETI SAN CAMILLO DE LELLIS - RIETI STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA Primario-Direttore: S. Orazi AMBULATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Responsabile: Dott. Franco Evangelista
APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza
14-15 giugno 2012. Secondo Congresso Nazionale. Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore
Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Secondo Congresso Nazionale 14-15 giugno 2012 Napoli Presidente: Mariateresa Librera Direttore
Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica
Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile
Cateterismo cardiaco e coronarografia
Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di
CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA
CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA Programma di aggiornamento professionale in cardiologia e cardiochirurgia 24 marzo - 14 aprile - 15 aprile 19 maggio - 9 giugno AUDITORIUM CASA DI CURA
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1
ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica
Trieste. cardiacimagingtrieste.keycongressi.it
_ Trieste cardiacimagingtrieste.keycongressi.it " " " ". ' ' ' È À,. : À ' 14:00 Registrazione partecipanti 14:15 Introduzione e presentazione degli obiettivi del corso G. Faganello, B. Pinamonti (Trieste)
Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.
Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500
Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo
Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,
L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz
L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),
APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015
APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:
II CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA
II CORSO DI CARDIOLOGIA AD IMPRONTA CARDIOCHIRURGICA Programma di aggiornamento professionale in cardiologia e cardiochirurgia 1 dicembre - 19 gennaio - 23 febbraio 23 marzo - 20 aprile AUDITORIUM CASA
lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex
CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce
Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache
Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore
STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.
CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione
Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk
Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale
VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI
STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com
Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ L ECOCARDIOGRAMMA
L ECOCARDIOGRAMMA E uno strumento che serve a comprendere l anatomia cardiaca ( fisiologica e patologica ) e a dare informazioni sullo stato delle valvole e sulla contrazione ventricolare. PRINCIPI L orecchio
www.slidetube.it L ecocardiordiografia
L ecocardiordiografia L ecocardiografia è la metodica non invasiva che permette di eseguire uno studio anatomico e funzionale del cuore mediante gli ultrasuoni. I primi tentativi di utilizzare gli ultrasuoni
APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi
APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON
Martedì 2 maggio 2006
preliminare 13-03-2006 14:05 Pagina 4 Martedì 2 maggio 2006 14.00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO Saluto delle Autorità FIBRILLAZIONE ATRIALE: UP TO DATE Moderatori: P. Terrosu (Sassari), P. Scipione (Ancona)
IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/
IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG
Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia
Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio
Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013
Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati
03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi
Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza
SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO
MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni
INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO. Savona 11 novembre 2008
INDICAZIONI ALL ESAME ECOCARDIOGRAFICO Savona 11 novembre 2008 Linee guida ACC/AHA 1997 update 2003 E chiaro che la professione medica gioca un ruolo significativo nella valutazione critica dell uso delle
Il rischio cardioembolico
L ICTUS CEREBRALE: Alcuni aspetti di diagnosi e terapia Cardiologica Il rischio cardioembolico Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e
EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA
EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco
Indice. Prima parte Test elettrocardiografici
Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi
VALVULOPATIE ANATOMIA VALVOLARE Le valvole cardiache sono le strutture che separano fra di loro le camere cardiache (atri e ventricoli) e queste ultime dai grandi vasi (aorta ed arteria polmonare). Le
Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco
Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate
IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA
UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio
www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it
Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove
Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.
Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia
I SOFFI CARDIACI approfondimenti
Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata
Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti
Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++
I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012
GRUPPO DI STUDIO DI CARDIONEFROLOGIA DELLA SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA ATTIVITA FORMATIVA 2012-2013 I STAGE DI DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA PER SPECIALISTI NEFROLOGI 13-14/12/2012 SEDE DEL CORSO: U.O.C.
INSUFFICIENZA MITRALICA
CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE Prof.ssa M. De Feo INSUFFICIENZA MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA Incompleta chiusura dell ostio mitralico cui segue
10 Congresso Nazionale
10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT
INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica
Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:
Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di
Corso teorico pratico di elettrocardiografia
Corso teorico pratico di elettrocardiografia Corso base per l interpretazione dell ECG nella pratica clinica I Edizione Responsabile Scientifico Alfredo De Nardo 30 novembre e 1 Dicembre 2012 Vibo Valentia
Le Malattie Valvolari
Corso di Patologia Sistematica I Le Malattie Valvolari Dott. Marco Zimarino Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Aula 3 Edificio C Aula 3 Edificio C Aorta s Valori Normali (mmhg) Pressioni sistolica 90
nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI
L ECOCARDIOGRAFIA nel DECISION MAKING delle MALATTIE VALVOLARI Michele Oppizzi Dipartimento di Cardiologia i Università Vita e Salute FISIOPATOLOGIA delle MALATTIE VALVOLARI MALATTIA VALVOLARE DISFUNZIONE
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE
Programma training pratico
Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che
ECHO VALVE SURGERY. 16-17 Giugno 2016. Quarto Congresso Nazionale. Hotel Royal Continental Napoli. Presidente M. Librera
ECHO VALVE SURGERY Quarto Congresso Nazionale 16-17 Giugno 2016 Hotel Royal Continental Napoli Presidente M. Librera ECHO VALVE SURGERY Quarto Congresso Nazionale Echo Valve Surgery, alla quarta edizione,
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ
FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 01/014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica
PRIMA GIORNATA 28 febbraio 2013
PRIMA GIORNATA 28 febbraio 2013 08.30: Questionario di ingresso 09.00-10.00 ESERCITAZIONE INTERATTIVA SUL CUORE DI MAIALE DI COSA STIAMO PARLANDO? Introduce e coordina : Antonio Mantero, Milano. Ripasso
venerdì 27 NOVEMBRE SALA CILENTO
venerdì 27 NOVEMBRE 8.30 Registrazione Partecipanti 9.00 SALUTI DELLE AUTORITÀ ED INTRODUZIONE DEI LAVORI Enrico Coscioni Consigliere Delegato alla Sanità Regione Campania Vincenzo Napoli Sindaco ff Comune
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA
SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 2 Figura 1 ecografo di ultima generazione Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare
LA FONDAZIONE DE GASPERIS E L OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PROMUOVONO IL 1 CONVEGNO ITALIANO DI CARDIORISONANZA
LA FONDAZIONE DE GASPERIS E L OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA PROMUOVONO IL 1 CONVEGNO ITALIANO DI CARDIORISONANZA La risonanza magnetica in cardiologia clinica riduce i rischi di decesso per patologie cardiovascolari
Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto
DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Card iochiru rgia Dipartimento Cuore ANATOMIA DELLE
INSUFFICIENZA AORTICA
1 INSUFFICIENZA AORTICA Valutazione anatomica I meccanismi alla base dell insufficienza aortica possono essere primitivi, cioè dovuti a un danno delle cuspidi, o secondari, cioè dovuti ad un alterazione
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione LE TECNOLOGIE PIU AVANZATE: TDI PULSATO E COLORE 2D SPECKLE TRACKING 3D Federica Sambugaro DOPPLER
ALLEGATO 1 - II parte
CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O
INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia
Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.
Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che
DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):
DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato
INDICE 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO 2 METODICHE STRUMENTALI IN CARDIOLOGIA 45. CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti AUTORI PRESENTAZIONE
INDICE AUTORI PRESENTAZIONE IX XIII 1 ESAME CLINICO DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE 1 B. Magnani, G. Binetti ANAMNESI 2 Generalità 2 Anamnesi familiare 4 Notizie di carattere personale 4 Anamnesi patologica
La stenosi valvolare aortica
CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE AORTICHE Prof.ssa M. De Feo Anatomia della valvola aortica Nella forma piu semplice la valvola aortica è costituita da tre lembi
STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde
STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della
DIFETTO INTERVENTRICOLARE
DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus
L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE
L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune
L ECOCARDIOGRAFIA IN NEFROLOGIA
G Ital Nefrol 2012; 29 (S57): S74-S82 L ECOCARDIOGRAFIA IN NEFROLOGIA Luca Di Lullo 1, Antonio Granata 2, Francesco Logias 3, Fulvio Fiorini 4, Alessandro D Amelio 5, Pasquale Zamboli 6, Moreno Malaguti
PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA
PROGRAMMA CONGRESSO REGIONALE GICR-IACPR SARDEGNA IV Incontro di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari Venerdì 26/Sabato 27 febbraio 2016 THOTEL, Cagliari EV. N. 948-147275
Come si fa e come si legge un cateterismo cardiaco destro: esempi pratici. Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Ospedale San Giuseppe Milano
Come si fa e come si legge un cateterismo cardiaco destro: esempi pratici Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Ospedale San Giuseppe Milano INDICAZIONI AL CATETERISMO CARDIACO DESTRO INDICAZIONI
L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?
L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi
Ecocardiografia clinica
Ecocardiografia clinica Michael Henein Mary Sheppard John Pepper Michael Rigby Ecocardiografia clinica Edizione italiana a cura di Eugenio Picano 123 MICHAEL Y. HENEIN Senior Lecturer and Hon. Consultant
Programma Tutor training pratico
Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott./Sig. ti ha indicato quale suo Tutor per il training finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare di Base.
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella
SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa
Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone
Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata
Diagnostica Strumentale in Cardiologia
Diagnostica Strumentale in Cardiologia Dr.ssa Sabina Gallina ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ECG BASALE ECG da STRESS ECG secondo HOLTER ELETTROCARDIOGRAMMA BASALE L Elettrocardiogramma (ECG) clinico rappresenta
I SOFFI CARDIACI. Page 1
I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae Dr Badin Adolfo Data di Nascita 19/03/1955 Qualifica Dirigente Medico di I livello : IAS Amministrazione USL
+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +
A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento
IMPIEGO DELL ECOCARDIO COLOR DOPPLER NEL CANE: VALUTAZIONE DEI FLUSSI TRANSVALVOLARI (QUADRI NORMALI E PATOLOGICI)
Veterinaria, Anno 13, n. 2, Aprile 1999 17 IMPIEGO DELL ECOCARDIO COLOR DOPPLER NEL CANE: VALUTAZIONE DEI FLUSSI TRANSVALVOLARI (QUADRI NORMALI E PATOLOGICI) PAOLA G. BRAMBILLA - FABIO FERÈ Università
ECHO VALVE SURGERY. Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014. HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli
Clinica Mediterranea struttura Ospedaliera con alta specialità del cuore accreditata ssn ECHO VALVE SURGERY Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO 2014 HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli Presidente: M. Librera
Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia
BEATA OSTROWSKA Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia ISTRUZIONE 1987 Liceo Scientifico H.Sawicka Kielce (Polonia) Maturità Scientifica CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 1998 2000 Internato