APPROCCI PER LA RIPARAZIONE MITRALICA: DISPOSITIVI PER LA SUTURA DEI LEMBI, TECNICHE TRANSENO CORONARICO, ANULOPLASTICA, REMODELING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROCCI PER LA RIPARAZIONE MITRALICA: DISPOSITIVI PER LA SUTURA DEI LEMBI, TECNICHE TRANSENO CORONARICO, ANULOPLASTICA, REMODELING"

Transcript

1 APPROCCI PER LA RIPARAZIONE MITRALICA: DISPOSITIVI PER LA SUTURA DEI LEMBI, TECNICHE TRANSENO CORONARICO, ANULOPLASTICA, REMODELING Andrea Pascotto, Marco Barbierato, Federico Ronco, Stefano Postorino, Paolo Millosevich, Giuseppe Grassi Dipartimento Cardiovascolare, Ospedale dell Angelo, Mestre L insufficienza mitralica (IM) è il risultato della malcoaptazione dei lembi valvolari. Questo è causato da un disturbo primitivo (IM degenerativa) o da un meccanismo funzionale (lembi valvolari normali e IM conseguente a dilatazione dell anulus, dilatazione ventricolare con trazione dei lembi o cardiopatia postinfartuale con trazione di un papillare). Il gold standard del trattamento dell IM è la chirurgia con interventi di plastica della mitrale o di sostituzione valvolare. Negli ultimi anni il campo del trattamento percutaneo dell IM ha avuto un rapido sviluppo con la comparsa di numerosi dispositivi il cui campo di applicazione si estende dalla riparazione edge-to-edge dei lembi valvolari (p.es. MitraClip) all anuloplastica indiretta (p.es. Carillon, Monarc, Viacor) e diretta (p.es. MitraLign, QuantumCor, Sistemi di plicatura) al rimodellamento ventricolare, per finire con la sostituzione delle corde e della valvola. Dispositivi di sutura dei lembi Nella seconda metà degli anni 2000, dopo la consacrazione della sutura chirurgica dei lembi a doppio orifizio secondo Alfieri (edge-to-edge Alfieri s stitch) (Fig. 1A), si è sviluppato il device LifeStitch (Edwards LifeSciences, Irvine, CA) (Fig. 1C), che consisteva in un suturatore con un sistema di suzione per creare il vuoto, e quindi permettere la cattura dei lembi mitralici a cuore battente, e un sistema ad aghi per eseguire la sutura e legare assieme i lembi catturati; l accesso avveniva in mini-toracotomia laterale. Da questo concetto è stato sviluppato il sistema MOBIUS (Edwards LifeSciences, Irvine, CA) (Fig. 1C) che utilizza un catetere 17F per un approccio percutaneo e un sistema di sutura con clip in nitinol, da utilizzare sotto guida fluoroscopica ed ecografica. Quest ultimo è stato utilizzato nello studio multicentrico MILANO II, che ha arruolato 15 pazienti: 9 impianti efficaci, a 30 giorni persistenza della sutura in 5 pazienti. L avvento della MitraClip (Abbott Vascular, Abbott Park, Illinois) (Fig. 1B) ha messo in secondo piano il device, forte di un migliore controllo e una migliore visualizzazione sia in fluoro- che in ecoscopia. Anuloplastica indiretta Con questo termine si definisce la plastica dell anulus mitralico (AM) mediante dispositivi inseriti attraverso il seno coronarico (SC); questo circonda circa due terzi dell AM decorrendo parallelamente al lembo mitralico posteriore. Un dispositivo inserito all interno del SC può restringere gran parte dell AM; inoltre il SC è facilmente approcciabile per via giugulare o per via femorale. Esistono vari sistemi di anuloplastica indiretta, in tutti il meccanismo d azione consiste nella trasmissione di tensione o di una forza di costrizione sulla valvola mitrale (VM) e sull AM attraverso il SC. Cardiac Dimensions Carillion System (Cardiac Dimensions, Kirkland, Washington) (Fig. 2A): è costituito da un filo di nitinol che ha due ancore ai suoi estremi prossimale Indirizzo per la corrispondenza: Giuseppe Grassi Dipartimento Cardiovascolare - Ospedale dell'angelo - Via Paccagnella, Mestre-Venezia Tel Fax giuseppe.grassi@ulss12.ve.it 20

2 APPROCCI PER LA RIPARAZIONE MITRALICA: DISPOSITIVI PER LA SUTURA DEI LEMBI... A B C D Figura 1. e distale collegate da un elemento che funge da ponte. Viene inserito per via giugulare attraverso un catetere che permette il rilascio dell ancora distale nella vena cardiaca magna. Attraverso il catetere viene esercitata tensione sull elemento ponte fino ad ottenere un accorciamento del diametro dell AM. A questo punto viene rilasciata l ancora prossimale. La procedura viene eseguita sotto guida angiografica e ecocardiografica transesofagea. È necessario eseguire una coronarografia per valutare l anatomia coronarica e l eventuale compromissione del flusso a causa del device sull arteria circonflessa dopo il suo posizionamento; la fase tardiva venosa è usata per la localizzazione delle vene cardiache e per l incannulazione del SC. È stato eseguito uno studio prospettico multicentrico di fattibilità ed efficacia (AMADEUS) che ha raggiunto l end-point primario di fattibilità ed ha dimostrato una percentuale relativamente bassa di eventi avversi maggiori a 30 giorni (13%, definiti come morte, infarto miocardico, dissezione/perforazione coronarica, embolizzazione del dispositivo, chirurgia o PCI in conseguenza alla procedura). È stata inoltre dimostrata una riduzione significativa (almeno di un grado) dell IM a 1 e 6 mesi, miglioramento della classe funzionale a 6 mesi nonché un netto, significativo aumento della distanza percorsa nel 6 Minutes Walking Test e un significativo miglioramento della qualità di vita a 1 e 6 mesi. Nella popolazione studiata è stato notato solamente un trend verso una riduzione del volume telediastolico, le dimensioni dell AM sono significativamente ridotte a 1 e 6 mesi. I trial TITAN sono stati eseguiti successivamente all AMADEUS con revisioni diverse del sistema. Il device è stato recentemente ridisegnato dopo il riscontro in un paziente di frattura dell elemento metallico di congiunzione (senza alcuna conseguenza clinica). Le limitazioni principali di questo device sono: a. è dedicato al solo trattamento dell IM funzionale; b. posizione spesso superiore del SC rispetto all AM pregiudicando potenzialmente l effetto del dispositivo; c. stretto rapporto fra SC e arteria coronaria circonflessa (e i suoi rami) con il rischio di compressione coronarica; d. copertura del solo perimetro posteriore e non di quello anteriore dell AM; e. difficoltà di posizionamento dei cateteri per la stimolazione biventricolare qualora necessari. Edwards Monarc System (Edwards LifeSciences, Irvine, CA) (Fig. 2B): è costituito da due stent autoespandibili in nitinol, uno distale (posizionato nella vena cardiaca interventricolare anteriore) e uno prossimale (posizionato all ostio del seno coronarico) collegati da un elemento ponte. Tale elemento è formato da una molla in nitinol che porta nel suo interstizio del materiale da sutura riassorbibile che mantiene la molla in posizione aperta. Una volta impiantato il dispositivo, il materiale di sutura viene riassorbito nel giro di 1-2 mesi, permettendo così un lento e graduale accorciamento del dispositivo che andrà a ridurre il diametro dell AM. Come il Carillon, il sistema viene inserito per via giugulare ma, a differenza di questo, coprirà una porzione maggiore del perimetro dell AM, mentre la sua efficacia può essere valutata solamente dopo parecchie settimane. L esperienza clinica di tale dispositivo è basata sullo studio di fase I Evolution su efficacia e sicurezza (59 pazienti trattati) il quale ha dimostrato la fattibilità dell im- 21

3 A B C Figura 2. pianto (93% di successo procedurale), ha raggiunto l end-point primario di sicurezza (definito come libertà da morte, tamponamento cardiaco, infarto miocardico) nel 91% dei pazienti a un mese e nell 82% dei pazienti a un anno. L end-point secondario di efficacia clinica in termini di riduzione dell IM di almeno un grado è stato raggiunto nel 40,9% dei pazienti esaminati a 3 mesi e nel 50% a 6 mesi e un anno. La percentuale di responder alla terapia è stata più alta nei pazienti con l IM più severa, mentre benefici minori sono stati osservati per pazienti con IM 2+ di base. È stato altresì osservato un miglioramento di almeno 1 classe NYHA in circa metà dei pazienti a 6 mesi e un anno. Le limitazioni di questo dispositivo sono simili a quelle del Carillon e la già menzionata impossibilità di determinare l efficacia al momento dell impianto. Era in corso lo studio Evolution II che però è stato sospeso dalla casa produttrice ufficialmente per i tempi di arruolamento eccessivi. Viacor Percutaneus Transvenous Mitral Annuloplasty (PTMA) (Viacor Inc., Wilmington, MA) (Fig. 2C): è un catetere in PTFE con tre lumi all interno e un cappuccio in nitinol distale. Viene posizionato lungo il seno coronarico da accesso succlavio destro, quindi vengono inseriti tre mandrini in nitinol di diversa rigidità per ridurre la curvatura del device ed applicare una pressione sull anello mitralico in corrispondenza del lembo posteriore, riducendo il diametro setto-laterale e il grado di insufficienza valvolare. La combinazione di diversi tipi di mandrini permettono un ottimizzazione della pressione esercitata durante la procedura, così da ottenere la riduzione voluta dell IM. La porzione prossimale del catetere viene coperta da un cappuccio e lasciata sottocute nei pressi dell accesso nella succlavia, permettendo teoricamente una successiva sostituzione a distanza dei mandrini e aggiustamento della pressione sull anello. 22

4 APPROCCI PER LA RIPARAZIONE MITRALICA: DISPOSITIVI PER LA SUTURA DEI LEMBI... A C B Figura 3. D E È stato eseguito un trial (PTOLEMY-1 feasibility trial) durante il quale, dei 31 pazienti arruolati, 19 sono stati valutati con una procedura diagnostica per l impianto di cui 13 sono risultati idonei ad un impianto permanente, per efficacia nella riduzione dell IM e del diametro dell anello senza interferenze nel flusso coronarico; in 9 di questi ultimi pazienti è stato impiantato efficacemente il device. A 3 mesi è stata osservata una riduzione dei diametri dell anello mitralico di 4+/-1,2 mm con un trend nella riduzione dell IM di un grado. Lo studio di efficacia, il PTOLEMY-II, prevedeva l arruolamento di 60 pazienti con end-point a 6 mesi la riduzione dell IM, la libertà da MACE, il rimodellamento inverso e il miglioramento clinico; 37 pazienti sono stati effettivamente arruolati e 27 impiantati. In uno dei pazienti impiantati con successo si è verificata a 10 giorni dall impianto l erosione del seno coronarico, del pericardio e della parete dell aorta discendente per protrusione del device, con conseguente decesso del paziente. Il programma Viacor PTMA è stato recentemente interrotto. Anuloplastica diretta Con questo termine si definisce la plastica dell AM mediante dispositivi applicati direttamente nella cavità cardiaca, sia dal versante atriale che dal ventricolare. L approccio può avvenire per via transaortica o transettale. Questa tecnica si avvicina maggiormente all anuloplastica chirurgica. Un metodo alternativo è rappresentato dalla retrazione cicatriziale/fibrotica dell anello in seguito ad erogazione focale di energia. Guided Delivery System Accucinch (GDS Inc., Santa 23

5 Clara, CA) (Fig. 3C): è un sistema di 2 cateteri telescopici che permette il posizionamento subvalvolare di una serie di ancore in nitinol collegate tra loro da un cavo scorrevole, lungo la parete libera del ventricolo sinistro, in corrispondenza della porzione muscolare dell anello mitralico. Il catetere guida esterno permette di raggiungere il ventricolo sinistro da accesso femorale 14F per via transaortica retrograda, al suo interno scorre un catetere tunnel con 10 piccole finestre laterali che viene avanzato nel ventricolo a ridosso dell anulus, da laterale a mediale fino all LVOT. Vengono impiantate una ad una nel muscolo 10 ancore partendo dall estremità distale (mediale) alla prossimale (laterale), quindi posto in tensione il cavo di connessione avvicinano tra loro le ancore e riducono il diametro setto-laterale dell anulus. Una volta ottimizzato sotto guida ecocardiografica il grado di tensione, viene piombato e disconnesso. È in corso uno studio clinico di fattibilità e sicurezza (CINCH2), i cui dati preliminari su 9 pazienti in totale trattati per via percutanea riportano l assenza di eventi avversi periprocedurali a 30 giorni, senza tuttavia dimostrare una consistente riduzione dell IM. Lo studio è ancora in corso anche se l arruolamento è rallentato dal processo di sviluppo di nuove versioni del device per estendere la lunghezza dell area trattata e migliorare lo scorrimento delle ancore sul cavo. Mitralign System (Mitralign Inc., Tewksbury, MA) (Fig. 3E): si basa sul principio della plicatura focale dell anulus, già applicato in chirurgia e pubblicato nel 2003 da Tibayan et al., riuscendone a ridisegnare la geometria e a ridurre la distanza setto-laterale con un accorciamento di circa 1 cm, pari al 20%. Il sistema, inizialmente progettato a tridente e negli ultimi 2 anni evoluto in bidente, prevede l ingresso in ventricolo sinistro da accesso femorale 14F per via transaortica retrograda; l anulus posteriore viene penetrato con un sistema a radiofrequenza per accedere al lato atriale e lasciare in tale sede 2 pledget chirurgici, che poi vengono messi in tensione e fissati sul lato ventricolare per creare la plicatura. L impianto prevede il posizionamento di 2 coppie in corrispondenza di P1/P2 e P2/P3 (più efficace che in P1 e P3), riducendo l anulus complessivamente di circa 1,5 cm (i primi impianti hanno evidenziato che forzando la plicatura a 2 cm o più si andava incontro a SAM (Systolic Anterior Motion) - e kinking dell arteria circonflessa). I primissimi dati clinici su 12 pazienti sono stati incoraggianti nella riduzione del grado dell IM e della classe NYHA, pur riducendo di poco i diametri antero-posteriore e setto-laterale dell anello ed i volumi ventricolari sinistri. È in corso lo studio multicentrico Mitralign Adventure che prevede l arruolamento di 20 pazienti con il nuovo device bidente in Germania, Svizzera e Brasile. Valtech Cardioband (Valtech Cardio Ltd., Or-Yehuda, Israel) (Fig. 3D): è un anello di metallo flessibile ricoperto da tessuto, che viene posizionato lungo la faccia atriale dell anulus da trigono a trigono mentre fuoriesce da un catetere guida e viene mano a mano fissato con ancore metalliche; viene poi messa in tensione l anima interna aggiustando la lunghezza dell anello voluta e bloccato il terminale libero. L aspetto e la posizione sono simili agli anelli chirurgici. Durante la prima fase è stato utilizzato l approccio transatriale (Cardioband TA) che prevede l esposizione chirurgica dell anulus e il posizionamento via catetere del device, ottimizzando la tensione successivamente sotto guida ecografica a cuore battente. Attualmente è in corso il follow-up dei pazienti inclusi nel FIM e l arruolamento in un trial clinico; i dati preliminari postimpianto confermano una significativa riduzione sia del diametro setto-laterale dell anulus che dell area valvolare mitralica. È stato sviluppato un catetere transfemorale (Cardioband TF) che prevede l impianto del device per via completamente percutanea con passaggio transettale, sotto guida fluoroscopica, ecocardiografica transesofagea e intracardiaca; sono in corso gli impianti animali della fase preclinica e gli impianti sull uomo attendono i risultati a medio termine del Cardioband TA. ReCor (ReCor Medical, Inc., Ronkonkoma, NY) (Fig. 3A): utilizza gli ultrasuoni per riscaldare i tessuti molli della valvola e dell anulus fino ai 60 C, temperatura che modifica la struttura del collagene presente creando una retrazione simil-cicatriziale e conseguente riduzione delle dimensioni senza necessità di lasciare in sede elementi estranei in sede. Consiste in un catetere steerable 12F alla cui estremità è posizionato un pallone a forma di pera e un trasduttore di ultrasuoni; viene avanzato da accesso femorale venoso e, dopo puntura transettale, appoggiato sul lato atriale dell anello (evitando di occludere la valvo- 24

6 APPROCCI PER LA RIPARAZIONE MITRALICA: DISPOSITIVI PER LA SUTURA DEI LEMBI... la mitrale), erogando ultrasuoni mentre si sposta da P1 a P3. La posizione viene controllata sotto guida fluoroscopica ed ecocardiografica transesofagea. Il device è di facile utilizzo e molto simile ai cateteri con generatore comunemente usati nei laboratori di elettrofisiologia. Lo studio preclinico sui cani ha dimostrato un efficace riduzione dell area valvolare mitralica procedurale, confermata a 6 mesi. Nello studio multicentrico di fattibilità sull uomo (SATURN I) sono stati trattati 10 pazienti senza complicanze, non è stata però ottenuta nessuna riduzione dei diametri dell anulus e dell IM postprocedurale come neppure un significativo miglioramento della classe NYHA a 30 giorni. Lo studio è stato recentemente sospeso. QuantumCor (QuantumCor Inc., Bothell, WA) (Fig. 3B): viene sfruttato un concetto simile al precedente per provocare una contrazione dell anulus, utilizzando l ero - gazione diretta di radiofrequenza ad energia subablativa, con temperatura attorno ai 65 C; è costituito da un catetere alla cui estremità vi è un anello con multipli elettrodi che si appoggia direttamente alla faccia atriale dell anulus; l energia viene erogata a quadranti da trigono a trigono per assicurare un contatto ottimale con i tessuti. La fase preclinica ha visto l impianto in 18 pecore con esposizione chirurgica atriale ed una riduzione del diametro antero-posteriore dell anulus del 23% e della circonferenza del 21%. Sono stati sviluppati due cateteri per l impianto nell uomo, uno per un approccio transfemorale transettale, l altro transapicale. È in programma a breve l arruolamento in un trial clinico. MiCardia EnCor (MiCardia Corp., Irvine, CA): è un classico anello chirurgico con un elettrodo bipolare che gli permette di modificare la forma, gradualmente collegato ad un generatore di radiofrequenza; prevede una procedura ibrida, in prima istanza viene eseguito un impianto classico chirurgicamente, quindi viene attivato a cuore battente monitorando ecocardiograficamente il risultato sulla riduzione dell IM. Questo permette di accorciare il diametro antero-posteriore e la distanza intercommissurale. Lo studio clinico DYANA ha arruolato 30 pazienti utilizzando la prima versione del device (EnCorTM) che prevedeva l attivazione durante la procedura; in nessuno si sono verificati eventi avversi ma solo in 7 pazienti il device è stato attivato; in questi ultimi si è vista un im - portante riduzione postprocedurale del grado dell IM di più di 2 punti, che si è confermata al controllo a 6 mesi. La seconda generazione del device (EnCorSQ) prevede un attivazione successiva a 140 giorni; durante l impian - to l estremità dell elettrodo è lasciata sottocute e viene riesposta sotto guida radioscopica al momento dell attivazione. Attualmente sono stati trattati 22 pazienti e si attendono i risultati clinici. È in corso lo sviluppo di un catetere per il posizionamento percutaneo. Rimodellamento ventricolare Si basa sul principio che ridisegnando la forma del ventricolo alla sua base vengono a modificarsi i rapporti tra i lembi valvolari con riduzione dell IM. icoapsys (Myocor Inc., Maple Grove, Minn) (Fig. 4A): è un sistema di riduzione dell IM tramite il rimodellamento ventricolare sinistro ed è costituito da due tamponi pericardici anteriore e posteriore collegati tra loro da un filo. L impianto avviene sotto guida fluoroscopica ed ecoscopica transesofagea ed intracardiaca, da accesso pericardico subxifoideo; una volta individuati i punti di fissaggio dei tamponi sulla superficie epicardica, questi vengono, tramite un complesso sistema di cateteri, collegati da un secondo filo con decorso intracavitario ventricolare subvalvolare; il sistema viene messo in tensione controllando l efficacia sull IM, in genere ottenendo una riduzione del 20% dell anulus. Lo studio TRACE del 2002 ha evidenziato l efficacia del sistema icoapsys, impiantato chirurgicamente nell uomo, nella riduzione dell IM e della classe NYHA, a 30 giorni ed 1 anno. Attualmente il device icoapsys è stato efficacemente impiantato nell animale, ed il trial clinico di fattibilità inizierà a breve. Impianto corde tendinee È corrispettivo percutaneo della riparazione/sostituzione delle corde con tecnica chirurgica. NeoChord DS1000 device (NeoChord Inc., Minnetonka, Minn) (Fig. 4B): è un device che permette la sostituzione delle corde tendinee a cuore battente da accesso miniinvasivo transapicale. Si tratta di una pinza angolata sui cui becchi sono posizionati 4 sensori che permettono di avere conferma della corretta cattura del lembo valvola- 25

7 A Preloaded 3-0 Sutures Adjustment Handle B C Adjustment cable Neochordal Implant: Helical Fixation Element and Micro-locking Spool D Figura 4. re; un ago perfora il lembo e fissa la neo-corda in ept- FE, che poi verrà bloccata con l altra estremità all apice; è possibile l impianto di più corde una dopo l altra. La lunghezza delle corde viene tarata sotto guida ecocardiografica ottimizzando la riduzione del prolasso e dell IM, prima del fissaggio sull apice del ventricolo. È in corso il TACT trial, studio di fattibilità e sicurezza. Valtech V-Chordal (Valtech Cardio Ltd., Or-Yehuda, Israel) (Fig. 4C): è un sistema nato per ridurre la difficoltà chirurgica di determinare la lunghezza delle corde in un classico intervento cardiochirurgico off-pump; attualmente è in studio un device per l approccio percutaneo. È caratterizzato da due componenti: un elemento metallico, elicoidale, per il fissaggio sul papillare collegato a due punti di 26

8 APPROCCI PER LA RIPARAZIONE MITRALICA: DISPOSITIVI PER LA SUTURA DEI LEMBI... sutura 3-0; il sistema consente il fissaggio delle suture sui lembi valvolari determinando precisamente la lunghezza delle neocorde. È stato fatto uno studio su 5 maiali ai quali era stata creata una IM severa ad hoc da resezione di due o più corde di 1 ordine nella regione di A2; in tutti si è avuto un successo dell impianto, 2 animali sono sopravvissuti a 60 giorni dopo la fase acuta dell intervento. È iniziato il FIM (V-Chordal Clinica Trial) nel quale sono stati arruolati 6 pazienti trattati con il device per approccio chirurgico. Sostituzione valvolare Da segnalare tre progetti di sviluppo di bioprotesi mitraliche, attualmente in fase precoce, una con approccio transfemorale (CardiaQ, CardiaQ ValveTechnologies Inc., Winchester, MA) (Fig. 4D) e due transapicale (Lutter- Lozonschi bioprosthesis ed Endovalve-Hermann). Conclusioni Da questa carrellata di device la cosa più eclatante che si evidenzia è l enorme sforzo che si sta cercando di fare per approcciare la patologia della mitrale. Ad oggi sicuramente l unico sistema che ha fornito risultati più che confortanti è la MitraClip. I sistemi di anuloplastica, rimodellamento ventricolare e impianto di corde tendinee necessitano ancora di mi - glioramenti tecnologici e ovviamente di successivi trial che ne confermano la sicurezza ed efficacia clinica. Come per la valvola aortica, il grosso passo in avanti sarà fatto dall impianto della valvola percutanea; questa tecnologia, però, pare essere ancora in fase embrionale. TABELLA I Sistemi di correzione percutanea dell insufficienza mitralica Nome device Ditta produttrice Trial Tecnica Stato LifeStitch Edwards LifeSciences Studi su animali Sutura dei lembi Abbandonato MOBIUS Edwards LifeSciences MILANO II Sutura dei lembi Sospeso MitraClip Abbott Vascular Everest Sutura dei lembi Approvato CE Carillion System Cardiac Dimensions AMADEUS Anuloplastica indiretta In corso Monarc System Edwards LifeSciences Evolution Anuloplastica indiretta Sospeso Viacor PTMA Viacor Inc. PTOLEMY Anuloplastica indiretta Sospeso GDS Accucinch GDS Inc. CINCH2 Anuloplastica diretta In corso Mitralign System Mitralign Inc. Mitralign Adventure Anuloplastica diretta In corso Cardioband Valtech Cardio Ltd. FIM Anuloplastica diretta FIM ReCor ReCor Medical, Inc SATURN I Anuloplastica diretta Sospeso QuantumCor QuantumCor Inc. Studi su animali Anuloplastica diretta FIM a breve EnCor MiCardia Corp. DYANA Anuloplastica diretta In corso icoapsys Myocor Inc. TRACE Rimodellamento ventric. In corso NeoChord DS1000 NeoChord Inc. TACT Impianto corde FIM Valtech V-Chordal Valtech Cardio Ltd. V-Chordal Clinical Tr. Impianto corde FIM CardiaQ CardiaQ Valve Techn. Studi su animali Sostituzione valvolare FIM in programma 27

9 Bibliografia 1. Goldberg SL, Feldman T. Percutaneous Mitral Valve Interventions: Overview of New Approaches. Curr Cardiol Rep 2010;12: Masson JB, Webb JG. Percutaneous mitral annuloplasty. Coronary Artery Disease 2009;20: Masson JB, Webb JG. Percutaneous Treatment of Mitral Regurgitation. Circ Cardiovasc Interv 2009;2: Bertog SC, Franke J, Steinberg DH, Wunderlich N, Sievert H. Percutaneous approaches to mitral valve regurgitation. Herz Frerker C, Schäfer U, Schewel D, et al. Die perkutane Mitralklappenintervention bei Mitralklappeninsuffizienz - eine Alternative zur konventionellen Herzchirurgie? Herz 2009;34: Maisano F. The percutaneous approach to mitral valve repair: Surgery is the gold standard for most patients with mitral regurgitation but advances in percutaneous techniques are increasing less invasive procedures. European Heart Journal 2011;32: Saibal Kar, FACC, FSCAI. Percutaneous Mitral Valve Repair and Replacement. Conference oral presentation. 8. Schofer J. Beyond MitraClip: Parade of Transcatheter Mitral Valve Devices. TCT 2011 oral presentation. 9. Alfieri O, Elefteriades JA, Chapolini RJ, et al. Novel suture device for beating-heart mitral leaflet approximation. Ann Thorac Surg 2002; 74: Degen H, Lickfeld T, Stoepel C, Haude M. Perkutane Mitralklappenanulorrhaphie mit dem Carillon XE2 Mitral Contour System von Cardiac Dimensions. Herz 2009;34: Hoppe UC, Brandt MC, Degen H, et al. Percutaneous Mitral Annuloplasty Device Leaves Free Access to Cardiac Veins for Resynchronization Therapy. Catheterization and Cardiovascular Interventions 2009;74: Jerzykowska O, Kałmucki P, Wołoszyn M, Smuszkiewicz P, Firek L, Siminiak T. Echocardiographic evaluation of percutaneous valve repair in patients with mitral regurgitation using the CARILLON system. Kardiol Pol 2010;68: Piazza N, Bonan R. Transcatheter Mitral Valve Repair for Functional Mitral Regurgitation: Coronary Sinus Approach. J Interven Cardiol 2007;20: Siminiak T, Hoppe UC, Schofer J, et al. Effectiveness and Safety of Percutaneous Coronary Sinus-Based Mitral Valve Repair in Patients With Dilated Cardiomyopathy (from the AMADEUS Trial). Am J Cardiol 2009;104: Harnek J, Webb JG, Kuck KH, et al. Transcatheter Implantation of the MONARC Coronary Sinus Device for Mitral Regurgitation: 1-Year Results From the EVOLUTION Phase I Study (Clinical Evaluation of the Edwards Lifesciences Percutaneous Mitral Annuloplasty System for The Treatment of Mitral Regurgitation). JACC Cardiovasc Interv 2011;4: Bertrand OF, Philippon F, St Pierre A, et al. Percutaneous mitral valve annuloplasty for functional mitral regurgitation: acute results of the first patient treated with the Viacor permanent device and future perspectives. Cardiovasc Revasc Med 2010;11(4):265.e Dubreuil O, Basmadjian A, Ducharme A, et al. Percutaneous Mitral Valve Annuloplasty for Ischemic Mitral Regurgitation: Firstin Man Experience With a Temporary Implant. Catheter Cardiovasc Interv 2007;69(7): Sack S, Kahlert P, Bilodeau L, et al. Percutaneous Transvenous Mitral Annuloplasty: Initial Human Experience With a Novel Coronary Sinus Implant Device. Circ Cardiovasc Interv 2009;2(4): Schofer J. Guided Delivery System: Device Description, Procedure, and Latest Patient Results. TCT 2011 oral presentation. 20. Jilaihawi H, Virmani R, Nakagawa H, et al. Mitral annular reduction with subablative therapeutic ultrasound: pre-clinical evaluation of the ReCor device. EuroIntervention 2010 May;6(1): Williams JL, Toyoda Y, Ota T, Gutkin D, Katz W, Zenati M, Schwartzman D. Feasibility of Myxomatous Mitral Valve Repair Using Direct Leaflet and Chordal Radiofrequency Ablation. J Interv Cardiol 2008 Dec;21(6): Goel R, Witzel T, Dickens D, Takeda PA, Heuser RR. The QuantumCor Device for Treating Mitral Regurgitation: An Animal Study. Catheter Cardiovasc Interv 2009;74(1): Pedersen WR, Block P, Feldman T. The icoapsys Repair System for the percutaneous treatment of functional mitral insufficiency. EuroIntervention Supplements 2006;1(Suppl. A):A44-A Pedersen WR, Block P, Leon M, Kramer P, Kapadia S, Babaliaros V, Kodali S, Tuzcu EM, Feldman T. icoapsys Mitral Valve Repair System: Percutaneous Implantation in an Animal Model. Catheter Cardiovasc Interv 2008;72(1): Seeburger J, Winkfein M, Hoebartner M, et al. Transapical neochord implantation. Multimedia Manual of Cardiothoracic Surgery mmcts Maisano F, Denti P, Vanermen HK, et al. Neochordae Implantation Made Easy With an Adjustable Device: Early Report of Acute and Chronic Animal Experiments. Innovations 2010 July/August;Vol. 5, N

L approccio chirurgico

L approccio chirurgico Università degli Studi di Genova Cattedra e Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia Direttore Prof. G.C. Passerone Insufficienza Mitralica L approccio chirurgico Tommaso Regesta Insufficienza mitralica

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache

Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Linee guida per la codifica delle procedure TAVI e degli altri interventi strutturali transcatetere sulle valvole cardiache Premessa A seguito della richiesta da parte della Dott.ssa Marina Davoli, Direttore

Dettagli

Scheda Tecnica CARILLON

Scheda Tecnica CARILLON Scheda Tecnica CARILLON Nome Commerciale: Destinazione d uso: Produttore: Distributore esclusivo Italia: CARILLON Mitral Contour System Riparazione percutanea nel rigurgito mitralico funzionale Cardiac

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - +

+ + + + - + + + - - + + - - - + + - - + A R E A C A R D I O C H I RUR G I A Approccio morfo-funzionale al trattamento degli aneurismi dell aorta ascendente associati ad insufficienza valvolare aortica Figura 4 - Opzioni chirurgiche nel trattamento

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Trattamento percutaneo dello SCOMPENSO CARDIACO Giacomo Boccuzzi, MD, FESC

Trattamento percutaneo dello SCOMPENSO CARDIACO Giacomo Boccuzzi, MD, FESC Trattamento percutaneo dello SCOMPENSO CARDIACO Giacomo Boccuzzi, MD, FESC S.C Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco, Torino, Italy SCOMPENSO CARDIACO prima diagnosi PRESENZA DI MALATTIA CORONARICA?

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

N. 15 sistema occludente per difetti interatriali a doppio disco autoespandibili

N. 15 sistema occludente per difetti interatriali a doppio disco autoespandibili ALLEGATO CAPITOLATO PROCEDURA APERTA FORNITURA PROTESI E DISPOSITIVI MEDICI PER LA S.C. CARDIOLOGIA PEDIATRICA. ANNI DUE CON OPZIONE PROROGA PER UN ALTRO ANNO. COD. CIG vari LOTTO 1 N. 15 sistema occludente

Dettagli

Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI

Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI Allegato A) PACEMAKER, DEFIBRILLATORI, ELETTROCATETERI ED ACCESSORI Elenco lotti tipologia prodotti quantità requisiti specifici parametri valutazione LOTTO N. 1 Importo presunto 32.000,00 N. 14 Pacemaker

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo

Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata. è indispensabile? Antonio Mantero. Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo Ecocardiochirurgia: in quali situazioni l accoppiata l è indispensabile? Antonio Mantero Az. Ospedaliera Polo Universitario San Paolo . il naturale spazio di interazione culturale tra cardiologi, cardiochirurghi,

Dettagli

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA

SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA CHE COS E LA VALVOLA AORTICA La valvola aortica e' posta tra il ventricolo sinistro e l'arteria aorta. Il ventricolo sinistro e' la parte del cuore che ha il compito di pompare

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

PROSPETTIVE DEL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELL'INSUFFICIENZA MITRALICA: UNO SGUARDO AL FUTURO

PROSPETTIVE DEL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELL'INSUFFICIENZA MITRALICA: UNO SGUARDO AL FUTURO PROSPETTIVE DEL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELL'INSUFFICIENZA MITRALICA: UNO SGUARDO AL FUTURO Annalisa Mongiardo, Carmen Spaccarotella, Ciro Indolfi Istituto di Cardiologia, Università Magna Graecia, A.O.

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

ALLEGATO 1 Capitolato Speciale di gara

ALLEGATO 1 Capitolato Speciale di gara ALLEGATO 1 Capitolato Speciale di gara DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE, PER ABLAZIONE TRANSCATETERE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug NOME COMMERCIALE NOME GENERICO SCHEDA Amplatzer Vascular Plug Sistema per embolizzazioni artero/venose PRODUTTORE AGA Medical Corporation Plymouth MN 55442, USA FORNITORE St. Jude Medical Italia S.p.A.

Dettagli

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DEGENZIALE (CR) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD IMPIANTO TRANSCATETERE DI VALVOLA AORTICA (TAVI) CONFRONTATI CON PAZIENTI SOTTOPOSTI A SOSTITUZIONE VALVOLARE AORTICA PER VIA CHIRURGICA

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE) FINALITÀ DELL INTERVENTO La revisione o sostituzione del dispositivo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

PARAMETRI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA

PARAMETRI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA PARAMETRI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA LOTTO n. 1 - KIT OSSIGENANTE PER PAZIENTI DI PESO DA A 40 Kg Dimensioni superficie della membrana. MAX10 - minore o uguale a 1,3 m 2 10 - da 1,3 m 2 a 1,5 m 2 5 Minimo

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico

LO STRETCHING. Metodiche di stretching. Tecniche di stretching statico LO STRETCHING Chi corre deve avere una buona flessibilità per esprimere al meglio il proprio potenziale e per non incorrere in continui ed invalidanti infortuni. La flessibilità è l insieme della mobilità

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC

codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC codiagnostix 9 Informazioni di assistenza per scansioni (CB)TC DEUTSCH INDICE 4 1.1 Scansioni TC 4 1.1.1 Preparazione 4 1.1.2 Posizionamento del paziente 5 1.1.3 Processo di scansione 6 1.1.4 Archiviazione

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI

PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI PRENOTAZIONE ESAMI DI LABORATORIO ONLINE ISTRUZIONI REQUISITI PER Accedere al servizio... 2 Accesso al servizio... 2 CAMBIO PASSWORD... 2 RESET PASSWORD... 3 Anagrafica da utilizzare per la prenotazione...

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV

Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Anatomia dei vasi utilizzati per il posizionamento dei C.V.C. e FAV Corso per I.P. ASL To4 Ivrea Dott. Marco Francisco ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA DEI VASI VENOSI CENTRALI Vene Giugulari Interne e

Dettagli

Press Brake Productivity Guida rapida

Press Brake Productivity Guida rapida Come iniziare Press Brake Productivity Guida rapida Grazie per aver acquistato un prodotto di qualità realizzato da Wila Per più di 80 anni, Wila ha fornito supporti per utensili, utensili e accessori

Dettagli